area

Inserisci quello che vuoi cercare
area - nei post

Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03

La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi.

Apre Specola, l’osservatorio d’arte Contemporanea - 20 Aprile 2025 - 11:05

Inaugurata venerdì 18 aprile la "Specola", Osservatorio d'Arte Contemporanea, in Via Cadorna a Pallanza,un progetto Lakeside Art Gallery in collaborazione con Amministrazione Comunale Verbania.

SPHERA: arte, natura e innovazione - 19 Aprile 2025 - 18:06

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, nel cuore della Val D’Ossola, prende nuovamente vita SPHERA. Visioni circolari per il nostro futuro, un’esperienza immersiva che fonde arte, natura e innovazione.

D'Alessandro su vandalismo sottopassaggio Intra - 17 Aprile 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Samuele D'Alessandro, Forza Italia, riguardante il vandalismo nel sottopassaggio a Intra.

Canforo di Pallanza: intervento urgente - 13 Aprile 2025 - 12:02

Sono iniziati sabaro 12 aprile, gli interventi di salvaguardia e cura del Canforo di P.zza Gramsci.

Concorso pubblico Comune Verbania - 13 Aprile 2025 - 10:03

Concorso pubblico per esami per la copertura di n.1 istruttore amministrativo linguistico - tempo pieno.

Consiglio di Quartiere Intra: verbale - 11 Aprile 2025 - 09:30

Riceviamo e pubblichiamo, il verbale del Consiglio di Quartiere Intra, di lunedì 7 aprile 2025.

Vandali al Pian Vadà - 9 Aprile 2025 - 19:02

Danneggiato il sistema di accesso al Rifugio di Pian Vadà: in corso le indagini e maggiore vigilanza in arrivo.

Scritture di Lago - 9 Aprile 2025 - 18:06

Scritture di Lago, il premio letterario dedicato alla letteratura di Lago organizzato dall’associazione “LarioIn” con il sostegno di “Tchou” presenta la sua sesta edizione.

Paffoni vittoriosa su Agrigento - 7 Aprile 2025 - 19:02

Prova solida della Paffoni, che alle 12.00 della domenica strappa la vittoria contro Agrigento 87-74.

Bazzacchi su Parco Alpi Giulie - 6 Aprile 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Loredana Bazzacchi, Presidente Quartiere Intra, riguardante la manutenzione del Parco Alpi Giulie.

Esio Verbania vince la Coppa Regione di Seconda e Terza categoria - 4 Aprile 2025 - 08:01

La Coppa Regione di Seconda e Terza categoria approda per la prima volta nel Verbano. È stato l’Esio Verbania ad aggiudicarsi la finale disputata ieri presso lo stadio “Forlano” di Stresa (messo gentilmente a disposizione dalla società Baveno Stresa) avendo la meglio con il punteggio di 3-4 sulla Crevolese, in una gara scoppiettante e piena di emozioni.

Paffoni vittoriosa a fiorenzuola - 31 Marzo 2025 - 18:06

Vittoria al cardiopalma per la Paffoni, che si impone in trasferta su Fiorenzuola per 109-111 con un tiro mirabolante di Misters a regalare i due punti ai rossoverdi.

A Villa Taranto una Quercus suber - 29 Marzo 2025 - 10:03

Ai Giardini botanici di Villa Taranto, venerdì alle 8.00, è stato messo a dimora un esemplare di Quercus suber. Detta sughera o quercia da sughero è la pianta dalla cui corteccia (botanicamente ritidioma) si produce il sughero, appunto.

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale che annuncia la ripresa dei lavori in Piazza Ranzoni.

"Le Isole MAB Family Run" - 28 Marzo 2025 - 12:06

Al via la prima edizione, sport, natura e sostenibilità per tutta la famiglia.

Quartiere Intra su vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 28 Marzo 2025 - 07:03

Riceviamo una nota dal Quartiere Intra, in merito agli atti di vandalismo alla foce del Torrente San Giovanni a Intra.

Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 27 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale, sugli atti vandalici avvenuti alla foce del torrente San Giovanni.

Atc Piemonte Nord: 75 alloggi - 26 Marzo 2025 - 12:02

Autorecupero, aperto il bando Atc Piemonte Nord che mette a disposizione 75 alloggi popolari non immediatamente assegnabili perché bisognosi di interventi di manutenzione.

Monti: filiali Instesa, risposte deludenti - 25 Marzo 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale di Baveno: "Mantenimento dei servizi di Banca Intesa sul territorio: deludenti le risposte per Baveno".
area - nei commenti

Bazzacchi su Parco Alpi Giulie - 7 Aprile 2025 - 09:22

e senza dimenticare argine San Bernardino ...
.. che è diventata una discarica abusiva Come scritto più volte l'argine lato Intra potrebbe diventare : un parco, posteggio area caper, ciclabile di raccordo con quella di Renco etc... n.b. è di questi giorni la pulizia del tratto (lato Pallanza) tra il ponte SS34 e quello nuovo, spero non si fermino qui perchè il tratto fino al ponte del Plus è semplicemente penoso - immondizia a gogò !!!!

Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 2 Aprile 2025 - 08:31

Stato dell'arte
Ogni atto vandalico contro il bene comune (ma anche privato ovviamente) deve essere condannato e gli esecutori, se individuati, puniti secondo la legge. Fatta questa doverosa premessa bisogna anche essere obbiettivi: il tanto elogiato Parco fluviale altro non è che un terreno, da sempre, lasciato incolto: non bastano quei pochi sfalci che vengono fatti principalmente durante la stagione estiva. Già la vecchia amministrazione, nelle cui fila militavano i promotori e gli esecutori dell’opera, se ne prendevano poca cura. Posso immaginare (sperando di sbagliarmi) che l’attuale amministrazione, se va bene, faccia altrettanto. Inoltre una constatazione: già molti altri parchi “storici” verbanesi sono trascurati vedasi Parco Robinson, Renco davanti alla ludoteca, etc. e questi sono utilizzati da moltissimi cittadini. Il parco del San Giovanni mi sembra sia invece utilizzato solo da padroni di cani e da sparuti cittadini o da qualche turista di passaggio: non sarebbe meglio concentrare le (poche) risorse al mantenimento del “verde” attuale e più utilizzato dalla comunità? Non dimentichiamo che l’area in cui si trova è a ridosso della collina di Biganzolo per cui la gente, evidentemente, non lo sente come necessario come invece può essere un parco “di prossimità” e ben attrezzato anche per i più piccoli. Non ultimo: alcuni residenti lamentano che degli arbusti siano stati piantati sul greto del torrente che attualmente si trova in secca, ma in cui sono chiaramente presenti resti di vecchie “buzze”: qui invece non si pensa di fare un’interpellanza?. Concludo: al cemento ed alle auto è sempre preferibile il verde, ma quest’ultimo non deve rappresentare un “capriccio” ed essere lasciato a se stesso; per fortuna viviamo in un luogo che non necessità di aggiunte posticce e mal gestite, per questo abbiamo ettari di bosco e la bellissima Val Grande. I soldi sono pochi e dovrebbero essere spesi oculatamente.

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 1 Aprile 2025 - 14:59

Re: Re: Re: Riparare ai danni degli altri
Ciao gennaro scognamiglio sull'area interessate, se non ricordo male, si stava intervenendo sulla fognatura, intervento che poco ha a che fare sull'intervento complessivo su piazza Ranzoni...rifacimento della piazza che è considerato dai cittadini talmente tanto un disastro che sabato e domenica scorsa, le prime vere giornate primaverili, si sono riversati in massa negli spazi a laghi prima occupati dai parcheggi!!!

Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 28 Marzo 2025 - 06:17

Taglio piante
A questi imbecilli frustrati e disadattati, quando scoperti, bisogna denunciarli per danneggiamento del bene pubblico e fargli pagare tutte le spese, a partire da quelle della prima bonifica dell’area a quelle del ripristino e della nuova piantumazione. E, attenzione, non è l’amministrazione che lo chiede e lo stabilisce, ma lo chiedono a gran voce i veri proprietari del bene pubblico: IL POPOLO!! Quindi, messaggio per i soliti buonisti da strapazzo, fatevene una ragione, altrimenti pagate voi tutti i danni. Inoltre, bisogna cominciare a far capire a questi senza cervello che non si scherza più ma si inizia a fare sul serio, dardo pene esemplari, hai tagliato delle piante pubbliche o non tue senza motivo? la pena,:oltre alla denuncia di routine e il pagamento dei danni!

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 17:02

c'è di mezzo il mare...
Tre ospedali funzionanti, pieni di medici bravi, che assicurano un elevatissimo servizio al cittadino sia in termini di urgenza che di assistenza a lungo termine... sarebbe bello, ma non si può fare. La regione ha miliardi di debito sanitario, miliardi impegnati in nuovi ospedali che non riesce a far costruire da decenni, e non ha capacità finanziaria, ne per l'ammodernamento, ne per il mantenimento. Lo si vede dai tempi immaginati per il riammodernamento di VB e Domo (che vuol dire mai, non fatevi infinocchiare), dai ritardi su ogni altro intervento strutturale. Veniamo a noi verbanesi: l'ospedale unico sarebbe forse la soluzione (ma a Biella, dove c'è un bellissimo ospedale nuovo, che sarebbe un equivalente del nuovo a Gravellona non trovano medici... perchè dovrebbero venire qui?). Il nuovo ospedale, secondo i modelli WHO (che se non li segui vuol dire far morire la gente in ambulanza) ha una sola posizione, ed è Gravellona accanto all'autostrada, il resto è fuffa... Piedimulera era una soluzione improponibile ed assurda, Ornavasso era sbagliatina (nel senso che se eri uno di quelli che moriva a causa di quei minuti trascorsi per anadarci e tornarci direzione HUB, magari ti incazzavi). Ma l'ospedale unico non si fa perchè a Domo perderebbero posti di lavoro nell'indotto (l'ha detto il loro sindaco). Se si fanno due ospedali ma un solo DEA vuol dire che uno dei due è un ospedale e uno no. Se lo si fa a Domo, e l'ambulanza mi porta lì prima che a Novara meglio che muoia perchè sennò li pelo in cause milionarie. Soluzione da Verbanese: si cancella questa inutilissima ASL, e riportiamo VB con Novara, VB dopo Borgo rimane Spoke (quindi con DEA), all'UPO sono contenti perchè ci mandano qui giovani volenterosi e bravi e professori di qualità che oggi devono far viaggiare in ospedali fuori ASL, VB come Borgo diventa un gran bell'ospedale (e se ci sono dottori bravi arrivano i pazienti e le strutture arrivano di conseguenza)... potiamo qualche corso universitrio qui, magari allacciando ospedale e CNR facciamo pure una bella area di ricerca one-health... e a Domo facciamo una bella ASL montana, con begli elicotterini che costano meno di ospedali da rinnovare che portano rapidamente i malati urgenti dove serve vadano. Bello! Ma così poi le sedie di ASL VCO che oggi scaldano il culetto a tanti amici scomparirebbero... è vero... allora non si può fare... tanto prima o poi dobbiamo morire tutti.

Una Verbania a Sinistra su parcheggio ex caserma - 26 Febbraio 2025 - 11:42

alternativa
Un'alternativa potrebbe consistere nel scambio di proprietà tra l'edificio ex Carabinieri e lo spazio ex Orsoline. Con il cantiere fermo da 16 anni forse un pensierino si potrebbe fare. Certo ci sarebbe una compensazione per chi cede l'area ma che al comune consentirebbe di avere un piazzale enorme senza grosse spese di progettazione e realizzazione. Pronto in poche settimane.

Comitato Salute VCO su sanità locale - 24 Ottobre 2024 - 17:13

Diciamola dchiara !
Se siamo arrivati a questa situazione ospedaliera dobbiamo ringraziare i vari sig. Preioni , Cirio ed il sindaco di Domo aggiungeri anche Albertella ,che bellamente hanno affossato la realizzazione dell' ospedale nuovo ad Ornavasaso, quando lo stesso era al fine dell' itinerario burocratico e pressochè totalmente finanziato . Questo per meri fini canpanilistici ed ELETTORALI, ve la ricordate l'alternativa presentata dal sindaco di Domo in un area vincolata dal transito del metanodotto internazionale ? ridicola la presunta "Barentricità" sul territorio dello stesso, che non teneva conto di dove stesse la maggioranza dell' utenza .Non ultima la mancanza di una VERA manergialità degli amministratori ospedalieri che lentamente ma inesorabilmente lavorano per sottrarre servizi all'ospedale Castelli , guardatevi le ultime notizie in merito ovviamente seguono le direttive "superiori" in quanto l messe lì dagli stessi politici leghisti e non perseguono il benessere di tutti i Cittadini del VCO ovviamente incarichi "politici" non di merito.. Scusatemi la franchezza e l'estrema sintesi ma sono stufo dei commenti di personaggi che continuano a mistificare i fatti . Sempre meno Alegar Ugo Lupo

All'Arena vietato il bagno - 12 Agosto 2024 - 07:32

Divieto di balneazione
Vedo che in tanti si meravigliano e/o si indignano perché in un area lacustre come l’arena viene posto un divieto di balneazione provvisorio quando, per legge, in quell’area, la balneazione dovrebbe essere essere vietata permanentemente. Quello che invece mi chiedo è il perché, dirigenti e amministratori del bene e della salute pubblica, nonostante gli sia stata data la piena disponibilità e collaborazione, non hanno mai coinvolto chi da decenni opera, per professione, in questo specifico settore e svolge corsi sulla preparazione tecnica del personale di salvataggio. Sicuramente gli avrebbero spiegato, come fanno durante i corsi di formazione, i motivi legati a questi divieti permanenti: - nei Porti per motivi legati al transito di imbarcazioni. - nella foce dei fiumi per motivi igienico sanitari legati alle caratteristiche delle acque convogliate a lago o a mare dai corpi idrici potenzialmente ricche di carichi antropici e/o inquinanti. - nelle aree lacustri e marine protette - nelle aree industriali.

ARCI Verbania su porto turistico - 29 Febbraio 2024 - 07:59

PALATUCCI
Volendo porre una domanda, inerente lo sviluppo turistico di Verbania, legata alla costruzione di un porto "turistico" Ma il Palatucci, di cui non si parla più, perchè non cercare di fare un progetto serio, e sostenibile dal punto di vista ambientale, che pure a occhio di un profano, sembrererbbe più idonea quell area, logicamente fatto con le giuste caratteristiche per resistere a maltempo. Non saprei giudicare, ma pure a me che sono come detto profano, ma non solo a me, non mi sembra una area molto idonea quella proposta,

Rabaini: Albertella già in campagna elettorale - 15 Dicembre 2023 - 11:55

PRG....
Mi pare, per quello che ho potuto vedere, che nel nuovo PRG ci sia ben poco di "rilancio" della città ma più un "rilancio" dei campeggi (ammesso ce ne sia bisogno considerato che sono ormai delle "città nelle città"). I ciclisti, tanto amati dall'Assessore, continuano imperterriti a "ciclare" sulla S.S., snobbando la ciclabile. Quindi direi che, a fronte dei sacrifici (degli automobilisti) e disastri fatti (dall'Amministrazione) per ottenerla, trattasi di un mezzo fallimento. Gli edifici in rovina sono ancora li, specie quelli privati (Ex cinema Sociale Pallanza ormai fermo da 1 anno, ex Orsoline 17 anni, Auxologico 15 anni, Caserma CC 10 anni, Villa POS e Hotel EDEN paleolitico, in fondo a sx sul corso Garibaldi 20 anni, area ex Buzzi 20 anni, Birreria 35 anni....di cosa sta parlando l'Assessore? Forse, proprio per questo grande sforzo che l'Amministrazione ha fatto in questi anni per migliore l'aspetto della città, la stessa P.A. dovrebbe perseguire in maniera maggiormente convincente i proprietari dei sopraccitati cantieri a voler, per lo meno, camuffare le bruttezze che offrono a cittadini e turisti. Solo per esempio: nel 2008 il turista scattava la foto e ritraeva la moglie sul lungo lago di pallanza con due belle Gru sulla sfondo. Oggi, a distanza di ben 16 anni, potrebbe fare altrettanto ma forse chiedendosi se, la dietro, era ed è in costruzione il COLOSSEO. Vi pare normale????? La stessa cosa dicasi per le onduline metalliche che cintano quel che rimane del palazzo Peretti in centro ad Intra. Con la video sorveglianza cosa risolvi? Nulla. La violazione e/o il reato vengono commessi ma hai le immagini. Capirai che consolazione!! E la prevenzione? E' necessaria la presenza costante sul territorio sia della PM che di P.S., in special modo la sera quando i balordi (che sono in aumento a dispetto di quanto afferma l'assessore) escono e si radunano. La messa insicurezza di alcune strade è sempre una buon cosa ma bisognerebbe capire con che criterio quelle strade siano state scelte in luogo di altre che, così paiono a noi cittadini, sono maggiormente frequentate e insicure eppure snobbate dalla progettualità dell'Amministrazione. Insomma. L'assessore vede il bicchiere mezzo pieno (o pieno) mentre il cittadino quel bicchiere.......non lo vede.. Alegher

PD Verbania su proposte Albertella - 12 Dicembre 2023 - 12:06

Re: PD Verbania su proposte di Albertella
Ciao Alberto in ogni caso serve mantenere i piedi per terra. Per cortesia. La parentesi Zacchera, più che di una parentesi si è trattato di una pausa nella vita politica di VB....non vado oltre. L'autostrada di collegamento con la vicina Svizzera non è ben vista nemmeno dagli stessi elvetici che, infatti, si sono fermati a Cadenazzo. La cablecar da Fondotoce a Intra sarebbe l'ennesima struttura inutile per i verbanesi e regalo ai campeggi. Mi piacerebbe forse di più l'idea di rifare la ferrovia tra Intra e Premeno (almeno sarebbe utile come mezzo di trasporto per chi abita in collina). La questione del metaverso e vertical farm sono belle e futuriste e, a questo punto, se si dovesse intraprendere tale via, propongo che sia la stessa 'AI a decidere. Potremmo fornire tutti gli elementi necessari a CHAT GPT o a GOOGLE BARD per farci suggerire quale sia la soluzione migliore per noi. :-)) Tornare a parcheggiare in P.zza Garibaldi una FOLLIA. Il lavoro è stato fatto e bisogna conservarlo e, semmai valorizzarlo. Mi stupisce che Albertella faccia una simile proposto dopo aver pedonalizzato Cannobio. Capisco che gli albergatori gli possano fare una certa pressione (vd Zacchera il quale si è già garantito, da parte del sindaco PD, che il parcheggio davanti al suo futuro Sky bar, sia a disposizione dei clienti) ma l'evoluzione della specie vorrebbe anche per noi (e aggiungo.....FINALMENTE.....) un'area pedonale DECENTE.. Può essere in parte condiviso il problema dei parcheggi che però dovrebbe essere discusso con più onestà e senza faziosità da entrambe le parti. Il Comune ha tutti i mezzi per trovare una soluzione anche forzando la mano a qualcuno (privato). L'opposizione non può, per questo, sparare soluzioni senza senso e soprattutto sprezzante dei costi sostenuti per realizzare il lavori del lungo lago. Ricordo a tutti che i soldi dei lavori (dalle luminarie alla panchina sul lungo lago) sono i nostri. Non escono dalle tasche di Marchionini ne di Albertella. Alegher

Verbania Futura su nuovo parcheggio a Intra - 4 Novembre 2023 - 13:06

Soluzioni giuste per migliorare la città
Un parcheggio decentrato che sposta le auto dal lungo lago in un area adeguata al nuovo scopo. Con 150 passi circa ci si affaccia su un luogo magico (piazza Ranzoni allargata) che si affaccia sulle meraviglie e i panorami che ci offre il lago. Il massimo sarebbe creare degli ormeggi, tra lo scalo vecchio e l'entrata del porto per chi desidera arrivare a Intra via lago, dei pontili galleggianti sarebbero perfetti. Per il verde del nuovo parcheggio aspetterei con le critiche, si rischia di fare brutta figura. I tifosi sono contenti anche perchè hanno poca memoria, il tifo li acceca.

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 12:26

Parco nazionale non Gardaland )
Forse Vi siete dimenticati la” mission ” del Parco Nazionale Val Grande ovvero la più grande area Wildnes d’ Europa : e preservare il più possibile il ciclo “naturale” di questo ultimo brandello di natura europea primordiale ,lasciando la natura stessa governarsi da sola, senza interferenze umane. DimenticateVi la Val Grande produttrice di legname, (visto anche lo scempio fatto nell’ottocent/novecento) dei suoi boschi e foreste. o comunque una riurbanizzazione ove non sia ai suoi margini perriferici es. Cicogna. Bisogna solamente capire che è necessario non interferire con la natura dell’area ed eventualmente promuovere un turismo sostenibile e cosciente di quello che va a vedere, magari senza ciabatte di gomma. Lasciamo perdere iniziative già percorse e sopratutto fuori della realtà che si è venuta a creare proprio per l’abbandono dell’ uomo , una splendida area da proteggere proprio per la sua peculiarita selvaggia. Si potrebbe fare un trenino turistico o una funivia che l'attraversi !, ma fatemi il piacere ............, queste iniziative estemporanee lasciamole ad altri, nio godiamoci una fetta di NATURA come deve essere, senza interferenze , Se si vuole quocosa d'altro andate pure a Ga4rdaland................ salut Ugo Lupo

Verbania Futura su elezione Presidente Consiglio Comunale - 3 Agosto 2023 - 09:27

Bla bla bla
Vedo che il nulla cosmico dei proclami di verbania futura prosegue senza sosta, anche in estate. La modalità “critica a prescindere” è stata innescata, mai un proponimento che sia degno di nota, solo pettegolezzi travestiti da comunicazione politica (che forse guardare nella propria “area” sarebbe utile, viste le difficoltà di convivenza).. Beh almeno si sa chi non sarà da votare alle prossime elezioni.

Tigano su ex caserma carabinieri - 26 Luglio 2023 - 14:30

Re: In effetti
Ciao SINISTRO lo stesso ragionamento si potrebbe applicare alle ex orsoline. Volumetria enorme a fianco dell'ospedale in zona nemmeno troppo panoramica......investimento forse doppio rispetto a quello della caserma. Se non si trova chi può interessato alla Caserma non mi immagino cosa possa fare chi attualmente gestisce il cantiere delle ex Orsoline (fermo da 16 anni. PS: non mi par ci sia nessun contenzioso sull'area. Sembra più essere una questione economica.....

Tigano su ex caserma carabinieri - 26 Luglio 2023 - 08:25

In effetti
se si scende sotto il mezzo milione di euro, allora la situazione potrebbe anche sbloccarsi, considerando che, a fronte di una svendita, bisogna tenere conto del notevole investimento da parte di chi compra per ristrutturare. Inoltre l’area indicata, con le gru oramai diventate casa di gabbiani imperatori, è interessata da un contenzioso ultradecennale, che forse si avvia a risoluzione.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 22 Giugno 2023 - 14:55

Re: Re: Non concordo
Ciao SINISTRO C'è fame di posti auto. Una fame che ha invaso pure l'area delicata dell'ospedale dove i posti servono agli utenti e lavoratori. Veramente non so cosa sta succedendo a Verbania sul fronte viabilità e parcheggi. Gimcane sulla vecchia In Intra Premeno, parcheggi eliminati, brutte e scomode spianate sul lungo lago, camper parcheggiati ovunque per deposito e non per turismo, progetti urbanistici dubbi (ponte vicino al teatro, piazza Fratello Bandiera ecc. Li ho votato ma è un disastro... un disastro.

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 5 Giugno 2023 - 13:13

Re: Re: Parcheggi decentrati
Ciao Aston infatti, si tende a localizzare i parcheggi in zone strategiche della città raggiunte dalle principali arterie di collegamento. Si lascia l'auto e si prosegue a piedi, tutte le cittadine nominate hanno ztl per ridurre al minimo il traffico o addirittura zone completamente pedonalizzate. A Pallanza non arriva il treno ma VCO trasporti. Oltretutto il comunicato contiene una imprecisione, parla di 97 nuovi posti auto localizzati nel nuovo multipiano di via Crocetta, basta una facile ricerca su google per scoprire, invece, che i posti saranno 295 in totale. Il parcheggio di via Crocetta dista in linea d'aria circa 100/150 mt. da quello eventualmente realizzato nell'area ex caserma e comunque anche per questa opera dovrebbero essere stanziate notevoli risorse..... Sarebbe giustificato il ricorso a denaro pubblico anche per questo investimento? Bisogna capire se è una idea valida, oppure se serve solo a contrastare quello per cui l'amministrazione ha già investito. Ai posteri l'ardua sentenza. Alegar

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 4 Giugno 2023 - 18:35

Parcheggi decentrati
torno ad essere un attimo più equilibrato. La mia precedente entrata a gamba tesa serviva semplicemente a far capire cosa si prova nell'essere aggrediti costantemente per ogni inziativa per la quale si cerchi di dare un contributo. Leggo costanti critiche nei confronti dell'attuale amministrazione per ogni progetto che fortunatamente sembra venga portato a termine. Si sà, criticare è più facile del fare e questa campagna elettorale sarà difficile per tutti. Ora il motivo della mia contrarietà alla proposta di demolizione per far posto ai parcheggi è molto semplice. In tutto il mondo, in tutte le città del mondo, a maggior ragione in tutte le cittadine turistiche l'obbiettivo è quello di decentrare il traffico, di portarlo verso la periferia. Destinare quell'area a parcheggio è esattamente il contrario di quello che dovrebbe servire a Pallanza. Vorrebbe dire concentrare il traffico verso il centro città e credo che ciò sia da evitare.

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 4 Giugno 2023 - 16:37

ex caserma CC
Ciao sx, non ho conto della corretta data di dismissione dello stabile, xò credo che la sua demolizione sia l'unica strada da percorrere, quindi, liberata l'area si può adibire a qualsivoglia opera popolare; il parcheggio multipiano può essere un'ottima soluzione che mette tutti d'accordo!!