Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

mostre d

Inserisci quello che vuoi cercare
mostre d - nei post

Baveno Book Sunday - 15 Giugno 2024 - 12:05

Nell’ambientazione storica del giardino di Villa della Casa, la Città di Baveno propone un pomeriggio di iniziative legate ai libri e non solo, grazie alla collaborazione della famiglia Bionda-Mussi.

"Intrecci sul Lago Maggiore" - 14 Giugno 2024 - 16:06

Il 15 e 16 giugno torna a Premeno (VB) "Intrecci sul Lago Maggiore" 3^ edizione della fiera-mercato di cestai e artigiani dell'intreccio: molti gli eventi a corollario nel weekend che anticipa l'estate.

Novità al MIGAM: espone Marisa Cortese - 13 Giugno 2024 - 11:37

Nuova opera al MIGAM (MicroGalleria di ArteModerna presso NonEdicola ai Pontini). Espone Marisa Cortese "Cercando gli orizzonti infiniti" OMAGGIO A RENZO PIANO. Tecnica mista 2024.

Parco della Fantasia: mostre temporanee - 2 Giugno 2024 - 18:33

Il Parco della Fantasia annuncia una serie di mostre temporanee che si terranno presso il Forum di Omegna (parco P. Maulini 1) nei prossimi mesi.

“Le Stanze delle Meraviglie – Wunderkammer” - 21 Maggio 2024 - 08:01

Negli spazi espositivi di Villa Giulia a Pallanza (Verbania), con il Patrocinio del Comune di Verbania, si inaugurerà, il 22 maggio alle 17.30, la prima parte della 7° edizione di “Le Stanze delle Meraviglie – Wunderkammer”: due serie di mostre d’Arte Contemporanea a cura di Marisa Cortese; la seconda parte dell’evento sarà dal 5 al 16 giugno 2024.

Verbano Model Show - 10 Maggio 2024 - 16:06

Verbano Model Show “La Storia in Miniatura. L'Arma dei Carabinieri nel 210° anniversario dalla nascita” . 5^ edizione del “Concorso Internazionale di Modellismo VMS ITALY - Trofeo Città di Stresa”– PALAZZO dEI CONGRESSI 11 e 12 maggio 2024.

Festival dell’illustrazione di-Se - 26 Aprile 2024 - 17:33

In arrivo la quarta edizione del Festival dell’illustrazione di-Se di domodossola, da sabato 27 aprile a domenica 26 maggio.

"dalla tela al telaio - Omaggio d'autore al ciclismo" - 26 Aprile 2024 - 11:04

27 aprile 2024 - 26 maggio 2024, Museo del Paesaggio, Palazzo Viani dugnani, Sale del Custode, Mostra – omaggio ai nostri campioni e al Tour de France che quest’anno parte dall’Italia.

“Il VIAGGIO” rotazione antioraria alla ricerca di un tempo nuovo - 19 Aprile 2024 - 13:01

Sabato 20 aprile 2024 alle ore 17.30 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa, l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra collettiva dei Soci

Arti e Cultura da Omegna in Italia - 16 Aprile 2024 - 18:06

mostre del Parco delle Arti e della Cultura di Omegna ETS in trasferta: il viaggio della cultura di Rodari e del Lago d'Orta attraverso l'Italia

Museo del Paesaggio appuntamenti da Pasquetta - 31 Marzo 2024 - 13:01

Un mese di aprile fitto di appuntamenti per i piccoli e per le famiglie al Museo del Paesaggio di Verbania nelle sedi di Palazzo Viani dugnani e a Casa Ceretti. domenica 7 aprile Laboratori Aperti e disegniamo l'arte. Sabato 20 aprile laboratorio dedicato allo scultore Valerio Tedeschi.

Novità al MIGAM: espone Renzo Scarin - 29 Marzo 2024 - 13:01

Nuova Opera al MIGAM (MIcroGalleria di Arte Moderna) Espone Renzo Scarin.

Mostra della Camelia 2024 - 22 Marzo 2024 - 10:23

Primo weekend di primavera: a Verbania eventi floreali e musicali per la 56a Mostra della Camelia 23-24 marzo 2024 Verbania Pallanza

FerMenti rock - Massimo Bonelli - 29 Febbraio 2024 - 10:03

Incontro con Massimo Bonelli, ex direttore della Sony music. Ha lavorato con dylan, Springsteen, Rolling Stones, Michael Jackson, Pearl Jam, Pink Floyd, Battiato ecc. Venerdì 1 marzo alle ore 21 a Villa Giulia per la rassegna FerMenti rock. Presenterà due suoi libri.

Scuola di Belle Arti - 14 Febbraio 2024 - 18:06

dal 2 marzo ripartono i corsi della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Tre percorsi formativi di grande valore nell'unica Scuola di Belle Arti ancora in attività sull'arco alpino italiano: dal 2 marzo a Santa Maria Maggiore al via le lezioni di disegno, ceramica e intaglio artistico del legno.

Proroga mostra “due Veronese sul Lago Maggiore” - 13 Febbraio 2024 - 10:03

Un anno da record il 2023 per il Museo del Paesaggio di Verbania e alla luce della risposta e dell'apprezzamento del pubblico la decisione di prorogare fino a domenica 12 maggio 2024 "due Veronese sul Lago Maggiore.Storia di una collezione", la mostra a Palazzo Viani dugnani che vede protagonisti i due capolavori di Paolo Veronese ritrovati a Villa San Remigio: Allegoria con la sfera armillare e Allegoria della scultura.

Novità al MIGAM : espone Sissi Sardone - 2 Febbraio 2024 - 15:03

Nuova Opera al Migam (MicroGalleriaArteModerna) presso NonEdicola ai Pontini. Espone Sissi Sardone, nata a Verbania vive e lavora a Ghiffa.

Giornata della Memoria: "Frammenti di Memoria" - 24 Gennaio 2024 - 11:04

Torna la rassegna "Frammenti di Memoria", una serie di eventi in occasione della Giornata della Memoria. Ci saranno proiezioni cinematografiche, mostre e incontri con autori, per commemorare e ricordare le vittime dell'Olocausto.

100 bus al Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore - 14 Dicembre 2023 - 14:09

Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore: oltre 100 bus (anche da Francia e Germania) e decine di migliaia di visitatori da tutta Italia.

"Sui cammini dello spirito, rivivere la montagna oggi" - 6 Novembre 2023 - 16:33

Si chiude il ciclo di eventi de "La Via dell'Abate" con il convegno "Sui cammini dello spirito, rivivere la montagna oggi" Venerdì 10 e sabato 11 novembre incontri, mostre, presentazioni di volumi ed eventi dedicati al percorso intitolato all'Abate Nicolao de Rodis-Baceno.
mostre d - nei commenti

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 10:35

la povera Bialetti
Sono completamente d'accordo con Giovanni e con Andrè e la storia purtroppo la conosco benissimo in quanto interessato dalla chiusura Bialetti. Renato Bialetti è stato un buon imprenditore, ma al momento da lui ritenuto opportuno ha venduto l'azienda per monetizzare al suo culmine, quindi sicuramente non è un santo ne un Olivetti, ha fatto i suoi calcoli ed è salito sulla sua Rolls Royce. di Moka ( fino all'ultimo anno di Omegna) se ne sono sempre prodotte 6 milioni l'anno con mercato costante, sono tutte caxxxxte messe in giro ad arte dalla Rondine ( l'azienda bresciana propretari) le storie che ormai le cialde avevano azzoppato la vecchia Moka FALSO. La verità è che la Rondine, produttrice di padelle ( la padella ha un margine di guadagno bassissimo) pesantemente indebiatata ( 80 milioni), ha trasferito l'intera produzione di Moka da Omegna alla Cina e Romania per guadagnarci ancora di piu' e sperare quindi di ripagare i debiti del settore padelle. Questa è la VERITA', si è giocato sul fatto che la gente al di fuori del Vco guarda solo il marchio Bialetti senza interessarsi ne sapere che esse sono fatte in oriente. E negli ultimi anni si sono fatti "flash mob" , mostre e caxxxte varie ricordando la Moka, quando NESSUN politico si è messo seriamente di mezzo 6 anni fa per impedire che la Bialetti di Omegna fosse violentata e uccisa. Io sono sicuro che se si fosse fatto come in Ossola per la chiusura del Crodino a Crodo ( altra pasta e carattere di persone gli ossolani dal mio punto di vista) si sarebbero fatte le barricate e le trincee, portando la questione a carattere nazionale e nazional-popolare e magari la storia sarebbe andata diversamente. Invece si è lasciata gestire la questione alla giunta Quaretta che non ha potuto far altro ( un sindaco da solo) che assistere al funerale. E adesso ci si consola e masturba con le mostre sulla Moka, com'era bella la Moka, la Moka è nata qui, ecc...

Morto Don Rino Bricco - 27 Agosto 2014 - 13:43

don Rino, uomo straordinario.
Apprendo con vero dolore che "don" ci abbia lasciati. don Rino è stato mio insegnante di religione alle scuole medie, e quando, già adulto, ebbi bisogno di aiuto per le mie prime mostre di pittura, mi aiutò per le puubblicazioni ed i notiziari senza chiedere o accettare nulla in cambio. Ricordo quando cantava durante la messa, con la sua voce melodiosa e sicura, e si capiva che fosse molto preparato in campo musicale, tanto che conobbi poi don Cavagna di Maggiate Inf. che ricordava con gratitudine di essere stato suo allievo nelle ore di musica in seminario Era anche molto esperto d'arte, e quando parlava della chiesa di Madonna di Campagna, ti sapeva informare su tutta la plurisecolare storia di quel bell'edificio, che ha fatto rifiorire anno per anno con una passione infinita. Vorrei dire molte altre cose belle sulla figura di don Rino, ma so che lui non approverebbe, perchè era anche molto schivo e discreto. Credo che ognuno di noi vorrebbe essere ricordato in modo positivo, e certamente don Rino sarà sempre nella mia memoria come esempio di parroco e di uomo buono.

Pasqua senza camper in città - 21 Aprile 2014 - 13:05

ospitali con i camper
Messaggio ALLA CORTESE ATTENZIONE dELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI. A proposito dei camper vorrei far notare alle miopi amministrazioni locali che l'idea che i camperisti viaggino in economia e che non portino alcun profitto alle località che li ospitano è ASSOLUTAMENTE SBAGLIATA, prova evidente dell'incompetenza di chi prende tali posizioni. I camperisti (a maggior ragione ora che è giustamente penalizzata la guida dopo l'assunzione di alcol) sono anche coloro che amano l'ENOGASTRONOMIA e che sempre più spesso organizzano uscite alla ricerca di ristoranti e trattorie tipiche, cantine (alle quali poi spesso tornano per fare rifornimento di vino per casa); sono coloro che vanno a feste di piazza e che, dopo aver mangiato e bevuto, preferiscono "smaltire" con una bella dormita in camper. Sono coloro che vanno ai mercati d'antiquariato, mercatini vari, che acquistano oggetti, formaggi titpici, cibo in generale, che MUOVONO LA PICCOLA ECONOMIA , quella in grave crisi, quella CHE VOI dOVRESTE AIUTARE con ogni mezzo! E' gente che ama la libertà, l'improvvisazione; sono persone che NON ARRECANO dANNO ALL'AMBIENTE perchè non richiedono strutture cementizie definitive e ingombranti; sono persone che spesso fanno passeggiate col sacchettino di plastica PER RACCOGLIERE PICCOLI RIFIUTI lasciati sui sentieri da altri maleducati e che, sicuramente voi non fate raccogliere! Sono persone che visitano mostre, palazzi, musei, che amano andare ad eventi vari. NON SONO invece turisti grassi e pigri che si affidano alle cure interessate di certi albergatori e ristoratori che........ Avete capito? E' NECESSARIA UNA SVOLTA. Non si torna indietro. Le cose sono cambiate e se non state al passo sarete causa diretta del declino di tutte le belle località del Verbano. Gli albergatori devono capire che è finita l'era dei polli da spennare. Nell'era di internet e di tripadvisor non c'è più spazio per giochetti campanilistici. E le amministrazioni locali devono AGIRE NELL'INTERESSE dI TUTTI, anche se ciò impedisce di fare qualche "favore" a chi se lo aspettava. FORZA! UN PO' dI CORAGGIO! UN PO' dI FANTASIA! Un'idea? Abbinate aree di sosta a luoghi o zone di interesse enogastronomico o con mercati importanti. Allestite aree di sosta confortevoli e gradevoli in concomitanza di feste stagionali, con tanto di navetta. Poi con internet reclamizzate.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti