Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

associazioni

Inserisci quello che vuoi cercare
associazioni - nei post

Immovilli: i fondi parcheggio ex gasometro al Pedroli - 23 Marzo 2023 - 08:01

Immovilli (Lega Salvini): “Destinare alla rigenerazione dello stadio Pedroli le risorse che non saranno utilizzate per il parcheggio nell’area ex gasometro”.

"Verso il patto per la cultura" - 22 Marzo 2023 - 15:03

"Verso il patto per la cultura". Sabato 25 marzo a Villa Giulia saranno illustrate le prossime iniziative.

Carta servizi e catalogo formativo 2023 CST - 19 Marzo 2023 - 13:01

Il Centro Solidarietà e Sussidiarietà - Servizi per il Territorio Ente del Terzo Settore svolge la funzione di Centro di servizio per il volontariato sui territori di Novara e del VCO.

Carta Europea del Turismo Sostenibile - 16 Marzo 2023 - 18:06

"Partecipazione attiva per il primo forum sul rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile.Un incontro costruttivo con gli attori del nostro territorio." Una nota del Parco Val Grande.

Atc Piemonte Nord incontro con il Prefetto - 15 Marzo 2023 - 12:05

Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Incontro costruttivo col Prefetto del VCO Formiglio sul tema dell’emergenza abitativa a Verbania”.

Primo training Erasmus+ dedicato al turismo sostenibile - 12 Marzo 2023 - 15:03

Prima opportunità Erasmus+ offerta nell'ambito del progetto Provinciale “Live outdoor” in tema Giovani, benessere, educazione all'aria aperta.

Pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Re - 11 Marzo 2023 - 15:03

Un grande pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Sangue di Re si terrà domenica 12 marzo, su proposta di quattro Vicariati e di numerose associazioni e movimenti del nostro territorio.

“Il mondo nascosto nel suolo” - 7 Marzo 2023 - 18:06

Fino al 10 aprile 2023 sarà visitabile la mostra itinerante “Il mondo nascosto nel suolo” che farà tappa nelle prossime settimane a Lesa, Armeno, Orta San Giulio e Gozzano.

A Brovello, ripulito il bosco in degrado - 1 Marzo 2023 - 15:34

A Brovello, associazioni, cittadini e Forze dell’ordine insieme per ripulire il bosco oggetto di degrado.

Festival della Trap - 27 Febbraio 2023 - 15:24

L’estate Ossolana è pronta per il festival della Trap alla collinetta di Villadossola.

Comunità Energetica di Verbania - 22 Febbraio 2023 - 13:01

Giovedì 23 febbraio ore 18.00 Villa Giulia incontro pubblico per affrontare gli aspetti organizzativi e progettuali.

Verbania Futura su Piazza Garibaldi e contributi - 21 Febbraio 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del gruppo civico, Verbania Futura, in merito alle decisioni dalla Giunta per l’erogazione di contributi ai commercianti.

Lega Giovani VCO a sostegno di Michael Immovilli - 19 Febbraio 2023 - 10:45

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Lega Giovani VCO

Mostra “Olocausto del Lago Maggiore” al Rosmini - 16 Febbraio 2023 - 19:36

Dalle ore 20:30 del 17 febbraio 2023 presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola (VB), dopo i saluti istituzionali degli enti e associazioni partner della rassegna, sarà inaugurata la Mostra dal titolo “Olocausto del Lago Maggiore”, curata dall'Istituto storico Piero Fornara con un percorso di avvicinamento all'Ottantesimo Anniversario della Strage di ebrei verificatesi nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola nel settembre-ottobre 1943 a cura della prof.ssa Elena Mastretta, Direttrice dell’ISRN “P. Fornara”.

Ringraziamento della Casa di Riposo Muller per le donazioni - 16 Febbraio 2023 - 14:45

Tramite un comunicato stampa la Casa di Riposo Muller ringrazia tutte le persone che hanno contribuito con delle donazioni

Live outdoor - Workshop sull’educazione all’aria aperta per educatori ed operatori giovanili - 15 Febbraio 2023 - 12:46

Giovedì 16 febbraio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 si terrà nella sala incubatore della Provincia in Via dell’Industria 25, Live outdoor workshop sull’educazione all’aria aperta per educatori ed operatori giovanili, primo appuntamento del progetto “Live outdoor - Giovani, benessere, educazione all'aria aperta”:

"Scrittori in erba" - 11 Febbraio 2023 - 12:30

Al via la 6° edizione del concorso per giovani autori e autrici di racconti brevi e libri d’artista.

I 25 anni de "La Fabbrica di Carta" - 11 Febbraio 2023 - 10:30

Il Salone del libro degli autori ed editori del Verbano-Cusio-Ossola torna a Villadossola dal 21 aprile al 1° maggio 2023.

Energia: aggiornate le soglie ISEE per l’accesso ai bonus - 5 Febbraio 2023 - 18:06

È stata pubblicata venerdì pomeriggio la delibera Arera n. 13/ 2023, relativa all’aggiornamento dei valori soglia per l’accesso ai bonus, recentemente innalzata per aiutare le famiglie a far fronte ai forti aumenti dei costi energetici.

PD VCO convegno sulla sanità - 2 Febbraio 2023 - 13:01

Ci sarà un futuro per la sanità pubblica nel VCO? Convegno,
associazioni - nei commenti

Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 3 Novembre 2022 - 15:55

Re: Come rosicano
Ciao Filippo ennesime contraddizioni di fondo: anche la destra in passato ha governato, con gli esiti nefasti che tutti conosciamo. Le occupazioni abusive non sono state compiute solo da parte dei centri sociali, ma anche da associazioni di estrema destra, come accaduto, per es. a Roma (casapound), dove ha provveduto la gestione Raggi al c.d. "sgombero" di un edificio addirittura pubblico! Come vedi, non si tratta di rosicare a sinistra, piuttosto di avere la memoria corta a destra, semplicemente perché in Italia non c'è mai stata una dittatura comunista. Chissà se è una questione di odio a sinistra oppure, molto più evidente, di coda di paglia a destra.....

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 14 Luglio 2022 - 14:21

Re: Re: dati...
Ciao Alfredo vabbè dai, un minimo... comunque non voglio denigrare in nessun modo quelli che nel loro tempo libero si fanno il mazzo come volontari per prendersi cura diluoghi e ambienti che soffrono dell'incuria generale. associazioni come Legambiente sono meritorie in questo senso. Il mio intervento è solo per dire che dare patenti di pulito, sporco, bello o brutto, sulla base di dati che non hanno alcun valore scientifico è sbagliato. E' vero che serve all'associazione a farsi pubblicità, a raccogliere fondi e a richiamare nuovi associati, ed è vero che affiancarsi personale di enti di monitoraggio, e a volte di ricerca, limita le potenziali cavolate che l'ambientalismo fine a se stesso tende a produrre, però a mio avviso se almeno parte dei fondi che vengono utilizzati per queste campagne andassero ad attività scientificamente supportabili (potrei farne una lista lunga un kilometro) che portano un ritorno in termini di gestione del territorio, sarebbe molto meglio. Per esempio, e poi mi taccio, la gestione della risorsa acqua, che è stata affrontata con grande costrutto nel dibattito a Verbania dove anche questi dati sono stati presentati, cacciando la stessa in secondo piano. E se ti importa la gestione nell'ambiente in cui vivi, ste cose ti dispiacciono...

Songa: report ha denigrato Stresa - 31 Dicembre 2021 - 07:08

Re: Re: Certamente report
Ciao renato brignone Decisamente hai ragione. Non posso essere sereno se un programma denigra e offende sistematicamente a mo' di killer pagato un partito come fdi solo perché ha finanziamenti da associazioni di destra. Essere di destra evidentemente è un reato per il sigfrido. Fondi totalmente leciti e tracciati. Questo non è giornalismo ma esecuzione con mandanti. Ciao

Legambiente: Cirio fermi la passerella all'Isola Bella - 21 Agosto 2021 - 15:25

Re: Paraocchi. Ideologico
Ciao robi invece credo chi simili iniziative servano proprio per distogliere l'attenzione dai problemi seri, anche a livello ambientale. Riguardo il rave party di Viterbo, credo che qualcosa abbiano detto le associazioni locali, a differenza delle autorità politiche che invece pensavano solo a far cassa, scaricando il problema sul piano nazionale. Purtroppo anche la mistificazione e l'ipocrisia sono sempre di moda.....!

Verbania in Azione su manifestazione a Pallanza - 25 Marzo 2021 - 12:40

Non conosco
Non conosco VB e VCO in azione, nè conosco i loro associati, e nemmeno quali siano i fini di queste due associazioni ma condivido in toto il loro comunicato.

Appello per consentire la caccia - 15 Novembre 2020 - 18:13

Lega peggior partito sulla caccia
Salve Robi, Quello che riporto sono fatti, facilmente verificabili usando un semplice motore di ricerca. La giunta Cota in Piemonte non consentì lo svolgimento del referendum sulla caccia con un'azione piuttosto vile, di fatto abrogò la leggere regionale. Può trovare tutte le informazioni qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_piemontese_sulla_caccia Quel referendum era troppo pericoloso perché avrebbe costituito un unicum in tutto il paese e quasi certamente la caccia in Piemonte sarebbe stata ridimensionata (non prevedeva la chiusura totale ma la salvaguardia a più specie). Quello che l'allora giunta Cota fece è inqualificabile. Che Salvini, leader dell'attuale Lega, sia filo cacciatore è notoriamente risaputo, dai tanti discorsi fatti pro caccia, a quando indossava le magliette a favore dello spiedo bresciano, al fatto che ogni anno in Lombardia cercano di far passare la caccia in deroga a molte specie. Cosa significa? Appellandosi alla "tradizione" vogliono far cacciare alcune specie protette e in passato ci sono anche riusciti. Puntano infatti a far sparare a fringuello, pispola, prispolone e frosone, giusto per citare i principali. La caccia a tali specie è vietata ma loro ogni anno cercando di farla passare con una legge per permetterne la caccia (in provincia di BS ci sono parecchi problemi di bracconaggio). Ogni anno ci provano, ma ovviamente essendo specie protette sia a livello europeo che nazionale non è facile. In alcuni anni lo hanno fatto e per questo l'Italia ha rischiato sanzioni pecuniarie dall'Europa enormi. Quando si è profilato che le sanzioni le dovevano pagare i consiglieri proponenti, ecco che allora le mani non le alzavano più. Anche quest'anno ha cercato di far riaprire gli impianti di cattura degli uccelli, dove vengono catturati migratori, essenzialmente tordi bottacci, tordi sasselli, merli... per poi distribuirli a chi caccia con i richiami. Altra praticamente altamente illegale. Lo scorso anno avevano anche previsto un contributo di 600.000 euro per la riapertura! In Lombardia si continua così. Cerchi pure su qualsiasi motore di ricerca e troverà tutte le dichiarazioni di Salvini e dei suoi esponenti in regione Lombardia. La nuova giunta piemontenese non è stata da meno. Forza Italia nei governi di Berlusconi cercò di cambiare la legge nazionale sulla caccia, la famosa 157/92, con proposte semplicemente assurde. Anche qui non manca la bigliografia online. Su FDI, beh ha mandato al parlamento europeo un certo fiocchi (nome note per chi pratica l'attività venatoria) e ha pubblicato chiaramente di aver ricevuto contributi da parte di associazioni venatorie. Ma da questo punto di vista finché è legale, non è chiaramente un problema. Ma considerare FI un partito animalista solo perché c'era la Brambilla, beh la realtà è ben diversa. Torno a ripetere anche il PD viene a ruota, tra Liguria (quando c'era), Toscana ed Emilia ha sempre favorito la caccia, ma almeno non ha mai fatto questi tentativi peggiorativi e costanti di intraprendere nuovamente attività illegali come gli impianti di cattura. In materia di caccia, la Lega non rappresenta per niente l'equilibrio, anzi rappresenta quella frangia estremista molto pericolosa. Quanto successo in Piemonte con l'ex giunta Cota poi è uno scandalo senza parole e precedenti. Guardi la legge del 2018 emanata dall'amministrazione regionale di allora (PD): http://www.cr.piemonte.it/web/per-il-cittadino/visita-palazzo-lascaris/461-comunicati-stampa/comunicati-stampa-2020/giugno-2018/8120-approvata-la-legge-sulla-caccia Non si poteva cacciare la domenica! E addirittura venivano tolte 15 specie cacciabili!!!!! Una cosa che non si era mai vista da nessuna parte ed è stato il PD a farla (anche senza essere del PD dal punto di vista della tutela era una legge migliorativa e più equilibrata, la migliore nelle regioni italiane) Poi come sappiamo è arrivata la Lega e indovini come è stata modificata la legge sulla caccia?

Presidio Ambientalisti per piana di Fondotoce - 23 Settembre 2020 - 16:50

ah però
Certo che se la proposta delle associazioni ambientalisti è di fare un pressochè inutile sgabbiotto depliant e informazioni, non è che stupisca tanto che venga ignorata.

Serra di marijuana: un arresto - 18 Settembre 2020 - 19:11

Per come la vedo io
Per me la galera dovrebbe essere un lugo brutto, ma così brutto, che quando uno la prova una volta al solo pensiero di doverci rientrare dovrebbe venirgli l'itterizia.Con buna pace di tutti coloro e quelle associazioni che difendono i diritti dei carcerati.

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 22 Luglio 2020 - 14:23

questo lo scrive ITALIA NOSTRA
Pur debolmente pubblicizzata, la notizia della bandiera nera che sventola sul pennone del Palazzo della città di Verbania, ha comunque provocato la replica del Sindaco in carica che, non potendo gioire per il riconoscimento, l'ha bollata come una cosa non seria. Il premio assegnato da Legambiente, quindi da un'associazione che non potrebbe essere accusata di essere di parte (avversa), ha voluto riconoscere l'impegno profuso dalla città nella valorizzazione e nella conservazione del Piano Grande di Fondotoce, dove seppur lentamente, continua il tentativo di occupazione in atto da parte della Società () che, ultimo capitolo, in un ambito dedicato alla realizzazione di un parco fluviale, con particolare attenzione per l'incremento delle caratteristiche naturali proprie dell'area del canale di Fondotoce, vi installa un impianto ludico/sportivo per la pratica della disciplina delle bmx, con tanto di parcheggio a suo servizio per circa 250 auto. Molti si mostrano scandalizzati per l'attività di contrasto posta in atto da parte di questa Associazione, ritenendo la biclicletta un mezzo di spostamento assolutamente green. Può darsi, ma il problema è un tantino diverso e forse sarebbe stato meglio che il Sindaco fornisse ulteriori dettagli, così da rafforzare l'opinione pubblica a noi avversa. Se non lo ha fatto, probabilmente ne è sprovvista, ma tempo pochissimi giorni potremo leggere la memoria difensiva che il Comune di Verbania produrrà davanto al Tar per la Camera di Consiglio del 29 prossimo dove si deciderà sulla richiesta, precauzionale, di sospensione dei lavori, in attesa poi della decisione definitiva del Tribunale. Vi terremo informati. Per ora si è costituita in giudizio la Soprintendenza, difendendo, male, il proprio operato. Diciamo male, perchè si è palesemente contraddetta, scrivendo di aver fatto una cosa e dimostrando invece, con tanto di documento a nostre mani, di aver fatto esattamente il contrario. Il diavolo fa le pentole, ma molte volte dimentica i coperchi. Dal nostro punto di vista, speriamo che anche Verbania dimentichi i coperchi, così che questa vicenda si chiuda bene, per noi, e presto. Ce lo auguriamo vivamente, non avendo intenzione di perdere anni ad inseguire lo sfuggente Comune che, dobbiamo dirlo, ad oggi ha dimenticato di rispondere alla richiesta che le associazioni firmatarie avevano formulato riguardo un'audizione sui problemi della Cascina Grande dove, come noto, è depositata una proposta di utilizzo assolutamente non in linea con gli intendimenti della () , ma che dovrebbe invece vedere il riconoscimento della città di Verbania, condizione questa per ammainare la bandiera nera, diversamente credo che bisognerà alzare il gran pavese, tutto in nero: naturalmente.

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36

...
Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al VCO mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore...

FdI: proposte per ripresa post Covid 19 - 9 Maggio 2020 - 16:15

Re: Drive in
Ciao paolino beh probabilmente non hai letto la frase fino alla fine ma io leggo "auspicando la collaborazione di associazioni e di realtà (come “Metti una Sera al Cinema CGS Don Bosco”) che si occupano da anni di cinema e cineforum." che in parte risponde alle tue domande

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 23 Aprile 2020 - 15:06

Comitato stop 5G VCO
Gentile Annes concordo che sia molto più intelligente completare la rete con la fibra ottica che implementare il 5G. Sul 5G esistono molte perplessità da parte di governi, enti locali e associazioni di cittadini e di scienziati indipendenti. E' di oggi la notizia che l'ICNIRP (una associazione privata molto discussa) proporrà all'OMS dei limiti di campi elettromagnetici fino a 90 v/m per permanenze sino a 4 ore e sino a 200 V/m per permanenze minori. Questo perchè il 5G per riuscire ad entrare nelle case non deve emanare un raggio unidirezionali ma 64 raggi.. Se rammentiamo che il Consiglio d'Europa aveva consigliato il limite di 0,6 V/m da ridurre a 0,2 V/m limite di sicurezza c'è di che preoccuparsi.. Molti studi indipendenti hanno sottolineato i rischi del 5G per la salute umana, in particolare l'incremento della produzione di radicali liberi (con indebolimento delle difese immunitarie), maggiori difficolta all'assorbimento dell'ossigeno e del ciclo del calcio. La Svizzera ha disattivato la funzionalità delle antenne già installate e bloccato le nuove installazioni. I limiti indicati dall'ICNIRPE sono assolutamente molto gravi. Ho letto che qualcuno attende il vaccino contro il coronavirus. Luc Mantagnier ha spiegato che il corona virus è stato chiaramente costruito in laboratorio nel tentativo di predisporre un vaccino contro l'AIDS. Infatti al classico CORONA VIRUS che causa il raffreddore sono state inserite con tecniche di biologia molecolare catene attenuate di rna del virusi che causa l'AIDS. E' un virus che sparirà a breve non essendo frutto di una evoluzione naturale . Ma comunque è noto che i virus influenzali sono in continua evoluzione e quindi il vaccino risulta del tutto inutile. Lo dicono studiosi di fama mondiale non virologi legati al potere.e agli enormi interessi delle case Farmaceutiche oggi nelle mani di Bill Gates.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 20 Aprile 2020 - 02:24

Stop 5g CONDIVIDETE.. CHE SIA UN ESEMPIO !!!!!
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Contro il 5G e l’inquinamento elettromagnetico si sono schierati Ambiente Salute nel Piceno, in accordo con l’Associazione Medici per l’Ambiente, la Dottoressa Isde Patrizia Gentilini, oncologa, la Dottoressa Isde Renata Alleva con dottorato in biochimica, Stop 5G Marche nella persona di Stefania Gagliardi , Adriano Mei per i comitati in rete Marche. Allo scopo di fare sentire la propria voce, questi comitati e associazioni hanno inviato una lettera al Sindaco di San Benedetto, Pasqualino Piunti. Di seguito le loro parole tramite la nota inviata al primo cittadino. “Siamo qui con la presente per riproporLe quanto da noi richiesto mesi fa per vietare la sperimentazione e l’installazione della tecnologia 5G a San Benedetto del Tronto; tecnologia messa in discussione da medici e ricercatori di tutto il mondo proprio perché si pongono seri dubbi sui suoi effetti sulla salute. Chiedemmo allora che Lei, come massima autorità sanitaria locale, appoggiato da un atto amministrativo largamente condiviso dal consiglio comunale, imponesse il divieto alla sperimentazione ed installazione di tale tecnologia fino a che non fosse provata la sua innocuità nei confronti della salute dei cittadini, facendo leva sul Principio di Precauzione, fondamentale normativa europea per la tutela e la prevenzione della salute pubblica. Oggi, a distanza di mesi, abbiamo acquisito la consapevolezza che la sperimentazione in Italia è ormai terminata e che nel corso del 2020 molte aziende si stanno già preparando ad inviare le proprie richieste per l’installazione nel nostro comune di antenne 5G. Im virtù di questa nuova situazione Le chiediamo con urgenza di esprimere la Sua contrarietà con un atto amministrativo, in ragione della sua massima carica di Primo Cittadino, e che lo faccia coinvolgendo tutto il consiglio comunale, gli uffici tecnici del Comune, l’azienda Polab alla quale è stato appaltato il piano antenne cittadino. Consideriamo ancora fondamentale l’utilizzo e il potenziamento del monitoraggio da noi proposto ed ottenuto per il controllo dei limiti delle emissioni delle antenne già esistenti. Chiediamo inoltre, proprio con l’ausilio di una commissione, di rivedere il regolamento comunale su questa materia per mettere in sicurezza il nostro territorio prevedendo la tempestiva informazione dei comitati di quartiere. Certi che lei abbia compreso l’urgenza e la gravità della questione ci auspichiamo in un riscontro positivo alle nostre richieste”. Ambiente Salute nel Piceno ricorda che sabato 18 aprile, alle ore 19, in diretta sulla pagina facebook dell’associazione, si terrà un evento online.

Maratona della Valle Intrasca annullata - 17 Aprile 2020 - 08:06

Trekking
Che non ci possano essere raduni, è chiaro. Ma CAI o altre associazioni di trekking e sporto motori dovrebbero mettere al primo posto, comunque,il moto, e premere perchè si liberi quello singolo,per sentieri non pericolosi,così da non investire di aaggravio eventuale il soccorso alpino, Con reponsabilità, senza raduni se non di conviventi. Perchè la depressione di chi è abituato a fare molto moto è pesante, parliamo di ore, non dei minuti attualmente possibili,e nella varietà delle nostre prealpi (non parlo di alpi,proprio per chiarire che chi si muoverebbe non dovrebbe mettersi in pericolo alcuno,se no nquello casuale che può accadere anche in casa, scivolando dalle scale)

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 30 Marzo 2020 - 23:08

5G
Questo è quello che pensa lei, sig. Rocco, ma non tutti, Fortunatamente. Guardi sono centinaia e di tutto il mondo.. Se vuole che glieli elenchi tutti ! sono firmati da studiosi e associazioni del settore. non ha problemi a trovarli, basta che si interessi Un caro saluto, Isabella

Al via processo Ex Veneto Banca - 17 Dicembre 2019 - 18:53

Re: Re: Re: Re: Non sarà questo processo
Ciao Hans Axel Von Fersen ????? spero che i miei saluti inoltrati tramite il tuo comandante spagnolo ti siano giunti.????? Anche se, alla fine siamo arrivati, più o meno, alle stesse conclusioni, ti ricordo che per le società quotate e per le banche il CdA ė il massimo organò di governo, quello che tu chiami “assemblea condominiale” ė, probabilmente, l’assemblea dei soci, che è tutta un’altra cosa! Non la penso come te per quanto riguarda le associazioni, ma finirei bannato o, peggio, con una denuncia. La stessa cosa per quanto riguarda la stampa locale, mi sono fatto un’idea ben precisa, ma me le tengo!

Al via processo Ex Veneto Banca - 16 Dicembre 2019 - 21:45

Re: Re: Re: Non sarà questo processo
Ciao "Cervello (poco)" in fuga poi naturalmente ci sono coloro, e penso che siano la maggior parte dei casi, che hanno consapevolmente comprato e ora per tentare di recuperare i soldi, e ora denunciano facendosi spacciare per poveri tapini raggirati. Per le risorse per ora spese e con le sorti del processo già segnate, penso che all'attualità, anche se la sede competente fosse poi Treviso, ad ogni caso le indagini dovevano essere fatte e poi tutto il malloppo lì trasferito. Alla fine, se verrà trasferito, sono solamente 2 o 3 udienze. Perché le associazioni spingono ad iscriversi? Stanno cercando in tutti i modi di coinvolgere banca Intesa affinché oltre all'osso da mordere ci sia anche la carne per poi costituirsi parte civile. E più l'associazione è rappresentativa, più risarcimento avranno. Ma da quello che mi risulta, Intesa è stratutelata dalle dalla legge che in pratica s'è scritta da sola. Per il tuo ultimo punto extra-numerazione in merito ai sospetti del silenzio della stampa locale in merito alle questioni che hai espresso, hai qualche ipotesi?

Montani attacca su ospedale unico - 19 Novembre 2019 - 06:24

Montani , lo vuole o non lo vuole ......a Domodoss
A quanto tradimenti e voltagabbana è meglio stare zitti, perché su questo punto i politici sono tutti maestri ! Vedono la pagliuzza negli occhi degli altri e non la trave nel proprio . Lei Montani Sabato al consiglio comunale ha voluto ascoltare e questo lo poteva fare , ci mancherebbe altro .! Ma poi era doveroso alzarsi e spiegare ,guardando negli occhi i suoi cittadini, come la pensava . Lei ancora adesso ci gira intorno , ma non prende posizione , sulla decisione presa da Cirio , Preioni e Aicardi ..........è d'accordo sì o no dell'ospedale unico farà Villadossola e Domodossola ? Lei non ha voluto parlare , solo ascoltare ,per cercare le pecche è così ,colpire sui social i suoi avversari . Si è concentrato sul Castelli , dimenticandosi, volutamente, di toccare il punto dolente , Domodossola ! Pensare che in maggioranza, il Cosiglio comunale aperto ,ai cittadini e associazioni era stato improntato proprio sul fatto che non si vuole l'ospedale unico a Domodossola , ma in altra sede e baricentrico . L'ospedale unico non si farà mai , perché sapete solo farvi dispetti, perché non sapete dialogare , perché anche una buona idea ,se la propone l'avversario politico la osteggiate . Intanto si perde tempo e grazie a proclami egoistici , si è ottenuto solo di portare malumori e divisioni , fra gli ossolani ,verbanesi e cusiani .

Montani sul futuro dell'ospedale Castelli - 17 Novembre 2019 - 05:21

Io c'ero !
Anche lei Montani c'era ? Intendo al consiglio comunale al palazzetto dello sport , dove tanti hanno potuto dire la loro ? Una domanda mi sorge spontanea ........quando le hanno dato la parola perché non è venuto a parlare ? Perché le cose che ha voluto dire qui , non le ha dette davanti ai cittadini che lei rappresenta ? Capisco ci voleva del coraggio a non condividere le decisioni ,di Fare l'ospedale nuovo a Domodossola e dissociarsi davanti a tutti , ma ce ne voleva molto,di più condividerle e dirlo ai verbanesi . Una cosa ho apprezzato ieri, che i verbanesi , hanno battuto le mani maggiormente , quando veniva detto che l'ospedale andava fatto in posizione baricentrica , in modo di soddisfare in egual misura tutti i cittadini più lontani e di mantenere il dea al Castelli . E cosa che lei non nomina e nemmeno chi dovrebbe fare gli interessi di tutti lo ha fatto, di incentivare una medicina di territorio , tipo casa della salute come c'è a Cannobio . Purtroppo è chiaro che invece di unire ,la regione e l'unico nostro rappresentante in regione , ha diviso . Invece di unire in un unica assemblea tutti i sindaci e rappresentanti di associazioni , ragionare assieme , com'è giusto che sia ,si è voluto prepotentemente preferire una parte , ignorando come il Verbano sia più popolato specialmente nel periodo turistico . Tutto questo è molto triste e se non verrà capito , non porterà a niente di buono a discapito di tutto il Verbano, Cusio , Ossola !

Cossogno: volontari puliscono le strade - 14 Agosto 2019 - 10:30

Re: ruota di scorta
Ciao lupusinfabula ahimè, come volevasi dimostrare, ecco l'ultimo esempio della serie "qui lo dico e qua lo nego": LA STATALE 34 E’ UNA “NON EMERGENZA” ?! …. DURE LE REAZIONI LOCALI LA STATALE 34 E’ UNA “NON EMERGENZA” ?! …. DURE LE REAZIONI LOCALI La notizia della comunicazione pervenuta da parte dei ministeri romani, che come gia anticipato dal sottosegretario grillino Sibilia indica la situazione della Statale del Lago Maggiore in riferimento “alle condizioni di dissesto del versante, che non costituiscono evento imprevisto ed imprevedibile”, suscita accese reazioni a livello locale. Tra i primi ad intervenire con il comunicato “Adesso basta giocare a rimpiattino”, il portavoce di Fratelli d’Italia, Luigi Songa. Certamente la Regione Piemonte – dichiara in un comunicato -, attraverso il Presidente Cirio , si è gia attivata una volta presso il Ministero, adesso bisogna necessariamente agire attraverso un’azione sinergica di tutti, a partire dai parlamentari locali e piemontesi, con i Sindaci, la Provincia e tutti gli organismi interessati, senza escludere le associazioni di categoria- visti i risvolti economici della criticità della Statale. Riteniamo inaccettabile per questo territorio che qualche burocrate romano derubrichi la situazione della Statale 34 ad una “NON emergenza”: venissero questi signori a rischiare del loro ogni giorno per lavorare in Svizzera o in Italia percorrendo una strada che presenta decine di punti critici su pochi chilometri. Abbiamo chiesto al Senatore Nastri ed ai nostri parlamentari di Fratelli d’Italia di farsi interpreti della questione presentando un interrogazione parlamentare e intraprendendo ogni iniziativa atta a affrontare questo -ormai- annoso problema.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti