Ordine del Giorno sul CEM
Riceviamo e pubblichiamo, l'ordine del giorno che "Cittadini con Voi" e "Sinistra e Ambiente" presentano sul CEM, firmato da Carlo Bava e Renato Brignone.
29 commenti Aggiungi il tuo
condivido al 100%. abbandonati i toni un po' troppo apocalittici,questa proposta di o.d.g. mi sembra assolutamente condivisibile e ragionevole sia nella forma,che soprattutto nella sostanza.
attendo con curiosità di vedere gli sviluppi..
attendo con curiosità di vedere gli sviluppi..
Se così sarà , significherà che le paure per gli "scheletri" non sono solo a destra ;) . Il nostro problema non é mai stato "vincere" , ma dimostrare che la trasparenza ha futuro anche a verbania ;)
Se cosi sarà vuol dire che avete solo delle gran balle, punto e basta. La favola della volpe e l'uva raccontatela a qualcun altro .....
Non siamo tutti uguali, se avessimo voluto vincere era sufficiente trovare un accordo come hanno fatto altri. Certo sarebbe stato bello andare al ballottaggio , fantastico vincere da soli... Ma la questione per noi era altra, era lavorare per un progetto politico diverso (sia che si vincesse che si perdesse). Ora noi stiamo sereni nella posizione che le elezioni ci hanno dato, e misuriamo gli altri sulla loro coerenza. Avete tutti sentito la Marchionini parlare di "ridimensionamento " del CEM ? Bene, ora vediamo.
Vocabolario: 1 Modificare le dimensioni di qlco.
Vuoi vedere che la Marchionini intendeva ingrandirlo e non rimpicciolirlo?
Vuoi vedere che la Marchionini intendeva ingrandirlo e non rimpicciolirlo?
Bene Bava e Brignone! Condivido al 100%
Andate avanti così, con la coerenza e linearità che avete dimostrato in campagna elettorale: chi vi ha votato a maggio lo ha fatto per questo.
Andate avanti così, con la coerenza e linearità che avete dimostrato in campagna elettorale: chi vi ha votato a maggio lo ha fatto per questo.
COSTRUZIONE CEM
Anonimo
29 Giugno 2014 - 10:35
ho preso visione dell' Odg RELATIVO AL CEM, In merito mi permetto di esprimere una mia ... conclusione, premettendo che il problema è sempre stato alla mia attenzione, con un giudizio radicalmente negativo . oggi sarebbe quella di sospendere tutto affrontare i costi derivanti da tale decisione, che sarebbero assolutamente minori di quanto sarebbero nel portare avanti tale opera e poi doverla....mantenere.
Cordiali saluti
minioni luigi.
Cordiali saluti
minioni luigi.
X Luigi
Renato Brignone
29 Giugno 2014 - 10:59
Sono d'accordo con lei, ma siccome la Marchionini ha già detto chiaramente che di blocco non se ne parla e ora si sta pure rimangiando il ridimensionamento, il nostro intento è quello minimale di porre precisi paletti e cercare di fare chiarezza . Su questo tutti valuteranno la coerenza del PD.
CEM
MINIONI LUIGI
29 Giugno 2014 - 11:42
se il sindaco Marchionnini Silvia è disposta ad assumersi questa responsabilità che influirà pesantemente sulla nostra città, ho l'impressione che che del problema ne comprenda poco e che non abbia seriamente seguito tutto dal'inizio.
Scusate, sono fuori da giochi politici e parlo da utente cittadina. Non credete possibile far fruttare la struttura in questione? Lasciamo stare dove si poteva fare, ormai è lì. Ad esempio, alle compagnie teatrali di Verbania (intesa come provincia) manca un teatro. Quella di cui faccio parte va a domo, a Novara, a Cannobio... Con una gestione illuminata e multidirezionale non credete si possa 'far su ' quel che serve per le spese? E, invece che al palazzetto , le manifestazioni ginnico/sportive si potrebbero fare lì, e poi proiezioni cinematografiche, presentazioni sportive di società con sede non adeguata, conferenze stampa, eventi... In fin dei conti non deve rendere ma offrire un servizio alla città. Credo che ormai, arrivati a tal punto, valga il detto "se non puoi sconfiggerli unisciti a loro". Visto che c'è e si farà, remiamo nella stessa direzione per far sì che non siano soldi buttati.
La sua proposta é comprensibile se non si é letto il piano di gestione, ma già nella mozione ci sono elementi "esplicativi". La struttura , solo per il fatto che esiste costerà circa 300 mila euro anno, poi vanno fatti gli eventi. La fabbrica di villadossola é in costante perdita (ed é molto più piccola) , la struttura di Stresa per convegni lo scorso anno non ha fatto 10 eventi, qui si considera "prudenziale " farne 74! .... L'opzione più seria sarebbe mettere un tetto a ciò che c'è é inventarsi come usarlo... Vedremo cosa deciderà la maggioranza. Di sicuro sarà un costo secco ogni anno , costo che impedirà di investire in eventi, sociale , e quant'altro .
giusto per non fare e disfare,visto che e' li',direi di sfruttarla e spendere energie per altre problematiche.Concordo con Lady.Concorda anche l'amico GIGI......
Ma se proponessi che le auto facessero tutte 50 km con un litro credete che basterebbe essere tutti d'accordo ? Il tema richiede serietà e pragmatismo... Bisogna entrare nel merito e non dire semplicemente "ormai c'é" , anche perché si può stimare che oggi siano stati spesi 4/5 milioni, ad arrivare a 18/20 ne mancano...
se le cose stanno come dici,mi riferisco ai costi effettuati ed a quelli stimati per finire,allora fai finta che il post di prima non l'abbia scritto.Pensavo,erroneamente'che il CEM fosse in dirittura d'arrivo.Certo,tra 4/5 ad arrivare a18/20 ,le cose cambiano radicalmente.Sono soldi che si possono investire per migliorare la vita a chi ne ha bisogno,oppure investire in altre cose sul territorio.Grazie Brigno della puntualizzazione,
La questione purtroppo é addirittura peggiore: quei soldi non si possono usare per altro, sono vincolati al progetto. Siccome non basteranno i finanziamenti, bisogna fare in modo che di contenere il più possibile i costi. Io dico qualcosa di dirimente: la cosa é una porcata e si basa su scorrettezze! Vorrei ci fosse il coraggio di essere trasparenti, ti capire chi e perché siano i responsabili, di capire se si possono chiedere i danni a qualcuno, di lavorare da subito per contenere i costi. Insomma , non banalizziamo, il problema é enorme!
teatri
nadia
29 Giugno 2014 - 16:02
per non dimenticare: una "arena" costruita con fondi pubblici pochi anni orsono e poi abbattuta senza essere MAI stata pienamente utilizzata,/ molti cinema verbanesi fatti chiudere, gran parte dei quali storici senza che alcuna giunta abbia fatto nulla x "salvarli" / un CEM che è una vergogna sia per la forma (la rovina di un paesaggio!) che per il fine ultimo sia per l'ostinazione a costruire un qualcosa di INUTILE e superfluo e che mai può portare beneficio ai cittadini se non forse a qualche PRIVATO/ un costo abnorme di costruzione e di manutenzione futuraper un'opera scempio che ricade sui cittadini verbanesi / una delle due uniche spiaggie di verbania destinata ad essere meramente il pacheggio di una vergogna italiana!
Riporto un breve passo del libro Teatro Sociale di Intra 1836 – 1961. Elementi di un teatro scomparso “: "Il 13 maggio del 1848 a Intra fu inaugurato il “ Teatro Sociale”. Allora il la cittadina era chiamata “ la piccola Manchester” per le tante aziende di cotone e filati e il Teatro fù denominato “ la piccola Scala” per la sua architettura molto simile al grande teatro milanese. Il pubblico era vario dai più ricchi che occupavano i palchi al popolo che si accalcava nei loggioni. Il teatro era luogo di svago ma soprattutto luogo d’incontro. I locali annessi ai teatri foyer, sale da bigliardo, atri offrivano occasioni di vita sociale"
avete presente cosa è davvero un TEATRO ?! INVITO la giunta a prendere esempio da veri Teatri ad ex Scala di milano, Regio di Torino ecc.. visto che cent'anni fà già lo sapevano e non buttavano milioni di euro in carnevalate!
Riporto un breve passo del libro Teatro Sociale di Intra 1836 – 1961. Elementi di un teatro scomparso “: "Il 13 maggio del 1848 a Intra fu inaugurato il “ Teatro Sociale”. Allora il la cittadina era chiamata “ la piccola Manchester” per le tante aziende di cotone e filati e il Teatro fù denominato “ la piccola Scala” per la sua architettura molto simile al grande teatro milanese. Il pubblico era vario dai più ricchi che occupavano i palchi al popolo che si accalcava nei loggioni. Il teatro era luogo di svago ma soprattutto luogo d’incontro. I locali annessi ai teatri foyer, sale da bigliardo, atri offrivano occasioni di vita sociale"
avete presente cosa è davvero un TEATRO ?! INVITO la giunta a prendere esempio da veri Teatri ad ex Scala di milano, Regio di Torino ecc.. visto che cent'anni fà già lo sapevano e non buttavano milioni di euro in carnevalate!
x brignone
ciccio
29 Giugno 2014 - 16:35
Caro Brignone,
se volevi mettere dei paletti, avresti dovuto essere in maggioranza! magari facendo una coalizione. In minoranza, forse non l'hai capito (ancora), NON CONTI NULLA! passerai i prossimi 5 anni a fare interpellanze che cadranno nel vuoto. IL SISTEMA SI SCARDINA (SOLO) DALL'INTERNO! sveglia!
se volevi mettere dei paletti, avresti dovuto essere in maggioranza! magari facendo una coalizione. In minoranza, forse non l'hai capito (ancora), NON CONTI NULLA! passerai i prossimi 5 anni a fare interpellanze che cadranno nel vuoto. IL SISTEMA SI SCARDINA (SOLO) DALL'INTERNO! sveglia!
Caro Ciccio , il sistema si scardina o non si scardina , interno o esterno... Non so, vedi tu, il mondo cambia per diverse ragioni, esempi "macro" sono Grillo e Renzi. Io molto più modestamente ho votato il programma di Marchionini e faccio una MOZIONE che non configge con esso... Vediamo che accade ;)
Teatro
Mario
29 Giugno 2014 - 20:29
Brava Nadia. Aggiungiamo anche i pannelli fotovoltaici presso l'ospedale non collegati.I bagni pubblici chiusi (presso l'imbarcadero).Il porto turistico ridotto ad un colabrodo ecc.ecc. Sicuramente dimentico qualcosa. E poi ci si lamenta se i verbanesi non vanno più a votare.
Ragione su tutta la linea. Siccome sono tignosa, vorrei puntualizzare che i bagni pubblici sono stati chiusi x inciviltà di noi verbanesi : escrementi ovunque con tutto ciò che comporta. Costo pulizia extra 30 mila euro all anno se non ricordo male..
Bagni pubblici
Italo
30 Giugno 2014 - 00:27
I bagni pubblici sono stati chiusi solo perché non ricoprivano più gli standard igienico sanitari, e per la mancanza di un wc per disabili..... Falsa la storia degli escrementi....... Bisogna essere tignosi ma con dati veri....
A parte il fatto che, se così fosse, trovo assurdo togliere i bagni a tutti perché non ci sono per i disabili, i giornali locali sono andati avanti settimane dicendo che la decisione presa era per incuria. La prox volta allegherò a ogni commento mia fonte. Rilassati.
Bagni pubblici
Marco
30 Giugno 2014 - 12:56
Tornando indietro nel tempo .... ecco la cronostoria dei bagni pubblici
http://www.verbanianotizie.it/n214-chiusi-i-bagni-danneggiati-dai-vandali.htm
http://www.verbanianotizie.it/n841-riaprono-i-bagni-pubblici.htm
http://www.verbanianotizie.it/n3269-nuovi-parcheggi-in-cambio-dei-bagni-al-porto.htm
e da quando sono stati assegnati alla Navigazione ... nessuna novità ..
Ha ragione Lady Oscar quando dice: chiusi per nostra inciviltà, ma magari anche Italo, dato che non si sa perché la navigazione non li abbia ancora aperti.
Forse si è solo accollata una grana che il comune non riusciva a gestire?
O forse, quando ha pensato a ristrutturarli, si è resa conto che era obbligatorio il bagno per i disabili?
O forse, dato che non c'erano scadenze, se la sono presa un po' con calma? con moooooolta calma ...
http://www.verbanianotizie.it/n214-chiusi-i-bagni-danneggiati-dai-vandali.htm
http://www.verbanianotizie.it/n841-riaprono-i-bagni-pubblici.htm
http://www.verbanianotizie.it/n3269-nuovi-parcheggi-in-cambio-dei-bagni-al-porto.htm
e da quando sono stati assegnati alla Navigazione ... nessuna novità ..
Ha ragione Lady Oscar quando dice: chiusi per nostra inciviltà, ma magari anche Italo, dato che non si sa perché la navigazione non li abbia ancora aperti.
Forse si è solo accollata una grana che il comune non riusciva a gestire?
O forse, quando ha pensato a ristrutturarli, si è resa conto che era obbligatorio il bagno per i disabili?
O forse, dato che non c'erano scadenze, se la sono presa un po' con calma? con moooooolta calma ...
Siccome siamo andati (per colpa mia) fuori tema, ringraziando marco per la cronistoria, dichiarerei la schermaglia chiusa per non tediare gli amici del blog. Alla prossima!!!
Noto come i verbanesi si scaldìno, dibattano e si incavolino (tal volta) , ma la politica dei partiti tace , mmmmmmmmmmmmmmmmmmm cosa dovrebbe far pensare questo silenzio?
Credo e spero che la politica la contatterà in altre sedi. E noi leggeremo sulla stampa lo svolgersi del dibattito....
Per commentare occorre essere un utente iscritto