Patto per il Nord su tagli alla sicurezza stradale

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Patto per il Nord, riguardante i tagli manutenzione stradale.

Verbania
Patto per il Nord su tagli alla sicurezza stradale
Tagli alle infrastrutture: il Nord sotto attacco. Il Patto per il Nord denuncia lo scippo delle risorse alle Regioni produttive.

Il Patto per il Nord esprime indignazione per l’ennesimo colpo inferto al sistema infrastrutturale settentrionale: il Governo, guidato dal Ministro Salvini, ha operato una drastica riduzione del 70% dei fondi totali per la manutenzione stradale, dirottando 1,7 miliardi di euro verso il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, a discapito della sicurezza quotidiana di milioni di cittadini.

I numeri parlano chiaro:
• Lombardia: tagliati 44,2 milioni;
• Veneto: tagliati 26,8 milioni;
• Emilia-Romagna: tagliati 55 milioni;
• Piemonte: tagliati 31,9 milioni;
• Liguria: tagliati 16,1 milioni;
• Toscana: tagliati 33,4 milioni;

È evidente che le regioni che trainano l’economia italiana sono state penalizzate in modo sproporzionato, mettendo a rischio non solo i cantieri in corso, ma anche la sicurezza su strade già oggi in condizioni critiche. Questo non è un piano di sviluppo: è una manovra punitiva contro il cuore produttivo del Paese. Colpire il Nord significa indebolire l’intero sistema Italia. Significa ignorare la realtà dei territori che ogni giorno generano PIL, occupazione e innovazione.

Chiediamo con forza:
• L’immediato reintegro dei fondi tagliati alle Regioni del Nord;
• Una revisione delle priorità infrastrutturali, orientata alla sicurezza dei cittadini e non a opere simboliche prive di ritorno economico reale;
• Un piano straordinario di manutenzione e completamento delle opere già in corso;

Difendiamo i nostri territori. Difendiamo le nostre imprese. Difendiamo la sicurezza dei cittadini.

Segr. Prov Patto per il Nord
Roberto De Magistris



3 commenti  Aggiungi il tuo

Vedi il profilo di ghiffa Il ponte sullo stretto.....
ghiffa
25 Maggio 2025 - 12:40
 
di Messina in qualche modo va finanziato. Il regalo alle organizzazioni locali ma che ormai hanno creato una rete nazionale ( qualcuno non capirà di chi parlo, ce ne faremo una ragione) è ormai sotto gli occhi di tutti. Ma hanno vinto le elezioni........ siate felici di aver vinto
Vedi il profilo di Alberto 1X Ghiffa
Alberto
26 Maggio 2025 - 07:34
 
Vincere le elezioni non significa usare male e sperperare il denaro del popolo, in particolare quello delle poche regioni che trainano l’intera economia nazionale..
Purtroppo in questo paese, la cosiddetta politica, non solo è malata ma è anche incapace di gestire, loro giocano arricchendosi, peccato però che lo fanno col denaro di chi dovrebbero amministrare.
Bisogna mandarli a casa tutti e requisire loro tutti i beni x risarcire chi hanno danneggiato. Vogliono i soldi? CHE I VAGAN A LAURÀ!!
Vedi il profilo di ghiffa Quando i dubbi.......
ghiffa
27 Maggio 2025 - 20:03
 
diventano certezze. I marziani esistono e sono tra noi........



Per commentare occorre essere un utente iscritto