Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

soccorso alpino

Inserisci quello che vuoi cercare
soccorso alpino - nei post

Trekking Urbano a Novara - 9 Maggio 2023 - 08:01

In collaborazione con il CAI di Novara, in occasione del suo 100° anno di fondazione, Trekking Urbano a Novara, Sabato 13 maggio 2023. Un cammino tra storia, cultura e assaggi di campagna, con incredibili panorami sulle Alpi e con trasferimenti ecosostenibili.

GeoResQ e suo utilizzo - 2 Marzo 2023 - 10:03

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 21.00, presso la Sede CAI Verbano, Vicolo del Moretto 7 Verbania Intra, GeoResQ e suo utilizzo. Richiesta di soccorso e Orientamento digitale.

Delegazione del Vco al Parlamento Europeo - 16 Dicembre 2022 - 08:01

Nella giornata di mercoledì 14 dicembre, una delegazione di Aib, alpini, Cvs Anpas, Protezione civile, soccorso alpino, Vigili del fuoco, sindaci e amministratori, membri dell’associazionismo e del volontariato della Valle Vigezzo e del Vco, sono stati a Strasburgo.

In migliaia al Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore - 13 Dicembre 2022 - 10:03

In migliaia hanno invaso la Valle Vigezzo. Bus anche dalla Francia. Ricadute importanti per tutto il territorio del Verbano-Cusio-Ossola grazie ad un evento ormai noto anche a livello internazionale.

Monte Rosa: 150anni dalla prima ascensione - 2 Settembre 2022 - 10:23

Il paese piemontese ai piedi della maestosa parete est del Monte Rosa, la più alta delle Alpi, celebra i 150 anni della prima ascensione (1872).

LetterAltura 2022: il programma - 9 Agosto 2022 - 18:06

Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Carlo Bonini, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna.

Staffetta blu per l’autismo con ANGSA - 14 Luglio 2022 - 09:11

E’ l’iniziativa nazionale che coinvolge le Associazioni dei Genitori Soggetti Autistici in un percorso contro gli stereotipi. Migliaia di ragazzi, accompagnatori, genitori e volontari in blu stanno attraversando le più belle aree del nostro Paese.

7^ edizione della corsa in montagna “La Sfadiàa” - 11 Giugno 2022 - 11:37

Presentata presso l’Unione Montana della Valle Vigezzo la 7^ edizione della corsa in montagna “La Sfadiàa” – Trofeo Graziano Bonzani. Domenica 12 giugno 2022, Craveggia (VB).

Raggruppamento Intersezionale Est Monte Rosa - 1ª Escursione Intersezionale Adattata - 31 Maggio 2022 - 00:10

Domenica 22 Maggio 2022, anche il CAI Macugnaga era tra le 172 persone che sono convenute al Parco del Sacro Monte di Ghiffa per partecipare alla 1^ Escursione Intersezionale Adattata organizzata dalla Scuola di Escursionismo del Raggruppamento Intersezionale Est Monte Rosa.

Grande successo di “Un Parco per Tutti” - 27 Maggio 2022 - 08:01

Escursione con ausili fuoristrada nella Riserva Speciale del Sacro Monte di Ghiffa (VB), organizzata il 22 maggio dalla Scuola Intersezionale di Escursionismo delle Sezioni CAI Est Monte Rosa.

Presentazione Motoalpinisti - 26 Novembre 2021 - 13:01

La Sezione Territoriale di Verbania dell’Opera di soccorso dell’Ordine di San Giovanni, sabato 27 novembre, in Piazza San Vittore a Verbania Intra, a partire dalle ore 14:00, presenterà la propria Unitá Motoalpinisti SOGIT del VCO.

Protezione civile inaugura nuova cucina mobile - 16 Ottobre 2021 - 12:05

Domenica 17 ottobre 2021 alle ore 10,30 presso il Presidio Regionale di Protezione Civile di Verbania Fondotoce, via dell’Industria 19 (area Tecnoparco) si terrà una cerimonia per l’inaugurazione della nuova Cucina da campo in uso al Coordinamento Regionale del Volontariato di protezione Civile della Regione Piemonte.

Macugnaga, concluso il corso nazionale di medicina d’urgenza - 20 Settembre 2021 - 17:04

La tre giorni è stata caratterizzata da numerose attività in ambiente che hanno consentito ai partecipanti di esercitarsi concretamente in una serie di scenari di intervento realistici.

Raduno soccorso in Ambiente Impervio - 16 Settembre 2021 - 19:06

Per la prima volta il raduno del soccorso in Ambiente Impervio - SAI 2021, si terrà a Macugnaga.

Raccolta in memoria di Martina e Paola - 24 Luglio 2021 - 18:06

In memoria di Martina e Paola. Le famiglie delle alpiniste morte sul Monte Rosa lanciano una raccolta fondi. Il ricavato sarà devoluto al soccorso Alpini di Aosta.

Settimana faticosissima per la Protezione Civile - 1 Giugno 2021 - 09:11

Mentre proseguiva l’impegno con ASL per le vaccinazioni a domicilio e per l’assistenza ai punti vaccinali di Verbania, Omegna e Crevoladossola, la sconvolgente tragedia del Mottarone ha visto impegnati tanti altri volontari di Protezione Civile della nostra provincia sin dal primo momento.

Muore alpinista sul Monte Rosa - 28 Maggio 2021 - 16:30

È stato ritrovato privo di vita il corpo dello dell'alpinista torinese di 32 anni, in seguito ad una caduta lungo la via Brioschi, sul Monte Rosa.

Salgono a 14 le vittime della funivia - 23 Maggio 2021 - 18:01

Salgono a 14 le vittime della tragedia avvenuta in mattinata alla funivia che da Stresa sale alla vetta del Mottarone, dove una cabina è precipitata poco prima dell'ultimo pilone prima della vetta.

Cordoglio per la tragedia del Mottarone - 23 Maggio 2021 - 16:45

Giungono da più parti le voci di cordoglio per la tragedia di questa mattina alla funivia del Mottarone

Riale mette la neve sotto le coperte - 1 Maggio 2021 - 15:03

Il borgo in Val Formazza ha archiviato oltre 6.000 metri cubi di neve sotto teli geotermici per coprire 2km e mezzo di pista e far partire già a fine ottobre la stagione invernale.
soccorso alpino - nei commenti

Maratona della Valle Intrasca annullata - 17 Aprile 2020 - 08:06

Trekking
Che non ci possano essere raduni, è chiaro. Ma CAI o altre associazioni di trekking e sporto motori dovrebbero mettere al primo posto, comunque,il moto, e premere perchè si liberi quello singolo,per sentieri non pericolosi,così da non investire di aaggravio eventuale il soccorso alpino, Con reponsabilità, senza raduni se non di conviventi. Perchè la depressione di chi è abituato a fare molto moto è pesante, parliamo di ore, non dei minuti attualmente possibili,e nella varietà delle nostre prealpi (non parlo di alpi,proprio per chiarire che chi si muoverebbe non dovrebbe mettersi in pericolo alcuno,se no nquello casuale che può accadere anche in casa, scivolando dalle scale)

Soccorso Nautico: VVF VCO chiedono attenzione - 11 Luglio 2017 - 11:52

paolino
Caro Paolino, per non entrare sempre nella polemica mi sono astenuto da fare ulteriori commenti un po più forti e pesanti, che per qualcuno potrebbero diventare indigesti. Detto questo, desidero solo aggiungere al comunicato dei sindacati dei VVF; quando alla fine degli anni 80 ho fondato la prima organizzazione ufficiale di soccorso in acqua formata da soli volontari, unica su tutto il Lago Maggiore (sia parte piemontese che parte lombarda), questa era in grado di effettuare operazioni di salvataggio h24, con qualunque tipologia di tempo e utilizzando imbarcazioni donateci solo da privati (tanto per far capire, dal maggio del 1987 al dicembre 1999, la realtà di cui parlo ha tratto in salvo e ha soccorso oltre 900 persone); mi chiedo, dov'erano quei VVF che tanto invocano una legge fascista per il coordinamento e la competenza del soccorso nelle acque interne come fiumi, laghi e bacini artificiali? Solo qualche volta, di notte, mi era capitato di trovarli sul lago a cercare qualcuno che era dato per disperso, a bordo di un barchino rosso chiamato manta, senza luci e tutti rigorosamente vestiti con gli stessi abiti e stivali con i quali andavano a spegnere gli incendi, e per giunta, quando ci incrociavano, si incavolavano ancora per la paga con noi perchè dicevano che non eravamo titolati a fare quello che stavamo facendo, perchè loro erano lo Stato; ah, nonostante fossero tutti stipendiati statali, nessuno di loro aveva brevetto di salvataggio. D'altronde, visto chi li dirigeva e li dirige non è ci si può aspettare risposte e atteggiamenti diversi. Con questo, voglio chiarire di non aver nulla contro il Corpo dei Vigile del Fuoco anzi, grande apprezzamento per come svolgono il loro lavoro; solo che dovrebbero pensare più a curare i loro principali compiti istituzionali: incendi, catastrofi e quant'altro faccia parte della grande emergenza, dove sono pagati per svolgerli, non andare a creare dello scompiglio e malcontenti in altri campi (come ad esempio il soccorso alpino e il "soccorso in acqua"), dove la loro presenza, a volte, è solo un semplice apparire.

118 i dati di attività in Piemonte - 17 Dicembre 2016 - 11:43

Dati 118 Piemonte
Certo i dati sono encomiabili, non fanno una grinza, di fatto indiscutibili; ma perchè non mettono quanto costa al popolo il servizio 118 all'anno? non entriamo poi nel merito al servizio mal organizzato che da rispetto a quello di prima, dove il soccorso era gestito dalle organizzazioni locali e dove la gente veniva soccorsa in tempi molto più rapidi e brevi e con meno costi (se il 118, così com'è strutturato da noi, sopratutto nei costi, non è presente in tutte le regioni, c'è un motivo); ad esempio, ai tempi d'oro del soccorso locale non esistevano le centrali (come per noi oggi è Novara), composte da infermieri e medici pagati h24. l'Italia è l'unico paese dove si pagano i servizi anche quando stanno in stand by, vi sembra normale? solo qualche piccolo dato senza entrare in una enciclopedica vicenda che ci terrebbe inchiodati a leggere per settimane: elicotteri - tutte le società appaltatrici convenzionate e tutto il personale annesso per questo servizio (macchine, piloti, copiloti, medici, infermieri, personale del soccorso alpino, ecc. ecc.), vengono pagati profumatamente anche se stanno fermi in hangar ad aspettare le chiamate (infatti non si spiegherebbe la corsa ad accaparrarsi uno spazio all'interno di questa realtà); se poi arriva una chiamata per un intervento primario o secondario, dal momento che le macchine vengono messe in moto inizia il conteggio dell'indennità di volo; si parla di cifre da capogiro, un business che farebbe gola a chiunque, infatti, come sopra detto, c'è una lotta furibonda per ottenerne appalti e convenzioni; mi chiedo, se volevano davvero dare un ottimo servizio con costi contenutissimi per il popolo bastava imitare la Rega svizzera, dove ogni chiamata viene pagata da chi richiede l'intervento, ecco perchè li da loro tutti si assicurano e alla collettività costa 0, tra l'altro è da decenni che volano anche di notte e gli elicotteri sono di loro proprietà, acquistati con le donazioni e con le quote associative. ambulanze - altro tasto dolente e altra spillatrice di denaro pubblico, prendiamo solo Verbania, ogni "associazione, si fa per dire, di volontariato", costa ai cittadini cifre spropositate, si parte da €. 200.000 all'anno in su per ognuna di queste realtà e, attenzione, adesso viene il bello, per non stare indietro dal servizio elicotteri, anche queste pseudo società camuffate da "associazioni, si fa per dire, di volontariato", con tanto di stipendiati al seguito, anche loro vengono pagate per stare in stand by in attesa di chiamate e non, come sarebbe di logica, pagati invece per ogni servizio dato alla ASL e al 118. Tra l'altro questi ultimi, per stare al passo, sempre con gli altri di prima, hanno cercato di superarsi nei rimborsi, mettendo nei costi di gestione il mondo: ad esempio, i mezzi che si fanno donare da privati e/o da banche, li mettono in ammortamento, cioè, la ASL anzichè pagare per un servizio che queste realtà gli forniscono gli ripaga per nuovo un mezzo che si sono fatti donare, (alla faccia del volontariato); sempre a carico della ASL, quindi del popolo, si fanno rimborsare: le assicurazioni dei mezzi, dei volontari e quelle degli stipendiati; gli stipendi e relativi contributi degli stipendiati (in media dalle 4 aile 7 persone per organizzazione), le divise di volontari e stipendiati; le patenti; i corsi; le attrezzature; i farmaci da tenere a bordo dei mezzi; gli affitti delle sedi; ecc. ecc.; c'è inoltre da aggiungere che per gli altri servizi che offrono alla popolazione (trasporti per visite ospedaliere non convenzionate), hanno il coraggio di applicare alle persone tariffe anche da €. 1,20 al chilometro. PENSO CHE OGNI ULTERIORE COMMENTO SIA SUPERFLUO!!! Perfetto, pensate che quanto qui sopra scritto è marginale e si riferisce ad un piccolo quadro locale di cosa costa al popolo il 118. Quindi, caro 118, te lo dico da cittadino, sono sopratutto queste le informazioni utili che devi pubblicare e non fumo negli occhi, perchè la gente ne ha piene le scatole delle prese per il sedere, degli sperperi e del mal governo, c

Soccorsa escursionista infortunata - 4 Maggio 2015 - 02:30

soccorso
Mi complimento per il Pronto Intervento del soccorso alpino di una Turista rimasta infortunata. :-)

Esercitazioni della Croce Rossa in acqua - 13 Maggio 2014 - 23:59

Salvataggio
Per dovere di cronaca: fino ad ora, gli unici ad essere autorizzati e riconosciuti a gestire, coordinare e fare salvataggio in acqua, con tanto di autorizzazioni ministeriali, oltre alla Guardia Costiera, sono gli Assistenti Bagnanti, o della FIN o della SNS. Detto questo, sarà questione di pochissimo, poi, come già avviene per il Corpo Nazionale del soccorso alpino, arriverà a breve ad operare su tutte le aree lacustri, fluviali e marine, una struttura altamente e professionalmente preparata all'interno alla FIN, già organizzata, strutturata, che metterà fine a tutte queste squadrette create all'interno di associazioni e/o organizzazioni che si occupano, ogni tanto, anche di "volontariato", stipendiati a parte; questa struttura è il Corpo Nazionale degli Assistenti Bagnanti.

Corso di sci fuoripista - 9 Febbraio 2014 - 08:55

corso sci fuori pista
proprio mentre telegiornali ed informazione varia (ho in mente il responsabile del soccorso alpino della valle d'aosta) continuano a sottolineare che lo sci fuori pista oltre ad essere vietato è pericoloso per sè e per gli altri...per quale ragione se ne organizza un corso?????

Odissea di 7 ore per partorire - 8 Gennaio 2014 - 12:01

Odissea 7 ore per partorire
In riferimento a quanto già sopra detto, aggiungo che bastava investire €. 2.000,00 (duemila), e chiamare la base di Magadino della Rega (Guardia Aerea Svizzera), Organizzazione di soccorso Aereo Medicalizzata abilitata al volo notturno, che in 2 ore avrebbe portato la signora all'ospedale di Alessandria. Questa opzione la conoscono molto bene ma gli addetti ai lavori della Regione non vogliono che si intraprenda questa strada. Sapete perché ? Perché questi sono più efficienti e funzionali dell'attuale elisoccorso italiano che a noi cittadini costa una follia anche solo restando a terra, con i seguenti costi fissi: l'affitto dell'elicottero, tutto il personale (pilota, copilota, medico, infermiere e tecnico del soccorso alpino); tra l'altro tutte queste figure prendono un ulteriore indennità supplementare ogni volta che l'elicottero si alza in volo, mentre per l'elicottero della Rega vengono pagate solo le ore di volo necessarie. Bastava imitarli, predisporre delle assicurazioni per ogni cittadino per coprire i costi di gestione e solo quando c'è ne fosse stato realmente di bisogno. Il tutto sarebbe costato sicuramente meno di quello che ci costa attualmente l'elisoccorso, vale come per le organizzazioni di "volontariato". Ma come al solito in Italia ci sono sempre interessi paralleli, sopratutto politici. Non per augurare malefici, ma una situazione così avrebbe dovuto succedere a sta gente, che magna magna alle nostre spalle, facendoci passare tra l'altro per dei visionari. MAN DIA MO LI A CA SA TUT TI.

Scout soccorsi sul Massone - 28 Giugno 2013 - 08:46

sicurezza
Perche' sui sentieri del Trentino non si perde mai nessuno o quasi? E nel VCO ogni tre per due e' un continuo perdersi di giovani, anziani,italiani,tedeschi ecc!!!Mentre in Trentino gente di tutto il mondo non si perde? Forse la causa sta' nella segnaletica? Dove e' inequivocabile? Ma secondo voi Costa meno fare un'opera massiva di posa di cartelli indicativi e quantaltro,oppure ogni disperso dispiegare elicotteri ,automobili ecc. con decine di persone del soccorso alpino,della finanza, vigili del fuoco,forestale, volontari ecc ecc? Ciao a tutti.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti