Stagione teatrale a La Fabbrica - 19 Settembre 2023 - 15:03Una nuova stagione in partenza il 1° novembre. Un cartellone variegato per soddisfare interessi molteplici e, sul palco, anche il nuovo progetto Teatro No Limits |
"Clemenza" in Biblioteca - 15 Settembre 2023 - 11:37Sabato 16 settembre 2023, alle ore 10.00, SfiVCO propone la lettura del libro: Clemenza di Francesca Rigotti, presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 15 al 23 settembre - 14 Settembre 2023 - 16:31Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 15 al 23 settembre 2023. |
Successo per Calpera Ludica - 14 Settembre 2023 - 15:03Si è svolta domenica 3 settembre in Alpe Pianà a Calpera di Aurano la prima edizione di “ CALPERA LUDICA “ . |
Stresa Festival 2023 - Omaggio a Mozart. - 7 Settembre 2023 - 18:06Venerdì 8 settembre 2023, Stresa Festival Hall, ore 20:00, Omaggio a Mozart. |
Stresa Festival 2023 - Angela Hewitt - 4 Settembre 2023 - 18:06Martedì 5 settembre 2023, Stresa Festival Hall, dalle ore 20:00, Angela Hewitt. |
Verbania Futura su EURO 5 - 3 Settembre 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota del gruppo civico, Verbania Futura, sulla questione EURO 5, e la posizione del Sindaco Marchionini. |
Stresa Festival 2023 - Barbican Quartet - 31 Agosto 2023 - 18:06Venerdì 1 settembre 2023, Isola Bella, Palco acustico La Catapulta alle ore 20:30, Barbican Quartet. |
Caro scuola: i consigli di Federconsumatori - 27 Agosto 2023 - 15:03Scuola: strategie di risparmio contro i rincari di materiali e libri. 5 consigli utili per salvaguardare il proprio budget. |
Stresa Festival 2023 - a Pallanza - 19 Agosto 2023 - 12:05Domenica 20 agosto, al Museo del Paesaggio, Verbania ore 11.30, Chiesa di San Leonardo, Verbania 20.30, Monteverdi matinée e Combattimento di Tancredi e Clorinda. |
Sentieri e Pensieri - 17 Agosto 2023 - 15:03Sentieri e Pensieri: torna dal 18 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. |
Cantieri di lavoro, per disoccupati al via i bandi - 16 Agosto 2023 - 12:05"Una misura efficace nel contrasto alla disoccupazione e alla povertà – dichiara l'assessore al lavoro della Regione Piemonte Elena Chiorino". |
Calendario lavaggio cassonetti - 13 Agosto 2023 - 12:05E’ stato segnalato al Comune di Verbania, da parte di Conser VCO, il calendario per il lavaggio dei cassonetti di umido, carta, plastica, vetro ecc delle utenze condominiali da agosto a fine anno, e che vede il territorio comunale suddiviso in nove zone per Intra e frazione e otto zone per Pallanza e frazioni. |
Verbania Futura su P.zza F.lli Bandiera - 9 Agosto 2023 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, copia dell’intervento tenuto dal gruppo civico Verbania futura nel consiglio comunale del 08.08.23, in merito alla petizione promossa per chiedere la revisione sostanziale del progetto di riqualificazione di P.zza F.lli Bandiera. |
Sentieri e Pensieri 2023 - 6 Agosto 2023 - 18:06Sentieri e Pensieri: torna dal 18 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. |
Eventi Cannobio Agosto 2023 - 2 Agosto 2023 - 13:01Riportiamo il calendario degli eventi a cannobio in programma a agosto 2023. |
Quartiere Intra su petizione Piazza Fratelli Bandiera - 31 Luglio 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, la lettera del Consiglio di Quartiere Verbania Intra, relativo alla riunione avvenuta il 29 luglio, in merito alla petizione di quasi 800 cittadini, sul progetto di riqualifica di Piazza Fratelli Bandiera. |
L’arte dell’argilla - 28 Luglio 2023 - 11:37Da sabato 29 luglio a sabato 12 agosto 2023 in orario di apertura della biblioteca. Inaugurazione sabato 29 luglio ore 16.30. |
Beach for Babies 2023 - 28 Luglio 2023 - 09:16Dopo il grande successo del Deejay Time è iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2023 del Beach for Babies, in programma dal 29 luglio al 6 agosto, come sempre in Piazza San Vittore a Verbania Intra. |
Sanità: Verbania Futura su ricorso al TAR - 21 Luglio 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civico Verbania Futura, in merito alla delibera giunta comunale n. 283 del 13.07.23 riguardante il ricorso al TAR per l'annullamento della riorganizzazione sanitaria nel VCO. |
FI e FdI rispondono alla Lega - 7 Settembre 2023 - 00:33Re: Questa poi....Ciao SINISTRO Non sanno neppure più cosa dicono! Proseguono a proclami senza capo né coda! |
Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 19 Agosto 2023 - 14:57Un inizioSe da qualche parte, per trovare un'equa soluzione, bisogna pur partire, si potrebbero limitare le esibizioni musicali e/o canore sia dal vivo che con strumenti meccanici nei pubblici esercizi e sulle aree pubbliche alle ore 23 dal lunedì al venerdi, alle 24 al sabato per tornare alle 23 alla domenica sera. Chiusura per tutti gli esercizi alle ore 24 secondo la tempistica che ho indicato prima. Eccezioni potranno esserci i n occasioni particolari (carnevale, ultimo dell'anno): dalle 23 in poi nessuno verrà cacciato a casa e potrà continuare a godersi la serata all'aperto passeggiando avanti ed indietro gustandosi l'arietta fresca ad libitum, o rimanendo ai tavolini di bar e ristoranti continuando a sorbire ciò che hanno ordinato fino a chiusura dell'esercizio. Agli scalmanati dovrebbero poi pensarci le forze dell'ordine coordinandole tra loro. |
Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 08:04Sarà.....Sarà, ma personalmente preferisco i boschi e la natura in generale così come è stata creata; quanto a piste e quant'altro quello che poi manca da noi è la quotidiana e costante manutenzione delle strutture sia fisse che temporanee: basta guardare a come sono (mal)tenuti i sentieri, puliti (si fa per dire) una tantum o quando anche mai E se vogliamo ancora essere più vicini alla realtà è sufficiente vedere come non ci sia alcuna cura per le strade di viabilità ordinari sia statali (vedi SS34 dove le piante fuoriescono dalle reti paramassi da poco posate) che provinciali (vedi strada Cannero-Trarego ove è lo sfregamento continuo dei veicoli che impedisce alla vegetazione di passare da una parte all'altra della strada) che comunali laddove la vegetazione la fa da padrona invadendo le carreggiate per non parlare delle cunette. Quindi prima di fare nuove opere, siano pure solo delle piste ciclabili nel bosco sarebbe opportuno che ci si occupasse di ben manutenere quelle già esistenti. Nel bene e nel male noi non siamo l'America ed i suoi parchi, nè altre nazioni: questa è la realtà con la quale, purtroppo, dobbiamo confrontarci. |
Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 17 Agosto 2023 - 14:07E quindi???E quindi dovrei rinunciare ad avere anche il mio giardino ben curato? Io penso che mio devo impegnare affinchè il degrado e la miseria non entrino anche nel mio giardino. Certo, devo curare che la mia vegetazione non vada ad invadere le proprietà limitrofe o quella pubblica ma non posso certo pensare nè che degrado e miseria siano colpa mia nè che spetti a me sconfiggerli. Anche per questo, tornando all'inizio, nell'Alto Verbano dovremmo cercare di curare pù un certo tipo di turismo, ricco e d'elite, persone che possono spendere cercando di evitare il turismo di massa stile riviera romagnola. Questo non perchè noi siamo migliori ma perchè la nostra collocazione geografica e la morfologia del nostro territorio non può sopportare certi flussi enormi e perchè più vasta è la platea più facile è che ci si intrufolino elementi di disturbo. Difficile però farlo capire a certi amministratori! |
Torchiedo: recuperato il lavatoio - 10 Agosto 2023 - 14:31StupendoBrava Silvia è uno spettacolo, ci voleva un poco di pulizia, adesso è veramente un'altra cosa. È bello vedere i nostri spazi riportati alla decenza e non persi per sempre. A Biganzolo c'è n'erano 3 di lavatoi hanno preferito toglierli, io trovo sia un peccato ma è un'altra storia. Grazie a tutti Voi 🌼 |
Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 17:55CamperA quanto mi risulta i camper non possono essere discriminati dagli altri veicoli: possono parcheggiare negli spazi di sosta anche regolamentati con disco orario o parcometro come tutti i veicoli. Certo, non possono mettere "piedini" a terra, non possono aprire tende nè posizionare scalette e/o tavolini e non eccedere dagli stalli di sosta e possono scaricare liquami solo negli appositi pozzetti laddove esistenti. Possono essere messe alcune limitazioni relative alle altezze ed alla larghezza delle vie, ma tali limitazioni devono valere per tutti i veicoli e non solo per i camper. Se non erro sono queste norme a livello nazionale che quindi hanno valore superiore a quelle dei regolamenti comunali. Ciò detto un più severo controllo circa il comportamento di certi camperisti non fa certo male perchè per non pagare quanto dovuto nelle apposite aree loro riservate, alcuni fanno i furbi; tanto....siamo in Italia!! |
Immovilli su sanità locale - 21 Maggio 2023 - 11:10ospedaliPremetto che non sono iscritta al PD, nè ad altro partito. Quanto si legge però non corrisponde al vero. 1) Non è il PD che voleva chiudere un DEA, ma la legge che ne impone solo uno per requisiti oggettivi del territorio del VCO. Infatti i due DEA, a Verbania e Domodossola, per esistere hanno bisogno di una deroga alle norme vigenti, che non c'è! 2) Nessuno hai mai messo in vendita i due ospedali!!! Sono sempre stati indicati come strutture da adibire alla medicina territoriale (case della salute) indispensabile servizio sanitario e "filtro" per gli accessi all'ospedale. 3) Inaccettabile l'accusa di mancanza di buon senso che di fatto viene attribuita a sanitari, operatori del settore, Ordine dei Medici del VCO, rappresentanza dei Medici di base, che si sono espressi da sempre per l'ospedale unico, proprio come soluzione migliore per garantire qualità, efficienza e contenimento dei costi del servizio. Così come si sono espressi ripetutamente la stragrande maggioranza dei Sindaci., in rappresentanza dei propri cittadini. Credo sia sufficientemente chiaro che l'incapacità e la mancanza di sensibilità nei confronti di un bisogno primario dei cittadini, sia proprio tutta della parte politica a cui Lei appartiene!!!! |
Verbania Futura: soddisfazione per gli ospedali - 10 Maggio 2023 - 11:25mantenimento due ospedaliBecera politica che pensa solo ad interessi elettoralistici e se ne frega di garantire l'efficienza di un servizio sanitario di qualità che garantista il diritto alla salute dei cittadini. L'hanno detto tutti, ma proprio tutti, che la soluzione dei due ospedali non è sostenibile, nè sotto l'aspetto sanitario, nè dei costi di gestione. Ciò nonostante si tira dritto e andremo tutti a sbattere!! Questa però non è una strada o un palazzo e quindi solo soldi buttati, è la vita delle persone!!! Vergognatevi! |
Sospeso l’avvio della stagione di pesca nel Parco - 3 Aprile 2023 - 21:32Re: Scarsità di acquaCiao lupusinfabula Certo che se l'acqua inizia a mancare anche in zone dove c'è n'è sempre stata in abbondanza, questo vuol dire che la salute del pianeta è un problema che già coinvolge le generazioni attuali. Meglio conservare questa preziosa risorsa per irrigare i campi e gli orti, nonché per usi domestici. |
Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 2 Novembre 2022 - 12:46Re: PredappioCiao lupusinfabula La legge n. 645/1952 sanziona chiunque «promuova od organizzi sotto qualsiasi forma, la costituzione di un'associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità di riorganizzazione del disciolto partito fascista, oppure chiunque pubblicamente esalti esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche» Se il governo di destra farà bene gli faremo un applauso. Sta di fatto che hanno giurato sulla Costituzione e a questa devono attenersi. Trattare il rave party in un modo e la riunione dei "nostalgici" in modo diverso non mi pare sia da persone serie. |
Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 1 Novembre 2022 - 20:10PredappioNon mi risulta che a Predappio ci sia stata un'invasione ed occupazione di proprietà privata, disturbo della quiete pubblica con musica a volume altissimo ( e i diritti SIAE?), consumo e spaccio di droghe ("condimento" imprescindibile nei rave) ed altre irregolarità, nè ho visto manifestanti che hanno espresso le loro idee con l'uso della violenza e della forza. Si può anche non essere d'accordo sulle idee di chi a Predappio ci è andato, ma non si potrà mai cancellare le loro idee. Quanto ai saluti col braccio teso e la mano aperta per me equivalgono ai saluti col braccio teso ed il pugno chiuso.Ovviamente nel vuoto di idee della sinistra tutto fa brodo pur di fare polemica, infischiandosene, molto poco democraticamente, delle scelte operate dal popolo italiano che stavolta ha platealmente preferito la destra. |
Carabinieri, gli interventi dell'anno 21/22 - 21 Giugno 2022 - 09:18obbligareNon ho certo mai voluto far cambiare idea a qualcuno , ma ho sempre detto la mia anche se molte volte in contrasto con la correttezza (....quanti miei interventi censurati e non pubblicati!) e con il ben pensare comune; se la cosa mi rende antipatico di ciò non mi importa per nulla. Non devo piacere a nessuno nè incontrare simpatie o favori di chichessia. |
Carabinieri, gli interventi dell'anno 21/22 - 20 Giugno 2022 - 11:42CoerenzaNon è mancanza di coerenza, è che io sono un libero pensatore ( mai avuto una tessera di partito e quindi non uso a saltare su nessun carro nè vincente nè perdente) che varia il proprio pensiero al variare delle cose e delle situazioni: solo le montagne e le persone ottuse stanno ferme. |
Carabinieri, gli interventi dell'anno 21/22 - 8 Giugno 2022 - 11:05Firenze e TorinoCosa sia successo a Firenze non lo so, ma di certo si legge su La Stampa di oggi un reportage sui giovani immigrati di seconda generazione che nè studiano nè lavorano e vivono per strada: "Non ci riconosciamo in questa città" : quale miglior motivo se non quello detto da loro stessi quelli per rispedirli al mittente prima che si verifichi una nuova Peschiera? |
Marchionini e PD su bocciatura ricorso Tar su ospedale Ornavasso - 10 Maggio 2022 - 11:24LegaMi costa ammetterlo ma purtroppo io credo che Salvini pagherà caro l'abbandono dei suoi temi di un tempo come la lotta all'invasione degli extra com irregolari e senza documenti provenienti da paesi non in guerra graziosamente traghettati in Italia dai soliti noti sinistroti, l' autonomia delle regioni, il "prima gli italiani", l'aver sponsorizzato la rielezione del vecchio capo dello stato e non aver avuto la dignità di proporre e sostenere un nome di destra anche a costo di non ottenerne la nomina, e tutto per andare a sostenere un governo ammucchiata il cui capo non rappresenta nessuno se non se stesso in quanto non è nè il segretario, nè il presidente e nemmeno il portavoce di un partito o comunque di qualche associazione che dir si voglia che abbia un seguito fra il popolo, finito lì per grazia ricevuta da un presidente che dopo aver a lungo ed i tutte le occasioni detto di non voler essere rieletto alla fine ha accettato di buon grado (...e si vede!) la rielezione; insomma una riedizione di ciò che avvenne con Monti imposto all'intera nazione da Napolitano, il tutto pur di non dare la parola al popolo indicendo nuove elezioni politiche per la folle paure (....e quasi certezza!) che la destra avrebbe vinto e sarebbe andata al governo. |
Comitato Salute VCO: "Storie di ordinaria follia" - 22 Aprile 2022 - 08:48OSPEDALI INEFFICIENTIPurtroppo storie di malasanità nel nostro territorio sono molto frequenti, e sono sempre dovuti alla presenza di tre ospedali troppo piccoli con relativa dispersione di personale invece che un ospedale unico. La nostra vita non è nè di destra ne di sinistra. E' capitato che una persona con un ischemia celebrale è stata portata in ambulanza da Gravellona Toce all' ospedale di Domodossola i cui medici decidono che deve essere trasferita a Novara.dove è giunta deceduta.Il tempo di trasferimento nel lungo tragitto doveva essere evitato e magari poteva essere salvata. Riflettete su questo fatto! |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 07:07Piste ciclabili importanti per il turismoPrimo distinguo, perché sembra che non si sia ancora capito la differenza: i ciclisti con bici da strada NON useranno mai la pista ciclopedonale, proprio perché è ciclopedonale (mista pedoni e ciclisti) e spesso non adatta a veicoli come quelli usati dagli appassionati di ciclismo. Le piste ciclopedonali sono per i ciclo turisti e le famiglie. Secondo: i ciclisti sono anch'essi utenti della strada, quindi POSSONO circolare sulla carreggiata, ovviamente, come tutti, devono rispettare regole e buon senso. E lo dico DA NON ciclista. Terzo: una pista ciclabile che consenta di muoversi in sicurezza è in parte un investimento importante per il turismo, il lago è frequentato soprattutto da turisti del nord Europa e parte di questi turisti soggiornano nei campeggi, hanno quindi nella bicicletta il principale mezzo di locomozione. Ci sono poi anche cicloturisti e ovviamente dobbiamo contare anche gli appassionati locali, ma anche le famiglie. Quindi a questo servono le ciclopedonali. Guardate quella famosa sul lago di Garda, che attira da sola turisti da ogni dove (tutte le volte che alcuni clienti stranieri me ne parlano sono convinti che sia sul lago di Como ma tant'è...) Quindi basta con l'odio per i ciclisti e le piste ciclabili, perché in strada il vero pericolo non sono i ciclisti, ma chi guida veicoli che pesano tonnellate e non rispetta né limiti di velocità, né segnaletica. Ovvio che anche i ciclisti se non rispettano le regole possono creare pericoli, ma sinceramente non ho mai riscontrato grossi problemi, si perdono magari quei pochi istanti nell'attendere una zona dove poter passare. Basta un po' di pazienza e anche una visione più ampia che vada al di là del proprio orticello. |
Codacons su lettera Trenord - 4 Marzo 2022 - 15:50RibadiscoRibadisco: a mio avviso l'adesione alla originaria EU di paesi ex blocco comunista non ci ha certo portato un arricchimento nè avrebbero potuto farlo in quanto paesi più poveri di quelli aderenti alla CEE: sarò egoista, ma certamente stavamo meglio prim a, noi di qua e loro di là. Quanto all'accoglienza di donne, bambini ed anziani ucraini, in questo momento è da accettarsi sicuramente, con permessi di soggiorno temporanei fino a che le cose non si sistemeranno e poi un rigoroso controllo sul loro rientro nella nazione d'origine. Per il resto gli uomini validi ucraini restano convintamente in patrai per difendere la loro nazione e molti che si trovavano all'estero stanno rientrando in patria proprio per prendere volontariamente le armi. Non mi risulta invece che in Tunisia, Marocco, Algeria, Egitto, Pakistan,Nigeria, Niger, ecc, vi siano guerre in corso, per cui a fronte di una situazione del tutto diversa, nessuna accoglienza. In ogni, caso se ci fossero guerre anche solo locali, coloro che provengono dal continente nero prendano esempio dagli ucraini: combattano anzichè scappare e rientrino in patria per difendere i loro ideali invece di fare a gomitate per venire a farsi mantenere dal popolo italiano. |
Messa in sicurezza statale 34 al via primo lotto - 15 Febbraio 2022 - 09:51QuandoQuando si è parlato di messa in sicurezza della SS34 mi ero illuso che si intendesse effettuare degli ampliamenti della carreggiata laddove possibile( ovvio che nei centri abitati di Ghiffa, Oggebbio, Cannero e Cannobio ciò non è nè pensabile nè possibile), il "raddrizzamento" delle numerose curve esistenti magari anche con viadotti a lago (penso alle curve tra Cannobio ed il confine) , il rifacimento di un sistema cunettizio efficiente onde evitare la fuoriuscita di acque meteoriche sul piano viabile ogni volta che piove, la formazione di gallerie artificiali, insomma non pannicelli messi qua e là. |
Comitato difesa Castelli 2021: "I nodi vengono al pettine" - 26 Gennaio 2022 - 13:26Re: Idee chiareCiao robi mi ricordo che a parte qualche particolare abbiamo opinioni simili riguardo il tema in oggetto. Ed abbiamo anche opinioni simili riguardo il fatto che la politica locale in decenni non sia stata in grado di produrre un'idea che possa accontentare tutti, vuoi perchè mancano le capacità, vuoi perchè salta sempre fuori qualcuno che si fa gli affari suoi e rompe quanto altri hanno provato a costruire. Nel dettaglio però dici, cosa dovrebbe fare la regione, e qui a me vengono i brividi, perchè di cose che la regione, e l'ultima giunta su tutte hanno fatto "ad minchiam" o che andavano fatte e non sono state fatte ce ne sono a decine. Io te ne faccio una lista delle prime che mi vengono in mente: - predisporre una seria analisi delle necessità ospedaliere del VCO sulla base delle linee guida dell'OMS, che sono poi quelle che dichiara di voler seguire (la famosa ragnatela hub-spoke-ps, più medicina territoriale). In tutto questo tempo abbiamo assistito alla patetica presentazione di icardi a Gravellona, a dichiarazioni di ogni genere, e ad un piano ARES che è un documento di valore praticamente nullo perchè è un rapporto tecnico che riporta conclusioni ed estrapolazioni senza presentare i dati e le analisi fatte (!!! e lo abbiamo pure pagato noi) - evitare inutili avvicendamenti di matrice politica a capo dell'ASL che hanno portato solo ad un'aumento (si spera temporaneo) dell'inefficienza - fare magari come a Saluzzo-Savigliano-Fossano (a casa di icardi) dove i mini-ospedali vengono mantenuti sennò non lo vota più nessuno? - ragionare in termini di sanità e non prestare orecchio a chi (Pizzi prima, Preioni poi) considerano la sanità come fonte di indotto (a spese nostre) per un'area che a causa della loro incapacità è in piena desertificazione industriale/terziaria? - utilizzare i fondi EU per la sanità post pandemia per un piano serio che preveda cose come medicina a distanza, utilizzo di eliambulanze in zone montane, roirganizzazione del sistema delle emergenze e territoriale delle ASL, aumento delle interazione con le cliniche universitarie (che portano personale di alta qualità)... certo servono capacità manageriale e progettuale... se vai a farti valutare da un panel europeo un rapporto ARES ti ridono in faccia... - smetterla di scimmiottare e di pendere dalle labbra dei politici lombardi. Gli investimenti promessi a Verbania già in passato dove sono? Con i conti fatti post pandemia nè Humanitas, ne l'Auxologico ne altri hanno interesse ad un nuovo centro di cura fuori regione, guardate i loro budget plan!!! Poi essere capaci di fare scelte, anche impopolari. Ma pensare di investire 200M di euro per fare un nosocomio vista Monte Leone, in un'area isolata dal resto della regione, con un numero di abitanti in costante (e ora pure in crescente) diminuzione in termini di numero (ed incremento in termini di età)... ha quale senso? Sai secondo le proiezioni ISTA quanti abitanti avrà l'alta Ossola tra trent'anni? Se per allora l'ospedale nuovo sarà pronto potremmo più o meno ospitarceli tutti dentro senza problemi... e la gente che vivrà nel Verbano e nel Cusio andrà come lociga vuole a curarsi a Borgomanero ed a Novara. ciao! |