renco
renco - nei post
L'Italia che non si vede: rassegna di cinema - 8 Giugno 2025 - 10:03Torna l'estate e torna il cinema alla Maratonda: arriva a Verbania una selezione da L'Italia che non si vede, una rassegna di “cinema del reale” promossa dall'ARCI che - come il nome suggerisce - punta a raccontarci il paese in cui viviamo, mostrandocene aspetti poco conosciuti o da prospettive inedite. |
Nuova scheda servizi di Conser - 29 Aprile 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato dell'Amministrazione Comunale sulla nuova scheda servizi di Conser. |
Aggressione al campo di renco - 24 Gennaio 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Verbania Calcio riguardante l'aggressione avvenuta al campo di allenamento di renco. |
'Io vivo qui, i 7 campanili' - 23 Gennaio 2025 - 09:33Sui sentieri dell'Entroterra verbanese, sentiero 'Io vivo qui, i 7 campanili', domenica 26 gennaio 2025. |
Festa partigiana d'inverno - 14 Dicembre 2024 - 12:05ANPI Verbania sezione Augusta Pavesi, in prossimità del Natale, organizza una Festa D'Inverno che avrà luogo domenica 15 dicembre dalle ore 13, presso la casa del popolo F.Riva a renco di Verbania. |
Consiglio di Quartiere Intra - viabilità - 12 Dicembre 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, il verbale del Consiglio di Quartiere di Intra, a margine della riunione del 4 dicembre riguardante viabllità Intra alta e vai Muller. |
Controlli stradali nel VCO: 11 patenti ritirate - 1 Ottobre 2024 - 10:03Nel corso del fine settimana, i Carabinieri del Verbano Cusio Ossola hanno condotto una serie di controlli stradali che hanno portato al ritiro di 11 patenti. |
"L'Italia che non si vede" - 22 Settembre 2024 - 08:01Si concluderà lunedì prossimo, 23 settembre, la rassegna L'Italia che non si vede, con la proiezione di Trieste è bella di notte, di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre. |
"Il posto" - 15 Settembre 2024 - 15:03Il posto è un documentario di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese i cui protagonisti sono quelle migliaia di persone che ogni mese partono dal Meridione per cercare un posto fisso nelle città del Nord Italia. |
"L'Italia che non si vede" - 8 Settembre 2024 - 08:01Da alcuni anni l'associazione Sottosopra porta a Verbania una selezione da L'Italia che non si vede, una rassegna di “cinema del reale” promossa dall'ARCI che - come il nome suggerisce - punta a raccontarci il paese in cui viviamo, mostrandocene aspetti poco conosciuti. |
Verbania Caicio inizia la stagione - 5 Agosto 2024 - 08:01Nella giornata di venerdì 2 agosto un Verbania Calcio quasi al completo si è ritrovato presso la struttura di renco per iniziare la nuova stagione. |
Serata per il Circolo ARCI di trobaso - 13 Giugno 2024 - 15:03Una serata in sostegno del circolo ARCI di Trobaso, che alcuni mesi fa ha lanciato una campagna di raccolta fondi: l'ha promossa Maratonda, iniziativa dell'associazione Sottosopra, per venerdì 14 giugno. |
Restauro alla ex casa custode cimitero Intra - 25 Maggio 2024 - 12:05Partiti i lavori per nuovi alloggi per famiglie con difficoltà abitative alla ex casa del custode del cimitero a Intra. |
Riqualificati 24 alloggi di edilizia sovvenzionata - 19 Maggio 2024 - 08:01Terminati gli interventi di efficientamento energetico e riqualificazione nei ventiquattro alloggi di edilizia sovvenzionata in via Restellini. |
"Da qui a li che sorpresa!" - 12 Aprile 2024 - 09:33Momenti di condivisione e passeggiate in natura per famiglie per bambini dai 3 ai 10 anni a Verbania. |
I Fiori della Consapevolezza - 15 Marzo 2024 - 09:16Il 16 marzo 2024, a Verbania, gerbere rosa e semi di girasole a sostegno dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi per migliorare i percorsi terapeutici sulla malattia. |
"Io vivo qui - i 7 campanili" - 27 Gennaio 2024 - 11:04Escursione ad anello con partenza e ritorno a Suna passando da Cavandone, Bieno, Rovegro, Cossogno, Unchio, Trobaso, renco, Suna. |
Riqualificazione di 24 alloggi di edilizia sovvenzionata - 13 Gennaio 2024 - 08:01Alla fase finale i lavori di riqualificazione dei 24 alloggi comunali di edilizia sovvenzionata in via Restellini a Verbania. Intervento del Comune per un milione e 200 mila euro. Molti gli interventi sull’edilizia pubblica in questi anni. |
Quartiere Verbania Nord: Urbino Pesidente Onorario - 14 Dicembre 2023 - 12:05Con una piccola cerimonia avvenuta mercoledì, organizzata presso la propria sede dal Quartiere Verbania Nord, è stata consegnata una targa ad Alfredo Urbino, per molti anni già Presidente del Quartiere, riconoscendogli il titolo di "Presidente Onorario del Quartiere per l'impegno civico profuso", e per il lavoro e la dedizione svolta al servizio dei cittadini di renco. |
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare - 17 Novembre 2023 - 11:37La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ONLUS, compie 27 anni e si svolgerà sabato 18 novembre 2023. |
renco - nei commenti
Bazzacchi su Parco Alpi Giulie - 9 Aprile 2025 - 08:11PrioritàBuongiorno Braccoiva, mi riallaccio all'ariticolo degli atti vandalici al c.d. parco Fluviale del San Giovanni: - la manutenzione di un parco ritenuto, a ragione, importante per la comunità non viene effettuato, anche per scarsità di fondi; - l'argine del San Bernardino è lasciato a se stesso e non è stata neanche presa in considerazione la POSSIBILITÀ di fare una (cito) "ciclabile di raccordo con quella di renco" la cui attuazione sarebbe favorita anche dall'ampiezza delle strade ; - la "variante" pedonale dietro alle medie Ranzoni è stata abbandonata a se stessa e chiusa da tempo e chissà per quanto. Questi sono solo alcuni. Perché alcuni attori - politici e non - si soffermano esclusivamente su quel lembo di terra circoscritto tra il vecchio ospedale e la Canottieri? A scanso di dubbi: sono a conoscenza del progetto nella sua interezza ma ribadisco che la coperta è corta e le priorità mi sembrano evidenti. Inutile fare se non si può mantenere il decoro. |
Bazzacchi su Parco Alpi Giulie - 7 Aprile 2025 - 09:22e senza dimenticare argine San Bernardino ..... che è diventata una discarica abusiva Come scritto più volte l'argine lato Intra potrebbe diventare : un parco, posteggio area caper, ciclabile di raccordo con quella di renco etc... n.b. è di questi giorni la pulizia del tratto (lato Pallanza) tra il ponte SS34 e quello nuovo, spero non si fermino qui perchè il tratto fino al ponte del Plus è semplicemente penoso - immondizia a gogò !!!! |
Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 2 Aprile 2025 - 08:31Stato dell'arteOgni atto vandalico contro il bene comune (ma anche privato ovviamente) deve essere condannato e gli esecutori, se individuati, puniti secondo la legge. Fatta questa doverosa premessa bisogna anche essere obbiettivi: il tanto elogiato Parco fluviale altro non è che un terreno, da sempre, lasciato incolto: non bastano quei pochi sfalci che vengono fatti principalmente durante la stagione estiva. Già la vecchia amministrazione, nelle cui fila militavano i promotori e gli esecutori dell’opera, se ne prendevano poca cura. Posso immaginare (sperando di sbagliarmi) che l’attuale amministrazione, se va bene, faccia altrettanto. Inoltre una constatazione: già molti altri parchi “storici” verbanesi sono trascurati vedasi Parco Robinson, renco davanti alla ludoteca, etc. e questi sono utilizzati da moltissimi cittadini. Il parco del San Giovanni mi sembra sia invece utilizzato solo da padroni di cani e da sparuti cittadini o da qualche turista di passaggio: non sarebbe meglio concentrare le (poche) risorse al mantenimento del “verde” attuale e più utilizzato dalla comunità? Non dimentichiamo che l’area in cui si trova è a ridosso della collina di Biganzolo per cui la gente, evidentemente, non lo sente come necessario come invece può essere un parco “di prossimità” e ben attrezzato anche per i più piccoli. Non ultimo: alcuni residenti lamentano che degli arbusti siano stati piantati sul greto del torrente che attualmente si trova in secca, ma in cui sono chiaramente presenti resti di vecchie “buzze”: qui invece non si pensa di fare un’interpellanza?. Concludo: al cemento ed alle auto è sempre preferibile il verde, ma quest’ultimo non deve rappresentare un “capriccio” ed essere lasciato a se stesso; per fortuna viviamo in un luogo che non necessità di aggiunte posticce e mal gestite, per questo abbiamo ettari di bosco e la bellissima Val Grande. I soldi sono pochi e dovrebbero essere spesi oculatamente. |
Lavori al percorso lungo il S.Giovanni - 28 Gennaio 2022 - 09:06e il fiume San Bernardino ? niente ?come già segnalato più volte 1) entrambi gli argini (almeno fino al Plusch) sono una discarica a cielo aperto 2) l'allora comitato di quartiere di Intra aveva fatto una proposta per la riqualificazione del luogo; adesso che non ci sono più gli orti c'è tanto spazio per fare : ciclabile che si congiunga a quella di renco, posteggi, giardini e magari un'area camper a rimpiazzo/aggiunta di quella un poco triste di viale Azari Come mi non si fa niente ? bah !!! |
Rigenerazione Urbana al via l'appalto - 11 Agosto 2021 - 05:08Trobaso, renco, Possaccio, Zoverallo,Biganzolo ?Bellissimo risultato, complimenti all'amministrazione. Ma due lire per l'entroterra non ci sono? |
Centro Sociale di Renco intitolato a Francesco Imperiale - 19 Maggio 2019 - 18:03centro sociale di renco intitolato a Francesco ImpRicordo che il prof..Imperiale fu il mio insegnante di macchine idrauliche all'Istituto Cobianchi, con elegante severità, ed ho conservato una foto in cui diversi anni dopo lui mi premiava ad un concorso di pittura presso la basilica di s.Vittore. Mi dispiace che solo ora si siano ricordati di dedicargli un luogo pubblico, ma come dice un vecchio adagio " Meglio tardi che mai ". |
Forza Italia: "San Bernardino, situazione indecente" - 10 Marzo 2019 - 15:40Opportunità non colteCome Livio anche Io abito lungo il fiume e sono anni che denuncio il degrado e le opportunità che, a mio parere, si potrebbero mettere in campo visto che oggi non c'è più il problema degli orti. Qualche esempio/suggerimento : i) creare un area Camper (quella in viale Azari è in un posto "triste") ii) una ciclabile che si connetta con quella di renco iii) dei giardini iv) posteggi Notare che l'unico tratto "decente" (guarda caso) è quello davanti alla sede della Polizia Municipale !!! ... |
Nasce "Alleanza civica del Nord" - 26 Gennaio 2019 - 06:29Ecco da doveSpieghiamo dunque con parole semplici al Sig. Lupusinfabula. Noi spuntiamo, pare a sua insaputa, nel 2014 quando abbiamo deciso di creare una lista civica aperta a tutti i cittadini interessati al nostro progetto ovvero, pensi un po', dare ascolto alla gente comune e tentate di risolvere i loro problemi quotidiani. Perché una cosa era chiara, l'allontanamento dei cittadini dalla politica è stata causata anche da argomentazioni politiche astratte espresse in politichese molto lontane dalla vita di ogni giorno con i suoi tanti problemi. E infatti in questi cinque anni ci siamo impegnati in tal senso, curando ad esempio pulizia del verde cittadino, la manutenzione dei tombini stradali danneggisti e dei lampioni stradali non funzionanti tramite il Consigliere delegato Cavallini; l'assessore Sau si è occupata molto dell'efficientemento energetico delle case con ben due bandi energia per incentivare ulteriorimente i cittadini con contributi comunali oltre agli incentivi statali (http://www.comune.verbania.it/Comunicazioni/Bando-Energia), dell'ideazione e creazione degli orti civici da assegnare a famiglie per la coltivazione gratuita dei terreni (http://www.comune.verbania.it/DIARIO/Pubblicato-il-bando-per-l-assegnazione-degli-orti-civici-a-renco.-Scadenza-il-16-aprile) e il progetto del Canile 2.0, struttura che riduca il numero di ospiti, aumenti le adozioni e modernizzi il canile comunale (http://www.verbano24.it/index.php/1337-la-svolta-il-canile-2-0-a-misura-di-animali?tmpl=component&type=raw) adoperandosi anche per realizzare un gattile comunale per risolvere il problema del randagismo in città. Questi sono solo alcuni esempi concreti di quanto abbiamo fatto per Verbania ed i suoi cittadini, spostandoci un giorno dalla tastiera del pc ove leggevano di questi problemi al consiglio comunale verbanese, dopo mesi estenuanti di campagna elettorale per far conoscere il nostro programma, apprezzato a quanto pare se nel giro di pochi mesi siamo riusciti ad esprimere un alto consenso in città ottenendo un assessore e due consiglieri comunali. Detto questo, va da se che per rapportarci con i partiti politici classici e con liste civiche di estrazione politica con i quali condividere progetti analoghi ed ambire ad esportare la nostra positiva esperienza e quanto di buono fatto al resto della provincia e oltre serve necessariamente un confronto sul piano politico, ciò che stiamo facendo ora, senza però perdere di vista il nostro obiettivo primario di rapportarci in primis con i cittadini, A noi pare di aver lavorato bene per farci "seguire dalla gente" anche se in realtà nostro scopo è quello di essere noi a "seguire la gente". Un consiglio spassionato, si informi bene prima di criticare chi ha deciso di entrare in politica per aiutare fattivamente la gente sentenziando, senza nemmeno sapere cosa abbiamo fatto, di fare e aver fatto solo inutile politica astratta lontana dai bisogni delle persone. Se vuole può farlo anche lei, venendo a conoscerci e a parlare con noi, stiamo cercando nuove persone che ci possano supportare in futuro impegnandosi concretamente, ma non lo faccia unicamente e inutilmente da dietro un pc. Cordiali saluti |
Con Silvia per Verbania, Bando periferie: una vergogna - 10 Settembre 2018 - 04:04Bando periferie - siamo onestiSpiagge, piste ciclabili e Movicentro, forse solo l'ultimo potrebbe essere pertinente in un piano di rilancio delle periferie, ma i primi due proprio no. Verbania, e più in generale il VCO, ha delle periferie che hanno realmente bisogno di rilancio basti pensare a renco (per VB) o alla zona industriale di Gravellona Toce (per il VCO). Siamo onesti, i progetti di Verbania sono il classico furtarello, così come è stato l'abbattimento della Arena, costruita con fondi europei, e poco dopo, considerata area degradata e bisognosa di altri investimenti europei. I fondi per il Movicentro c'erano (altrimenti l'opera non sarebbe mai partita), dove sono finiti? La provincia pagava l'azienda (poi fallita) senza controllare lo stato dei lavori?? nvece di piangere perché mamma Roma non ci manda la mancietta per riparare alle male gestioni locali gli amministratori locali studino le carte e chiariscano una volta per tutte dove sono andati a finire i fondi per il Movicentro. Il resto sono piagnistei sinceramente imbarazzanti. |
Per lo stadio Pedroli nessun rischio - 27 Luglio 2017 - 12:10Re: Re: Re: Re: Re: Memoria di un pesce pagliaccioCiao lady oscar non solo, ma le giovanili delle diverse squadre continuano a giocare su campi assurdi, vedi Suna, Possaccio, renco,... Saluti Maurilio |
Sicurezza: rimozione sassi sul bagnasciuga al lido di Suna? - 25 Luglio 2017 - 16:46Re: Re: Re: mahCiao lady oscar tu non sai nemmeno dove è renco |
Sicurezza: rimozione sassi sul bagnasciuga al lido di Suna? - 25 Luglio 2017 - 16:24Re: Re: mahCiao paolino. Ah beh. Allora approfitto per segnalare una altalena rotta al parco giochi di renco. Vediamo se funziona questo sistema 😊 |
Fratelli d'Italia: qualità della vita e prospettive - 28 Novembre 2016 - 12:12...due domande!Cara Clelia, ho due domande da sottoporti La prima domanda è quale classifica fa riferimento il comunicato? Di recente sono state rese pubbliche due classifiche, quella di Lega ambiente (Ecosistema Urbano 2016), dove Verbania si è classificata seconda e quella di Italia Oggi, con Verbania classificata 17.a, ma comunque nella fascia dove il risultato della qualità della vita risulta eccellente (si veda questo link: http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/infografica/2016/11/27/qualita-della-vita-italia-2016-classifica-province.html?social=facebook_skytg24) Nella prima si valuta, sostanzialmente la qualità del sistema ambientale, nella seconda si misurano diversi parametri, tra cui criminalità e disagio sociale. Scusa, ma dire " non sporcavano solo le loro mani e i loro volti, ma furono anche inquinanti, ahimè." la trovo una frase terribile!! Io mi ricordo perfettamente i cromatismi che le acque dei nostri torrenti sapevano regalare (verde, ramato, ciano da non confondere con l'azzurro,..), dei rifiuti industriali lasciati a cielo aperto (prova a dareun'occhiata a pag 142, 143 e 148 del libro di Enzo Azzoni "Verbania in Fotografie '70-'80-'90!), dei malati di tumore (fanno fede gli atti giudiziari e gli indennizzi dati a molti lavoratori ex Montedison) prima di lanciarti in certe affermazioni poetiche sull'inquinamento! In quanto a criminalità, basta ricordare certi quartieri cittadini negli anni '70, primi 80 (renco, San Anna,...), e di colpo, ci sembra di vivere in un mondo idilliaco! La seconda è in quale città o paese europeo ci si puo permettersi di "potersi dimenticare di chiudere a chiave la porta, le finestre nelle afose notti estive, l’auto sotto casa."? Saluti Maurilio |
"Sì" al casellario d'obbligo per lavorare in Svizzera - 16 Novembre 2016 - 18:24Re: puntualizzazioneCiao Robi lascia perdere la destra e la sinistra, in generale, ma in Italia in particolare sono solo etichette... Tu dici: "l'immigrazione ha portato molti problemi di ordine pubblico e la delinquenza straniera dilaga", va bene, se solo per questo anche il grande afflusso di meridionali negli anni 60 ha portato delinquenza, non so quanti anni hai, io sono abbastanza vecchi da ricordare renco negli anni 70, primi 80. Ma tutto questo, cosa c'entra con i lavoratori stranieri regolari? Perchè questo sono i frontalieri, nulla hanno da spartire con gli irregolari! Poi dici: "distingua lavoratori specializzati da manovalanza generica", perchè? La maggioranza dei frontalieri sono proprio "manovalanza generica, almeno per il livello svizzero. Stiamo parlando di panettieri, giardinieri, commessi/e, operai/e, muratori, badanti, baristi, lavori che gli svizzeri non fanno. Quindi? Questi tutti a casa? Ma chi lo manda avanti il Ticino (senza contare della ricaduta economica su VCO, VA e CO)? Max Lavecchia dice: "giusto e corretto il dirito di importare in casa propia personale selezionato anche a livello penale", perchè oggi non si fa? Prima di assumere qualcuno, non fanno controlli? Controlli formali e controlli informali... Quindi, tutta la faccenda del casellario, deve essere presa per quello che è, una "boutade" di un'area politica che sta "giocando" con le paure, legittime, della gente. Ma risultati? Si dimostra come il populismo serva solo per far felici qualcuno, arricchire e/o dare potera ad altri, ma che alla società, non serve a niente. I frontalieri, fino a quando varranno le attuali differenze economiche tra Italia e Svizzera (tasso di cambio, costo del lavoro, livello di tassazione,...) i frontalieri continueranno ad esserci e fare la "fortuna" della vicina Svizzera! Come vedi, Trump, la destra, la sinistra, Renzi, Hillary e compagnia cantante non c'entrano nulla in questo discorso! Saluti Maurilio |
Bando vendita immobile comunale - 5 Novembre 2016 - 15:40Consiglio di QuartiereOttimo, il consiglio di quartiere non ha detto mezza parola per segnalare che la priorità , vista la pericolosità , è la rotonda di Via Pala ( zona cimitero) e non quelle di renco e/o Unchio . Trobaso è proprio abbandonata - |
Lavori alla Beata Giovannina: senso unico alternato - 13 Settembre 2016 - 15:37alternativa??si bella alternativa, c’è una colonna da prima di renco fino alla rotonda di trobaso: il problema è la coperta corta, è inutile spostare il traffico da una strada all’altra, occorre costruire una vera circonvallazione, ma a Verbania si pensa solo alle piste ciclabili, e poi si pretende che i turisti vengano qui e come? facendo code chilometriche??? amministratori che vivono sulla luna: continuate a sognare! |
Spiaggia o pontile? - 29 Giugno 2016 - 16:41Re: Ma....Ciao lupusinfabula Chiamato 112 perché avevo l'auto che mi precedeva all'altezza dell'agip di via renco era condotta da persona totalmente sbronza, risposta 112: "la pattuglia (unica deduco io) è impegnata a Stresa." Sarà come dici tu che ci sono tanti corpi a cui rivolgermi ma dovrebbero organizzarsi tra di loro. |
Strada Statale 34 chiusa - 6 Marzo 2016 - 12:02ma caxxarolarenco e' uno dei quartieri più popolosi di Verbania. Il sabato pomeriggio il grosso della gente nn lavora ... Tutti sti omaccioni e ragazzotti uscire a dare una mano alla moda vecia no? Con la scusa che si pagano le tasse ci si lamenta e basta. In un momento di difficoltà si dovrebbe dare tutti una mossa. Ci si può si lamentare dopo. |
Strada Statale 34 chiusa - 6 Marzo 2016 - 10:43Neve di marzoRingrazio per la buona volontà.. Ma per la prossima volta ricordatevi della via renco (ex case popolari accanto Centro Sociale)..Gli abitanti anziani vorrebbero uscire di casa senza paura di cadere...Speriamo bene..e ci risentiamo alla prossima piccola nevicata.. |
Verbania documenti: "Il torrente San Bernardino" - 22 Febbraio 2016 - 01:02Amarcord..........Nostalgia della gioventu' ,passata a nuotare e pescare al ''Sasso Rosso'',i miei coetanei si ricorderanno sicuramente del posto,piu' o meno all'altezza dell'attuale Acetati.........ci si ritrovava tutti la',sull'altra sponda la saponaria....magica erbaccia/fiore,che strofinata faceva schiuma..............e poi il ''pozzone'',zona renco....un poco meno ''trendy'',per usare un termine d'attualita'Per gli amanti di ''forti emozioni'',sotto il Plusch,gia' difficile scendere,la corrente poi...e la profondita' di certi punti.............ed infine,gia' ''ragazzotti emancipati ''ed esibizionisti in erba''.....Santino ed i tuffi dal trampolino.....acque gelide ,profonde,scure..........e ,da piu' adulti,il salto di qualita'.....Rovegro...l'avventura........gia'.....il mitico San Bernardino.......p.s.la pesca con l'archetto e' vietata...eh eh eh .....ombrelli salvi.....!!!! |