Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

lavoro

Inserisci quello che vuoi cercare
lavoro - nei post

Soms di Intra, in molti al convegno - 29 Marzo 2023 - 13:01

Grande soddisfazione della Società Operaia di Intra per l'interesse suscitato, e testimoniato dal folto pubblico, dal convegno "La forza di un Unione", con lo stesso titolo del libro che narra i primi 160 anni della sua storia.

Insediamento CCR - 28 Marzo 2023 - 08:01

Martedì 28 marzo alle ore 17.15 presso palazzo “Flaim” si svolgerà l’insediamento del CCR alla presenza di una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e delle facilitatrici di Azimut.

Aperto il cantiere della Navigazione - 27 Marzo 2023 - 10:23

Giornate di Primavera FAI: un successo l’apertura straordinaria del Cantiere Navigazione Lago Maggiore.

"Verso il patto per la cultura" - 22 Marzo 2023 - 15:03

"Verso il patto per la cultura". Sabato 25 marzo a Villa Giulia saranno illustrate le prossime iniziative.

"Amore vuol dire..." - 22 Marzo 2023 - 08:01

Giovedì 23 marzo ore 21.00 a Villa Simonetta in Intra, - ingresso gratuito - con il patrocinio della Biblioteca di Verbania, verrà presentato il saggio "Amore vuol dire...".

Buono domiciliarità Regione Piemonte - 21 Marzo 2023 - 10:23

Contributo mensile erogato del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa nel caso di minori, a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti in Piemonte.

ASl VCO notizie false sul Castelli - 21 Marzo 2023 - 08:01

L’ASL VCO smentisce i dati pubblicati da un sito in merito all’Ospedale di Verbania.

Carta servizi e catalogo formativo 2023 CST - 19 Marzo 2023 - 13:01

Il Centro Solidarietà e Sussidiarietà - Servizi per il Territorio Ente del Terzo Settore svolge la funzione di Centro di servizio per il volontariato sui territori di Novara e del VCO.

Nuovo sito del Turismo della Città di Verbania - 18 Marzo 2023 - 16:06

Nuovo sito del Turismo della Città di Verbania: prosegue il lavoro per il rilancio della città.

Offerte di lavoro Marzo 2023 - 14 Marzo 2023 - 08:01

Pubblichiamo le offerte di lavoro presenti sul sito della provincia di Verbania.

“Giornata Nazionale del Paesaggio” - 13 Marzo 2023 - 08:01

Il Museo del Paesaggio organizza un programma di eventi aperti al pubblico gratuitamente in occasione della “Giornata Nazionale del Paesaggio 2023”

Rosaltiora, settima vittoria consecutiva - 12 Marzo 2023 - 12:05

Due set dominati, giocati bene contro una buona squadra avversaria che, si era capito all’andata, non muore mai, un terzo set praticamente non giocato ed un quarto che sembrava la falsariga della gara di andata ma quando la formazione verbanese era largamente sotto ed il quinto pareva cosa fatta è arrivato un filotto che non solo ha riaperto il parziale ma ha portato il successo alle padrone di casa.

Baveno eventi e manifestazioni dal 12 al 19 marzo - 11 Marzo 2023 - 17:04

Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 12 al 19 marzo 2023.

Lampi sul loggione - 10 Marzo 2023 - 11:37

Sabato 11 marzo, presso lo Spazio S.Anna Verbania per la stagione teatrale Lampi sul loggione edizione N. 36/2023, "DENTRO. Una storia vera, se volete."

Marchionini su sanità locale - 10 Marzo 2023 - 08:01

"Obiettivi Direzione ASL per il VCO non credibili con un disavanzo di 40 milioni di euro. L'idea della Regione di un nuovo ed ennesimo studio sulla sanità nel VCO è ridicola. Si lavori per il nuovo ospedale: i fondi ci sono. Icardi perennemente non pervenuto!". Così inizia la nota del Sindaco Silvia Marchionini.

Altiora netta vittoria con Chieri - 9 Marzo 2023 - 23:37

Al Pala Manzini arrivava la terza forza del campionato, una squadra solida, che all’andata aveva battuto nettamente Altiora per 3 a 0. Le premesse non erano delle migliori ma si è capito fin dall’inizio che i ragazzi di coach Azzini non si consideravano vittime predestinate.

Piemonte: crescono le imprese straniere - 8 Marzo 2023 - 18:06

Per Unioncamere Piemonte complessivamente sono 50.258 e con il loro tasso di crescita hanno sostenuto l'intero tessuto produttivo regionale.

Forum Carta Europea del Turismo Sostenibile - 8 Marzo 2023 - 12:05

Si svolgerà presso la Sala Polivalente “G. Stoppini” nel comune di Premosello Chiovenda alle 16:00 di giovedì 9 marzo il primo Forum pubblico per il terzo rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale della Val Grande.

Nuova illuminazione a led al campo sportivo di Fondotoce - 7 Marzo 2023 - 11:04

"Sono terminati i lavori – segnala il sindaco di Verbania Silvia Marchionini - per la riqualificazione energetica dell’impianto di illuminazione al campo sportivo di Fondotoce, con l’impianto già attivo e che soddisfa per il risultato".

Fratelli d'Italia su tele del Veronese - 6 Marzo 2023 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo,un comunicato di Fratelli d'Italia Verbania, riguardante il ritorno delle tele del Veronese a Verbania.
lavoro - nei commenti

Comitato Salute VCO su Ospedale Castelli ultimo in Italia - 19 Marzo 2023 - 10:11

Basta sparare a zero sulla Cardiologia di Verbania
Le notizie che circolano circa un'elevata mortalità a 30gg dall'infarto nei pazienti dimessi dal Castelli è una bufala, peraltro malconfezionata visto che l'accesso al PNE dell'AGENAS è pubblico e chiunque può verificare i dati. Gli ultimi dati consultabili sono del 2021 e dimostrano una mortalità sia al Castelli che al San Biagio in linea con quella nazionale. Per giunta da tali dati emergono alcune "eccellenze" del Castelli (il tasso di riammissioni per scompenso cardiaco a 30gg dal ricovero, attualmente considerato dalla letteratura specializzata come un indicatore di elevato standard delle cure praticate in ospedale, è significativamente più basso a Verbania con un 10.3% vs il13.5% nazionale). Devo comunque con mia personale tristezza rimarcare che alcuni sciacalli in diversi contesti hanno subito sfruttato l'assist per sostenere le loro battaglie (giustificate o meno che siano) e stanno diffondendo il link all'articolo-spazzatura che ha diffamato la mia Cardiologia. Spero che questi avvoltoi siano coscienti che il loro operato comporta agli operatori sanitari che, come me, tengono moltissimo al riconoscimento della qualità del proprio lavoro, un ingiustificato spreco di energie nel contrasto a queste pratiche diffamatorie, energie che avrei preferito dedicare alla cura degli ammalati. Ma gli sciacalli hanno tutto i giorno per scrivere sul Web, io che di giorno curo gli ammalati ho solo la notte e la Domenica per rispondere alle loro provocazioni.

Medici per l’Ambiente: no impianto biogas - 8 Marzo 2023 - 13:15

Re: La tecnologia ci aiuta
Ciao Filippo "........ogni tipo di inquinante...." mi pare troppo. La legge di Lovoisier vige anche in questo caso ma direi , da cultore della materia, che le possibilità di fare un buon lavoro ci sono. Il problema è, semmai. che secondo me il sistema dovrebbe essere realizzato e gestito interamente da un soggetto pubblico statale che non abbia necessità di realizzarne un profitto e che quindi non si faccia mancare niente, sia a livello progettuale che manutentivo. Relativamente a tutto il resto, le teorie sono le più differenti e stravaganti. Permane sempre il solito problema di conciliare ciò che si fa con ciò che si dice (predica). Ognuno di noi ha responsabilità in tale ambito e con le proprie scelte PUO' influenzare il mercato. Bisogna esserne consapevoli.

Medici per l’Ambiente: no impianto biogas - 5 Marzo 2023 - 08:36

centrale a biogas
Sono d'accordo con la vostra analisi sui costi ambientali e paesaggistici di un tale impianto.Però ci troviamo anche nel bel mezzo di un dilemma : continuare con la dipendenza dal gas fossile (con tutte le sue tragiche conseguenze su tutti i livelli) o,almeno,tentare la strada di fonti energetiche rinnovabili,per esempio riciclando rifiuti (non bruciandoli).Forse proporre un'altro sito? Forse,magari, un piano energetico territoriale che metta in gioco piu' fonti rinnovabili? Certo cosi' non si puo' piu' andare avanti,l'inquinamento ci ha rovinato la salute...grazie per il vostro lavoro d'informazione !saluti Paolo De Piccoli.

Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 17 Febbraio 2023 - 11:25

gentile annes
Buongiorno, concordo in toto con quanto scrive. Vorrei fare alcune considerazioni. Quale è il posizionamento della discoteca di Cuzzago? Dove è situato l'Igloo , la discoteca della Val Sesia? Entrambi sono posti non vicino a residenze civili. Siamo tutti contenti quando vengono fatte delle iniziative che aggiungono anche soltanto un posto di lavoro alla nostra comunità ma, dobbiamo stare attenti al loro impatto. Gli abitanti della zona ex-Buzzi, ai quali io non appartengo più, non hanno mai protestato contro le strutture di svago a loro vicine, la piscina comunale e il palazzetto dello sport, hanno protestato contro la pizzeria/balera O'Connors quando alcuni avventori a qualsiasi ora della notte intonavano cori da stadio sotto le loro finestre. Questo avveniva quasi ad ogni apertura del locale. Cordialmente

Quartiere Est in subbuglio - 13 Novembre 2022 - 20:01

Si vabbè
Merito a Francioli per il lavoro svolto in questi anni e i risultati ottenuti (parecchi) ma ha un palese limite a lavorare in gruppo e chi ci si è dovuto confrontare non può che confermare. (Chiedere al precedente consiglio di quartiere).

Lago Maggiore: pescare è un diritto esclusivo dei Borromeo, la «tassa» del 1400 - 14 Ottobre 2022 - 20:23

Io invece sono d'accordo
Nom si tratta di balzelli medioevali. Tutte cavolate. Le isole borromee del golfo Borromeo portano turisti e sono ben conservate! È come un brand e la qualità è giusto che si paghi. Paghiamo quei cosi di fedez e company per le loro fesserie su internet e non vogliamo contribuire ad avere un luogo splendido anche e soprattutto grazie ai Borromeo. Ma state bene? E la gabanelli non pensa al suo editore del corriere della sera e della 7? Lasciamo perdere.. Contro tutti meno che contro il proprio datore di lavoro.. Ah certo. Non è che è il mandante è Urbanetto? Una Borromeo è sposata a Elkan.. Quello un po' più sobrio.. che con gedi controlla repubblica e stampa... Con pessimi risultati direi.. Non è che sotto sotto c'è una piccola vendetta? Ehehhh

Verbania Futura su riqualificazione di Piazza Garibaldi - 22 Settembre 2022 - 12:38

...altre possibilità....
Mi pare che nel comunicato traspaia un pò di pessimismo. Va certamente detto che, un lavoro così importante dovrebbe forse approntarlo il futuro sindaco e giunta. Ma forse le soluzioni sono a portata di mano e possono essere trovate a costo quasi zero, a patto che tutti ci si metta un pochino di impegno (TUTTI). Se è vero che i parcheggi a stretto contatto con il centro di Pallanza non sono molti va comunque sempre ricordato che i parcheggi dell'ospedale, a partire dalle 16:00 del venerdì sino alle 07:00 del lunedì, sono praticamente vuoti. Certo, gli avventori e/o clienti debbono fare 200/300 metri a piedi ma dovranno abituarcisi perchè prima o poi il lungo lago verrà finalmente e definitivamente chiuso e gli spazi sono quelli che sono. Riguardo a dehors che attualmente sono in essere, il 50% dell'occupazione dovrà essere smantellata alla scadenza dell'emergenza COVID e restituita al pubblico (vedasi occupazione delle aiuole.....da parte di ristoratori che hanno di fatto raddoppiato i propri coperti.........imbarazzante). I dehors stabili non sono così numerosi come si crede e certamente la zona da rifare per prima, dovrà certamente essere quella, così da restituire prima possibile la superficie ai vari locali. Riguardo ai parcheggi in più perchè il comune non cerca uno scambio edilizio tra la ex caserma dei Carabinieri e la struttura ex Orsoline? Quest'ultima si presterebbe meglio come parcheggio e darebbe continuità affiancandosi a quello già esistente.

"Il collasso di una democrazia" - 20 Settembre 2022 - 06:35

Re: America
Ciao lupusinfabula Gli USA sono una confederazione da più di un secolo, dove i singoli Stati hanno un grado di autonomia che comunque non permette loro di violare le leggi federali. Ad ogni modo, anche in Italia ci sono politicanti destrorsi che, pur essendo stati più volte al governo, dovrebbero scegliersi un altro lavoro ....

"8 settembre 1943" - 17 Settembre 2022 - 16:50

Re: Novità?
Ciao lupusinfabula mah, qualunque tipo di immigrazione è un po' vago.... Lascerebbe intendere anche chi vuole entrare per lavorare, quindi del tutto legale. Pertanto bisogna fare attenzione a non commettere lo stesso errore della altrettanto civilissima Svizzera, che ha posto tetti a tipologie di lavoro che i cari dirimpettai elvetici non fanno più oramai da anni! Per il resto, nulla di nuovo....

Caro scuola 2022 - 7 Settembre 2022 - 10:21

Sicuramente
Sicuramente da tagliare i fondi sperperati a favore degli intrusi non invitati ed introdottisi fraudolentemente in Italia, ma poi anche totale revisione del reddito di fannullanza che deve andare solo a chi ha perso il lavoro ( e per un tempo limitato) e non a giovani nel pieno della salute e delle forze che preferiscono la comoda sovvenzione arrotondando magari con un lavoretto in nero, taglio dei vitalizi e non solo: un tetto allo stipendio dei parlamentari che non dovrebbero percepire ( comprese tutte le varie voci ed indennità) un compenso mensile non superiore a 5.000 euro che già è un'ottima paga e chi non si accontenta faccia a meno di candidarsi.

ASL VCO su arresto OSS - 12 Agosto 2022 - 04:37

Re: chi ci guadagna e chi ci perde
Ciao lupusinfabula Difatti il precariato avvantaggia sempre i datori di lavoro a scapito dei lavoratori. Sull'ubicazione dell'ospedale, concordo.

Arresto per violenza sessuale aggravata - 12 Agosto 2022 - 04:33

Re: Re: Altrove
Ciao robi Beh, le patologie mentali prescindono dall',orientamento politico, anche se, soffiando sul fuoco, prima o dopo purtroppo qualcosa accade.... Per il resto, non e' certo un mistero che soprattutto molte aziende private ricorrono al lavoro interinale. Infine, diamo atto ai meloniani & dissociati di aver imbarcato il duo cesa-casini: che dire, un colpo da manuale, da fare impallidire la banda bassotti ....

Arresto per violenza sessuale aggravata - 10 Agosto 2022 - 08:06

Re: Altrove
Ciao lupusinfabula da altre fonti, anche come spunto di riflessione sul precariato..... PRECISAZIONI DELL’ASL IN MERITO ALL’ARRESTO DI UN OPERATORE SOCIOSANITARIO Questa mattina abbiamo pubblicato la notizia dell’arresto di un operatore sociosanitario ritenuto responsabile di violenza sessuale aggravata per un episodio accaduto presso l’Ospedale Castelli. Ora l’Azienda Sanitaria comunica che il soggetto in questione non è dipendente dell’Azienda stessa ed era stato reclutato in via temporanea attraverso società di lavoro interinale per il solo mese di luglio 2022. Non è stata richiesta proroga del contratto e il 29 luglio 2022 è risultato essere il suo ultimo giorno di lavoro presso il DEA dell’Ospedale Castelli. Nessun dipendente o collaboratore dell’Azienda Sanitaria risulterebbe allo stato coinvolto nei fatti che hanno portato all’arresto dell’operatore. L’Azienda Sanitaria non è stata mai messa al corrente dell’accaduto prima delle notizie veicolate nella giornata di oggi. L’Azienda Sanitaria rimane a disposizione dei Carabinieri e dell’Autorità Giudiziaria per le informazioni che si rendessero necessarie e precisa che sarà sua cura tutelare la propria immagine presso le sedi opportune.

Marchionini risponde alla Lega su ospedale nuovo - 6 Agosto 2022 - 21:43

Re: per Robi
Ciao lupusinfabula chi si atteggia a bullo non può certo dare lezioni di civiltà: altrimenti, anche e soprattutto per il rispetto verso il lavoro che si è svolto in passato, si predica bene ma si razzola male!

Corse notturne in moto - 31 Luglio 2022 - 15:17

Smaltimento mezzi sequestrati
La risposta è semplice: si chiama "compattatore", 6 ganasce che riducono il mezzo ad un cubo di qualche centimetro. Poi la fonderia finisce il lavoro.

Passare le Alpi, mostra itinerante - 29 Luglio 2022 - 20:38

Rimpianto
Bei tempi quelli in cui il contrabbando era fatto dagli spalloni con le bricolle piene di sigarette!!! Tutta gente che oltre al lavoro giornaliero si spaccava letteralmente la schiena camminando per ore per poter offrire qualcosa di meglio alle loro famiglie.Qualcuno "guadagnava il viaggio" anche al contrario, portando in Svizzera beni ed alimentari che là erano più costosi e meno abbondanti che da noi. Ho fatto in tempo a conoscerne e vederne diversi, qualcuno c'era anche in famiglia; vederli in azione, in transito dove avevo una baita in Cannobina e si fermavano a rifocillarsi durante la notte negli ultimi scorci degli anni '60 primissimi anni '70, per poi mandare il loro carico a valle sui fili di una teleferica; altri ripartivano verso Trarego, Colle e da lì scendevano in valle Intrasca. E che impressione vedere tutte le notti la fotoelettrica della Guardia di Finanza che, in continuo movimento e per tutta la notte, spaziava dal lago a tutta la montagna alla ricerca degli spalloni! Avevo 15/17 anni e mi sembravano degli eroi. Anche i rapporti con le forze dell'ordine erano diversi: nonostante gli spalloni famigliari, due mie zie hanno poi sposato due "borlanda" o "canarini" come venivano allora definite gli agenti della GdF. Altri tempi, altri valori; è il caso di dirlo: si stava meglio quando si stava peggio.

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 23 Luglio 2022 - 10:49

Forse non so scrivere
Forse non so scrivere perchè non leggo il punto in cui avrei preferito o parlato bene di Berlu: comunque ognuno è libero di inventarsi la lettura che vuole. E comunque, quanto all'aumento delle pensioni minime portandole ad almeno 1.000 euro non vedo come la cosa possa essere disdicevole visto che andrebbe a favore dei più disagiati e potrebbe dare un'impulso all'economia circolare, anche se la cosa non mi riguarda personalmente perchè grazie alla "quota 100" di Salvini ho potuto andare in pensione prima di quanto avrebbe voluto la Fornero e con un importo di pochissimo inferiore allo stipendio che percepivo, tanto che il fatto di non dover più usare l'auto per recarmi al lavoro già ha pareggiato i conti. Quanto al piantare alberi, molto meglio chi intende incrementare il verde attorno a noi di che invece difende i piantatori di marjuana

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37

Re:
Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del Maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel Maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il Maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del Maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao!

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 07:55

Re: lavoro di Gianluca
Ciao Filippo ah certo: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio....

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 14 Luglio 2022 - 15:49

lavoro di Gianluca
Gianluca non specifica esattamente quale sia il suo lavoro e presso quale Ente o Società lo svolge quindi, per curiosità come, mi sono scaricato i rapporti delle fonti da lui citate e cioè ARPA e CIPAIS che confermano un grande numero di campioni con superamento dei limiti. Poi, se per lui va bene, può tranquillamente bere l'acqua dei punti segnalati come critici tanto l'ospedale è sempre aperto.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti