Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

in viaggio nel tempo

Inserisci quello che vuoi cercare
in viaggio nel tempo - nei post

Mostra dedicata a Guido Boggiani - 31 Maggio 2024 - 10:03

Al Museo del Paesaggio di Verbania la mostra che per la prima volta racconta Guido Boggiani artista con una cinquantina di tele, disegni inediti, documenti, foto.

Prosegue Cross Festival 2024 - 30 Maggio 2024 - 08:01

Prosegue Cross Festival, venerdì 31 maggio presso Casa Ceretti con un workshop di meditazione, un percorso di ascolto del proprio spazio interiore guidato da Federico Torre.

Cross Festival 2024 - 25 Maggio 2024 - 08:01

CROSS Project 2024 12°aedizione: Space for the Soul. Danza | Performing Arts | Musica| Eventi collaterali- Festival 25 maggio–2 giugno2024 Verbania– Ghiffa- Albagnano. Oltre 40 artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, 12 performances, 4 workshop, 2 residenze, 2 conferenze, 6 location.

Baveno eventi e manifestazioni dal 17 al 31 maggio - 17 Maggio 2024 - 07:03

Eventi a Baveno e dintorni dal 17 al 31 maggio 2024.

"Vegano non fa rima sempre con sano!" - 16 Maggio 2024 - 15:03

La Lega Italiana Antivivisezione (LAV) del VCO, in collaborazione con Slow Food Verbano e Cusio, con LAV nazionale e con il patrocinio del comune di Baveno, invita ad un incontro divulgativo nella serata di venerdì 17 maggio, alle 18,30, presso la sala Nost@domus.

Baveno eventi e manifestazioni dal 10 al 17 maggio - 10 Maggio 2024 - 09:16

Eventi a Baveno e dintorni dal 10 al 17 maggio 2024.

Festival dell’illustrazione Di-Se - 26 Aprile 2024 - 17:33

in arrivo la quarta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se di Domodossola, da sabato 27 aprile a domenica 26 maggio.

“Il viaggio” rotazione antioraria alla ricerca di un tempo nuovo - 19 Aprile 2024 - 13:01

Sabato 20 aprile 2024 alle ore 17.30 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa, l’Officina di incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra collettiva dei Soci

Paffoni sconfitta a Piombino - 15 Aprile 2024 - 18:06

Al Pala Tenda di Piombino la Fulgor di coach Eliantonio si giocava l’ultima carta per un posto tra le prime 8, ma dal primo all’ultimo minuto, nel proprio fortino, sono stati i gialloblu ad avere il controllo della partita.

Paffoni ancora beffata, l’overtime sorride a Montecatini - 7 Aprile 2024 - 15:03

La Paffoni Fulgor Basket cade al Pala Cipir, ma lo fa dopo una prova encomiabile, beffata dall’ultimo tiro di Kosic che, dopo aver danzato sul ferro per svariate volte, viene respinto dagli dei del basket.

Baveno eventi e manifestazioni dal 10 al 22 marzo - 9 Marzo 2024 - 15:03

Eventi a Baveno e dintorni dal 10 al 22 marzo 2024.

Eventi a Cannobio e dintorni marzo 2024 - 2 Marzo 2024 - 08:01

Eventi a Cannobio e dintorni a marzo 2024.

Valerio Tedeschi al Museo del Paesaggio - 1 Marzo 2024 - 08:01

Le opere di Valerio Tedeschi in dialogo con la pinacoteca del Museo del Paesaggio di Verbania sul Lago Maggiore. 2 marzo 2024 - 12 maggio 2024.

Premio info-Point Leggere le Montagne - 21 Febbraio 2024 - 15:03

Il Premio info-Point Leggere le Montagne è ormai un appuntamento fisso nel panorama culturale della provincia del Verbano Cusio Ossola e sempre di più riscuote interesse e successo negli Istituti scolastici secondari di primo e secondo grado.

“Centomila cavalli per Milano” - 15 Febbraio 2024 - 18:06

Il 16 febbraio presentazione del libro “Centomila cavalli per Milano” Fondazione e Associazione Ruminelli propongono l'incontro a Domodossola con Andrea Cannata, autore del volume dedicato alla storia idroelettrica dei bacini dell'alta Ossola.

Distretto dei Laghi alla BIT Milano - 3 Febbraio 2024 - 18:06

Da domenica 4 a lunedì 6 febbraio il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola sarà presente a BIT Milano, la storica fiera internazionale del turismo in Italia ospitata all’Allianz MiCo, con uno spazio espositivo all’interno dello stand di Regione Piemonte, nel Padiglione 3 (stand C69, C73, D70, D74).

Am Stam Blam - 16 Dicembre 2023 - 15:03

Il 17 dicembre 2023 alle h. 15.00 apre la rassegna AM STAM BLAM Spazio Sant’Anna dedicata alle famiglie, con lo spettacolo TRE SAGOME del Teatro all’Improvviso.

Ferrovia Vigezzina un viaggio-racconto interattivo - 29 Novembre 2023 - 18:06

Con un QR Code sulle carrozze e alle stazioni, i viaggiatori della Domodossola-Locarno potranno immergersi in un racconto emozionale della Valle tra contributi multimediali e sonori

"Lo Schiaccianoci" - 15 Novembre 2023 - 10:03

Balletto "Lo Schiaccianoci" il 16 Dicembre 2023, ore 21.00, al Teatro “La Fabbrica“ di Villadossola.

Il Prof influencer Schettini a Gravellona - 27 Ottobre 2023 - 10:23

Il professore di fisica Vincenzo Schettini, seguito sui social da milioni di italiani, farà tappa al Centro Commerciale Le Isole di Gravellona Toce (VB). L’appuntamento è in programma per sabato 28 ottobre alle ore 16:00. L’ingresso è gratuito.
in viaggio nel tempo - nei commenti

"Oltre le passioni tristi" - 15 Ottobre 2019 - 08:30

Re: Re: Re: Re: Posto fisso
Ciao robi sul reddito di cittadinanza stendiamo un velo pietoso, in quanto già ci sono strumenti simili di sussistenza, come indennità di disoccupazione e reddito di inclusione. Chi poi è anche pendolare, beh, a mio parere anche il tempo di viaggio lo spende lavorando, un po' come gli studenti. Oppure ne approfitta per far riposare la mente e il corpo, considerato che, una volta a casa, deve anche provvedere alle questioni familiari. Conosco persone che mi hanno raccontato di ingiusti privilegi in alcuni settori privati che nel pubblico sarebbero inammissibili. 30 anni addietro al nord non si arruolava nessuno, perché si diceva che il privato incentivasse di più. Ora, invece, poiché siamo in periodo di vacche magre, la tendenza si è stranamente invertita. E ad ogni modo tutto ciò non giustifica il fango che la politica getta sul pubblico impiego. Sarebbe come dire che tutti coloro che non hanno un posto fisso siano tutti evasori.... Se il nostro amico Paolino è stato "formica" bene, altrimenti se è stato "cicala", di sicuro la colpa non è nostra!

Croce Verde trasporto speciale - 15 Settembre 2018 - 20:07

Re: x Alessandro
Ciao Alberto Furlan Curiosità: ho necessitato di trasporto con ambulanza. viaggio di circa 40 minuti in altra regione. Parlando m’han detto che lo facevano a tempo perso, uno ero un infermiere dell’ospedale, l’altro era evidentemente strapensionato, il terzo non ricordo... Ma anche loro potevano essere “stipendiati” oppure esistono volontari nel vero senso del termine?

Interpellanza situazione azionisti Veneto Banca - 19 Dicembre 2016 - 13:24

Re: Re: Re: Che il sindaco faccia il sindaco...
Ciao Maurilio Giusta la tua proposta di una class action locale, ma purtroppo la politica si è dimenticata da decenni di tutelare veramente i cittadini a discapito del capitale. L’azione collettiva, prevista dall’art. 140 bis del Codice del Consumo, a cinque anni dalla sua entrata in vigore ha messo in evidenza l’inadeguatezza della tutela risarcitoria di Patrizia De Rubertis | 6 maggio 2015 Ogni volta che in Italia accade un fatto che coinvolge migliaia di consumatori si sente richiedere a gran voce la class action. Si tratta dell’azione collettiva prevista dall’art. 140 bis del Codice del Consumo ed entrata in vigore nel 2010 che consente di attivare un unico processo per ottenere il risarcimento del danno subito da un gruppo di cittadini danneggiati dalla stessa azienda (esclusa la Pubblica amministrazione) in una situazione omogenea. in altre parole, nel caso in cui più persone abbiano subito gli stessi danni derivanti per esempio da prodotti difettosi o pericolosi, oppure da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza, un solo giudice può condannare l’impresa al risarcimento di massa dei danni. Ultimo caso, in ordine di tempo, è l’annuncio di una class action per tutti i pensionati danneggiati dallo stop delle rivalutazioni deciso nel 2011 dal governo Monti e bocciato dalla sentenza della Consulta. Poi c’è il governatore della Lombardia Roberto Maroni che sta preparando un’azione regionale contro i black bloc per risarcire i milanesi che hanno subito danni durante la manifestazione No Expo. Ma recente è anche la class action promossa da Altroconsumo contro Fca sui consumi auto che a luglio arriverà in tribunale a Torino. Cosa succede, però, dopo che viene dato l’annuncio? Praticamente nulla. A cinque anni dal varo della class action italiana, con un iter a dir poco controverso (introdotta con la legge Finanziaria del 2008 è stata modificata solo nel 2012 con il decreto Liberalizzazioni, facendo così sfumare la possibilità di farla utilizzare ai risparmiatori coinvolti nei crac finanziari Parmalat, Cirio e Argentina), questo strumento si è rivelato inefficace e inadeguato, aumentando le difficoltà di accesso per i consumatori. E a dire che non funziona sono i numeri: ad oggi, l’unica azione collettiva vinta è quella del 2013 promossa dall’Unione Nazionale Consumatori contro il tour operator Wecantour. Il Tribunale di Napoli ha infatti riconosciuto il risarcimento del danno da vacanza rovinata a un gruppo di turisti in viaggio a Zanzibar che, pur avendo pagato profumatamente per alloggiare in un lussuoso resort, si sono poi ritrovati in un cantiere. Altri dati è però impossibile reperirli, perché lo stesso ministero della Giustizia a ilfattoquotidiano.it ha risposto che “non ci sono statistiche sull’argomento, siamo in attesa che la materia venga recepita dai registri informatizzati per poter procedere con una rilevazione”. Molti del resto i motivi che rendono la class action un’arma spuntata. http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/06/class-action-linefficace-strumento-per-la-tutela-dei-diritti-dei-consumatori-italiani/1657639/

Il sindaco di Cannero sulla frana: "impossibile garantire la sicurezza del cantiere" - 4 Dicembre 2014 - 18:42

Buon Natale Navigazione, buon Natale Anas
Buon Natale Navigazione, buon Natale Anas. La prima affermazione è una certezza! Con la questione della frana di Cannero la "Navigazione" ha avuto entrate mai sperate. Chi ha avuto modo di transitare per l'imbarcadero di intra (ma anche a Laveno) nelle ore di punta di coloro che vanno/tornano al lavoro, ha potuto vedere quante macchine in coda hanno dovuto sopportare mezz'ore, a volte ore, per potersi imbarcare. E vedere anche chi, non avendo a volte tempo ma con la fortuna di poter disporre di un’alternativa, ha preferito sobbarcarsi 50 km in più e spese autostradali aggiuntive per raggiungere Varese e provincia, a parità di tempo di viaggio. Quindi nel Natale 2014 la Navigazione, incassati gli abbonamenti annuali/semestrali/mensili (euro freschi, anticipati e sicuri), ha potuto rimpinguare le proprie casse con quelli che molte alternative non avevano. La seconda affermazione è un augurio. Sì perché bloccare una strada statale -ripeto STA-TA-LE- facendo sopportare a tutti i disagi per quasi un mese (per ora), causati da evento naturale ma evidentemente mal gestiti da una dirigenza che non conosce la parola “prevenire”, è un’azione che non può far altro che augurare loro un felice Natale. infine non dimentico di augurare buon Natale alla Società Autostrade che, con fondi pubblici e gestione privata, ha visto transitare qualche veicolo e qualche euro in più sulle loro arterie. Buon Natale a tutti, soprattutto ai cittadini, onesti lavoratori, che nonostante tutto vivono in questo Paese. E’ l’Italia, bellezza!

Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 10:17

...e tifo pure Roma...
...caro Lochness hai ragione, oltre che essere di sinistra ("ma dov'è la destra, ma dov'è la sinistra", forse nelle stelle in movimento (5)), "tifo" (nota le virgolette) pure Roma! Ma visto che strade non se ne possono costruire e il mercato del lavoro ticinese attirerà sempre più lavoratori dal VCO, con conseguente aumento delle auro in circolazione, altre soluzioni per soddisfare una parte, nota bene una parte non tutti, non ne vedo. Siccome sono un cittadino pensante, anche se di sinistra e "tifo" Roma, penso che questa iniziativa è una soluzione, per 150/180 persone, cioè tra le 150 e le 45 auto in meno. Ma come tutte le le novità fa fatica a partire, forse, e dico forse, un po' anche per "pigrizia" mentale da parte dei possibili fruitori. Non c'entra nulla con l'aliscafo, ma per dare un esempio di come noi cittadini, spesso, non usiamo a sufficienza la nostra testa, ricordo quello che successe nel 1991 quando si decise di chiudere al traffico piazza Ranzoni, peraltro solo attorno al palazzo dell'ex Comune di intra; ci furono polemiche a non finire con cittadini e negozianti contrari. Ora abbiamo una delle piazze più fruibili, non dico più belle perché è un fattore soggettivo, del lago, nemmeno ci ricordiamo più di come era "brutta" e scomoda la piazza prima. Possibile che non ci sono 180 (questa è la capienza ) frontalieri per cui potrebbe essere comodo l'aliscafo, con opportuno interscambio a Locarno? Se no, per vari motivi, prezzo incluso, allora chiudiamo subito il servizio, se sì procediamo organizzando meglio il servizio! Questo, non è in contrapposizione con altre iniziative, però ricordiamo che il car sharing già esiste (credo che siano pochissimi i frontalieri che viaggiano da soli), i minivan sono una soluzione, ma chi li paga? Comune? Regione? Privati? Mentre, per l'autobus esistono gli stessi problemi dell'aliscafo, più il tempo (maggiore) di viaggio, praticabilità della strada,... Saluti Maurilio P.S. Centro, destra, sinistra e Movimento 5 Stelle, così come Juve, Milan, inter, Roma e tutte le altre, non centrano nulla in questa discussione. O si argomenta, e magari non si è d'accordo, l'intervento è un conto, altrimenti lasciamo perdere, grazie!!!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti