Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

lavoratori

Inserisci quello che vuoi cercare
lavoratori - nei post

Domosofia 2023 - 14 Settembre 2023 - 08:01

Dal 15 al 17 settembre, DOMOSOFIA. Il festival delle idee e dei saperi organizzato dal Comune di Domodossola, torna in città per la sua 5^ edizione. Conferenze, incontri e conversazioni musicali a tema "CONNESSIONI".

EURO 5, il Comune risponde a Verbania Futura - 3 Settembre 2023 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale in risposta a quella di Verbania Futura sulla questione EURO 5.

Stop Euro 5: Verbania dice NO - 28 Agosto 2023 - 15:41

L’Amministrazione Comunale di Verbania chiede di sospendere l'ordinanza della regione Piemonte sulle limitazioni alla circolazione dei mezzi inquinanti dal 15 settembre allargato alle auto diesel euro 5.

Petizione contro blocco Euro 5 - 28 Agosto 2023 - 08:01

Songa( VCO Tricolore): "una raccolta firme per fermare l’assurdo blocco dei veicoli Euro 5".

Cantieri di lavoro, per disoccupati al via i bandi - 16 Agosto 2023 - 12:05

"Una misura efficace nel contrasto alla disoccupazione e alla povertà – dichiara l'assessore al lavoro della Regione Piemonte Elena Chiorino".

Telelavoro frontalieri: approvata la proroga - 2 Agosto 2023 - 16:31

Approvata alla Camera la proroga della disposizione di legge concordata tra Italia e Svizzera durante la pandemia, che permetteva ai frontalieri di svolgere il telelavoro.

Contratto integrativo per gli edili - 29 Luglio 2023 - 15:03

È stato siglato lunedì 24 luglio presso la sede di Unione Industriale del VCO il contratto integrativo di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Provincia finalizzato a supportare il comparto delle costruzioni, nel rispetto dei principi della sicurezza, della regolarità e della legalità sui luoghi di lavoro, ponendo al centro delle trattative il ruolo imprescindibile della formazione.

Panza su report europeo Frontalieri - 24 Luglio 2023 - 15:03

Panza (Lega) - L'attenzione per i lavoratori oltre confine continua anche in Europa. Approvati miei emendamenti sul report per i lavoratori transfrontalieri.

Unione Industriale VCO: Terzo trimestre positivo - 12 Luglio 2023 - 15:03

Terzo trimestre 2023 le imprese del VCO continuano a pensare positivo. Ottimistiche le previsioni sulla produzione e sulla redditività, in calo la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione. In leggera flessione le aspettative sull’occupazione e sugli ordinativi.

Cgil Cisl e Uil su sanità locale - 22 Giugno 2023 - 11:37

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di CGIL CISL UIL Novara e VCO, riguardante la decisione a favore dei due ospedali, presa da Regione Piemonte.

Gioco d'Azzardo, in Piemonte aumentano i malati - 17 Giugno 2023 - 12:05

Si è svolta giovedì mattina, giovedì 15 giugno, presso la sede del Consiglio regionale del Piemonte, l’audizione della III, IV e della Commissione permanente per la promozione della cultura della legalità e contrasto ai fenomeni mafiosi.

MDS Fest - Minatori del suono - 15 Giugno 2023 - 16:06

È in arrivo Minatori del suono! – MDS Fest, festival diffuso a Madonna del Sasso (VB), Comune che abbraccia, dall’alto, tutto il lago d’Orta, in Piemonte.

Carabinieri: le statistiche dell'ultimo anno - 6 Giugno 2023 - 12:05

Riportiamo i dati resi noti da Domenico Baldassarre, Comandante Provinciale Carabinieri di Verbania, riguardanti l'ultimo anno di attività dei militari.

Luna Park gratuito per disabili - 15 Maggio 2023 - 12:05

Martedì 16 maggio 2023, dalle 15 alle 18.30 le attrazioni in piazza Fratelli Bandiera sono gratuite per le persone con disabilità che, insieme ai propri accompagnatori, possono usufruire in maniera totalmente gratuita delle attrazioni presenti.

Stato di Agitazione personale sanitario ASL VCO - 10 Maggio 2023 - 10:03

Le Organizzazioni Sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, NURSIND, NURSING UP, RSU ASL VCO hanno inviato oggi in Prefettura la comunicazione della proclamazione dello Stato di Agitazione del comparto ASL VCO.

Panza su accordo Italia – Svizzera - 8 Maggio 2023 - 12:05

Panza (Lega) - Ok ratifica accordo Italia – Svizzera, miglioramenti importanti voluti dalla Lega. Di seguito la nota completa.

Film Tv Fund, fondi per audiovisivi - 6 Maggio 2023 - 18:06

È attivo da oggi fino al 6 giugno 2023 sul sito della Regione Piemonte, il bando della prima sessione 2023 del Piemonte Film Tv Fund, che mette a disposizione contributi a fondo perduto a supporto delle imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva.

Piemonte secondo per morti sul lavoro - 2 Maggio 2023 - 12:05

Morti sul lavoro, una strage senza fine. Solo la Lombardia conta più vittime del Piemonte.

Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro - 27 Aprile 2023 - 15:03

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, S.E.FOR.S. VCO, in collaborazione con S.Pre.S.A.L. ASL VCO e con il patrocinio di FORMEDIL organizzerà un seminario che si terrà presso la sala Ravasio della Provincia del VCO il prossimo venerdì 28 aprile.

Frontalieri e telelavoro - 22 Aprile 2023 - 16:06

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Onorevole Enrico Borghi, riguardante il lavoro tra Governo elvetico e quello italiano sul telelavoro per i frontalieri
lavoratori - nei commenti

Verbania Futura su movida in città - 27 Agosto 2023 - 20:56

Verbania Futura su movida in città
la differenza fra movida buona e movida cattiva dovreste spiegarla ai lavoratori frontalieri che si alzano alle quattro per andarere a lavorare, proprio mentre vanno a letto quelli della movida, buona o cattiva che sia.

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 16 Agosto 2023 - 10:18

Re: Re: Re: Il VCO non è Ibiza
Ciao gennaro scognamiglio la vita da frontaliere non è assolutamente da barbone.... Un conto è avere un'opinione diversa sul tenore di vita, proprio e altrui, ben altra cosa la mancanza di rispetto verso i lavoratori. Nella fattispecie, se si preferisce avere le spalle coperte, allora si cerca un impiego fisso: troppo comodo fare le cicale....

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 15 Agosto 2023 - 13:28

Il VCO non è Ibiza
Premesso che decine (sic) di anni fa passavo giugno settembre a Ibiza ove i pochi over trenta erano considerati anziani, ogni negozio aveva la musica a palla e si andava in discoteca dopo mezzanotte quì non si può replicare questo stile di vita in quanto 1. Esistono molti lavoratori impiegati in vari settori non turistici che al mattino presto devono andare al lavoro ed hanno diritto al riposo notturno 2. Volenti o nolenti la maggior parte del turismo, soprattutto quella che spende in numerosi costosi hotel ora al completo, spendendo soldoni desidera girare per negozi, cenare in un buon ristorante e riposare. 3. Quello che si vuole proteggere sono gli incassi della ristretta categoria di gestori di locali che, non sapendo fare altro, a partire da mezzanotte con musica a palla fornisce birra ed alcoolici ad una clientela per lo più di scappati di casa che poi con l'aiuto di sostenze varie urlano e fanno disastri. Pertanto è vero che non si può accontentare tutti ma questa tipologia di turismo è una assoluta minoranza e non incidendo molto sull'economia globale non se ne sentirà la mancanza e Gennaro, se non ama il vecchiume, può sempre andare a vivere magari a Rimini per non parlare di Formentera ai miei tempi disabitata.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 22 Giugno 2023 - 14:55

Re: Re: Non concordo
Ciao SINISTRO C'è fame di posti auto. Una fame che ha invaso pure l'area delicata dell'ospedale dove i posti servono agli utenti e lavoratori. Veramente non so cosa sta succedendo a Verbania sul fronte viabilità e parcheggi. Gimcane sulla vecchia In Intra Premeno, parcheggi eliminati, brutte e scomode spianate sul lungo lago, camper parcheggiati ovunque per deposito e non per turismo, progetti urbanistici dubbi (ponte vicino al teatro, piazza Fratello Bandiera ecc. Li ho votato ma è un disastro... un disastro.

PD VCO su ritardi lavori A26 - 11 Marzo 2023 - 11:54

Vergogna
La presenza di lavoratori non è limitata ma praticamente nulla. Di questo passo fiiniranno forse nel 2100 senza contare ad esempio che la riasfaltatura delle tracce nel terzo mondo sarebbe stata fatta meglio. Altro che messa in sicurezza!!!

ASL VCO su arresto OSS - 12 Agosto 2022 - 04:37

Re: chi ci guadagna e chi ci perde
Ciao lupusinfabula Difatti il precariato avvantaggia sempre i datori di lavoro a scapito dei lavoratori. Sull'ubicazione dell'ospedale, concordo.

"Addio ultimo polmone parcheggi gratuiti" - 29 Maggio 2022 - 10:22

perchè
non solo sarà disagio per i cittadini,ma verrà peggiorata per tanti lavoratori non potranno permettersi di pagare il parcheggio tutti i giorni,ed i negozianti venderanno meno altra crisi su crisi,non bastavano due anni di chiusure,

Codacons su lettera Trenord - 5 Febbraio 2022 - 21:13

Allora..
Pendolare da 20 anni mi permetto di intervenire in quanto avente diritto. Trenord offre un servizio che sostanzialmente funziona. Non è perfetto ma certamente gestisce con voto 7 il trasporto ferroviario lombardo con buona efficienza. Milioni di pendolari fateli gestire in altre regioni e poi vediamo. Trenord dove non funziona? Ci sono forze esattamente contrarie all'efficienza e all'efficacia del servizio. Sindacati e lavoratori fannulloni in primis. Scioperi da sopportare il venerdì per permettere di fare il ponte sono all'ordine del giorno. Risorse umane non sempre all'altezza. La stragrande maggioranza politicamente a sinistra. Trenord è un matrimonio non riuscito tra ferrovie nord e trenitalia in cui il congiunge che tradisce è trenitalia. Inefficiente e obsoleto carrozzone anni 70. Vogliono far credere che sia un problema di regione lombardia? Arriviamo al punto. Vogliono dire che il problema è la giunta di centrodestra che governa la lombardia e dunque trenord? Vogliono dire che il pd governerebbe meglio? Ma sapete chi sono i sinistrati in Lombardia? Sala, Majorino e Rozza... Ma dai! Avete visto Milano che sta diventando una balenieu? Allora. Ci sono alternative a trenord? Io Pendolare dico. NO!

Marchionini risponde ad Albetella su area ex Hillebrand - 28 Novembre 2021 - 08:48

Comunisti e.....
Ciao Robi, mi associo alla domanda/analisi di Brignone: comunisti?? A me, sia a livello locale che nazionale, più che comunisti paiono tanti "renzisti", il che è ancora il peggio del peggio. Non ci sono più i comunisti di una volta, quelli veri, quelli vicini al popolo, ai lavoratori con i sindacati (giusto o sbagliato che fosse il loro comportamento), quelli che avevano una fede (che non è mai stata la mia) ma loro ci credevano fino in fondo: del resto è da tempo che non hanno più un leader degno di tal nome alla loro guida. Dei comunisti veri ne sopravvivono alcuni rari esemplari sparsi qua e là e che mai avrebbero accettato una guida "draghiana". Forse è un bene ma forse no, perchè una volta almeno si sapeva chi erano e dove stavano, ora non lo sanno più neppure i sedicenti "sinistri".

Supermercati chiusi la domenica pomeriggio - 20 Marzo 2021 - 07:27

Chiusura medie e grandi distribuzioni
Concordo con la Sindaca nel voler dare sollievo agli operatori di categoria ma, a mio avviso, ci si dimentica qualcosa: 1. I lavoratori sono suddivisi in turni che assicurano le ore prescritte di riposo; 2. Gli Operatori Sanitari, ad esempio, da sempre sono sottoposti a turnazione . Tutto il mondo riconosce il loro lavoro ma, al di là di ciò, il nulla; 3. Se i Comuni limitrofi non adottano la medesima ordinanza.... il Dl prevede la possibilità di spostarsi per fare la spesa; 4. Contrarre i periodi di apertura comporta come conseguenza un concentramento maggiore di persone. Questo è, in sintesi, il mio pensiero.

Consiglio di Quartiere Pallanza su nuovo supermercato - 27 Febbraio 2021 - 12:44

Re: Re: Re: Supermercato Eurospin
Ciao Vincenzocolombo.vb Io alla lidl e alla esselunga vedo sempre tanta gente e tanti lavoratori... Nonostante siano distanti 200 metri... Se c'è offerta c'è domanda e viceversa. Non capisco...

Aiuti ai profughi rotta balcanica - 10 Febbraio 2021 - 13:09

Per me
Per me anche i lavoratori immigrati già presenti sul territorio italiano possono restare sul territorio nazionale ad alcune condizioni: a) che il loro ingresso sia stato regolare;b) che dimostrino di avere un lavoro regolare e regolarmente retribuito;c) che dimostrino di avere un alloggio decoroso nel quale vivere;c) che non abbiano pendenze con la legge e che con la commissione di un eventuale primo reato, se condannati anche solo in primo grado vadano espulsi di fatto e non solo sulla carta con il solito foglio di via di cui già sappiamo la fine;d) che si adattino provatamente a tutti i nostri usi e costumi;e) che nel frattempo si blocchi ogni ingresso di ulteriori immigrati da qualunque nazione essi provengano e per qualunque motivi vorrebbero entrare in Italia. Se con le solite menate della provenienza da un paese in guerra, minore età, persecuzione per le scelte religiose e/o sessuali e balle cantando non si può negare loro l'ingresso in Italia che vengano accolti e rinchiusi in appositi centri ben recintati e sorvegliati militarmente dai quali non si possono allontanare fino alla decisione definitiva circa la loro accoglienza o meno. Se la decisione è negativa accompagnamento coatto alla frontiera con divieto perpetuo di rientro in Italia.

Aiuti ai profughi rotta balcanica - 10 Febbraio 2021 - 09:52

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Masochismo
Ciao SINISTRO Come no! Rispedire a casa gli immigrati, vedrai che i datori di lavoro dovranno dare paghe umane per attirare i lavoratori italiani

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58

Allora...
...La pista ciclabile di Fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da Fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? Può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria.

Comitato Difesa Ospedali VCO: solidarietà allo sciopero dei lavoratori - 13 Dicembre 2020 - 05:03

Mah...
Sono sempre stato contrario agli scioperi. Danneggiano i cittadini per questioni tra lavoratori e datore di lavoro. In questo caso c'è l'aggravante della motivazione. No all'ospedale unico e potenzialmento dei tre ruderi... Mi pare una, logica assurda. E poi il taglio dei posti letto quando la direzione chiesta è la medicina territoriale e non il posto letto all'ospedale! D'accordo con le assunzioni ma solo su queste. Per quanto riguarda la diabolica "gestione aziendale" esiste in tutto mondo a parte Cuba dove i medici sono bravissimi ma se sputi per terra finisci ai lavori forzati. La sanità costa soldi e tutto quello che costa soldi va gestito in una logica di entrata e di spesa altrimenti è bancarotta. A meno che di vivere in un paese socialista come qualcuno vorrebbe..

Panza su interruzione alcuni treni Italia-Svizzera - 10 Dicembre 2020 - 11:53

problema risolto
SI CONFERMANO I COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA ITALIA E SVIZZERA - Dopo i timori dei giorni scorsi, ora sono confermati i collegamenti ferroviari tra Italia e Svizzera. E’ l’esito del colloquio tra la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e la sua omologa e presidente di turno della Confederazione elvetica, Simonetta Sommaruga. Nel corso della telefonata c’è stata ampia convergenza sulla necessità di assicurare la continuità del trasporto passeggeri tra i due Paesi. Al colloquio è seguita una riunione tecnica in videoconferenza durante la riunione sono state approfondite e individuate le soluzioni organizzative per assicurare il rispetto delle misure anti-covid e la continuità del servizio di trasporto che nei prossimi giorni tornerà gradualmente alla normalità. Le modalità operative verranno definite attraverso un decreto interministeriale. Le ferrovie elvetiche riprogrammeranno il servizio regionale che tornerà regolare entro il fine settimana, Una notizia estremamente positiva per i lavoratori frontalieri del nostro Paese – commenta l’onorevole Enrico Borghi – dopo le preoccupanti notizie degli ultimi giorni. Grazie all’intervento del Governo si è giunti a una soluzione che salvaguarda i lavoratori italiani.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 24 Agosto 2020 - 10:34

Spezzo una lancia
Spezzo una lancia a favore della pubblica amministrazione, o meglio, a favore dei pubblici dipendenti: certo, come in tutte le altre categorie di lavoratori, dal livello più basso a quello più alto, ci sono lavativi ed incapaci ma non è che tutti lo siano. Piccolo esempio: per la pratica di pensione con INPS ho potuto fare in 4 e 4 otto. I lavativi si annidano per lo più nei settori più vasti, nei piccoli comuni invece ho sempre incontrato per lo più persone volonterose, capaci e disponibili, ovviamente ognuo con i propri pregi e difetti anche caratteriali.Molto spesso invece gli stessi funzionari pubblici si trovano in difficoltà per leggi, leggine.norme, normette, decreti e decretini che cozzano con la pratica, il buon senso e la celerità, che variano ogni 2 X 3, tutte norme fatte da chi, dopo aver raggiunto Roma, pensa di essere diventato una scienza infusa

Approvata manutenzione del tetto di Villa Olimpia - 14 Agosto 2020 - 17:10

Sinistro
Ciao SINISTRO sul fattore sicurezza ,sono sicuro che non ci sarà, perchè nessuno lo impone da nessuna parte, Dobbiamo farcene una ragione,non interessa a nessuno la vita dei lavoratori.

Medici di Famiglia rispondono a Regione - 3 Agosto 2020 - 15:59

Sinistro
Scusa ma ho difficoltà nell'esprimermi. Non, non metto questo sul piano politico ne privato ma quello lavorativo. Non tutti sono così ma parecchi medici e lavoratori sanitari sono come ho descritto. Sono dottori per fare privato a 70/80 euro l'ora, non per curare. Sono statali per gestire la loro privatizzazione. Vedi il medico o chi per esso correre attraversando il corridoi per poi fermarsi nel suo studio a fare cose sue. In poche parole persone che cercano di ovviare al loro giuramento. Ribadisco ce ne sono che proprio seguono ed oltre la fase sanitaria, persone a cui togliere il cappello per la loro lena. A parte questo periodo che per me ha fatto solo il loro dovere, sono certo che si sono prodigati molto. Medici di famiglia veri ed anche altri ce ne sono pochi. No! Non facevo parte della sanità ma ho visto e vissuto. Sinistro ti saluto e spero mi capisci.

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 11 Giugno 2020 - 21:12

wifi free
L'ho già scritto tante volte e continuerò a scriverlo. Con 7,99 euro al mese, al castello Fersen, abbiamo un'eccellente connessione usata da 2 lavoratori a domicilio e usata per circa 2 ore di filmati YT. Tra l'altro la quasi totalità delle offerte di telefonia mobile includono un pacchetto dati difficilmente da esaurire. Estendere il wifi cittadino al giorno d'oggi equivale ad aumentare le postazioni del maniscalco.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti