Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

mercato'

Inserisci quello che vuoi cercare
mercato' - nei commenti

Marchionini: CEM è ora del cantiere delle idee - 14 Maggio 2014 - 12:43

siamo un po' sul ridicolo...
All'epoca del progetto in piazza mercato non esisteva il finanziamento PISU, fosse esistito (e poteva essere finanziato con quello), allora sì che non sarebbe costato nulla. Sui conti della gestione la presa in giro è palese: il piano di gestione del primo progetto chiudeva in perdita perchè era fatto seriamente, il vostro chiude in pareggio (mi stupisco che non dia ricchezza a tutta verbania) perchè prevede cose che si commentano da sole , tipo “Nel CEM si faranno almeno 74 convegni/congressi all’anno per 344.000 € di ricavi". Non c'è un elemento di raffronto col mercato reale. Sapete quanti eventi hanno fatto a stresa al palacongressi lo scorso anno? meno di 10! e il bilancio de "La Fabbrica" a Villa? ...e voi vorreste amministrare? vabbè

Cristina: CEM "Operazione verità" - 14 Maggio 2014 - 12:18

"aiutino"
Fermo restando che anche il teatro in piazza mercato era per me un assurdo, faccio una semplice domanda: nella foto quì sotto c'è a sinistra piazza mercato e l'ex camera del lavoro, a destra l'Arena un paio di mesi prima dell'abbattimento, quale è secondo voi l'area in degrado?

Silvia Marchionini presenta il programma - 29 Aprile 2014 - 13:53

cem
Pedretti, infatti zacchera si era scagliato contro la scelta di riqualificazione di p.zza mercato di zanotti e che fa? va a uccidere l'unica area balneabile di intra che pteva offrire uno sbocco estivo, COMPLIMENTI! e il commento era riferito proprio a questo...sacrificare un angolo appetibile dal punto di vista turistico,per cosa? un teatro che resterà vuoto? (al di la di zanotti, se zacchera faceva due conti poteva abolire l'idea invece di peggiorarla, non credi? così come è successo per le biciclette.) vogliamo poi parlare di libero bus e la sua trasformazione in più bus (come direbbe fantozzi?) per poi abolirla definitivamente. si attaccò alla scusa che quella spesa la pagavamo tutti. infatti VEDO che l'addizionale comunale si è abbassata da quando l'ha tolto......si certo, come no. quei soldi quindi per cosa sono stati impiegati? non aggrappiamoci ai vetri,perfavore, durante questi ultimi anni non c'è un solo intervento che abbia riqualificato verbania...... a meno che per te riqualificarla non voglia dire aumentare i parcheggi a pagamento.

Silvia Marchionini presenta il programma - 28 Aprile 2014 - 14:51

Zacchera / Zanotti, stiamo ancora a sto punto?
1- il progetto in piazza mercato (al quale ero comunque contrario) riqualificava una zona in vero degrado della città e aveva un piano di gestione credibile , per questo chiudeva prudenzialmente in rosso... era un investimento in cultura e aveva un costo. Si fosse realizzato (e si poteva fare) coi soldi del PISU (finanziamento che quando il teatro è stato concepito non esisteva), oggi sarebbe in funzione e non sarebbe costato un euro alla città. 2- il piano di gestione del CEM è pura fantasia, per questo produce utili e costa 1/3 di più (da 12 a 18 milioni - se bastano) Il piano di gestione per il CEM che è ben altra opera rispetto il teatro in piazza mercato, prevede (tra l'altro) 5 serate mese per 12 mesi di "tutto esaurito" di spettatori paganti nella sala da 300 posti , più 6 serate mese per 12 mesi di "tutto esaurito" di spettatori paganti nella sala da 600 posti... serve un commento ulteriore? secondo voi questi numeri sono basati sul teatro in piazza mercato? Ricordiamoci poi che non ci sono parcheggi, non c'è un gestore e si contemplano SOLO 7 nuovi posti di lavoro per la gestione di una struttura che costrerà più di 18 milioni... se secondo voi sta roba è seria e sta in piedi... ?

Il CEMento è arrivato al CEM - FOTO - 23 Aprile 2014 - 10:54

daccordo con Angelo
Serve chiarezza, può piacere o no, ma ad oggi l'unica posizione chiara è quella di Bava (l'idea di Cristina di fare gestire il CEM a FIERA MILANO è bizzarra). ma ha ragione anche Emanuele quando dice che se andava bene prima deve andare bene pure dopo (infatti io ero contrario anche al precedente progetto), ma ci sono 2 differenze enormi: 1- il progetto in piazza mercato riqualificava una zona in vero degrado della città e aveva un piano di gestione credibile , per questo chiudeva prudenzialmente in rosso... era un investimento in cultura e aveva un costo. Si fosse realizzato (e si poteva fare) coi soldi del PISU (finanziamento che quando il teatro è stato concepito non esisteva), oggi sarebbe in funzione e non sarebbe costato un euro alla città. 2- il piano di gestione del CEM è pura fantasia, per questo produce utili e costa 1/3 di più (senza parcheggi), non è proprio quella che Emanuele definirebbe "la vernice metallizzata". Per scelte di indirizzo così importanti è necessario sentire cosa ne pensano i cittadini, ricordate le più di 3500 firme di verbanesi raccolte e bellamente ignorate? queste cose non devono più accadere. Oggi siamo di fronte a un emergenza che si chiama CEM, magari stasera al confronto tra candidati ne sapremo di più sulle posizioni dei "nostri eroi". A titolo di promemoria poi, ricordo che siamo in italia, quindi lo schemino quì sotto dovrebbe insegnare qualcosa...

Il CEMento è arrivato al CEM - FOTO - 23 Aprile 2014 - 10:16

Sempre "vedremo"...
Vedremo, vedremo, sempre vedremo... ma la campagna di bava non si basa proprio sulle idee già pronte all'uso? E allora perché vedremo? Per "sentire la città"? Esattamente come aveva sentito la città Zanotti, ma chissà perché all'epoca certi ditini non si erano sollevati, ma si sono svegliati tutti con il Cem. Vogliamo negare che per il teatro di Zanotti era previsto un mutuo di 8 milioni (dico 8 MILIONI!!!!) a carico del Comune mentre con il Cem l'indebitamente non arriva a uno? Eppure l'insostenibile economicamente è il Cem, non il teatro in piazza Mercato. E non si capisce nemmeno perché variare il progetto da teatro a Cem è stato "una forzatura" mentre "fermare l'opera e vedere come ridestinarla ad altro senza demolire ma riconvertendo" non lo sia. Ecco perché dico basta demagogia!!! Qui mi pare che solo Mirella Cristina abbia detto chiaro e tondo "il Cem c'è, va avanti e si lavora per farlo funzionare al meglio". Gli altri, Marchionini compresa, "valuteranno" dopo aver eventualmente vinto le elezioni se bloccarlo, tenerlo, modificarlo: una posizione secondo me inconciliabile con chi si propone al governo della città: i programmi devono essere chiari, sono tutti capaci di fare il sindaco coi "vedremo"

Il CEMento è arrivato al CEM - FOTO - 23 Aprile 2014 - 10:04

è ben altra cosa
Per fortuna è ben altra cosa. Dà molte possibilità in più. Quindi se quello di piazza mercato era in perdita mal che vada sarà allo stesso modo in perdita anche l'altro. Ma visto che "è di più" avrà più probabilità di essere meno in perdita. Se ritengo di potermi permettere una Ferrari, non penso sia la vernice metallizzata, o accendere l'aria condizionata, a far saltare il banco... Se il CEM è sbagliato, lo era anche l'altro. Non è credibile che uno sia una follia e l'altro invece non lo era.

Il CEMento è arrivato al CEM - FOTO - 23 Aprile 2014 - 09:38

Sapere e far finta di sapere
Gentile Emanuele, i suoi interventi mi stupiscono. Il piano di gestione per il CEM che è ben altra opera rispetto il teatro in piazza mercato, prevede (tra l'altro) 5 serate mese per 12 mesi di "tutto esaurito" di spettatori paganti nella sala da 300 posti , più 6 serate mese per 12 mesi di "tutto esaurito" di spettatori paganti nella sala da 600 posti... serve un commento ulteriore? secondo lei questi numeri sono basati sul teatro in piazza mercato? il piano di gestione dell'opera in piazza mercato prevedeva se non ricordo male una perdita di circa 100 mila euro l'anno, quello del CEM un utile... e non ci sono parcheggi, non c'è un gestore e si contemplano SOLO 7 nuovi posti di lavoro per la gestione di una struttura che costrerà più di 18 milioni... se secondo le sta roba è seria e sta in piedi... ?

Il CEMento è arrivato al CEM - FOTO - 22 Aprile 2014 - 17:41

blocco immediato
il CEM si deve bloccare per contenere i danni e riconvertire ad altro uso l'edificato. A titolo di esempio sia chiaro una volta per tutte che il CEM non è il teatro in piazza mercato e per questa sola ragione ci doveva essere una gara che non c'è stata. Solo bloccando l'opera si potrà cercare il responsabile di questo atto arbitrario , che per quanto ne so non si sarebbe potuto fare a norma di legge... chi vuol intendere intenda. Per la grande categoria degli "ORMAI", suggerisco un analisi del piano di gestione, magari prima delle elezioni, per capire che l'opera non starà mai in piedi. E' ora che la cattiva politica paghi i propri errori . Il timore è che per carrierismo qualcuno voglia coprire le spalle a qualcun altro...

Pasqua senza camper in città - 22 Aprile 2014 - 11:57

miopia organizzativa
Spero solo che questo individuo che si firma anonimo (che classe e che coraggio!) non sia un amministratore locale. Altrimenti...si spiegherebbero tante cose. Ero del settore turistico a livello provinciale,regionale e internazionale. So cosa dico. Conosco la prepotenza degli albergatori, il loro ostruzionismo al momento di prendere decisioni. Le offerte turistiche vanno potenziate tutte, in maniera onesta e non conflittuale tra i diversi settori. Le informazioni al turista vanno incrociate, in modo che tutti i turisti, ben informati, possano accedere a tutte le offerte. Solo così si da la possibilità di trarre beneficio da questo tesoro mal sfruttato che è il turismo, a tutta la popolazione della zona, anche ai piccoli esercenti che ora più che mai sono in crisi! Il consumatore è cambiato: ora è lui che condiziona l'offerta e gli organizzatori devono avere il buon senso di confezionare proposte su misura rispetto alle nuove esigenze del mercato turistico. Ma non servono opere scenografiche, che costano un sacco di soldi (e che si fanno, a volte, solo perché rappresentano delle ghiotte "torte" di cui tutti vogliono una fetta). Ci vuole onestà intellettuale e organizzazione. E dei buoni "occhiali contro la miopia". Le cifre che cita Eraldo non necessitano di commenti. Forse per Lei, "Signor Anonimo", 214.000 euro sono bruscolini ma le assicuro che i piccoli esercenti e le piccole economie devastate dalla crisi la pensano diversamente.

Carabineri arrestano donna per spaccio - 22 Aprile 2014 - 09:13

Legalizzare? No, grazie
Si parla di legalizzazione di droghe che, usate in ambito ludico o ricreativo (definizioni che stanno molto a cuore a chi ne fa uso), producono soltanto danni irreversibili. Comprese le cosiddette droghe leggere che da più parti si cerca di sdoganare come innocue quando in realtà è l'esatto opposto. La vera sfida non è legalizzare il mercato degli stupefacenti ma far capire al mondo intero che le droghe sono soltanto un illusorio paradiso, un fatuo rifugio, un tunnel senza uscita che porta inesorabilmente al degrado dell'essere umano. Deve affermarsi il concetto che drogarsi non fa tendenza, non è cool, è semplicemente un comportamento idiota dal quale non si trae alcun giovamento ma soltanto abbruttimento e progressiva perdita della propria dignità. Quando si riuscirà a far passare questo messaggio, il problema droga diverrà marginale.

Zacchera: "I perchè delle mie dimissioni" - 12 Aprile 2014 - 14:58

assessori imposti
Paolino sembra meravigliarsi che Zacchera si sia fatto imporre gli assessori: nulla di raro, funziona sempre così al mercato delle vacche degli accordi tra partiti; io ti appoggio però a quel posto ci metti questo e se poi non va come dico io il mio pupillo ti toglie la fiducia (altrimenti deta cadrega sotto il c...o). Pensate forse che anche chi vincerà le prossime elezioni, se eletto da una coalizione o da una pluralità di liste, non dovrà soggiacere questi bizantismi? Allora siete o degli illusi o persone che proprio non sanno come vanno gli sporchi giochi politici. Così è a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale nonchè a livello europeo. L'alternativa sarebbe un vittoria assoluta con ben più del 50% dei consensi: a quel punto chi vince può dettare legge e scegliesri i collaboratori che vuole. Non penserete mica che Renzi abbia potuto scegliersi tutti i ministri che voleva?!?! Pensate proprio che il grande vecchio del Quirinale non ci abbia messo lozampino almeno qua e là?

Cristina sul patto di stabilità - 22 Marzo 2014 - 13:55

Si, Diciamola tutta!
1-Il progetto all'arena del CEM é diverso e ci sarebbe voluta una gara che non c'é stata 2-costa molto di più di quello in piazza mercato (per il quale i soldi del PISU sarebbero bastati) 3-insiste su una zona che NON ERA IN DEGRADO e per cui si é mentito 4-il progetto in piazza mercato riqualificava una zona in VERO degrado 5-non sarebbe comunque MAI ultimato entro il 2015, quindi i finanziamenti andrebbero restituiti 6- il piano di gestione é evidentemente sovrastimato e non sta in piedi 7- il progetto in campagna elettorale era subordinato a un referendum in città mai avvenuto 8- per tutte queste ragioni e altre ancora il CEM va fermato e vanno individuati dei responsabili, perché la città non può pagare per l'arroganza di una destra incapace

Sei di Verbania se .... - 7 Febbraio 2014 - 12:12

Tempo che fu.
E' vero, S.T., anch'io ricordo quando nel giardino di casa mia il materassaio veniva a cardare la lana con un attrezzo di legno dotato di tanti chiodi appuntiti, che spazzolava la lana tolta dall'imbottitura dei materassi. E l'arrotino che passando davanti alle case, gridava " Muleta, muleta.....!!!" e se lo chiamavi, si piazzava davanti a casa per affilare le lame di forbici e coltelli, pedalando continuamente per far girare il disco della mola. Ed il parroco di Cicogna che portava le uova al mercato di Intra. Poi la signora che portava i pani di burro dal Mottarone. Ed il lattaio Paganini che mi portava la bottiglia di latte ogni settimana. L'orto ed il pollaio di casa mia, che mia madre curava con passione. Come diceva Grazia Deledda in una sua poesia in dialetto sardo : Perchè non torni, dimmi, tempo passato ?

Eduard Wahl: umanità e perseveranza - 5 Febbraio 2014 - 15:43

letizia
Bene, allora scriva tutto su un cartello con il suo nome e lo porti in giro sabato al mercato di Intra.

Sei di Verbania se .... - 5 Febbraio 2014 - 14:03

....se ti ricordi...
....se ti ricordi il mercato degli alimentari in piazza san Rocco e sai a memoria La Ghilitiga

Sei di Verbania se .... - 5 Febbraio 2014 - 00:47

Ti ricordi il Capélumèt
...in fondo alla contrada a Intra, un negoziante di confezioni che nel giorno di mercato si metteva sulla porta della bottega invitando i passanti con: U vö cumpràa un bèl capél, umèt?

SUS al Cobianchi: Borghi incontra il Ministro Carozza - 30 Gennaio 2014 - 13:29

il
problema del capitale umano è che mentre continua a crescere il lavoro si riduce e continuerà a contrarsi.Ma dove sono i corsi nel v.c.o che dovrebbero sfornare lavoratori ricercati nel mercato? Penso al clouding,al trading printing all'impegno nell e commerce. Altro che poli di studio " fisici"..da qui a vent anni una scuola giá vecchia ora insieme ai suoi servizi obsoleti non faranno che produrre disoccupati.

Vertenza Rc Auto: carrozzieri Vco a Roma - 22 Gennaio 2014 - 15:57

Emanuele
Non decidi liberamente se l'assicurazione ti indirizza verso una sua associata.Poi non è detto che non paghi conoscendo le assicurazioni una quota che riverserà sulla riparazione facendola male poi il libero mercato non funziona così .

Vertenza Rc Auto: carrozzieri Vco a Roma - 21 Gennaio 2014 - 22:17

Emanuele
Bisogna lasciare come era prima siamo o non siamo in un libero mercato?
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti