Comunità Energetica di Verbania - 22 Febbraio 2023 - 13:01Giovedì 23 febbraio ore 18.00 Villa Giulia incontro pubblico per affrontare gli aspetti organizzativi e progettuali. |
Automobile Club Verbano Cusio Ossola aderisce alla Giornata Nazionale del risparmio Energetico - 15 Febbraio 2023 - 16:55In occasione della Giornata Nazionale del risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, l’Automobile Club d’Italia (ACI) aderisce alla campagna di sensibilizzazione "M'illumino di Meno". |
Comunità energetiche - 22 Gennaio 2023 - 08:01Costituzione della comunità energetica a Verbania: il Comune ricerca per l'adesione soggetti pubblici e privati. |
Street Art al parcheggio “Rosmini” - 17 Gennaio 2023 - 08:01E’ partito nei giorni scorsi un progetto di street art presso presso il parcheggio multi piano “Rosmini” a Verbania Intra. |
Maratona della Valle Intrasca 2023 - 14 Gennaio 2023 - 08:01La grande avventura della Maratona della Valle Intrasca 2023 vivrà il suo primo importante atto, con l’apertura delle iscrizioni, Domenica 15 gennaio. |
Efficienza energetica, a gennaio un bando per le imprese - 5 Gennaio 2023 - 15:03Via libera dalla Giunta. 92 milioni di euro per due misure declinate su due azioni: una diretta all’efficientamento energetico e l’altra per la promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili. |
“BIS! 2 laghi 2 palchi” - 2 Gennaio 2023 - 15:03Partirà a gennaio nei comuni di Baveno e Gozzano la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali. |
Federconsumatori: Stangata 2023 - 2 Gennaio 2023 - 11:04Stangata 2023: i rincari stimati per il nuovo anno alle porte superano soglia 2.384 euro. Necessarie misure di sostegno più determinate, per contrastare povertà e disuguaglianze. |
Natale 2022: prezzi su del 17% - 19 Dicembre 2022 - 15:03Natale 2022: i prezzi aumentano mediamente del 17%. Boom di regali utili, alimentari e sostenibili. di seguito la nota di Federconsumatori. |
Visita della Cattedra UNESCO e nuove iniziative della Pro Loco di Bèe - 18 Dicembre 2022 - 18:06Lo scorso mercoledì, la Pro Loco di Bèe ha ricevuto la graditissima visita dei rappresentanti della Cattedra UNESCO di Genova dedicata all’antropologia della salute e del famoso parco archeologico e sito di Patrimonio mondiale di Machu Picchu, in Perù. |
Centrali termiche sostituite alle Ranzoni e Tozzi - 13 Dicembre 2022 - 12:05Sostituzione delle centrali termiche presso le scuole medie Ranzoni a Trobaso ed elementari Tozzi a Suna. Investimento dell'Amministrazione Comunale di Verbania di 160 mila euro. |
Riqualificazione centro tennistico Trobaso - 6 Dicembre 2022 - 09:33Intervento per 350 mila euro per la riqualificazione del centro tennistico comunale a Verbania Trobaso. |
Accensione Albero di Natale a Bèe - 3 Dicembre 2022 - 10:03Il 4 dicembre, a Bèe, si accendono le luci (a basso consumo energetico) del nuovo albero di Natale in legno riutilizzabile. Tutti i dettagli dell’evento inaugurativo. Data e ora: 4 dicembre, dalle ore 16:00 Piazza Barozzi, Bèe |
Rifiuti, nuova strategia del Piemonte: ridurre, differenziare, riciclare - 26 Novembre 2022 - 18:13Presentato il 24 novembre in V Commissione il progetto del nuovo Piano Regionale dei rifiuti. L’assessore all’Ambiente, Matteo Marnati: «Questi obiettivi e queste sfide ci porteranno ad essere una delle regioni più virtuose d'Italia e d'Europa» |
“Sopravvivere alle nuove bollette" - 15 Novembre 2022 - 08:30Consumare con consapevolezza, cercare opportunità di risparmio, studiare le diverse soluzioni per aumentare l’efficienza energetica dei propri elettrodomestici (caldaie, frigoriferi, ecc.). Mai come in questo periodo è necessario essere cittadini e consumatori attivi. |
Poste Italiane: dal 1' novembre le pensioni disponibili per il ritiro in tutti gli ATM Postamat - 31 Ottobre 2022 - 18:04Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Poste Italiane |
Qualità dell’aria, le misure messe in campo da Regione Piemonte - 9 Ottobre 2022 - 18:11Dalla mobilità all’agricoltura passando per i generatori di calore a biomassa: sul tavolo, tra bandi già attivati ed altri prossima attivazione, più di 270 milioni di euro per migliorare la qualità dell’aria. Marnati: «Misure importanti non solo sotto il profilo ambientale ma anche sotto l’aspetto dell’efficientamento energetico e il conseguente risparmio economico» |
Aumenti dei costi dell’energia: il Comune al lavoro - 1 Ottobre 2022 - 10:23Aumenti dei costi dell’energia: dal Comune di Verbania buone pratiche ed iniziative per risparmiare e dare il buon esempio. |
PD Verbania su Consiglio Comunale - 1 Ottobre 2022 - 08:01"Variazione di Bilancio. L'impegno dell'Amministrazione Marchionini su risparmio energetico, variante di via Brigata Cesare Battisti e manutenzioni". |
Immovilli: Tavolo tecnico su caro bollette - 29 Settembre 2022 - 08:01Immovilli (Lega Salvini Verbania): “Tavolo tecnico sul caro bollette e migliore programmazione degli interventi pubblici: la città capoluogo merita scelte politiche importanti”. |
Automobile Club Verbano Cusio Ossola aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico - 16 Febbraio 2023 - 14:26aci e risparmio energetico?I trasporti privati(automobili) causano il 23% dell'inquinamento atmosferico globale,a causa del quale ogni anno 400.000 cittadini europei perdono la vita. In Italia si spendono ogni anno tra i 24 e i 34 miliardi di euro per i costi sanitari e ambientali causati dall'inquinamento atmosferico.Tutto cio' è noto alle aziende produttrici di automobili e di combustibili fossili fin dagli anni 60 del secolo scorso. Anche all'ACI,che non ha mai detto una parola...un po' tardi ora ,no? saluti,Paolo de Piccoli |
Attivato l'ascensore in stazione - 12 Gennaio 2023 - 11:01parcheggio stazioneBuongiorno, vista l'ampia superficie esposta al sole, mi chiedo se non fosse il caso di implementare con pannelli fotovoltaici; si otterrebbe un risparmio energetico |
Caro scuola 2022 - 5 Settembre 2022 - 17:06Due osservazioniSe i libri di testo fossero sostituti completamente dalla tecnologia sarebbe un gran risparmio. Evidentemente qualcuno deve pur mangiare. I bonus non servono a niente. Inutile pagare un fottio di tasse per poi dare bonus alla moda 5 stalle e sinistrati. Le tasse vanno abbassate e i bonus eliminati. Sono solo voti di scambio. |
Lincio su Province Montane - 6 Agosto 2021 - 17:33Giusto!Urge ripristinare le province soprattutto nelle zone montane come le nostre dando loro adeguate risorse economiche affinchè possano rispondere con interventi tangibili nei settori di loro competenza.Purtroppo una scelta scellerata ( come molte altre, vedasi anche il solo esempio dell'abolizione del Corpo Forestale dello Stato per accorparlo con i Carabinieri generando un caos e con un risparmio economico ridicolo) ha tarpato loro le ali abolendole a metà: dopo i comuni le province restano gli organismi politico/amministrativi più vicini ai bisogni locali e sono enti che conoscono la realtà territoriale molto meglio delle regioni....... e per non dire dello stato centrale. |
Coronavirus: aggiornamenti (10/12/2020 - ore 17.00) da Regione Piemonte - 12 Dicembre 2020 - 10:46Re: Pensierino seraleCiao lupusinfabula Beh Lupus, storicamente dopo le pandemie c'è sempre stato il boom economico. Ora in epoche pre pensioni, si avevano questi aspetti fondamentali: diminuzione della manodopera e quindi quelli rimasti erano meglio retribuiti. La morte dei vecchietti e il trasferimento del loro patrimonio a persone più giovani generava molti investimenti perché c'era un passaggio di capitali dalle persone meno propense ad investire e a spendere a persone più dinamiche o magari più spendaccione. Diminuzioni delle spese di assistenza alle persone anziane e quindi maggiori soldi disponibili per investimenti. In questa epoca però la pandemia sta costando un botto perché, contrariamente al passato, per ogni ammalato si spendono montagne di soldi, Sono abbastanza convinto che considerando il risparmio inps alla fine il bilancio economico dovrebbe essere positivo se ci limitiamo a esaminare risparmi INPS e maggiori costi Sanità. Invece purtroppo ci sono stati enormi ripercussioni economiche sulle attività che hanno abbattuto gli introiti e l'impoverimento di aziende nel migliore dei casi, in altri la chiusura. Nella mia logica che, dove il bene dello Stato è superiore rispetto al bene del singolo, io avrei approfittato della situazione per un risanamento dello stato. Nessun lock-down, chi ha da morire moriva senza troppi scrupoli. Non avrei speso un centesimo in più per la sanità considerando che la situazione economica non l'avrebbe permesso. Dopo tutto, quando si ha in famiglia i debiti si risparmia anche sulle cure mediche dei propri cari. |
Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02Re: Re: Re: Corso di letturaCiao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USL in ASL (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il Piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in Piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il Piemonte, non l'Italia). Le ASL dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il Piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il Lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASL e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. La seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte |
Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 20 Agosto 2020 - 16:50Re: Re: Re: Re: Re: Re: Oggettivamente..Ciao SINISTRO Ciao sinistro ciao sinistro ciao SINISTRO ciao sinistro ciao sinistro..almeno risparmio in numero... E vabbe'. Quindi saresti laureato in? |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 6 Agosto 2020 - 15:54Qualità e quantitàInfatti al prossimo referendum il mio voto sarà un NO, anche perchè con la rideterminazione dei collegi elettorali il VCO rischierebbe di non avre neppure un rappresentante (indipendentemente dal suo colore politico) a fronte di un risparmio pro capite di pochissimi euro ogni avente diritto al voto. |
Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36...Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al VCO mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore... |
Carabinieri di Verbania sgominano una gang giovanile - 14 Marzo 2020 - 19:37Consegnateli a Lupus!Avremmo rieducazione immediata, risparmio costi giustizia e detenzione e manovalanza a costo zero. |
Forza Italia: "Piazza Garibaldi diventi il salotto di Verbania" - 4 Gennaio 2020 - 00:03Salotto????Per far si che lo diventi rimane da sistemare qualcosina.........Un esempio per tutti è l'edificio comunale stesso. Serramenti in legno sverniciato con vetro da 2mm (alla faccia del risparmio energetico), intonaco che si stacca, cavi elettrici che corrono lungo i muri ad imbellire la struttura. Il portico sottostante indecoroso per essere la sede comunale con le colonne ormai compromesse dalla pipì dei cani (sono i padroni che non devono farla fare) e la beola della pavimentazione (una volta vanto della città) ora sporca lurida e puzzolente, le volte del portico piene di ragnatele……..illuminazione scarsa…..oggetti strani e panchine inguardabili come pure i cestini delle immondizie, troppo spesso pieni oltre misura. Questo solo nei pressi della sede comunale…….volete aggiungere Voi qualcos'altro (1. Piazza Pedroni abbandonata a se stessa - 2. cantiere edili fronte Ospedale pediatria da 12 anni in stato di abbandono - 3. San Pallanza Hotel a che punto siamo? - 4. la tristezza della piazza san Giuseppe? - Il porfido della via Ruga? - 5. Questo lungolago che non si riesce a chiudere nemmeno per sperimentare? - 6. via Troubezkoy e Castelli che dopo le 20 diventano piste di F1 a dispetto del 30Kmh ? - 7. Quella triste, sporca e solitaria aiuola al centro del lungolago) "Salotto" di Verbania? Mi pare un sottoscala…….purtroppo, oltretutto, mal tenuto. PS: ma qualche inquilino del palazzo passa…...vede…..e fa finta di niente oppure proprio NON vede? |
“Insieme per Verbania” su Presidente Consiglio Comunale - 22 Giugno 2019 - 15:10Elezione AlbertellaSpero che quello che avete dichiarato----opposizione costruttiva---- sia vero, perché tutti dicono così, ma poi non gli va bene --mai-- nulla. Secondo la mia veduta politica, ci dovrebbero ---essere--- solo DUE--2-- partiti politici, così oltre al risparmio economico, chi non fa le cose giuste va a CASA......................................... |
Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 12 Aprile 2019 - 08:45PAROLE SANTE.....SULLE EX POPOLARI VENETE IL GOVERNO PRENDE IN GIRO I RISPARMIATORI? Dopo le dichiarazioni di ieri dell’avvocato Matteo Moschini, il Movimento Difesa del Cittadino torna all’attacco del Governo a proposito della mancata normativa per il rimborso in materia di risparmio tradito. “Ex Popolari Venete: il Governo sta prendendo in giro i risparmiatori?” è il titolo del seguente comunicato diffuso poco fa: Movimento 5 Stelle e Lega, che in campagna elettorale hanno più e più volte promesso pubblicamente ai risparmiatori traditi il risarcimento integrale dei danni, stanno clamorosamente disattendendo le aspettative, dimostrandosi interlocutori del tutto inadeguati ed inaffidabili. Al termine dell’incontro tenutosi l’8 aprile scorso, il Presidente Conte comunicava che in occasione del Consiglio dei Ministri che si sarebbe riunito all’indomani, martedì 9 aprile 2019, sarebbe stata emanata la normativa in materia di risparmio tradito. Ciò, invece, non avveniva. In data 11 aprile 2019, apprendevamo da fonti di stampa che l’emanazione di tale normativa era stata bloccata a causa del veto di due associazioni. “Se non si concorda con tutti i risparmiatori non si fa nulla”, affermava l’onorevole Di Maio in data 10 aprile 2019. Parrebbe che si sia in presenza di una vile e squallida manovra posta in essere dall’Esecutivo – con la complicità, volontaria o meno, delle due associazioni sopra ricordate – al fine di rinviare sine die l’emanazione della normativa in materia di risparmio tradito, l’ennesimo schiaffo ai tanti cittadini che hanno visto andare in fumo i risparmi di una vita. Pare, in altri termini, che il Governo non abbia esitato a mettere in atto il gioco delle tre carte e ad utilizzare come pretesto il veto posto da due (due su diciannove!) associazioni al fine di bloccare l’emanazione di una legge che più di trecentomila risparmiatori e relative famiglie attendono da anni. Peraltro, della somma stanziata con la Legge di Bilancio per il 2019 a favore dei risparmiatori (1.575 mln/€) rimane oggi, in base a quanto indicato dal Documento di programmazione economica e finanziaria approvato il 10 aprile 2019, il solo importo di 750 mln/€. Diffidiamo quindi il Governo ad onorare gli impegni assunti e a ripristinare l’intera somma stanziata con la Finanziaria a favore dei risparmiatori e pari ad 1.5 mld/€. Vi è tempo sino al 15 aprile. Ove il Governo non dovesse ottemperare ai suoi impegni daremo vita ad una diffusa attività di protesta. |
Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 11 Aprile 2019 - 18:09LupusinfabulaGrazie per la tua sincera risposta, hai totalmente ragione! Appartengo alle tua categoria, risparmi tra Buonuscita da anni di un interessante lavoro a Milano e da libera professionista, non un capitale ma un modesto risparmio per la vecchiaia, non avendo parenti in Italia sui quali contare. Mi ero sbagliata fidarmi, ma sopravvivo lo stesso. Aggiungo però, che truffe di questo genere sono sconosciute .presso le Banche Svandinave e/o tedesche/austriache/svizzere, per cui mi ero fidata, non avevo ancora imparato come funziona qui, i Media-Telegiornali sono piene di Notizie!!! |
Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 10 Aprile 2019 - 17:40Re: IO BOH??? LauraCiao hilde muehlbauer a proposito di buon senso e, per dirla alla "sportiva mente", come volevasi dimostrare, ancora una volta all'insegna del cambiamento..... http://www.verbaniamilleventi.org/l'indignazione-del-movimento-difesa-del-cittadino-contro-il-ministro-di-maio/ "risparmio TRADITO: L’INDIGNAZIONE DEL MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO CONTRO IL MINISTRO DI MAIO Sulla vicenda del risparmio tradito e sul nuovo rinvio dei rimborsi ai risparmiatori, riceviamo dal Movimento Difesa del Cittadino con allegato filmato: In relazione all’incredibile ed inattesa situazione di stallo e alle dichiarazioni rilasciate dall’onorevole Di Maio in data odierna, segue intervento dell’avvocato Matteo Moschini: moschini matteo" |
M'illumino di Meno 2019 a Verbania - 3 Marzo 2019 - 19:44Re: Manifestazioni simbolicheCiao lupusinfabula E allora non le facciamo? Servissero anche a smuovere solo 10 persone sarebbe già un successo. Se qualche milione di persone risparmiasse energia elettrica anche solo per pochi giorni dopo questa iniziativa,il risparmio di soldi e inquinamento sarebbe comunque enorme. Dai,un po' di ottimismo,su... |
Minore su nuova gestione piscine - 16 Gennaio 2019 - 16:04Affidamenti senza bandoPurtroppo non è la prima volta che si verifica l'assegnazione di un servizio a terzi senza che vi sia regolare bando a cui altri soggetti interessati avrebbero la possibiltà di partecipare , negli anni passati capitava che dopo un bando ci fosse l' affidamento a chi chiedesse la quota più bassa per svolgere servizio e non certo con le utenze pagate ! quindi tutto al risparmio e non so fino a che punto andasse bene... ora siamo all' estremo opposto. A questo punto se il Comune si accolla tutte le varie spese e manutenzioni proponga una cifra fissa per la gestione |
Minore su nuova gestione piscine - 16 Gennaio 2019 - 10:274 coseChe le utenze siano a carico totalmente del comune mi sembra una follia perché genererà sprechi immensi ("tanto paga pantalone..."). Se il comune riteneva di scontare questi soldi dall'accordo allora doveva forfettizzarlo e dichiarare che avrebbero rimborsato solamente fino a X euro di utenze almeno poteva nascere quel naturale virtuosismo di risparmio a vantaggio di tutti. Però Stefania non possiamo ritenere che l'associazione che gestisce la piscina sia "un'attività imprenditoriale". Verosimilmente è un gruppo di persone che cerca di portare a casa un mezzo stipendio e qualche soddisfazione a livello sportivo e nulla di più. 30° sarà al limite la piscina dei bambini, non quella grande che a quella temperatura risulterà incompatibile con l'allenamento. Pubblicare segnalazione corte dei conti |
Zacchera: "ospededale unico finira in niente" - 30 Dicembre 2018 - 16:30Re: Pochi posti lettoCome ben detto da Robi, in 14 anni passati a discutere sull'ospedale unico o plurisede, Piedimulera avrebbe fatto risparmiare soldoni alla regione e certamente sarebbe ora un plesso di tutto rispetto. Peccato che sarebbe rimasto troppo lontano dalla città di Verbania che quindi avrebbe dovuto accettare uno svantaggio logistico importante. Detto quindi che l'ubicazione di piedimulera era tra quelle più favorevoli dal pdv costruttivo, Ornavasso collina è stata scelta dalla Politica. Un ponziopilatesco accordo tra le parti per uscire dall'empasse e dal muro contro muro. Saranno i tecnici a dover dire che lassù non si può fare: ma non mi pare si stia andando in questa direzione, anzi. Secondo me la discussione, almeno quella tecnica e non faziosa, finisce alla definizione del lunghissimo termine: se 10 anni sono il periodo sul quale la regione conta di fare risparmio, o per meglio dire quello che alcuni credono sia il termine, allora evidentemente non si hanno ben chiari i meccanismi della finanza pubblica. Ed allora, tanto inutile continuare a parlare sul nulla. Segnatevi questo post: ci torneremo su tra un paio di anni al massimo, quando lo Stato chiederà conto alla Regione di un ospedale unico ma anche plurisede. Dalla sera alla mattina, in maniera altrettanto pilatesca, qualcuno dal suo scranno in regione deciderà quale dei due ospedali chiudere. Con buona pace delle proprie aspettative. Saluti AleB |
Zacchera: "ospededale unico finira in niente" - 30 Dicembre 2018 - 07:30Re: Re: Re: Re: Re: Evento negativo per VerbaniaCiao Hans Axel Von Fersen Il risparmio si sarebbe avuto (ormai sono passati quattordici anni. .) Facendo un vero ospedale su un progetto del divo degli architetti radical chic Renzo piano. Mica un fascio populista come piacciono a me. Leggiti il piano aress dell'epoca. Troverai tutto. E se fai due conti sui soldi sbattuti via per mantenere in piedi con lo sputo i tuoi ospedali preferiti in questi quattordici anni di tempo perso...vedrai che ti si illumina la lampadina. O altrimenti vai a Milano e richiedi copia della mia tesi. Buon anno. |