La Paffoni Fulgor Basket annuncia che, nella prossima stagione, a sedersi sulla panchina rossoverde sarà Marco Andreazza.
|
I volontari degli Antincendi boschivi al fianco di Google per il progetto Trekker Loan per una nuova esperienza visiva delle bellezze locali.
|
Sabato 23 e domenica 24 maggio, Navigazione Lago d’Orta riprenderà il servizio di navigazione sul nostro lago.
|
Nei prossimi giorni l'avvio dell’attività di quattro nuovi Medici di Medicina Generale e la conferma in ruolo di una Dottoressa sul territorio dell’ASL VCO.
|
Nella tarda mattinata odierna, la motovedetta dei Carabinieri di Omegna, nel corso di un servizio di “vigilanza lacustre” nello specchio d’acqua del “Lago d’Orta”, antistante il comune di Nonio, ha soccorso un’imbarcazione alla deriva.
|
Affronta una squadra in salute ed in lizza per entrare ai play-off la Paffoni domani sera al PalaBattisti. La squadra di Salvemini, che vuole salire sull’ottovolante dopo aver conquistato la vittoria consecutiva numero sette a Cecina domenica scorsa, dovrà comunque non sottovalutare un’avversaria che ha fin qui disputato una stagione positiva.
|
Domenica 25 agosto torna la tradizionale Cicloturistica di San Vito pro-UILDM, 7° Memorial “Piero Valente”, ritrovo presso i Giardini di Lungolago Gramsci dalle ore 8,00, iscrizioni a offerta libera e partenza prevista per le ore 9,00.
|
Sabato 22 giugno, alle ore 17, presso la Biblioteca Civica “Gianni Rodari” di Omegna, Erica Gibogini presenta “Rose bianche sull’acqua” pubblicato da Edizioni Morellini nella Collana “Delitti di lago”.
|
Torna a Omegna la terza edizione del raduno benefico patrocinato dal Comune, supportato dall’Ufficio Turismo di Omegna e, per la prima volta, dall’Associazione Gli Gnomi del Mastrolino.
|
Gelato Festival Challenge ha fatto tappa a Omegna nella sede di Borgotti, concessionario Carpigiani, dove il 19 febbraio si sono sfidati a colpi di dolcezza 14 gelatieri delle province di Verbania, Novara e Vercelli.
|
Torna il consueto appuntamento autunnale con il critico cinematografico Bruno Fornara. Quest'anno si parlerà di Visibile e invisibile. Il corso, organizzato dall’Associazione Culturale Asilo Bianco, si terrà a Miasino, sul Lago d'Orta, la sera di venerdì 16 novembre, il pomeriggio di sabato 17 e la mattina di domenica 18.
|
Marco Sacco, lo chef del Ristorante due Stelle Michelin “il Piccolo Lago” sarà assieme ad Antonino Cannavacciuolo e ad Annie Féolde dell’Enoteca Pinchiorri, tra le star de “Le Stelle sul Lago D’Orta”.
|
Riceviamo e pubblichiamo una nota di Marco Zacchera, estratta dall'ultima edizione della sua newsletter "Il Punto", riguardante il referendum per il passaggio alla Lombardia..
|
La trentesima edizione dei premi che il Panathlon Club Mottarone ha assegnato la sera del 5 giugno u.s. al Ristorante “Giardinetto” a pettenasco è stata una grande festa dei più nobili valori sportivi. Presente anche il Socio onorario del Club Stefano Basalini, pluricampione mondiale di canottaggio.
|
La Paffoni versione casalinga è uno spettacolo: contro Pavia la squadra di Ghizzinardi fa 12/12 davanti ai suoi tifosi.
|
"Da 80 anni generazioni in cordata!" è il programma di eventi per festeggiare l’istituto alberghiero Maggia, che fu fondato nel 1938, primo in Italia ad avere l’idea di trasformare un corso di avviamento professionale in una scuola che simulasse l’attività alberghiera sul modello dei grandi hotel di Stresa.
|
Come strutturare una raccolta fondi, imparare ad allargare il proprio pubblico, o sviluppare il marketing del territorio a partire da un progetto culturale: sono alcune delle competenze che si sviluppano con Hangar Point, il servizio di affiancamento professionale per le organizzazioni culturali, messo a disposizione dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo.
|
La Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola è una realtà associativa fondata nell'ottobre 2001 che opera nell'area del Verbano Cusio Ossola e del lago Maggiore con l'obiettivo di ampliare le conoscenze sulla flora, la fauna e i paesaggi di questo territorio e fornire un riferimento locale per chi si occupa di queste tematiche nel territorio provinciale.
|
Taglio del nastro per la 4a edizione del Lago d’Orta Wine Festival: protagoniste 30 cantine del territorio, ospiti d’eccezione i vini altoatesini di Caldaro. Sabato 9 e domenica 10. Continua la crescita di una manifestazione cresciuta negli anni, che valorizza il binomio tra il lago d’Orta e i vini delle sue province.
|
I dati elaborati dalla Regione Piemonte sui flussi turistici piemontesi incoronano la città di Verbania. E’ la seconda, dopo Torino, per numero di giornate di presenza: nel 2016 sono state 886.000. Di seguito la nota del Comune di Verbania.
|