Baveno eventi e manifestazioni dal 22 settembre al 1 ottobre - 22 Settembre 2023 - 11:37Eventi e manifestazioni baveno e dintorni dal 15 al 23 settembre 2023. |
Festa allo Skate Park Verbania - 22 Settembre 2023 - 08:01Sabato 23 settembre una festa allo Skate Park di Verbania: musica, break dance, dj set, esibizioni rap, battaglia di freestyle. Si inaugura il primo muro libero per la street art. Lo skate park sarà intitolato alle ore 15:00 a Tommaso Ramenghi. |
"ChocoMoments" 2023 - 21 Settembre 2023 - 12:05Da venerdì 22 a domenica 24 settembre torna a Baveno l'appuntamento con "ChocoMoments", la grande festa del cioccolato artigianale, con degustazioni, workshop, laboratori, cooking show e mostra mercato con stand nelle piazze Matteotti e Dante Alighieri. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 15 al 23 settembre - 14 Settembre 2023 - 16:31Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 15 al 23 settembre 2023. |
AstroNews: Via Lattea, Perseidi e mio nipote... - 4 Settembre 2023 - 08:01E’ passato da poco tempo il periodo di avvistamento delle famose “ Lagrime di san Lorenzo, le meteore che a metà di agosto, ogni anno solcano i nostri cieli con il fenomeno soprannominato “ Stelle Cadenti “, e con nome scientifico di “ Perseidi “. |
Sentieri e Pensieri - 17 Agosto 2023 - 15:03Sentieri e Pensieri: torna dal 18 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. |
Sentieri e Pensieri 2023 - 6 Agosto 2023 - 18:06Sentieri e Pensieri: torna dal 18 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. |
Le Streghe tornano in Valle Antigorio - 27 Luglio 2023 - 12:05Da venerdì 28 luglio per un intero fine settimana tornano le Streghe della Valle Antigorio. Conferenze, laboratori, documentari, concerti e spettacoli per la nona edizione dell'evento che rievoca il fenomeno della stregoneria a Croveo, piccola frazione di Baceno. |
Forza Italia su atto vandalico al Cavalieri - 24 Luglio 2023 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Forza Italia e Forza Italia Giovani Vco sull'atto vandalico ai danni del Liceo Cavalieri di Verbania. |
Stresa Festival 2023 - Matteo Mancuso - 18 Luglio 2023 - 12:05Mercoledì 19 luglio, Lungolago La Palazzola – La Catapulta, alle ore 21.00, concerto di Matteo Mancuso. |
Eventi a Malesco, Finero e Zornasco - 16 Luglio 2023 - 15:03Eventi a Malesco, Finero e Zornasco dal 17 al 23 luglio2023 |
Teatro in Ape - 13 Luglio 2023 - 13:01A luglio la 3°edizione de IL TEATRO NEI PAESI Ape car itinerante di Progetto RESCUE! |
"Nel silenzio e nel vento" - 29 Giugno 2023 - 15:03Venerdì 30 giugno 2023, alle ore 18.00, presso la Libreria Alberti di Verbania, presentazione del libro: Nel silenzio e nel vento. di Lorenzo Pavesi, Monterosa Edizioni, dialoga con l’autore: Simonetta Radice, editrice di Monterosa Edizioni. |
Le giornate del BARATTO - 17 Maggio 2023 - 12:05Dal 18 maggio al 28 maggio si torna a barattare e non solo |
Metti una Sera al Cinema - Maria e l'amore - 8 Maggio 2023 - 08:01Martedì 9 maggio 2023 a metti una sera al Cinema "Maria e l'amore". Presso l'Auditorium de IL CHIOSTRO. |
Pasqua a Santa Maria Maggiore - 4 Aprile 2023 - 15:03Pasqua a Santa Maria Maggiore: dalla tradizione del capretto vigezzino all'amatissima caccia alle uova “S...cova l'ova”. |
Agorà 2023 - Festival filosofico - 23 Marzo 2023 - 10:23Agorà, Festival filosofico della città di Omegna, torna dal 24 al 26 marzo per la quinta edizione in una inedita veste primaverile. |
MasterClass con regista Federico Gagliardi - 9 Gennaio 2023 - 13:01Federico Gagliardi regista Verbanese, reduce dai successi nel mondo dell’Opera Lirica come regista e assistente alla regia presso il Teatro dell’Opera di Roma, Il Teatro Petruzzelli di Bari, torna a Verbania con una MasterClass rivolta a ragazzi, adulti e over60: danzatori, attori e chi vuole semplicemente mettersi in gioco. |
Sci di fondo con il C.A.I. Pallanza - 15 Dicembre 2022 - 10:03Il Corso, organizzato dal CAI Pallanza, è rivolto a principianti che desiderano imparare le nozioni di base della tecnica classica dello sci di fondo su pista battuta e verrà svolto sotto la guida dei Maestri F.I.S.I. della Scuola Sci Fondo Formazza. |
Il Museo Egizio di Torino in trasferta in Valle Vigezzo - 24 Novembre 2022 - 10:33Venerdì 25 novembre, dopo aver assistito, a Villette, alla conferenza a cura del Cieb Centro italiano di Egittologia Giuseppe Botti, sarà possibile partecipare ad una visita virtuale al Museo Egizio di Torino, in maniera esclusiva, presso il Cinema Comunale di Malesco. |
Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 24 Giugno 2023 - 19:10Re: Re: Re: letti entrambe....Ciao annes Per rimanere sul lago una città come Stresa ha appena inaugurato un parcheggio a lago a servizio del futuro porto turistico. E Stresa non mi sembra abbia molto da imparare a livello di turismo da Verbania. Arona ha solo parzialmente chiuso parte del lungolago al traffico ma ha una quantità di parcheggi in centro semplicemente pazzesca; forse è per quello che è piena di gente tutto l'anno? Anche Cannobio ha chiuso il lungolago ma quanti parcheggi sono stati creati nelle immediate vicinanze? La proposta della ex caserma va nella medesima direzione secondo il mio modesto parere. A ridosso del lungolago e comodo da raggiungere per i turisti che oggi uscendo da Villa Taranto costeggiano il lago, passano le piazze san giuseppe e gramsci e se non imbroccano la minuscola vietta per scendere a lago sono già a Suna. Poi chiudere il lungolago di Pallanza nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio a cosa e soprattutto a chi giova? La "tranquillità" che si invoca ha come rovescio della medaglia la desertificazione commerciale: senza clienti le attività non possone esistere. Dovrebbe essere compito del buon amministratore pubblico saper contemperare i 2 legittimi interessi. |
"Amico Cane" 2022: i numeri vincenti - 13 Settembre 2022 - 18:52Re: Sob...Ciao robi Invece ti sbagli: abbiamo molto da imparare dagli animali, non solo dai cani, che sono di gran lunga migliori di tanti uomini/bestie.... E queste non sono solo parole, ma fatti inequivocabili! D'altronde, se gli uomini non si rispettano tra loro, come possono farlo verso gli animali? E questo vale per il mondo intero. |
Marchionini risponde alla Lega su ospedale nuovo - 6 Agosto 2022 - 21:56Re: per RobiCiao lupusinfabula ennesima contraddizione e/o falsità: non sempre sono d'accordo, alcune volte lo sono parzialmente. Nella vita non si può avere tutto e tutti, bisogna imparare ad accontentarsi anche di poco: chi ha fatto sacrifici dovrebbe capirlo, senza far finta di dimenticare il passato. |
Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 20 Luglio 2022 - 08:14Re: Sarà.....Ciao lupusinfabula beh, se proprio vogliamo dirla tutta, le moine e gli ossequi non sono mai mancati a nessuno: Berlusconi, Monti, Conte, Salvini, Renzi, ecc... Da un giorno all'altro tutti si svegliano come infatuati dal messia di turno! Sul Dibba concordo, però vorrei che facesse un passo avanti, e che si rimettesse in gioco seriamente, smettendola di stare dietro le quinte. Per quanto riguarda i grillini/ex casaleggiani-nostalgici/dimaiani-futuristi, scissionisti, e chi più ne ha più ne metta, non li paragonerei a certi statisti democristiani o socialisti, dai quali hanno molto da imparare, ad iniziare dall'essere un traghettatore con gli attributi: a volte fanno rimpiangere il famigerato C.A.F..... Per fortuna che non mi sono mai fidato di quell'accozzaglia brancaleonesca, tutto fumo e niente arrosto, che mai hanno avuto e mai avranno il mio voto, ammesso che in futuro esistano ancora come partito! |
Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 18 Luglio 2022 - 08:40ma i cittadino dove sono ?concordo pienamente, quello che mi rattrista (come in altri casi) è che i cittadini non si fanno sentire, tutti "mugugnano" ma la cosa rimane lì. Dovremmo imparare a non "delegare" (Ho votato e quanto basta !) sempre su questioni importanti come questa |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 2 Maggio 2022 - 09:18Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: maestri e alliCiao robi peccato, perché c'è sempre da imparare: come diceva il compianto De Filippo, nella vita gli esami non finiscono mai... |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 21 Aprile 2022 - 13:22Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: per RobiCiao robi mah, votare tutto l'arco costituzionale esistente non vuol dire essere liberi, forse equivale a non aver mai votato nulla, e su questo potrei anche darti ragione. Un consiglio: non basta studiare, bisogna anche capire, altrimenti è come imparare a memoria. Con buona pace della sub-cultura reazionaria, tipica dei portatori sani di leggende metropolitane del passato.... Inutile dire che, quando non la si pensa come te, allora vuol dire essere di sinistra: chiara espressione della contro-cultura illiberale! |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 20 Aprile 2022 - 12:33Re: Re: Re: Re: Re: Re: per RobiCiao robi però converrai che, stranamente, in Italia le cose sono andate diversamente che in Francia, Stati Uniti, Canada, ecc.... Lo so, certe verità storiche danno fastidio, ma bisogna imparare ad accettarle! |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 14 Aprile 2022 - 09:11Re: Critiche inaccettabiliCiao robi beh, non è che con certi commenti volutamente capziosi, sostenuti e schizzinosi ci si ponga su un piano diverso, anzi.... Riguardo la differenza di classe, evidentemente ti sfugge che non è cambiato granché, visto che poi partecipano sempre i soliti noti, o almeno sono quasi sempre loro ad arrivare in finale e magari a vincere, chissà..... Infine, lungi da me guardare certi programmucci tv, di sicuro non sono nemmeno estimatore delle varie isolette dei famigerati o certi talk di politicatura, che tanto appassionano i pseudo-sondaggisti dell'ultimo minuto. Eh, quando si ha la coda di paglia! Come dice giustamente il buon lupus, da vecchio volpone, basta godersi semplicemente la passerella. In fondo, Miss Italia docet. A proposito: ma che fine ha fatto? Bisogna imparare ad accettare il dissenso, altrimenti si finisce sempre col cadere nelle solite contraddizioni di facciata! |
Codacons su lettera Trenord - 18 Febbraio 2022 - 10:58Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Le percentuali sono unCiao robi ti offro uno spunto riflessivo, sempre attuale: Anthony Giddens - oltre la destra e la sinistra. C'è da imparare, fidati! |
Volontari, gatti e Vigili del Fuoco - 6 Agosto 2021 - 09:09Re: Re: Maaaa!Ciao robi Appunto: visto che gli animali sono esseri umani e non cartoni animati, di cosa ci stupiamo se non abbiamo rispetto nemmeno per noi stessi e gli altri uomini? Dagli animali e dalla natura c'è solo da imparare, perché la colpa è solo nostra. Ragionando di questo passo qualche solone dirà che gli incendi sono conseguenza di auto-combustione! Oramai siamo proprio alla frutta... |
Volontari, gatti e Vigili del Fuoco - 5 Agosto 2021 - 12:59Re: Maaaa!Ciao Giovanni% non è questo il punto: se iniziassimo ad imparare dalle piccole cose, forse anche le questioni più grandi andrebbero meglio. Ad ogni modo, ancora una volta i nostri amici a 4 zampe si dimostrano migliori di noi, benaltrismo a parte... |
Grande Nord su nuovi semafori a Intra - 20 Luglio 2021 - 10:57Semafori intelligenti !Insomma a voi politici di fare un complimento , a chi non è del vostro partito, non vi riesce proprio ..........visto che vi sentite di farlo , allora volete metterci il cappello , comprese le scarpe . Se qualcuno lo ha pensato prima e ora lo realizzano vuol dire solo che il progetto era intelligente come lo sono i semafori. Non importa chi lo ha proposto , la politica deve imparare che chi propone non è un nemico da combattere a tutti i costi . Non so se sarà esattamente come lo pensò De Magistris, magari sarà uguale , o forse meglio ? Vedremo ! |
Lupi e Orsi nel VCO - 22 Febbraio 2021 - 09:16Re: Re: Bisogna imparare a convivereCiao info certo, tra poco qualche orso busserà alla nostra porta.... ;-) |
Lupi e Orsi nel VCO - 21 Febbraio 2021 - 10:23Altra fonte di informazioniIl sito del progetto Wolf Alps: https://www.lifewolfalps.eu/fake-news/ Informarsi è sempre importante, come è importante ricordarsi che in natura dobbiamo rispettare la fauna selvatica e imparare a conviverci. |
Lupi e Orsi nel VCO - 20 Febbraio 2021 - 08:19Re: Bisogna imparare a convivereNon posso leggere certi commenti...facciamo così ,,,visto che sono bentornati sia i lupi che gli orsi, chissà se qualcuno cambierà idea un giorno se si dovesse trovare nel bel mezzo di un branco di lupetti affamati: saranno ancora bentornati i predatori quando la preda è colui il quale sostiene le utopistiche teorie animaliste? Finchè il problema riguarda gli altri e i loro allevamenti... non penso proprio che i cani possano risolvere i problemi. Staremo a vedere, mi auguro solo che non accada niente a nessuna persona. |
Lupi e Orsi nel VCO - 19 Febbraio 2021 - 18:31Bisogna imparare a convivereColpiscono due cose: "Per questo l'effetto della "mancata gestione" prodotto dalle "norme" dovrebbe essere studiato sotto l'aspetto del "reato ambientale". Il reato ambientale è chi vorrebbe cancellare una specie dal suo habitat perché da fastidio. Questo è configurabile come un reato ambientale. Ora è sempre più chiaro perché le prime dichiarazioni a livello provinciale e poi anche regionale fossero per lamentarsi che nel VCO ci sono troppe aree protette. Dovrebbe essere un vanto ma per gli attuali amministratori è una punizione. "Per quanto riguarda l'introduzione del lupo" Ho letto bene? Spero sia un refuso, perché il lupo NON è MAI stato INTRODOTTO. Il lupo si sta riprendendo i suoi spazi naturali dopo che era stato massacrato per via della nostra ignoranza. Bisogna sostenere gli allevatori di montagna? Certamente sì, dandogli le competenze e gli strumenti per difendere le greggi, non certo per sparare ai lupi. Esattamente come in Abruzzo, cani adeguati, recinti protettivi (anche temporanei) e rimborsi certi in caso di danni. E gli allevatori devono tornare a custodire i propri animali. Sparare non servirà a nulla, proprio per la natura di questi animali. Morto un lupo ne arriverà un altro e un altro e un altro. Bisognerebbe anche lasciare simili valutazioni a tecnici competenti, visto che la specie lupo non crea certo branchi enormi. Ma sarà possibile una convivenza o davvero vogliamo tornare al medioevo? "Quando la tutela della fauna diventa prioritaria fino a sovrastare la tutela dell'uomo si entra in una logica estremista pericolosa per i diritti costituzionali dei cittadini ed in particolare di chi vive in montagna." Leggendo questa frase temo di sì. La tutela della fauna è prioritaria per la stessa tutela dell'uomo! Tutela della fauna significa ripristino di un equilibrio fondamentale che abbiamo alterato negli habitat e di cui ne paghiamo le conseguenze (si pensi ai danni cagionati da specie molto prolifiche come il cinghiale, aumentati a dismisura proprio per via della costante attività venatoria cui sono soggetti). Speriamo di tornare presto nel 2021 e di poter affrontare il problema con serenità e raziocinio, non chi accarezza solo il fucile pensando che sia sempre la soluzione. Bentornati lupi e orsi! Bentornati habitat naturali completi (con predatori). Ben vengano gli allevamenti di montagna, aiutiamoli a proteggere le greggi ma nel pieno rispetto della natura e dell'ambiente selvatico in cui operano. |
Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 12 Febbraio 2021 - 09:59Una lettura utileAvevo postato questo link in una discussione analoga tempo fa. Per chi vuole conoscere meglio il lupo, sfatarne alcuni miti e anche conoscerne meglio alcuni problemi, consiglio questa piacevole guida redatta e pubblicata dal parco nazionale d'Abruzzo, paese che convive con i lupi da molto più tempo che noi. Si può sempre imparare e invito soprattutto i politici che pensano subito di prendere il fucile a documentarsi e leggere. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf |
Lincio chiede protocollo gestione lupi - 8 Dicembre 2020 - 09:31Link utili per approfondireConsiglio a tutti di leggere questa pubblicazione edita dal Parco Nazionale d'Abruzzo, dove il lupo è presente in contingenti numerosi (ben superiori a quelli delle Alpi), dove è presente da più tempo e dove si allevano comunque animali da pascolo, con una convivenza che negli anni è stata possibile. Contiene molte informazioni utili per capire come agisce e quale ruolo essenziale abbia il lupo. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf Inoltre, non so se è visitabile in questo periodo, probabilmente quando torneremo a essere gialli riaprirà, presso il castello di Vogogna, è presenta una mostra dedicata al lupo del Parco Nazionale della Val Grande (non so se ci sia ancora). Informarsi, leggere, studiare, conoscere, queste sono le cose essenziali per imparare a convivere e risolvere le sfide e i problemi che la natura a volte ci pone. Certo richiede uno step evolutivo in più, ma lo vogliamo fare o vogliamo restare al medioevo? |
Lincio chiede protocollo gestione lupi - 7 Dicembre 2020 - 20:38Un messaggio politichese per chiedere di sparargliNon mi stupisco che ancora una volta una certa parte politica dimostri di non volersi informare sulla natura e sull'ambiente, sulla fauna, il suo ruolo e i suoi equilibri. Del resto sempre la Provincia di recente si lamentava delle troppe aree protette nel VCO. Ma chi mai si lamenterebbe di avere troppe aree protette? Dovrebbe essere un vanto avere più aree protette di altri! Non certo una cosa di cui lamentarsi! La gestione del lupo è già stata ampiamente dibattuta e prevede ovviamente la difesa delle greggi in modo che tale che il predatore non possa accedere alle stesse, ma tra queste NON è e NON deve essere previsto l'abbattimento, se non in caso di estrema ratio, ovvero attacco diretto all'uomo, ma dubito che ciò possa avvenire, considerando che finora non è mai successo proprio per la natura schiva del lupo. Anche perché non si risolverebbe mai comunque il problema, il lupo c'è e ci sarà comunque. Bisogna imparare a conviverci e impedirgli di accedere a facili prede, come possono essere gli animali al pascolo. Si leggono cose del tipo "Ciò per voler ignorare che uno sconquasso indotto dal lupo, senza la capacità del relativo controllo (piani di gestione delle specie) genera ripercussioni nell’equilibrio dell’ecosistema." Semmai è proprio il contrario! Lo sconquasso lo abbiamo provocato noi portando i cinghiali ovunque e facendoli prolificare, mentre il lupo può aiutarci a controllare la popolazione di tutti quegli ungulati che gioco forza se presenti in gran numero su un territorio sempre più urbanizzato possono causare problemi, cinghiali compresi. O forse anche per questo dà fastidio il lupo? Ridurrebbe le popolazioni di ungulati riducendo quindi le quote cacciabili... Sulla difesa degli alpeggi, si devono applicare tutte le linee guida già ampiamente comunicate e applicate (anche con appositi fondi) nelle zone dove il lupo è già presente, ma soprattutto bisogna tornare a custodire le greggi. Il lupo ci sarà sempre, ucciderlo non serve a nulla se non a provocare danni all'ambiente in generale, è un nostro prezioso alleato nel controllare l'eccessiva presenza di ungulati e può anche essere un volano turistico di una natura vera e un ambiente sano. Serve più cultura, più informazione, più strumenti per difendere le greggi sicuramente, ma non certo il fucile. Serve invece proprio ascoltare gli esperti! Leggo sempre con estrema tristezza interventi di questo tipo fortemente basati sul disprezzo dell'ambiente e della natura, ma anche sulla forte non conoscenza degli elementi che la compongono. Nessuno discute o nega la necessità di tutelare le attività agricole degli alpeggi e difendere le greggi, ma bisogna farlo tutelando anche la specie lupo e trovando un equilibrio che non sia sempre quello del fucile (che tra l'altro dà pessimi risultati molto spesso - vedere caso dei cinghiali). Più coinvolgimento degli enti preposti e meno della caccia per cortesia. Impariamo a tutelare le nostre attività rispettando l'ambiente. Riusciremo mai ad avere amministratori preparati e competenti, che nel caso non lo fossero ascoltassero invece gli esperti e le persone competenti? |