Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

verbania festival

Inserisci quello che vuoi cercare
verbania festival - nei post

“BIS! 2 laghi 2 palchi” ultimo spettacolo - 30 Maggio 2024 - 14:03

La rassegna “BIS! 2 laghi 2 palchi”, realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo, chiude questa seconda edizione con lo spettacolo SPIRITO SPAGNOLO, venerdì 31 maggio a Baveno presso il Centro Culturale Nostr@domus, e sabato 1 giugno a Gozzano presso la Somsi, alle ore 21.00.

Prosegue Cross festival 2024 - 30 Maggio 2024 - 08:01

Prosegue Cross festival, venerdì 31 maggio presso Casa Ceretti con un workshop di meditazione, un percorso di ascolto del proprio spazio interiore guidato da Federico Torre.

Cross festival 2024 - 25 Maggio 2024 - 08:01

CROSS Project 2024 12°aedizione: Space for the Soul. Danza | Performing Arts | Musica| Eventi collaterali- festival 25 maggio–2 giugno2024 verbania– Ghiffa- Albagnano. Oltre 40 artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, 12 performances, 4 workshop, 2 residenze, 2 conferenze, 6 location.

Concerti Ciani a Santa Marta - 14 Maggio 2024 - 10:03

VIII festival Internazionale I CONCERTI CIANI, che si svolgeranno nella Chiesa di Santa Marta a verbania Intra alle ore 21,00.

VperVCO, Night Vibes vol 3: festival di musica Rap - 9 Maggio 2024 - 10:43

Venerdì 10 maggio 2024 al palazzetto dello Sport a verbania, torna per il terzo anno, l'evento che coinvolge migliaia di ragazzi e ragazze. Ad esibirsi alcuni dei rapper più rappresentativi della scena italiana: En?gma - Mattak - Nerone - Inoki - Jamil - Vegas Jones.

festival dell’illustrazione Di-Se - 26 Aprile 2024 - 17:33

In arrivo la quarta edizione del festival dell’illustrazione Di-Se di Domodossola, da sabato 27 aprile a domenica 26 maggio.

Laboratorio teatrale e cinematografico MDP - 26 Aprile 2024 - 09:33

Dalla collaborazione tra la Compagnia Teatro della Juta, l'Associazione 21 marzo e il Kantiere, nasce il laboratorio M.D.P. Macchina Da Presa vs Movimenti Da Palcoscenico.

festival del giallo "E' stato il maggiordomo" - 18 Aprile 2024 - 11:04

Torna a verbania il festival del Giallo “È STATO IL MAGGIORDOMO”, dopo il successo delle prime due edizioni, nei due anni precedenti.

La Fabbrica di Carta si fa festival - 9 Aprile 2024 - 15:03

“Inizia il futuro” è il titolo della nuova edizione, in programma dal 24 al 28 aprile a Villadossola. Cambiamenti importanti per la 26esima edizione, organizzata dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola: ad inaugurare il Professor Matteo Lancini.

“Zio Vanja” a Il Maggiore - 6 Aprile 2024 - 13:01

Arriva a Il Maggiore di verbania domenica 7 aprile alle 21, in collaborazione con Piemonte dal vivo, “Zio Vanja”, seconda tappa del “Progetto Čechov”, con la regia Leonardo Lidi, una produzione Teatro Stabile dell’Umbria, in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e con Spoleto festival dei Due Mondi.

"Facciamo Scienza!" - 5 Aprile 2024 - 12:05

A verbania da sabato 5 a domenica 6 aprile si svolgerà la seconda edizione di FACCIAMO SCIENZA! con tanti appuntamenti per tutte le età: laboratori con Lego Education per bambini e bambine dai 5 ai 7 anni, incontri con importanti autori e ospiti e appuntamenti per ragazzi e ragazze.

Successo per la Mostra della Camelia - 26 Marzo 2024 - 10:03

È stata all’insegna dell’internazionalità la 56 a edizione della mostra della camelia di verbania, che si è svolta nel weekend, inaugurando la stagione turistica sul Lago Maggiore con un afflusso notevole di visitatori provenienti dall’estero.

Performace e musica classica - 22 Marzo 2024 - 13:01

Il Centro Operativo Artistico SCIGÜL è lieto di annunciare un workshop intensivo di due giorni, guidato dal regista e Federico Gagliardi, dedicato all'esplorazione del rapporto tra la musica classica e le arti performative.

Mostra della Camelia 2024 - 22 Marzo 2024 - 10:23

Primo weekend di primavera: a verbania eventi floreali e musicali per la 56a Mostra della Camelia 23-24 marzo 2024 verbania Pallanza

I vincitori concorso scrittura di LetterAltura - 19 Marzo 2024 - 15:03

Dopo un’attenta valutazione, la giuria della settima edizione del Piccolo Concorso, collegata al festival Lago Maggiore LetterAltura 2023 e caratterizzata dal tema “Gli alberi guardano i treni che passano”, ha proclamato i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa.

Baveno eventi e manifestazioni dal 10 al 22 marzo - 9 Marzo 2024 - 15:03

Eventi a Baveno e dintorni dal 10 al 22 marzo 2024.

Fondazione Circolo dei lettori a verbania - 3 Marzo 2024 - 10:03

Firmata la convenzione tra Città di verbania e Fondazione Circolo dei lettori - La Fondazione va sul Lago Maggiore: apre a verbania la nuova sede del Circolo. A partire dalla primavera prende casa a Intra a Palazzo Pretorio.

La Fabbrica di Carta cambia pelle - 21 Febbraio 2024 - 18:06

La Fabbrica di Carta torna dal 24 al 28 aprile con la 26esima edizione: non più il salone del libro, ma uno spazio di approfondimento culturale. Edizione rinnovata dal titolo “Inizia il futuro": spazio ai giovani lettori con Youth4future.

“BIS! 2 laghi 2 palchi” - 8 Febbraio 2024 - 08:01

Il secondo appuntamento della rassegna “BIS! 2 laghi 2 palchi”, realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo, giunta alla sua seconda edizione, sarà giovedì 8 febbraio a Gozzano e venerdì 9 febbraio a Baveno, alle ore 21.00.

"Dance me to the end of love” - 27 Gennaio 2024 - 18:06

Domenica 28 gennaio 2024 alle ore 17.00 presso la Casa della Resistenza di verbania, si terrà il concerto "Dance me to the end of love” concerto dedicato a Leonard Cohen per la Giornata della Memoria con Federico Sirianni – voce, chitarra, pianoforte Cristina Meschia - voce e Veronica Perego – contrabbasso.
verbania festival - nei commenti

Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01

Re: Sinistro
Ciao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a verbania anche gente da fuori.....l'esempio del festival del Cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher

Presentata LetterAltura 2015 - 7 Maggio 2015 - 12:31

letteraltura
Intervengo in qualità di consigliere di Letteraltura... solo per dire che nelle scorse settimane alcuni eventi ponti del festival hanno già fatto il tutto esaurito e lasciano ben sperare per la partecipazione futura. Per dirne una l'incontro con Zerocalcare organizzato in collaborazione con il Ruolo Terapeutico si è svolto in una Santa Marta (proprio la chiesa, quella di cui pochi verbanesi si curano) stracolma di gente - più di 230 persone - molte delle quali arrivate da fuori provincia. Vogliamo e dobbiamo crescere, ma lo possiamo fare solo con la partecipazione di tutta la città e di tutti i verbanesi. Letteraltura potrebbe essere una vera e propria miniera d'oro per verbania e per il Lago Maggiore e le esperienze di Mantova, Trento, Carpi, Alba, Pordenone ci dimostrano che si può fare.

Minore e Immovilli interrogazione sul Giro d'Italia - 15 Aprile 2015 - 14:52

Strategie turistiche.
Condivido le intelligenti e acute osservazioni di Maurilio. Serve una politica intelligente di turismo. Punnto 1 Ho parenti e amici e colleghi nell'area milanese, nella Brianza e nel Varesotto e molti di questi friscono parte delle loro ferie e fine settimana nlla zona del Lago di Garda per andare in spiaggia e vivere il lago. Noi abbiamo un modello simile, orientato ai tedeschi e nordeuropei, a Cannero e Cannobio. E' necessario estendere tale modello virtuoso a verbania e per fare questo SERVONO SPIAGGE!. Punto 2 Servono eventi per far conoscere il territorio. Eventi che attirino l'attenzione pensate al festival di Castrocaro, Locarno, Giffoni, o il banalissmo spettacolo di Miss Italia, Salsomaggiore Terme. Inventiamoci qualcosa!

Verbania Documenti: l'ex CEM chiamiamolo "Granito Blu" - 25 Gennaio 2015 - 00:38

No no no no
Usciamo da quest'ottica montanara proposta. verbania con il futuro CEM si deve aprire. Bisogna organizzar qualche festival di respiro e attrazione almeno nazionale. In tutto questo non intravedo per nulla queste istanze di archivisti, documentaristi e bibliotecari cossognesi. Non volendo nulla togliere a Cossogno ma questi rimanga nella sua dimensione.

Aggiornamenti sul PISU e sul Cem - 11 Ottobre 2014 - 14:30

Perchè Stresa, Ascona e Locarno si e verbania no?
Me lo chiedo e te lo chiedo. Se si tratta di collocamento geografico, niente da fare. Siamo tutti sul lago maggiore. Se si tratta di capacità organizzative ed amministrative allora siamo diversi. Ma mi chiedo per quale motivo a Locarno si organizza un festival del cinema con i controfiocchi, a Stresa si fanno gare e congressi internazionali e a verbania dobbiamo litigare per i cani. Me lo chiedo e te lo chiedo, perchè non siamo realtà distanti anni luce. E mi chiedo e ti chiedo, dato che sei uno dei pochi che ragiona su questo blog, se con la realizzazione del CEM le cosa non possano migliorare, con un minimo di inventiva, serietà, organizzazione. Che si fa? Si piange, si impreca contro la dittatura della Marchionini, si tira fuori la Costituzione, si chiama la Camusso e Landini o ci si organizza per bene per fare andare avanti la cosa? Ti confesso di essere molto alterato, per usare un eufemismo, e che mi spiace veramente di essere l'unico che "difende l'indifendibile". Ma sono arciconvinto che, stando con i piedi per terra come chiedi tu, il CEM sarà un fiore al'occhiello non solo di verbania, e che tanti che ora gufano a prescindere cambieranno idea. Lupus, vedrai che non mi sbaglio. Ne riparleremo a tempo debito.

Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 28 Novembre 2013 - 16:29

Rimini
Rimini vive tutto l'anno non solo l'estate.É corretto contestualizzare il divertimento,gli eventi al luogo e alla frequentazione turistica media.Anche verbania dovrebbe vivere manifestazioni ed eventi tutto l'anno e non solo d'estate.Organizzando posti macchina,richiamando l'attenzione con festival particolari che come letteraltura hanno discreto successo perchè gestite male(non si puó richiudersi in estate al Chiostro).Le polemiche ci saranno sempre ma se a contrastarle ci sará successo e partecipazione,insieme a una certa continuitá e proliferazione di idee aggregative,passeranno alla fine in secondo piano e non come ora alla ribalta.

Clamoroso: forse il CEM non si fa più - 11 Luglio 2013 - 18:23

CEM
Buon giorno signor Todesco, torniamo al CEM. A mio parere, verbania non è città da industria ma da turismo come del resto tutta l'Italia. Il nostro Paese è privo di materie prime e di energia, condizioni indispensabili per una industria concorrenziale. Aggiungasi la vergognosa tassazione sulla mano d'opera e sulle imprese. Tassazione che serve a mantenere in piedi uno Stato con una burocrazia creata ad arte dove collocare gli ammanicati e trombati della mala politica. Torniamo al turismo. Quale tipo di turismo? Non il turismo di massa bensì turismo di èlite e di qualità. A verbania, Il lago,la passeggiata, qualche festa popolare e tipica non bastano più. Se non volete far chiudere tanti hotel, pensioni, ristoranti e tutto quel commercio che gravita attorno al turismo, dovete offrire ciò che richiede questo tipo di turismo e cioè prestigiose manifestazioni culturali tipo quelle che si svolgono nella vicina Locarno (festival musicali e cinematografici) Penso al festival di Beyreuth in Germania dedicato a Wagner, a quello di Salisburgo dedicato a Mozart, al Gifuni fim festival, al Porretta Jazz festival, esempi dai quali prendere spunto e migliorare ce ne sono tanti. Queste manifestazioni vedono la fitta presenza di persone da tutto il mondo. Ecco il perchè del CEM. Si è parlato dei costi di gestione: con gli incassi delle manifestazioni, il CEM si gestirebbe da sè. Per i costi della realizzazione, osservo che sono tutti coperti, almeno secondo i documenti ufficiali (delibera di Giunta Comunale n.82/2012) anzi, se non ho sbagliato, vi avanza pure qualcosa (se vuole, veda ciò che ho scritto il 20.4) Per quanto riguarda l'acquisto degli F35 sono super d'accordo con Lei. E' una bestemmia! Concludendo; se fossi un'Amministratore di verbania, per le motivazioni su esposte, mi guarderei bene dall'annullare la realizzazione di un'opra così bella ed importante. Non solo bella ed importante ma capace di risollevare l'economia e proiettare verbania verso un futuro migliore, come verbania ed i verbanesi si meritano. Sig. Todesco, grazie per l'attenzione che ha riservato ad una non verbanese. La saluto molto cordialmente. P.S. perchè PalaZacchera? Qualora....che fastidio sarebbe? P.S. i parcheggi. Adesso, per l'Arena, che parcheggi ci sono?
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti