Giornata Internazionale del Volontariato - 4 Dicembre 2022 - 08:01Inizia il 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato, la campagna di sensibilizzazione e ricerca volontari promossa dal Centro servizi per il Territorio Novara-VCO, che vede la partecipazione di un testimonial d’eccezione, il campione di sci alpino Max Blardone. |
Verbania Futura torna su Palazzo Cioja - 19 Novembre 2022 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo un una nota di Verbania Futura, che torna sulla questione Plalazzo Cioja. |
Forti temporali - 20 Ottobre 2022 - 19:51Bollettino dell'Arpa Piemonte |
La Paffoni fa suo il derby e avanza in Supercoppa - 12 Settembre 2022 - 10:03È vincente al primo appuntamento ufficiale della stagione la Paffoni di coach Daniele Quilici. I rossoverdi, difronte ad una buona cornice di pubblico, fermano la Mamy Oleggio nel derby valido per i trentaduesimi di Supercoppa LNP 74 a 65. |
10 anni di CROSS Festival - 7 Giugno 2022 - 15:03CROSS Festival, l’evento internazionale di Arti Performative sul Lago Maggiore, organizzato da LIS Lab Performing Arts con la direzione artistica di Antonella Cirigliano, celebra i 10 anni dal debutto nel 2012 con un’edizione all’insegna della sostenibilità e del cambiamento, dall’8 giugno al 2 luglio. |
Lillo e Greg a Il Maggiore - 29 Aprile 2022 - 10:23Il nuovo appuntamento di un ricchissimo calendario è previsto per sabato 30 aprile alle ore 21.00. |
Metti una Sera al Cinema - The French Dispatch - 28 Febbraio 2022 - 15:03Martedì 1 marzo 2022, presso l'Auditorium de Il Chiostro a Verbania Intra, proiezione di "The French Dispatch". |
AstroNews: Il calendario e la misurazione del tempo - 28 Gennaio 2022 - 08:01Cos’è il tempo ? La prima ed indiscutibile informazione è questa : Il tempo è la sensazione della successione degli eventi, e del rapporto matematico tra di essi. |
Grandi nomi per la stagione de Il Maggiore - 22 Novembre 2021 - 08:01Il meglio della musica e della danza, della prosa, della comicità italiana, dei musical e un omaggio a Dante Alighieri: dopo il successo della stagione da poco conclusa, che, dopo mesi di chiusura, ha visto alternarsi i numerosi spettacoli di un ricco e variegato cartellone, Il Maggiore è pronto ad accogliere la sua nuova stagione culturale. |
Allerta Arancione - 4 Ottobre 2021 - 09:16Una vasta area di bassa pressione atlantica arrivata dalle isole britanniche e dalla penisola iberica, convoglia aria umida da sud sulla nostra regione. |
Cinema sotto le stelle: Rifkin's Festival - 29 Agosto 2021 - 13:01Una commedia 'aritmica' che ribadisce i fondamentali di Woody Allen fuori dal suo territorio. Lunedì 30 agosto 2021 Ore 21:15 Teatro Cadorna (cortile interno della Scuola Media Cadorna di Pallanza). |
Emilio Tadini, “Fiabe al lago” - 21 Agosto 2021 - 10:03Notevole afflusso di pubblico per la mostra del pittore Emilio Tadini dal titolo ” Fiabe al Lago” di Emilio Tadini, allestita nelle sale espositive di Palazzo Parasi a Cannobio che si concluderà domenica 29 agosto. |
Maltempo: luglio 2021, dopo il 2016 il peggiore dell’ultimo decennio - 29 Luglio 2021 - 08:01Cambiamenti climatici, l’assessore regionale all’Ambiente, Marnati: “Investire in ricerca e innovazione per ridurre le emissioni in atmosfera di gas climalteranti e inquinanti” |
Nubifragi: "Non si può più parlare di emergenza" - 14 Luglio 2021 - 07:02È stata una giornata difficile ieri per il Piemonte dal punto di vista meteorologico, in particolare nel Verbano, dove i danni provocati dai nubifragi sono stati particolarmente violenti. |
“Le figure, le cose” - 2 Luglio 2021 - 15:37Sabato 3 luglio 2021 alle ore 18.00 l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” - in collaborazione con il Comune di Cannobio - inaugura la personale di Emilio Tadini, “Le figure, le cose” presso la Sala Esposizioni Panizza di Ghiffa. |
Emilio Tadini. “Fiabe al lago” - 18 Giugno 2021 - 15:03Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore, da sabato 19 giugno con inaugurazione alle ore 17.00, a domenica 29 agosto 2021. |
“Cobianchi: proiettati nel futuro” - 23 Marzo 2021 - 18:06L’Istituto di Istruzione Superiore “L. Cobianchi” di Verbania è protagonista di un nuovo importante progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale per lo sviluppo delle competenze e della cittadinanza digitale. |
"Piacere Cultura" - 22 Ottobre 2020 - 18:06Si apre venerdì 23 ottobre PIACERE CULTURA – dalla crescita personale alla crescita economica, una serie di tre incontri presso il Centro Eventi Il Maggiore di Verbania per approfondire l’ambito culturale e le sue possibili declinazioni. |
Piemonte: record di pioggia, 1 morto e 1 disperso - 3 Ottobre 2020 - 21:16Chiesto lo stato di emergenza insieme alla Liguria per gli enormi danni al territorio. In 24 ore la pioggia caduta ha superato il record storico dal 1958. Domani mattina sopralluogo del Presidente della Regione in alcune delle aree colpite. |
Maltempo: ARPA Piemonte miglioramento progressivo - 30 Agosto 2020 - 13:01L’aria fredda associata al sistema frontale che interessa la nostra regione ormai da venerdì è transitata nel corso della mattinata determinando rovesci e temporali anche di forte intensità che dalla fascia pedemontana occidentale si sono portati sulle pianure adiacenti e si sono mossi velocemente verso est-nordest, lasciando spazio ad un rapido miglioramento a partire da sudovest. |
Il VCO promuove il pesce di lago - 24 Maggio 2021 - 19:20In veritàIn verità bisogna anche dire che fino a non molti ani or sono non vi era un così massiccio uso di detersivi , ammorbidenti, brillantanti ed annessi e nelle fogne, dalle abitazioni si scaricavano per lo più acque reflue contenenti quasi solo sapone e candeggina; inoltre ricordo bene che, ad esempio, quando si macellavano animali nei vari macelli presenti quasi in ogni paese, il loro sangue veniva convogliato direttamente in fogne e quindi nel lago apportando nutrimento per la fauna ittica. Idem dicasi (...ma sia ben chiaro che non rimpiango ma semplicemente racconto realtà) la raccolta rifiuti non era così strutturata come oggi e molte attività commerciali di commestibili a fine giornata scaricavano nel lago gli scarti di ogni tipo di frutta, verdura, carne, salumi e via dicendo creando altra fonte di alimento per i pesci. Addirittura ove non c'era un servizio di raccolta le immondizie queste venivano gettate in valli e vallette e con l'arrivo di temporali la "massa organica" ricca di vermi ed altri animali derivanti dalla decomposizione veniva trasportata a valle fino al lago attirando sotto riva un gran numero di pesci. Ripeto, non che rimpiango tutto ciò, ma di fatto la maggior purezza delle acque ha comportato per contro un impoverimento della fauna che di tutti gli scarti si nutriva. Tutto qui. |
Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 24 Agosto 2020 - 17:39Salti spazio-temporaliQui radio londra, che per un salto spaziotemporale giunge agli astanti del distopico futuro ovvero vostro presente. ;-) L"app immuni ""si scarica"" ma ""non raccoglie"" dati su di te, diffonde allarmi e si affida al tuo quoziente intellettivo: mattacchioni, elegante modo per irridere coloro che in buona fede agiranno in tal senso convinti di ciò che per loro è stato stabilito. Naturalmente sono conscio che molti di questi signori che scrivono, o meglio, riprendono queste iniziative per cercare di diffonderle sono convinte di quanto fanno, la Marchionini che mi stava pure simpatica è fra queste, c'è però una schiera non insignificante nelle varie categorie coinvolte in questo delirio che ha tratto benefici (disparati e su vari livelli) e sanno, chi più chi meno, come ci si sia spinti oltre ogni limite. ""Tornare a vivere normalmente è possibile."" Tra breve, quando molti non avranno più un becco di un quattrino, molti torneranno a vivere ""normalmente"" non avendo più un centesimo da pignorare, la corda si può tirarla molto a lungo ma quando porti alla povertà c'è un momento nel quale si spezzerà. Ma c'è Bonaccini che provvederà a immobilizzarli (citazione esatta, da trasmissione LA7, si trova anche in youtube; ad un certo punto, dopo i puntini che ho messo, resosi parzialmente conto di aver esagerato ha cercato di recuperare ma la pappa era ormai fatta): - "Abbiamo 1000 posti in più tra alberghi e strutture private a cui abbiamo detto Adesso fate quello che vi diciamo noi, e quando uno viene trovato a casa, perchè noi andiamo a scovarli casa per casa...". - Pure qui un bel salto spaziotemporale, come ai bei tempi nell'urss stalinista, chi non si affiderebbe a lui, privato o azienda. ""Aiuta te stesso, la tua famiglia e il tuo Paese."" Io mi aiuto da me, riflettendo autonomamente e non con direttive, e quando mi capita, non avendo la presunzione di aiutare, invito a pensare solo ed esclusivamente con la propria capacità di valutazione. Le direttive sono obbligato a seguirle, il modo paternalistico con cui si cerca di farle digerire, informo, no. Che George Orwell sia con voi. “L’ortodossia imponeva la mancanza di autocoscienza.” |
Verde infestante sui marciapiedi - 18 Luglio 2019 - 13:38Re: PUNTI di VISTA temporaliCiao annes ciascuno deve fare la propria parte: i politici, la Polizia Locale e i cittadini. Certo che se non si controlla, allora tutto serve a poco.... Riguardo i parcheggi dell'ospedale, anche là bisogna distinguere, tra parcheggiare all'aperto, cioè sopra, oppure sotto, dove senza controlli è meglio evitare di farlo.... |
Verde infestante sui marciapiedi - 18 Luglio 2019 - 11:35PUNTI di VISTA temporaliCiao SINISTRO Lunedì sera ero a cena proprio sul quel tratto e di macchine ne sono passate ben quattro, più tre moto (in transito non residenti). Mi sono fermato per circa un'ora e mezza dalle 20.45. Certo. Poteva essere un caso isolato (4 auto + 3 moto non lo sono) ma così non funziona. Il tratto deve essere chiuso in maniera tale che NESSUNO possa passare. Certo. Se fossimo in Danimarca alla sola visone del cartello di strada a fondo chiuso (posto all'altezza del portico comunale) le auto tornerebbe indietro. Invece da noi si prosegue e alla visione della transenna (di 70 cm in plastica del peso di 4 Kg) con il cartello di divieto di transito si va oltre e si scorrazza in quegli 80 metri di "isola della tristezza". Dall'altra parte della strada, proprio sul pezzo di recente rifacimento c'erano famiglie con bimbi piccoli che forse avevano scelto il luogo proprio per quel motivo (isola pedonale). A queste condizioni sono d'accordo con te…….era meglio lasciare il parcheggio….almeno così la gente manco si illudeva. Poi hai ragione pochi posti auto……..troppo lontano il parcheggio dell'ospedale che, dopo le 18, è praticamente vuoto. Caro Sinistro…...quella della mancanza di parcheggi è solo una scusa. Direi, più che altro, che c'è la mancanza di voglia di far due passi (ma proprio due…..) e, parimenti, la mancanza di scelte coraggiose da parte della P.A. Ma questa è un'altra storia…..lasciamo perdere. Riguardo al resto……..direi che se i verbanesi non riescono ad essere educati…..esistono due possibilità: 1. continuare come sempre a far finta di niente…..fischiettando. 2. applicare i regolamenti comunali e le norme che già esistono e sanzionare da chi butta la sigaretta per terra a chi non raccoglie le deiezioni del proprio cane, passando anche da chi esercisce un locale pubblico con plateatico e non si occupa della pulizia intorno ad esso a chi ha un cantiere edile aperto da 11 anni e non si decide a finirlo/smontarlo. Da chi non taglia la propria siepe a chi buca la via sotto casa per le forniture energetiche e sanitarie e poi ripristina in qualche modo lasciando agli ammortizzatori delle auto fare il resto. E' tutta questione di indirizzo politico ed capacità organizzativa. Il potere politico non deve sensibilizzare le autorità di P.M: ma indirizzare chiaramente senza compromessi al rispetto dei regolamenti e del vivere civile e democratico dove, innanzi a tutto, stanno gli interessi generali della comunità. Alegar |
Bracchio: musica e sapori nel borgo - 22 Giugno 2019 - 09:34e se piove ?Se piove, cosa succede ? Oggi giornata di temporali. |
Marchionini confermata sindaco di Verbania - 11 Giugno 2019 - 10:11....e ora?Io sinceramente del Suo programma non ho capito granché. Speriamo che, essendo l'ultimo mandato, faccia scelte più coraggiose allungando la vista su panorami temporali più lunghi. Verbania ha bisogno di scelte ardite che ne facciano finalmente una città turistica vera. Non solo a parole. |
PsicoNews: Gli effetti della felicità (parte 2) - 26 Maggio 2016 - 11:12Re: Ma di cosa parliamo?Risposta ad Andrè. Se la persona a cui ci si riferisce sono io, non è così. "avere sovranità sulle emozioni" - l'ho già spiegato - è per me totalmente opposto a reprimerle; le si dirige e modula. Certo, poi eventualmente mi si potrebbe obiettare che è di una difficoltà estrema, ma esserne preda porta alla disgregazione, al dolore, fino alla follia. Lo dice uno che ha conosciuto l'amore, che non riesce a dimenticare quell'amore lontano e che ha compreso come tutto il resto non sia altro che polvere. Lo dice uno che non può imporre la propria volontà ad una forza misteriosa e spietata. L'unico motivo per cui la sofferenza può essere ritenuta non inutile è - a mio modo di vedere - in questo caso; lo sanno i mistici, lo sapeva Dante, i miti, ad esempio tristano e isolda. Per quel che concerne le emozioni, chiedevi a che servirebbe reprimerle (detto che questo non ho affermato, traduco il "reprimerle" in modularle a piacere) e perchè; perchè - e l'ho imparato casualmente osservando degli strani accadimenti reali, personalmente - le emozioni hanno un influsso sulla bruta materia (che dunque bruta materia non è); mia bizzarra fantasia? Non direi, basta interessarsi alla questione e tracce le si possono trovare ovunque nel tempo e geograficamente. Per la felicità; penso che un componente indispensabile sia la perdita delle coordinate temporali, l'essere nel mondo senza essere del mondo. |
Violenta grandinata a Cannobio - 8 Aprile 2016 - 17:53paura 2e' vero Livio,il meteo e' cambiato...ma nn cosi' tanto come sembrerebbe.Le statistiche meteo,ci dicono che piu' o meno ,questi ''improvvisi'' eventi climatici,ci sono sempre stati.Unica differenza e' che ,essendo nel 2016 ,complice internet,sappiamo in tempo reale cio' che accade vicino o lontano da noi.Quindi il tutto e' un poco piu' enfatizzato.Per quanto ricordi io,nn so di che classe sei,mi ricordo perfettamente che ,quando facevo asilo ed elementari dalle Rosminiane,c'erano certi temporali con relativi acquazzoni o bombe d'acqua ,che addirittura nn si riusciva a vedere il campanile di San Vittore dalla classe,tant'erano violenti i nubifragi....e che dire del crollo del San Bernardino...o del ponte sul Toce..........oggi avrebbero enfatizzato,cucito trasmissioni a non finire,indagato amministratori ebla bla bla......la realta',oltre alle malefatte di noi ''umani'',e che ,come dice l'adagio...''ul temp,ul cu' e i donn,i fann quel che i vonn''.......buon week end a tutti!!!!!!!! |
In arrivo temporali - 8 Agosto 2015 - 15:33Ordinaria criticità ?speremPrevedono ordinaria criticità . Spero proprio che sia così ma per esperienza , dopo tanta calura, i temporali sono devastanti . Spero solo che colpiscano in altre zone. |
Forza Italia: nubifragio e manutenzione - 16 Maggio 2015 - 08:46programmazione...i tombini vengono citati solo in occasione di forti piogge,ma la programmazione delle pulizie deve avvenire sistematicamente con maggior attenzione nel periodo della caduta foglie e dopo temporali.certo la buona volontà dei cittadini è basilare(/momentaneamente) ma, ripeto è compito dell'A.C. provvedere ad una loro sistematica pulizia e i vari Comitati di Quartiere dovrebbero essere i primi a segnalare le occlusioni e seguirne la manutenzione |
FN raccoglie firme contro l'immigrazione - 30 Marzo 2015 - 19:12coerenza?perdonami Lupus,ma che ragionamento è? fammi capire,se io dico che non sono contro i matrimoni gay,per coerenza devo sposare il mio elettricista? o se sono per la liberalizzazione delle droghe leggere,per coerenza devo fumarmi tutte le sere un cannone? io sono contro la caccia: per coerenza devo mantenere un cervo a mie spese? l'immigrazione è un problema serio,affrontarlo con una raccolta firma "contro l'immigrazione" è una presa per i fondelli verso chi firma,ha la stessa credibilità di una raccolta firme contro i temporali. |
Temporali e allagamenti - 23 Maggio 2014 - 16:17temporaliX fortuna solo acqua. ..... |
M5S all'attacco della Marchionini - 13 Maggio 2014 - 20:49Incongruenze a 5 stalleCi sono palesi incongruenze temporali nel comunicato pentastellato, delle quali nessuno sinora si è accorto. La legge che ha sciolto gli enti comunali di assistenza è la 616 del 1977, e non del 1997. Giacomo Ramoni è stato sindaco di Verbania dal 23 agosto 1980 al 20 gennaio 1985. Possibile che ci vollero ben tre anni per il passaggio dei beni dall'ente disciolto al Comune? In ogni caso, ammesso e non concesso che ci fu una segnalazione (e non di certo dai funzionari incaricati, due dei quali hanno già smentito ogni loro coinvolgimento) non vi era evidentemente nella stessa alcun rilievo di natura penale per reati contro la pubblica amministrazione. Poiché altrimenti Giacomo Ramoni - che all'epoca era pubblico ufficiale e che so essere persona di grande onestà e rettitudine - avrebbe avuto l'obbligo di denuncia. |
Comitato Bava: preoccupazioni per Verbania nel Parco - 24 Marzo 2014 - 20:24incongruenze temporali e poteri divinatori..scusate ma se Verbania delibera il 25 marzo come poteva Cossogno farlo prima? e quali poteri "magici" avrebbe dovuto avere Cossogno per fare da sola l'iter senza l'indispensabile presenza di Verbania? Se anche Cossogno avesse deliberato alla cieca (ammesso e non concesso) la pratica senza la deliberazione di Vb non avrebbe certo potuto proseguire!! Ammesso poi che sia così facile procedere a completare l'inserimento di Verbania nel Parco, perchè lo si pretende dalla Marchionini e non dal suo successore o da un altro sindaco dei comuni già nel parco? perchè altri non sono intervenuti? Ora posso capire che una abbia ad antipatia la Marchionini tuttavia attaccarla anche perchè non è in possesso di capacità divinatorie è quantomeno esagerato. |