altri

Inserisci quello che vuoi cercare
altri - nei post

Metti Una Sera al Cinema - Quarto Potere - 28 Aprile 2025 - 12:02

Martedì 29 aprile 2025, Quarto Potere, Regia: Orson Welles, presso Auditorium de IL CHIOSTRO.

VCO il più povero del Piemonte - 28 Aprile 2025 - 10:03

I comuni più ricchi del Piemonte, Il Verbano Cusio Ossola in fondo alla classifica.

Rifiuti ingombranti nuovo progetto a Baveno - 27 Aprile 2025 - 15:03

Nuova aera permanente per il servizio di raccolta rifiuti ingombranti. Il Comune di Baveno dà il via libera ad un progetto in comune con Gravellona Toce e Mergozzo.

Arresto per spaccio - 26 Aprile 2025 - 18:06

Nella serata del 25 aprile, gli agenti hanno notato tre persone sospette in piazza a Trobaso e si sono avvicinati per un controllo.

"Lettura e Natura" - 25 Aprile 2025 - 20:01

Sabato 26 aprile 2025 è in programma il secondo appuntamento della rassegna "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con letture e attività ludico-didattiche nel territorio del Verbano Cusio Ossola.

Il weekend di Altiora - 25 Aprile 2025 - 18:06

Dopo la sosta pasquale eccoci con le ultime giornate dei campionati di pallavolo di serie per le prime squadre di Pallavolo Altiora.

"Profumo d'Autore" - 25 Aprile 2025 - 16:05

Con il Patrocinio del Comune di Piedimulera, l'Associazione LaborART presenta la Mostra collettiva PROFUMO D'AUTORE dal 26 aprile all'11 maggio 2025.

Eventi a Baveno dal 25 aprile al 10 maggio - 24 Aprile 2025 - 20:01

Eventi a Baveno e dintorni dal 25 aprile al 10 maggio 2025.

Controlli dei Carabinieri nel weekend di Pasqua - 22 Aprile 2025 - 18:06

Controlli potenziati dei Carabinieri durante le festività pasquali a Verbania: un arresto, 10 denunce e 9 patenti ritirate.

Stresa Festival 2025 - 22 Aprile 2025 - 10:03

Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre. Tra gli ospiti: London Symphony Orchestra, Gidon Kremer, Richard Galliano, Ana Carla Maza, Frida Bollani Magoni.

Genetica e Ibridazione: scoperte sul lupo - 21 Aprile 2025 - 15:03

A settembre 2024 è terminato il progetto LIFE WOLFALPS EU, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, che tra le varie azioni, ha anche assicurato i fondi per il monitoraggio della popolazione alpina di lupo dal 2020 al 2024.

Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03

La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi.

"Facciamo acqua da tutte le parti" - 20 Aprile 2025 - 09:03

Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova

Pasqua a S. M. Maggiore - 18 Aprile 2025 - 19:02

Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova Nel borgo della Valle Vigezzo anche la “Mostra del capretto tipico vigezzino”.

Lago d’Orta: i primi risultati di Cusio 2030 - 17 Aprile 2025 - 16:05

Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato di CNR-IRSA relativo ai primi risultati, presentati martedì, del progetto ambientale Cusio2030, dedicato alla tutela della fauna tipica delle zone lacustri.

Stop al Senso Unico Alternato in C.so Mameli - 17 Aprile 2025 - 14:11

L'Amministrazione comunale e i vertici di Acqua Novara VCO hanno convenuto sull'inopportunità di istituire il senso unico alternato regolato da impianto semaforico su C.so Mameli a Intra, come invece sarebbe avvenuto con l'ordinanza di ANAS n° 227/2025/TO.

D'Alessandro su vandalismo sottopassaggio Intra - 17 Aprile 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Samuele D'Alessandro, Forza Italia, riguardante il vandalismo nel sottopassaggio a Intra.

Altiora due vittorie e una sconfitta - 13 Aprile 2025 - 15:03

Il sabato delle tre prime squadre di Pallavolo Altiora ha portato ad una bella vittoria per ‘Camping Isolino Altiora’ di Matteo Azzini in casa contro Santhià formazione scesa a Verbania per cercare punti salvezza. È arrivata la sconfitta di ‘Mokavit RosAltiora’ in Serie C femminile in quel di Montalto Dora contro una delle corazzate del girone che è in piena bagarre per la promozione diretta ed infine ecco la vittoria al quinto set in Serie D uomini di ‘Pallavolo Altiora’ contro Reba Volley Torino; la squadra di Enrico Bertarelli ha rimontato e vinto al quinto set contro l’esperta formazione torinese.

"Concrete astrazioni" - 11 Aprile 2025 - 14:32

Il 12 aprile inaugura a Palazzo San Francesco di Domodossola l'inedita mostra voluta da Fondazione Paola Angela Ruminelli con 90 opere tra disegni, dipinti, ceramiche e metalli.

Sugli alpeggi di Ornavasso: la Cappella del Buon Pastore - 10 Aprile 2025 - 12:02

Anche quest’anno il CAI Verbano prosegue con la conoscenza delle montagne di Ornavasso.
altri - nei commenti

Metti Una Sera al Cinema - Quarto Potere - 28 Aprile 2025 - 15:14

I film dei geni
I film dei geni non invecchiano mai. Come per Hitchcock, come per Kubrick, come per Ford, come per molti altri. Sempre attuali.

Cristina: salasso TARI - 19 Aprile 2025 - 10:14

Punito chi recicla bene
Quindi noi che facciamo rigorosamente la raccolta differenziata, saremo puniti ancora di più di quanto lo siamo già adesso😡 Per l’indifferenziato p.e. utilizziamo solo 1 sacchetto ogni 2,5 - 3 settimane, quindi abbiamo sempre non so quanti sacchetti in troppo. Mentre vediamo alcuni nostri vicini buttare spazzatura nel cestino qui in piazza quasi ogni giorno! Abbiamo ancora la scorta dei sacchetti dell’indifferenziato dell’ scorso, che ci può bastare per quasi tutto il 2025, uguale per la plastica. Oppure di quelli ne abbiamo ancora di più (filtriamo l’acqua del rubinetto). E non siamo soli, tanti nostri amici e conoscenti hanno la scorte ogni anno. Apparentemente il detto ‘chi sporca, paga’ non vale a Verbania! Mentre fate pagare uguale a tutti, ci sono che raccolgono bene, e altri che sporcano dappertutto, non è mica giusto😡😡

D'Alessandro su vandalismo sottopassaggio Intra - 18 Aprile 2025 - 13:29

Problema comune
Quello dell'inadeguata esecuzione della pena è un fatto comune a molti dei cosiddetti "reati minori", Minori, può darsi, ma di fatto sono quelli che danno maggior fastidio ed irritano la gente comune. Purtroppo, negli anni, si preferito scegliere la più comoda via della cosiddetta "depenalizzazione" sostituendo pene detentive con sanzioni pecuniarie, delle quali, i più tra i delinquenti, bellamente se ne fregano soprattutto se sono nullatenenti, tossici, sfaccendati e via elencando i rifiuti dell'umanità. Ma anche nei reati più gravi il problema sussiste: con la scusa della pena con finalità di recupero neppure più il termine "ergastolo, vale a dire "fine pena mai" ha ancora quel significato. Ma i sinistri benpensanti di casa nostra si indignano se gentaglia della peggior specie, destinata all'espulsione dall'Italia non vengono trasferiti in Albania con un transatlantico da crociere di lusso con cabine vista mare, aria condizionata, vasca jacuzzi ed altri confortevoli generi. Così siam messi e non vedo nulla di buono o qualche speranza relativa alla sicurezza all'orizzonte. A poco serve l'aumento delle pene se poi esse rimangono solo un bell'esercizio di scrittura!

Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 2 Aprile 2025 - 08:31

Stato dell'arte
Ogni atto vandalico contro il bene comune (ma anche privato ovviamente) deve essere condannato e gli esecutori, se individuati, puniti secondo la legge. Fatta questa doverosa premessa bisogna anche essere obbiettivi: il tanto elogiato Parco fluviale altro non è che un terreno, da sempre, lasciato incolto: non bastano quei pochi sfalci che vengono fatti principalmente durante la stagione estiva. Già la vecchia amministrazione, nelle cui fila militavano i promotori e gli esecutori dell’opera, se ne prendevano poca cura. Posso immaginare (sperando di sbagliarmi) che l’attuale amministrazione, se va bene, faccia altrettanto. Inoltre una constatazione: già molti altri parchi “storici” verbanesi sono trascurati vedasi Parco Robinson, Renco davanti alla ludoteca, etc. e questi sono utilizzati da moltissimi cittadini. Il parco del San Giovanni mi sembra sia invece utilizzato solo da padroni di cani e da sparuti cittadini o da qualche turista di passaggio: non sarebbe meglio concentrare le (poche) risorse al mantenimento del “verde” attuale e più utilizzato dalla comunità? Non dimentichiamo che l’area in cui si trova è a ridosso della collina di Biganzolo per cui la gente, evidentemente, non lo sente come necessario come invece può essere un parco “di prossimità” e ben attrezzato anche per i più piccoli. Non ultimo: alcuni residenti lamentano che degli arbusti siano stati piantati sul greto del torrente che attualmente si trova in secca, ma in cui sono chiaramente presenti resti di vecchie “buzze”: qui invece non si pensa di fare un’interpellanza?. Concludo: al cemento ed alle auto è sempre preferibile il verde, ma quest’ultimo non deve rappresentare un “capriccio” ed essere lasciato a se stesso; per fortuna viviamo in un luogo che non necessità di aggiunte posticce e mal gestite, per questo abbiamo ettari di bosco e la bellissima Val Grande. I soldi sono pochi e dovrebbero essere spesi oculatamente.

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 1 Aprile 2025 - 14:59

Re: Re: Re: Riparare ai danni degli altri
Ciao gennaro scognamiglio sull'area interessate, se non ricordo male, si stava intervenendo sulla fognatura, intervento che poco ha a che fare sull'intervento complessivo su piazza Ranzoni...rifacimento della piazza che è considerato dai cittadini talmente tanto un disastro che sabato e domenica scorsa, le prime vere giornate primaverili, si sono riversati in massa negli spazi a laghi prima occupati dai parcheggi!!!

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 30 Marzo 2025 - 11:58

Re: Re: Riparare ai danni degli altri
Ciao ghiffa Sicuramente la pessima Marchionini sarà sempre ricordata per i disastri fatti….peggio di Lei nessuno. Quindi tranquillo che nei prossimi 4 anni la nuova giunta può solo fare meglio, ci vuole poco

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 21:43

Re: Riparare ai danni degli altri
Ciao Alberto cinque anni sono lunghi........ ma per ora oltre alle "luci di Natale" hanno invertito un senso unico e tolta una staccionata sul lungo lago......... dopo un anno di lavoro penso che tu abbia ragione.......... sarà difficile che negli altri quattro sapranno realizzare qualcosa per cui essere ricordati.........

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 21:43

Re: Riparare ai danni degli altri
Ciao Alberto cinque anni sono lunghi........ ma per ora oltre alle "luci di Natale" hanno invertito un senso unico e tolta una staccionata sul lungo lago......... dopo un anno di lavoro penso che tu abbia ragione.......... sarà difficile che negli altri quattro sapranno realizzare qualcosa per cui essere ricordati.........

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 17:27

Riparare ai danni degli altri
Purtroppo per riparare ai danni degli altri, ovvero della giunta di sinistra targata Silvia Marchionini, così ricordiamo nome e cognome, ci vorranno più di cinque anni. E certi disastri non potranno essere più risolti. Lor signore e signori che oggi starnazzano per qualsiasi cosa, sapendo di avere essi stessi creato questo casino, dovrebbero semplicemente tacere e vergognarsi. Oltre che pagare i danni.

Cristina su chiusura filiale Banca Intesa - 22 Marzo 2025 - 12:13

Chiusura Intesa
Penso che Banca Intesa abbia deciso di chiudere avendo fatto i suoi conti e non vedo perchè si debba interessare il Comune di Verbania perdendo tempo. Faccio presente che ci sono altri istituti in zona per cui i suoi clienti se lo desiderano possono cambiare e comunque ormai si fa quasi tutto online.

PD: chiedere rinvio lavori Feriolo - Fondotoce - 18 Marzo 2025 - 14:54

Re: Come sempre...
Ciao Alberto non penso sia in discussione il fatto che siano "essenziali" ma piuttosto perché, come sempre, debbano essere eseguiti in periodi prossimi a festività che, come ogni anno, riempiono di turisti le ns sponde. Oppure del perché non si procede a farlo durante orari che possano causare meno fastidio a chi, tutti i sacrosanti giorni, fa quel percorso. Aggiungo pure differenziando il periodo rispetto ad altri lavori già in esecuzione. Insomma. Utilizzando il buon senso e magari un pizzico di programmazione con gli altri Enti. Invece, soprattutto ANAS, tendono sempre a guardare solo il proprio orticello. Alegar

Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 16 Marzo 2025 - 11:37

Re: Patentino
Ciao lupusinfabula l'inciviltà prescinde dalla razza e/o dalle dimensioni del cane, chiamatelo come volete patentino, attestato, ecc.. il senso è quello di istituire un impegno scritto su come devono essere gestiti i propri amati animali sul suolo pubblico, ovvero appena si varca l'uscio di casa e le conseguenze sul mancato rispetto delle regole e leggi. Ovvio non servirà più di tanto a coloro i quali le regole le rispettano da sempre e, per fortuna, sono la stragrande maggioranza. Le deiezioni sono un problema fastidiossisimo come del resto lo sono le marcature di pipì sui.muri e i continui latrati di alcuni cani, a volte per ore, con i padroni incuranti che questo possa procurare disagi alle persone . Ci vuole molta più disciplina e rispetto verso gli altri e il problema sono i padroni degli animali, non i cani, ci tengo a sottolinearlo. Giustamente per alcune razze, quelle notoriamente considerate più a rischio, aggiungo che ci vorrebbe l'obbligo di un percorso in una scuola di addestramento con relativa certificazione.

Albertella su Quartiere Est - 6 Marzo 2025 - 07:00

La questione è ideologica
Quando la sinistra in generale, e non parlo solo di partiti ma di quella che considero una ideologia comune che porta ad una sola direzione, ovvero andare addosso a chi non la pensa come loro, fa questo tipo di battaglie, è perché non sopporta che altri abbiano un ruolo di governo o amministrazione. Lo vediamo a tutti i livelli. Da Trump ad Albertella passando per Meloni, Cirio e Lana. Un filo rosso che più rosso non si può! Questo è l'ultimo esempio. E dispiace che anche partiti tradizionali di centrodestra si siano uniti allo starnazzare della sinistra, invece che ammettere di avere sbagliato candidato alle elezioni. Questa giunta è granitica e secondo me sta facendo bene. Sta cercando per prima cosa di sistemare i disastri della precedente. Poi si vedrà. Ci sono città completamente rovinate dalla sinistra. Prendete il sindaco lepore di Bologna. Un vero dittatore sotto le mentite spoglie di un difensore dei diritti LGBT ma in realtà ha ancora di più consegnato la città a spacciatori e criminali. Verona, una volta città sicura, ora con il sindaco tommasi è un ginepraio. Milano manco la considero. Vorrebbero tutta l'Italia ridotta così! Quindi Albertella vada avanti con decisione perché i veri verbanesi sono dalla sua parte.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 2 Marzo 2025 - 23:56

Re: Re: Re: Re: Analfabetismo funzionale
Ciao Filippo Si. Conviene. Ho imparato a mie spese che non bisogna mai entrare in questo vortice. Provocazioni atte a far reagire le "vittime" e creare un ginepraio. L'importante è non cadere nelle provocazioni e, consiglio, assolutamente ignorare, ignorare, ignorare. Tanto qui siamo quei sei o sette che hanno le proprie idee che non cambiano. È assolutamente una perdita di tempo fare battibecchi tra noi. Secondo me è meglio commentare la notizia e basta. Di quello che scrivono gli altri prendo atto ma non mi interessa più di tanto. Poi diffidare assolutamente di personaggi che dicono di essere gli unici esseri pensanti che detengono la verità mentre gli altri sono tutti asini. Questi sono i peggiori. Saluti.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 2 Marzo 2025 - 15:17

....non alla portata di tutti....
....la solita spocchia dei sinistrorsi che si ritengono più intelligenti ed acculturati degli altri. Lasciamoli vivere nella loro pia illusione.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 2 Marzo 2025 - 12:21

Re: Re: Re: Analfabetismo funzionale
Ciao ghiffa Se scrivi "Il mio pensiero nasce da un ragionamento e da una operazione analitica che non è alla portata di tutti" significa che sei più che convinto di essere superiore agli altri e purtroppo di personaggi come te è piena la storia. Dato però che quì siamo ampiamente fuori tema non risponderò a tuoi ulteriori commenti.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 1 Marzo 2025 - 17:22

Re: Re: Analfabetismo funzionale
Ciao Filippo non ho la presunzione di sentirmi superiore ma almeno a differenza tua e di altri, qui che commentano, cerco di argomentare, esplicito una riflessione che pur essendo elementare non è solamente frutto di "convinzioni". Il mio non è "assillo", "congettura"...... Il mio pensiero nasce da un ragionamento e da una operazione analitica che non è alla portata di tutti, almeno non di quelli che vivono di "certezze", anche perchè "solo gli stupidi non cambiano mai idea".......

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 27 Febbraio 2025 - 18:19

risposte veloci...
Inisio dalla fine, Lupus, hai ragione e la penserei come te, se i due ospedali (spoke) funzionassero, ma non funzionano. Ad oggi ASLVCO non è in grado di sostenere i reparti necessari al loro funzionamento in entrambi gli ospedali, ed è gravissimo. Per questo ci sono reparti presenti solo a Domo ed altri "solo" a VB. Anche se li aprissero, non avrebbero medici per riempirli, e non hanno soldi per pagare altri gettonisti (sai quanto prende un medico a gettone per un'appendicite d'urgenza? io si...)... Alberto, la posizione dell'eventuale ospedale unico non la si trova come pensano i politici locali facendo a gara a chi ce l'ha più lungo, ma applicando un modello matematico sull'efficienza della medicina d'urgenza (che può essere poi calmierato sulla densità abitativa). In Italia si applica un modello americano che è quello applicato dal WHO, ed è molto diffuso nel mondo. In VCO l'ospedale (o gli ospedali) sono spoke, che fanno riferimento ad un ospedale più grande (hub, nel nostro caso Novara). I tempi per i diversi passaggi permettono di calcolare il tasso di sopravvivenza delle urgenze, e si calcolano in secondi! In breve, c'è un incidente stradale grave, o un ictus nel letto di casa, il primo tempo da valutare è l'arrivo dell'ambulanza, che deve avere a bordo bravi paramedici preparati (o anche medicalizzata), questo tempo ha una importanza X. Il paziente viene stabilizzato e reso trasportabile e viene portato allo spoke. Questo tempo ha importanza diciamo X:2 (un po meno). Al DEA dello spoke viene visto dal primo specialista in urgenze, che decide se è trattabile nello spoke o, se molto grave, deve andare all'hub. Il viaggio all'hub avrebbe una importanza xper2. Nel frattempo dallo spoke comunicano tutti i dati all'hub, il malato arriva e sanno già benissimo cosa devono fare. Più si allungano i tempi più il rischio di morire, o di subire danni permanenti per l'urgenza aumenta. Ora, se uno da Ghiffa venisse portato prima a Domo, o a Piedimulera, o anche solo ad Ornavasso invece che a Gravellona, semplicemente aumenterebbe il suo rischio di morte, la distanza poi tra lo spoke e Novara la aumenterebbe ancora di più. quindi non è una questione di gusti, il posto per l'eventuale unico spoke è uno solo, a Gravellona, il più possibile vicino all'autostrada. tutto il resto sono balle da politicante. infine ultima cosa, la classifica del Min Sanità viene fatta su parametri relativi, dova va meglio ha punteggio 100 e poi si scende. Se il primo fa schifo, non è che essere secondi con 95 è una gran soddisfazione... il problema sanitario è purtroppo comune in tutta Italia, e vede purtroppo anche il tracollo della sanità lombarda (a parte alcune eccellenze che permangono) per le problematiche post-covid. PS: pur bazzicando spesso il min sanità non so quale DG ha in mano la gestione degli aspetti territoriali, e quindi gestisce il problema VCO... qualcuno lo sa? PPS: comunque Lupus, la soluzione secondo me resta forzare la regione ad attaccarci (noi verbanesi, anche io d'adozione) a Novara... ma dubito che Albertella ci senta da quest'orecchio... ciao

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 27 Febbraio 2025 - 06:40

Il problema è il vco
Anni che si litiga su questo "ospedale unico baricentrico" che dovrebbe stare al centro perfetto del vco per non scontentare nessuno. Ciascuno propone la propria sede ideale che ad altri non va mai bene. Ma non possiamo piantarla lì e finire questa ristrutturazione? Cosa dovrebbe fare la regione Piemonte nel vedere che qualsiasi soluzione proposta viene cassata perché qui c'è una guerra di posizione soprattutto tra Verbania e Domodossola? Avete visto i dati regionali sulla sanità? Il Piemonte è pienamente promosso dietro a Lombardia, Veneto, Emilia e Toscana. Allora è un problema della regione oppure nostro? Un esame di coscienza no? Va be chiedere un dea per ciascun ospedale ma oltre non credo si possa andare. La pazienza ha, davvero un limite.

PD su nuova viabilità e parcheggi a Pallanza - 21 Febbraio 2025 - 13:49

Re: Davvero un peccato...
Ciao Alberto interessante questa disamina sulla problematica. Ricordo però che, a fronte di un mandato elettorale (che nessuno mai rispetta) il buon senso (non di marcia) avrebbe comunque imposto un serio ragionamento almeno per quel che riguarda l'impiego dei soldini che, ricordo, sono di tutti noi e non del sig. Albertella e nemmeno della sua giunta. Questo avrebbe voluto una seria riflessione sul rapporto costo/beneficio e sulla possibilità di trovare soluzione alternative. Gli errori sono stati commessi anche prima ma questo non significa affatto che i soldi spesi debbano essere buttati alle ortiche......vedasi questione del lungolago. Anche su questa decisione si è agito più per istinto elettorale che con buon senso. La piazza è stata realizzata con materiali che di certo non si sposano con il passaggio di auto e ben presto ci troveremo a dover buttarci dentro altri soldi (NOSTRI questa volta). Poi a quale scopo visto che non ci sono ne ci saranno parcheggi?????