piante

Inserisci quello che vuoi cercare
piante - nei post

Villa Taranto: messa in sicurezza della Quercia Monumentale - 16 Giugno 2025 - 10:03

La quercia che accoglie i visitatori ai Giardini Botanici è una delle due piante riconosciute Monumentali da parte di Regione Piemonte: la forma particolare e le notevoli dimensioni sono le caratteristiche principali.

La nuova stagione dei Giardini di Villa Taranto - 11 Giugno 2025 - 15:03

I Giardini Botanici di Villa Taranto hanno aperto alla stagione del rinnovamento, che passa anche (se non sopratutto) dall’approccio nella cura del Giardino.

Visite guidate al San Carlone - 6 Giugno 2025 - 18:06

Sabato 07 e domenica 08 giugno 2025 si terrà Appuntamento in Giardino, organizzata da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia): a questa manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, hanno aderito la Casa Museo di Lodovico Pogliaghi (Sacro Monte di Varese) e la Statua di San Carlo ad Arona (NO), entrambi luoghi di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e gestiti da Archeologistics, impresa sociale che si occupa di promozione e valorizzazione museale .

Forza Italia torna su viabilità e code in città - 4 Giugno 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Forza Italia Verbania, che torna sulle problematiche della viabilità cittadina.

Distretto dei Laghi e Monti a Euroflora 2025 - 6 Maggio 2025 - 09:15

Gaiardelli (Distretto laghi): “La nostra area espositiva ha incantato Euroflora 2025”

"Lettura e Natura" - 25 Aprile 2025 - 20:01

Sabato 26 aprile 2025 è in programma il secondo appuntamento della rassegna "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con letture e attività ludico-didattiche nel territorio del Verbano Cusio Ossola.

Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola.

Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 27 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale, sugli atti vandalici avvenuti alla foce del torrente San Giovanni.

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto.

Consiglio di Quartiere Intra: presentato bilancio di previsione triennale - 16 Gennaio 2025 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, il verbanle del Consiglio di Quartiere Intra, riguardante la presentazione e discussione del Bilancio di previsione triennale 2025-2027 proposto dal Sindaco.

Nasce la "Caramella del Professore" - 14 Gennaio 2025 - 18:06

Nasce nel laboratorio Tantardini una caramella dalle proprietà benefiche in ricordo di don Tullio Bertamini.

Stresa Festival adotta i primi 138 alberi nel nome di Claudio Abbado - 15 Novembre 2024 - 16:06

Un Bosco nel nome di Claudio Abbado: sabato 16 novembre, Stresa Festival aderisce all’evento organizzato da WOWnature nel Parco Campo dei Fiori, in provincia di Varese, per contribuire alle attività di riforestazione e miglioramento dell’area naturale con i primi 138 alberi adottati dallo stesso Festival e dal proprio pubblico, che ha calorosamente aderito all’iniziativa fortemente voluta dal Direttore Artistico Mario Brunello.

LetterAltura FestivalPOST ultimi appuntamenti - 22 Ottobre 2024 - 18:06

La rassegna FestivalPOST 2024 di LetterAltura sta per concludersi, ma gli ultimi appuntamenti in programma promettono ancora grandi emozioni.

LetterAltura torna con FestivalPOST - 4 Ottobre 2024 - 11:04

A Verbania incontri, gite letterarie, mostre e teatro dal 5 al 30 ottobre.

Sul Monte Rosa il ghiacciaio di Flua è estinto - 27 Agosto 2024 - 14:03

l bilancio della terza tappa sullo stato di salute dei ghiacciai posti sul versante sud del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi.

"Ambiente in mostra" - 25 Luglio 2024 - 17:04

Venerdì 26 luglio nel Giardino dei Semplici del Sacro Monte di San Francesco a Orta San Giulio viene inaugurata l’esposizione «Ambiente in mostra», dedicata ai progetti ambientali in corso sul lago d’Orta e curata dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone; la mostra è visitabile fino al 13 ottobre 2024 negli orari di apertura del Sacro Monte.

Sentieri e Pensieri: programma 2024 - 8 Luglio 2024 - 15:03

Torna dal 17 al 25 agosto Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta.

Grifoni e Gruccioni - 1 Giugno 2024 - 18:06

Tanti gli avvistamenti al BioBlitz di sabato scorso. Sono state una trentina le persone che hanno partecipato all’iniziativa del parco svoltasi sabato scorso lungo le sponde del Fiume Toce tra Vogogna e Pieve Vergonte.

Giornata del Biancospino 2024 - 4 Maggio 2024 - 12:05

Evento ricreativo di tipo naturalistico, organizzato da Salviamo il Paesaggio Valdossola, per far conoscere agli estimatori delle fioriture primaverili la più estesa comunità di biancospini della provincia del VCO.

Metti una Sera al Cinema - La zona d'interesse - 22 Aprile 2024 - 15:03

Martedi 23 aprile 2024, La zona d'interesse. Presso Auditorium de IL CHIOSTRO.
piante - nei commenti

Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 28 Marzo 2025 - 06:17

Taglio piante
A questi imbecilli frustrati e disadattati, quando scoperti, bisogna denunciarli per danneggiamento del bene pubblico e fargli pagare tutte le spese, a partire da quelle della prima bonifica dell’area a quelle del ripristino e della nuova piantumazione. E, attenzione, non è l’amministrazione che lo chiede e lo stabilisce, ma lo chiedono a gran voce i veri proprietari del bene pubblico: IL POPOLO!! Quindi, messaggio per i soliti buonisti da strapazzo, fatevene una ragione, altrimenti pagate voi tutti i danni. Inoltre, bisogna cominciare a far capire a questi senza cervello che non si scherza più ma si inizia a fare sul serio, dardo pene esemplari, hai tagliato delle piante pubbliche o non tue senza motivo? la pena,:oltre alla denuncia di routine e il pagamento dei danni!

Molinari e Martoccia su viabilità e neve - 28 Novembre 2024 - 16:47

Diciamola chiara
Ancora una volta l'ineffabile camerata Alberto , non si rende conto che i lettori non si lasciano abbindolare dalle sue elucubrazioni , Chi legge sà che di quanto ho asserito ho le prove fotografiche , ( che sono inopugnabili ). di contro quanto asserito dallo stesso viene anche confutato da altre testimonianza sullo stato delle strade di Verbania e collina. (con tanto d'intervento de VVFF per liberare la strada da piante e due automobilisti andati fuoristrada in corso Italia) o più di un'ora da Suna a Gravellona .Pertanto la verità sarà anche " noiosa "ma certamente da " fastidio" a chi pensa d' avere la stessa in tasca. E quanto al " consiglio" di andare a esprimere le Mie idee su altrio sito "compiacente" non è perchè è stato "ripreso " per linguaggio offensivo ed irriguardoso" nei confronti di altri? La invito (se non lo farà la redazione al più presto )se vuole esprimere il suo pensiero di contenersi in una dialettica conforme al convivere civile.( ovviamente se vorrà continuare a esprimersi su questo odaltri siti.) Desolated Ugo Lupo N.B. se l' Amministrazione di questo sito continuerà ad assecondare certi linguaggi ed atteggiamenti i lettori trarranno le debite conclusioni!

Verbania Futura su pulizia in città - 27 Novembre 2023 - 20:24

RACCOLTA DEL VERDE
A parte il disservizio per la raccolta di varia tipologia di rifiuti, io sono uno dei numerosissimi cittadini di Verbania, che ritengono assurda la raccolta del verde effettuata da diversi anni , solo ogni due settimane a partire da settembre fino alla primavera, quando il comune e lo stesso Conservco sanno che quando arriva l'autunno, avvengono le potature di piante e siepi, e cadono miliardi di foglie, che poi non vengono raccolte dallo stesso Conservco, e che vanno ad intasare i tombini, facendo poi allagare cantine e garage in caso di settimane di pioggia.

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 08:04

Sarà.....
Sarà, ma personalmente preferisco i boschi e la natura in generale così come è stata creata; quanto a piste e quant'altro quello che poi manca da noi è la quotidiana e costante manutenzione delle strutture sia fisse che temporanee: basta guardare a come sono (mal)tenuti i sentieri, puliti (si fa per dire) una tantum o quando anche mai E se vogliamo ancora essere più vicini alla realtà è sufficiente vedere come non ci sia alcuna cura per le strade di viabilità ordinari sia statali (vedi SS34 dove le piante fuoriescono dalle reti paramassi da poco posate) che provinciali (vedi strada Cannero-Trarego ove è lo sfregamento continuo dei veicoli che impedisce alla vegetazione di passare da una parte all'altra della strada) che comunali laddove la vegetazione la fa da padrona invadendo le carreggiate per non parlare delle cunette. Quindi prima di fare nuove opere, siano pure solo delle piste ciclabili nel bosco sarebbe opportuno che ci si occupasse di ben manutenere quelle già esistenti. Nel bene e nel male noi non siamo l'America ed i suoi parchi, nè altre nazioni: questa è la realtà con la quale, purtroppo, dobbiamo confrontarci.

"Amico Cane" 2022: i numeri vincenti - 14 Settembre 2022 - 15:12

Re: Risposta a Robi
Ciao clo.69 la cosa ridicola è che poi alcuni di questi personaggi si vantano di essere di sinistra oppure, anche se sono di destra, di avere a cuore le tematiche ambientali... Chi disprezza gli animali non ha alcuna remora a farlo verso gli altri esseri viventi, compresi uomini e piante!

Sanità: preoccupazione a Cannero - 3 Luglio 2022 - 15:19

Re: Ecco perchè....
Ciao Filippo Ti sei dimenticato le piante di ficus

Verso un estate con crisi idrica - 21 Giugno 2022 - 09:09

Re: acqua
Ciao Vermeer se invece di fare i bonus facciate e altre amenità tipo passeggiate e ninnoli, si spendessero i soldi del PNRR per rifare le reti idriche (sia potabile che reflua) ed eliminare le perdite (in certi casi, anche nel VCO, intorno al 40-50% dell'acqua potabilizzata), il problema delle piscine, degli orti, dei giardini e di quant'altro non si porrebbe per almeno altri vent'anni, sperando che nel frattempo l'essere umano capisca che invece di fare querre della minchia sarebbe meglio evitare di trasformare il pianeta in una serra da piante tropicali...

Messa in sicurezza statale 34 al via primo lotto - 14 Febbraio 2022 - 13:37

Un giretto
Ho fatto un giretto sul posto e a distanza di una settimana dall'inizio dei lavori si vede solo il taglio di piante per una piccola fascia a bordo strada e l'inizio della posa delle solite reti, non certo un intervento di rilievo destinato a migliorare la circolazione di chi transita lungo la SS34

Messa in sicurezza statale 34 al via primo lotto - 7 Febbraio 2022 - 08:58

Interessante
Sarebbe interessante conoscere in cosa consiste concretamente questo primo intervento, se sia radicale o se, come altri, sia il solito taglio di piante e messa in posa di reti.

Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 23 Maggio 2021 - 00:59

La tragedia di una provincia ridicola
Ebbene anche stavolta siamo riusciti a toccare il fondo. Mi chiedo che senso abbia una provincia del vco quando non c'è nessua volontà di essere una vera comunità. A ciascuno in proprio ospedale squinternato basta che ci sia.. Mi chiedo perché non facciamo ospedali anche a Stresa o a Formazza o a Mergozzo o in qualsiasi paese da dieci abitanti che forma il nostro disgraziato territorio. Vorrei io creare in comitato a favore della cancellazione dei comitati che sono nati come funghi a difesa di quello o quell'altro ospedale. La nostra provincia pare una creatura celeste. Un territorio con fiumi dorati e piante divine. E con abitanti che meritano di avere un ospedale a testa tanto sono belli bravi buoni intelligenti e ricchi. Detto fra noi abbiamo tanti abitanti come il santiago bernabeu pieno e forse non esaurito. Perché continuare in questa ridicolaggine che dura da decenni? Come si fa, e mi rivolgo a tutti i politici e amministratori, a difendere a spada tratta i "propri" ospedali se non per ridicoli interessi elettorali e beghe partitiche? Il vco che pare la terra promessa non ha un posto dove costruire un nuovo ospedale moderno? No? Allora sapete c'è? Politici, sindaci, comitati... Ma fatemi il piacere! L'unica cosa che meritate, assieme a tutto il vco o come si chiama è solo una sonora risata in faccia!

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 26 Marzo 2021 - 11:40

Livio ha ragione
Livio hai ragione: è un aspetto che non avevvo considerato. L'intervento delle FF.OO, sarebbe stata una lezione di rispetto delle regole anche per i bambini. Giusto che le piante siano raddrizzate finchè sono giovani, farlo dopo è quasi sempre un insuccesso.

Pianta pericolante sulla SS34 - 3 Dicembre 2020 - 11:13

Re: piante
Ciao lupusinfabula purtroppo solo quando ci sono frane, allora intervengono......

Pianta pericolante sulla SS34 - 3 Dicembre 2020 - 10:29

Re: piante
Ciao lupusinfabula spesso trattasi di società fittizie, quindi l'unica soluzione è che intervenga l'ente pubblico preposto, con successivo ed eventuale addebito della somma spesa al responsabile.

Pianta pericolante sulla SS34 - 3 Dicembre 2020 - 09:13

piante
Le piante a rischio come quella nella foto sono tantissime, sia lungo le statali che le provinciali e le comunali del VCO; so, per esperienza, che intervenire sui proprietari dei terreni non è facile, infatti in molti casi sono stranieri, irreperibili o perfetti sconosciuti dei quali, al dilà di nome e cognome, non si sa altro. In caso di nevicate possiamo solo sperare che la caduta di questi vegetali non convolga mezzi e persone. Sperare invece che qualcuno intervenga è una pia illusione.

Serra di marijuana: un arresto - 18 Settembre 2020 - 09:37

Ciao Lupus
Ma è ovvio altrimenti chi va a bagnare le altre piante nascoste in cantina ?

Frana a Oggebbio, SS34 bloccata - 29 Agosto 2020 - 09:19

Purtroppo
Purtroppo in queste situazioni un'aggravante è determinata anche dalla situazione in cui si trovano le foci dei nostri rii/torrenti: mai dragate da anni, invase da detriti,da sterpi, piante e materiale d'accumulo; in caso di precipitazioni con grandi piogge in poco tempo, non permettono un regolare deflusso delle acque nel lago per un "effetto tappo" e conseguente carico di acqua e detriti a monte e form azioni di piccole e grandi frane.

Riaprono i fioristi - 22 Aprile 2020 - 16:32

piante, giardini,orti
Si continuano a dimenticare le cure a piante, giardini ed orti privati, rese impossibile dal divieto di accesso anche fra comuni viciniori. Quando prestate in assoluta individualità, senza contatti, quale rischio ponevano e pongono?

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 1 Aprile 2020 - 19:09

Stop 5g
Buon giorno Sig.ra Annes rispetto molto la sua opinione, ma non mi sento di condividerla. Anche io studio queste cose da lungo tempo, e mi occupo di igienismo naturale, sono e rimango concorde a ciò che avevo già espresso. Cioè che i virus sono veleni , catene di rna e dna o vitaminiche che si staccano dalla cellula quando questa... è avvelenata. Sono talmente piccoli che in una cellula se ne trovano a migliaia. Tanto per intenderci col valore che può avere una mascherina messa sul volto. Ma non è mia intenzione soffermarmi su questo, discorsi troppo lunghi che sarebbe bello fare a voce di persona, quindi impossibile. Invece continuo dicendo che mi trovo perfettamente d'accordo con ciò che ai tempi spiegò Rudolf Steiner e che ora riaffermano grandi medici americani, Quando siamo davanti a pandemia, troppi casi in così breve tempo. Siamo davanti ad un AVVELENAMENTO del sistema in cui viviamo. NON SONO QUI PER CONVINCERE NESSUNO, ma mi sento, almeno ancora libera di esprimere il mio pensiero e ciò che conosco, se posso. Si, ha ragione sig. Sinistro, quello che lei mostra è forse l'unico lato positivo della situazione, e anche io come lei credo UINIVERSALMENTE nella grandezza della natura. Sa, gli animali non hanno paura della morte, le piante non hanno paura della morte, perchè la loro connessione a ciò che siamo è unica e pura. Noi esseri umani invece, amiamo vivere sulla terra, fare questa esperienza, possibilmente nei migliori dei modi, e se qualcosa arriva di così grande e pericoloso, da superare tutto ciò che ci ha recato danno finora, direi che il portarsi con devozione per impedire in sana maniera che ciò possa accadere, mi sembra dovere. QUESTO E' SEMPRE SOLO IL MIO PENSIERO , OVVIO . Ho visto sig. Paolo sul sito dell'Alleanza Italiana STOP5G, che i comuni ufficialmente STOP 5G al 27/03/20 sono 182, e che tra i comuni che hanno ufficialmente approvato atti STOP5G per la sospensione moratoria, precauzione, vi è il comune di BACENO ( con delibera approvata per ricerca scientifica) . Sono molto contenta, li conosco un pò, chissà se è possibile che questa cosa possa essere condivisa da altri comuni della zona ! Grazie mille di cuore a tutti. Buona serata

Carabinieri: controlli agli istituti scolastici - 21 Gennaio 2020 - 10:04

Ottimo lavoro
Ottimo lavoro, come sempre: le piante storte si raddrizzano solo se corrette finchè sono tenere.

FDI su cura e decoro del verde pubblico - 1 Settembre 2019 - 10:15

Scusate ma
Scusate ma la provincia non è in mano alle destre???? Guardate come sono messe tutte le strade provinciali, erbacce e piante ai margini della carreggiata che viene invasa ,e buche a non finire. E non nascondetevi dietro il solito mantra non ci sono soldi ,noi automobilisti paghiamo regolarmente il bollo, ,quindi è solo un vostro problema ,e cosa succederebbe se anche i cittadini a maggior ragione iniziassero a rispondere che non anno soldi e cominciassero a non pagare????