giovani

Inserisci quello che vuoi cercare
giovani - nei post

Simposio Rosminiano - 7 Luglio 2025 - 12:02

“Antonio Rosmini e il senso dell’umano nella odierna società tecnologica” è il titolo del Simposio Rosminiano che si terrà presso il Palazzo dei Congressi di Stresa (VB) dall’8 all’11 luglio 2025, che analizzerà l’impatto dell’intelligenza artificiale sul pensiero umano, mettendo a confronto esperienze e punti di vista diversi.

Torneo delle Province: U14 sul podio - 6 Luglio 2025 - 15:03

La Rappresentativa Under 14 della FIGC-LND Delegazione VCO si è classificata al terzo posto nell’ambito della final four del Torneo delle Province.

"Soft skills, communication and public speaking" - 6 Luglio 2025 - 12:02

La splendida cornice di Villa San Remigio a Verbania si prepara ad accogliere, dal 7 al 10 luglio 2025, la Summer School internazionale "Soft skills, communication and public speaking".

Breakfast Summer Camp Red4Kids - 5 Luglio 2025 - 19:02

Breakfast Summer Camp Red4Kids: una settimana di esperienze, gioco e crescita con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Verbania.

Corri in Vigezzo - 5 Luglio 2025 - 10:03

Alla presenza di autorità e associazioni si è tenuta la presentazione ufficiale del nuovo progetto turistico-sportivo “CORRI in VIGEZZO” che per la prima volta vede la collaborazione congiunta di quattro Comuni della Valle grazie alle rispettive associazioni sportive.

"Il Mondo in Via Baiettini" - 4 Luglio 2025 - 13:04

Torna anche quest’anno la rassegna culturale "Il Mondo in Via Baiettini", che per l’edizione 2025 sarà dedicata interamente all’Etiopia.

“Solo il buio" - 4 Luglio 2025 - 11:34

Sarà presentato a Verbania alla libreria Libraccio (c.so G. Memeli 55) sabato 5 luglio alle ore 18.30 il nuovo romanzo della giornalista radiofonica e autrice del Vco Maria Elisa Gualandris, “Solo il buio”, pubblicato da Morellini ed. nella collana GialloNero (320 pp. – 20 euro).

Consulta dei giovani - 3 Luglio 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione riguardante la Consulta dei giovani.

PD su Consulta giovanile - 2 Luglio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Simone Martoccia, Capogruppo Verbania Si Prende Cura e Riccardo Brezza, Capogruppo PD Verbania , riguardante la Consulta giovanile.

Forza Italia boccia il primo anno di Albertella - 1 Luglio 2025 - 08:01

In una conferenza stampa e con un manifesto affisso in città Forza Italia boccia il primo anno di amministrazione Albertella a Verbania.

Eventi Cannobio Luglio 2025 - 30 Giugno 2025 - 18:36

Eventi a Cannobio e dintorni a Luglio 2025

Rotary Club Pallanza Stresa VCO passaggio delle consegne - 30 Giugno 2025 - 15:03

Il Rotary Club Pallanza Stresa VCO ha celebrato la tradizionale serata di passaggio delle consegne martedì 24 giugno nella splendida cornice dell'Hotel La Palma di Stresa.

L'estate a Verbania - 29 Giugno 2025 - 12:02

Dalla fontana d’acqua luminosa che cambierà il lungolago di Pallanza agli eventi in tutta la città, fino ai festival letterari e alla notte bianca e solidale: luglio e agosto si tingono di vitalità.

Erasmus OUT&IN - 28 Giugno 2025 - 18:06

Nuove azioni dell’Erasmus+ OUT & IN - educazione all'aria aperta e inclusione tra Provincia del Vco e Belgio. Al via il think thank in accoglienza, percorso di educazione esperienziale tra giovani da Italia e Belgio alla scoperta di buone pratiche di sport sociale outdoor.

La settimana della danza al Maggiore - 28 Giugno 2025 - 15:03

La Fondazione Egri per la Danza accende Il Maggiore di Verbania con La Settimana della Danza. Spettacoli, formazione e creatività dal 29 giugno al 6 luglio 2025.

“Cieli nuovi e terra nuova” - 27 Giugno 2025 - 18:36

“Cieli nuovi e terra nuova”: al Sacro Monte di Orta la mostra dedicata a Padre Costantino Ruggeri.

Evento giochi sportivi Sport Jam - 27 Giugno 2025 - 17:28

Nuovo Evento organizzato dalla Provincia del VCO, nell’ambito del Progetto “Sport Jam” Bando “G.A.M.E. Upi 2.0” dell’Unione delle Province d’Italia (UPI).

Sogno di Una Notte di Mezza Estate - 27 Giugno 2025 - 09:15

Sogno di Una Notte di Mezza Estate nel Parco Ambrosoli di Vignone, sabato 28 giugno alle ore 21.00.

giovani senza Frontiere 2025 - 26 Giugno 2025 - 19:49

E' in corso a Verbania giovani senza Frontiere 2025, “Youth without Borders”, dal 26 al 29 giugno.

Anteprima a LetterAltura 2025 - 26 Giugno 2025 - 13:04

Anteprima a LetterAltura 2025: nei giorni 27-28-29 giugno, una tre giorni di eventi letterari, incontri, tavole rotonde e spettacoli a Verbania-Intra.
giovani - nei commenti

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 10 Aprile 2025 - 07:53

Re: Re: Si vedrà
Buongiorno annes, la ringrazio però mi consenta alcune precisazioni. Il riferimento a piazza Garibaldi non era da collegarsi ai parcheggi, ma solo al fatto che è stata riaperta: scelta non scellerata e facilmente reversibile, a mio vedere (si chiude secondo necessità). Purtroppo per Pallanza non è una questione di parcheggi, bensì di attrattiva, Per Suna: i giovani, si sa, sono refrattari alle regole; con la bella stagione, con una bella passeggiata magari corroborata da qualche giro della polizia locale (spero "oculata" e non a tappeto) forse si attenuerà il problema, magari ), resta il fatto che i parcheggi sono comunque endemicamente insufficienti anche solo per i residenti. I turisti: ha ragione, però nell'orario di maggior afflusso ai locali - entro le 22 - contribuiscono anche loro. Il problema è, ovviamente, più sentito ad Intra dove di giorno, durante la stagione, la penuria di parcheggi è evidente. Purtroppo si deve constatare che anche i disciplinati turisti tedeschi, svizzeri, etc sono "costretti" a parcheggi per così dire fantasiosi, non solo i "pigri" italiani.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 7 Marzo 2025 - 14:32

Re: Piedi per terra
Ciao lupusinfabula e tutti, vi rispondo con colpevole ritardo, ma impegni vari... come ti dicevo alla fine anche io la penso come te, perchè quello che ho detto è quello che (secondo me) si dovrebbe fare, ma che non si farà. Poi ho detto quello che secondo la teoria modellistica su cui si basa il nostro sistema nazionale si dovrebbe fare (e Gravellona è davvero l'unico punto -senza alcuna discussione- dove un ospedale avrebbe senso, se Alberto non l'hai mai sentito è perchè a nessuno è mai importato nulla di fartelo sapere), ma anche in questo caso non credo che lo vedeìremo mai... quindi, vivendo a verbania che devo fare? difendo quello che c'è qua... ben sapendo che per ogni visita quasi sicuramente andrò da un'altra parte (a me piace scegliermi il medico sulla base del cv)... Hans, complimenti per il supporto al 118, servono sempre cittadini così, attento però a non generalizzare la tua esperienza. Quello che dicevo io si basa su statistiche a livello globale, fatte su milioni di casi descritti. Te la faccio semplice: ad Alberto (scherzo ne? :-) ) viene un ictus mentre dorme nel suo lettuccio di Ghiffa. arriva l'ambulanza, lo porta a Verbania, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sala operatoria, giovani medici ben supervisionati fanno un'operazione al cervello perfetta ed Alberto si riprende completamente! Invece Alborto è più sfortunato: gli viene l'ictus arriva l'ambulanza, lo porta all'unico DEA di Domodossola, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva con oltre un'ora di ritardo rispetto a se fosse stato visitato a Verbania, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sal operatoria, ma a causa dell'anossia che si pè presentata dopo il 25mo minuto di ritardo devono fare altro e riescono a salvarlo ma avrà danni permanenti. La differenza tra Alberto ed Alborto l'ha fatta la rete, nel primo caso fatta bene, nel secondo caso fatta male. La stragrane maggioranza dei casi di morte o di orribili conseguenze dovute a ritardi negli spostamenti di emergenza non finiscono con la morte del pazionte nel trasporto (anche perchè due bravi paramedici mantengono vivo pure un sasso, questo lo saprai bene!) ma nel post. La cosa che mi fa arrabbiare è che i politici locali giochino a campanile contro bandierina sulla vita delle persone... come se stessero discutendo di un senso unico o delle luminarie di natale 8che mi sembra, da non nativo, siano temi di assoluto interesse nel verbanese medio :-) ciao! ah: io non lavoro nella pianificazione, faccio ricerca, ma dal 2017 mi occupo e coordino i lavori di un piano nazionale d'emergenza (ben specifico, ancora una volta non queste cose) e la modellistica dell'emergenza me la sono dovuta studiare bene...

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 17:02

c'è di mezzo il mare...
Tre ospedali funzionanti, pieni di medici bravi, che assicurano un elevatissimo servizio al cittadino sia in termini di urgenza che di assistenza a lungo termine... sarebbe bello, ma non si può fare. La regione ha miliardi di debito sanitario, miliardi impegnati in nuovi ospedali che non riesce a far costruire da decenni, e non ha capacità finanziaria, ne per l'ammodernamento, ne per il mantenimento. Lo si vede dai tempi immaginati per il riammodernamento di VB e Domo (che vuol dire mai, non fatevi infinocchiare), dai ritardi su ogni altro intervento strutturale. Veniamo a noi verbanesi: l'ospedale unico sarebbe forse la soluzione (ma a Biella, dove c'è un bellissimo ospedale nuovo, che sarebbe un equivalente del nuovo a Gravellona non trovano medici... perchè dovrebbero venire qui?). Il nuovo ospedale, secondo i modelli WHO (che se non li segui vuol dire far morire la gente in ambulanza) ha una sola posizione, ed è Gravellona accanto all'autostrada, il resto è fuffa... Piedimulera era una soluzione improponibile ed assurda, Ornavasso era sbagliatina (nel senso che se eri uno di quelli che moriva a causa di quei minuti trascorsi per anadarci e tornarci direzione HUB, magari ti incazzavi). Ma l'ospedale unico non si fa perchè a Domo perderebbero posti di lavoro nell'indotto (l'ha detto il loro sindaco). Se si fanno due ospedali ma un solo DEA vuol dire che uno dei due è un ospedale e uno no. Se lo si fa a Domo, e l'ambulanza mi porta lì prima che a Novara meglio che muoia perchè sennò li pelo in cause milionarie. Soluzione da Verbanese: si cancella questa inutilissima ASL, e riportiamo VB con Novara, VB dopo Borgo rimane Spoke (quindi con DEA), all'UPO sono contenti perchè ci mandano qui giovani volenterosi e bravi e professori di qualità che oggi devono far viaggiare in ospedali fuori ASL, VB come Borgo diventa un gran bell'ospedale (e se ci sono dottori bravi arrivano i pazienti e le strutture arrivano di conseguenza)... potiamo qualche corso universitrio qui, magari allacciando ospedale e CNR facciamo pure una bella area di ricerca one-health... e a Domo facciamo una bella ASL montana, con begli elicotterini che costano meno di ospedali da rinnovare che portano rapidamente i malati urgenti dove serve vadano. Bello! Ma così poi le sedie di ASL VCO che oggi scaldano il culetto a tanti amici scomparirebbero... è vero... allora non si può fare... tanto prima o poi dobbiamo morire tutti.

Denunciati i vandali di Capodanno - 7 Febbraio 2025 - 10:21

Così e così
Così giovani e con precedenti così importanti: sono scettico sul cambiamento di strada e prevedo un loro futuro in sintonia con i loro precedenti.

Quindicenne scappa: ritrovato a Gravellona - 29 Gennaio 2025 - 17:58

C' è scritto
C' è scritto che è stata una adolescenziale "fuga d'amore" per raggiungere la sua bella in Ossola: cosa avvenuta migliaia di altre volte anche da giovani non ospitati in comunità. Non bisogna fermarsi ai titoli, ma leggere l'intero articolo.

Lega: si al teaser agli agenti della Municipale - 4 Dicembre 2024 - 10:05

Credibilità
Cari giovani state attenti : Taser > https://it.wikipedia.org/wiki/Taser > Taser, chiamato anche pistola elettrica o storditore elettrico. Teaser > https://it.wikipedia.org/wiki/Teaser_(pubblicit%C3%A0) > Il teaser (dall'inglese to tease, stuzzicare) è di solito una campagna pubblicitaria...

Servizio civile ambientale nei Parchi - 22 Agosto 2024 - 17:25

E se.....
E se un servizio civile, anche solo di tre mesi, diventasse obbligatorio per entrambi i sessi? Benissimo la scelta dei parchi ma vi sono un'infinità di altre realtà dove i giovani potrebbero essere impiegati: Un servizio da svolgersi al termine del primo quinquennio di studi e prima dell'iscrizione all'università o comunque prima dell'entrata nel mondo del lavoro io lo vedrei positivamente.

Montani su riapertura di Piazza Garibaldi - 15 Agosto 2024 - 09:11

auto in piazza garibaldi
Però mi chiedo: è possibile che un semplice cittadino residente (non turista,non possessore di alberghi o ristoranti,non commerciante) possa passeggiare sul "suo" lungo lago libero dalla presenza delle auto che ormai occupano tutti gli spazi pubblici? E' possibile che non si riesca piu' a fare cinque minuti a piedi? E poi tutta questa enfasi sul turismo,come fosse l'unica cosa che si puo' fare a Verbania per creare lavoro (a proposito riuscite a dirci quanti giovani disoccupati verbanesi trovano lavoro nel turismo ? riuscite a dirci quante tasse pagano i commercianti e ristoratori ?) Pensate sia sostenibile un turismo di massa anche a Verbania? Già in molte situazioni simili i cittadini protestano per i disagi creati da un turismo esasperato. Caos,traffico,rumori,prezzi che salgono,case in affitto che non si trovano ... Sulla "distesa di cemento" al posto del verde sono assolutamente d'accordo,ma non è un buon motivo per invadere la piazza con le auto...

PD su mancato cambio nome Scuola Cadorna - 2 Agosto 2024 - 22:46

X Roberto p
Rispetto i suoi pensieri, ma credo xó che abbia fatto un po’ di confusione: ad esempio, che il dialogare troppo su questo tema sia del tempo sprecato non sono d’accordo, visto che queste decisioni coinvolgono indirettamente anche i cittadini; per quanto riguarda invece “il pensare noi a come far vivere meglio i Verbanesi” credo sia un’affermazione del tutto fuori luogo; deduco che le sia sfuggito il fatto che stiamo strapagando profumatamente, senza apparenti risultati ma solo grandi delusioni, l’intera macchina pubblica (stato, regioni, province, comuni, ecc ecc). Avrei anche delle soluzioni, in piccola parte x far vivere meglio, ma in gran parte per dare un futuro ai nostri giovani. In altri paesi le hanno già messe in pratica, purtroppo in un paese senza attributi come il nostro non sono applicabili!!

D'Alessandro rifiuta Vicepresidenza - 15 Luglio 2024 - 14:05

Re: Eppure....
Ciao lupusinfabula Tanto con la curva della natalità in continua discesa di giovani ce ne sono sempre meno....

D'Alessandro rifiuta Vicepresidenza - 15 Luglio 2024 - 09:31

D'Alessandro rifiuta la vicepresidenza
Indipendentemente da chi si ha votato o meno, non avere un Assessore alle Politiche giovanili in un capoluogo di Provincia come il nostro, in cui i giovani non hanno un interlocutore diretto, una possibilità di portare le difficoltà che questo territorio ha per loro, è una scelta miope. Mi auguro che si trovi un modo, un tempo ed uno spazio di ascolto dignitoso e puntuali risposte di attenzione ai giovani e alle loro esigenze e difficoltà

“Ex Artigiana” approvato progetto - 31 Marzo 2024 - 10:50

Re: Artigiana sazio giovani
Ciao Alberto Chi fa volontariato lo fa e basta, aggiungere “gratis” mortifica l’idea che si ha del servizio!

“Ex Artigiana” approvato progetto - 31 Marzo 2024 - 08:30

Artigiana sazio giovani
Potrebbe essere interessante affidare il progetto di integrazione dei giovani a chi questa integrazione la sta facendo da anni e per giunta a gratis. ODV come I Giovanniti, una millenaria organizzazione umanitaria internazionale di soccorso e di volontariato che da sempre si adopera, A GRATIS, x aiutare persone e famiglie indigenti, oltre ad accogliere nelle proprie strutture giovani e meno giovani (60 all’anno), che necessitano di svolgere lavori di pubblica utilità e che, nel frequentare dette sedi, trovano una seconda famiglia;.Tra l’altro credo che sia una delle pochissime realtà di volontariato puro rimaste indenni dall’appetibilità delle costose e corpose convenzioni pubbliche.

Lega Giovani su il Kantiere - 28 Marzo 2024 - 15:37

cioè...
Fatemi capire: prima delle elezioni era un covo di comunisti, anarchici e sovversivi. Ora invece, guarda caso, è utile a fini propagandistici. Sarà che avete rispolverato le vostre origini di giovani comunisti padani? Ad ogni modo bravi, alla fine trattasi del solito effetto boomerang….. Si vede che non avete imparato nulla dal recentissimo ribaltone!

Montani su candidatura Brezza - 20 Marzo 2024 - 14:11

La strategia
Apprendiamo con interesse che la strategia della lega non è quella di presentare un programma credibile per invogliare gli elettori a dare la preferenza sulla scheda elettorale. Assolutamente no. E' meglio fare considerazioni assolutamente inutili su valutazioni assolutamente personali che scrivere un programma elettorale. Votateci sulla fiducia che faremo........ Per intanto i giovani della lega ci hanno presentato la loro Verbania del futuro, una tensostruttura in prossimità del CEM....... P.s. la brezza non è un vento debole locale è un vento leggero che si ripete nelle stesse ore del giorno con la medesima regolarità, in condizioni atmosferiche normali, in tutti i posti del mondo. A Verbania hanno (sono più di una) nomi diversi. Capisco come sia molto difficile capire la differenza, ce ne faremo una ragione. Alegar

Cristina su servizio Le Iene - 17 Marzo 2024 - 10:29

Re: Ansia e preoccupazione
Ciao lupusinfabula In effetti dalle tue parole mi sembra di scorgere più ansia e preoccupazione per il presente. Sarà l' insicurezza dovuta al cambiamento, cioè l' incertezza di un reale miglioramento.... Mah, più che Greta credo sia una questione legata all' avanzare dell' età. Poi si sa che ci sono giovani fuori ma vecchi dentro e viceversa.

Sau su prossime Amministrative - 2 Marzo 2024 - 18:40

Coerenza quando?
Il messaggio è chiaro, a uno dei contendenti le primarie mancano i giovani… Il perché a mio avviso è semplice da comprendere guardando ai sostenitori “istituzionali”. La cosa che passa inosservata però , è che mentre Sau porta all’ attenzione temi urgenti e di prospettiva, negli scorsi 10 anni, prima in giunta poi in consiglio, ha votato ogni scempio, dalle speculazioni su fondotoce, al cambio di destinazione d’uso di terreni agricoli diventati edificabili…dai garage diventati appartamenti ai prati in plastica. Ecco, nel dibattito (che non c’è), ci mettiamo un po’ di coerenza?

Comitato Salvaguardia Allevatori VCO su 'Messa del Lupo' - 26 Febbraio 2024 - 21:43

Re: ???
Ciao roberto p Figurati, di nulla, siamo solo diversamente giovani. Per il resto, forse si stava meglio quando si stava peggio, visto che anch'io rimpiango quei bei tempi oramai andati..... E, dal tenore della tua risposta, credo che ci siamo capiti alla perfezione,

Solidarietà a Fabio Volpe - 20 Febbraio 2024 - 15:07

Re: Genocidio foibe
Ciao Alberto non capisco a quale dei due Alberto rispondo.... comunque.... La storia la scrivono i fatti. I fatti ci raccontano che il regime fascista ha compiuto inenarrabili sciempiezze. Dalle leggi razziali, alla deportazione degli Ebrei italiani, alle occupazioni di territori Liberi con la scusa del colonialismo, alle migliaia di migliaia di giovani ITALIANI mandati a combattere e a morire con le suole di cartone...... Nell'ex Jugoslavia, la storia ci racconta di cosa gli italiani sono stati capaci. Ora, mi piacerebbe che ci si mettesse in silenzio, quei morti lo meritano, non meritano di essere ancora "usati". La storia non è invenzione. La storia si legge e scrivere amenità tipo il pericolo titino, non serve a nulla........

Scuola Cadorna: Interrogazione parlamentare - 9 Febbraio 2024 - 15:21

Re: Re: Nostra storia
Ciao SINISTRO e tutti, a me a differenza di tante persone che hanno scritto qui non dispiace che si discuta questa cosa, che spingerà delle persone magari ad informarsi, a leggere, e magari ad appassionarsi alla storia. E' l'esatto opposto di una eventuale cancellazione della storia che loro stessi denunciano. Inoltre chi, come me, trova 5 minuti per scrivere qualcosa, magari in modo sguaiato come il parlamentare (by the way: vogliono rinominare la scuola L Cadorna, non la cappella di famiglia :-))), chi in modo paraculo come ARCI, chi in modo miope come l'erede Cadorna, non solo arricchisce il dibattito, ma permette di valutare cose, situazioni, fornendo, spesso inconsapevolmente, tutti gli elementi. A parte questo: la scelta del nome della scuola (che ricordiamo è parte dell'Istituto comprensivo Rina Monti Stella, lei sì grandissimo esempio e modello per i giovani verbanesi, ed anche per i giovani ricercatori di tutto il mondo, di fatto ignota a gran parte di chi scrive qui) spetta al CdI inclusivo dei genitori degli studenti, che sottopongono poi la loro decisione all'approvazione del Prefetto. Ora di fatto sarà il Prefetto che deciderà, liberamente e in serenità, se dare l'approvazione, valutando peraltro le tante reazioni, sia quelle di mente, che quelle di pancia, che quelle di opportunismo politico di basso livello. La butto lì, il Prefetto potrebbe fare il Ponzio Pilato, e lavarsene le mani, oppure potrebbe fare l'Armando Diaz e dar ragione a chi in questo momento potrebbe aiutarlo a far carriera, oppure fare quello per cui è pagato. La cosa che più mi dà pena è che buona parte di chi si scaglia contro la scuola non lo fa per la memoria di Cadorna (per rimettere un minimo in sesto il mausoleone c'è voluta Marchionini... mai sentito un bla da certe parti) ma per antipatia verso Gino Strada, uno che ha dedicato la vita a salvare persone, a curare bambini, ed a denunciare la barbarie delle guerre, e la piccolezza di chi le promuoveva. Uno che invece di criticare, come facciamo noi dalla tastiera, lo faceva di ritorno dalla Bosnia o dall'Afghanistan dove aveva visto e lottato contro l'inferno. Insomma, la nostra coscienza fatta uomo. E qui sta il vero problema: tanti, parafrasando Gaber dovrebbero pensare che la loro paura non è la cancel culture, il comunismo, la storia o altro "io non ho paura di Gino Strada in se, ho paura di Gino Strada in me"... pensateci