Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

concorso

Inserisci quello che vuoi cercare
concorso - nei post

Scritture di Lago - 27 Settembre 2023 - 15:03

Giovedì 28 settembre, alle 18, si svolgerà a Como, a Villa Olmo, la premiazione della quarta edizione di Scritture di Lago, premio dedicato alla letteratura e ai laghi.

Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2023 - 27 Settembre 2023 - 10:03

Sesta edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2023: tante novità per un’edizione dedicata alla qualità della vita nelle Alpi

Presentata Letteraltura 2023 - 7 Settembre 2023 - 08:01

Dal 20 al 24 settembre al via la diciassettesima edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2023, il festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura.

Concerto all'alba sul lago - 1 Settembre 2023 - 10:03

Sabato 2 settembre il Museo Granum con Comune di Baveno, nel contesto della rassegna “La Pietra racconta 2023” che gode del sostegno di Fondazione Comunitaria VCO, per la serie di concerti “Stone on stage” propone un inedito concerto d’arpa all’alba con Martina Nifantani.

Stresa Festival 2023 - Schubert – Arpeggione - 28 Agosto 2023 - 18:06

Martedì 29 agosto, Chiesa S. Ambrogio di Stresa, Ore 20.00, Schubert – Arpeggione.

Stresa Festival 2023 - Schubert - Grand Duo - 25 Agosto 2023 - 15:03

Sabato 26 agosto, Stresa Festival Hall, ore 20.30, Schubert - Grand Duo.

Malescorto 2023: miglior corto l'israeliano Chll ryk - 2 Agosto 2023 - 15:03

Decretati sabato 29 luglio i vincitori del Festival Internazionale di Cortometraggi. Proseguono invece gli eventi collaterali di “Malescorto 360° Events”.

Le Streghe tornano in Valle Antigorio - 27 Luglio 2023 - 12:05

Da venerdì 28 luglio per un intero fine settimana tornano le Streghe della Valle Antigorio. Conferenze, laboratori, documentari, concerti e spettacoli per la nona edizione dell'evento che rievoca il fenomeno della stregoneria a Croveo, piccola frazione di Baceno.

“Anch’io sono la protezione civile” - 23 Luglio 2023 - 15:03

Il Nucleo S.T.A.R.T partecipa alla tredicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, con un campo scuola riservato ai ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni.

Premio Stresa di Narrativa 2023 - Incontri - 19 Luglio 2023 - 12:05

Cinque appuntamenti con in cinque finalisti del Premio Stresa di Narrativa 2023, dal 20 luglio al 25 agosto.

Ossola Guitar Festival 2023 - 18 Luglio 2023 - 15:03

La 27ª edizione dell'Ossola Guitar Festival si svolgerà dal 19 luglio al 6 agosto con 10 concerti a giorni alterni, oltre ad una tappa a Baveno (20 luglio) nell'ambito del Torino Jazz Festival Piemonte.

Premio Stresa di Narrativa 2023 - Finalisti - 3 Luglio 2023 - 18:06

La giuria dei Critici del Premio Stresa di Narrativa, composta da Piero Bianucci, Daria Bignardi, Emmanuelle de Villepin, Orlando Perera e Andrea Tarabbia ha selezionato le cinque opere finaliste del Premio Stresa di Narrativa 2023.

Bando per agenti di polizia locale - 21 Giugno 2023 - 15:03

Segnaliamo il bando di concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di due posti per agenti di polizia locale nel Comune di Baveno – categoria giuridica “area istruttori” – di cui uno riservato ai militari volontari delle forze armate.

Viaggio Musicale nel XIX Secolo - 10 Giugno 2023 - 15:03

Sulla scia del progetto di valorizzazione dei paesaggi di ville e giardini, il Comune di Baveno propone un appuntamento concertistico ambientato nel giardino di una villa storica ottocentesca bavenese, Villa Della Casa, in corso Garibaldi 69.

La Convenzione delle Alpi e le città alpine - 18 Maggio 2023 - 18:06

Venerdì 19 maggio alle ore 17.30 si terrà un incontro importante presso la Cappella Mellerio di Domodossola per celebrare la Convenzione delle Alpi ed in particolare presentare la relazione sullo stato delle Alpi che riguarda le città alpine.

Miazzina: concorso fotografico - 8 Maggio 2023 - 15:03

concorso fotografico su Miazzina, la foto prescelta entrerà nel calendario del Parco Val Grande

Notte Nazionale del Liceo Classico - 4 Maggio 2023 - 09:16

Anche quest’anno il Liceo Classico “Bonaventura Cavalieri” di Verbania partecipa alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

Concorsi al Comune di Verbania - 2 Maggio 2023 - 15:03

Quattro concorsi al Comune di Verbania per istruttore tecnico settore Suap, un agente e un vice commissario di Polizia Locale e un farmacista presso la Farmacia comunale.

Chiadó dell'Istituto Maggia, Campionato Italiano Barman - 20 Aprile 2023 - 15:03

Il 2023 segna la ventitreesima edizione del Campionato Italiano Barman, riservato alle scuole alberghiere d’Italia, organizzato come da tradizione a Viareggio, presso lo storico locale “La Capannina” del Marco Polo il 28 e 29 Marzo si è tenuta la manifestazione presentata da Andrea Salvetti.

Il Premio Strega torna a Verbania - 15 Aprile 2023 - 18:06

Domenica 18 giugno il Premio Strega torna per la quinta volta nella sua storia a Verbania, il premio letterario più prestigioso d’Italia ha scelto di nuovo le sponde del Lago Maggiore. Una serata da non perdere al Teatro il Maggiore.
concorso - nei commenti

Sanità: Marchionini e Quaretta al Consiglio Regionale - 17 Giugno 2023 - 06:30

Re: Abuso d'ufficio
Ciao lupusinfabula Purtroppo nel quadro normativo italiano non c'è mai un punto di equilibrio. Idem per le bacchettate della CEDU sul reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Se ne discute da anni....

Verbania Futura su bando spiagge deserto - 2 Maggio 2022 - 13:20

Se...
Se su VBN ci fosse un concorso a premi per " il più cerchiobottist" dei commentatori so già chi lo vincerebbe staccando di gran lunga tutti gli altri.

Marchionini, guasto fibra: "Una giornata da dimenticare. Ma anche da spiegare" - 6 Maggio 2021 - 08:36

Re: TIM deve metterci la faccia
Ciao Hans Axel Von Fersen c'è un concorso di colpe, compresa la ditta che esegue i lavori di scavo.

Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 25 Settembre 2020 - 10:43

Scusate
Scusate ,non sono di Fondotoce ,e cerco di entrare in punta di piedi,però gli abitanti non hanno mai pensato di cambiare il nome della piazza? Adua mi sembra ancora un nome di quando c'era LUI. Un bel concorso di idee tra gli abitanti e via,

Al via processo Ex Veneto Banca - 15 Dicembre 2019 - 18:02

Re: Re: Non sarà questo processo
Ciao paolino La magistratura deve indagare sempre, ma poi dovrebbe anche avere strumenti per valutare meglio le diverse opportunità! Mi spiego meglio, sulla vendita di azioni Venetobanca, la magistratura ha già fissato dei "punti fermi"! 1. Ha già definito che un procedimento "analogo" a quello di Verbania, dovrà essere fatto a Treviso. La cosa, al di là della procedura penale, ha sicuramente una sua logica; infatti, tenuto conto che le azioni sono state vendute su tutto il territorio nazionale, non è pensabile che indaghino tutte le procure italiane. Qui uno dei tanti link alla notizia https://www.vvox.it/2019/10/12/veneto-banca-indagine-corte-cassazione-verbania-potenza-treviso/ 2. Ha già detto che il Consiglio di Amministrazione di Venetobanca non può essere processato, o comunque è da ritenersi estraneo alla vicenda, perché il solo amministratore delegato, in concorso con un paio di dirigenti, ha fornito "false notizie in prospetto", cioè, non ha detto la verità al Consiglio di Amministrazione! Se il consiglio di amministrazione, cioè il massimo organo di governo di un'azienda è estraneo alla vicenda, come può essere accusato, processato ed eventualmente condannato un impiegato? E' pensabile che il presidente e l'amministratore delegato telefonassero direttamente ai 41 messi a processo? Ma le azioni, non le hanno vendute solo loro, perchè non sono processati tutti gli impiegati, direttori, consulenti finanziari che hanno venduto azioni? Qui uno dei link con la notizia https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/08/veneto-banca-chiesta-larchiviazione-per-lex-presidente-del-cda-flavio-trinca/5376919/ Sia chiaro, io non sto sostenendo la tesi che tutti gli accusati in questo processo siano innocenti e che il processo non vada fatto, ma penso, che avrebbe sicuramente più senso evitare di occupare risorse (economiche, umane e di mezzi) in processi le cui sorti, in un modo o nell'altro, sono già segnate! In conclusione, ci sono movimenti che spingono fortemente gli ex azionisti ad associarsi (spero che la quota di iscrizione sia gratuita) e ma non ho mai letto o sentito nessun giornalista che provasse a porre queste questioni, mai nessuna testata locale che abbia fatto un cenno alle notizie riportate nei unti 1 e 2 o che abbia fatto qualche approfondimento, chissà perché?

"Oltre le passioni tristi" - 11 Ottobre 2019 - 17:59

Posto fisso
A Paolino brucia che ci siano persone che lavorano a posto fisso nel pubblico; ma se queste persone non ci fossero come verrebbe gestita la macchina pubblica? Nessuno vieta a nessuno di presentarsi ad un concorso e superarlo; e quanto a "...un bel posto a nostre spese!" è affermazione ridicola e piena di livore; ho lavorato 41 anni nel settore pubblico in dossando una divisa e nel contempo ho sempre pagato tutte le tasse e quant'altro ha imposto lo stato ai cittadini. Ergo per 41 anni son stato il datore di lavoro e pagatore di me stesso???? Dai Paolino, quello che dici tu è il cosiddetto "rischio d'impresa": se uno vuole può accettare la sfida che può anche portarlo ad introiti da favola; se uno non vuole si accontenta dello stipendio medio-basso, sempre fisso ma garantito. Entrambe sono scelte meritevoli di reciproco rispetto.

"Oltre le passioni tristi" - 10 Ottobre 2019 - 15:58

Re: Re: La competizione col posto fisso
Ciao robi ben detto, idem per me. A differenza di qualche sterile colloquio, noi abbiamo partecipato ad una procedura selettiva, cioè un concorso. Poi non capisco cosa c'entri la diversità di vedute politiche con quella della tipologia dei posti di lavoro. Spiacente, ma questo giro il nostro amico ex grillino ha preso uno scivolone in pieno stile Toninelli....

Grande Nord su Acetati Immobiliare - 21 Giugno 2019 - 13:40

Bonifica ex acetati
Se il compratore aveva messo a disposizione i fondi x totale bonifica da completare PRIMA di iniziare qualsiasi intervento mi dispiace molto. Se invece erano solo le solite promesse che si sa poi come vanno a finire sono solo contentento. Mi risulta che i costi bonifica sono a carico della proprietà (quindi di chi comprerà). concorso European 15 senza un compratore che metta i soldi solo aria fritta.

Grande Nord su Acetati Immobiliare - 21 Giugno 2019 - 09:47

Re: Quindi???
Ciao "Cervello (poco)" in fuga Vero: la stessa Marchionini replica: Non mi sembra che sia il sindaco di Verbania a dichiarare i fallimenti. Mi risulta che la società farà ricorso entro i 15 giorni alla Corte di appello di Torino. Se sarà fallimento i costi della bonifica saranno a carico della collettività, indubbio problema per la città. Il Comune intanto ha avviato concorso Europan 15 per ridisegnare l’area. Ricordiamo che Europan è il più grande concorso internazionale per giovani professionisti che si svolge ogni due anni nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e dell’ambiente e Verbania è presente proprio con il progetto legato al futuro per delineare il percorso che si avvia con la riqualificazione dell’area Acetati.

Offerte di lavoro del 04/06/2019 - 5 Giugno 2019 - 15:18

Re: lupusinfabula
Ciao Alessandro È la scusa che usano coloro che non hanno le competenze per superare i concorsi. Conosco un mucchio di persone, senza santi in paradiso, che lavorano nel PA avendo partecipato ad I un concorso

Offerte di lavoro del 04/06/2019 - 4 Giugno 2019 - 14:13

Disoccupazione giovanile??
Sento sempre parlare di disoccupazione giovanile ma a volte resto perlpesso: ho visto recentementeun concorso pubblico per tecnico comunale in un paese del VCO a cui si sono iscritti solo 2 candidati e neppure giovanissimi: posto, fisso, stipendio assicurato a vita, 36 ore settimanali, 13^ certa, 36 giorni ferie all'anno più festa patronale, orario elastico e via cantando. Possibile che a nessun giovane geometra del VCO faccia gola un posto simile? Ma allora dove sta tutta sta disoccupazione? Mi ero immaginato di vedere la fila dei concorrenti e invece..............

Centro Sociale di Renco intitolato a Francesco Imperiale - 19 Maggio 2019 - 18:03

centro sociale di Renco intitolato a Francesco Imp
Ricordo che il prof..Imperiale fu il mio insegnante di macchine idrauliche all'Istituto Cobianchi, con elegante severità, ed ho conservato una foto in cui diversi anni dopo lui mi premiava ad un concorso di pittura presso la basilica di s.Vittore. Mi dispiace che solo ora si siano ricordati di dedicargli un luogo pubblico, ma come dice un vecchio adagio " Meglio tardi che mai ".

Forza Italia: "Niente bike sharing per Pasqua?" - 22 Aprile 2019 - 12:13

Re: Re: Programma CdX, comunale e regionale
http://www.verbanonews.it/prima-pagina/forza-italia-ha-presentato-il-programma-per-la-verbania-del-futuro-8652.html eppur si muove..diceva quel tale! Quindi, in sintesi: - Piazza F.lli Bandiera: è da rifare, con tempi costi e modi diversi. Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee (tanto caro al Brignone). a parte tempi e costi, sarebbe bello poter confrontare la soluzione, almeno si capisce qual è l'idea della lista in merito alla piazza. Son bravi tutti a dire che ci vuole meno tempo e meno soldi: meno - meno dalle mie parti significa opere minimali. Riasfaltano? - ex Acetati: un bel parco urbano. Quindi il Comune è intenzionato ad acquistare l'area? Ci si dimentica per caso che la proprietà è privata? discorso trito e ritrito. - CEM: lo sviluppo del teatro è in seno a chiunque. Appoggiano anche il parcheggio che respira all'ex gasometro. Quindi la proposta elettorale è quella della Sinistra? bene! :);) scusate ma a me vien da ridere! - un bel passerellone tra in CEM ed il lungolago di Intra: suggestiva. Si rendono conto dove si trovano i due punti che hanno appena citato? :) - Proposte per la periferia di Trobaso, non giudico poichè non frequento i luoghi. Sinceramente, mi attendevo qualcosa in più, qualcosa di più efficace in termini di marketing politico, In sostanza, oltre a fare le stesse cose del sindaco uscente, ti tolgono anche investimenti. Se non nella piazza F.lli Banidera, dove vorranno spendere quelle cifre? Mah, mistero! Saluti AleB

Con Silvia per Verbania su Acetati ed Europan 15 - 26 Febbraio 2019 - 04:44

Invito
Ecco l'invito rivolto alla cittadinanza a partecipare alla presentazione del concorso internazionale di idee denominato "Verbania Produttiva": Lavoro, Sviluppo e Qualità della Vita. Il concorso EUROPAN 15 per la città futura, le nuove sfide a partire dall’area Acetati. Previsto un dialogo con il pubblico perché sia coinvolto sul piano conoscitivo e propositivo.

Forza Italia su bonifica ex Acetati - 26 Febbraio 2019 - 04:25

concorso Internazionale EUROPAN 15
Con il chiaaro intento di coinvolgere tutta la cottadinanza verbanese sul piano conoscitivo e partecipativo nella realizzazione del progetto di recupero e riqualificazione dell'area Acetati, consideriamo ottimo il concorso internazionale Europan 15 promosso dall’Amministrazione per costruire il futuro di quell'area e della città. La sfida del futuro dell’area Acetati va colta. La città non si può fermare come invoca il centro destra, Verbania deve andare avanti. Per questo accogliamo con favore la proposta dell’Amministrazione comunale di partecipare al concorso internazionale Europan 15, che sarà presentato al teatro Il Maggiore martedì 26 febbraio dalle ore 16.00. Questo concorso va nella direzione auspicata da tutti: raccogliere idee e progetti di sviluppo validi, attraverso il lavoro di professionisti del settore di tutta Europa (architetti, progettisti, urbanisti, ecc.) per aprire, con queste idee e suggestioni, un confronto con la città e il territorio. Un concorso che vede Verbania entrare in rete con decine di altre città in Europa, per poter avere gli strumenti idonei per decidere sul cosa fare di quest’area, così grande e importante in una zona strategica e determinate per il futuro dei prossimi decenni. In questo senso ha fatto bene l’Amministrazione a lavorare per tentare di evitare il fallimento del gruppo Acetati e aprire una discussione in città (vedremo come si concluderà la vicenda ora in mano ai giudici di Alessandria). Due cose sono certe. 1) Evitare il fallimento vorrebbe dire avere un interlocutore con cui discutere e provare a trovare soluzioni comuni. Il fallimento significherebbe avere un curatore fallimentare che, in maniera notarile, curerà gli interessi dei creditori bloccando lo sviluppo dell’area per decenni (come altri fallimenti in città dimostrano). 2) Evitare il fallimento vorrebbe dire risanare l’area e concludere entro il 2019 i lavori di bonifica a carico di Acetati stessa, come dichiarato due giorni fa alla stampa locale dal dirigente di Urbanistica del comune di Verbania. Il fallimento significherebbe porre inevitabilmente i costi della bonifica a carico del comune e, quindi, dei verbanesi. Smontata anche l’idea (demagogicamente alimentata dal centro destra e dalla Lega) che quell’area diventi un centro commerciale, si tratta ora di aprire un percorso per costruire idee e progetti validi per lo sviluppo. Inoltre l'oggetto del concorso deve includere Madonna di Campagna, Sant'Anna e la Sassonia: il progetto su Piazza Fratelli Bandiera prevede il ricongiungimento attraverso il terzo ponte all'area Acetati, un progetto di riqualificazione diffusa, una visione globale di città a misura di cittadino. Noi siamo pronti. C’è chi vuole stare fermo (e d’altronde il centro destra è già scappato con Zacchera - e Montani - dalle sue responsabilità di Governo con le dimissioni da Sindaco). C’è chi invece vuole che Verbania vada avanti e costruisca il suo futuro. Il concorso Europan 15 va in questa direzione.

Con Silvia per Verbania su Acetati ed Europan 15 - 25 Febbraio 2019 - 09:37

salvatori della patria
Nuovamente si cerca di camuffare una banale e triste speculazione edilizia, che mi permetto di definire da "prima repubblica", a favore di un soggetto privato che ha inquinato impunemente una proprietà, avvelenando i pozzi d'acqua (e non è un modo di dire), che ha delocalizzato lasciando col sedere per terra molti concittadini come un'operazione "umanitaria" per salvare la patria, in questo caso la città. Se fallisse acetati va tutto ad un curatore che ha primariamente interesse di fare cassa e di farla velocemente (anche perché c'è da liquidare la propria parcella) che nel tempo massimo di 3 anni venderà all'asta i terreni. Col nuovo proprietario, un industriale, si potrà discutere della nuova industria che vuole insediare, e della bonifica che terreni di sua proprietà a proprie spese. Tra l'altro non capisco il nesso tra l'operazione acetati quindi la trasformazione di un'area industriale in commerciale con questo concorso Europan 15 dal costo di euro 50.000. Vogliamo anche finanziare lo studio dell'area del privato? Domanda: ho un terreno non edificabile ad uso agricolo, lo inquino, licenzio gli agricoltori posso quindi pretendere che il comuni lo trasformi in edificabile?

Il Centro Destra sceglie Albertella - 11 Febbraio 2019 - 13:31

Re: Attendo il programma
Un programma non c'è ancora - tanto che si vocifera di fogli bianchi pronti ad essere riempiti, ma le linee programmatiche più o meno possono già essere indicate: http://www.verbano24.it/index.php/12117-cadidatura-albertella-i-punti-centrali-del-programma-che-verra Battute in libertà: SOCIALE - non si capisce nel concreto cosa voglia dire. La sua compagine politica però ha già indirizzato questo tema con il RdC nazionale. LAVORO – Difficile, se non impossibile, che un’amministrazione comunale riesca ad essere efficace in tal senso. Tuttavia, nella stessa frase, sembra esserci un ossimoro: si chiede più lavoro e nel contempo lo si nega dicendo che non servono altre realtà commerciali. Quelle esistenti, per l’appunto, ci sono già e già contribuiscono al livello occupazionale. Se vogliamo aumentarlo va da sé che bisogna creare del nuovo. PARCHEGGI – Dove, come, quanti, quanto costa. Facile dire “più parcheggi per tutti” e poi non sapere dove metterli. Ad oggi l’indirizzo Marchionini è chiaro: parcheggi al di fuori del centro città (parcheggio che respira, che dovrebbe finalmente “tirare” ossigeno nella prossima legislatura), lieve riduzione di quelli “dentro le mura”, incentivo alla mobilità non a motore (piste ciclabili). Tra l’altro per un piccolo parcheggio a Suna l’amministrazione uscente è stata contestata: l’una o l’altra cosa quindi. Si decidano e prendano una strada. P.zza F.lli BANDIERA – La piazza è da rifare – e qui son tutti d’accordo, anche Brignone: chiede che venga “collegata al resto della città” ed è esattamente l’obiettivo del progetto vincitore del concorso di idee. Si dice che è inedificabile e quindi si sta dicendo che la riqualificazione della piazza starebbe solo nella riasfaltatura? Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee: credo che nessuno abbia ipotizzato un nuovo manto stradale senza metterci due alberi e qualche panchina. Se è questa l’idea di Piazza dell’opposizione, che lo chiariscano sin da subito. Inoltre, parlano di un mutuo da 2M€ come una cifra che condannerà economicamente la città: vien da ridere. Giova per caso ricordare il milione di € in mutuo acceso dal Comune in era Zacchera per la costruzione del CEM? Consiglio inoltre la lettura del documento di programmazione denominato “Quadro Generale Mutui 2019”, così giusto per apprezzare il significato numerico dei DUE milioni aggiuntivi di mutuo richiesti per il progetto in questione. CEM – Mi soffermo ancora sul discorso area esterna. Continuare a parlare di discarica e di degrado dell’area è un’offesa alla città intera. Nessuna discarica a cielo aperto e nessun degrado urbano: “solamente” un terreno non trattato che, per ovvie ragioni, deperisce alle intemperie. Vale la pena ricordare due cose: 1. l’impianto di illuminazione esterno non era compreso nel progetto CEM e l’amministrazione uscente si è fatta carico di un 200k€ (su per giù, la cifra non la conosco a memoria) per dare illuminazione paesaggistica nonché scenica a tutta l’area esterna. 2. L’area esterna, quindi “i giardini” che abbracciano il CEM, non erano all’interno del progetto di riqualificazione. Marchionini aveva sondato la possibilità di metterci mano seriamente, con una cifra di ca 250k€ che non ha trovato capienza. Sulla messa a norma si sono spesi fiumi di parole: speriamo arrivi presto perché ne abbiamo ben donde di sentirle. Noto solo un accanimento su una questione tecnica sulla quale c’è stata, parere del tutto personale e non esperto, un’evidente forzatura: in nessun teatro del mondo l’illuminazione scenica è costantemente disturbata da una decina di cartelli illuminati delle vie di fuga. Così come in tanti teatri italiani, della resistenza al fuoco se ne infischiano bellamente. . ...continua

Millennials: come vedono il lavoro - 31 Gennaio 2019 - 14:29

per Giovanni% e HAvF
Eccomi qua: non sono in coda all'INPS anche se ho già fissato un appuntamento presso un CAF per la richiesta di pensione: dovrò attendere ancora 6 mesi ma pazienza. Il mio pensionamente aprirà comunque un posto di lavoro ad un giovane.:W San Salvini! perchè, dite ciò che volete, ma dopo il governo Monti/Fornero per i lavoratori sono stati solo cavoli amari. Per quanto concerne le argomentazioni di Giovanni% non posso che concordare con Lui: i giovanni hanno diritto ad aspirare ad un posto fisso e ad un stipendio regolare sena i quali in Italia, oggi come oggi, è impensabile andare a vivere da soli o avviare una convivenza ed ancor più mettere su famiglia. Cosa voglia dire la precarietà lo bene perchè l'ho sperimentata sulla mia pelle quando, finito il liceo classico, fatti 3 anni di università con 14 esami dati, ho smesso di studiare (con giusto e gran risentimento dei miei) e per 2 anni ho lavorato come garzone di 2 ambulanti, pagato un po' a giornata ed un po' a generi alimentari che mi davano come compenso: ma grazi e ancora per avermi offerto quall'opportunità. Poi ho fatto un regolare concorso pubblico e l'ho vinto: pensate che un buon punteggio ( allora bastava la 3^ media) l'ho ottenuto perchè bene o male sapevo scrivere a macchina. Da allora e per + di 4o anni sempre fedele al mio servizio.. Anche i miei figli sono passati attraverso la fase del precariato ma ora, grazie a Dio ed al loro impegno; hanno entrambi un posto di lavoro fisso; uno di loro ha dovuto accettare di trasfersi fuori regione e l'altro anche di lavorare per periodi di tempo in America.E veniamo al cellulare ed al suo uso "drogato": ho un cellulare vecchio di oltre 10 anni (19,90 euro all' Slunga) ma fa tutto quel che mi serve: posso chiamare e madanre sms , altro non mi serve; ho solo impostato la funzione "numero privato" perchè penso che ilcellulare deve servire a me per chiamare gli altri e non agli altri per chiamare me, infatti dopo 3 chiamate al giorno comincio ad innervosirmi.Se poi esisto cellulari che fanno anche le lasagne non sono oggetti che fanno per me. Quindi io non so e neppure mi interessaro le start up, smart working eccetera. Purtroppo vedo che specie nell'industria privata si ricorre sempre più all'uso di robot che, ovviamente, diminuiscono la richeista di mano d'opera umana. In aggiunta a ciò, ad esempio nel campo artigianale, gli imprenditori di quel settore non sono certo invogliati ad ampliare il loro raggio d'azione: due amici, uno falegname ed uno idraulico, mi hanno detto che avrebbero molto più lavoro ma la normativa non concede loro di assumere apprendisti ad un costo ragionevole. Certo è che con la scarsità dei posti lavoro che attanaglia questo paese, l'idea di far entrare anche migliaia di altre persone, potenziali concorrenti, mi pare una follia, gete che è disposta ( ...quando lo è!) anche a lavori sottopagati da parte di approfittatori (magari loro connazionali, vedi in fenomeno cinese) che sottraggono posti di lavoro ai figli degli italiani. ma il discorso è lungo e difficile da affrontarsi su VBN.....

Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 7 Gennaio 2019 - 14:04

Re: Re: luoghi comuni
Ciao Renato, intanto grazie per la risposta, in questo sei sempre molto puntuale e preciso. Non nutro alcun dubbio sulla tua convinzione: in politica però conta convincere gli altri e purtroppo, di concreto, rimangono sempre poche briciole. Il programma lo leggo anche volentieri, ma continuo a non inquadrare bene l'obiettivo. Per quanto riguarda la Mobilità: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135134&num=7 Si parla di "attendere soluzioni definitive", di "concorso di idee ed interventi leggeri" di piste ciclabili e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, nonchè di ottimizzazione dei parcheggi. Per le idee in libertà: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135133&num=2 riqualificazione di Piazza Mercato (ma davvero??? cosa intendevi, manto stradale o, chessò, giardino pubblico? il nuovo progetto di F.lli Bandiera è figlio di un concorso di idee!!), Villa Simonetta, pedonalizzazione del lungolago di Pallanza (ehhh??? ma non hai contestato il passaggio automobilistico in questo comunicato?????) parcheggio **sotterraneo** nelle scuderie di Villa Giulia (!). Il disclaimer in calce però è significativo: "alcuni interventi potrebbero essere praticati in tempi relativamente brevi, utilizzando le risorse ordinarie. Altri sono solo auspicabili, subordinati alla possibilità di accedere a finanziamenti, bandi o risorse straordinarie.". Nel mettere le mani avanti, già prima di arrivare in Consiglio, hai centrato il tema fondamentale: un ambizioso programma di insieme, come lo chiami tu ed a partire dalla Mobilità, è irrealizzabile se non con continui e progressivi interventi medio-leggeri. Per quelli più pesanti, bisogna aspettare il treno che passa e prenderlo in corsa: così è successo per il Bando Periferie, per la riqualificazione di Villa Simonetta e per tanti altri interventi al di fuori della possibilità economiche locali ordinarie. Detto che un'idea di insieme non ce l'avete nemmeno voi perchè demandata al concorso di idee, alla luce di quanto auspicavi 5anni fa, in città vedo e vedrò: - attraversamente pedonali più visibili (alcuni già realizzati, altri da realizzare con il piano del traffico) - piste ciclabili in via di realizzazione (fondotoce-Suna: I lotto in corso, II lotto finanziato..ora non ci sono più dubbi sulle risorse, vero?) - Ottimizzazione dei parcheggi: lo vedremo con il nuovo parcheggio del CEM e con l'auspicato interramento di quello in P.zza F.lli Bandiera. Auspico che la vostra proposta di un parcheggio nell'area ex Tennis sia portata avanti dalla prossima amministrazione poichè l'obiettivo è quello di far camminare la gente, non per forza portarla in centro sulle 4 ruote. Lo vedremo con il nuovo parcheggio a Suna e con quello a Fondotoce Paese. Lo vedremo, finalmente direi, al Movicentro della stazione.. - nuovi servizi igienici pubblici, spero vivamente a pagamento. - nuovi arredi urbani, in piazza Don Minzoni ad esempio e sul lungolago di Pallanza. - nuovo piano spiagge, sempre dal bando Periferie. Dopo aver auspicato, e fortunatamente non realizzato, l'abbandono del cantiere CEM, sono molto curioso di sapere quale sarà la vostra proposta per il teatro: è indubbiamente un involucro dove finalmente si acquista Cultura di qualità. Portami Paolini e farò di persona le fotografie nella nuova Arena. :P Infine, ma lo sapevate che l'interramento dei parcheggi di Piazza Macello, alias F.lli Bandiera, stava nel programma elettorale della giunta Zacchera, 8/5/2009? http://www.comune.verbania.it/content/download/5925/66996/file/programma_elettorale_stesura_definitiva_852009.pdf Chissà perchè ora la stessa fazione politica si scontra con la stessa idea...misteri della demagogia. Saluti AleB

Frana a Cannero: silenzio assordante - 15 Novembre 2018 - 08:49

Gestione movimenti alternativi
Ci vorrebbe più socializzazione, un punto di raccolta per i frontalieri, con indicazioni di orari dell'uno e dell'altro, una parte lascia le auto prima della frana, una parte dopo, tutti solidali nella creazione di un servizio autogestito di autostop! gli enti, Anche con il concorso dello Stato, organizzare un servizio navetta A/R per es. da Slunga da Pallanza a dopo Cannero o dopo Cannero fino a Locarno, in modo che chi viaggia lascia l'auto da una parte e trova la navetta dall'altra !
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti