soccorso

Inserisci quello che vuoi cercare
soccorso - nei post

Da Feriolo alla Pan-American Highway per solidarietà - 15 Luglio 2025 - 10:03

Due amici, Cristiano Pelganta (di Feriolo, Baveno) Fabio Costamagna (di Pianfei, Cuneo), sono appena partiti per un’avventura unica: percorreranno 33.000 km della Pan-American Highway – dall’Alaska alla Terra del Fuoco – su Harley Davidson vintage, moto con 50 anni e più di storia alle spalle

Songa su ospedale unico - 11 Luglio 2025 - 08:01

Songa (indipendenza) : da quasi trent’anni la politica del VCO non ha coraggio. Di seguito la nota completa.

Monitoraggio del lupo - 7 Luglio 2025 - 18:06

Prosegue il monitoraggio del lupo in Piemonte: risultati e attività nella provincia del VCO. Di seguito la nota del Parco Val Grande.

Donazione di prodotti dalla Kimberly Clark - 26 Giugno 2025 - 11:05

Donazione di 66 bancali di prodotti (pannolini per bambini, fazzoletti di carta, carta igienica), è stata fatta, a seguito di una richiesta dei Volontari dell’Ordine Giovannita, dalla Società Kimberly Clark di Romagnano Sesia.

I Giovanniti puliscono il porto di Intra - 25 Giugno 2025 - 15:03

I volontari dei Giovanniti al lavoro lunedì 23 giugno all’imboccatura del porto di Intra.

Montani: Riboldi confermi due DEA al VCO - 25 Giugno 2025 - 12:02

Montani (Lega): “Pronto soccorso: Riboldi nega chiusura Tortona? Allora anche i due del VCO sono salvi”.

Guardia Costiera sui laghi - 18 Giugno 2025 - 08:01

Con l’inizio dell’estate e l’arrivo di milioni di cittadini e turisti, ha preso ufficialmente il via lunedì 16 giugno, l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera, che ogni anno garantisce la sicurezza della vita umana in mare e sui laghi italiani.

I Giovanniti custodi del porto di Intra - 16 Giugno 2025 - 08:01

Grazie all’accordo tra l’Amministrazione Comunale, e l'Associazione SOGIT, Opera di soccorso di S.Giovanni sezione di Verbania, i volontari dell’associazione presidieranno il porto di Intra, vero e proprio simbolo storico della città, svolgendo un ruolo fondamentale per la sua sicurezza e vivibilità.

Intervento urgente in via XX Settembre - 4 Giugno 2025 - 19:33

Domani 05 giugno, dalle h 21:30 sino alla fine dei lavori per un intervento di Acqua Novara VCO.

Nuovo sportello disabilità visive - 4 Giugno 2025 - 12:02

Venerdì 9 maggio alle ore 17:00 a Domodossola presso la sede della Società di Mutuo soccorso, in via del Teatro n. 1, è stato presentato il nuovo sportello informativo sui problemi della vista, gestito dall'Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti (A.P.R.I.-ODV ETS sez. VCO), che è stata coinvolta in questo progetto dal direttivo, ed usufruiranno della disponibilità dei locali messi a disposizione dalla stessa.

Scontro barca con battello - 27 Aprile 2025 - 08:01

Il pomeriggio del 25 aprile, momenti di paura a Pallanza sul Lago Maggiore, dove si è verificato uno scontro tra un’imbarcazione privata e un battello di linea.

SOGIT cerca tre Assistenti Bagnanti - 21 Aprile 2025 - 18:06

Stagione Balneare 2025. Bando per l’impiego trimestrale giugno-settembre di 3 Assistenti Bagnanti per Acque Interne.

Genetica e Ibridazione: scoperte sul lupo - 21 Aprile 2025 - 15:03

A settembre 2024 è terminato il progetto LIFE WOLFALPS EU, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, che tra le varie azioni, ha anche assicurato i fondi per il monitoraggio della popolazione alpina di lupo dal 2020 al 2024.

Faceva il pieno con il carburante destinato alle ambulanze - 7 Aprile 2025 - 18:06

Volontario della Croce Rossa accusato di peculato: usava le carte carburante delle ambulanze per la propria auto.

Centro Aiuti Per L'Etiopia - 26 Marzo 2025 - 18:06

In un Paese dove gran parte della popolazione vive con meno di 5 dollari al giorno, l’Etiopia si trova ad affrontare emergenze costanti e gravi.

Giornata Mondiale del Rene - 12 Marzo 2025 - 18:06

In occasione della Giornata Mondiale del Rene, nel Verbano-Cusio-Ossola (VCO) sono previste diverse iniziative dedicate alla prevenzione delle malattie renali.

La Polizia Locale addestramento Primo soccorso - 12 Marzo 2025 - 10:03

Va in questa direzione l’impegno costante nella formazione di chi in strada si rivela spesso la prima risposta, il primo aiuto non solo in difesa dell’ordine pubblico ma pure del benessere dei verbanesi, e di chi a Verbania si trova per piacere o lavoro.

PD Ossola su sanità locale - 28 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Coordinamento PD Ossola, riguardante la sanità locale e le ultime sui due ospedali e un solo DEA.

Comitato Difesa dei tre Ospedali del VCO: due DEA! - 27 Febbraio 2025 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato a difesa dei Tre Ospedali del VCO, riguardante la proposta di ristrutturazione e riqualificazione dei due ospedali ma di un solo DEA.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 25 Febbraio 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Una Verbania a Sinistra, riguardante la ristrutturazione dei due ospedali ma di un solo DEA.
soccorso - nei commenti

Montani: Riboldi confermi due DEA al VCO - 25 Giugno 2025 - 13:32

Montani????
Montani avrebbe bisogno di un corso accelerato sulle differenze tra i vari livelli di pronto soccorso. Gli andrebbe spiegato che a Tortona il pronto soccorso è stato privatizzato. A Verbania, il Pronto soccorso di livello 2 è l'Ospedale San Biagio a Domodossola, che fa parte dell'ASL VCO. Il termine "livello 2" si riferisce alla classificazione dei pronto soccorso in base alla loro capacità di gestione delle emergenze. L'Ospedale San Biagio, pur essendo parte della ASL VCO, è il riferimento per il pronto soccorso di livello 2 per la zona di Verbania e dintorni. L'ospedale Castelli di Verbania ha un pronto soccorso di primo livello. Quindi parlare di due DEA non ha significato quando uno dei due è già declassato.

Monti su sanità VCO - 11 Giugno 2025 - 18:38

X Hans
Probabilmente su questa tematica siamo lontani anni luce e su pianeti completamente diversi. Desidero rispondere al suo commento sottolineando alcuni punti fondamentali: inizio facendole presente che sono quasi 50 anni che dedico la mia vita al soccorso e ad aiutare quella fascia del popolo più bisognosa, Su quanto da lei scritto, rispettando il suo pensiero, desidero spiegarle cosa c’è dietro a tutto questo caos mal gestito. Gli stipendiati 118 di cui parla Lei, sono una cosa che è bene che ci sia, visto che è istituzionale; c’è purtroppo per noi, un qualcosa che grida giustizia, quasi il 90% di quelle organizzazioni o associazioni che dicono di fare volontariato, in realtà sono a tutti gli effetti delle attività d’impresa camuffate che godono di benefici fiscali, ed è questo che non va bene, xchè i loro stipendiati, le assicurazioni, l’ammortamento in 8 anni dei mezzi che si fanno regalare/donare, le divise, ecc ecc, LO PAGHIAMO NOI POPOLO, CAPITO!!!. Quindi fare del volontariato come lo fanno loro, a suon di bigliettoni colorati (I FAMOSI DANÈ), siamo capaci tutti!! Tutti noi ci chiediamo il perché non hanno continuato a fare le loro attività di soccorso e assistenziali ricevendo solo oblazioni, con solo volontari, che era lo scopo per il quale si sono costituite le vere organizzazioni di volontariato. Vede che c’è un enorme differenza tra il lavoro che faceva lei e questi indifendibili!! Ecco il perché del mio forte disappunto. Buona salute

Faceva il pieno con il carburante destinato alle ambulanze - 8 Aprile 2025 - 07:20

Sottrazioni di carburante
Fare un gesto del genere è sempre da fetenti, xó credo più ad uno gesto compiuto da uno stipendiato e non da un volontario. Il motivo che mi spinge a fare questa considerazione è che il vero volontario svolge la sua opera animato da un diverso spirito di umanità, solidarietà e sensibilità, rispetto a chi tutti i giorni si presenta in servizio per guidare un mezzo di soccorso e guadagnare uno stipendio! Comunque, a prescindere da tutto, sono azioni vergognose..

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 12:24

Re: Per una volta....
Almeno una volta tutti sono d'accordo ma, oltre al mantenimento dei due DEA e pronto soccorso h 24 di Omegna, è anche indispensabile, vista la mole di lavoro, che le strutture siano migliorate con anche aumento di organico. Non è possibile che si debba stare giorni in corsia del DEA con personale volenteroso ma in difficoltà a seguire tutti in quanto astanteria al completo.

Comitato Difesa dei tre Ospedali del VCO su sanità locale - 22 Gennaio 2025 - 09:07

Potenziare la gestione sanitaria sul territorio
Assolutamente d'accordo; teniamo presente che in questo momento il nostro territorio manca di medici di base, fattore di per se grave, quindi priorità da risolvere. Occorre calcolare di dover potenziare i trasporti pubblici cosi da garantire la fruibilità del nosocomio da tutti, in qualunque posto sia collocato. In merito alle emergenze, va considerato di aumentare il personale 118 specializzato (Medici e Infermieri) e i mezzi di soccorso. Vanno assunti Medici e personale Infermieristico, abbandonando la gestione tramite personale a gettone. Vista l'ampiezza del territorio, è auspicabile avere a disposizione un elicottero per le emergenze, senza dover aspettare che arrivi da Alessandria... Aggiungiamo che gli elicotteri sanitari dovrebbero poter volare h24. Tutto ciò, PRIMA di costruire un nuovo nosocomio. Non penso che sarebbe attrattivo, per qualunque specialista, pur avendo una nuova struttura ma non ben organizzata.

Giandomenico Albertella è Sindaco di Verbania - 25 Giugno 2024 - 16:13

Re: Non è detto
Ciao lupusinfabula Questo vale per tutta la minoranza. E comunque il loro peso si vedrebbe solo in caso di difficoltà all' interno della maggioranza. Ma, visto che sostanzialmente governerà una solo lista e non una coalizione, credo trattasi di un' ipotesi del tutto improbabile, avendo la maggioranza assoluta e quindi non essendoci bisogno di soccorso.

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 16 Giugno 2024 - 17:04

X Hans
Le convenzioni le paga l’ASL/Regione, quindi noi e, nel pacchetto di soldi che vengono pagati c’è una voce che si chiama ammortamento dei mezzi in 8 anni, quindi, quando un mezzo di soccorso (ambulanza, auto medica, barca, ecc ecc), finisce il ciclo dei servizi in convenzione, anche se il mezzo è stato regalato noi lo abbiamo ripagato, quindi i soldi della vendita vanno a chi li ha elargiti x gli anni di servizio, cioè alla ASL che li reimpiega x attività analoghe. Poi, chi fa attività d’impresa deve pagare le tasse non beneficiare di agevolazioni fiscali, come invece fanno oggi la maggior parte di quelle che si definiscono associazioni di volontariato!! Sulle tempistiche d’intervento informati meglio, lo dico x esperienza, in quanto ho gestito per decenni la telefonia di presidi sanitari e di soccorso e so purtroppo come funziona la catena delle chiamate!

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 15 Giugno 2024 - 13:13

Una sola domanda
Una sola domanda: il servizio di pronto soccorso funziona? Allora non mi importa se è fatto esclusivamente da volontari od anche da stipendiati. Il problema ci sarebbe se, a fronte anche di stipendiati, il servizio non funzionasse, Non si può lasciare ai soli volontari (che possono esserci o non esserci) un servizio importante come quello del soccorso alle persone. E' un po' come nei Vigili del Fuoco: ci sono volontari encomiabili che affiancano i vigili stipendiati e quindi reperibili H24.

“Ex Artigiana” approvato progetto - 31 Marzo 2024 - 08:30

Artigiana sazio giovani
Potrebbe essere interessante affidare il progetto di integrazione dei giovani a chi questa integrazione la sta facendo da anni e per giunta a gratis. ODV come I Giovanniti, una millenaria organizzazione umanitaria internazionale di soccorso e di volontariato che da sempre si adopera, A GRATIS, x aiutare persone e famiglie indigenti, oltre ad accogliere nelle proprie strutture giovani e meno giovani (60 all’anno), che necessitano di svolgere lavori di pubblica utilità e che, nel frequentare dette sedi, trovano una seconda famiglia;.Tra l’altro credo che sia una delle pochissime realtà di volontariato puro rimaste indenni dall’appetibilità delle costose e corpose convenzioni pubbliche.

Soccorso in Val Grande - 11 Marzo 2024 - 07:44

quando piove/tira vento chiudi l'uscio e stai..
Premesso che non conosco le ragioni per le quali si trovava in Velina ma se fossero "futili motivi" (come sospetto) gli farei pagare il costo del soccorso

ASl VCO notizie false sul Castelli - 24 Marzo 2023 - 11:45

Solidarietà
Ma quale solidarietà, dovete darvi una mossa tutti quanti per far si che l'ospedali torni ad avere un minimo di competenze. Infatti se si ha un intervento programmato si scappa lontano dalCastelli il problema è il pronto soccorso. Fatevene una ragione l'ospedale fa schifo e occorre una svolta radicale.

ASl VCO notizie false sul Castelli - 22 Marzo 2023 - 13:39

Ultime notizie sanita VCO
Capisco la necessità di percorrere questa strada con i piedi di piombo ....... se bastano....... Oggi, come faccio da anni, leggo la mia copia settimanale della testata giornalistica che più rappresenta la nostra realtà regionale periferica. In prima pagina la notizia di un bimbo di 4 anni che ha ingoiato una monetina di quelle che ogni giorno ci danno come resto. Premesso che la notizia risulta di dominio pubblico in quanto pubblicata, appunto, mi chiedo se sia possibile che in questo caso, dopo essere passato in due e dico due pronto soccorso di due ospedali provinciali per risolvere un problema che dovrebbe essere ordinario, mi chiedo come sia possibile che al di la delle difficoltà denunciate dalla madre, mi chiedo, e mi ripeto, mi chiedo come sia possile che questo bimbo, per essere curato, debba essere caricato in ambulanza e trasferito, con tutti i rischi che comporta la cosa, a Novara......

Verbania Futura su sanità locale - 20 Gennaio 2023 - 09:38

OSPEDALE VCO CON IL FUTURO NUOVO DI NOVARA
Quest'anno inizierà finalmente la costruzione dell'ospedale nuovo di Novara. Piuttosto che mettere continuamente costose pezze nei nostri ospedali Castelli e San Biagio, sarebbe opportuno destinare risorse all'ospedale nuovo di Novara mantenendo nei nostri i pronto soccorso e medicina territoriale. Sarebbe interessante avere in futuro camere presso l'ospedale di Novara acquistate dal Vco. Per quanto riguarda il trasporto dei degenti non mancano sicuramente nel nostro territtorio volontari e ambulanze. Credo che tutto ciò negli anni avvenire sarà inevitabile.

PD VCO su sanità locale - 21 Dicembre 2022 - 22:30

OSPEDALE UNICO: UN ALTERNATIVA
Fermo restando il fatto che i 20 milioni di Euro destinati al VCO per la sanità arrivino davvero. Vi chiedo un vostro parere in merito per risolvere la situazione di emergenza che si è creata nella sanità della nostra provincia: Se parte di questi soldi venissero destinati a sottoscrivere un assicurazione sanitaria per tutti i residenti del VCO ovviamente con una gara di appalto, per visite specialistiche , interventi chirurgici nei migliori reparti negli ospedali meglio attrezzati del Pemonte e Lombardia si potrebbe risolvere il problema più efficacemente solo potenziando gli attuali nostri solo con pronto soccorso e medicina territoriale?

Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 4 Novembre 2022 - 19:55

Re: Curiosità
Ciao lupusinfabula La risposta è semplice, basta leggere un pochino la legge elettorale. Se tutti gli altri partiti, opposti al centro dx, si fossero presentati in un'unica coalizione, come accaduto alle amministrative, il risultato sarebbe stato diametralmente opposto, perché ci sarebbe stata una diversa distribuzione dei seggi in Parlamento. Ad ogni modo, il tempo ci dimostrerà quanto questo governo durerà, visto che al Senato ha una maggioranza di 11 seggi, mentre alla Camera è di 35. Difatti quando hanno eletto la seconda carica dello Stato, la neonata maggioranza è stata subito in difficoltà, beneficiando del soccorso dell'opposizione! Ho l'impressione che ne vedremo delle belle, con vecchie ferite forziste e leghiste mai rimarginate.... Occhio ai franchi tiratori!

Songa (Vco Tricolore): grande soddisfazione per La Russa seconda carica dello Stato - 19 Ottobre 2022 - 00:40

Re: Brucia
Ciao lupusinfabula E meno male che al Senato la seconda carica dello Stato è stata eletta grazie al soccorso dell'opposizione.... Beh, si vede che sei abituato ad accontentarti di poco! Avanti così anche in futuro, che ci divertiamo ....

Comitato Salute VCO su sanità locale - 25 Giugno 2022 - 10:48

INTERVENTI SUI DUE OSPEDALI
Credo che sia necessario a questo punto per non perdere anche questi finanziamenti essere chiari di come investire questi soldi nei due ospedali per evitare il rischio di perderli e di ritrovarci in una situazione peggiore. Ad esempio si potrebbe aumentare la capacità di intervento nei pronto soccorso e di delegare ad altri ospedali maggiori anche in lombardia (dove ci sono delle eccellenze da Varese , Garbagnate Milanese , Umanitas Rozzano, Ospedale Sacco Milano) gli interventi di chirurgia programmati aumenterebbe di molto la qualità della nostra salute pubblica. Ovviamente la parte organizzativa dovrà essere la nostra ASL per le prenotazioni e il trasporto dei pazienti verso questi.

Croce Verde nuovi corsi - 10 Marzo 2022 - 12:23

Interventi
Prendo atto che la situazione va migliorando: meno interventi di soccorso significa migliori condizioni di salute della popolazione.Comunque sempre un grazie ed un apprezzamento per questi volontari.

112: in Piemonte 2,3 milioni di chiamate nel 2021 - 16 Febbraio 2022 - 14:29

NUE 112
Tutto bello, molto interessanti i dati sul numero delle chiamate ricevute, certo fanno colpo e notizia; nessuno però si è preso la briga di andare ad ascoltare cosa pensano, quel gran numero di utenti che, per necessità, hanno avuto bisogno di chiamate questo centralino unico; per non parlare poi del disagio x le lunghe attese sull’arrivo del mezzo di soccorso richiesto (ambulanze, polizia, carabinieri, vigili del fuoco, ecc ecc), il doppio del tempo rispetto a prima che venisse attivato il NUE. Innovazione e migliorie sono tutt’altra cosa!!

Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 11 Febbraio 2022 - 11:53

Re: Re: Re: Re: Re: Dove eravate?
Ciao robi le mie idee politiche sono definibili di sinistra, non ci piove, ma sono ben lontane da quello che il panorama politico italiano ed europeo offre oggi, quindi non ho nessun senso di vicinanza verso una parte, o l'altra, o l'altra. A me manco piace il suffragio universale, figurati... ma in questo caso non credo sia una questione di preferenze se mai ci fossero, ma di oggettività. Nell'amministrazione locale destra o sinistra o centro contano relativamente, contano le capacità manageriali e la voglia di circondarsi di persone brave e con conoscenza. In Piemonte, nella sanità, c'è stato, a mio avviso, una costante caduta di professionalità, che nella giunta attuale è arrivata al suo apice. Perchè? Non lo so, posso immaginarlo, ma indipendentemente dalle ragioni è un fatto. Il fatto stesso che la campagna di vaccinazione sia stata di fatto commissariata dall'Ambiente (ed è andata bene, hai ragione) è un fatto chiarissimo. Così come il fatto che la gestione della stessa dal punto di vista ospedaliero sia stata un mezzo disastro, con un totale tracollo della medicina preventiva in tutte le altre patologie. Su questo ha influito l'icapacità manageriale delle ASL, che sono state pedine di scambio tra politici in un modo assurdo. E' vero che (pourtroppo) le nomine hanno da sempre una selezione politica, ma che questa si trasformi in un tracollo totale di professionalità è un'esclusiva di questa giunta, cosa che per esempio non era capitata con Cota, tanto per stare tra le giunte di destra, o di Chiamparino. Mancano le professionalità? Non credo, semplicemente è crollato il livello culturale dei politici che scelgono le stesse. Poi c'è tremenda superficialità (o incredibile ignoranza?). Che energia e materie prime sarebbero diventate ben più costose lo sapevano da un anno pure i sassi (io stesso, che sono l'ultimo minchione, mi sono preso gli accumulatori per i pannelli solari a settembre) ma solo l'assessore piemontese non ha rivisto i termini delle gare per le due città della salute, facendo tracollare le gare, in Veneto o in Lombardia le hanno corrette per tempo... strano no? Così tutto il nostro sistema perde attrattività, i medici bravi si prepensionano o vanno all'IEO... e i concorsi vanno deserti ormai non solo a Domo (dove lo sono da anni), ma anche al Maggiore di Novara (dove hanno appena bucato un posto da cardiologo!) e a Torino! Però se il territorio fosse coeso, sarebbe più facile gestire a livello locale la sanità, è banale ma è stravero. Ed è questo il problema principale per il VCO. Se le forze politiche locali dicessero che siamo tutti daccordo per un ospedale a gravellona, un centro d'emergenza a Domo, e una flotta di due tre eliambulanze per gestire le montagne oltre a 4-5 case della salute serie, e lo ripetesse ad ogni incontro, la ragione sarebbe con le spalle al muro, perchè noi diremmo esattamente quello che il Ministero vorrebbe sentirsi dire. Ma non succede. Certo, perdere l'ospedalino è un dramma per Domo, ma sarebbe compito della Provincia, e della regione, immaginare misure per la mitigazione del danno causato dalla perdita di quei due trecento posti di lavoro. Ma questa sarebbe fantascienza... quindi non so... di sicuro non credo sia un problema da affrontare come destra o sinistra... i coccoloni vengono a tutti, ed un soccorso efficiente lo vorrebbero tutti (per tutti). ciao!