Il mese di dicembre del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola si apre nel weekend dell’Immacolata a Santa Maria Maggiore, principale centro della Val Vigezzo.
|
Camminar Degustando Escursione con degustazione lungo la Tappa degli Artigiani del Grand Tour del Lago d'Orta sabato 19 novembre h 9.00 / ORNAVASSO
|
Aria, acqua e altitudine si intrecciano agli ingredienti del panettone che nasce dalla sperimentazione, mettendo al centro qualità e gusto in un gioco di armonico equilibrio tra gli aromi. Nel cuore delle Alpi Lepontine, il dolce natalizio italiano dello Chef Matteo Sormani esprime l’essenza del territorio in cui viene prodotto, per poi volare in tutta Italia e oltre i confini nazionali.
|
Annalina Molteni a Domodossola per un appuntamento organizzato dall'Associazione Culturale Mario Ruminelli. L'“incontro con l'autore” giovedì 10 in Cappella Mellerio.
|
Al via gli Incontri con gli autori voluti dall'Associazione Ruminelli
|
Grazie alla tecnica dello snowfarming, Riale, a 1.800 metri, in alta Val Formazza, è pronta ad accogliere il mondo agonistico e amatoriale dello sci di fondo: a dispetto dell’estate torrida, dal prossimo 28 ottobre, 8.000 metri cubi di neve stoccati in aprile saranno stesi su almeno 2,5 km di pista. Nello stesso fine settimana riaprono la Locanda walser Schtuba con le creazioni dello Chef Matteo Sormani e l’albergo AaltsDORF di Gianluca Barp, con il proprio ristorante e il negozio di prodotti tipici Sapori walser. In arrivo anche l’area wellness all’aperto.
|
A Verbania si è conclusa lo scorso 30 settembre la 16° Conferenza dei Geoparchi europei che, per una settimana, ha portato nel territorio del Sesia Val Grande Geopark 400 partecipanti di 44 nazionalità diverse, in rappresentanza dei 94 Geoparchi europei e altri dal mondo.
|
Il paese piemontese ai piedi della maestosa parete est del Monte Rosa, la più alta delle Alpi, celebra i 150 anni della prima ascensione (1872).
|
Conclusa la 22a edizione di Malescorto: miglior corto "The life underground". Decretati sabato 30 luglio i vincitori del Festival Internazionale di Cortometraggi. Proseguono "Malesco si presenta" e la mostra “Asocial” di Gabriele Cantadore.
|
Riceviamo e pubblichiamo, una lettera dell'Associazione Bicincittà VCO, inviata ad ANAS, riguardante la chiusura al transito dei tornanti delle Casse lungo la SS n. 659 della Val Formazza, che costringe pedoni e ciclisti ad affrontare la galleria stradale.
|
A Macugnaga fervono gli ultimi preparativi organizzativi atti ad ospitare gli avvenimenti che saranno collegati alla consegna del 40° Premio Fedeltà alla Montagna che il prossimo 16-17 luglio sarà consegnato all’alpino Silvio Pella del Gruppo di Macugnaga.
|
Macugnaga apre oggi i festeggiamenti legati al periodo natalizio. Alle ore 17.00 ci sarà l’accensione del grande braciere collocato in piazza Municipio.
|
Dopoil successo del concerto della vigilia di Ferragosto , la rassegna prosegue il 19 alla Diga del Vannino e il 22 all'Alpe Compolo.
|
È senza dubbio uno dei concerti più attesi di Musica in quota 2021: sabato 14 agosto sarà il villaggio walser di Salecchio Superiore ad ospitare l'esibizione live dei 20 Strings.
|
Domenica 8 agosto appuntamento all'Alpe Loccia con l'Accademia Wind Band.
|
Sono sette i micro-borghi ad aver conquistato il primato di località turistiche piemontesi con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale.
|
Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola presenta al pubblico il suo primo video istituzionale dell’intero territorio: tra laghi, colline, monti e Alpi, valli e cascate, parchi naturali e patrimoni artistici riconosciuti dall’UNESCO, ville, giardini, siti naturali di
rara bellezza e panorami mozzafiato tutti raccontati in un viaggio virtuale lungo 1 anno, dalla primavera all’estate, dall’autunno all’inverno.
|
Cresce l'attesa per il concerto di Musica in quota a Campello Monti Successo di pubblico per i due appuntamenti in alta Val Formazza, con oltre 500 spettatori. Ora il Festival si sposta in Val Strona per l'atteso concerto della vigilia di Ferragosto con i Boira Fusca.
|
Un triennio all’insegna del disegno e dell’arte grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – Disegnare il territorio”. Nato da un lavoro di progettazione in rete, “Di-Se” vede come ente capofila italiano l’Associazione Musei d’Ossola, come capofila svizzero il Museumzentrum La Caverna di Naters in Canton Vallese e come partner l’Associazione Culturale Asilo Bianco sul lago d’Orta.
|
La qualifica di Denominazione di Origine Protetta (DOP) rappresenta il massimo riconoscimento comunitario per le produzioni agroalimentari, e viene concessa solo a quei prodotti le cui qualità sono dovute essenzialmente a un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani, le cui fasi di produzione si svolgono esclusivamente nella zona geografica delimitata.
|