rete delle associazioni

Inserisci quello che vuoi cercare
rete delle associazioni - nei post

Eventi Cannero Riviera dal 13 al 31 luglio - 13 Luglio 2025 - 08:01

Eventi a Cannero Riviera e dintorni dal 13 al 31 luglio 2025.

Goletta dei Laghi: inquinamento da microplastiche - 8 Luglio 2025 - 15:03

Inquinamento da microplastiche, sul Lago d’Orta l’evento nazionale di Goletta dei Laghi con la presentazione dello studio realizzato da Arpa Piemonte ed ENEA insieme a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.

Corri in Vigezzo - 5 Luglio 2025 - 10:03

Alla presenza di autorità e associazioni si è tenuta la presentazione ufficiale del nuovo progetto turistico-sportivo “CORRI in VIGEZZO” che per la prima volta vede la collaborazione congiunta di quattro Comuni della Valle grazie alle rispettive associazioni sportive.

"Il Mondo in Via Baiettini" - 4 Luglio 2025 - 13:04

Torna anche quest’anno la rassegna culturale "Il Mondo in Via Baiettini", che per l’edizione 2025 sarà dedicata interamente all’Etiopia.

Erasmus OUT&IN - 28 Giugno 2025 - 18:06

Nuove azioni dell’Erasmus+ OUT & IN - educazione all'aria aperta e inclusione tra Provincia del Vco e Belgio. Al via il think thank in accoglienza, percorso di educazione esperienziale tra giovani da Italia e Belgio alla scoperta di buone pratiche di sport sociale outdoor.

Evento giochi sportivi Sport Jam - 27 Giugno 2025 - 17:28

Nuovo Evento organizzato dalla Provincia del VCO, nell’ambito del Progetto “Sport Jam” Bando “G.A.M.E. Upi 2.0” dell’Unione delle Province d’Italia (UPI).

Green Steel Game - 23 Giugno 2025 - 18:06

Dopo il successo delle edizioni estive del 2022, 2023 e 2024, torna con una veste ancora più coinvolgente il Green Steel Game, l’iniziativa educativa e gratuita promossa da RICREA, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi in Acciaio, in collaborazione con Eduiren e patrocinata ANCI Nazionale.

“Sport Jam” - 3 Giugno 2025 - 15:03

Nuovo Evento organizzato dalla Provincia del VCO, nell’ambito del Progetto “Sport Jam” Bando “G.A.M.E. Upi 2.0” dell’Unione delle Province d’Italia (UPI).

Capacity building sullo sport sociale - 19 Maggio 2025 - 19:02

La Provincia del VCO, entra nel vivo del Progetto “Sport Jam” sostenuto dal Bando “G.A.M.E. Upi 2.0” dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), con un seminario di formazione sul tema dello sport sociale in data 20 e 22 maggio c/o Provincia del Vco via dell’Industria 25, dalle ore 17.30 alle ore 19.30.

"Vergante Rinnovabile" - 26 Aprile 2025 - 15:03

"Vergante Rinnovabile", la Comunità Energetica compie un anno! Un primo resoconto.

Lago d’Orta: i primi risultati di Cusio 2030 - 17 Aprile 2025 - 16:05

Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato di CNR-IRSA relativo ai primi risultati, presentati martedì, del progetto ambientale Cusio2030, dedicato alla tutela della fauna tipica delle zone lacustri.

Arte e Sapori alle Isole - 5 Aprile 2025 - 18:06

Con la giornata di primavera del 6 aprile sull’Isola Bella e sull’Isola Pescatori inizia la stagione 2025 di Arte e Sapori Alto Piemonte.

Scrittori in Erba - 11 Febbraio 2025 - 18:06

Scrittori in Erba dal 2018 promuove la pratica della scrittura di racconti brevi e della costruzione di libri d’artista tra i bambini e le bambine della scuola primaria e i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado.

Parco Nazionale della Val Grande in Regio Insubrica - 26 Gennaio 2025 - 10:03

Il Parco Nazionale della Val Grande annuncia la sua adesione alla Regio Insubrica anche per l'anno 2025.

Comitato Salute VCO su sanità locale - 16 Dicembre 2024 - 10:03

Mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre 2024, si sono svolte a Verbania a due assemblee pubbliche sulla sanità.

Erasmus+ “OUT & IN”! - 15 Dicembre 2024 - 18:06

Iniziano le azioni del progetto Erasmus “OUT & IN”. È online una call con un questionario per mappare tutte le associazioni e gli enti che si occupano di sport sociale sul territorio.

Ris-Orta, ripopolamento cozze di acqua dolce - 21 Luglio 2024 - 18:06

Riuscito il primo ripopolamento in Italia di bivalvi lacustri autoctoni sul Lago d’Orta, volto a monitorare l’inquinamento delle acque e risanare le zone costiere.

"Comitato Salvaguardia Allevatori VCO" partecipa a CONAPI - 26 Maggio 2024 - 15:03

In questo mese di Aprile 2024, è stato fondato CONAPI, "COORDINAMENTO NAZIONALE ALLEVATORI di MONTAGNA e PASTORI D'ITALIA" che sigla un accordo tra 7 associazioni di allevatori e di pastori per la costituzione del primo coordinamento nazionale in questo settore.

Cammina VCO - 17 Maggio 2024 - 08:01

Fondazione Maruzza, impegnata, da oltre 20 anni, nel campo della terapia del dolore e delle cure palliative pediatriche per i minori affetti da malattie inguaribili, Matibellula ODV e Angeli dell’Hospice VCO ODV sono lieti di annunciare “CAMMINA VCO - INSIEME PER I BAMBINI” la tappa verbanese del 3° Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche (GCPP), inaugurato lo scorso 4 maggio a Roma sul Ponte della Musica.

Squadra Nautica due nuove idroambulanze - 19 Aprile 2024 - 09:33

Anpas Comitato Regionale Piemonte e l’associata Squadra Nautica di Salvamento di Verbania, con il patrocinio della Città di Verbania, presenteranno il 20 aprile due nuove idroambulanze per il soccorso sanitario.
rete delle associazioni - nei commenti

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 23 Aprile 2020 - 15:06

Comitato stop 5G VCO
Gentile Annes concordo che sia molto più intelligente completare la rete con la fibra ottica che implementare il 5G. Sul 5G esistono molte perplessità da parte di governi, enti locali e associazioni di cittadini e di scienziati indipendenti. E' di oggi la notizia che l'ICNIRP (una associazione privata molto discussa) proporrà all'OMS dei limiti di campi elettromagnetici fino a 90 v/m per permanenze sino a 4 ore e sino a 200 V/m per permanenze minori. Questo perchè il 5G per riuscire ad entrare nelle case non deve emanare un raggio unidirezionali ma 64 raggi.. Se rammentiamo che il Consiglio d'Europa aveva consigliato il limite di 0,6 V/m da ridurre a 0,2 V/m limite di sicurezza c'è di che preoccuparsi.. Molti studi indipendenti hanno sottolineato i rischi del 5G per la salute umana, in particolare l'incremento della produzione di radicali liberi (con indebolimento delle difese immunitarie), maggiori difficolta all'assorbimento dell'ossigeno e del ciclo del calcio. La Svizzera ha disattivato la funzionalità delle antenne già installate e bloccato le nuove installazioni. I limiti indicati dall'ICNIRPE sono assolutamente molto gravi. Ho letto che qualcuno attende il vaccino contro il coronavirus. Luc Mantagnier ha spiegato che il corona virus è stato chiaramente costruito in laboratorio nel tentativo di predisporre un vaccino contro l'AIDS. Infatti al classico CORONA VIRUS che causa il raffreddore sono state inserite con tecniche di biologia molecolare catene attenuate di rna del virusi che causa l'AIDS. E' un virus che sparirà a breve non essendo frutto di una evoluzione naturale . Ma comunque è noto che i virus influenzali sono in continua evoluzione e quindi il vaccino risulta del tutto inutile. Lo dicono studiosi di fama mondiale non virologi legati al potere.e agli enormi interessi delle case Farmaceutiche oggi nelle mani di Bill Gates.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 20 Aprile 2020 - 02:24

Stop 5g CONDIVIDETE.. CHE SIA UN ESEMPIO !!!!!
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Contro il 5G e l’inquinamento elettromagnetico si sono schierati Ambiente Salute nel Piceno, in accordo con l’Associazione Medici per l’Ambiente, la Dottoressa Isde Patrizia Gentilini, oncologa, la Dottoressa Isde Renata Alleva con dottorato in biochimica, Stop 5G Marche nella persona di Stefania Gagliardi , Adriano Mei per i comitati in rete Marche. Allo scopo di fare sentire la propria voce, questi comitati e associazioni hanno inviato una lettera al Sindaco di San Benedetto, Pasqualino Piunti. Di seguito le loro parole tramite la nota inviata al primo cittadino. “Siamo qui con la presente per riproporLe quanto da noi richiesto mesi fa per vietare la sperimentazione e l’installazione della tecnologia 5G a San Benedetto del Tronto; tecnologia messa in discussione da medici e ricercatori di tutto il mondo proprio perché si pongono seri dubbi sui suoi effetti sulla salute. Chiedemmo allora che Lei, come massima autorità sanitaria locale, appoggiato da un atto amministrativo largamente condiviso dal consiglio comunale, imponesse il divieto alla sperimentazione ed installazione di tale tecnologia fino a che non fosse provata la sua innocuità nei confronti della salute dei cittadini, facendo leva sul Principio di Precauzione, fondamentale normativa europea per la tutela e la prevenzione della salute pubblica. Oggi, a distanza di mesi, abbiamo acquisito la consapevolezza che la sperimentazione in Italia è ormai terminata e che nel corso del 2020 molte aziende si stanno già preparando ad inviare le proprie richieste per l’installazione nel nostro comune di antenne 5G. Im virtù di questa nuova situazione Le chiediamo con urgenza di esprimere la Sua contrarietà con un atto amministrativo, in ragione della sua massima carica di Primo Cittadino, e che lo faccia coinvolgendo tutto il consiglio comunale, gli uffici tecnici del Comune, l’azienda Polab alla quale è stato appaltato il piano antenne cittadino. Consideriamo ancora fondamentale l’utilizzo e il potenziamento del monitoraggio da noi proposto ed ottenuto per il controllo dei limiti delle emissioni delle antenne già esistenti. Chiediamo inoltre, proprio con l’ausilio di una commissione, di rivedere il regolamento comunale su questa materia per mettere in sicurezza il nostro territorio prevedendo la tempestiva informazione dei comitati di quartiere. Certi che lei abbia compreso l’urgenza e la gravità della questione ci auspichiamo in un riscontro positivo alle nostre richieste”. Ambiente Salute nel Piceno ricorda che sabato 18 aprile, alle ore 19, in diretta sulla pagina facebook dell’associazione, si terrà un evento online.

Nuova postazione DAE in città - 2 Agosto 2015 - 12:26

DAE
E' vero, un defibrillatore è uno strumento sofisticato, ma la moderna tecnologia ci viene in aiuto. Questo strumento parla e dà tutte le indicazioni perchè si agisca nel minor tempo possibile (questo è il segreto, la tempestività). Agisce in assoluta autonomia: nessuno può forzare l'apparecchio a dare la scarica se il sistema integrato non ne riconosce la necessità. E' innegabile che la defibrillazione sia "un momento" dell'atto rianimatorio: può essere però quello determinante. Reale è la necessità di figure "patentate" in ambiti ufficiali. Grazie al cielo, però, sono ormai tante le persone comuni che investono volontariamente il loro tempo per acquisire questo attestato. Il significato della mia iniziativa era comunque questo: in quel punto della città è presente un DAE, chi ne ha bisogno, tecnico o no, può accedervi. Credo che il segreto stia qui: la capillarità di diffusione e l'informazione di dove siano. Cito dal Web: "Un fattore fondamentale affinché il procedimento di defibrillazione sia efficace è che lo stesso venga eseguito in tempi brevissimi. Un esempio esplicativo di questo concetto è ciò che quotidianamente accade nella città di Chicago. La percentuale di sopravvivenza nella città di Chicago è pari a quella di ogni città del mondo non attrezzata con i defibrillatori. Al contrario l'aeroporto internazionale O'Hare della stessa città è attrezzato con numerosi totem, sono delle strutture verticali attrezzate con defibrillatori ma corredate anche da video o tabelle grafiche che insegnano l'uso dell'apparecchio. La percentuale di sopravvivenza in questo sito è altissima, il 54% ed arriva al 73% se si viene defibrillati entro 3 minuti." Fondamentale, quindi, l'informazione della LOCALIZZAZIONE. Mi piace comunque comunicare che ieri sono stato contattato da una Associazione di Soccorso che si rende disponibile a collaborare per corsi formativi all'uso del DAE. questo credo sia il valore aggiunto: una iniziativa privata stimola l'attivazione di una rete con associazioni cittadine. Penso quindi che presto partiremo con un corso "condominiale". Grazie per l'attenzione