economia
economia - nei post
Tavolo permanente interministeriale dei frontalieri - 26 Febbraio 2025 - 15:03Si è tenuto lunedì 24 febbraio l’incontro d’insediamento del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, previsto con legge 83/23 e coordinato dal ministero del lavoro (MILAV), con la presenza dei ministeri dell’economia (MEF) e degli esteri (MAECI). |
Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025. |
Piemonte: l'artigianato ha perso 12mila imprese in dieci anni - 10 Febbraio 2025 - 18:06Nel 2024, il Piemonte conta 113.835 imprese artigiane, pari al 27,1% del tessuto imprenditoriale regionale, un dato superiore alla media nazionale. |
Gaiardelli su chiusura linea Domodossola-Milano - 28 Gennaio 2025 - 08:01Gaiardelli (Distretto Turistico dei Laghi): “Chiusura linea Domo-Milano: serve confronto per non penalizzare turismo. Sì alla mobilitazione di Monti e Lana”. |
Ciclo di conferenze filosofiche - 23 Gennaio 2025 - 15:03La ricerca del limite. Ragione e Libertà: il ciclo di conferenze filosofiche prosegue con Markus Krieke |
Grand Tour sulla Via delle Genti - 31 Dicembre 2024 - 13:05Un percorso storico, arricchito da brillanti esempi di dialogo tra arte contemporanea e paesaggio e, allo stesso tempo, un modello di valorizzazione territoriale. Grazie alle residenze artistiche i piccoli comuni di Ghiffa, Cannero Riviera, Oggebbio e Trarego Viggiona hanno vissuto un vero rilancio turistico-culturale. |
Bongioanni e Preioni: lupo risarcimenti rapidi - 21 Dicembre 2024 - 08:01Lupo e allevatori in Piemonte, l’assessore Paolo Bongioanni e il sottosegretario Alberto Preioni: «Al varo azioni concrete per uno sviluppo sostenibile: risarcimenti più rapidi, non lasciamo soli i nostri allevatori, tutela assoluta di chi vive le nostre montagne» |
Idea socialista: potenzialità di sviluppo - 15 Dicembre 2024 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Idea socialista, associazione culturale, sulle potenzialità di sviluppo socioeconomico della nostra realtà dopo questo lungo periodo critico. |
"A spasso per Intra" - 6 Dicembre 2024 - 08:01A cavallo tra Ottocento e Novecento, una grande varietà di attività commerciali rendeva le vie della vecchia Contrada di Intra un centro di grande importanza nell’economia del lago Maggiore. |
Preioni su declassamento lupo - 5 Dicembre 2024 - 15:03Preioni (Lega) - Declassamento del lupo: nuove misure per la gestione nelle aree montane. |
ARCI e ACLI VCO: no alla partita IVA - 21 Novembre 2024 - 12:05Appello denuncia dell’ARCI e dell’ ACLI del Verbano-Cusio-Ossola al Governo: No partita Iva per le attività associative. |
Terzi Presidente Fondazione del centro eventi il Maggiore - 13 Novembre 2024 - 08:01L’Amministrazione di Verbania ieri ha presentato il nuovo Presidente della Fondazione del centro eventi il Maggiore. |
Verbania Freecycle - 6 Novembre 2024 - 11:03Nasce Verbania Freecycle: la piattaforma per donare e ricevere oggetti gratuitamente. |
Morandi e Vitale su Legge di Bilancio - 29 Ottobre 2024 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, una nota do Gianni Morandi, Emanuele Vitale, Consiglieri Provinciali del Partito Democratico, riguardante la legge di Bilancio 2025 e l'invito alla mobilitazione. |
Fuori di Zucca - 18 Ottobre 2024 - 16:31Fuori di Zucca celebra colori, profumi ed atmosfere d'autunno: a Santa Maria Maggiore (VB), in Val Vigezzo, il 19 e 20 ottobre. |
Quarto trimestre 2024: nel VCO rallenta la crescita - 16 Ottobre 2024 - 18:06Quarto trimestre 2024: nel VCO rallenta la crescita, ma resta positivo il dato sull’occupazione. A livello regionale si confermano negative le attese del settore industriale, mentre il comparto dei servizi continua ad avere performance positive. |
L'Assessore Tronzano in visita all'Unione Industriale VCO - 6 Ottobre 2024 - 18:06L’ Unione Industriale VCO ha ricevuto la visita dell’Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive di Regione Piemonte, Andrea Tronzano. |
Mostra Giuseppe Festino a Casa Ceretti - 12 Settembre 2024 - 10:03“Riflessi d’Arte” è la mostra personale di Giuseppe Festino allestita dal 13 settembre al 13 ottobre 2024 nella sede di Casa Ceretti del Museo del Paesaggio di Verbania. Inaugurazione venerdì 13 settembre alle ore 18. |
Vicenda Barry Callebaut inonda i giornali - 8 Settembre 2024 - 10:03Oltre alle testate locali, la vicenda di Barry Callebaut, che ha annunciato l'inaspettata chiusura, è rimbalzata su molti giornali e siti anche di rilevanza nazonale e internazionale. |
Guardia di Finanza: 37 interventi sul Lago Maggiore - 28 Agosto 2024 - 11:04Durante il mese di agosto, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di sorveglianza sul Lago Maggiore. |
economia - nei commenti
Monti: no chiusura sportelli bancari - 11 Marzo 2025 - 06:27Difficilmente le istituzioni possono intervenireÈ molto difficile che le istituzioni possano intervenire. Si tratta di impresa privata. Ovviamente ci saranno difficoltà specialmente da parte di persone anziane. Bisogna trovare una soluzione di questo genere e facilitare l'uso di metodi differenti dall'andare allo sportello. Non credo che la banca possa tornare indietro nella decisione. Suggerirei al sindaco e ad uncem questo tipo di approccio. Altrimenti facciamo un po' i sovietici con l'economia pianificata. |
Montani su riapertura di Piazza Garibaldi - 17 Agosto 2024 - 12:45Re: auto in piazza garibaldiCiao paolo de piccoli alle Sue argomentazioni non vale neppure la pena dare una risposta o controbattere, (). Beato Lei che vede sbocchi di altro gdnere per economia locale in alternativa allo sviluppo turistico. |
Albertella su lungolago Suna - 24 Marzo 2024 - 08:07Una critica basata su dati concretiPur essendo un amante della bicicletta e MTB, in affetti mi pare un progetto da correggere/rivedere Però, se siamo d'accordo, sulle CICLABILI come cosa giusta ed auspicabile ed un "valore aggiunto" alla nostra offerta TURISTICA (alias economia e lavoro) , dovremmo oltre che criticare proporre alternative "percorribili" e non campate sulla LUNA. Vado un poco fuori tema ma in generale vedo molti interventi sui progetti ma quasi nessuno che punta il dito sulla "a dir poco discutibile " manutenzione delle piste ciclabili .. esempio : i troppi rattoppi sulla passerella sul Toce per non parlare dei legni marci delle Staccionate (ma perchè non farle in plastica simil legno ?! = quasi zero manutenzione ) |
Lega su parcheggi piazza Mercato - 15 Dicembre 2023 - 02:38Re: VeroCiao gennaro scognamiglio Forse bisognerebbe uscire dalla logica dei parcheggi stile drive-in, qualche passo a piedi in più non ha mai fatto male a nessuno, così si ha anche il tempo di vedere con più attenzione le vetrine dei negozi... Per il resto, addobbi ed emoticons a parte, credo che la clientela sia maggiormente attratta da prezzi ragionevoli, per i quali sarebbe ben disposta anche a farsi una passeggiata a piedi. Inoltre, se pensi che l' attuale governo nazionale, di colore politico a te gradito e congeniale, dice che l' economia va a gonfie vele, allora di cosa lamentarsi? A volte un tantino di autocritica non guasterebbe.... |
Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 15 Agosto 2023 - 13:28Il VCO non è IbizaPremesso che decine (sic) di anni fa passavo giugno settembre a Ibiza ove i pochi over trenta erano considerati anziani, ogni negozio aveva la musica a palla e si andava in discoteca dopo mezzanotte quì non si può replicare questo stile di vita in quanto 1. Esistono molti lavoratori impiegati in vari settori non turistici che al mattino presto devono andare al lavoro ed hanno diritto al riposo notturno 2. Volenti o nolenti la maggior parte del turismo, soprattutto quella che spende in numerosi costosi hotel ora al completo, spendendo soldoni desidera girare per negozi, cenare in un buon ristorante e riposare. 3. Quello che si vuole proteggere sono gli incassi della ristretta categoria di gestori di locali che, non sapendo fare altro, a partire da mezzanotte con musica a palla fornisce birra ed alcoolici ad una clientela per lo più di scappati di casa che poi con l'aiuto di sostenze varie urlano e fanno disastri. Pertanto è vero che non si può accontentare tutti ma questa tipologia di turismo è una assoluta minoranza e non incidendo molto sull'economia globale non se ne sentirà la mancanza e Gennaro, se non ama il vecchiume, può sempre andare a vivere magari a Rimini per non parlare di Formentera ai miei tempi disabitata. |
Cristina su piazza Garibaldi - 28 Giugno 2023 - 18:53Lavori in economiaCerti comunicati, considerata la fonte stessa, preferisco non leggerli. Del resto sembra l'eco, per altro con molto ritardo, di precedenti dichiarazioni fatte da altri. Questa volta ho perso un paio di minuti per leggere e apprendo che alcuni dei lavori sono stati fatti in economia. Va bene, ci sta tutto, scrivere una cosa simile può essere un lapsus, ma almeno rileggerli i propri comunicati? Perchè non è che si faccia una bella figura.... |
"8 settembre 1943" - 14 Settembre 2022 - 17:24Re: SveziaCiao lupusinfabula Penso che le persone che hanno votato questo partito non siano di destra ma siano esasperate dalla situazione del loro paese. Tieni conto, cosa sorprendente in Italia, che in tema di immigrazione lo stesso partito socialdemocratico segue in sostanza la stessa linea dura dei partiti più di destra. Evidentemente sono pragmatici e hanno capito di avere sbagliato. Ma è troppo tardi. Io dal mio punto di vista di elettore di fdi non mi considero di destra e in effetti non so nemmeno che significa essere di destra o di sinistra o di centro. Cerco un partito di buon senso che si occupi di immigrazione e di sicurezza, di buona economia e di ambiente senza cadere nell'ambientalismo ideologico. Un partito che garantisca una vita serena. Per me è fdi e in generale l'ambito di centro destra. |
Bonus Trasporti - 10 Settembre 2022 - 00:42Re: No grazie.. Niente elemosina..Ciao robi D'accordo che l'economia non può reggersi solo con bonus a gogò, però e' pur vero che, sotto sotto, chi disprezza vuol comprare! |
Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 23 Luglio 2022 - 10:49Forse non so scrivereForse non so scrivere perchè non leggo il punto in cui avrei preferito o parlato bene di Berlu: comunque ognuno è libero di inventarsi la lettura che vuole. E comunque, quanto all'aumento delle pensioni minime portandole ad almeno 1.000 euro non vedo come la cosa possa essere disdicevole visto che andrebbe a favore dei più disagiati e potrebbe dare un'impulso all'economia circolare, anche se la cosa non mi riguarda personalmente perchè grazie alla "quota 100" di Salvini ho potuto andare in pensione prima di quanto avrebbe voluto la Fornero e con un importo di pochissimo inferiore allo stipendio che percepivo, tanto che il fatto di non dover più usare l'auto per recarmi al lavoro già ha pareggiato i conti. Quanto al piantare alberi, molto meglio chi intende incrementare il verde attorno a noi di che invece difende i piantatori di marjuana |
PD su nuove spiagge Suna - 1 Maggio 2022 - 08:43GrazieVorrei ringraziare come verbanese per l'ottimo lavoro svolto che , nonstante i disagi, ha portato una nuova immagine alla nostra città. Il nuovo aspetto ecosostenibile contribuirà sicuramente ad incrementare la vocazione turistica della nostra economia e darà ai verbanesi una città più vivibile |
Venduta l'area ex Acetati - 1 Aprile 2022 - 16:13area ex acetatiA proposito di economia circolare,energia rinnovabile,valorizzazione delle risorse del territorio,manutenzione dei boschi,filiera del legno ecc,ecc non si potrebbe pensare ad una produzione di pellet proprio in quell'area? saluti Paolo De Piccoli. |
CNA Piemonte Nord su blocco superbonus - 23 Febbraio 2022 - 14:23Bonus variQuesta è un'altra storia che privelegia sempre i soliti vedi es quelli per l'auto. Sono cresciuto con il concetto che se ho i soldi compro quello che desidero altrimenti mi tengo quello che possiedo. Se si vuole risollevare l'economia bisogna ridurre la pressione fiscale ed eliminare gli enormi costi burocratici che deve supportare il comparto produttivo. Ma poi cosa farà questa pletora di passacarte? |
CNA Piemonte Nord su blocco superbonus - 23 Febbraio 2022 - 06:47Bonus..Io sono da sempre contrario a bonus e falsi regali. L'economia e il mondo del lavoro si rialzeranno solo diminuendo drasticamente la pressione fiscale su imprese e cittadini e tagliando gli sprechi. Prima ti sommergono di tasse e poi ti fanno credere di essere dalla tua parte elargendo inutili e anche dannosi bonus che puzzano di voto di scambio.. Vedasi bonus monopattino! Con i loro bonus mi sciacquo le terga. Poi se in momentacci come questo ne fanno uno di emergenza va bene. Ma se muore sul nascere per un sistema creditizio assurdo allora a che serve? Siamo un paese morto e non lo sappiamo ancora... |
Verbania: il bilancio demografico del 2021 - 14 Gennaio 2022 - 15:46Re: Pure troppiCiao robi mah, non direi: il calo delle nascite non è mai un fattore positivo, nemmeno per l'economia, con un perverso effetto spirale di causa/effetto. |
Comitato Difesa tre Ospedali su Assemblea Sanità - 17 Dicembre 2021 - 14:35Re: ospedaliCiao Wanda Brizio perfettamente daccordo, e complimenti per la bella sintesi. Tra l'altro vorrei ricordare che il sindaco di Domo non ha mai nascosto il fatto che la sua difesa dell'opedale nel suo paese prima e poi la promozione del nuovo ospedale hanno una ragione totalmente socioeconomica: la perdita del piccolo ospedale e del suo indotto sarebbero un colpo gravissimo per l'abulica economia di un paese di ormai poco più di 17000 residenti, che dista oltre 100 km da una qualsiasi città di dimesioni medie e da agglomerati industriali/commerciali/formativi di rilievo. In questo discorso la salute dei cittadini non conta nulla, e quindi chiedere un ospedale efficiente, che calamiti giovani medici bravi, che sia legato ad università, che sia punto di riferimento per specializzazioni e di ricerche di nicchia, che sia efficace nel trattare le emergenze e che sia inquadrato (e rispettoso) nel sistema WHO di hub/spokes è del tutto fuori contesto e non ha alcuna ragione. La cosa triste è che per ragioni politiche da entrambe le parti politiche sembra prevalere una visione campanilistica (che poi a livello locale ci starebbe pure, Domo e Verbania non sono Alba e Bra, e di ospedali sottodimensionati e sottofinanziati ne è piena l'Italia) che non viene corretta a livello regionale, perchè il governo regionale, non tanto per ragioni elettorali (quelle interessano al più al Preioni di turno), ma per opportunità finanziarie che per quanto ne so sono in soffitta da almeno tre anni, si è infilato in un buco e non sa più come uscirne. |
Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 13 Settembre 2021 - 08:41Re: Re: E alè!Ciao robi difatti anche i muri sono serviti a far girare l'economia, facendo vincere le gare d'appalto addirittura ad imprese straniere, come in Ungheria, che ha affidato i lavori ad un'azienda italiana.... E la Polonia, poi, che vuole sottomettere il potere giudiziario a quello politico, per poter continuare a far proliferare la corruzione, che fulgido esempio di democrazia! E questa sarebbe la discontinuità col regime comunista? |
Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 12 Settembre 2021 - 20:20Re: E alè!Ciao lupusinfabula Nello specifico non è colpa del ministro ma la responsabilità è di chi vuole questa situazione. Se arrivano qui non li mandi più via neppure se sono criminali. Prima cosa si chiude il rubinetto e poi si toglie l'acqua. Se ne sbarcano 500 al giorno è inutile parlare di espulsioni. Draghi non si interessa della cosa e pensa solo all'economia e quindi ci ritroviamo ministri così. I paesi dell'est europa che sanno bene cisa significa la miseria e il disordine sociale stanno costruendo muri e barriere. La Grecia anche. La Spagna cannoneggia a Gibilterra. La Francia a Ventimiglia. E noi.. Già..... |
Montani: apertura agli svizzeri-ticinesi - 14 Maggio 2021 - 16:43il senatore non è il solo...."CONFCOMMERCIO: AGEVOLARE LA MOBILITA’ DALLA SVIZZERA ALL’ITALIA: In una lettera indirizzata a Governo, Regioni, Prefetti di Province piemontesi e lombarde tra cui il Vco, il presidente Ascom Vco e vicepresidente Confcommercio Alto Piemonte, Massimo Sartoretti, con altri responsabili di Confcommercio, sottolinea la situazione di gravissima crisi in cui versano in particolare le imprese delle province dei territori di confine e chiede di agevolare la mobilità dalla Svizzera all’Italia. Le frontiere con la Confederazione Elvetica sono di fatto chiuse dal 10 dicembre 2020, data dalla quale l‘ingresso in Italia è vietato se non in casi particolari, certamente non per fare acquisti o per utilizzare attività di servizio. Nella lettera si legge: L‘economia delle nostre aree di confine è strettamente dipendente dalla Svizzera sia per il flusso dei frontalieri italiani che lavorano oltre confine, sia per il rilevante numero di turisti e clienti elvetici che arrivano ogni giorno in Italia per fare acquisti. Parliamo di un tessuto economico fragile, costituito per lo più da micro e piccole imprese di commercio, turismo, servizi, terziario, artigianato e professioni. In buona parte sono aziende a conduzione familiare in forte sofferenza a causa delle restrizioni alle aperture, degli insufficienti contributi pubblici, dell‘isolamento dalla Svizzera, che costituisce, lo ribadiamo, un bacino di clienti fondamentale per la nostra economia. La situazione di crisi richiede interventi urgenti ed eccezionali e rer questo Vi sollecitiamo, tenuto anche conto del miglioramento della situazione sanitaria complessiva e dell‘avanzamento della campagna vaccinale nei nostri Paesi, a intervenire al fine di prevedere ingressi agevolati dalla Svizzera all’Italia, quantomeno a distanza massima di 30 km dal confine, eventualmente per un arco orario definito e comunque nel pieno rispetto delle norme di prevenzione alle quali tutte le nostre imprese da sempre con rigore si attengono. Diversamente i danni rischiano di diventare irreversibili (siamo ormai al limite) con conseguenze economiche e sociali non prevedibili e con una desertificazione commerciale di territori tenuti vivi proprio dalle micro e piccole imprese che, a breve, non ci saranno più". dai, che dal 1 giugno si riparte! |
VCO in Movimento risponde su manifestazione a Pallanza - 29 Marzo 2021 - 17:16Re: Regole non rispettateCiao robi Perché avrebbero fatto i furbi? Cosa ci hanno guadagnato? Non mi è chiaro! Il fatto di cercare di fare informazione e di dare spazio per i confronti, non mi sembra significhi guadagnare soldi o "rimanere aperti"! Queste persone, in osservanza della nostra Costituzione, hanno semplicemente espresso la propria opinione proprio perché anche loro stanno subendo le stesse restrizioni di cui tu parli. La vera mancanza di rispetto nei confronti dell'intera popolazione è vedere assembramenti ingiustificati proprio nei luoghi da cui queste disposizioni vengono diramate. La vera mancanza di rispetto è ridurre in miseria le vere attività che sostengono la nostra economia mentre, per fare un esempio, il Festival di Sanremo va in onda tranquillamente senza mascherina sul palco!! Non ho visto tutto questo disdegno per una manifestazione tanto inutile quanto il Festival! E allora, fate finta che il luogo di socialità creato Domenica sia il palco del Festival e, se anche qualcuno fosse stato senza mascherina, almeno apprezzate questa "spruzzata di antiruggine" per riattivare ingranaggi rimasti per troppo tempo inattivi. Buona vita!! |
Panza su black-list banche - 4 Dicembre 2020 - 09:10Re: Black List BancheCiao Filippo ok, però quando sento parlare di lotteria degli scontrini, dopo che stanno chiudendo tutta l'economia possibile e immaginabile, altro che moneta elettronica, tra poco torneremo al baratto! |