CORSO ICME12 presso il CNR - 25 Settembre 2023 - 10:03L’Associazione MicrobEco annuncia l'inizio del corso “Crash course on Nanopore sequencing for microbial ecology (ICME12)” che si terrà dal 24 al 29 settembre 2023 presso il CNR-Istituto di ricerca sulle Acque, a Verbania-Pallanza, nella storica Villa De Marchi sulle rive del Lago Maggiore. |
Doppia inaugurazione sul lago d’Orta a Villa Nigra - 22 Settembre 2023 - 19:06Dal 23 settembre al 29 ottobre. Villa Nigra, meravigliosa villa storica a Miasino (NO), sul lago d’Orta, è diventata negli anni punto di riferimento per il mondo dell’arte e della cultura: luogo dinamico tornato a vivere e a fare vivere. |
"Il Cielo nel lago: Visioni Pellegrine" - 22 Settembre 2023 - 17:33Sabato 23 settembre 2023 alle ore 17.30 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa, l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di ARIANNA VAIRO intitolata: Il Cielo nel Lago: Visioni Pellegrine Materie pittoriche acquatiche su carta. |
Stagione teatrale a La Fabbrica - 19 Settembre 2023 - 15:03Una nuova stagione in partenza il 1° novembre. Un cartellone variegato per soddisfare interessi molteplici e, sul palco, anche il nuovo progetto Teatro No Limits |
In 6500 a Tones Teatro Natura - 18 Settembre 2023 - 10:03Tones Teatro Natura traccia il bilancio della stagione 2023: 6.500 spettatori, oltre il 30% in più rispetto al 2022. Si lavora alla prossima edizione con novità e conferme. |
Vigezzini di Francia - 15 Settembre 2023 - 15:03Vigezzini di Francia: dal 16 settembre al 26 novembre, Collezione Poscio espone a Casa De Rodis a Domodossola 90 opere dell'Ottocento Vigezzino. |
Domosofia 2023 - 14 Settembre 2023 - 08:01Dal 15 al 17 settembre, DOMOSOFIA. Il festival delle idee e dei saperi organizzato dal Comune di Domodossola, torna in città per la sua 5^ edizione. Conferenze, incontri e conversazioni musicali a tema "CONNESSIONI". |
Successo per Amico Cane 2023 - 13 Settembre 2023 - 18:06"Vi è stata una buona affluenza di pubblico, con e senza cani. L’inaugurazione dell’evento è avvenuto alle 10,00 con la presenza dell’Assessore Raffaele Allevi, molto sensibile verso gli animali ed il loro benessere". |
Presentata Letteraltura 2023 - 7 Settembre 2023 - 08:01Dal 20 al 24 settembre al via la diciassettesima edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2023, il festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura. |
Casa, in Piemonte compravendite in tre mesi, -7% sul 2022 - 6 Settembre 2023 - 18:06Il mercato immobiliare in Piemonte frena nei primi tre mesi del 2023. Le case compravendute registrano una flessione del 7% rispetto al numero di transazioni effettuate nel primo trimestre del 2022. Un calo però inferiore alla media nazionale, che è del -8,3%. |
Momento culturale 2023 - 5 Settembre 2023 - 15:03Raffaella Morelli nel suo Momento culturale 2023 torna a Cannero Riviera con il suo violino e il 1°appuntamento il 6 settembre. |
Quarna, riqualificato il belvedere - 4 Settembre 2023 - 15:03Riqualificazione dell’area del Castellaccio a Quarna Sopra, una buona opportunità per tutti coloro che desiderano scoprire alcuni angoli "nascosti" del nostro territorio. |
Eventi Cannobio Settembre 2023 - 4 Settembre 2023 - 12:05Riportiamo il calendario degli eventi di Cannobio a settembre 2023. |
Cannobio: dai quartieri sulla movida - 2 Settembre 2023 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota dai quartieri di Cannobio sulla questione movida molesta. |
Nuova opera esposta al MIGAM - 1 Settembre 2023 - 12:05Il mondo, secondo Ulrich Binder, non è semplicemente disponibile nella sua forma visiva immediata. Piuttosto,si mostra in un corso infinito di apparizioni fugaci. Di conseguenza nella sua pittura non è interessato tanto agli oggetti in sé, quanto alla loro apparenza,alla loro carica simbolica. |
Festival Scintille - 31 Agosto 2023 - 10:03Dal 1 al 10 settembre torna con la seconda edizione SCINTILLE -Festival delle Arti Performative. |
Ghiacciaio del Belvedere, situazione critica - 26 Agosto 2023 - 18:06Il Ghiacciaio del Belvedere è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi: la sua superficie dagli anni 50 ad oggi si è ridotta del 20% e ha perso fino a circa 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni (pari ad un edificio di 20 piani) Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area e l’ingente quantità di acqua in circolo nel sistema glaciale per effetto delle temperature record. |
Concerti con Cristina Meschia - 24 Agosto 2023 - 18:06Venerdì 25 e sabato 26 agosto 2023, doppio appuntamento con la voce di Cristina Meschia. |
Carovana dei Ghiacciai 2023 arriva in Piemonte - 23 Agosto 2023 - 16:06Dal 24 al 26 agosto tutti gli appuntamenti della seconda tappa sul Ghiacciaio del Belvedere. |
Campo Base Festival: la terza edizione dall'1 al 3 settembre - 21 Agosto 2023 - 15:03Tones Teatro Natura ad Oira di Crevoladossola ospita il festival dedicato alla montagna, alla vita all’aria aperta e alle tematiche ambientali. |
PD VCO su rinvio blocco Euro 5 - 10 Settembre 2023 - 08:21blocco euro 5Da decenni informati dalla ricerca scentifica sulle conseguenze drammatiche dello sfruttamento dei combustibili fossili,i nostri amministratori, di ogni colore ,non hanno fatto mai praticamente nulla di serio e efficace per limitare drasticamente il traffico motorizzato(basta vedere come siamo conciati sulle nostre strade,auto dappertutto,rumore,caos e ovviamente inquinamento...) e porre valide alternative ai cittadini per i loro spostamenti quotidiani (anzi hanno sostenuto attivamente l'industria del fossile e dell'auto,favorendo continuamente nuove strade e parcheggi per le auto invece che treni,tram,bus,percorsi ciclabili,incentivi alla mobilità condivisa ecc.) Ora che si è arrivati al fondo del barile,ce la si prende con i possessori di "vecchie" auto,come se una persona normale potesse cambiarla ogni 2/3 anni.... |
Tigano torna su restauro Mausoleo Cadorna - 13 Luglio 2023 - 20:54StucchevoleChiunque, preso dalla curiosità di conoscere la storia e i motivi per i quali, questo monumento, sia intitolato a ricordo del generale si facesse una semplice ricerca su google si farebbe due o tre domande. Sicuramente serve da monito affinchè determinati errori non vengano più commessi........... |
Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 5 Giugno 2023 - 13:13Re: Re: Parcheggi decentratiCiao Aston infatti, si tende a localizzare i parcheggi in zone strategiche della città raggiunte dalle principali arterie di collegamento. Si lascia l'auto e si prosegue a piedi, tutte le cittadine nominate hanno ztl per ridurre al minimo il traffico o addirittura zone completamente pedonalizzate. A Pallanza non arriva il treno ma VCO trasporti. Oltretutto il comunicato contiene una imprecisione, parla di 97 nuovi posti auto localizzati nel nuovo multipiano di via Crocetta, basta una facile ricerca su google per scoprire, invece, che i posti saranno 295 in totale. Il parcheggio di via Crocetta dista in linea d'aria circa 100/150 mt. da quello eventualmente realizzato nell'area ex caserma e comunque anche per questa opera dovrebbero essere stanziate notevoli risorse..... Sarebbe giustificato il ricorso a denaro pubblico anche per questo investimento? Bisogna capire se è una idea valida, oppure se serve solo a contrastare quello per cui l'amministrazione ha già investito. Ai posteri l'ardua sentenza. Alegar |
Di Gregorio: sanità, ospedali e territorio - 16 Maggio 2023 - 08:12Sanità e ospedaliVorrei aggiungere che l'ospedale è solo l'ultimo anello del sistema "salute pubblica",infatti,in ospedale si arriva quando si è (molto) ammalati.Prima c'è tutto il discorso mantenimento e prevenzione della salute. Sappiamo dalla ricerca che la salute si perde prevalentemente a causa degli stili di vita e qualità dell'ambiente (cibo,aria,acqua,stress....) quelli che il Professor Garattini ( Ist.Mario Negri Milano) definisce i determinanti della salute umana.Sappiamo che una efficace e convinta attività preventiva (ai suoi vari livelli-primaria,secondaria ecc) potrebbe ridurre di molto le malattie gravi degenerative (tipiche della nostra società consumistica) e innalzare l'aspettativa di vita in buona salute (oggi intorno ai 65 anni e da non confondere con l'aspettativa di vita in generale) .E,quindi,anche al ricorso all'ospedalizzazione.Allora,mi vien da dire,perche' prima di parlare di nuovi o vecchi ospedali non parliamo di sistema pubblico di prevenzione e mantenimento della salute? Amaramente mi vien da pensare : forse perchè sulla "malattia" ci sono tanti,ma tanti soldi che girano...? |
Verbania Futura su sanità locale - 20 Gennaio 2023 - 15:41Re: OSPEDALE VCO CON IL FUTURO NUOVO DI NOVARABuongiorno Lazzaro Claudio, questa potrebbe essere una soluzione interessante. Si scrive e si parla di "eccellenza sanitaria nel Vco", ma non ci sarà mai un ospedale di "eccellenza" se non collegato ad una università o ad un istituto di ricerca. |
La magra del lago Maggiore riporta alla luce storico accampamento dei Nibelunghi - 18 Agosto 2022 - 06:41Devo dire che..Complimenti. Devo dire che inizialmente ci sono cascato con mani e piedi. Confezionata ottimamente! Io essendo un po' ignorante in questa materia ho abboccato. Per Poco direi. Complimenti a Matteo Baccan! Forse è solo per dare un po' di goliardia e leggerezza, e comunque ci fa capire quanto certe notizie possano essere costruite ad arte... Le famose fake. E molti compreso me spesso ci cadono. Serve attenzione e spirito critico nonché verifica delle fonti e ricerca. Grazie! |
Passare le Alpi, mostra itinerante - 29 Luglio 2022 - 20:38RimpiantoBei tempi quelli in cui il contrabbando era fatto dagli spalloni con le bricolle piene di sigarette!!! Tutta gente che oltre al lavoro giornaliero si spaccava letteralmente la schiena camminando per ore per poter offrire qualcosa di meglio alle loro famiglie.Qualcuno "guadagnava il viaggio" anche al contrario, portando in Svizzera beni ed alimentari che là erano più costosi e meno abbondanti che da noi. Ho fatto in tempo a conoscerne e vederne diversi, qualcuno c'era anche in famiglia; vederli in azione, in transito dove avevo una baita in Cannobina e si fermavano a rifocillarsi durante la notte negli ultimi scorci degli anni '60 primissimi anni '70, per poi mandare il loro carico a valle sui fili di una teleferica; altri ripartivano verso Trarego, Colle e da lì scendevano in valle Intrasca. E che impressione vedere tutte le notti la fotoelettrica della Guardia di Finanza che, in continuo movimento e per tutta la notte, spaziava dal lago a tutta la montagna alla ricerca degli spalloni! Avevo 15/17 anni e mi sembravano degli eroi. Anche i rapporti con le forze dell'ordine erano diversi: nonostante gli spalloni famigliari, due mie zie hanno poi sposato due "borlanda" o "canarini" come venivano allora definite gli agenti della GdF. Altri tempi, altri valori; è il caso di dirlo: si stava meglio quando si stava peggio. |
Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 14 Luglio 2022 - 14:21Re: Re: dati...Ciao Alfredo vabbè dai, un minimo... comunque non voglio denigrare in nessun modo quelli che nel loro tempo libero si fanno il mazzo come volontari per prendersi cura diluoghi e ambienti che soffrono dell'incuria generale. Associazioni come Legambiente sono meritorie in questo senso. Il mio intervento è solo per dire che dare patenti di pulito, sporco, bello o brutto, sulla base di dati che non hanno alcun valore scientifico è sbagliato. E' vero che serve all'associazione a farsi pubblicità, a raccogliere fondi e a richiamare nuovi associati, ed è vero che affiancarsi personale di enti di monitoraggio, e a volte di ricerca, limita le potenziali cavolate che l'ambientalismo fine a se stesso tende a produrre, però a mio avviso se almeno parte dei fondi che vengono utilizzati per queste campagne andassero ad attività scientificamente supportabili (potrei farne una lista lunga un kilometro) che portano un ritorno in termini di gestione del territorio, sarebbe molto meglio. Per esempio, e poi mi taccio, la gestione della risorsa acqua, che è stata affrontata con grande costrutto nel dibattito a Verbania dove anche questi dati sono stati presentati, cacciando la stessa in secondo piano. E se ti importa la gestione nell'ambiente in cui vivi, ste cose ti dispiacciono... |
Verbania Futura: Interrogazione su spiagge Tre Ponti e Buon Rimedio - 24 Giugno 2022 - 20:04Asfaltature: serve il caldoSulle asfaltature è facile criticare, ma ci sono diversi motivi tecnici per cui si fanno in questo periodo e in determinate ore. Consiglio di usare un qualsiasi motore di ricerca e informarsi. Sicuramente c'è anche il fattore costo, ma anche alcune motivazioni tecniche. A volte informarsi è la cosa migliore prima di criticare sempre. Cordiali saluti a tutti. |
CNA Piemonte Nord su blocco superbonus - 23 Febbraio 2022 - 07:00Re: Re: sinistroCiao SINISTRO La destra ecologista arriva molto prima della sinistra gretina. Quando la sinistra pensava alla vita delle fabbriche inquinanti e il blocco sovietico cementificava i paesi con brutture che ancora si possono vedere, la destra pensava alla difesa della natura. Leggasi il libro di Francesco Giubilei "Conservare la natura. Perché l’ambiente è un tema caro alla destra e ai conservatori" in cui si spiega come a partire dal marxismo la sinistra abbia voluto manipolare la natura per fini produttivi alla ricerca della società perfettamente pianificata. Al contrario, la destra condervatrice è legata al territorio e al suo mantenimento. Come scrive Roger Scruton sull’ambiente, il conservatore è naturalmente legato all’oikos, alla comunità, che è sempre locale e piccola, sempre prossima. |
Mortalità e terapie intensive "dominano" i non vaccinati - 11 Gennaio 2022 - 07:36Re: CovidCiao pasmatic Ebbe'... Statistiche poco tranquillizzanti se si sanno leggere bene come hai fatto tu. Certo che se ti scrivono che il 90 percento è tra i non vaccinati è una truffa. A me risultano cifre diverse come da ricerca pubblicata sul "il giorno". Ovvero 75 a 25 e tra le vittime anche tri vaccinati. Ovviamente stando 100 come base i vaccinati in valori percentuali e non aritmetici sono in stragrande maggioranza. Ma non è tutto oro quello che luccica! Infatti tra i non vaccinati considerano anche i bi dose.. ..ridicolo! Lontani i tempi in cui un politico del pd diceva dalla lilli botox che chi si vaccinava era immune!! |
Fratelli d'Italia Verbania su nome Scuole Cadorna - 19 Dicembre 2021 - 12:39NO Cambio nomiIndipendentemente da quello che ha fatto ritengo, come lupusinfabula, mossa telebana la rimozione di qualunque nome quindi se si vuole intitolare qualcosa al dott. Gino Strada questa amministrazione che ha tempo da perdere si attivi alla ricerca di qualcosa attualmente senza nome (meglio se attinente alla sanità). |
Piemonte: al via vaccinazioni in farmacia - 15 Giugno 2021 - 05:16Vaccinazioni in farmacia !Potersi vaccinare in farmacia è un opportunità che velocizza la campagna vaccinale , ma ci sarà un medico che valuta lo stato di salute del paziente ? Questo nel comunicato non si dice . Capisco la fretta , ma se non si approfondisce con esami del sangue come si può sapere se una persona è predisposta a patologie avverse al vaccino ? Siamo e sono piena di dubbi , come credo lo sia la stessa classe medica , si impara ogni giorno e in mezzo alle valutazioni sbagliate ci stanno i cittadini . Io mi auguro che la ricerca si impegni anche nel trovare una cura e spero la trovi al più presto ! |
Comitato Salute VCO su mobilitazione per il Castelli - 23 Aprile 2021 - 10:42ospedaliniscusa Robi, però la tua battaglia personale contro questo comitato, formato da cittadini bene informati, è un po pretestuoso. queste sono persone giustamente preoccupate dal fatto che la sanità funziona male nel VCO, e che il piano regionale prevede delle modiche che la farebbero funzionare pure peggio. Ti sfugge poi la malefica conclusione del loro intervento, che fa riferimento ad una certa situazione che si è venuta a creare da un anno a questa parte, e che non promette nulla di buono per il successo del piano stesso, io stesso ho sentito (con le mie orecchie, ad una mia domanda diretta durante un incontro su altri temi a Reg Lombardia) un membro politico di un CDA di un'importante struttura privata lombarda la notizia del totale disimpegno della stessa da una passata promessa di investimento su Verbania... la pandemia ha cambiato molte cose... Ma non voglio parlare di cose che non hanno fondamento che non sia un bla bla, e nemmeno del piano di IRES, che non ho visto dato che nessuno lo rende pubblico. Sta di fatto che se le anticipazioni lette sui giornali sono vere un infartuato o una persona con ictus di Verbania (non oso pensare una di Cannobio) verrebbe portato al protosoccorsino di Verbania, dove dopo analisi basilari verrebbe trasferito al nuovo ospedale di Domo dove avrebbe un minimo minimo di assistenza in più, ma se la cosa si rivelasse grave sarebbe spostato a Novara... una cosa assurda secondo tutti i protocolli sanitari su come si fa la rete ospedaliera. Avrebbe molto più senso, se si vuole rendere il Castelli una clinica, allora legare il Verbano all'ASL novarese e usare come step intermedio Borgomanero (non è una questione politica, vuol solo dire salvare vite umane...). Il COQ funziona bene come clinica ortopedica, non certo per le emergenze. E la rete della medicina di emergenza va strutturata senza considerare il COQ. Questo perchè già oggi mancano le professionalità, perchè ospedali piccoli hanno difficltà a reclutare medici bravi. E non è che il nuovo ospedale di Domo scapperà da questa regola, un medico giovane e bravo tra Borgomanero e un ospedale nel VCO sceglierà sempre il primo perchè come clinica universitaria gli offrirà sempre più possibilità di far carriera e ricerca. Per noi cittadini del VCO la politicizzazione di queste scelte è un dramma, e purtroppo (personalmente) non vedo vie d'uscita. |
Caruso su manifestazione a Intra - 20 Aprile 2021 - 09:27datiGentile Paolo, grazie per la sua chiara risposta. Cercherò di essere chiaro nella mia, anche se so che spesso è difficile e non credo di essere molto bravo in questo. Con ordine: tamponi (antigenici rapidi credo, non penso stiamo parlando di molecolari). Di tamponi rapidi ne esistono ormai in commercio di vario tipo, che si differenziano per meccanismo di detection, per sito molecolare target (o multitarget), per grado di qualità dei componenti, e per sito di raccolta del campione. Le performances dei vari tamponi variano molto sia in termini di sensibilità che di efficienza. A differenza delle analisi molecolari pure sono fatti principlamente su individui asintomatici, e rispetto alle prime hanno un delay di 24-48 o anche 72 ore nel determinare un positivo sulla base della cosiddetta carica virale. Io uso unicamente il kit classico di Roche, che ha performances impressionanti rispetto agli altri in circolazioni (Abbott, cinesi vari). E' naturale che visto il campione target di popolazione si abbiano pochi positivi sul totale, e che si tragettino principalmente individui asintomatici o comunque paucisint. perchè se sono un buon medico e presumo che uno possa stare su una brutta strada gli faccio il "molecolare" e anzi comincio subito la terapia. Tutto quello che ho detto è un riassunto rapido di dati dal ECDC e dall'EMA, non è una mia opinione. Facendo il ricercatore mi limito a discutere questo, le sentenze di tribunali o le interpretazioni della Costituzione le lascio a chi ha competenza nel settore. Il profilo del relatore che mi ha postato va bene per pavoneggiarsi davanti a chi non è del settore, ma non è un CV scientifico. Mi sono ricercato le pubblicazioni vere (sono stato bravo e ho usato Pubmed che per i medici scheda ogni refolo scritto, non WoS o Scopus che sono più seri e limitanti), che sono meno di settanta dal 1979 (il dato vero è inferiore perchè non avendolo pulito contiene anche lavori di omonimi di cognome), e nessuno di questi è nei settori di virologia, epidemiologia, microbiologia o infettivologia. Inoltre l'ultimo lavoro risale a 3 anni fa e negli ultimi 5 anni ha pubblicato 3 lavori. Cosa non sorprendente dato che il suo ruolo è quello di tecnico di laboratorio e non di ricercatore. Non vado avanti perchè non vorrei sembrare superbo, e anche perchè in un passato remoto era stato parte di famosi gruppi di ricerca, che avevano pubblicato eccellenti lavori in un settore complesso come quello dell'approccio molecolare ai tumori infantili. Se il secondo relatore ha fatto quanto afferma (e anche qui, mi consenta, ho un conato appena leggo antibiotici, ed avendo sottomano i dati di sviluppo di resistenze in ambiente ai macrolidi nel 2020, mi girano come eliche...) mi chiedo perchè non ha mai pubblicato nulla, perchè non ha partecipato alle tante surveys disponibili per raccogliere i dati (e qui la regione Emilia Romagna, anche grazie alla bravura dei colleghi del Sant'Orsola, ha davvero dato mille opportunità per farsi aiutare a raccogliere dati e a pubblicarli, anche quando in aperta contraddizione con quello che all'epoca era vulnus scientifico). Non si possono accampare scuse in questo senso (ho sentito da alcuni blaterare in tv di ricerche non pubblicate perchè "nemiche"), ecco ogni scienziato sa che è una cavolata tremenda: mai come quest'anno, mai come con il COVID s'è pubblicato di tutto, quando non passava serie revisioni perchè di basso livello o assurdo finiva su riviste pay-per-print che pubblicherebbero per 300 euro pure la bibliografia di mia nonna come articolo scientifico... oppure usando i repositories non validati come MedRxix o BioRxiv, tanto per finire sui media o sui social va bene tutto... Quindi non mi chieda di commentare cose che non ho alcuna possibilità di valutare, nella scienza il metodo è più importante del merito, se così non fosse non avrebbe senso farla, potremmo fare talk show dove ognuno dice quello che gli passa per la testa e ogni opinione vale l'altra. Ultima cosa, non ho simpatia per gli enti di controllo, ma posso capire e sem |
PD VCO su manifestazione a Intra - 19 Aprile 2021 - 10:07Re: I tempi della ricerca ......Ciao Graziellaburgoni51 secondo me ne hai capito più di quanto dici, e mi fa piacere. Quello che dici è vero, ma non è che la ricerca verso farmaci anticovid sia ferma, è però purtroppo limitata da alcuni fattori, che sono legati a come la ricerca medica funziona nel mondo di oggi. Ti faccio un esempio interessante, la lattoferrina. E' una molecola che per come è fatta sequestra il ferro libero, e lo rende quindi indisiponibile ai vettori virali come i coronavirus, che senza ferro non riescono a replicarsi e quindi a proliferare. E' un approccio diverso dal solito, non ammazzo il problema, ma gli impedisco di formarsi, richiede per un serio design sperimentale conoscenze di genetica e di ecologia microbica che spesso i virologi non hanno. E' stata testata contro il sarscov2 in colture cellulari e in cavie (in varie nazioni, specialmente in Cina ed in Italia), e si è visto che aveva una enorme efficacia nell'impedire al virus di proliferare, fornendo la prova del fatto che potrebbe essere un'arma valida (peraltro anche contro altri virus) non tanto nel non ammalarsi, ma nel non avere forme gravi della malattia. I cinesi hanno testato poi la molecola sull'uomo con risultati abbastanza deludenti, in america s'è fatto lo stesso. La ragione è che ingerendo l'efficacia della stessa nell'organismo umano è abbattuta da due fattori: la poca efficacia della molecola nel sequestare ferro (lo prende ma poco) ed il fatto che passando dallo stomaco i succhi gastrici la distruggono prima che arrivi all'intestino dove avrebbe il suo effetto. A questo punto questa ricerca è stata quasi abbandonata se non fosse che in Germania ed in Italia esistono due piccole aziende che producono ed hanno brevettato delle varianti sintetiche della lattoferrina (quella italiana si chiama apolattoferrina) che hanno più legami liberi e quindi sono estremamente più efficienti, e sono incapsulate in un film lipidico che le protegge dai succhi gastrici. Due università pubbliche hanno fatto due studi molto preliminari su pochissimi pazienti dando loro questa molecola, ed i risultati sono stati eccellenti, e pubblicati. A questo punto, prima di validare queste molecole servirebbero degli studi di fase 2 e 3 ben più ampi, che hanno costi e richiedono interventi molto impegnativi. Le piccole aziende che hanno il brevetto e le università non hanno questi fondi e queste capacità, e le grandi aziende non hanno interesse ad investirci non essendo proprietarie del brevetto. Questa promettentissima ricerca procede come una formica in tempi di covid. Certo questi ricercatori (ed una giovane ricercatrice romana c'era pure cascata e l'ha fatto per inesperienza) potevano saltare su tutte le news a dire abbiamo fatto il miracolo! ma la scienza non funziona così, perchè è una cosa seria e le cure, anche le più promettenti, devono dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio (non c'è mai verità assoluta) di far bene e di non far male (o quantomeno di fare infinitamente più bene che male), e quindi aspettiamo e vedremo. E' un problema, ma va risolto nel modo corretto, non facendo gli stregoni, sennò si torna ai secoli bui. E difendere il metodo scientifico è più importante, cosa triste da dire, della drammaticità del momento. ciao! |
Caruso su manifestazione a Intra - 19 Aprile 2021 - 09:48difesa dei dirittiStrano che quando i diritti ad essere calpestati siano quelli degli altri, dei più deboli, di chi non ha voce a quasi nessuno importi nulla, e strano che se si fanno manifestazioni per questi diritti la polizia abbia il manganello facile... ma non è quello di cui voglio parlare, perchè scrivo e parlo solo di cose su cui posso dire qualcosa con cognizione, e sarebbe bello che anche gli altri lo facessero. Il problema che vedo con queste manifestazioni, e con le persone che intervengono, qui o in altre parti, è che si semina disinformazione ed ignoranza su un tema scientifico e sanitario che può portare a brutte conseguenze per tutti. Inoltre, come scienziato, si delegittima senza vergogna il mio lavoro, e lo fanno persone che non hanno alcun titolo per farlo. Faccio un esempio: i relatori "scientifici" che hanno parlato alla manifestazione di Verbania hanno affermato tante cose. Bene, questa gente sta alla ricerca come un difensore e una riserva del Gurro stanno al calcio mondiale. Certo possono affermare che loro due vincerebbero la champions league, che Messi e Ronaldo non sanno manco palleggiare e comunque sono corrotti dai soldi di Adidas, ma se voi doveste allenare una squadra nella finale di Champions, fareste giocare i due del gurro o Messi e Ronaldo? Il livello è questo. Uno si vanta di aver da sempre curato benissimo i suoi pazienti, bene, perchè non ha raccolto in modo serio i dati e li ha pubblicati su una rivista seria? Non sa scrivere? Ha piacere a veder morire la gente? La scienza si fa così, e non venite a sparare cazzate sul fatto che queste persone siano ignorate perchè sul COVID s'è pubblicato tantissimo, e molti giornali seri hanno pure previsto corsie preferenziali (che accorciando le verifiche hanno poi permesso la pubblicazione pure di tante cose poco serie, naturalmente poi ritrattate quando gli errori venivano smascherati). Un'altro ha fatto una lista di medicinali che sono stati tutti valutati in decine e decine di studi indipendenti, e possiamo piure discuterne l'efficacia. Per esempio vogliamo parlare dell'azitromicina, che caso vuole casca proprio nella mia expertize? No, perchè non avrebbe senso in tre frasi introdurre almeno altri 5 concetti da spiegare da zero. Queste persone che parlavano dal vostro palco non hanno mai prodotto nulla di scientificamente significativo nel settore, e quello che dicono è pura e semplice disinformazione, magari pure senza cattivi fini, ma pericolosissima se rivolta a persone non in grado di capirlo. Per questo a me, come ricercatore serio, queste cose danno l'orticaria. Se poi non fossimo nella situazione attuale ci farei come sempre una risata sopra, ma oggi, purtroppo non si può, perchè i camion militari che portavano i morti di Bergamo ad essere cremati in altri impianti (tra cui Verbania) o le bare a San leonardo erano purtroppo pieni, anche se in queste manifestazione a volte qualche burlone con poca sensibilità tende a dire il contrario... Saluti |
PD VCO su manifestazione a Intra - 17 Aprile 2021 - 09:19I tempi della ricerca ......Ciao Gianluca Ho letto con interesse il suo commento che condivido . Purtroppo la paura di chi era in quella piazza viene mascherata, nel rivendicare dei diritti costituzionali, nel affidarsi a medici ( a torto o ragione ) controcorrente che minimizzano , alcuni negano , altri hanno la CURA perfetta , che ti cura a casa . Se questo fosse vero piacerebbe molto anche a me .........ma allora tutti i medici che sono morti nel curare malati di covid , perché non si sono prescritti questi farmaci ? Perché non hanno salvato loro stessi ? Per loro non era difficile prescriversi una cura .......... Tante domande che solo quelli in quella piazza hanno la presunzione di avere una risposta . Le pandemie sono sempre esistite e forse le persone si affidavano ai medici senza farsi tante domande , ora siamo in un mondo dove tutti sono virologi, immunologi .........io più so ,capisco di non sapere . Vogliamo subito tutto , ma ci vuole tempo , i vaccini aRNA è già stupefacente che sia stato trovato prestissimo, ma la sperimentazione ( sia pure fatta in tre fasi correttamente) ha bisogno di milioni di inoculazioni , di monitoraggio giornaliero , quello che sta avvenendo. È chiaro che ogni giorno gli scienziati hanno un informazione in più , fra qualche mese , un anno si sapranno cose che ora non si possono sapere . Capisco le persone che temono il vaccino , capisco che si sentano delle cavie , ma che alternativa abbiamo ? Le persone più anziane sono le più coraggiose , non si fanno tante domande , sono felici e sollevate dopo aver fatto il vaccino, loro hanno vissuto in passato guerre e vere dittature , sono temprati . Tornando alla cura ripeto però, che gli scienziati devono impegnarsi anche nel trovarla , non puntare tutta la loro energia solo sui vaccini . |
PD VCO su manifestazione a Intra - 14 Aprile 2021 - 10:19Re: Negazionisti?Ciao Graziellaburgoni51 hai sollevato un punto eccellente, le cure potenziali dei malati, che è una cosa diversa dalla vaccinazione. Non sto a ripetere l'importanza della vaccinazione (di tutte le vaccinazioni. se oggi non moriamo come mosche come succedeva fino ad un secolo fa è fondamentalmente per due grandi scoperte della biologia: i vaccini e gli antibiotici, e stiamo alle porte di una terza rivoluzione, quella genomica, lasciamo che la ricerca faccia il suo corso) ma spiego in tre frasi semplici come si "scoprono" medicinali per trattare una malattia nuova come il COVID. Il primo passo è stato quello di identificarla, e non era una cosa facile e rapida. I sintomi che dà sono sovrapponibili a quelli di molte infezioni virali dell'apparato respiratorio, ed il fatto di avere "anomale polmoniti" in varie parti del mondo l'autunno e l'inverno scorso non porta immediatamente ad individuarne la causa, ci sono voluti un numero tale di casi da far capire che non era la solita influenza. Su questo anche i cinesi vanno capiti, un ritardo di un paio di mesi è fisiologico, perchè non possiamo correre appresso a tutti i dati appena sono fuori range di normalità... non ne siamo in grado, nessuno. Individuata la malattia si cerca, tra le cure a disposizione, quelle che agiscono meglio, quelle più efficaci. Purtroppo, il silver bullet contro il COVID non esisteva. Clorochina, azitromicina (...), paracetamolo, ibuprofene, aspirina ed altri medicinali tipicamente utilizzati nelle infezioni virali che non sto a riportare sono stati somministrati a tantissimi malati e, in fretta e furia, sono usciti dati sulla loro efficacia. Testare, raccogliere dati e pubblicarli dopo una seria valutazione tra pari, prende mesi. Con questo autunno possiamo dire tante cose, basandoci purtroppo più su studi epidemiologici (con tutti i limiti che hanno) che su studi empirici e sperimentali per i quali purtroppo non c'è stato il tempo. La prima è che la fretta è cattiva consigliera. A parte alcune frodi smascherate prontamente, molti studi pubblicati sono di bassa qualità, i dati raccolti ed analizzati male e pubblicati più che altro perchè faceva comodo agli editori, o per la voglia di dire qualcosa. A parte tutto possiamo dire che alcuni medicinali (ibuprofene su paracetamolo per esempio), hanno un'efficacia maggiore negli stadi iniziali della malattia, e che altri (la famigerata clorochina) non sembrano avere un effetto positivo (ma anche qui occhio: molti studi su questo medicinale sono davvero di bassa qualità, e tempo e studi migliori sarebbero necessari). Il fatto è che se la ricerca di base è TOTALMENTE finanziata dalle nazioni, ed è estremamente libera, la ricerca applicata, specialmente gli studi di fase3, che portano poi all'approvazione di un farmaco per un determinato uso, sono quasi unicamente in mano alle aziende private, grandi e piccole (cit. è il capitalismo, bellezza!). Queste non hanno alcun interesse ad investire milioni per testare un vecchio farmaco, perchè non c'è guadagno. Io questo lo cambierei, ma servono molti soldi (pubblici) da investire in ricerca. Gli studi di fase3 fatti sono invece per farmaci nuovi (come i monoclonali) che portano molti soldi a chi li produce e che sarebbero una risorsa decisiva, ma che, essendo nuovi, richiedono tempi di test e di approvazione più lunghi (credo avremo i primi approvati definitivamente in estate). Quella è la nuova frontiera, e l'inizio della rivoluzione genomica, ma ci vuole tempo, e spesso risultati non completi, o contrastanti, perchè la biologia non è la matematica. Ci saranno poi casi in cui non funzionano, o reazioni non volute, e su quello sarà l'ente regolatore a fare una valutazione di costi/benefici. Come per tutti i farmaci, come per tutte le regole che seguiamo nella nostra vita. |
PD VCO su manifestazione a Intra - 14 Aprile 2021 - 06:37Negazionisti?Dicono di non essere negazionisti , di non essere no vax e allora cosa sono ? Visto che la maggioranza non portava la mascherina ? Chi volevano sfidare ? Cosa con arroganza e presunzione volevano dimostrare ? Se credono che il virus esiste , che è molto infettivo , cosa ci facevano li tutti assembrati , anche con foto finale ? Se hanno dimostrato qualche cosa è stata la loro s.... , visto che l'unico che si è avvantaggiato è il covid , se potesse parlare ringrazierebbe per l'opportunità che gli è stata data di diffondersi ,..............come se ce ne fosse bisogno . Dicono di volere la libertà , ma non vogliono il vaccino , dicono di aver trovato chi li cura ,aldifuori del protocollo ufficiale , buon per loro , qui si potrebbe ragionare e trovare che non hanno tutti i torti . Il vaccino non deve essere l'unica risorsa , la ricerca deve impegnarsi anche nel trovare una cura efficace , che combatta il covid subito , così che non si arrivi a morire . |