Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

museo dell

Inserisci quello che vuoi cercare
museo dell - nei post

Paesaggi Narranti per i 150 anni del Cai Verbano - 13 Giugno 2024 - 10:23

In occasione del 150° anniversario della fondazione, il Cai Verbano si confronta con le opere della Pinacoteca del museo del Paesaggio di Verbania.

Completati i lavori di riqualificazione del Municipio a Verbania - 6 Giugno 2024 - 11:04

Tra le importanti opere che hanno interessato Pallanza, sono terminati in questi giorni i lavori di riqualificazione del Municipio in piazza Garibaldi a Verbania, edificio caratteristico e storico importante anche per il suo grande porticato, che aveva evidenti necessità di manutenzione, dopo quelle già effettuate al tetto l’anno scorso.

Scritture di lago, proroga iscrizioni - 3 Giugno 2024 - 15:03

Prorogata al 14 giugno 2024 la data per candidare i testi per le sezioni Editi e Traduzione

Parco della Fantasia: mostre temporanee - 2 Giugno 2024 - 18:33

Il Parco della Fantasia annuncia una serie di mostre temporanee che si terranno presso il Forum di Omegna (parco P. Maulini 1) nei prossimi mesi.

Mostra dedicata a Guido Boggiani - 31 Maggio 2024 - 10:03

Al museo del Paesaggio di Verbania la mostra che per la prima volta racconta Guido Boggiani artista con una cinquantina di tele, disegni inediti, documenti, foto.

BioBlitz Un Fiume di Natura - 24 Maggio 2024 - 18:09

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, Sabato 25 Maggio 2024 dalle 09:30 alle 16:30. Un BioBlitz è un evento di Citizen science, nel quale i cittadini affiancano biologi, naturalisti e ricercatori nel loro lavoro di studio e monitoraggio della biodiversità in ambiente naturale.

Esposizione "ALBERGHI STORICI - le architetture del turismo" - 23 Maggio 2024 - 13:01

Per il 2024 il museo GranUM di Baveno, concludendo un percorso ideale che è partito nel 2022 con le ville, ed è proseguito nel 2023 con le case dipinte, propone una mostra temporanea storico-documentaria dedicata ai primi alberghi e ad altre strutture a servizio dei viaggiatori, quali le Fonti, che nacquero agli albori del turismo e diedero ospitalità a personaggi illustri.

Seminario dedicato all'arch. Gino Franzi - 22 Maggio 2024 - 08:01

Seminario nella sala conferenze di Palazzo Viani Dugnani del museo del Paesaggio di Verbania giovedì 23 maggio alle ore 17.00

Visitare la Cava Madre del Duomo - 12 Maggio 2024 - 18:06

Aperte le iscrizioni per visitare la Cava Madre del Duomo di Milano a Candoglia. Dai picchi del Parco alle guglie del Duomo.

“Divagazioni in leggerezza. Uno sguardo insolito nel mondo dell’arte” - 9 Maggio 2024 - 13:01

Gran finale per “Divagazioni in leggerezza. Uno sguardo insolito nel mondo dell’arte”: venerdì 10 maggio con Chiara Gatti.

Marchionini: Bilancio di fine mandato - 8 Maggio 2024 - 08:01

Presentato il Bilancio di fine mandato "Verbania non si ferma", con i principali interventi dell'amministrazione del sindaco Marchionini 2019/2024. In allegato depliant.e video.

Eventi per bambini e ragazzi al museo del Paesaggio - 30 Aprile 2024 - 08:01

Il museo del Paesaggio di Verbania è stato riconosciuto come museo family and kids friendly nell’ambito del progetto Nati con la Cultura, per l’accessibilità fisica degli spazi e la presenza di elementi come fasciatoi, un’area relax, materiale dedicato ai più piccoli.

"Dalla tela al telaio - Omaggio d'autore al ciclismo" - 26 Aprile 2024 - 11:04

27 aprile 2024 - 26 maggio 2024, museo del Paesaggio, Palazzo Viani Dugnani, Sale del Custode, Mostra – omaggio ai nostri campioni e al Tour de France che quest’anno parte dall’Italia.

"Benemerenza Città di Verbania" 2024 - 6 Aprile 2024 - 08:01

Il Presidente del Consiglio Comunale comunica che la Commissione dei Capigruppo consiliari, riunitasi in data odierna, ha deciso a chi conferire la "Benemerenza Città di Verbania" per l'anno 2024-

Conferenze d'arte da Fondazione e Associazione Ruminelli - 4 Aprile 2024 - 17:33

A Domodossola al via le conferenze dedicate all'arte organizzate da Fondazione e Associazione Ruminelli. Divagazioni in leggerezza. Uno sguardo insolito nel mondo dell’arte prende il via, al Liceo Spezia e nella ex Cappella Mellerio, venerdì 5 aprile con l'avvocata Gloria Gatti.

Massimo Falsaci a Casa Ceretti - 4 Aprile 2024 - 10:23

Venerdì 5 aprile alle ore 18.30 , presso la sede di Casa Ceretti del museo del Paesaggio di Verbania (Via Roma 42, Intra), inaugurazione della mostra personale di Massimo Falsaci dal titolo “Percorsi”.

museo del Paesaggio appuntamenti da Pasquetta - 31 Marzo 2024 - 13:01

Un mese di aprile fitto di appuntamenti per i piccoli e per le famiglie al museo del Paesaggio di Verbania nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani e a Casa Ceretti. Domenica 7 aprile Laboratori Aperti e Disegniamo l'arte. Sabato 20 aprile laboratorio dedicato allo scultore Valerio Tedeschi.

Eu-Vote: 600 giovani nel VCO - 26 Marzo 2024 - 15:03

Più di 600 ragazzi hanno partecipato al progetto che ha portato l’Europa e le prossime elezioni europee di giugno nel VCO.

Marchionini: Bilancio di fine mandato - 20 Marzo 2024 - 08:01

Il Sindaco, Silvia Marchionini, scrive ai cittadini di Verbania, facendo un bilancio di fine mandato dell'Amministrazione 2019/2024.

Inaugurato nuovo spazio per famiglie e bambini al museo del Paesaggio - 17 Marzo 2024 - 12:05

Lunedì 18 marzo parte l'orario estivo del museo del Paesaggio di Verbania con apertura di Palazzo Viani Dugnani tutti i giorni dalle 10 alle 18 (chiuso il martedì). Apertura straordinaria il giorno di Pasquetta, 1 aprile, dalle 10 alle 18.
museo dell - nei commenti

Insieme per Verbania su ex ufficio turistico di Pallanza - 12 Agosto 2020 - 21:11

cartina
Avevo bisogno di una cartina da dare a dei tedeschi, i quali erano ben desiderosi di spendere i loro euro tedeschi nei servizi offerti dalle varie attività verbanesi. Sono andato lunedì mattina 2 volte alla proloco dell'imbarcadero di Pallanza, una 3a volta nel pomeriggio ed era sempre chiusa. Poi sono entrato nella sala della navigazione (che tra l'altro c'era il divieto di accesso ai non viaggiatori) per vedere se tra i vari depliant dell'outlet di Novara c'era una cartina ma nulla. Poi sono andato all'ufficio turistico del Kursaal e ho letto un cartello (non ci metto la mano sul fuoco) che mi invitava ad andare al museo del Paesaggio. Al museo del Paesaggio un operaio mi diceva: "Qui è tutto chiuso, non può entrare perché è un cantiere". Ecco ai tedeschi (mio nipote mi diceva che la loro macchina costa 70k euro) non ho potuto dare quelle semplici indicazioni dove poter svuotare il loro straboccante portafoglio. Non è che volessi la luna ma una semplicissima cartina dove indicare il ristorante "luxury" (parole loro) nonché "shopping avenue" (sempre parole loro). Alla fine ho dovuto mestamente ripiegare sull'andate di là che trovate tutto e poi chiedete lì. Ma fi@@! 25 anni a Postumia in Slovenia alle ore 20, hanno aperto apposta l'ufficio turistico per me per potermi trovare un luogo dove pernottare adatto alle mie scarsissime disponibilità economiche (di allora e di adesso) e qui su 3 sedi preposte per fornire informazioni turistiche, non ce n'era una operativa.

Club Forza Silvio: "Museo Casa del Lago" nel Maggiore - 29 Maggio 2016 - 11:14

miscellanea
allora xche' non metterci museo Anpi,CVimeli reduci guerre puniche,Mostra dell'ecosistema vco,etc etc...???Lasciamo che ,come in tutto il Mondo,sia un teatro e centro eventi,un puro e normale teatro e centro eventi,semplicemente........museo del lago......mah.........

Ex Casa della Gomma: si ferma la vendita, sino ad aprile al Museo - 5 Gennaio 2016 - 11:50

museo del paesaggio...questo sconosciuto..
Con questo comunicato si sono salvati capra e cavoli. A parte ciò: Chi di voi ci e' andato l ultima volta? E i vostri figli???? Auspico nel futuro gite di istruzione al museo della nostra città da parte delle nostre scuole di ogni ordine e grado, con guide che sappiano interessare gli studenti a seconda dell età. Perché andiamo in giro x l Italia, a vedere gli altri musei quando ne abbiamo uno sotto casa sconosciuto ai più. Perché la promozione inizia da casa nostra. Incentivate le visite come x villa Taranto. Avere un museo pieno e' sicuramente un vanto x la città. Secondo me.

Non approvata la variazione di bilancio - 2 Ottobre 2015 - 12:32

preciso
Secondo me il fatto che vengano organizzate mostre e altre simili iniziative non vuol dire che per il Comune sia necessario investire in quell'immobile una così grande somma che tra l'altro come dice Brignone non ha. E comunque anche se li avesse, da buon amministratore secondo me sarebbe più logico investirli nella sede principale del museo a Pallanza, magari dedicando qualche stanza a attività e mostre che si rinnovano, insomma concentrare tutte le energie su un unico luogo che diventi il punto di riferimento per questo tipo di iniziative culturali. Inutile avere più dislocazioni che non possono essere attive al 100%, meglio concentrarsi su una cosa sola e farla bene.E secondo me il museo stesso ora proprietario dell immobile dovrebbe liberarsene e capitalizzare.

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 1 Ottobre 2015 - 14:51

Comunicato di Comunità vb su Casa Ceretti
E' probabilmente vero che l'indicazione dell'indispensabilità e indilazionabilità è stabilita dal 2014 e, forse, anche prima. Nel corso della storia amministrativa di Verbania, tuttavia, non ci sono parsi indilazionabili perché probabilmente indispensabili, l'acquisto di Villa Olimpia. a Pallanza, né la concessione edilizia che ha fatto scomparire la Canonica a Intra (gli intresi ricordano solo, laicamente, la sparizione del Teatro sociale). Anche in quel caso, almeno per Villa Olimpia, così pure per l'acquisto comunale dell'ex Cucirini di Renco, i progetti vennero dopo. Al di là della lettera della legge, quindi, che il Comune dovrà pur risolvere, perché obiettare ad utile proposito di soccorso finanziario affinché un Ente indispensabile all'arte, culture e turismo verbanesi, come il museo, possa risolvere i suoi problemi e operare fattivamente per la città? Così come potrà avvenire da parte del Comune per Casa Ceretti. Entrambi ci paiono esigenze indilazionabili. Cordiali saluti. Verbania documenti (VB/doc)

Zacchera: "Attenzione al CEM" - 15 Maggio 2015 - 14:23

Penso che.........
l' attuale amministrazione non debba rimanere insensibile ai consigli dell' ex sindaco. Da ingenuo quale egli è, visionario, sognatore, indica una via assolutamente percorribile: ossia che un elemento privato si assuma oneri e doveri, ma sopratutto "vantaggi", e quindi guadagni, di una struttura assolutamente ingestibile quale sarà il CEM. Auspico che il sindaco e la sua attuale maggioranza recepisca e faccia propri i consigli dell' ex. Del resto chi governava spalla a spalla con lui, un modo per valorizzare il CEM l' avrebbe già trovato: "il museo del lago". Una rivisitazione di 4 anni di fallimento.

Restauro dei Castelli di Cannero - 20 Aprile 2015 - 09:37

Castelli, quanto tempo perso
A leggere oggi le parole dell'architetto Simonelli, pare di sentire l'eco delle nostre (museo del Paesaggio, Legambiente, Comitato locale), che sono risuonate negli anni scorsi, per scompaginare i progetti stile Disneyland, che i Borromeo promuovevano, affinché anche i Castelli si affiancassero agli altri beni e tenute, per arricchire la casata. Ancora una volta il tempo ci ha dato ragione. E' piacevole saperlo.

M5S: Chiusura della spiaggia “Beata Giovannina”: aspettiamo risposte - 3 Settembre 2014 - 17:37

ancora aria fritta
A parte il parere non richiesto di Paolino, mi pare siamo sempre nell'ambito dell''aria fritta, come tutte le polemiche sollevate in questi ultimi tempi: CEM, Multicentro, museo, ex cinema di Pallanza, canile.....Ci si chiede, almeno io lo faccio, a che scopo se non a creare il caos. E il caos significa ingovernabilità, e nell'ingovernabilità ci sguazzano i profeti e i demagoghi, non meno pericolosi dei politici inetti. Ma pare che il nuovo esecutivo di Verbania sia un osso duro e resista al fuoco incrociato. Speriamo regga.

Restelli: "Il CEM. La nostra proposta" - 15 Maggio 2014 - 01:55

Rispondo
A Roberto, la ringrazio per il commento positivo. A Maurilio, se ha trovato del buon senso nelle mie parole, mi permetto di spiegarle il perché dell'esempio. L'argomento del comunicato era il CEM, per cui l'accostamento alla storia dei teatri cittadini era ovvia. Se vuol parlare di come la partitocrazia ha mal gestito il patrimonio dei verbanesi, ho tanti esempi da portare. Guardi villa Simonetta che sta crollando, palazzo Cioia danneggiato nelle strutture, il museo del paesaggio chiuso perché inagibile, la delegazione civica di Intra con gravi infiltrazioni di umidità, il lascito dell'ex artigiana abbandonato da tre anni ecc.ecc.. Le ex scuole elementari di Fondotoce si sono salvate dal declino totale grazie al mio consiglio di darla in comodato d'uso all'associazione CORI PIEMONTESI, che nel limite del possibile ne ha cura. Potrei proseguire, ma non è questa la sede, se ha interesse ad un confronto la invito a contattarmi sul sito www.giorgiorestelliperverbania.it. Cordialmente.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti