ritardi

Inserisci quello che vuoi cercare
ritardi - nei post

"Boeing Boeing" con I Quattro Gatti - 26 Febbraio 2025 - 18:06

A Il Maggiore di Verbania, giovedì 27 febbraio ore 21.30, nell'ambito della presentazione del Carnevale Verbanese (inizio ore 20:30).

Federalberghi su Maxi ATL - 19 Febbraio 2025 - 11:04

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Federalberghi VCO, riguardante il nuovo progetto di fusione tra i Distretti Turistici “di quadrante”.

PD VCO su sanità locale - 15 Gennaio 2025 - 10:03

Riportiamo il documento del Partito Democratico, presentato ieri con le proposte e il documento del PD del VCO sul tema della sanità: assetto ospedaliero e medicina del territorio.

Comitato Salute VCO su sanità locale - 24 Dicembre 2024 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salute VCO, riguardante il futuro della sanità locale.

Lupo: novità da Strasburgo - 5 Dicembre 2024 - 10:03

Riceviamo tramite Marchini Alessandro Consigliere Comunale di Arola, il comunicato dell' On. Pietro Fiocchi, riguardante le ultime sulla gestione del lupo da Strasburgo

Molinari e Martoccia su viabilità e neve - 24 Novembre 2024 - 08:01

Ricevaimo e pubblichiamo, una nota di Giacomo Molinari - Partito Democratico di Verbania, e Simone Martoccia - Verbania si Prende Cura, su disagi post nevicata.

Unione Industriale VCO ottimismo per il 2° trimestre - 13 Aprile 2024 - 18:06

Secondo trimestre 2024: nel VCO cresce l’ottimismo. In aumento gli indicatori su produzione e occupazione, cassa integrazione prevista in riduzione. In tutto il Piemonte l’industria mostra segnali di ripresa.

Riunione ANCE a Stresa - 2 Aprile 2024 - 10:03

Si è svolta mercoledì 27 marzo presso l’hotel Regina Palace di Stresa la Segreteria della Commissione Referente Opere Pubbliche (ROP) di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili).

"Pilota per un giorno" - 11 Gennaio 2024 - 12:05

"Pilota per un giorno" Simplon Air, Loft Dynamics e l'Unità Elicotteri di Soccorso S.O.G.IT. Sezione VCO uniscono le forze per presentare l'innovativo progetto pilot trainino, eseguito sul simulatore di volo Full Motion approvato EASA, utilizzato per integrare l'addestramento dei piloti.

Lavoro: previsioni VCO e Piemonte - 1° trimestre 2024 - 19 Dicembre 2023 - 10:03

Primo trimestre 2024: indicatori pressoché in linea con le rilevazioni precedenti, anche se le aziende perdono un po’ di fiducia.

Progetto VCO su lavori e ritardi su A26 - 29 Novembre 2023 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Emanuele Vitale, Consigliere Provinciale di Progetto VCO, riguardante i lavori prolungati sulla A26 e la richiesta di dimunozione dei pedaggi per il disagio.

Gravellona: finalmente il Palazzetto - 8 Novembre 2023 - 08:01

Il prossimo sabato 11 novembre sarà inaugurato, il palazzetto dello sport di Gravellona, che fra ritardi nei lavori e rinvii, ha aspettato quasi 20 anni per essere pronto.

Unione Industriale VCO: Quarto trimestre critico - 10 Ottobre 2023 - 15:03

Quarto trimestre 2023: imprese del VCO un po’ meno ottimiste. In calo gli indicatori sulla produzione e gli ordinativi, cassa integrazione prevista in aumento. In tutto il Piemonte il clima di fiducia si attenua.

PD VCO: il Cavalieri attende aule e auditorium - 29 Agosto 2023 - 12:05

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Partito Democratico, Coordinamento provinciale Verbano Cusio Ossola, riguardante il Liceo Cavalieri.

Verbania Futura su abbandono aula - 23 Luglio 2023 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del capogruppo di Verbania Futura, sul consiglio comunale del 20.07.23.

Comitato Salute VCO: "Più bugie che verità" - 8 Maggio 2023 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante la sanità regionale e locale.

Lampi sul loggione - "Sulla morte senza esagerare" - 21 Aprile 2023 - 09:16

Quarto appuntamento della stagione teatrale “ Lampi sul loggione” edizione n. 36, si terrà sabato 22 aprile alle ore 21.00 allo spazio S.Anna di Verbania.

PD VCO su ritardi lavori A26 - 10 Marzo 2023 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Partito Democratico VCO, riguardante i ritardi dei lavori di messa in sicurezza delle gallerie dell’autostrada A26.

Verbania Futura su lavori al Cavalieri - 7 Marzo 2023 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del gruppo civico, Verbania Futura, riguardante la querelle sui lavori al Liceo Cavalieri.

Energia: aggiornate le soglie ISEE per l’accesso ai bonus - 5 Febbraio 2023 - 18:06

È stata pubblicata venerdì pomeriggio la delibera Arera n. 13/ 2023, relativa all’aggiornamento dei valori soglia per l’accesso ai bonus, recentemente innalzata per aiutare le famiglie a far fronte ai forti aumenti dei costi energetici.
ritardi - nei commenti

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 7 Marzo 2025 - 14:32

Re: Piedi per terra
Ciao lupusinfabula e tutti, vi rispondo con colpevole ritardo, ma impegni vari... come ti dicevo alla fine anche io la penso come te, perchè quello che ho detto è quello che (secondo me) si dovrebbe fare, ma che non si farà. Poi ho detto quello che secondo la teoria modellistica su cui si basa il nostro sistema nazionale si dovrebbe fare (e Gravellona è davvero l'unico punto -senza alcuna discussione- dove un ospedale avrebbe senso, se Alberto non l'hai mai sentito è perchè a nessuno è mai importato nulla di fartelo sapere), ma anche in questo caso non credo che lo vedeìremo mai... quindi, vivendo a verbania che devo fare? difendo quello che c'è qua... ben sapendo che per ogni visita quasi sicuramente andrò da un'altra parte (a me piace scegliermi il medico sulla base del cv)... Hans, complimenti per il supporto al 118, servono sempre cittadini così, attento però a non generalizzare la tua esperienza. Quello che dicevo io si basa su statistiche a livello globale, fatte su milioni di casi descritti. Te la faccio semplice: ad Alberto (scherzo ne? :-) ) viene un ictus mentre dorme nel suo lettuccio di Ghiffa. arriva l'ambulanza, lo porta a Verbania, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sala operatoria, giovani medici ben supervisionati fanno un'operazione al cervello perfetta ed Alberto si riprende completamente! Invece Alborto è più sfortunato: gli viene l'ictus arriva l'ambulanza, lo porta all'unico DEA di Domodossola, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva con oltre un'ora di ritardo rispetto a se fosse stato visitato a Verbania, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sal operatoria, ma a causa dell'anossia che si pè presentata dopo il 25mo minuto di ritardo devono fare altro e riescono a salvarlo ma avrà danni permanenti. La differenza tra Alberto ed Alborto l'ha fatta la rete, nel primo caso fatta bene, nel secondo caso fatta male. La stragrane maggioranza dei casi di morte o di orribili conseguenze dovute a ritardi negli spostamenti di emergenza non finiscono con la morte del pazionte nel trasporto (anche perchè due bravi paramedici mantengono vivo pure un sasso, questo lo saprai bene!) ma nel post. La cosa che mi fa arrabbiare è che i politici locali giochino a campanile contro bandierina sulla vita delle persone... come se stessero discutendo di un senso unico o delle luminarie di natale 8che mi sembra, da non nativo, siano temi di assoluto interesse nel verbanese medio :-) ciao! ah: io non lavoro nella pianificazione, faccio ricerca, ma dal 2017 mi occupo e coordino i lavori di un piano nazionale d'emergenza (ben specifico, ancora una volta non queste cose) e la modellistica dell'emergenza me la sono dovuta studiare bene...

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 17:02

c'è di mezzo il mare...
Tre ospedali funzionanti, pieni di medici bravi, che assicurano un elevatissimo servizio al cittadino sia in termini di urgenza che di assistenza a lungo termine... sarebbe bello, ma non si può fare. La regione ha miliardi di debito sanitario, miliardi impegnati in nuovi ospedali che non riesce a far costruire da decenni, e non ha capacità finanziaria, ne per l'ammodernamento, ne per il mantenimento. Lo si vede dai tempi immaginati per il riammodernamento di VB e Domo (che vuol dire mai, non fatevi infinocchiare), dai ritardi su ogni altro intervento strutturale. Veniamo a noi verbanesi: l'ospedale unico sarebbe forse la soluzione (ma a Biella, dove c'è un bellissimo ospedale nuovo, che sarebbe un equivalente del nuovo a Gravellona non trovano medici... perchè dovrebbero venire qui?). Il nuovo ospedale, secondo i modelli WHO (che se non li segui vuol dire far morire la gente in ambulanza) ha una sola posizione, ed è Gravellona accanto all'autostrada, il resto è fuffa... Piedimulera era una soluzione improponibile ed assurda, Ornavasso era sbagliatina (nel senso che se eri uno di quelli che moriva a causa di quei minuti trascorsi per anadarci e tornarci direzione HUB, magari ti incazzavi). Ma l'ospedale unico non si fa perchè a Domo perderebbero posti di lavoro nell'indotto (l'ha detto il loro sindaco). Se si fanno due ospedali ma un solo DEA vuol dire che uno dei due è un ospedale e uno no. Se lo si fa a Domo, e l'ambulanza mi porta lì prima che a Novara meglio che muoia perchè sennò li pelo in cause milionarie. Soluzione da Verbanese: si cancella questa inutilissima ASL, e riportiamo VB con Novara, VB dopo Borgo rimane Spoke (quindi con DEA), all'UPO sono contenti perchè ci mandano qui giovani volenterosi e bravi e professori di qualità che oggi devono far viaggiare in ospedali fuori ASL, VB come Borgo diventa un gran bell'ospedale (e se ci sono dottori bravi arrivano i pazienti e le strutture arrivano di conseguenza)... potiamo qualche corso universitrio qui, magari allacciando ospedale e CNR facciamo pure una bella area di ricerca one-health... e a Domo facciamo una bella ASL montana, con begli elicotterini che costano meno di ospedali da rinnovare che portano rapidamente i malati urgenti dove serve vadano. Bello! Ma così poi le sedie di ASL VCO che oggi scaldano il culetto a tanti amici scomparirebbero... è vero... allora non si può fare... tanto prima o poi dobbiamo morire tutti.

PD Verbania su sanità - 26 Maggio 2023 - 12:07

Miracolo necessario
Sarebbe quello di veder sparire quelli che come gli autori di questo comunicato continuano ad innescare polemiche e faranno di tutto per ritardare la realizzazione di quanto deciso. Nulla di nuovo e questi ritardi poi creano i disastri tipo alluvione Emilia....

Marchionini dopo riunione sindaci VCO su sanità - 3 Luglio 2022 - 15:01

Parole e fatti
Lupusinfabula nella tua, purtroppo, realistica previsione manca il vergognoso sistema sub appalti e, visto che saranno numerosi, il quasi certo fallimento di qualcuno comporterà ritardi ed aumento costi. Poi ci si lamenta che la metà dei cittadini non va più a votare. Sono stufi di tutti questi parolai.

Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 10 Febbraio 2022 - 11:20

Re: Re: Re: Dove eravate?
Ciao robi la tua analisi in generale è sbagliata, perchè in effetti in passato le passate giunte regionali avevano fatto qualcosa, con i limiti che erano ad esse imposte dalle norme che causa dissesto limitavano la loro operatività. Di fatto si era arrivati prima ad un passo dalla definizione del nuovo ospedale unico a Piedimulera, e poi ad Ornavasso. Le giunte regionali avevano fatto quanto di loro competenza. Personalmente ritengo che entrambe le soluzioni fossero non ottimali (se si vuol fare l'ospedale unico il posto per farlo deve essere Gravellona, il resto è solo fuffa politica per accontentare appetiti locali), ma chi le ha affossate sono state le azioni della politica locale (i sindaci del Verbano e del Cusio nel primo caso, il sindaco di Domo nel secondo), che evidentemente non è mai stata in grado di trovare una posizione comune. Questa giunta invece ha agito nel torbido per varie ragioni: il primo è che l'interesse per il nostro territorio è molto limitato, di fronte alle altre priorità che ci sono a livello regionale (logiche, come le città della salute di Torino e Novara; o egoistiche, come gli ospedalini di casa Icardi). Il secondo è che muoversi sul nostro territorio dilania i rapporti politici tra forze che stanno nella maggioranza (e questo non va bene). Il terzo è che essendo la nostra ASL disegnata com'è oggi o si seguone le linee guida OMS (e Min Sanità) e si chiudono Verbania e Domo e si fa l'ospedale unico a Gravellona, oppure ci si deve inventare delle giustificazioni ad minchiam per fare altro, che secondo i modelli di gestione sanitario non stanno ne in cielo ne in terra, e quindi si coprono dietro a piani tipo il rapporto IRES (sic) o alle prese di poszione del sindaco tale e del politico tal altro. Ma che poi alla prova dei fatti non stanno in piedi, e quindi il politico regionale, per evitare troppe figuracce, scappa. In questo senso questa giunta è stata terribile. Se al pessimo lavoro fatto aggiungiamo il casino fatto con le nomine politiche e gli spostamenti partitici imposti alle ASL nel bel mezzo della pandemia, la nomina di commissari raccapriccianti per CV e capacità, gli errori grossolani che hanno portato ai ritardi (e quasi al blocco) delle procedure per la costruzione delle nuove città della salute siamo sotto zero. E per fortuna che almeno una parte del lavoro sul COVID è cascato nelle mani di un altro assessorato (Ambiente) che invece ha lavorato (con tutti is suoi limiti) bene, anche quando a livello nazionale c'era pressione partitica per fare le cose alla cavolo... Come vedi c'è ampio spazio per criticare questa giunta, sicuramente la peggiore dell'ultimo ventennio in campo sanitario, ma è sempre vero che se la politica locale nel suo complesso fosse stata all'altezza, non ci saremmo mai posti il problema. ciao!

Sicurezza CEM: Marchionini risponde a Montani - 17 Giugno 2021 - 08:01

Poche balle…
…. Un conto sono i ritardi nell’adeguare edifici (le scuole) esistenti e i motivi possono essere diversi (principalmente è una questione di sghei), un’altra è un edificio NUOVO, già pagato interamente ma consegnato non a norma.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 13:29

Re: E quindi?
Ciao Filippo pure io ho perso tempo a leggere questo intervento dove la sintassi non ha diritto di cittadinanza (ma io mi chiedo, oltre ad usare il correttore di Word, far rileggere le bozze da un ragazzo di terza media è proprio così difficile?) Si capisce comunque che qualcuno qui "lavora in silenzio" e farebbe cose. Non so cosa, ma so bene cosa (per incosciente incompetenza) non ha fatto da maggio ad oggi. Ne riassumo una breve selezione: - tracciamento: fino a un mese fa il Piemonte faceva pochissimi tamponi, oggi qualcuno in più. Bastava copiare giapponesi, coreani o tedeschi, e tracciare massicciamente con tamponi positivi e contatti, potenziando le strutture esistenti invece di fare azioni di facciata come a Venaria... e oggi non saremmo in questa situazione. Peggio del Piemonte in questo senso non ha fatto quasi nessuno. - attivazione di dirve through per i tamponi rapidi. Nel lazio sono quasi 300, in Piemonte? Non lo dico per carità. - potenziamento della medicina di base attraverso l'assunzione, a maggio/giugno, di nuovi medici di base, l'attivazione di studi che permettessero di effettuare tamponi, la formazione dei medici stessi e dei pediatri. Fatto nulla. - assunzione di personale infermieristico (da attivare come TD in caso di necessità) con concorsi da bandire entro l'inizio dell'estate. Mai fatto - assunzione urgente di nuovi medici (infettivologi, pneumologi) almeno in sostituzione di quelli che si sono spostati verso l'attività privata o si sono prepensionati usando quota 100 (e non giudichiamoli), proprio in vista di una nuova ondata. mai fatto. - identificazione di strutture da dedicare ai pazienti COVID, sia come ospedali che come strutture di isolamento dei casi più lievi ma impossibilitati a stare a casa. Fatto pochissimissimo, negli ultimi giorni da Torino spostano centinaia di malati a Tortona, e non aggiungo altro. Fatto pochissimo e solo nelle ultime settimane, quando è ormai troppo tardi. - attivazione di call center e uffici dedicati all'emergenza e al tracciamento con l'app Immuni. Mai fatti. - potenziamento delle professionalità locali e della gestione delle ASL attraverso esperti di chiara fama: qua non solo non è stato fatto nulla, ma a settembre, per beghe di partito, hanno pure spostato i DG delle ASL di VC e VB, mettendo persone che nulla sanno della situazione locale a capo dell'ASL. -isolamento ai primi cenni di recrudescenza del virus delle RSA e protezione totale dei loro ospiti. Non solo non fatto, ma s'è immediatamente pensato di spostare pazienti covid proprio lì (geni, ma durante la prima ondata dove stavate? al cinema?) mi fermo qua, perchè ho pena ad andare avanti, i risultati del "lavoro in silenzio" sono ospedali strapieni (ben oltre la media nazionale), terapie intensive strapiene ben oltre la media nazionale, così come l'indice RT che ci dice che siamo totalmente fuori controllo, ritardi assurdi nella comunicazione di eventuali positività, blocco praticamente totale dell'attività ospedaliera non di urgenza, nuovi picchi di contagi tra il personale ospedaliero, e a breve numero di decessi. E' vero, non ha senso ora parlare di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, avrebbe più senso parlare di dimissioni da parte di chi ha causato questo terribile disastro. saluti

Tigano: "Riaprire il dibattito sull'assetto ospedaliero del VCO" - 19 Ottobre 2020 - 14:52

dibattere, ma con chi?
In Piemonte, nell'ultimo mese abbiamo assistito al scellerato scambio di direttori ASL tra VCO e VC per beghe interne di partito, peraltro di bassissimo livello e che neppure rigiardavano il VCO, donandoci un direttore nuovo e del tutto impreparato sulla situazione reale della sanità provinciale (e non è colpa sua) proprio quando ormai anche i sassi avevano capito che si andava incontro ad un autunno durissimo; a code assurde per fare i tamponi, conseguenza del fatto che il Piemonte fino a settimana scorsa di fatto non utilizzava le due nuove strutture di Ipazia (Novara) e di Venaria, che venivano tenute ferme pur avendo la nostra regione uno dei valori per abitante in termini di tamponi diagnostici più bassi d'Italia; a ritardi terribili in tutte le attività di tracciamento, che vanno dai centralini, all'update di dati su Immuni, al ritardo incredibile di consegna dei risultati dei tamponi (che in alcuni casi documentati sulla stampa) sono arrivati oltre la fine della quarantena... alla ancora carente distribuzione di posti in TI e in TSI sul territorio. Di fatto alla enorme quantità di lavoro da fare, di cose da seguire, da progettare da smaltire e da sviluppare. Anche in questo caso servirebbe qualcuno con cui parlarne... peccato che nell'ultima settimana l'assessore regionale responsabile di tanto disastro, e purtroppo a noi ben noto, dopo la patetica figura della presentazioncina da venditore di pentole anni 80 a Gravellona qualche mese fa, nell0ultima settimana se ne sia stato "pancia a terra" in viaggio di nozza in Sicilia. Da notare l'ossimoro: l'assessore ha dichiarato di essere stato in smart working durante tutta la vacanza. (l'ossimoro, a vostra scelta, può stare sia tra le parole smart e assessore, che tra le parole working e assessore)

Interruzione servizio ferrovia Domodossola‐Milano - 22 Luglio 2020 - 09:07

Re: Diciamo che..
Ciao robi Circa 10 anni fa ho sentito Moretti, ad una conferenza a Roma, dire che la colpa dei ritardi è dei pendolare che non scendono e salgono celermente dai treni. Ripartendo da Roma Termini, il treno partiva puntualmente (perché evidentemente i passeggeri erano stati svelti), dopo aver percorso 100 m s'è fermato ed è rimasto fermo 1 ora. Finché c'era gente che ricopriva ruoli apicali nelle ferrovie che scaricavano le cause dei ritardi sugli incolpevoli utenti, era difficile che la situazione potesse migliorare visto che, secondo il loro raffinato ragionamento, non c'era alcun problema legato alle ferrovie (infrastruttura e treni). Fortunatamente l'ex sindacalista (e sicuramente questa definizione non può rientrare tra i miei migliori complimenti) non c'è più, speriamo però che il sostituto abbia l'umiltà di ammettere la realtà e lavorare a testa bassa.

Interruzione servizio ferrovia Domodossola‐Milano - 21 Luglio 2020 - 06:57

Diciamo che..
In effetti facendo questa tratta da una ventina d'anni ho visto di tutto. Il tratto arona verbania e quindi domo è lentissimo e provoca ritardi. Come ho detto é la rete ferroviaria il maggior indiziato e trenord ha i suoi problemi ma i treni ci sono e sono nuovi. Anche se sulla linea di domo girano ancora catorci, la Lombardia ha un movimento di pendolari tra i maggiori d'Europa. Nelle infrastrutture si che bisogna investire. E tanto anche. Ma ci sono problemi di tutti i tipi compresi i vincoli ambientali che bloccano tutto. Quindi..

"Oltre le passioni tristi" - 15 Ottobre 2019 - 19:23

Re: Re: Re: Re: Re: Posto fisso
Ciao SINISTRO Sono d'accordo in toto. Nulla da aggiungere a parte i pendolari che fanno in sostanza una guerra di sopravvivenza contro scioperi, ritardi, suicidi e treni sporchi. Credimi. C'è poco da riposare.

Forza Italia su stazione di Verbania - 15 Febbraio 2019 - 09:38

campagna elettorale
Non è assolutamente vero... anzi finalmente sono iniziati i lavori e stanno andando avanti per sistemare il dislivello tra il treno e il marciapiede del binario 3 e la nuova pensilina .. lavori a cura di RFI ,grazie all'intervento dell'amministrazione di Verbania che ha preso in mano il lavoro per il completamento del Movicentro (dopo che con la giunta provinciale di Nobili ..Forza Italia e lega i lavori si sono bloccati) ... sono altri i veri problemi dei pendolari e di chi usufruisce dei treni... cancellazioni dei treni e ritardi abominevoli .. linea Domodossola Milano è sotto la Lombardia dove Forza Italia governa da oltre 20 anni...se durante i lavori di sistemazione si ha qualche piccolo disagio eh va beh ... sopporteremo.. va bene la campagna elettorale .. ma evitiamo magari di dire cose false ..

Forza Italia su stazione di Verbania - 14 Febbraio 2019 - 19:32

Dai...
Sono un pendolare e non mi pare proprio che la situazione sia così catastrofica. Se piove porti l'ombrello. Più che altro bisogna puntare a ridurre i ritardi e migliorare i treni. Si vede che non siete pendolari. Noi abbiamo la pelle dura...

Treni, in Piemonte scende il numero dei pendolari - 1 Febbraio 2019 - 14:40

Re: Re: Re: NON GENERALIZZIAMO....
Ciao SINISTRO Non sono mai cambiati i collegamenti Fondotoce Milano. Quelli che fanno fermate a stresa arona sesto gallarate busto e rho fiera impiegano 1.15 ore. I problemi sono legati ai ritardi cronici e ai treni obsoleti a fronte di molti utenti in più.

Minore su Farmacia Comunale - 16 Novembre 2018 - 10:03

Re: Chiacchiere
Il Consigliere ha ragione: chiunque snocciola dati e numeri ce l'ha se lo fa senza altri fini. Non mi metto di certo a verificare se è vero che la fidejiussione iniziale non avesse alcuna copertura (fatto illecito, per l'Istituto di garanzia in primis) oppure se gli 82k€ sono il reale extra costo dell'intero progetto che, ricordiamo, era così formulato: <> http://www.verbano24.it/index.php/10049-farmacia-comunale-al-palo-contestazione-e-diffida-all-impresa-con-minaccia-di-causa Quindi, ammesso e non concesso che ci sia un reale extra costo a carico della città che sarà nell'eventualità stabilito dal Tribunale competente (la Minore dovrebbe essere contenta di ciò, non si fanno sconti al favorito di turno), questo sarà pari a circa il 10% del valore complessivo delle opere . Purtroppo per noi poveri cittadini, questa è la vita reale: ci va di lusso quando il saldo dei lavori (di qualunque genere) supera del 10% quello del preventivo. I lavori sono andati a rilento rispetto al crono-programma, lo ammette anche Sindaco e Giunta: 4anni per recuperare un edificio comunale con nuova destinazione (ricordiamo che il Provveditorato si è spostato all'inizio del 2016 e che ci furono importanti opere di smaltimento amianto) durante i quali i cittadini non hanno avuto alcuna lacuna sui servizi della Farmacia comunale nè noie relative al recupero dell'edificio o suoi lavori. Io giudico i fatti: oggi c'è un nuovo locale commerciale che, nell'ambito del libero mercato, posso usare; un'attività con attrezzature di avanguardia in locali rinnovati con un recupero di un edificio che altrimenti sarebbe finito nella lunga lista degli immobili non utilizzati. In questi 4anni non ho avuto disservizi: da oggi avrò un servizio aggiuntivo. La Minore contesta il metodo, il ritardo, il danno erariale ma si scorda di sottolineare come il risultato sia frutto di un baratto edilizio e, extra costi di cui sopra a parte, i 700k€ per i cittadini non sono stati soldi reali. La Minore ha ragione sui ritardi, è indubbio: il risultato è comunque la prova della perseveranza di questa Amministrazione a raggiungere gli obiettivi, qualunque siano stati gli ostacoli trovati sul percorso. Saluti AleB

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale - 26 Luglio 2018 - 16:28

?
Cari Sindaci , però se non andate agli incontri non potete poi lamentarvi dei ritardi ! Voi siete i nostri rappresentanti, cosa volete che andiamo noi a parlare è prendere decisioni? Il non andare porta solo a una perdita di tempo e poi il dialogo è sempre importante e si può dire : io c'ero ! Quello che non potete dire voi !

Movicentro: oggi riapertura della statale - 4 Aprile 2018 - 17:39

santa subito
non solo non ha mai colpe,ma anche nei ritardi biblici lei ha solo meriti! santa subito!!

Movicentro: oggi riapertura della statale - 4 Aprile 2018 - 15:54

per Paolino e Giovanni
Quindi...vediamo un po... Silvia Marchionini appena eletta cerca di prendere in mano la situazione Movicentro ... (ricordiamo che era in mano alla Provincia... e non sto a dire da chi era governata... non mi interessa) .. finalmente la provincia si sgancia... arrivano i soldi con il bando periferie... ci sono i nuovi accordi con RFI che deve sistemare il binario 3 partono i lavori e la colpa dei ritardi è di Silvia Marchionini? come direbbe Totò... ma mi faccia il piacere.... do ragione a Roby .. non accompagnate ogni tanto in stazione , ma vivetela da pendolare .... ah se Lady Oscar non ha votato per questo sindaco io si e ne vado orgoglioso ... ..

Movicentro: oggi riapertura della statale - 3 Aprile 2018 - 13:51

Piove, Comune Ladro!
incredibile come tutto (il male) possa essere ricondotto al sindaco di VB! Certo che ne aveva di potere anche prima di insediarsi, se a lei è imputabile anche il disastro del cantiere Movicentro. La realtà dei ritardi è sotto gli occhi di tutti: le responsabilità, ANCHE!! Saluti AleB

Movicentro: oggi riapertura della statale - 1 Aprile 2018 - 08:28

Competenze
Da pendolare oramai storico, sono contento. Le polemiche sulle competenze e sui ritardi sono inutili. Rfi e provincia hanno fatto pessimamente. Il comune di verbania ha preso un po ' in mano la cosa. Ora siamo in dirittura d'arrivo. Invito i commentatori a prendere ogni tanto il treno per parlare con più cognizione di causa.