Un'estate ricca di eventi a Santa Maria Maggiore - 5 Giugno 2023 - 18:06L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta la stagione 2023. C'è grande attesa per il 40° Raduno Internazionale dello Spazzacamino. Stagione al via con il taglio del nastro delle mostre dedicate a Antonio Gennari/Benito Mazzi ed Enrico Cavalli. Inaugura la rinnovata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Confermato il Weekend del folklore con il Gruppo Folk Valle Vigezzo. Tra gli eventi più apprezzati tornano Musica da bere, il Weekend da favola e la Mountain Academy. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 27 maggio al 4 giugno - 27 Maggio 2023 - 09:33Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 27 maggio al 4 giugno 2023. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 20 al 28 maggio - 20 Maggio 2023 - 08:01Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 12 al 21 maggio 2023. |
La Convenzione delle Alpi e le città alpine - 18 Maggio 2023 - 18:06Venerdì 19 maggio alle ore 17.30 si terrà un incontro importante presso la Cappella Mellerio di Domodossola per celebrare la Convenzione delle Alpi ed in particolare presentare la relazione sullo stato delle Alpi che riguarda le città alpine. |
“divARTImenti” torna con la seconda edizione - 13 Maggio 2023 - 18:06A Santa Maria Maggiore, il 14 maggio, una giornata dedicata all'arte di sollevare l'animo: letture, giochi, mostre, musica, danza, piccoli eventi per distrarsi dal quotidiano. |
Ricordo dell'alpino Renzo Poletti - 12 Maggio 2023 - 18:06Il Comune di Vignone, sabato 13 maggio 2023, alle ore 18,00, presso la Biblioteca Civica “G.Olivari”, propone i l ricordo dell’alpino vignonese Renzo Poletti, morto ad Essen il 27 febbraio 1944. |
Una differente salita al Pian Cavallone - 11 Maggio 2023 - 09:16Salita al Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone lungo una parte del tracciato della Maratona della Valle Intrasca in occasione del completamento della posa della segnaletica del percorso. |
Mostra "Passaggi di speranza " - 24 Aprile 2023 - 13:01Passaggi di speranza. Storie di frontiera tra contrabbandieri, passatori, partigiani e fuggiaschi. Il 25 aprile sarà inaugurata alla Casa della Resistenza di Verbania la mostra dedicata a espatri efuggiaschi lungo la frontiera italo-svizzera durante la seconda guerra mondiale. |
In molti all'escursione “Dal Lago alla Montagna” - 4 Aprile 2023 - 12:05Escursione CAI Verbano Intra del 26 marzo 2023: “Dal Lago alla Montagna”: Intra – Monte Cimolo lungo antichi percorsi. Escursione storica in attesa del 150° anniversario della nostra Sezione accompagnati dal maestro Guido Canetta. |
Celebrazioni: Nikolajewka e Dobrej - 28 Gennaio 2023 - 11:04Ottant’anni. Sono passati 80 anni da quel 26 gennaio carico di drammaticità, di sofferenza, di morte, ma anche e soprattutto di eroismo. |
Nuovo mezzo della Protezione Civile ANA - 15 Gennaio 2023 - 11:04Un nuovo automezzo per essere ancora più presenti sul territorio e poter rendere un servizio sempre migliore alla comunità: è stato inaugurato ieri mattina a Verbania il nuovo pickup della Protezione Civilie ANA (Associazione Nazionale alpini) Sezione Intra. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 16 al 31 dicembre - 16 Dicembre 2022 - 10:23Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 16 al 31 dicembre 2022. |
Proseguono le celebrazioni di S.Lucia a Suna - 16 Dicembre 2022 - 09:16Dopo il grande successo della fiaccolata dei bambini dell’Asilo e della Scuola Elementare, i festeggiamenti patronali di Santa Lucia a Suna proseguono per tutto il weekend. |
Delegazione del Vco al Parlamento Europeo - 16 Dicembre 2022 - 08:01Nella giornata di mercoledì 14 dicembre, una delegazione di Aib, alpini, Cvs Anpas, Protezione civile, Soccorso alpino, Vigili del fuoco, sindaci e amministratori, membri dell’associazionismo e del volontariato della Valle Vigezzo e del Vco, sono stati a Strasburgo. |
Colletta Alimentare: nel VCO raccolte 32 tonnellate - 29 Novembre 2022 - 10:03"Come sempre, ma forse quest'anno ancora di più per il periodo difficile che tanti vivono, siamo stati testimoni del miracolo della grande generosità dei cittadini, molti dei quali con quasi le lacrime agli occhi hanno portato il loro sacchetto scusandosi per non poter fare di più." |
Giornata della colletta alimentare - 25 Novembre 2022 - 15:03Sabato prossimo, 26 novembre, i clienti circa 11 mila fra supermercati e centri commerciali italiani saranno chiamati a compiere un gesto di solidarietà fra i più conosciuti e consolidati; comprare qualche confezione in più di generi alimentari non deperibili, consegnare l’apposito sacchetto ai volontari del Banco Alimentare |
Concerto del Coro Sancta Maria de Egro - 5 Novembre 2022 - 23:55I prossimi eventi della chiesa di S.Martino |
Successo per la castagnata degli alpini - 24 Ottobre 2022 - 18:37È stata davvero un successo la Castagnata alpina della Sezione Intra che sabato 22 ottobre ha animato il centro di Intra. |
Meteo: Allerta Gialla - 23 Ottobre 2022 - 17:09Una vasta area depressionaria avente il minimo sul golfo di Biscaglia convoglia intensi flussi umidi sudoccidentali sul Piemonte causando un peggioramento del tempo tra stasera e Lunedì. |
Eventi Baveno dal 23 al 30 ottobre - 22 Ottobre 2022 - 18:44I prossimi appuntamenti a Baveno |
Vandali colpiscono gli Alpini - 23 Agosto 2022 - 11:55I media ci hanno messo del loroPenso che questi, come tanti, hanno il cervello ma non viene usato per pensare per cui hanno solo recepito quanto di negativo sugli alpini i media hanno trasmesso e pubblicato per settimane... |
Vandali colpiscono gli Alpini - 22 Agosto 2022 - 10:43Se individuatiSe individuati, non perdete tempo con denunce e processi, ma dateli in mano agli alpini per anche solo un quarto d'ora: ci penseranno loro a somministrare la giusta e dovuta punizione che ricorderanno per tutto il resto della loro vita. |
Comitato Salute VCO su gestione sanità locale - 24 Marzo 2022 - 09:09Re: Re: Avrei preferitoCiao robi mica è detto che sia del pd? Come quando qualcuno diceva che gli alpini erano leghisti, e viceversa.... |
Legambiente: Cirio fermi la passerella all'Isola Bella - 28 Luglio 2021 - 14:56I nostri paesaggiI nostri paesaggi, lacustri, collinari, alpini sono belli per quello che sono e per questo sono apprezzati dai turisti: infarcirli di strutture che nulla hanno a che vedere con la loro originalità è una scopiazzatura di qualcosa già visto su altri laghi, un vezzo inutile e, forse, un vantaggio economico solo per pochi. Poi ha ragione chi si lamenta che invece ampliare, anche di poco, un finestra già esistente richiede nulla-osta, iter e pratiche burocratiche che fannno dar fuori di testa. |
Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto. |
Nikolajewka e Dobrej 2019: per non dimenticare - 27 Gennaio 2019 - 09:53PadreSono figlio di un alpino del glorioso Battaglione Intra; con quella formazione mio padre ha combattuto sul fronte greco-jugoslavo-albanese, fatto prigioniero dai tedeschi ( non si è arreso scappando con i Titini e non ha voluto passare nelle file dei tedeschi come loro alleato) e d ha passato quasi 2 anni in vari campi di concentramento tedeschi, per fortuna non in quelli di sterminio. Mi ha sempre raccontato delle atrocità subite dal battaglione ma anche delle cruente risposte date: purtroppo è la guerra ed in guerra bisogna sempre essere accorti a sparare per primo altrimenti sono gli altri che sparano a te e, se vuoi portare a casa la pelle, non devi farti scrupolo a premere il grilletto contro chiunque siano essi machi o femmine. E comunque onore agli alpini dell'Itra che in guerra non ci sono andati per scelta ma perchè chiamati alle armi dalla loro patria, concetto quello di patri che purtroppo sta scomparendo grazie a coloro che stoltamente stanno predicando che siamo tutti cittadini di un unico mondo senza distinzione di razza, religione, idee e modo di vivere. |
Nikolajewka e Dobrej 2019: per non dimenticare - 27 Gennaio 2019 - 07:40Re: Caro robyCiao Giovanni I soldati non hanno sterminato gli ebrei ma lo hanno fatto le ss. E quelli non erano soldati ma pazzi invasati. I veri soldati combattevano e basta. Fossero stati sovietici o tedeschi americani o in questo caso italiani. La colpa delle guerre è di chi le ha volute a livello politico. Fossimo stati alpini in tempo di guerra saremmo andati al fronte anche noi. Le guerre le puoi anche aborrire ma senza esercito e senza forze armate uno stato non esiste e saremmo preda di lupi come un gregge di agnelli. Quindi metti da parte il tuo pacifismo da fiori nei cannoni perché al giorno d'oggi non è il caso...a meno che, come cantava de Andrè, tu non abbia un cannone nel cortile. |
Nikolajewka e Dobrej 2019: per non dimenticare - 26 Gennaio 2019 - 14:24Un soldato è un soldatoChiunque combatte se la patria glie lo chiede fa il suo dovere. Qui non si parla di idee politiche ma di ragazzi che hanno dato la vita per l'Italia. Che poi siano andati per ordine di Mussolini o Hitler a combattere Stalin facciamo a gara a chi fosse il peggiore (Stalin). Ma questo non conta. Onore agli alpini e poche balle demagogiche. Prego. |
Nikolajewka e Dobrej 2019: per non dimenticare - 26 Gennaio 2019 - 11:20alpini su l fronte orientale 1943ragazzi armati di coraggio e dell’ideale di Patria da difendere...con tutto i l rispetto, stavano cercando d'invadere l'URSS con i nazifascisti...quale Patria da difendere? |
"Operazione Zaino Pieno" - 21 Settembre 2018 - 10:14Re: Re: MAH...Ciao Hans Axel Von Fersen come volevasi dimostrare:"La presidente del Cav, Laura Cristofari, prende le distanze dalla frase suddetta: Non sapevamo che l’operazione sarebbe stata illustrata con queste parole. Del resto a fugare per quanto ci riguarda ogni pensiero di discriminazione è il fatto che la nostra attività di volontariato si rivolge in gran parte, se non addirittura in maggioranza, proprio a sostegno di persone straniere. Il Centro di Aiuto alla Vita verbanese, associazione per statuto APOLITICA, APARTITICA E ACONFESSIONALE, accetta tutti gli aiuti offerti. Come ben sa chi ci conosce, lo scopo dell’associazione è evitare l’interruzione volontaria di gravidanza e per questo scopo copriamo la provincia del Vco. Parallelamente a questa attività, in accordo con altre associazioni verbanesi, offriamo un servizio caritativo (nel limite delle nostre possibilità) alle famiglie in difficoltà economica con bambini piccoli residenti nel territorio verbanese, senza distinzione di nazionalità". Ed ecco la dichiarazione di Damiano Colombo, commissario di Fratelli d’Italia Verbania: "Rimaniamo sempre basiti da quei politici che, pur di denigrare l’avversario, si appigliano a qualunque cosa, osteggiando anche il più genuino gesto di carità. Gli stranieri, come è noto con gli odierni parametri richiesti e in base all’ ISEE, spesso finiscono per primeggiare nelle graduatorie rispetto ai nostri connazionali. Ci sembrava equo collocarci in una fascia assistenziale diversa in un’ottica compensativa, ma senza alcun desiderio di discriminazione. Proprio per questo, e in ossequio allo statuto del CAV, beneficiario della nostra donazione, che prevede che venga prestata assistenza a tutti coloro i quali fanno richiesta di aiuto, deleghiamo TOTALMENTE al Centro Aiuto alla Vita di Verbania la scelta di destinazione dei materiali scolastici che perverranno dalla nostra raccolta, certi che sapranno farne il migliore uso possibile, aldilà della nazionalità di chi si presenterà loro dinnanzi". A parte che non sono un politico, ad ogni modo questa vicenda mi ricorda qualcuno che è stato richiamato dall’ ANA (Associazione Nazionale alpini), per via di una maglietta indossata, non credo accidentalmente! |
FdI commemora la Battaglia di Nikolajewka - 28 Gennaio 2018 - 09:32Re: gli "alpini"Ciao sportiva mente non mi sono simpatici quelli ritratto in foto (anche se non disdegno il patriottismo) ma il tuo discorso è del tutto fuori luogo. Volendo rimanere nei tuoi schemi logici dobbiamo dire che neanche tu hai partecipato alla battaglia di Battaglia di Nikolajewka |
FdI commemora la Battaglia di Nikolajewka - 27 Gennaio 2018 - 21:22gli "alpini"Lasciate stare gli "alpini". Probabilmente questi signori in foto il cappello Alpino l' hanno lasciato a casa. Parlare di alpini senza essere Alpino, lascia un pò di amarezza in chi l' Alpino lo ha fatto. Battaglione alpini Susa, 35° compagnia...... Comandi |
Giornata dialogo cristiano-islamico - 28 Ottobre 2017 - 18:44Mi raccomando domani!Mi raccomando, non manchiamo alla merendina di domani 29 Ottobre! Quindi saranno presenti, poiché coerenti, gli amatori del dialogo, i troll, gli ultra cattolici di Halloween (questa è davvero bella, me la sono segnata) ma soprattutto ... i sinistroidi! I veri "credenti senza religione", prima rinnegano e poi fanno gli incontri su base religiosa, con tanto di merenda ma senza alcolici: mi piacerebbe contarvi e vedere in quanti sarete! Preferisco una bella castagnata con gli alpini e il vin brulè..tanto per far finta di andare d'amore e d'accordo non vale la pena! |
Casa della Resistenza: 10 febbraio Giorno del Ricordo - 10 Febbraio 2017 - 21:26Crimini di guerra sul fronte jugoslavoMentre scrivo, mi trovo a Villa Giulia, per seguire la presentazione del libro sul Battaglione alpini Intra. L'autore, ha parlato del ruolo che il Battaglione Intra ha avuto sul fronte jugoslavo in attività di controguerriglia, "...commettendo anche dei crimini di guerra..."(il virgolettato è una citazione di uno degli autori) Questo, per dire di come certi fatti sono inevitabilmente legati a concause diverse. saluti Maurilio |
Terremoto: il miglior modo di aiutare è il 45500 - 27 Agosto 2016 - 11:43Io non dimenticoHo sempre diffidato circa le offerte fatte ad enti di questo tipo che, in un modo o nell'altro, sono legate ai politici, soprattutto quelli di turno nella cabina di regia: i poltici hanno il potere di trasformare in emme tutto ciò che toccano.Anzichè fare la solita sfilatina alle esequie dei defunti avrebbero potuo essere d' esempio a noi loro sudditi, offrendo un anno dei loro compensi (...tanto non soffrirebbero di certo!)a favore dei terremotati! Io non dimentico che c'era chi con i soldi della protezione civile andava a farsi fare massaggi "particolari" in un centro sportivo; io non dimentico in un tempo un po' più indietro dei container di alimenti lasciati a marcire sui moli dei porti quando non vandalizzati ed il contenuto rivenduto magari in nero. Preferisco aspettare: prima o poi ci sarà qualche associazione locale (gli alpini ad, esempio, in queste situazioni sono sempre stati un esempio) che raccoglierà soldi per un obiettivo concreto e mirato e che, soprattutto, andranno a portarlo od a realizzarlo direttamente sul posto. Dare un aiuto oggi o aspetta tra qualche tempo nulla cambia, se non la certezza che i soldi da noi dati non finiscano nelle solite tasche. |
Emma Morano oggi è la più anziana al mondo - 16 Maggio 2016 - 11:55signora EmmaIeri ero ad Asti all adunata degli alpini. Appena dicevo che sono32 di Verbania mi chiedevano se conosco la signora Emma e se e' vero che mangia tre uova al giorno. STAR INTERNAZIONALE (ma tutto clamore non la infastidirà???????) viva la vita! |
Assemblea del Voluntas Suna Calcio - 7 Maggio 2016 - 11:48mitici (quasi come gli alpini)Il (o la -per qualcuno-) Voluntas Suna da sempre al lavoro per i nostri ragazzi. Sunesi e non, negli anni tantissimi sono passati di lì. Qualche dirigente nuovo, altri pietre miliari della società. Grazie di cuore e buon proseguimento di lavoro. (ma la riqualificazione del campo a che punto e'?) |
Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 28 Febbraio 2016 - 09:58RazionalitàCaro Lupus, ti do ragione ma il discorso è moto più articolato e complesso. Parto da alcune premesse: - necessità di mantenere i livelli occupazionali; - necessità di non cedere altro spazio antropizzato montano; Mi sembra chiaro che mantenere un inutile e semidesertico ufficio postale postale aperto tutti giorni sia del tutto inutile allo sviluppo di quelle comunità. I soldi pubblici dovrebbero essere investi in altre servizi e strumenti di sviluppo. - mantenimento punti vendita per generi di prima necessità e utilità domestica; - servizi socio-sanitari a domicilio da erogare alla popolazione anziana; - ripresa dell'attività produttiva cercando d ricollocare sul mercato una gamma di prodotti rientranti nella vasta e genuina tradizione alpina. Penso alla creazione di punti erogatori di beni e servizi (anche postali), a organismi di promozione e sviluppo di prodotti alpini ecc. Vedi Lupus quanti posti di lavoro potrebbero nascere. Dopo questo elenco l'ufficio postale esce fuori piuttosto malandato. MA SIAMO IN ITALIA. Non si farà NULLA! I nostri politici, PRIVI DI IDEE; preferiscono difendere l'inutile ridotta postale (non si parla poi nenache di chiusura ma di apertura a giorni alterni). E' vero caro Lupus, la razionalità provocherà solo la riduzione di personale. SIAMO COSTRETTI A DIFENDERE IL PALESEMENTE INUTILE. Non hai tutti i torti Buona domenica Lupus. |
A.N.P.I. nasce sezione Alto Verbano - 15 Febbraio 2016 - 13:16andreCaro Andre . Ti ricordo che pico tempo fa abbiamo discusso sul fatto che io difendevo la vita di piccole associazioni del territorio che fanno fatica a sopravvivere. Tu mi dicesti che l unica soluzione era unirsi. Unirsi tra loro, anche se una si occupa di tradizioni, un altra di eventi sportivi, un altra di altro ancora. Ora. A me non disturba affatto che lo stato dia sovvenzioni ( foraggiamo tanti ladri) ma se quello che mi hai detto vale x piccole e diametralmente diverse realtà, perché x associazioni che trattano la stessa diffusione di ideali, valori del territorio no????? Campanilismo? E x la cronaca, si. Ci sono stata. Sono stata a manifestazioni celebrative degli alpini. Dei circoli soms. Del cai.. Per dirne qualcuna. Cambia qualcosa ora ? |
A.N.P.I. nasce sezione Alto Verbano - 15 Febbraio 2016 - 12:05Re: Max La VecchiaCiao Max Lavecchia. Chi mi conosce sa che adoro gli alpini. La mia non era una polemica su quanto costa un ente allo stato. Gli alpini si autosostengono lo so benissimo. Come so benissimo che risorsa sono x il territorio. Questa tua difesa impetuosa mi dispiace e mi disturba. Io consideravo che l unione di solito fa la forza. Che ci sono associazioni gemelle di Suna di Pallanza di intra di Trobaso di Canicattì che probabilmente dall unione e/o dal confronto con loro stessi potrebbero uscirne arricchiti. Saluto. |