Volontari dal Piemonte in Emilia-Romagna - 21 Maggio 2023 - 15:03Un contingente di volontari delle associazioni Anpas del Piemonte partirà domani, 21 maggio, dalla sede di Grugliasco, in provincia di Torino, per portare aiuto alle comunità dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione. |
Trekking Urbano a Novara - 9 Maggio 2023 - 08:01In collaborazione con il CAI di Novara, in occasione del suo 100° anno di fondazione, Trekking Urbano a Novara, Sabato 13 maggio 2023. Un cammino tra storia, cultura e assaggi di campagna, con incredibili panorami sulle Alpi e con trasferimenti ecosostenibili. |
SOMS Suna incontri su Giacomo Leopardi - 14 Aprile 2023 - 17:11Saranno dedicati a Giacomo Leopardi gli incontri letterari gratuiti organizzati dalla Società operaia di mutuo soccorso di Suna, a cura della professoressa Ester Groppo, che si svolgeranno nel salone della Casa del Popolo nei prossimi quattro venerdì alle ore 17.00. |
Immovilli su sede Squadra Nautica di Salvamento - 14 Aprile 2023 - 11:37Immovilli (Lega): “Indispensabile una sede unica per i volontari della Squadra Nautica di Salvamento: noi rilanciamo l’immobile ex Acque Novara Vco”. |
Libro sui 160 anni della Soms Intra - 24 Marzo 2023 - 11:37“La forza di un’Unione”: 160 anni della Soms di Intra. Sabato 25 presentazione editoriale e riflessioni sulla mutualità del futuro. |
A Brovello, ripulito il bosco in degrado - 1 Marzo 2023 - 15:34A Brovello, associazioni, cittadini e Forze dell’ordine insieme per ripulire il bosco oggetto di degrado. |
Incidente tra Intra e Ghiffa - 15 Febbraio 2023 - 11:00Un'auto si è ribaltata in zona Zust |
Verbania Futura su problematiche DEA - 29 Gennaio 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civico, Verbania Futura, in merito alle problematiche del DEA di Verbania. |
Teatro a Baveno - 19 Gennaio 2023 - 12:05Primo appuntamento a Gozzano e a Baveno per la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago con Piemonte dal Vivo. |
Corso piloti, tecnici e assistenti volo - 8 Gennaio 2023 - 11:04da un recente studio di una delle più grandi aziende aeronautiche Statunitensi, è emerso che il comparto Aviazione avrà la necessità, nei prossimi anni, di reperire circa un milione tra piloti professionisti, tecnici e assistenti di volo – tra Nord America, Asia ed Europa. |
“BIS! 2 laghi 2 palchi” - 2 Gennaio 2023 - 15:03Partirà a gennaio nei comuni di Baveno e Gozzano la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali. |
Comitato Salute VCO su sanità locale - 24 Dicembre 2022 - 16:06Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante la consegna firme pro due ospedali. |
Marchionini su disservizi e affollamenti nei DEA - 24 Dicembre 2022 - 10:45Marchionini: "Situazione di disservizi e affollamenti nei DEA! Basta parole: Asl e Regione diano risposte concrete. Colpito il diritto alla salute dei cittadini". |
Delegazione del Vco al Parlamento Europeo - 16 Dicembre 2022 - 08:01Nella giornata di mercoledì 14 dicembre, una delegazione di Aib, alpini, Cvs Anpas, Protezione civile, soccorso alpino, Vigili del fuoco, sindaci e amministratori, membri dell’associazionismo e del volontariato della Valle Vigezzo e del Vco, sono stati a Strasburgo. |
In migliaia al Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore - 13 Dicembre 2022 - 10:03In migliaia hanno invaso la Valle Vigezzo. Bus anche dalla Francia. Ricadute importanti per tutto il territorio del Verbano-Cusio-Ossola grazie ad un evento ormai noto anche a livello internazionale. |
Presentazione del libro "Noi , di Donne e di Coraggio" - 24 Novembre 2022 - 18:41VENERDI 25 novembre ore 18 BAVENO Sala Nostr@Domus |
Eventi Baveno dal 19 novembre al 3 dicembre - 18 Novembre 2022 - 20:07Due settimane ricche di eventi a Baveno |
Eventi Baveno dal 6 al 20 novembre - 5 Novembre 2022 - 14:06Si parte con la LAGO MAGGIORE MARATHON il 6 Novembre |
STRESA 1 BORGOSESIA 2 - 30 Ottobre 2022 - 12:55Lo Stresa in anticipo ospita il Borgosesia per il Derby di serie D. Stresa Vergante che scende in campo con il lutto al braccio per onorare la memoria di Rosario Ristagno, papà del Direttore Generale Francesco. Il Borgosesia di mister Lunardon si schiera con un 3-4-3 con Gilli in porta, in difesa Pierantozzi, Frana, Iannacone, a centrocampo Marra, Raja, Mirarchi e Pecci alle spalle del tridente offensivo formato da Favale, Fossati e Giacona. |
Ci prenderemo cura di noi. Storie di Mutuo soccorso al femminile - 29 Ottobre 2022 - 15:03Mostra fotografica documentale al Liceo Cavalieri di Verbania da lunedì 17 ottobre a venerdì 4 novembre 2022 Incontro pubblico di presentazione venerdì 28 ottobre |
ASl VCO notizie false sul Castelli - 22 Marzo 2023 - 13:39Ultime notizie sanita VCOCapisco la necessità di percorrere questa strada con i piedi di piombo ....... se bastano....... Oggi, come faccio da anni, leggo la mia copia settimanale della testata giornalistica che più rappresenta la nostra realtà regionale periferica. In prima pagina la notizia di un bimbo di 4 anni che ha ingoiato una monetina di quelle che ogni giorno ci danno come resto. Premesso che la notizia risulta di dominio pubblico in quanto pubblicata, appunto, mi chiedo se sia possibile che in questo caso, dopo essere passato in due e dico due pronto soccorso di due ospedali provinciali per risolvere un problema che dovrebbe essere ordinario, mi chiedo come sia possibile che al di la delle difficoltà denunciate dalla madre, mi chiedo, e mi ripeto, mi chiedo come sia possile che questo bimbo, per essere curato, debba essere caricato in ambulanza e trasferito, con tutti i rischi che comporta la cosa, a Novara...... |
Comitato Salute VCO su sanità locale - 25 Giugno 2022 - 10:48INTERVENTI SUI DUE OSPEdaLICredo che sia necessario a questo punto per non perdere anche questi finanziamenti essere chiari di come investire questi soldi nei due ospedali per evitare il rischio di perderli e di ritrovarci in una situazione peggiore. Ad esempio si potrebbe aumentare la capacità di intervento nei pronto soccorso e di delegare ad altri ospedali maggiori anche in lombardia (dove ci sono delle eccellenze da Varese , Garbagnate Milanese , Umanitas Rozzano, Ospedale Sacco Milano) gli interventi di chirurgia programmati aumenterebbe di molto la qualità della nostra salute pubblica. Ovviamente la parte organizzativa dovrà essere la nostra ASL per le prenotazioni e il trasporto dei pazienti verso questi. |
Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 11 Febbraio 2022 - 11:53Re: Re: Re: Re: Re: Dove eravate?Ciao robi le mie idee politiche sono definibili di sinistra, non ci piove, ma sono ben lontane da quello che il panorama politico italiano ed europeo offre oggi, quindi non ho nessun senso di vicinanza verso una parte, o l'altra, o l'altra. A me manco piace il suffragio universale, figurati... ma in questo caso non credo sia una questione di preferenze se mai ci fossero, ma di oggettività. Nell'amministrazione locale destra o sinistra o centro contano relativamente, contano le capacità manageriali e la voglia di circondarsi di persone brave e con conoscenza. In Piemonte, nella sanità, c'è stato, a mio avviso, una costante caduta di professionalità, che nella giunta attuale è arrivata al suo apice. Perchè? Non lo so, posso immaginarlo, ma indipendentemente dalle ragioni è un fatto. Il fatto stesso che la campagna di vaccinazione sia stata di fatto commissariata dall'Ambiente (ed è andata bene, hai ragione) è un fatto chiarissimo. Così come il fatto che la gestione della stessa dal punto di vista ospedaliero sia stata un mezzo disastro, con un totale tracollo della medicina preventiva in tutte le altre patologie. Su questo ha influito l'icapacità manageriale delle ASL, che sono state pedine di scambio tra politici in un modo assurdo. E' vero che (pourtroppo) le nomine hanno da sempre una selezione politica, ma che questa si trasformi in un tracollo totale di professionalità è un'esclusiva di questa giunta, cosa che per esempio non era capitata con Cota, tanto per stare tra le giunte di destra, o di Chiamparino. Mancano le professionalità? Non credo, semplicemente è crollato il livello culturale dei politici che scelgono le stesse. Poi c'è tremenda superficialità (o incredibile ignoranza?). Che energia e materie prime sarebbero diventate ben più costose lo sapevano da un anno pure i sassi (io stesso, che sono l'ultimo minchione, mi sono preso gli accumulatori per i pannelli solari a settembre) ma solo l'assessore piemontese non ha rivisto i termini delle gare per le due città della salute, facendo tracollare le gare, in Veneto o in Lombardia le hanno corrette per tempo... strano no? Così tutto il nostro sistema perde attrattività, i medici bravi si prepensionano o vanno all'IEO... e i concorsi vanno deserti ormai non solo a Domo (dove lo sono da anni), ma anche al Maggiore di Novara (dove hanno appena bucato un posto da cardiologo!) e a Torino! Però se il territorio fosse coeso, sarebbe più facile gestire a livello locale la sanità, è banale ma è stravero. Ed è questo il problema principale per il VCO. Se le forze politiche locali dicessero che siamo tutti daccordo per un ospedale a gravellona, un centro d'emergenza a Domo, e una flotta di due tre eliambulanze per gestire le montagne oltre a 4-5 case della salute serie, e lo ripetesse ad ogni incontro, la ragione sarebbe con le spalle al muro, perchè noi diremmo esattamente quello che il Ministero vorrebbe sentirsi dire. Ma non succede. Certo, perdere l'ospedalino è un dramma per Domo, ma sarebbe compito della Provincia, e della regione, immaginare misure per la mitigazione del danno causato dalla perdita di quei due trecento posti di lavoro. Ma questa sarebbe fantascienza... quindi non so... di sicuro non credo sia un problema da affrontare come destra o sinistra... i coccoloni vengono a tutti, ed un soccorso efficiente lo vorrebbero tutti (per tutti). ciao! |
Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 30 Agosto 2020 - 14:10Ultima oraUltima ora: 2 finanzieri feriti da uno scoppio sulla costa calabrese mentre prestavano soccorso ad una barca di clandestini ma per qualcuno che qualche difetto di vista, l'invasione non c'è. E intanto, in barba alle sentenze del TAR, Lampedusa è nuovamente al collasso. |
Prima Verbania su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 15:23Re: Re: Venerdì sera....Ciao Aston mi permetto di non essere d'accordo. Se avete avuto la possibilità di girare in Francia/Svizzera/Germania/Slovenia/Austria e Croazia sapete benissimo che vi fanno parcheggiare ovunque. Nei posti più assurdi. Con le indicazioni giuste porti la gente dove vuoi. Faccio una battuta…...QUELLO CHE DICI E' VERO……………………….. il parcheggio di via crocetta è difficile da trovare per un turista. ALMENO QUANTO TROVARE IL PRONTO soccorso. E questo fa capire dove sta il problema. Ogni due per tre (l'anno scorso) dovevo dare indicazione di dove si trovasse (il DEA) agli stranieri che li si recavano per necessità. Non prediamoci in giro…..gli stranieri andrebbero a parcheggiare anche davanti alla Questura, senza particolari problemi perché abituati, a casa loro, a camminare per raggiungere le zone pedonali (oddio, dai parcheggi vuoti dell'ospedale al lungo lago ci sono 150 metri. Non lo ritengo un tragitto impegnativo). SIAMO NOI che pretendiamo di parcheggiare la macchina fronte baretto/ristorante con la compiacenza delle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi 40 anni, le quali hanno sempre rallentato la ZTL perché avevano paura di perdere consensi…..questa è la verità. |
Manifestazione contro il 5G - 16 Giugno 2020 - 12:24Re: W la scienzaCiao damiano Guerra piccola premessa, da qualche tempo quando mi capita di scrivere nei forum vari evito le repliche perché so essere inutili, per varie ragioni, faccio lo strappo momentaneo e solo per questo mio intervento. Dici "concordo fino ad un certo punto: una cosa è avere delle opinioni, altra è il diffondere falsità astruse". Qui si entra in meandri quasi inestricabili: chi decide cosa è vero e cosa è falso? Ma io sono pure pronto a lasciare questo privilegio a chiunque se lo voglia accaparrare e in nome di qualsiasi verità si ritenga scevra da errori (faccio inoltre notare che la parola scienza spesso viene utilizzata da organismi che anelano all'assolutismo, dato che spesso ignorano deliberatamente ricerche scientifiche che non fanno comodo, e qui potrei fare molti riferimenti e per diversi argomenti traendoli da Pubmed ove si trovano articoli scientifici semplicemente ignorati; spesso si scambia il cieco scientismo per procedimento scientifico, il secondo non è possibile incasellarlo perché per sua natura è libero ed in continua evoluzione, il primo invece tende a concentrare in organismi delle verità inviolabili e per questo ambisce all'impartizione di dogmi) e quindi mi metto già in una posizione di non-comando, da tale posizione subalterna però mi permetto di dire: - che se lo desiderano coloro che detengono tali verità facciano quello che meglio credono per ammaestrare il volgo; - che a sua volta il volgo sia libero di accettare o respingere tali verità; - che il volgo abbia la libertà di esprimere liberamente le proprie idee e di leggere liberamente quelle di altri liberi cittadini. Nel caso specifico 5G, dato che nel documento UE si afferma esplicitamente che "è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19", ma tralasciando l'aspetto "intimidatorio" di cui ho già parlato anche nel post di ieri e che va tenuto ben presente, faccio rilevare che queste persone che lo hanno stilato paiono ignorare esse stesse i procedimenti scientifici dato che a priori decidono che non ci possono essere effetti sulla salute, senza citare alcuna ricerca in merito. Ma vengo io in loro soccorso, e riprendo uno stralcio da un mio post di qualche settimana fa e che metto qui sotto. dal sito NCBI (National Center for Biotechnology Information promuove la scienza e la salute fornendo l'accesso alle informazioni biomediche e genomiche). Titolo della pubblicazione del settembre 2019: Wireless 5G ed effetti sulla salute: una revisione pragmatica basata su studi disponibili riguardanti da 6 a 100 GHz. Estrapolo: Questa recensione ha analizzato 94 pubblicazioni pertinenti che svolgono indagini in vivo o in vitro. ....... L'80 percento degli studi in vivo ha mostrato risposte all'esposizione, mentre il 58% degli studi in vitro ha dimostrato effetti. ....... Gli studi disponibili non forniscono informazioni adeguate e sufficienti per una valutazione significativa della sicurezza o per la domanda sugli effetti non termici. Sono necessarie ricerche sugli sviluppi del calore locale su piccole superfici, ad es. Pelle o occhi, e su qualsiasi impatto ambientale. La nostra analisi della qualità mostra che affinché gli studi futuri possano essere utili per la valutazione della sicurezza, la progettazione e l'implementazione devono essere notevolmente migliorate...... ....... Va notato che non ci sono studi epidemiologici riguardanti la comunicazione wireless per questa gamma di frequenza, quindi questa revisione riguarderà gli studi condotti in vivo e in vitro. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6765906/ |
Maratona della Valle Intrasca annullata - 17 Aprile 2020 - 08:06TrekkingChe non ci possano essere raduni, è chiaro. Ma CAI o altre associazioni di trekking e sporto motori dovrebbero mettere al primo posto, comunque,il moto, e premere perchè si liberi quello singolo,per sentieri non pericolosi,così da non investire di aaggravio eventuale il soccorso alpino, Con reponsabilità, senza raduni se non di conviventi. Perchè la depressione di chi è abituato a fare molto moto è pesante, parliamo di ore, non dei minuti attualmente possibili,e nella varietà delle nostre prealpi (non parlo di alpi,proprio per chiarire che chi si muoverebbe non dovrebbe mettersi in pericolo alcuno,se no nquello casuale che può accadere anche in casa, scivolando dalle scale) |
Lampioni spenti - 23 Dicembre 2019 - 10:53via crocettaSabato sera la via crocetta…..quella che porta all'ospedale da via castelli…...spenta sino ad oltre il pronto soccorso. Andiamo bene...la prossima a chi tocca? |
Presentazione Elicottero di Soccorso - 23 Novembre 2019 - 07:52ELIsoccorso FONdaMENTALE PER LE ZONE MONTANE COMEFinalmente una buona notizia, Mentre Sindaci e popolazione discutono da anni sul nuovo ospedale del VCO ecco affacciarsi l'iniziativa che da tempo cerco di suggerire. In sostanza e per esperienza diretta, una chiamata x l'intervento di una ambulanza nei casi in cui i minuti contano diventa problematica se ci si trova sulle alture del VCO e non solo. le patologie cardiache come infarti del miocardio ed ischemie hanno tempi brevissimi d'intervento e proprio x via delle distanze le problematiche di offrire un tempestivo soccorso svaniscono. Prendiamo Premeno, Miazzina, S. Maria Maggiore, Malesco, Cannobio, Quarna, tutti comuni che per essere raggiunti da una medicalizzata richiedono oltre 20 min. come minimo, quindi siamo fuori tempo massimo. Invece di costruire un ospedale nuovo nella speranza che qualche medico con esperienza delle grandi ospedalità milanesi o di altre città vengano a seppellirsi in un ospedale di provincia è molto difficile. figuriamoci i tirocinanti poi che avendo a disposizione realtà come Niguarda, Humanitas, Gruppo S, Donato, Monzino, Policlinico, Sacco o altre realtà importanti possano optare per un ospedale dai numeri esigui sotto ogni aspetto. quindi il potenziamento con i 40 mil. di Cirio vanno proprio fatti in questa direzione. Uno o due elicotteri e 77 helipad notturni (valore (20.00) cad non si superano i 13 mil. il resto dei fondi va all'ammodernamento delle strutture di Domo, Verbania e se si vuole Omegna (misto pubb. e privato). solo in questo modo si potrà affrontare le emergenze al meglio trasportando come di consueto a Novara, Vercelli o Milano dove indubbiamente i numeri la fanno da padrone ed i chirurghi. Infatti le mergenze sono il vero punto cruciale chi ha patologie oncologiche non ha urgenze come chi ha un infarto pertanto i protocolli assegnati al paziente possono essere seguiti a Verbania o Domo adeguatamente. per ulteriori informazioni su emergenza contattatemi. grazie. |
Arresto per tentato acquisto con carta rubata - 18 Novembre 2019 - 16:48Re: Comunque si....Ciao lupusinfabula episodio analogo nel mese di giugno: A seguito di una denuncia presentata nei giorni scorsi presso gli uffici di Polizia per una illecita sottrazione di denaro da una carta di credito, l’Ufficio Prevenzione Generale e soccorso Pubblico della Questura è riuscito a risalire all’autore del reato. Si tratta di G.P., classe 1974, residente fuori provincia, di professione dj musicale che è stato denunciato. In particolare a seguito di accertamenti, è emerso che egli, usando indebitamente i dati della carta di credito della denunciante, aveva acquistato su internet un paio di cuffie audio professionali, marca Pioneer, del valore di 339 euro, fornendo un numero di telefono inesistente ma facendosi spedire la merce al proprio indirizzo di residenza. |
Arresto per tentato acquisto con carta rubata - 18 Novembre 2019 - 13:11Re: Comunque si....Ciao lupusinfabula fatto analogo accaduto mesi addietro: 20/06/2019 - SOTTRAE ILLECITAMENTE DENARO da UNA CARTA DI CREDITO, DENUNCIATO UN DJ - A seguito di una denuncia presentata nei giorni scorsi presso gli uffici di Polizia per una illecita sottrazione di denaro da una carta di credito, l’Ufficio Prevenzione Generale e soccorso Pubblico della Questura è riuscito a risalire all’autore del reato. Si tratta di G.P., classe 1974, residente fuori provincia, di professione dj musicale che è stato denunciato. In particolare a seguito di accertamenti, è emerso che egli, usando indebitamente i dati della carta di credito della denunciante, aveva acquistato su internet un paio di cuffie audio professionali, marca Pioneer, del valore di 339 euro, fornendo un numero di telefono inesistente ma facendosi spedire la merce al proprio indirizzo di residenza. |
Zacchera su sanità VCO - 13 Novembre 2019 - 10:57vincolo idrogeologico e altroGli argini servono per contenere esondazioni che possono avvenire allorché le acque del fiume superano il livello di contenimento del naturale greto. Questi argini, però, non possono impedire che le acque, per risalita, allaghino proprio i prati in questione. Ciò significa che non si può "scavare". Ovvero. Non si possono creare spazi tecnologici negli interrati con conseguente aumento dell'occupazione di suolo esterno. C'è poi da considerare l'aspetto acustico. L'area proposta in Ornavasso sarebbe realizzata in uno spazio al cui contorno si trovano: la Ferrovia Novara - Domodossola, dove circolano i treni HUPAC anche in piena notte; l'Autostrada/superstrada dell'Ossola. Forse non tutti sono al corrente che gli ospedali rientrano in quelle strutture in cui DEVE essere garantito (per legge dello Stato) un confort acustico elevato. In quel sito lo si potrebbe certamente ottenere ma con un notevole aggravio dei già elevati costi di realizzazione, per interventi di bonifica certamente a carico del progetto stesso sia sulla ferrovia che sull'asse stradale. Cerchiamo di essere realisti. Non è necessario realizzare niente di nuovo ma avere l'onestà intellettuale per fare una scelta guidata unicamente dalla convenienza. Dove per convenienza intendo dire un severo e professionale (non politico ne ideologico) computo dei vantaggi e svantaggi dei due siti. Fatta la scelta su di una posizione l'altra potrebbe rientrare in parte come sede di lungo degenza e offrire comunque servizi come l'imprescindibile PRONTO soccorso. Ricordiamoci tutti che i soldi non sono del PD, della Lega e nemmeno dei M5S. Non sono di Pizzi, della Marchionini e nemmeno di Cirio……...SONO NOSTRI e dobbiamo pretendere che vengano spesi con criterio. Criterio che deve avere come primo obiettivo la CONVENINZA (pur trattandosi di sanità) e non lotte campanilistiche di partito. |
Sanità: Preioni attacca Marchionini - 29 Ottobre 2019 - 11:58Voltagabbanada che pulpito viene la predica... Quelli della Lega sono primatisti nel campionato voltagabbana ed ora attaccano Marchionini per aver cambiato opinione ma, a ben vedere, l'ospedale unico doveva essere realizzato in zona baricentrica VCO non in periferia Domodossola oltretutto sostituendo il DEA di Verbania con un pronto soccorso fatto che giustifica il cambiamento di opinione!!!! |
Comitato Salute VCO: che futuro per il Castelli? - 14 Agosto 2019 - 07:11Re: Re: Re: Re: Comitato pd del vco...Ciao lady oscar Il comitato pd può dire quello che vuole..non sta scritto da nessuna te che i privati chiudono il pronto soccorso. Ripeto. L'humanitas lo tiene aperto.. |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 10 Aprile 2019 - 13:56Re: Re: Re: corto circuitoCiao paolino ti rispondo con un articolo fresco fresco di stampa: https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/ospedali-reparti-chiusura-non-sono-sicuri-pronto-soccorso-parto/894e303c-5ad5-11e9-a26f-7e2e79e4f044-va.shtml "Chiudere reparti per le Regioni è impopolare perché ogni volta che c’è da toccare qualcosa i cittadini insorgono al fianco di sindaci e politici locali, che nel caso di strutture pubbliche difendono la nomenclatura medica e nel caso di privati accreditati tutelano gli interessi degli imprenditori della Sanità. **** Nessuno spiega ai pazienti che è meglio ricoverarsi in un grande ospedale un po’ più lontano che in uno sotto casa, ma senza i requisiti minimi****." Scorrendo la lista degli ospedali da chiudere, alla voce punto nascite compaiono sia il S.Biagio che il Castelli:secondo te quanto ci metteranno a chiuderne uno da qui a qualche anno? il problema non è la mobilità degli specialisti, ammesso e non concesso di trovarne disposti a fare la spola tra due nosocomi: il problema è la qualità del servizio in relazione al bacino di utenza. La numerosità degli accessi è indirettamente proporzionale al livello di assistenza garantito (addirittura per legge). Lo dicono i professionisti del settore, lo dicono gli amministrativi, lo dicono anche i giornalisti che fanno inchieste e lo dice anche la legge. Ma il politicante locale, chissà perchè, diventa improvvisamente nello stesso momento medico, ragionere, giornalista ed anche legislatore pur di difendere una condizione di comodità apparente che risulterà fatale, prima o poi, a qualcuno di noi. Saluti AleB |
PD su ospedale unico - 17 Marzo 2019 - 05:57Ospedale unico?Decisione difficile che non è facile prendere, perché si tratta di futuro , di un ospedale che deve essere fatto ,ancora non vediamo e dobbiamo solo immaginare . Io non voterò mai un partito che non mi piace , che mi disgusta , solo perché minaccia di distruggere qualcosa ,che invece potrebbe essere ,che fra qualche anno ne andremo orgogliosi . Di soldi pubblici sprecati la lega ne sa qualcosa, perciò proprio da loro certe ipocrisie le trovo inopportune . Se i tre ospedali rimangono così come sono , non credo proprio sia un vantaggio , certo che se invece l'ospedale unico sarà all'avanguardia come struttura , con personale medico infermieristico preparato , ben motivato , un pronto soccorso efficiente , sale operatorie con strumentazioni all'avanguardia , un totale servizio nei vari ambiti della medicina , dalla medicina interna, alla cardiologia con emodinamica . Un ospedale nuovo accogliente , potrebbe essere un vantaggio per noi tutti , un ospedale che ti rassicura anche nella sua struttura moderna . A noi manca un ospedale così , se non si proverà non lo sapremo mai . |
Chiamparino su referendum passaggio alla Lombardia - 17 Luglio 2018 - 18:28sinistro 12,19 -Donne bambini salgono gratis sui barconi perchè servono ad avere la certezza di essere raccolti da parte delle Ong o da altri navigli che transitano in zona. Con qualche donna e bambino a bordo, l'arrivo in Italia è cosa sicura. Questo lurido traffico ostacola inoltre il prestare aiuto a coloro che veramente sono bisognosi e vivono realmente in zone di guerra, fame e malattie. Costoro, non potendo pagare il viaggio, sono impossibilitati a fuggire, rimangono ancora tutti là e sono pelle ed ossa. Se permette, preferirei aiutare chi è pelle ed ossa piuttosto che foraggiare farabutti scafisti, Ong, Onlus, Cooperative, farisee , ipocrite e prezzolate, che si occupano di baldi giovani palestrati, lucidi e ben pasciuti, con il cell ultimo modello perennemente all'orecchio. Perchè i "profughi" non cercano di portare con sè vecchi e malati? Se scappano dalla guerra, dalla miseria...a chi telefonano? Chi gli risponde da sotto le bombe? Chi, dall'altra parte è in possesso di un cell per rispondere alla chiamata? Allora non sono tanto in miseria! Perchè queste organizzazioni non si dedicano ai 5 milioni di italiani che si trovano in stato di assoluta indigenza, che faticano a curarsi bene, che devono sopportare lunghe liste di attesa, mentre individui che provengono da tutto il mondo hanno la precedenza e scavalcano tutti! (Fatevi un giro nei Pronto soccorso) Forse perchè la cura degli italiani non rende 35€/die? Troppi soldi girano attorno ai clandestini ed all'industria dell'accoglieza! Inoltre, tutti gli atti di bontà che prevedono un ritorno economico sono...alquanto sospetti. Anche a lei consiglio la lettura del cap.23 del Vangelo di Matteo. Le gioverà. Cordialità. |
Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 16 Giugno 2018 - 11:22complimentipiccolo riassunto della succulenta storiella. quello che un suo eminente compagno di partito chiamarebbe un "personaggetto",asserisce una serie di inesattezze (eufemisticamente) sulla vicenda prato naturale/sintetico,puntualmente smontate da Brignone (carta canta). trovatosi ovviamente in difficoltà,si produce in un grande classico renziano,il chiagne e fotte,iniziando a fare la vittima e inventandosi una fantomatica macchina del fango per una notizia che LUI ha sbandierato al mondo su Facebook,e che giustamente è stata ripresa dalla stampa locale,non fosse altro per quanto è ridicola. ma come spesso accade quando non si ha talento, finisce per muoversi come un elefante nella cristalleria,e quindi si infila in un altro ginepraio di illazioni puerili subito smentite con (sacrosante) pretese scuse di una giornalista,scuse arrivate a rate e strappando ancora un po' il buco,per il quale ormai servirebbe una compilation di toppe. il desolante quadretto viene completato da una serie di interventi dei soliti avvocati delle cause perse,premurosamente sempre pronti ad accorrere in soccorso di chiunque sfoghi le sue incapacità contro Brignone,reo di fare il suo lavoro (l'opposizione) in modo puntuale,sui fatti,e troppo spesso in desolante solitudine. in tutto questo desolante quadretto,emerge stentorea la figura del ferocissimo animale che ha messo a repentaglio l'incolumità del nostro eroe,che (citazione storica..) "poteva rimanere offeso". fortuna che si è salvato,anche se a giudicare da questa vicenda non mi sembra stare benissimo. quanto al prato ,da possessore di un micro spazio (circa 6mq) coperto col sintetico,a mio parere va bene proprio su spazi piccoli,se nelle scuole in questione gli spazi sono ampi non credo sia una buona soluzione,soprattutto quando fa caldo. |
Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 27 Maggio 2018 - 10:20attendesi ultrasaspettiamo l'arrivo del consueto soccorso amico,gli ultras della sindaca che sempre si affannano per giustificare l'ingiustificabile. pregasi rispondere nel merito ai singoli punti sollevati da Rabaini,non i soliti piagnistei vittimistici. |
Il Palio Remiero si trasferisce a Omegna - 30 Aprile 2018 - 09:48Trasferimento Palio RemieroSenza arrogarmi alcun tipo di presunzione, desidero dare un mio personale apporto agli organizzatori del Palio Remiero, senza peraltro entrare nel merito delle motivazioni turistico/politiche che hanno portato alla migrazione da Pallanza ad Omegna di questa decennale manifestazione. Faccio una breve premessa: per mia natura, ogni qualvolta mi espongo a fare commenti e/o dare giudizi, come ad esempio in questo blog, lo faccio mettendo i miei dati anagrafici reali, quindi, le molte persone che mi leggono sanno dell'impegno ultra trentennale che dedico al volontariato, in particolare al soccorso in acqua e all'aiuto verso le persone indigenti, e sanno che lo faccio partendo da inderogabili basi. Dico questo per far capire agli organizzatori della manifestazione in questione che tutto quello che ho realizzato per migliorare le attività operative e le varie manifestazioni realizzate, l'ho fatto contando solo ed esclusivamente sulle mie capacità di aggregazione e di coinvolgimento, molto poco sul concreto aiuto di Enti Pubblici, come in questo caso il Comune che, con i continui tagli ai finanziamenti imposti dalla melma di Roma per mantenersi i privilegi, sono sempre più in ristrettezze. Certo, dalle Amministrazioni Pubbliche ho ricevuto una mano, mi hanno parzialmente patrocinato parte di quanto ho elencato, mi hanno regalato la stampa delle locandine e la gratuità dell'occupazione di suolo pubblico o dell'utilizzo gratuito di loro strutture, ma mai del denaro, quello me lo sono sempre cercato io con gli sponsor e i benefattori: Tutto quanto sopra detto è per arrivare a dire che il Palio Remiero, già 15 - 20 anni fa avrebbe dovuto avere degli sponsor di portata Nazionale e non basarsi e contare sempre e solo sui pochi contributi dei commercianti di Verbania e sull'Amministrazione Pubblica, perchè quegli sponsor avrebbero portato ampie boccate di ossigeno in termini economici, tanto da avere sempre da parte degli avanzi di gestione utili per i periodi di magra, Mi spiace ammetterlo, ma penso che la colpa di questa migrazione non è da imputare alla riduzione del contributo del Comune. |