Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

cnr

Inserisci quello che vuoi cercare
cnr - nei post

"Facciamo Scienza" - 19 Gennaio 2023 - 08:01

A Verbania da venerdì 20 a domenica 22 gennaio ci sarà la prima edizione di FACCIAMO SCIENZA, con tanti appuntamenti per tutte le età, dall’angolo morbido con i Lego Duplo per bambini e bambine fino a 6 anni, ad appuntamenti per ragazzi e ragazze, fino ad incontri rivolti al pubblico degli adulti.

Ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta - 5 Gennaio 2023 - 11:04

Le Radici del Futuro: presentati i dati di una ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta e i principali progetti in corso.

Lago d’Orta, nasce l’Osservatorio Cusio: il progetto sperimentale Legambiente-Unipol - 14 Novembre 2022 - 15:03

Dal recupero case-history di uno dei laghi più acidi al mondo allo sviluppo di un laboratorio scientifico contro la crisi climatica: la genesi e le potenzialità del bacino lacustre piemontese

TEDx a Verbania: ecco i nomi dei relatori! - 11 Novembre 2022 - 09:31

Sabato 12 novembre, presso il Centro Eventi Il Maggiore a Verbania, alle ore 20.30, si terrà il secondo evento TEDx Verbania, organizzato da Nathalie Ghioni, Oscar Badoino e l’Associazione Cool con Matteo Pelletti.

“Bellezza Italia” sul lago d’Orta - 10 Novembre 2022 - 11:02

Presentazione dell’Osservatorio Cusio per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico e pianificare l’adattamento di un territorio lacustre realizzato nell’ambito della campagna di Legambiente-Gruppo Unipol

Incontro con i ragazzi delle scuole medie per il progetto "Incubatoio naturale del Lago Maggiore" - 8 Novembre 2022 - 08:30

Prendersi cura del lago è un dovere: pulizia dei fondali, progetti per monitorare la microplastica presente, sono alcuni progetti portati avanti dall'amministrazione.

Lago d’Orta: nuovi campionamenti per le microplastiche - 20 Ottobre 2022 - 18:17

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Circolo Legambiente “Gli Amici del Lago”, ENEA, ARPA Piemonte promuovono una nuova sessione di monitoraggio delle acque del Lago d’Orta. Oggetto dell’indagine le microplastiche

Conclusa la XVI Conferenza Europea dei Geoparchi - 5 Ottobre 2022 - 11:05

A Verbania si è conclusa lo scorso 30 settembre la 16° Conferenza dei Geoparchi europei che, per una settimana, ha portato nel territorio del Sesia Val Grande Geopark 400 partecipanti di 44 nazionalità diverse, in rappresentanza dei 94 Geoparchi europei e altri dal mondo.

Goletta dei Laghi, sul Lago Maggiore e Orta - 10 Luglio 2022 - 18:06

L'11, il 12 ed il 13 luglio ritorna in Piemonte la Goletta dei Laghi, storica campagna dedicata al monitoraggio dei laghi italiani per evidenziare la salute delle acque, denunciare le criticità e promuovere gli esempi virtuosi di gestione e sostenibilità.

Giornata della Terra - 14 Maggio 2022 - 15:03

Domenica 15 maggio la Giornata della Terra si svolgerà dalle ore 10 alle ore 18 in Piazza San Vittore ad Intra e coinvolgerà diverse realtà locali con molte iniziative previste.

Mostra Visionary Women - 29 Aprile 2022 - 14:03

Sabato 30 aprile alle ore 16 presso la Sala conferenze di Villa Giulia, a Verbania Pallanza viene inaugurata la seconda tappa della mostra Visionary Women di Jill Mathis.

Biodiversità, Conservazione del paesaggio e Progetto Co.lo.n.i.a. - 15 Aprile 2022 - 15:53

Mercoledì 20 aprile presso la Biblioteca Civica Pietro Ceretti, alle ore 18.00, proseguirà la 14a edizione di "Caffè in Vetta", presentazioni di libri sulla montagna con Testimonianze sulla Guerra e la Resistenza di Paola Giacoletti Alberti Libraio Editore. Sarà presente l’autrice con Guido Canetta.

Mostra "Visionary Women" - 25 Marzo 2022 - 15:33

In collaborazione con la Rete Museale Alto Verbano, inaugurazione della prima tappa della mostra "VISIONARY WOMEN" di Jill Mathis: sabato 26 marzo, alle ore 16 presso il teatro di Cannobio, verrà presentato il progetto artistico e sociale dell'esposizione, volta a valorizzare lo sguardo fotografico femminile sul lavoro di altre donne.

“Conserviamo la vita nelle acque del VCO” - 30 Gennaio 2022 - 15:03

Al Centro Commerciale Le Isole di Gravellona Toce una mostra fotografica e due laboratori per raccontare la ricchezza e la vulnerabilità delle acque del Verbano-Cusio-Ossola.

“Piacere Cultura" - 8 Ottobre 2021 - 08:01

La museologia del presente si scrive a Verbania: nel mese di ottobre il Teatro Maggiore torna a ospitare “Piacere Cultura. Dalla crescita personale alla crescita economica”.

"L'ora del clima" - 4 Giugno 2021 - 09:16

Sabato 5 giugno 2021, in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente, la Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi in collaborazione con il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi lancia la prima edizione dell'Ora del clima.

Ricercatrice cnr tra le vittime del Mottarone - 24 Maggio 2021 - 16:06

La tragedia di ieri, che ha coinvolto la funivia del Mottarone a Stresa, ha profondamente colpito tutta la comunità del nostro territorio. Di seguito la nota del Sindaco Marchionini.

Incontri "Acqua – Ambiente – Uomo" - 3 Marzo 2021 - 19:06

Serie di incontri dedicati al tema dell’acqua e della sua interazione con l’ambiente circostante e con l’uomo, evidenziando la necessità di una maggiore comprensione dei forti legami che esistono tra di loro.

Il corridoio ecologico per Verbania circolare - 15 Gennaio 2021 - 15:03

Il corridoio ecologico per Verbania circolare. Progetto di buone pratiche territoriali del Comune di Verbania, Ars.Uni.VCO e Cooperativa Sociale Mani Tese finanziato dalla Fondazione Cariplo. Il progetto riceverà una menzione sabato 16 gennaio al Premio “di eccellenza verso un’economia circolare" della Fondazione Cogeme.

Autorità di Bacino vuole alzare livello lago - 19 Dicembre 2020 - 08:01

Il Tavolo Tecnico istituito dall'Autorità di Bacino insiste: il livello del lago Maggiore va alzato. I Sindaci dei comuni dell’alto lago Maggiore contrari: scelta contro il turismo e a tutela degli interessi del Consorzio del Ticino. Anche il cnr segnala criticità nella scelta.
cnr - nei commenti

Il VCO promuove il pesce di lago - 11 Maggio 2021 - 14:44

Re: Pesci di lago
Ciao a tutti, la quantità di pesce nel Maggiore, secondo i miei colleghi che la studiano, è relativamente stabile negli ultimi 20 anni (in leggero aumento), ed è più bassa di quella degli anni 80 e più alta di quella degli anni 90. Dati molto simili si vedono nel pescato professionale. Il Lago Maggiore, come tutti i laghi subalpini, è in un periodo di evoluzione, dovuto sia al minore inquinamento da nutrienti che riceve (e non solo) e al cambiamento climatico in atto. Questo fa sì che ci siano specie che scompaiono o si riducono ed altre che aumentano, specialmente tra quelle più o meno maldestramente introdotte. Il cnr di Pallanza coordina vari progetti in questo settore, al fine di tutelare la fauna che a noi piace di più, o che è più consona all'ambiente che vogliamo. Quando il lago era più inquinato e ricco di nutrienti supportava una carico maggiore di biomassa di pesce, ma andava anche incontro a fenomeni terribili di morie di massa e la qualità del pesce era pessima (forse oggi neppure commestibile). Concludo con una nozione base di ecologia che fa arrabbiare i pescatori (lo sono pure io) ma che nasce da queste considerazioni: il cormorano mangia i pesci. Se ci sono molti cormorani è perchè ci sono molti pesci. Se diminuiscono i pesci diminuiscono anche i cormorani, perchè non hanno più da mangiare. Se aumentano i cormorani è perchè stanno aumentano i pesci loro prede. Dire non ci sono più pesci perchè ci sono i cormorani è un nonsense, l'unica cosa che si può dire è che i cormorani sono dei pescatori infinitamente migliori di noi con le nostre povere lenze... saluti!

Caruso su manifestazione a Intra - 19 Aprile 2021 - 14:20

Re: Re: difesa dei diritti
Ciao sogni510 vederci per discutere di queste problematiche tra noi non è un problema, lavoro qui al cnr, non sono un medico ma un microbiologo (non un virologo, i miei pet sono i batteri), e con il mio gruppo ci occupiamo, tra l'altro del grave problema dell'antibiotico resistenza, trovarmi è facilissimo. Non dico andiamo a prenderci una birra perchè di questi tempi è poco conveniente... Pur non essendo un divulgatore non mi nego mai ad incontri di formazione e di disseminazione, altra cosa è legittimare con la mia presenza discussioni che non lo sono. Quindi se non ho nessun problema a discutere con lei (e con Sinistro, ci mancherebbe! :-)) non c'è il presupposto per far chiacchiere da bar con i medici di cui sopra. Come ho detto, la scienza si fa e si discute secondo regole chiare. Pubblichino le loro ricerche su riviste serie (quindi non giornali MDPI e spazzatura simile), peer reviewed, e una volta disponibili sono a piena disposizione per discutere di dati e numeri, di ipotesi e di validazione. Non per fare il figo o altro, ma perchè se non si fa così si fa solo caciara, e come hanno già scritto, di caciara ce n'è purtroppo già troppissima... Saluti e grazie

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 13 Febbraio 2020 - 01:08

Comitato stop 5G VCO
Gentile sig. Rocco, Di seguito potrà leggere il profilo del dr livio Giuliani, con tutti gli incarichi ricoperti, la laurea in Matematica, qui ha ragione ma c'era un errore nel sito dove io mi ero informato, con 110 e lode. Quindi un uomo di notevole intelligenza. Ho scritto che era dirigente dell'Ispesl e ricercatore sui campi elettromagnetici e questo risulta ampiamente dal suo profilo. Dr. Giuliani earned his laurea cum laude in mathematics on 1974 and served as Assistant and Lecturer at the Institute of Mathematics, 1st University of Rome (1974). Dr. Giuliani has been conducting research on radioprotection for over 30 years. From 1975 to 1982, he worked at the Personnel Dosimetry Lab of ENPI (Italian Labour Ministry) whose film dosimetry method and film and TLD procedures were employed to monitor over 40.000 IR exposed workers in Italy. Since affiliating with ISPESL (a department within the Italian Health Ministry), his main professional interests have been worker protection against non-ionizing radiation and electrical and magnetic fields. Since 1988, he has monitored radiofrequency antennas and co-location facilities as well as high voltage power lines. He contributed to the adoption of the Italian government exposure guidelines (Decree 1998/381) and, in recognition of his contributions, he was named “father of the 6 V/m (0,1W/m2 ) RF/MW limit” by the national press (La Repubblica, 20/1/2003, Corriere della Sera etc.) He provided the scientific rationale for the Italian framework of restriction that govern public EMF exposure which the Italian Government recommended that the EU Council adopt on October 1998, instead of the ICNIRP framework. The Italian Government recommendation to the EU was written according to the May 5, 1994 and March 10, 1999 EU Parli, ament Resolutions, and the precautionary principle was also applied as the basis for the EU EMF protection framework (EU Council Recommendation 1999/519, which did not include the Italian and EU Parliament suggestions, but refers to marginal issues). He was senior researcher (1996), Chief of research programs (1998) and has directed the Radiation and Ultrasounds Research Unit of ISPESL up to the present time. He is chief of the East Veneto and South Tirol Department of ISPESL (2000), where he has lead a large EMF research program, with the participation of scientific institutions like the Italian National Council of Researches (cnr, Bologna and Rome Labs), the Italian Nuclear Energy Committee (ENEA, Frascati), the National Institute for Nuclear Physics (INFN, Milano University Section), the Cancer Researches Institute of the B. Ramazzini Foundation (Bologna) and others, concerning both fundamental and the phenomenological issues of the interaction between EMF and biological systems. He is a professor on contract to teach Bioelectromagnetics at the Higher School of Biochemestry of Camerino University, He has published several papers in international scientific magazines. He served on the World Health Organization’s Precautionary Principle Working Group and has made presentations at many international meetings. He is a cofounder of the International Commission For Electromanetic Safety and has served as its spokesman since this organization was founded in 2003. Disclaimer: Dr. Giuliani has signed the Benevento Resolution as an expression of his own opinion: his signature does NOT represent the official opinion of ISPESL

Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 14:21

Re: Commento..to be continued
.. Per quelli che hanno così paura del nuovo parco commerciale dell’area, faccio notare che questo si risolverebbe in: - Lotto funzionale 1B: Ristorazione. Nuovo ristorante, come tanti ne aprono e tanti ne chiudono - Lotto funzionale 1A: Completamento insediamenti esistenti. Si parla, vista ormai la comparsa dell’investitore, di un’attività della dimensione (inferiore?) di Esselunga (Risparmio Casa?). SLP di 5800mq: lo sappiamo vero cosa significa SLP? Google vi aiuta nel caso. - Lotto funzionale 2: mercato coperto e ristorazione. Questo è il masterplan tanto discusso per la parte di vendita commerciale. Davvero bisogna essere così preoccupati? Probabilmente nel breve termine vedremo una specie di grancasa del casalingo accanto all’esselunga: quali piccole attività imprenditoriali del centro storico intrese ne trarrebbero un significativo svantaggio? Non si capisce. Infine, per quanto riguarda la proposta del cnr, mi sovvengono solo due pensieri: molto suggestiva ma alquanto fuori da tempi. Chi dovrebbe investire con lucro in questo progetto? Solo un investimento di lungo termine da parte del pubblico potrebbe avere senso per una tale proposta. Purtroppo per noi, questo non è il periodo storico adatto per pensare che lo Stato si faccia carico di attività di questo genere. Questo treno passa OGGI e tra trent’anni: a me piacerebbe vedere gli effetti di una riurbanizzazione di questa area nel medio termine. Se così non sarà, ce lo terremo così…contenti voi! Saluti AleB

Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 09:16

Re: Re: Re: Re: cnr
Ciao "Cervello (poco)" in fuga ti prego, non glielo dire, che poi ci crede per davvero...

Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 00:17

Re: Re: Re: cnr
Ciao renato brignone ....ma chi deve trovare gli investimenti su un'area privata? L'amministrazione comunale? La mia è una domanda ben precisa, cosa può fare, veramente, l'amministrazione comunale, in generale non questa, per "spingere" il proprietario di un terreno privato (da bonificare) nel perseguire questo progetto? Se tu fossi Sindaco o Assessore, come di comporteresti per raggiungere il risultato, che ribadisco è una bellissima idea, prefissato?

Montani contrario al progetto ex Acetati - 22 Novembre 2018 - 23:47

Re: Re: cnr
Ciao "Cervello (poco)" in fuga A parte che sono anni che dico che sia necessario affrontare il tema, comunque , pragmaticamente: costo bonifica 2,5 milioni, lo dice Acetati. Terreno 19 ettari. La politica faccia il suo mestiere , il mercato saprà trovare i capitali. I valori in campo dicono che se fallisce Acetati non è un problema... Certo sarà necessario che i tempi maturino, ma nel frattempo si fa un progetto serio e si trovano i finanziamenti, se innovi davvero li trovi, questo è il bello dell'Europa

Montani contrario al progetto ex Acetati - 22 Novembre 2018 - 23:23

Re: cnr
Ciao renato brignone articolo bello e interessante, ma non ti pare che sia pieno di parole come "immagina", "suggestione"? Non dice una cosa importante, chi sarebbe disposto a mettere il capitale per l'iniziativa? Ultimo, ma non meno importante, anche ammesso che giunta e consiglio comunale seguano questa "suggestione", cosa possono fare per "spingere" il proprietario di un terreno privato (da bonificare) nel perseguire questo progetto? Insomma, tornando con i piedi per terra e al di la di certe suggestioni, chi cerca finanziatori per l'idea? Mi sa che tocca di accontentarci di ingoiare il boccone che ci offre Mossi & Ghisolfi, altrimenti l'alternativa sarà tenerci per un bel po' di anni l'area com'è oggi!ù+ààààààààààààààààààààà

Montani contrario al progetto ex Acetati - 22 Novembre 2018 - 15:38

cnr
eppure tempo fa (non molto) un idea molto interessante era stata messa sul piatto (dal cnr mica fuffa) , ma nessuno ha voluto approfondire... io come al solito ci ho provato a far puntare i riflettori e come al solito mi hanno rimbalzato... ora c'è qualcuno che pensa che le modalità "marchioniniane" e i contenuti proposti (tardivamente e tenuti segreti fino all'ultimo) siano la giusta e lungimirante risposta? Io NO . http://www.verbaniafocuson.it/n799382-un-progetto-vero-e-innovativo-per-verbania-e-possibile.htm

Pronto Soccorso e Ospedale di Omegna - Lettera aperta - 19 Marzo 2016 - 16:58

Ospedale Omegna. Lettera aperta ex Sindaco Quarett
Tardi,troppo tardi ormai! Ora non possiamo che aspettare l'ennesima demenziale decisione a partire da quella dell'ubicazione del "Nuovo" Ospedale dalle parti di Ornavasso quando abbiamo un Tecno Parco in disuso, inutilizzato per attività di Ricerca (ma quale Ricerca se la popolazione del VCO non sa neppure che esiste un Istituto di Ricerca affiliato al cnr a Pallanza?) che è servito solo ad ospitare la solita schiera di burocrati inutili e dannosi,fatta salva qualche sparuta eccezione. La nascita del COQ poteva e doveva essere lo spunto per il recupero della Struttura non solo in termini di Ortopedia, ma anche ,con la dovuta lungimiranza e in sprezzo dei vari compromessi e ricatti delle varie Amministrazioni e Gestioni politiche per mantenerlo aperto,in termini di attività Specialistiche collaterali e di supporto (penso a una seria Chirurgia Vascolare) ad un'Ortopedia di alto profilo e competenze e di una Traumatologia: una specie di CTO fornito di Pronto Soccorso h 24 traumatologico e vascolare a copertura di un territorio che avrebbe compreso anche altre zone in forza della specificità degli interventi.Ovviamente con una Terapia Intensiva dedicata.Un'unica Struttura che avrebbe unificato in sè le tre Ortopedie,le due Traumatologie e quella che qualcuno oggi ha la spudoratezza di chiamare Chirurgia Vascolare sulla Carta intestata ma che invia a Novara anche le piccole urgenze come le embolectomie degli arti che comunque possono compromettere la funzionalità di un arto se non vengono eseguite entro un certo lasso di tempo. Ma il Territorio è troppo poco popolato per un'attività del genere(sic!) ci è stato ripetutamente detto. l'Emodinamica,però, l'hanno messa in piedi(e meno male) e sarebbe servita anche ad una Chirurgia Vascolare interventistica. Un nuovo Ospedale si sarebbe pure potuto costruire, per completare l'arco delle Specialità, ma con minor spesa perchè la Struttura sopradescritta sarebbe già stata operativa. Bisognava guardare avanti anche per incentivare nuove e qualificate professionalità con un'offerta adeguata.Ora è troppo tardi,le migliori professionalità sono tutte in età pensionabile,la mobilità passiva,checchè se ne dica e pensi, è in strepitoso aumento per le patologie importanti e a noi tutti non resta che leccarci le piaghe.I Pazienti(quelli che hanno davvero bisogno) vi ringraziano grandi Amministratori e Politici!!!!

"Living Waters" 25 anni di bonifica lago d'Orta - 17 Settembre 2015 - 11:30

bonifica
Complimenti all istituto ecosistemi cnr di Pallanza. Sicuramente un'esperienza da raccontare ed portare in giro x il mondo.

Un premio internazionale al CNR ISE per le ricerche sui laghi - 29 Agosto 2015 - 16:29

complimenti
Complimenti al dott. Guilizzoni per questo riconoscimento e al cnr per continuare, pur nelle enormi difficoltà' economiche, a mantenere alto il livello del monitoraggio ambientale e della ricerca su laghi e corsi d'acqua nei ns territori.

Tambolla: e i doppi incarichi - 31 Gennaio 2013 - 12:26

Forse c'é un po' di confusione ...........
Non voglio entrare nel merito della polemica tra Paolino (!!) e Perseo (??), ma solo per correttezza d'informazione volevo precisare che Alberto Zacchera non si é mai occupato del progetto di Verbania Capitale a nessun titolo, quindi quello Paolino afferma per così dire un po' sulle ali dell'entusiamso - non me me voglia, sto solo scherzando - non é esatto. Poi ciascuno può definire il progetto come vuole, anche come baracconata, é leggitimo farlo, ma giusto ieri su "La Stampa" é uscito un articolo su "VB Capitale" dove il Presidente del Distretto Turistico dei Laghi, il Direttore del cnr di Verbania, il Direttore della Camera di Commerco del VCO e il Presidente di Verbaniamilleventi non mi sembra si siano espressi in quesi termini anzi .......... e forse qualcosa rappresentano! Tutto qua!!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti