racconti
racconti - nei post
"Il seggio del peccato" - 5 Giugno 2025 - 15:03Venerdì 6 giugno, alle 17.30, la biblioteca civica Gianni Rodari di Omegna ospiterà la presentazione del libro di Marco Travaglini "Il seggio del peccato" ( Infinito Edizioni, con introduzione di Sergio Chiamparino). |
"Viaggio sentimentale nella Resistenza" - 4 Giugno 2025 - 19:02Giovedì 5 giugno alle ore 21:00 alla Casa della Resistenza sarà presentato il libro Viaggio sentimentale nella Resistenza, MonteRosa Edizioni, 2025. L'autore Alberto Paleari dialoga con Simonetta Radice. Introduce l'evento Gianmaria Ottolini. |
Paolo Massobrio a S.M. Maggiore per l'omaggio a Benito Mazzi - 30 Maggio 2025 - 15:36Sabato 31 maggio, seconda edizione di Dai dai, cünta sü: dibattiti, musiche, degustazioni “sui Sentieri e nei Pensieri” di Benito Mazzi. |
Eventi a Baveno dal 23 maggio al 2 giugno - 22 Maggio 2025 - 19:02Eventi a Baveno dal 23 maggio al 2 giugno 2025. |
"Da Picasass a Stonecutter" - 16 Maggio 2025 - 15:03Rassegna La pietra racconta: "Da Picasass a Stonecutter" esposizione sull'epopea dell'emigrazione. Inaugurazione sabato 17 maggio 2025, ore 16.30. |
"Soluzioni montane per un futuro sostenibile" - 9 Maggio 2025 - 15:03Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024: i giovani vincitori presentano a Domodossola il Manifesto per un Futuro Sostenibile delle Alpi. |
Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola. |
Scritture di Lago - 9 Aprile 2025 - 18:06Scritture di Lago, il premio letterario dedicato alla letteratura di Lago organizzato dall’associazione “LarioIn” con il sostegno di “Tchou” presenta la sua sesta edizione. |
Gross e Greggio ospiti del Panathlon Mottarone - 7 Aprile 2025 - 10:03Il Panathlon Club Mottarone dedica la prossima serata conviviale agli amanti dello sci e dello sport invernale con due ospiti d’eccezione: Piero Gros e Valentina Greggio. |
Distretto Turistico, supporto ai produttori agricoli ossolani - 5 Aprile 2025 - 12:02Gaiardelli (Distretto laghi): “A fianco dell’Associazione Produttori agricoli ossolani per promuovere i sapori d’eccellenza del territorio”. |
LetterAltura: i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 25 Marzo 2025 - 12:02Dopo un'attenta valutazione, la giuria dell’ottava edizione del Piccolo Concorso, collegata al Festival Lago Maggiore LetterAltura 2024 e caratterizzata dal tema “Le montagne resistenti, dalla memoria al sogno”, ha proclamato i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa. |
Nati per Leggere - 21 Marzo 2025 - 16:33Sabato 22 marzo 2025, alle ore 10.30, in biblioteca a Cannobio si terrà un nuovo appuntamento con NatiPerLeggere. |
‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA - 16 Marzo 2025 - 15:03Il ‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema. |
Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024 - 11 Marzo 2025 - 18:06L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. |
Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025. |
Giorno del ricordo a Villa Giulia - 23 Febbraio 2025 - 10:03Il 21 febbraio 2025 si sono concluse a Villa Giulia le attività legate alla celebrazione del Giorno del ricordo organizzate dal Comitato 10 Febbraio di Verbania con la mostra dedicata a “Norma e le foibe istriane” e la presentazione del libro “Memorie dell’Istria – ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano”. |
Scrittori in Erba - 11 Febbraio 2025 - 18:06Scrittori in Erba dal 2018 promuove la pratica della scrittura di racconti brevi e della costruzione di libri d’artista tra i bambini e le bambine della scuola primaria e i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado. |
Serata per Emergency - 7 Dicembre 2024 - 12:05ANPI Verbania, Città di Verbania, Emergency Verbania, organizzano per domenica 8 dicembre ore 17, presso la Villa Simonetta, un pomeriggio di Canzoni e racconti popolari della tradizione lombardo piemontese. |
Mercatini Filo di lana - 23 Novembre 2024 - 17:04Domenica 24 novembre si rinnova l'appuntamento con i Mercatini Filo di lana organizzati dalla Pro Cannero Riviera in piazza del Municipio e la caratteristica Piazzetta Affreschi. |
racconti intorno al fuoco - 23 Novembre 2024 - 11:04racconti intorno al fuoco e concerto folk dei Twin Peas - Una nuova proposta da parte del Laboratorio teatrale di Cannero Riviera guidato da Alessandro Sgamma in programma domenica 24 novembre alle 17 in piazza del municipio. |
racconti - nei commenti
Solidarietà a Fabio Volpe - 20 Febbraio 2024 - 11:08Genocidio foibeLa storia la scrivono sempre quelli che restano e bisogna vedere se gli scritti rispecchiano la verità. Quello che invece è reale è ciò che è accaduto, qui parlano i resti di quelle povere persone, uccise con orrende metodologie e senza alcuna motivazione.. X chi invita a leggere dei link, dico che i racconti e le testimonianze potrebbero anche essere reali, come invece potrebbero essere delle strumentazioni politiche. Faccio un esempio che pochi sanno xchè ha sempre fatto comodo non scriverlo sui libri di storia: chi ha fatto fuggire i nazisti in Sud America e in cambio di cosa; qui si che avrebbero dovuto scrivere delle agghiaccianti verità e indignarsi e condannare gli esecutori, xó è stato comodo non scrivere nulla! Siamo un popolo di pecore cialtrone!! |
Minoranza su Consigli di Quartiere - 29 Agosto 2022 - 09:05Re: Nuovi partitiCiao lupusinfabula in politica mai dire mai: anche la lega e FI dicevano mai coi grillini e, come volevasi dimostrare, hanno governato insieme in 2 governi..... Dai, per favore, a chi la racconti? |
Il VCO piange Erminio Ferrari - 15 Ottobre 2020 - 09:47elegante e serioHo letto…..assaporato molti dei suoi libri e racconti. Mi sono lasciata coinvolgere dalle atmosfere locali e non che descriveva in maniera tale da portarti dentro. Toccare con mano. Ora rileggerò libro per libro per ricordare….per non rattristarmi….per rivivere. Alegar….sempre! |
Case Popolari Sassonia: i residenti chiedono manutenzione - 8 Gennaio 2020 - 17:22uno crede a ciò che vuole crederesuccede quando si continuano a spendere soldi "a cazzum" che la realtà faccia capolino e racconti che le priorità non sono quelle che ci racconta il Sindaco...questo vecchio post racconta che i problemi sono sempre quelli e tutti li che aspettano, e che la maggioranza mai accoglie emendamenti, perché non ragiona per interesse pubblico, ma di parte https://www.verbaniafocuson.it/n1336415-il-pd-ricandida-marchionini-nel-finto-dubbio-noi-continuiamo-per-la-nostra-strada-a-fare-politica.htm?fbclid=IwAR2QjKC5B4wGAtSoom-iDJqrxhj9P0HbuiX68zQXAnmZRSAHrrKu1oBCsMQ |
Notai: Open Day Solidale - 16 Settembre 2019 - 08:48Re: Re: Facciamo una collettaCiao Hans Axel Von Fersen quindi, a conti fatti, un operaio e un impiegato sono benestanti rispetto ad un notaio? Ma dai, per favore, a chi la racconti? Forse in una dimensione alternativa, in un mondo parallelo, allora sì! |
Utilizzo di droni all'interno del Parco - 2 Agosto 2018 - 15:56DifferenzaCaro Lupus stai facendo i balletti attorno al totem..tu sai bene chi sono mentre io non so chi sei tu e non me la racconti giusta...ahah..comunquevti abbraccio ciao |
Alla Zamboni e al Passo del Moro la neve rasenta i quattro metri - 14 Aprile 2018 - 09:15nessun stupore..non devono stupire queste quantità di neve al Monte Moro,nella mia lunga vita sciistica e di soccorso ,sci ho visto l'antenna dell'allora Caserma di Finanza spuntare di pochi metri, e i racconti degli anziani dicevano che in piazza a Macugnaga si scavavano gallerie per accedere al negozi o alla farmacia ecc ,vuoi mai che si stia tornando ai veri inverni? |
Zacchera: "Chiacchere e realtà" - 11 Marzo 2017 - 23:54Re: sig ZaccheraCiao lady oscar Meglio aver fatto un anno in mano a un commissario che 4 anni devastanti con la giunta Zacchera .. perché non ci elenchi le cise di buono che ha fatto ??? Parliamo di 18 milioni di euro spesi per il cem? O di 180.000 per una specie di fontana in piazza citta gemellate ... ah no il togliere il libero bus ... adesso che ci penso .. perdere il finanziamento Cariplo per il bike Sharing .. anzi ..dare il permesso al verbania 1959 di devastare uno dei più bei campi del Piemonte ... o forse aumentare fino a 70.000 euro i soldi versati al verbania di cui il presidente era la moglie di un suo assessore .. e per finire Verbania capitale europea dei laghi ... ci dici quanti soldi sono stati spesi per autoproclamarsi .. se poi ci dici pure a chi fu affidato il sito di questa fantomatica capitale europea .. oppure se ci racconti a chi fuRino affidate altre cose. .. aspettiamo con ansia di sapere .. |
Sondaggio IPR Marketing: Marchionini 18^ - 17 Gennaio 2017 - 10:41classifichenon riesco a trovare una persona che sia stata intervistata e mi racconti di questo sondaggio! |
Scioglimento del Consiglio Comunale di Verbania - 2 Dicembre 2016 - 11:14ideali : saperli riconoscereCaro Ramoni, gli ideali non li detta l'appartenenza, gli ideali si esprimono con fatti concreti e , nel nostro caso con atti amministrativi. inutile ripetere le cose già dette, le invio il link per capire le mie ragioni (se vorrà, lei o chiunque altro) che dimostrano che gli atti di questa amministrazione non sono "di sinistra" , ma nemmeno trasparenti e meno che mai frutto di partecipazione. Se poi lei ritiene ragionevole che la destra abbia contribuito a far vincere le primarie a Marchionini falsando tutto, questo è legittimo, ma non ci racconti che "è di sinistra"... sinistro di sicuro :) http://www.verbaniafocuson.it/n857446-potrebbe-essere-un-bel-natale-potrei-anche-lasciare-il-consiglio.htm |
Cercasi volontari per spazzamento neve - 25 Novembre 2016 - 14:57StoriellePrivatemail perchè non ci racconti ancora qualche storiella Navaho? O qualche video edificante in cui vengono #ASFALTATI!!!!! dei personaggi pubblici? linkare senza commenti in CAPS LOCK non è da voi |
Verbania documenti: "Il Cotonificio Verbanese" - 28 Marzo 2016 - 13:02Cotonificio Verbanese,Miller,MugianiMia madre ha lavorato al Verbanese,poi al ''Mugiani'',ed infine ai Miller.Conosco molto bene la storia di e le peripezie degli stabilimenti in questione,ricordo persone e personaggi dell'epoca,compreso proprietari fuggiti in Libano col malloppo (Felice Riva) etc etc etc.....ricordo mia madre fare i turni,arrivare a casa con il cotone nei capelli e sui vestiti,i racconti del lavoro a 40 gradi e via discorrendo.........una pagina di Verbania sicuramente storica,ma con risvolti di sfruttamento e tutto quanto ne consegue...il ''mobbing'' odierno è' acqua di rose...........Buona Pasquetta a tutti !!!!!!!!! |
Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 09:37Re: Re: delocalizzazioneCiao Giovanni% da come la racconti sembra siano passati pochi anni dall'"ideona" alla vendita "per far cassa"; invece ne sono passati più di 30. Non si sta parlando di uno speculatore, ma di un industriale. E la differenza non è di poco conto. A proposito di disimpegno, chissà se ha lasciato qualche testimonianza sui rapporti con i sindacati negli anni "caldi". |
Serata sulla salvaguardia del Palazzo Pretorio - 18 Ottobre 2015 - 13:48OppureOppure (o anche), più in tema, una sorta di museo/esposizione che racconti la storia di Intra, e Verbania in genere? |
Visita guidata di Intra - 28 Agosto 2015 - 19:42bohI miei suoceri, intresi di nascita, mi han sempre detto che in tra i due fiumi... Non ho documenti a tal proposito ma racconti. Chissà? |
Minore e Immovilli: "Rifiuti, tariffe e lavoratori" - 7 Maggio 2015 - 17:13x tizianaCon i controlli che ci sono oggi è meglio non rischiare.. le multe sono salatissime! E' così in tutta Europa. Non avete la minima idea del lavoro nero e grigio che c'è a verbania. Dei datori che ti assumono part-time mentre lavori a full, dei soldi che risparmiano sulle tasse allo stato e sulla pelle dei lavoratori. Dei controlli fatti tanto x fare...ti intervistano e si bevono tutto quello che gli racconti, preparato ad hoc dai titolari in caso di controllo....d'altra parte se vuoi tenerti il lavoro, sei quasi obbligato. Io ad un certo punto ho detto basta per cercare un lavoro tutto in regola. risultato: disoccupato da un anno |
Volpe Sciumé coordinatore Movimento Giovani Padani - 1 Maggio 2015 - 13:32Minore non racconti frottoleDall'intervento di Di Battista alla Camera dei deputati : Io sogno un mondo senza barriere, jonhlennoniano direi, un mondo in cui ognuno abbia la possibilita’ di lasciare il proprio paese e andare a cercare fortune dove vuole. Io l’ho fatto e continuero’ a farlo. Ma che nessuno sia “costretto” a lasciare il proprio Paese per cercare fortune altrove. Non so se mi spiego. Vanno eliminate le cause strutturali della poverta’ nei Paesi del sud (come nel nostro, le stesse cause di poverta’ che spingono migliaia di giovani a lasciare l’Italia), e le cause sono imperialismo, neocolonialismo e depredazione. Nel frattempo l’accoglienza e’ un dovere dell’essere umano e il reato di clandestinita’ ne ostacola l’attuazione. Questa e’ la mia posizione. caspita vado pure nel sito di Di Battista... |
Servizio Civile Nazionale, Bando Ordinario 2015 - 25 Marzo 2015 - 10:36piuttosto che niente..con la logica del piuttosto che niente ecc ecc,siamo ridotti così. a furia di prendere sempre meno,pur di prendere qualcosa,abbiamo il risultato che i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri aumentano a dismisura. perchè di povertà si parla,e di guerra tra poveri per accaparrarsi lavoretti sottopagati. in questo paese di beceri si pensa che ci si risolleva dalla crisi tagliando i costi,in primis quelli umani,per recuperare competitività. mentre basterebbe guardare appena al di là del proprio naso per scoprire che in Svizzera e in Germania,i nostri vicini più prossimi,i lavoratori sono strapagati perchè si investe sul lavoro,sulla ricerca e sullo sviluppo. e le loro economie volano,mentre la nostra del "piuttosto che niente" affonda. a chi ti propone un lavoro a 2 euro all'ora,ovviamente in nero,si risponde no senza nemmeno grazie. ci fosse un reddito di cittadinanza come in tutti i paesi seri,nessuno potrebbe più permettersi di sfruttare i disoccupati scatenando aste al ribasso per due soldi. e la favola del tuo lavoro "a regola d'arte" pagato meno di 3 euro all'ora la racconti a qualcun'altro,sii serio. |
Giorno del Ricordo: "Diario dall'Istria" - 13 Febbraio 2015 - 17:14X LupusinfabulaPrendo atto delle testimonianze che le provengono da persone care e molto vicine. La ringrazio di averle citate in quanto in questi termini la discussione procede su fatti, ricordi, racconti, testimonianza e non su ossessivi fantasmi ideologici verso i quali alcuni aderiscono ciecamente mentre altri li pongono come causa di tutti i mali. Rimango per il momento nelle mie idee ma mi propongo di approfondire il tutto con testimonianze di nostri combattenti. |
Giorno del Ricordo: "Diario dall'Istria" - 13 Febbraio 2015 - 13:21Duro e convintoCaro Giovanni, su cosa sia stata la guerra in Jugoslavia ho avuto sufficienti testimonianze da mio padre che quella guerra l'ha combattuta con il glorioso Battaglione Intra e potrei raccontarle fatti che nulla hanno da invidiare a quelli compiuti dai fanatici odierni dell'islam, sui nostri soldati, talvolta inermi; sui campi di concentramento tedeschi vale lo stesso discorso: mio padre, e molti altri dell'Intra, fatti prigionieri dai tedeschi, loro ex alleati, alle Bocche di Cattaro e rifiutatisi di andare a combattere con loro, finì in campo di concentramento (anzi in vari campi di concentramento) in Germania ove fu cortesemente ospitato per quasi due anni: non per nulla mio padre venne riconsosciuto come invalido guerra e partigiano all'estero. Per quanto concerne le atrocità dei campi di concentramento jugoslavi ho avuto modo di parlare con chi vi è stato rinchiuso e i racconti fatti erano, se possibile, ancor più terrificanti di quelli dei campi tedeschi. Le garantisco che ancora nei primi anni '80 in Jugolslavia il solo pronunciare il nome di Goli Otok( o, come la chiamavano in italiano, che in Istria parlano tutti seppur con cadenza veneta, Isola Calva) generava il terrore negli occhi di molti.Come vede oltre a leggere, e non solo la Settimana Enigmistica come diceva qualche sbarbatello saccente, ho potuto disporre di testimonianze dirette. |