Inaugurazione murale Val Grande - 23 Settembre 2023 - 19:06Domenica 24 settembre a Legro d’Orta (NO) inaugurazione del murale dedicato alla pellicola “A riveder le Stelle” di Emanuele Caruso, ambientata in Val Grande. |
Musica in Quota chiude a San Salvatore - 23 Settembre 2023 - 08:01Domenica 24 settembre a San Salvatore di Premeno si chiude la stagione 2023 di Musica in Quota. |
Andar per Ville e Giardini 2023 - 21 Settembre 2023 - 08:01L’associazione culturale ProntoGuide-visite&cultura propone nuovamente una serie di visite guidate in ville, giardini, palazzi e casali del Verbano, del Cusio, della Bassa Ossola e del Novarese. |
Immovilli su Piano Regolatore - 19 Settembre 2023 - 12:05Immovilli (Lega Salvini Verbania): “Così il Prg non è economicamente sostenibile: ecco tutte le pecche”. |
Il Bettelmatt stagione 2023 è pronto - 18 Settembre 2023 - 18:06Avviata la marchiatura del formaggio di storia walser, prodotto da tenaci casari che salgono ancora in alpeggio a oltre 80 anni di età. |
Cartellino verde per il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark - 18 Settembre 2023 - 15:03In occasione della 10ma UNESCO Global Geoparks Network Conference in corso a Marrakech (Marocco) dal 4 all'11 settembre 2023, il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark ha visto riconosciuta positivamente la sua attività, ottenendo il cartellino verde da parte della Rete Globale dei Geoparchi (Global Geopark Network). |
Successo per Amico Cane 2023 - 13 Settembre 2023 - 18:06"Vi è stata una buona affluenza di pubblico, con e senza cani. L’inaugurazione dell’evento è avvenuto alle 10,00 con la presenza dell’Assessore Raffaele Allevi, molto sensibile verso gli animali ed il loro benessere". |
Quartiere Intra: rivalorizzazione parco Robinson - 10 Settembre 2023 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Quartiere Intra, in cui condivide la proposta per la riqualificazione del parco Robinson a Intra, fatta all'Amministrazione Comunale. |
Amico Cane 2023 - 9 Settembre 2023 - 10:03La festa si svolgerà presso il parco Robinson di Verbania il 10 settembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00. |
Rievocazione Storica "Arona - Stresa - Arona" - 8 Settembre 2023 - 13:01Il 9 e 10 settembre avrà luogo la IV edizione della Rievocazione Storica "Arona - Stresa - Arona", la corsa automobilistico più antica d'Italia. |
Baveno eventi e manifestazioni dal'8 al 17 settembre - 8 Settembre 2023 - 11:04Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal'8 al 17 settembre 2023. |
Presentata Letteraltura 2023 - 7 Settembre 2023 - 08:01Dal 20 al 24 settembre al via la diciassettesima edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2023, il festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura. |
Eventi Cannobio Settembre 2023 - 4 Settembre 2023 - 12:05Riportiamo il calendario degli eventi di Cannobio a settembre 2023. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 1 al 10 settembre - 2 Settembre 2023 - 08:01Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 1 al 10 settembre 2023. |
Festival di Fine Estate - 31 Agosto 2023 - 15:03Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023, Festival di Fine Estate a Baveno. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 25 agosto al 3 settembre - 25 Agosto 2023 - 08:01Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 25 agosto al 3 settembre 2023. |
Concerti con Cristina Meschia - 24 Agosto 2023 - 18:06Venerdì 25 e sabato 26 agosto 2023, doppio appuntamento con la voce di Cristina Meschia. |
Tanti eventi in questi giorni - 23 Agosto 2023 - 11:04Riportiamo una serie di eventi in programma nei prossimi giorni. |
Campo Base Festival: la terza edizione dall'1 al 3 settembre - 21 Agosto 2023 - 15:03Tones Teatro Natura ad Oira di Crevoladossola ospita il festival dedicato alla montagna, alla vita all’aria aperta e alle tematiche ambientali. |
San Vito Bimbi - 18 Agosto 2023 - 18:06Spettacoli teatrali all'aperto, laboratori creativi, show fantastici, percorsi d’arte. Torna anche quest’anno San Vito Bimbi, dal 19 al 28 agosto, al Forum di Omegna. |
Passerella Ciclo-pedonabile sul Toce, manutenzione? - 7 Settembre 2023 - 17:20Re: Tra il legno e la plasticaCiao lupusinfabula Ciao Lupus, quello che indichi è alluminio mandorlato. Eterno ma molto costoso e soprattutto scivoloso quando bagnato. L'uso del legno è dovuto al fatto che la passerella si trova in un parco naturale. Altri materiali sono vietati |
Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 20 Agosto 2023 - 19:28Il casoCari annes & Filippo, vi riassumo in breve la questione: trattasi di un parco pubblico, come ce ne sono tanti, nato per semplice svago, poi dato dal Comune in concessione e gestione a privati che lo trasformano in pratica in una discoteca a cielo aperto, con tutto ciò che ne deriva: musica a palla fino a dopo mezzanotte, parcheggio da parte degli avventori in divieto di sosta anche in strade private viciniori, ecc... Una causa che ha coinvolto me ed altri vicini, che ha portato alla sospensione di qualsiasi attività sonora con 2 vittorie a nostro favore in primo e secondo grado di giudizio. Ma, di fronte al risarcimento danni, l'attuale giunta ricorre in Cassazione perché non ha fondi. Quindi, un ricorso per soli motivi di legittimità, ma in sostanza meramente dilatorio, che un privato soccombente dovrebbe pagare interamente se promotore cioè attore. Quindi la politica colpevolmente prende tempo, sfruttando dolosamente le casse della collettività. Ora spero solo che la decisione definitiva in terzo ed ultimo grado arrivi quanto prima e che sia a nostro favore, perché nel Belpaese non si sa mai.... Grazie ad entrambi per l'interessante dibattito e cordialità. |
Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 12:26parco nazionale non Gardaland )Forse Vi siete dimenticati la” mission ” del parco Nazionale Val Grande ovvero la più grande area Wildnes d’ Europa : e preservare il più possibile il ciclo “naturale” di questo ultimo brandello di natura europea primordiale ,lasciando la natura stessa governarsi da sola, senza interferenze umane. DimenticateVi la Val Grande produttrice di legname, (visto anche lo scempio fatto nell’ottocent/novecento) dei suoi boschi e foreste. o comunque una riurbanizzazione ove non sia ai suoi margini perriferici es. Cicogna. Bisogna solamente capire che è necessario non interferire con la natura dell’area ed eventualmente promuovere un turismo sostenibile e cosciente di quello che va a vedere, magari senza ciabatte di gomma. Lasciamo perdere iniziative già percorse e sopratutto fuori della realtà che si è venuta a creare proprio per l’abbandono dell’ uomo , una splendida area da proteggere proprio per la sua peculiarita selvaggia. Si potrebbe fare un trenino turistico o una funivia che l'attraversi !, ma fatemi il piacere ............, queste iniziative estemporanee lasciamole ad altri, nio godiamoci una fetta di NATURA come deve essere, senza interferenze , Se si vuole quocosa d'altro andate pure a Ga4rdaland................ salut Ugo Lupo |
Val Grande: bocciate e-bike e statue - 18 Agosto 2023 - 21:57caro Sinistronon credo siano modalità a dir poco stravaganti. Molti parchi si percorrono in bicicletta. In altri vi sono opere di artisti. Non ti descrivo i parchi dello Utah o del Nevada per non annoiarti. Non ti descrivo i servizi offerti agli ospiti dal parco del Mont Aux Sources , uno dei parchi minori del Sud Africa, avanti anni luce già nel 2009 rispetto al parco Valgrande. Come esempio ti faccio fare solo 175 Km. portandoti sul Lago d 'Iseo. L'ho visitato prima del 2016 . L'ho rivisto nel 2016 percorrendo la passerella di Christo, ci sono ritornato nel 2023. Oggi vivono ancora degli effetti positivi dell'opera dell'artista di nazionalità americana. Noi quest'opera non la abbiamo voluta a Stresa perchè il territorio non era in grado di sopportare un afflusso di persone così elevato. Ma dai...continuiamo a farci del male ! |
Nuova ciclabile al Devero, buona idea? - 1 Giugno 2023 - 18:35Quale modello di parco?Buongiorno, perchè non lo fate diventare riserva naturale integrale, cosi non entra più nessuno? Mi piacerebbe che andaste a vedere i parchi che ci sono nel mondo per vedere come sono strutturati ed i servizi che offrono. |
Verbania Futura su muro crollato parco Villa Maioni - 9 Agosto 2022 - 10:36Muretto villa MaioniRiguardo alla staccionata di legno la escludo (mio pensiero)perché anche il bellissimo parco della villa Maioni e trascurato, alla sera manca l'illuminazione, sia i turisti che i cittadini devono usare i cellulari per fare luce,( già fatto notare 2anni fa al sindaco) ripeto, qui non si ha la buona volontà di fare le cose, si pensa in grande ma non si guardano i piccoli dettagli che possono rendere bella la nostra città. C'è molta trascuratezza e menefreghismo... |
Verbania Futura su muro crollato parco Villa Maioni - 8 Agosto 2022 - 14:30Muro di cita Villa Maioni.Mi domando se sia realmente il caso di rifare un muro (con uno stanziamento enorme) o semplicemente procedere ad un riempimento posteriore (intanto non ci sono alberi ne essenze pregiate) e costruire una bella staccionata in legno che consenta a tutti di ammirare il parco e la Villa. |
Verbania Futura su futuro sanità e richieste Regione - 2 Agosto 2022 - 16:54Re: OSPEDALE UNICO O CASTELLICiao Lazzaro Claudio ti linko un articolo con i dettagli e la foto della zona tra Gravellona e Fondotoce in cui è possibile realizzare l'ospedale. "Dal punto di vista urbanistico il sito è in classe II di pericolosità geologica, per almeno 70.000 mq, e parzialmente soggetto a vincolo idrogeologico non boscato, tutto quindi edificabile, e dispone di un’altra area adiacente, sempre pianeggiante, in classe IIIa, inedificabile e soggetta a vincolo ambientale, ma utilizzabile a parco per almeno altri 80.000 mq, fino al fiume Toce; la prima zona, ben esposta a Sud, e di dimensioni pari, tanto per intenderci, a quella del nuovo ospedale di Legnano (74.000 mq e 550 posti letto), può essere utilizzata mediante variante urbanistica senza particolari difficoltà (già ora l’area è compatibile “per le sedi di istituzioni dello Stato”)." https://www.verbaniasettanta.it/ospedali-e-sanita-verbania-allangolo-o-protagonista-di-claudio-zanotti/ |
Venduta l'area ex Acetati - 7 Aprile 2022 - 21:00Re: Sollievo?Ciao renato brignone Anni fa la guida turistica di Zurigo con profondo orgoglio, ci comunicava che nell'acquedotto veniva immessa una certa percentuale di acqua del lago. Perché sarebbe cosa assurda? Occasione persa? Un parco acquatico? Jurassic park? Disneyland? Tutto bellissimo ma tutto enormemente costoso da fare e da mantenere. Ai nuovi acquirenti proporrei dell'area industriale, una sola possibilità: costruzione di fabbriche |
Comunisti VCO su nomina Presidente Parco Val Grande - 4 Aprile 2022 - 08:35Mi piacerebbeMi piacerebbe sapere se chi non condivide la nomina del nuovo presidente del parco assume questa posizione in quanto lo ritiene un incompetente, un incapace, un senza esperienza o comunque una persona non all'altezza del compito assegnatogli: se è così sarebbe opportuno che queste giustificazioni fossero concretamente spiegate, altrimenti è solo rabbia ed invidia perchè una persona di altra ideologia politica è andata ad occupare un posto che a sinistra ritenevano una loro assodata prerogativa. |
Immovilli su progetto supermercato a Pallanza - 24 Novembre 2021 - 16:11Re: Re: Perplessa!Ciao SINISTRO Non necessariamente il presunto parco giochi piuttosto che area di svago dovrebbe essere comunale, magari si potrebbero trovare privati che volessero investire in tal senso, ma sono solo ipotesi. |
Immovilli su progetto supermercato a Pallanza - 24 Novembre 2021 - 10:13Rido!A prescindere dal fatto che inorridisco all’idea che possa nascere un altro supermercato, mi piacerebbe che l’area fosse trasformata in un immenso parco di attività all’aperto per i bimbi/giovani, in modo tale che riconquistino il rapporto con la natura, sedato dalla tecnologia, trovo surreale che chi ha permesso la “variazione d’uso” del terreno in oggetto (giunta centro destra Zacchera, quindi pure chi scrive questa ridicola lettera) ora cavalchi il manifesto dissenso della popolazione, per scopi propagsndistici rlettorali. Provo ribrezzo! |
Vandali alla Casa della Resistenza - 31 Luglio 2021 - 12:45Niente politicaNon buttiamo in politica. Dai. Sti delinquentelli sfasciano tutto nei parchi. Gliene può fregare di meno della politica. L'unica è controllare h 24. Il parco vicino a casa mia non è della resistenza ma prima che fosse chiuso la notte era sempre devastato. E i ragazzi solitamente ascoltavano rap e portano magliette del che guevara.. È già.. |
Atti vandalici al Parco "La Gera" - 6 Maggio 2021 - 18:35Re: Cancelli ed orariCiao Filippo Scusa se sono stato aggressivo. Si situazione diversa. Certo non si può recitare un parco grosso. D'accordissimo con te. |
Atti vandalici al Parco "La Gera" - 6 Maggio 2021 - 13:59Re: Re: Re: Re: Ma nemmeno lascerei le cose come sCiao SINISTRO forse gli abbagli sono nei tuoi occhi. Ti ostini a voler fare l'avvocato ma forse fai meglio altre cose. I risultati del tuo "nascondere i problemi sotto il tappeto" lasciando ad altri ed in altri tempi le soluzioni, ci ha portato al punto in cui siamo. E' assodato e sotto gli occhi di tutti....tranne i tuoi, perché ti ostini a "guardare il dito". Si butta in politica anche se di politica non si tratta, per cui la citazione su Grillo è fuori luogo. Mi spiace che, su una cosa così ovvia come quella accaduta al parco, si debba discutere. Su certi argomenti la comunità cittadina dove (o dovrebbe) essere solida e compatta invece.... Riguardo alle orde di "automobilisti impazziti", il solo fatto che lo rispolveri a distanza mi fa riflettere. Forse qualcuno ha la coda di paglia. Purtroppo è un dato di fatto.....ovviamente non lo è per chi abita lontano e non ne percepisce la gravità e continua a negare anche l'evidenza (di altri). Che peccato. Alegar |
Atti vandalici al Parco "La Gera" - 5 Maggio 2021 - 20:06Re: No a cancelli e orariCiao Filippo Forse non mi sono espresso bene. Capita. Il parco dove sono io è piccolo e in mezzo alle abitazioni. Se non fosse chiuso la gente non dormirebbe di notte e lo sfascerebbero. Ora è più chiaro? Ti Piacerebbe? |
Atti vandalici al Parco "La Gera" - 5 Maggio 2021 - 14:17Re: Re: Ma nemmeno lascerei le cose come stanno...Ciao SINISTRO forse non hai letto bene quello che ho scritto. Dove leggi quello che hai scritto? Come al solito si butta in cagnara per non dire quello che ci vorrebbe veramente. Cosa significa "abbaiare alla luna"? Certo....se continui a guardare il dito.....la luna non la vedi. I fatti sono abbastanza chiari: - c'è un parco pubblico - non si è auto-costruito ma è stato creato e affettuosamente curato da un'Associazione. (ma vale per tutte le opere pubbliche devastate da questi cretini) - sono stati rotti volontariamente dei manufatti che hanno richiesto impegno e soldi. E' importante che ora, chi ha fatto questo, paghi per le sue azioni. Come? non spetta a noi stabilirlo ma lo si faccia senza nascondersi dietro le solite parole perbeniste (da filo d'erba). Non ho la sfera magica per sapere se da grande saranno rapinatori o elettricisti ma ora gli serve una lezione......di fisica.....ad ogni azione (anche piccola) corrisponde sempre una reazione. Spero che la reazione sia: rapida, inflessibile e significativa. Alegar |
Atti vandalici al Parco "La Gera" - 5 Maggio 2021 - 07:52Parchi con orari di apertura e chiusuraL'unica maniera è avere un parco con cancello e orari di apertura e chiusura. Per fortuna dove abito io da qualche anno si fa in questo modo con volontari incaricati dal comune che si occupano della apertura e della chiusura. Gli anni precedenti era un delirio. Danneggiamenti continui e casino alla notte con tanto di spaccio di droga e alcol a fiumi. Ora va molto meglio. Ma se non ci sono regole e controllori non c'è niente da fare. I soliti idioti ci sono e ogni tanto scavalcano il cancello. Ma questo è normale in una società come la nostra in cui la libertà e la democrazia sono scambiati per diritto di fare e di dire quello che ci pare! Vedi il monologo del milionario tatuato con il cappellino firmato. Ma questa è un'altra storia. |
Marchionini: Bocci sia riconfermato al Parco Val Grande - 29 Aprile 2021 - 20:30Non mi interessaNon mi interessa difendere Bocci ( anche perchè un ricambio è giuto ci sia in qualunque ambito e posizione), ma il presidente del parco valgrande deve essere una persona del VCO, uno/a che conosca bene il territorio, ne faccia parte, qualunque sia la sua connotazione politica |
Marchionini: Bocci sia riconfermato al Parco Val Grande - 29 Aprile 2021 - 11:08Le nomine politiche, il male del paesePremesso che non conosco chi sarà il successore e mi auguro possa far bene, una delle brutte abitudini di questo paese è fare nomine solo di natura politica, cosa che accomuna quasi tutte le forze politiche attuali. Se da un lato, è comprensibile una certa propensione, dall'altro però è essenziale che ci sia anche competenza nei propri ambiti, e quindi un presidente di un parco naturale, per quanto di fatto sia una figura prettamente amministrativa, è comunque chiamato a prendere decisioni in merito al corretto sviluppo e alla corretta gestione di una riserva naturale, quindi la comprensione degli elementi naturali, dell'importanza di fauna e flora, e delle loro meccaniche di vita e dell'impatto con le attività dell'uomo è essenziale. Purtroppo spesso si dà troppo peso alla natura politica e così ci ritroviamo poi con scelte scellerate. Ne sono esempio le vicine regioni, in cui a volte sono state fatte nomine veramente discutibili (scelte fatte solo per avvalorare decisioni politiche in netto contrasto con le attività di un parco). Ecco, sia importante capire che un parco naturale mette al primo posto la tutela di un bene naturale di tutti, compatibilmente con la fruibilità dell'uomo, ma è essenziale questo concetto di base. Se le scelte politiche non ne terranno conto, come sempre a pagarne il prezzo più caro saremo sempre noi (prima la natura, ma poi il conto torna sempre indietro). |