relazione
relazione - nei post
SPHERA: arte, natura e innovazione - 19 Aprile 2025 - 18:06Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, nel cuore della Val D’Ossola, prende nuovamente vita SPHERA. Visioni circolari per il nostro futuro, un’esperienza immersiva che fonde arte, natura e innovazione. |
Montani: incontro con Salvini, canoni idrici e vaibilità - 2 Aprile 2025 - 12:02Montani (Lega): “Canoni idrici e viabilità al centro di un incontro di lavoro a Torino con il vice premier Salvini” |
Slow Food: "La natura bella delle cose" - 1 Aprile 2025 - 18:06La presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini a Verbania per presentare La natura bella delle cose. |
Il Maggia tra le 25 scuole scelte dall'Università di Milano-Bicocca - 30 Marzo 2025 - 10:03L’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa parteciperà alla conferenza “Cinque minuti per cambiare la scuola”, che si terrà il primo aprile presso l’Università di Milano-Bicocca a Milano. |
CAI Pallanza Assemblea - 27 Marzo 2025 - 18:31Venerdì 28 Marzo 2025, presso la sede del CAI Pallanza, alle ore 20.45 (in seconda convocazione, mentre la prima sarà alle 9.00 del 27/3) si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci del CAI Pallanza. |
Gaiardelli (Distretto laghi): dati 2024 buoni - 26 Marzo 2025 - 08:01Gaiardelli (Distretto laghi): “Dati Osservatorio Turistico regionale: bene il Vco, ora puntiamo su nuova Atl e qualità”. |
"Amore liquido" - 21 Marzo 2025 - 11:05La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone sabato 22 marzo 2025, alle ore 10.00, la lettura del libro: Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi di Zygmunt Bauman presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
Distretto Turistico: fare sistema - 20 Marzo 2025 - 08:01Gaiardelli (Distretto laghi): “Fare sistema unica chance per ampliare e fortificare nostra offerta turistica. Appello pro unità in vista della maxi Atl”. |
Conferenze filosofiche della Ruminelli - 13 Marzo 2025 - 10:03La ricerca del limite. Ragione e Libertà: il ciclo di conferenze filosofiche dell'Associazione Ruminelli prosegue con il prof. Luca Vettorello. Venerdì 14 marzo alle ore 18 a Domodossola nuovo appuntamento intitolato Nel labirinto dell’identità. Un’analisi critica dei Gender Studies. |
Asfaltatura via XX Settembre - 12 Marzo 2025 - 08:01Le limitazioni entreranno in vigore alle ore 08:45 alle ore 13:00 e dalle ore 14:20 alle ore 16:30 del giorno 13/03/2025 al giorno 20/03/2025 (escluso sabato e domenica). |
"La vita onlife degli adolescenti piemontesi" - 11 Marzo 2025 - 12:05Ha preso il via il progetto pilota "La vita onlife degli adolescenti piemontesi", un'iniziativa innovativa volta a esplorare il rapporto tra adolescenti e mondo digitale, con particolare attenzione agli studenti a rischio di dispersione scolastica. |
Distretto Turistico alla Itb di Berlino - 6 Marzo 2025 - 08:01Gaiardelli (Distretto laghi): “Itb Berlino fiera tra le più importanti al mondo nel settore di viaggi e vacanze, tedeschi primo mercato turistico per il nostro territorio”. |
Senso unico alternato per asfaltatura - 6 Marzo 2025 - 07:03Durante le operazioni di fresature e asfaltatura sarà introdotto il divieto di sosta con rimozione forzata in Via E.Toti – Via Pogiani - Via Madonnina – Via Caravaggio - Via Dei Partigiani e Via Via Fiume. Dalle ore 08:45 alle ore 17:30 dal giorno 06/03/2025 al giorno 12/03/2025 |
Una Verbania a Sinistra su parcheggio ex caserma - 26 Febbraio 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Una Verbania a Sinistra, riguardante il progetto parcheggio all'Ex Caserma dei Carabinieri a Pallanza. |
Parco Val Grande su Pesca sul Toce - 15 Febbraio 2025 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Parco Nazionale Val Grande, riguardo la sentenza del TAR Piemonte in merito alla Pesca sul Toce. |
"Chi ama il VCO non tocca i frontalieri" - 11 Febbraio 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato relativo alla manifestazione di CGIL Novara e VCO,l del 15 febbraio a Varese, riguardante la tassa della salute. |
Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete." |
Via Troubetzkoy: senso unico alternato - 19 Gennaio 2025 - 08:01In località tre ponti s.s. 34, per lavori di messa in sicurezza, scatterà il senso unico alternato e (in base alle necessità di cantiere) una temporanea sospensione della circolazione per un massimo di 10 minuti dal 20/01/2025 al giorno 20/06/2025. |
I dati della Questura del VCO nel corso del 2024 - 5 Gennaio 2025 - 14:03L’inizio dell'anno è sempre l'occasione per stilare consuntivi e bilanci sull’attività complessiva svolta nel corso dell’anno appena terminato dalle donne e gli uomini della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Verbania e del Commissariato di P.S. di Omegna. |
Donna aggredita con l'acido - 29 Dicembre 2024 - 10:03Nel primo pomeriggio di sabato 28 dicembre la volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Verbania è stata allertata tramite 112 Nue per un’aggressione in atto ai danni di una donna da parte di un uomo con un non meglio precisato liquido. |
relazione - nei commenti
Sanità: Marchionini, pronti a ricorso alla Corte dei Conti - 21 Giugno 2023 - 14:08Re: Ricorsi e controricorsiCiao lupusinfabula e cosa vuol dire? Non capisco. Quindi gli elettori hanno votato per uno schieramento, la conseguenza è che tutte le decisioni prese debbano essere accettate senza contraddittorio ma sopratutto senza il rispetto delle regole. Le regole dicono che ove si intravedesse una qualsiasi violazione delle norme si può fare ricorso. Che senso ha commissionare ( naturalmente spendendo denaro pubblico) uno studio relativo alla fattibilità e alla sostenibilità di una determinata problematica, ottenere una relazione e POI FARE IL CONTRARIO di quanto determinato? Vedi, commento qui ma potrei farlo per commentare ciascuno dei comunicati trionfalistici di quelli che sono stati attori nell'ottenimento di questo risultato. Ciascuno di loro si dichiara soddisfatto ma allo stato delle cose non cambia nulla. Avremo delle costruzioni chiamate ospedali un pò più belle da vedere ma che come sostanza non aggiungeranno nulla. Le difficoltà nel dare un servizio adeguato e all'altezza delle richieste, denunciate da tutti coloro coinvolti nello svolgimento del loro lavoro sono rimaste inevase. Continueremo ad avere due mezzi ospedali con reparti spezzettati tra le due sedi e continueremo a vedere ambulanze che fanno la spola per trasferire pazienti che necessitano di un esame piuttosto che un altro da Verbania a Domo e viceversa. Questo è il futuro della sanità del VCO. Due mezzi ospedali con i geranei nelle aiuole ad abbellirli. Dal famoso "contratto con gli italiani" dell' otto maggio 2001 ad oggi, non è cambiato nulla. |
Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 3 Novembre 2022 - 10:27Re: Re: PredappioPer correttezza devo riconoscere un errore e una inesattezza nel mio commento precedente. E' notizia di ieri che la Magistratura si è attivata e che quindi in relazione ai fatti accaduti al corteo di Predappio sono indagati un certo numero di partecipanti. |
Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 11 Febbraio 2021 - 10:00Alberto Preioni protettore degli ungulatiSono pienamente d'accordo con SINISTRO e Turk-182, ed aggiungo che se il Preioni ha cosi' a cuore la popolazione degli ungulati basterebbe ridurre l'attività' venatoria. Dati alla mano, https://www.vco2.it/2021/01/21/relazione-abbattimenti-ungulati-stagione-2020/ nel 2020, solo nel distretto VCO1 (Verbano, Cannobina, Valstrona, Cusio e Mottarone) sono stati abbattuti 260 capi tra camosci, mufloni e cervi. Dopo i Leghisti (finti-) europeisti ci mancavano pure i (finti-) animalisti. |
Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 21 Agosto 2020 - 14:28Come talvolta sucedeCome talvolta succede sulle pappardelle paranoiche sto con Paolino; anche a me, se devo essere sincero, da fastidio sto metti e togli la mascherina: ergo, esco il meno possibile, evito luoghi in cui si trovano persone in grande numero, non frequento locali pubblici (del resto non l'ho mai fatto) e mi rifugio sempre più tra l'orto ed il bosco.Capisco però che non tutti possono farlo, soprattutto chi ha una vita di relazione,lavora, va a scuola: a loro, per quanto possa valere il mio parere, consiglio , per se stessi e per gli altri, di usare quanto più possono la mascherina. Verranno tempi migliori....forse. |
Più controlli nelle ore notturne della Polizia Locale di Verbania - 17 Luglio 2020 - 12:46Più controlli ai pensieri di chi vuole controllarC’è un detto: ogni bestia fa il suo verso. Dato che si parla anche di Covid, con l’intensificazione dei “presidi” “controlli” in relazione ai “divieti” e dato che tutti questi vengono spacciati come necessari per ottenere “atteggiamento di rispetto e buona educazione per il bene di tutti, residenti ed esercenti”, faccio notare che l’assioma è errato e tendenzioso per almeno un paio di motivi. Scorretto perché la legge, le norme, possono essere errate, è bene ricordarlo, non provengono da distanze siderali ove risiedono semidei che conoscono il bene e il male e quindi il “rispetto” e la “buona educazione” è bene le si lascino in altri ambiti senza tentare di accaparrarsele per implicitamente e subliminalmente dimostrare la propria intrinseca inattaccabile saggezza; tendenzioso perché si vuole far passare l’idea che quanto tu individualmente pensi in tua coscienza sia errato e da censurare e reprimere, cosa che con sempre più frequenza si desidera impedire, mettendo a tacere il dissenso. Qui si aprirebbero molte considerazioni e proprio sulla questione a mio avviso delirante e inquietante per molti aspetti su tale virus, evito e mi limito a fare il mio verso indicando una iniziativa contro la proroga dello stato di emergenza che il governo avrebbe intenzione di intraprendere. Il link per leggere la petizione ed eventualmente se interessati firmarla: https://generazionifuture.org/bcs//Documenti/Osservatorio/10-07-2020.Lettera.al.Presidente.della.Repubblica.pdf Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà” Osservatorio permanente sulla Legalità Costituzionale Al momento le firme sono circa 40.000 mi pare in nemmeno 3 giorni. |
Manifestazione contro il 5G - 14 Giugno 2020 - 19:26Ai manifestanti, notizie assai interessanti.Due aggiornamenti. Il primo. Tra le proposte della task force di Colao, al punto 27 in relazione al 5G si auspicano in sostanza 2 cose: 1- togliere ai sindaci la possibilità di opporsi con ordinanze all’installazione di impianti; 2- innalzare i livelli di emissione elettromagnetica a 61 V/m (attualmente sono di 20V/m se si staziona non più di 4 ore, e 6V/m se la presenza è maggiore a tale tempo; se sbaglio correggetemi). Il secondo. (Il pezzo tradotto l’ho estrapolato da un sito che l’ha messo online oggi, sotto metto il link che dovrebbe essere prima fonte della UE). Segreteria Generale del Consiglio dell’Unione Europea, documento “Dare forma al futuro digitale d’Europa“, 9 giugno 2020, al punto 36. ““...nell’ambito della diffusione di nuove tecnologie come 5G/6G, è importante preservare la capacità delle forze dell’ordine, dei servizi di sicurezza e della magistratura per esercitare efficacemente le loro legittime funzioni; tenendo conto delle linee guida internazionali per gli effetti sul campo elettromagnetico sulla salute; rilevando che è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19...”” Riferimento https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-8711-2020-INIT/fr/pdf |
Montani: "Quinta proroga al teatro" - 30 Luglio 2019 - 19:39più che un teatro, un bunker antiatomicoa parte che la relazione della commissione è stata pubblicata sull'Albo Pretorio online, ma non fa altro che mettere per iscritto una sequenza di eventi "storici" che compongono la vicenda. Dalla discussione in consiglio si evidenziò che non ci fu una responsabilità di un singolo individuo o di una singola entità giuridica (sia pubblica che privata) ma concause che portano allo stallo attuale, A me vien da dire che più che un teatro, la commissione regionale dei VVF vuole che il CEM sia un ottimo rifugio antiatomico. Ora, non bastano i sistemi di rilevazione incendio e spegnimento, non basta la messa in sicurezza delle singoli parti strutturali contestate, no serve anche sostituire gli infissi dei camerini perchè non sono REI90. Cioè, una finestra che deve reggere al fuoro per 90 minuti. Fa nulla se in commercio non esiste: noi vogliamo un RIFUGIO! più polifunzionale di così! Basterebbe poi considerare che le proroghe ai vincoli normativi sono ammesse dalla commissione solo perchè la struttura è ritenuta comunque adeguata, ma non perfettamente a norma, Le stesse norme che, i naltre città e per altri manufatti - pubblici o privati che siano, partoriscono strutture molto meno vincolate dal punto di vista della resistenza al fuoco. Tant'è: il VVF deve fare il suo lavoro e tutte le commissioni pubbliche hanno un obiettivo. Rispettare le regole e scaricare le responsabilità. In attesa che qualche buon produttore di serramenti ci costruisca la finestra REI1000, andiamo pure tranquillamente a Teatro: è molto più facile che prenda fuoco l'impianto elettrico di casa nostra, che una struttura di quel genere osservata da 5VVF (per gli eventi in strutture a regola ne "bastano" tre!) ogni secondo della manifestazione. Saluti AleB |
Montani: "Quinta proroga al teatro" - 29 Luglio 2019 - 12:10Re: DOMANDA:Ciao SINISTRO Se avessero pubblicato la relazione, lo sapremmo |
Una Verbania Possibile su relazione CEM - 30 Aprile 2019 - 13:18Il dubbio del SECiao Renato, sì ma ragionando in questo modo non andiamo da nessuna parte. Mettici allora che a causa di una guerra civile a nessuno interesserà più andare a Teatro. Si ragiona partendo da una base ed auspicando che le cose siano incanalate nel verso giusto: possiamo disquisire su tutto, ma se non poniamo obiettivi positivi, va da sè che i ragionamenti sono solo disfattisti e nascondono il vero motivo per cui essere contro a prescindere, ovvero squisitamente politico. Detto questo e lasciando stare il futuro, parliamo del passato e sui costi sino ad oggi sostenuti: mi puoi, ad esempio, dire se quel milione di cui si parla nella relazione è relativo all'anno fiscale, alla stagione teatrale o il consuntivo spese dall'apertura? Nella relazione non si fa riferimento ad allegati economici quando si citano i costi (i documenti si fermano al n.42, ovvero ai servizi antincendio) eppure si citano numeri tra l'altro in contraddizione. Stante il tuo comunicato: ***per gli anni 2016-2017 è ammontato a circa 1.000.000,00 di € l’anno,*** --> l'apertura del Teatro è del luglio 2016. la tua affermazione, letterale, significa che per il 2016 è stato speso 1M così come per il 2017. Totale 2M. Non è così, confermi? **a fronte di incassi (compresi i contributi regionali) di circa 300.000,00 €:*** --> i costi sono annuali e gli incassi cumulativi? *** in questo milione di Euro rientrano, a mero titolo esemplificativo, per l’anno 2017: € 410.288,50 per la produzione degli spettacoli; € 210.302,60 per servizi ausiliari per la produzione degli spettacoli; € 72.785,65 per spese di promozione, pubblicità, coordinamento, organizzazione; € 271.775,37 per spese per avviamento, manutenzione, gestione della struttura € 130.000,00 solo di consumi elettrici!); € 104.957,80 per retribuzione del personale --> mezzo milione di € speso per la PRODUZIONE degli spettacoli o per gli allestimenti tecnici con spesa una-tantum? 271k tra avviamento e manutenzione: l'avviamento non è costo di mantenumento. Quindi l'importo cumulativo non è confrontabile se vogliamo una stima dei costi annuali. Insomma, da qualche parte dovranno pur essere scritte queste cifre con tanto di descrizione sulle attività specifiche. Facciamolo uno sforzo per capire esattamente il costo di mantenimento ORDINARIO, poi potremmo commentare numeri corretti e non mischiati al sentimento di opposizione tout-court. Mi ci metterei volentieri anche io a prenderne visione, ma credo non siano nella disponibilità della cittadinanza. Saluti AleB |
Una Verbania Possibile su relazione CEM - 29 Aprile 2019 - 14:39Re: Re: Re: Re: La frase sembra chiaraCiao Renato grazie, ma nel frattempo è arrivata la pubblicazione sull'albo pretorio online. http://albopretorio.comune.verbania.it/sipal_ap/servlet/GetFile?id=00182910034\133096\relazione%20finale%20Commissione%20inchiesta%20CEM%20al%20Consiglio%20Comunale.pdf Il mio dubbio sul conto economico rimane poichè la relazione è priva di allegati economici. Si dice che "sino all'anno scorso" l'impegno di spesa è stato di 1M€. Poco più avanti questo importo diventa annuale, Ma se l'anno scorso è inteso come valutazione economica omnicomprensiva al 31/12/18, gli anni sono ben due (e mezzo). Se è inteso "anno teatrale" (ovvero, la stagione). le stagioni sono due così come i milioni spesi. Ipotizzando comunque un costo di 1M€/annuo con un ritorno economico di 300k (così come sostieni per la stagione 16/17) e immaginando che questo sia il costo di mantenimento puro ovvero senza gli oneri di allestimento tecnico (fatico a crederci essendo la prima stagione in assoluto, ma senza dati mi fido di ciò che dici), rimangono i fatidici 700k. La fondazione ce ne mette 500 ed ovviamente dovrà coprire anche i restanti 200. Il Comune quindi ne spende(rà) 350k di mantenimento della struttura, ampiamente coperti dalla tassa di soggiorno che, RICORDO, fu istituita dalla giunta Zacchera proprio a copertura dei costi del CEM. Con il lavoro che sta svolgendo la Fondazione, sono certo che quei costi tenderanno a diminuire. Saluti AleB |
Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 10 Aprile 2019 - 17:40Re: IO BOH??? LauraCiao hilde muehlbauer a proposito di buon senso e, per dirla alla "sportiva mente", come volevasi dimostrare, ancora una volta all'insegna del cambiamento..... http://www.verbaniamilleventi.org/l'indignazione-del-movimento-difesa-del-cittadino-contro-il-ministro-di-maio/ "RISPARMIO TRADITO: L’INDIGNAZIONE DEL MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO CONTRO IL MINISTRO DI MAIO Sulla vicenda del risparmio tradito e sul nuovo rinvio dei rimborsi ai risparmiatori, riceviamo dal Movimento Difesa del Cittadino con allegato filmato: In relazione all’incredibile ed inattesa situazione di stallo e alle dichiarazioni rilasciate dall’onorevole Di Maio in data odierna, segue intervento dell’avvocato Matteo Moschini: moschini matteo" |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 10 Aprile 2019 - 13:56Re: Re: Re: corto circuitoCiao paolino ti rispondo con un articolo fresco fresco di stampa: https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/ospedali-reparti-chiusura-non-sono-sicuri-pronto-soccorso-parto/894e303c-5ad5-11e9-a26f-7e2e79e4f044-va.shtml "Chiudere reparti per le Regioni è impopolare perché ogni volta che c’è da toccare qualcosa i cittadini insorgono al fianco di sindaci e politici locali, che nel caso di strutture pubbliche difendono la nomenclatura medica e nel caso di privati accreditati tutelano gli interessi degli imprenditori della Sanità. **** Nessuno spiega ai pazienti che è meglio ricoverarsi in un grande ospedale un po’ più lontano che in uno sotto casa, ma senza i requisiti minimi****." Scorrendo la lista degli ospedali da chiudere, alla voce punto nascite compaiono sia il S.Biagio che il Castelli:secondo te quanto ci metteranno a chiuderne uno da qui a qualche anno? il problema non è la mobilità degli specialisti, ammesso e non concesso di trovarne disposti a fare la spola tra due nosocomi: il problema è la qualità del servizio in relazione al bacino di utenza. La numerosità degli accessi è indirettamente proporzionale al livello di assistenza garantito (addirittura per legge). Lo dicono i professionisti del settore, lo dicono gli amministrativi, lo dicono anche i giornalisti che fanno inchieste e lo dice anche la legge. Ma il politicante locale, chissà perchè, diventa improvvisamente nello stesso momento medico, ragionere, giornalista ed anche legislatore pur di difendere una condizione di comodità apparente che risulterà fatale, prima o poi, a qualcuno di noi. Saluti AleB |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 8 Aprile 2019 - 16:32Re: corto circuitochissà perchè mi sento chiamato in causa! :) Tralasci una cosa abbastanza evidente: vero che l'accorpamento dei 3 ospedali permetterebbe di avere un costo di mantenimento inferiore, ma è anche vero che - nell'attuale situazione, il livello di assistenza sanitaria non può che essere basso. Quindi giusto investire nella cultura, sia nei contenitori che nei contenuti e sacrosanto investire nella sanità, sia in nuovi involucri che nei contenuti e professionalità. Saluti AleB PS: visto che citi il CEM, hai avuto per caso anche tu l'occasione di leggere la relazione economica? |
Una Verbania Possibile su relazione CEM - 7 Aprile 2019 - 14:16Re: Re: Re: La frase sembra chiaraCiao AleB Direi che la cosa più corretta sarebbe chiedere al comune che pubblichi le risultanze della commissione di inchiesta, se mi dai la mail ti invio la relazione. Saluti |
Una Verbania Possibile su bilancio fine mandato - 23 Marzo 2019 - 16:57Le parole hanno importanzaCaro Renato, l'ho già detto in altro post e mi ripeto: scrivere a mezzo stampa che sono stati spesi "4000€ di soldi pubblici per realizzare brochure la propria campagna elettorale" è innanzitutto un atto d'accusa tanto grave quanto circostanziato che merita l'attenzione delle Autorità competenti. Passami il termine: è "odioso" da parte vostra lasciare intendere alla cittadinanza che si sia in presenza di un reato da parte di un ufficiale della pubblica amministrazione, renderla edotta di questo e poi lasciare che il singolo cittadino tragga le sue conclusioni ai soli fini elettorali. C'è un reato? bene, abbiate la decenza di presentarvi in Prefettura e sottoscrivere opportuna denuncia. Ma non è così. E lo sapete anche voi. Quella spesa è prevista per legge per la relazione di fine mandato: http://quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/fisco-e-contabilita/2018-03-09/sindaci-chiamati-relazione-fine-mandato-125234.php?uuid=AEKH3GEE Obbligo di legge con allegate sanzioni al Sindaco uscente. Magari non piace il modo oppure il modo scelto dall'amministrazione è fuori dallo scopo della legge: vale quanto sopra, se non lo denunciate alle autorità competenti, se reato è, voi siete colpevoli testimoni. E per legge, siete anche voi perseguibili. Saluti AleB |
UNCEM fattura elettronica e negozi chiusi in montagna - 15 Gennaio 2019 - 17:22Fattura elettronicaPer il servizio di fatturazione elettronica, pago 5€/anno + iva e posso emettere un numero pressoché infinito di fatture, il prezzo di listino sarebbe 25€/anno + iva, ed ho approfittato di un'offerta! Si può pagare di più, mo non molto di più, in funzione dei servizi offerti. Io non sarei obbligato a farla, ma la trovo così comoda che non ci ho rinunciato. Oltre al servizio annuale, non ci sono sovra costi, sempre che qualche "furbetto".... Comunque, tenuto conto che, una piccola attività commerciale che vende al dettaglio, probabilmente non ha l'esigenza di emettere fatture elettroniche, ma solo di riceverle, e potrebbe riceverle direttamente il commercialista, non vedo la relazione tra "fattura elettronica e negozi chiusi in montagna", spesso ho il dubbio che molti parlano senza sapere quello che dicono! |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 7 Gennaio 2019 - 11:36Re: luoghi comuniCiao AleB perdona , vedo solo ora il tuo commento e ho poco tempo quindi cercherò di essere rapido , ma non voglio sfuggire: visione di insieme è nel nostro programma elettorale , leggilo. Di sicuro fare un piano del traffico a fine mandato, ipotizzare parcheggi senza un piano del traffico, non essere riusciti nella fusione con cossogno (o farla senza una visione di utilizzo del territorio- riuso patrimonio edilizio, filiera del legno ecc), non avere un progetto organico di turismo (seconde case-airbnb-, relazione coi comuni limitrofi, localizzazione ufficio turistico ecc) Se in 5 anni non hai compreso la nostra idea, dubito che un post ti potrà "illuminare", che tu ci creda o no, non sono quì per trovare elettori nuovi, a me piace poter dire la mia e lo faccio serenamente, lo facevo quando non ero consigliere e lo faccio oggi. Su CEM , Acetati, parcheggio in piazza mercato, piste ciclabili ecc abbiamo già detto e altro diremo e ricorderemo, credo che ripetermi sia superfluo. saluti |
Interventi pro TAV - 14 Novembre 2018 - 16:57non ne hanno azzeccata unaun campionario di strafalcioni mai visto,a conferma che non sanno di cosa parlano. iniziamo dal nome,TAV,acronimo di Treno ad Alta Velocità che quindi sarebbe IL Tav,e non LA Tav. che però non è nemmeno giusto,perchè questo sarebbe ad alta capacità in quanto le merci non possono viaggiare ad alta velocità. merci sì,perchè si tratta solo di treni merci,quindi per favore nessuno straparli di possibilità di viaggiare come frecce per l'Europa. treni merci che viaggiano già sulla tratta attuale con un tasso di riempimento bassissimo (intorno al 20%),tratta appena rimessa a nuovo con investimenti per quasi mezzo miliardo di euro. oh,tutte queste belle cose non le dico io,le diceva Foglietta nella sua relazione al governo Gentiloni,mettendo nero su bianco che l'opera non è più giustificabile con gli scenari attuali,in quanto frutto di previsioni totalmente errate. chi è Foglietta? è il commissario straordinario del governo e presidente dell'osservatorio sul TAV,che un anno fa metteva nero su bianco quanto scritto sopra,e sabato invece era in piazza tutto garrulo,per dire della serietà di questo omino. quanto ai finanziamenti che si perderebbero,la commissione eroga finanziamenti solo su opere ultimate,qui manco si è scavato un metro (capito bene,ZERO metri scavati del tunnel di base,quello scavato è un tunnellino di ispezione) e quindi non si perderebbe un euro. ultimo dato curioso: il tunnel sarebbe per l'80% in territorio francese e solo per il 20% nostro,ma con il nostro proverbiale senso degli affari lo pagheremmo noi per circa 2/3!!! nonostante ciò,i più scettici sono proprio i francesi,ben consci del folle spreco che sarebbe. |
Montani replica al PD su bando periferie - 24 Settembre 2018 - 12:03Sentenze e dintorniriprendo da altro post e ribadisco: Allora leggiamola la sentenza visto che i pareri sono discordanti: https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=74 [..] per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019), ***nella parte in cui non prevede un’intesa con gli enti territoriali in relazione ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri riguardanti settori di spesa rientranti nelle materie di competenza regionale. *** [..] Non entra nel merito economico nè in quello sostanziale (se il bando è applicabile ai progetti oppure no). definisce incostituzionale l'iter seguito per la mancanza di intesa con gli enti preposti (regionali). D'altrocanto, l'emendamento al milleproroghe non tocca il tema della mancata copertura ma differisce al 2020 - al comma 1-bis, l'efficacia delle convenzioni liberando le risorse previste per altri investimenti (comma 1-ter): http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Emend/1081339/1071787/index.html 01-bis. L'efficacia delle convenzioni concluse sulla base di quanto disposto ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 maggio 2017, nonché delle delibere del CIPE n. 2 del 3 marzo 2017 e n. 72 del 7 agosto 2017, adottate ai sensi dell'articolo 1, comma 141, della legge n. 232 del 2016, è differita all'anno 2020. Conseguentemente, le amministrazioni competenti provvedono, ferma rimanendo la dotazione complessiva loro assegnata, a rimodulare i relativi impegni di spesa e i connessi pagamenti a valere sul Fondo sviluppo e coesione. Come si vede, il c.1-bis di cui sopra interviene sul c.141 art.1 legge finanziaria, assolutamente non toccato dalla sentenza della Corte. Non è matematica ma poco ci manca: chi vi racconta che lo slittamenteo del bando Periferie è dovuto alla sentenza, vi sta raccontando frottole. E' stata una chiara (e furba!) volontà politica: le cause sono tutt'ora ignote, così come nuovamente espresso da Decaro nell'ultimo confronto avuto con il Premier secondo il quale i fondi verranno ristabiliti attraverso un nuovo decreto nelle prossime settimane: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/periferie-decaro-anci-accordo-con-governo-fondi-in-tre-anni-mediazione-condivisa-da-tutti-i-sindaci/4619914/ Nuovamente, ma allora le coperture c'erano e nulla c'entrava la Corte. Non è matematica...ma poco ci manca! |
M5S su Bando periferie - 11 Settembre 2018 - 19:33SentenzaAllora leggiamola la sentenza visto che i pareri sono discordanti: https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=74 [..] per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riservata a separate pronunce la decisione delle ulteriori questioni di legittimità costituzionale promosse con il ricorso indicato in epigrafe, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019), ***nella parte in cui non prevede un’intesa con gli enti territoriali in relazione ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri riguardanti settori di spesa rientranti nelle materie di competenza regionale. *** [..] Non entra nel merito economico nè in quello sostanziale (se il bando è applicabile ai progetti oppure no). definisce incostituzionale l'iter seguito per la mancanza di intesa con gli enti preposti (regionali). Saluti AleB |