Processione Walser a Salecchio - 1 Giugno 2023 - 14:03Le Parrocchie di S. Michele e S. Rocco in Premia ripropongono, venerdì 2 giugno, la tradizionale processione Walser, “Maria Donna dello Spirito”, dalla Chiesa della B.V.M. Assunta in Salecchio Inferiore al Santuario della Visitazione di Maria in Antillone. |
Commissione sportiva ACI VCO, prossimi eventi - 1 Giugno 2023 - 10:23La Commissione sportiva dell’Automobile club del VCO, ha predisposto il calendario di eventi dalla primavera all’autunno. |
La 14a tappa del Giro d’Italia passa dal VCO - 19 Maggio 2023 - 08:01La 14a tappa del Giro d’Italia, in programma sabato 20 maggio, approda nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e valli dell’Ossola, un angolo del Piemonte che sta diventando sempre più una tappa fissa per il mondo sportivo legato all’outdoor, in particolare per le due ruote. |
Lega su futuro sanità VCO - 10 Maggio 2023 - 16:12Lega Salvini Verbania: “Castelli polo medico e San Biagio chirurgico: quella indicata dalla Regione è la strada giusta da seguire, con la ristrutturazione ex novo dei due ospedali”. |
Celebrazioni 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 4 Maggio 2023 - 15:03Il 5 maggio il convegno IABMAS, a giugno le inaugurazioni di importanti mostre, tributi ai grandi maestri della pittura vigezzina (e non solo). |
"Riappare" l'orso in Val Grande - 29 Aprile 2023 - 12:05Grazie al rilevamento di alcune impronte nella neve, tra la Bocchetta di Vald e il Moncucco, quindi tra la Valle Loana e la Val Grande, è stata confermata la presenza dell'orso nel Parco Val Grande. |
Torna Ossola in Cantina - 11 Aprile 2023 - 13:01Il 13 maggio sette cantine della Val d'Ossola aprono le proprie porte per un tour di degustazione, tra calici e golosità a km0. |
Sul lago operatori turistici dal mondo - 19 Marzo 2023 - 15:03Sarà la sponda piemontese del Lago Maggiore a fare da cornice alla 22a edizione della Borsa Internazionale dei Laghi, il più grande evento di incoming buyer dedicato al turismo lacustre che si svolgerà dal 22 al 26 marzo. |
E' primavera tra laghi e Alpi dell'Alto Piemonte - 16 Marzo 2023 - 15:03Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di concedersi una pausa nel verde, lasciandosi conquistare dal magico risveglio della natura. |
“Laghi & Monti Bike" - 22 Febbraio 2023 - 09:33“Laghi & Monti Bike – il cicloturismo tra opportunità e buone pratiche” è il titolo di una serie di incontri online organizzati con l’obiettivo di creare un confronto tra diverse buone pratiche legate alla mobilità sostenibile e alla montagna. Saranno anche l’occasione per riflettere sull’importanza dell’intermodalità e su come sviluppare e diffondere sempre di più una modalità di turismo responsabile. |
Ossola Scialpinismo senza confini, Vol. 2 - 10 Febbraio 2023 - 13:01A distanza di un anno dalla pubblicazione del primo volume verrà presentata la seconda raccolta di itinerari scialpinistici delle valli ossolane. Un lavoro sistematico e nello stesso tempo accurato che raccoglie itinerari prima d’ora mai pubblicati e che testimonia la capacità di ricerca e scoperta degli autori. |
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli sulla CNN - 8 Febbraio 2023 - 18:06Uno dei siti web di informazione più importanti al mondo ha inserito la Ferrovia italo-elvetica tra le 10 linee europee che valgono un viaggio. |
Dicembre nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e valli dell'Ossola. - 30 Novembre 2022 - 12:05Il mese di dicembre del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e valli dell'Ossola si apre nel weekend dell’Immacolata a Santa Maria Maggiore, principale centro della Val Vigezzo. |
I primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 27 Novembre 2022 - 18:06Presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. Inaugurato anche il "Treno delle 4 stagioni". |
Seitzinger Alchemica - 14 Novembre 2022 - 10:02La personale di Elisa Seitzinger a Domodossola dal 12 novembre al 5 febbraio 2023 |
Samhain - Evento sui Leponzi 29 Ottobre | Ecomuseo di Malesco - 19 Ottobre 2022 - 14:38L’Ecomuseo regionale di Malesco, sabato 29 ottobre, è felice di proporre una giornata interamente dedicata ai Leponzi che storicamente vivevano nel territorio dell’Ossola e delle sue valli e nel vicino Canton Ticino, di cui le nostre Alpi Lepontine mantengono il ricordo. |
Gente di Lago e di Fiume 2022 - 15 Ottobre 2022 - 08:30Si avvicina l’appuntamento con “Gente di Lago e di Fiume” la manifestazione ideata dallo chef due stelle Michelin Marco Sacco (Il Piccolo Lago – Piano 35) per far conoscere e ridare dignità all’ecosistema delle acque interne, in programma per domenica 16 ottobre sull’Isola dei Pescatori, sul Lago Maggiore, e per il 17 a Verbania, presso il Teatro Maggiore. |
A Ganna il nuovo record dell'ora - 9 Ottobre 2022 - 07:00Il campione di Vignone, della montagna piemontese, sul tetto del mondo. È nella storia! |
Celebrazione dell'anniversario Eccidio al Sasso di Finero - 7 Ottobre 2022 - 16:06La storia della Valle Cannobina è strettamente legata a fatti che hanno portato alla nascita della Repubblica dell’Ossola (10 settembre – 12 ottobre 1944), istituzione democratica costituitasi in modo autonomo, che ha visto “l’instaurazione indipendente di autorità legali”, e ha caratterizzato uno dei periodi più significativi della lotta partigiana. E questa è ormai la Storia che si studia a scuola. |
Convegno archeologia dell’Alto Verbano - 7 Ottobre 2022 - 08:01Il Museo del Paesaggio, con il Comune di Ornavasso e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, per le Province di Biella, Novara, VCO e Vercelli, organizzano nella giornata di Sabato 8 Ottobre 2022 un Convegno di Studi dal titolo “Studiosi e cultori di archeologia dell’Alto Verbano dall’Ottocento ai nostri giorni”, presso la sede di Casa Elide Ceretti (Via Roma 42, Verbania - Intra). |
Petizione per la difesa dei Tre Ospedali del VCO - 15 Marzo 2022 - 21:10Va beneVa bene la raccolta firme on line, ma personalmente la amplierei con una raccolta firme sul territorio e particolarmente nei piccoli centri sia della valli che dell'entroterra del VCO, ove, sono certo, la scelta della conservazione e miglioramento dei tre poli ospedalieri sarebbe sottoscritta da quasi la totalità della popolazione. Non tutti, specialmente gli anziani, hanno familiarità con internet ( che non tutti hanno e non ovunque arriva), ma se gli si chiede una firma "in loco" spiegandone le ragioni, sono pronti a farla. |
Il VCO promuove il pesce di lago - 24 Maggio 2021 - 19:20In veritàIn verità bisogna anche dire che fino a non molti ani or sono non vi era un così massiccio uso di detersivi , ammorbidenti, brillantanti ed annessi e nelle fogne, dalle abitazioni si scaricavano per lo più acque reflue contenenti quasi solo sapone e candeggina; inoltre ricordo bene che, ad esempio, quando si macellavano animali nei vari macelli presenti quasi in ogni paese, il loro sangue veniva convogliato direttamente in fogne e quindi nel lago apportando nutrimento per la fauna ittica. Idem dicasi (...ma sia ben chiaro che non rimpiango ma semplicemente racconto realtà) la raccolta rifiuti non era così strutturata come oggi e molte attività commerciali di commestibili a fine giornata scaricavano nel lago gli scarti di ogni tipo di frutta, verdura, carne, salumi e via dicendo creando altra fonte di alimento per i pesci. Addirittura ove non c'era un servizio di raccolta le immondizie queste venivano gettate in valli e vallette e con l'arrivo di temporali la "massa organica" ricca di vermi ed altri animali derivanti dalla decomposizione veniva trasportata a valle fino al lago attirando sotto riva un gran numero di pesci. Ripeto, non che rimpiango tutto ciò, ma di fatto la maggior purezza delle acque ha comportato per contro un impoverimento della fauna che di tutti gli scarti si nutriva. Tutto qui. |
Lega su futuro sanità VCO - 3 Maggio 2021 - 12:14Re: Il mio progettoCiao robi sono daccordo con te al 90%! vedi che se non prendi posizioni prettamente politiche poi alla fine il buon senso da cittadino rende anche le opinioni più simili? a parte che non sono nessuno, però se dovessi immaginare la mia sanità ideale potrei farlo o egoisticamente, da cittadino di Verbania quale ormai sono, oppure pensando a tutto il VCO, e le due cose non collimano. Da verbanese la mia sanità ideale prevederebbe: mantenimento del Castelli, riorganizzazione delle ASL, eliminando l'attuale ASL VCO, con la nascita di una piccola ASL di montaga a Domo, e lo spostamento di Verbano e Cusio con Novara. A questo punto l'hub resta Novara, il centro intermedio Borgomanero, e Verbania e Omegna, entrambi con PS, a Verbania con DEA. Come popolazione e interventi ci staremmo. COQ e Castelli, come Borgo, diventano cliniche universitarie, con accesso di nuovi medici molto bravi in formazione post laurea e specializzazione come già avviene a Borgo. Se entrasse un privato accanto alla clinica universitaria a Verbania nessun problema, anzi snellirebbe molte procedure. La ASL montana di Domo si tiene il suo ospedalino, o lo fa nuovo, fatti loro, con o senza DEA (più facile senza dato che a Domo solo medici con un passato triste accetterebbero di andare, come già succede ora). Se invece pensassi al VCO, in ottica di mantenimento di questa ASL, con tutti i limiti che presuppone, allora sono per un ospedale unico, che DEVE essere tra Gravellona e Fondotoce, è l'unica soluzione, facilmente collegabile a Borgo e Novara (hub di riferimento) e facilmente raggiungibile da VB, Omegna e Domo. Castelli e San Biagio diventano case della salute con tutto il necessario per la medicina di base, e a Gravellona mettiamo pure due elicotteri che coprono le emergenze nelle valli, come già succede a Sondrio, Trento, Bolzano... L'ospedale modulare che prospetti tu è l'unica soluzione, come ci insegna la pandemia. ciao! |
Presentazione Elicottero di Soccorso - 28 Novembre 2019 - 14:25ANCORA SU ELICOTTERI PER EMERGENZA.Buonasera a tutti, in questo link troverete tutte le info sull'elicottero del 118 nuovo che lavorerà tra poco in Alto Adige dove anche loro hanno problemi di raggiungere paesi nelle valli. Non c'è nulla da inventarsi loro da anni usano questo sistema per le emergenze come infarti ed ischemie e funziona. quindi l'ipotesi che ho avanzato non è tanto azzardata ma suffragata da prove. con poco + di 12 Mil. si fanno anche 77 piazzole elinotturne una per ogni comune. restano dai fondi stanziati da Cirio 28 mil. che potrebbero essere utlizzati per ampliare al meglio i servizi e qualche posto letto in + di VB e Domo. http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/ecco-i-nuovi-pelikan-del-118-costano-8-milioni-di-euro-l-uno-1.419718 |
Sanità: “Cannobio e Valle Cannobina: il territorio più penalizzato” - 31 Ottobre 2019 - 11:31No Ospedale UnicoSembra ormai evidente che il progetto ospedale unico periferia Domodossola sarà fonte di problemi per gli abitanti del Cusio, Verbania e valli Cannobine. L'unica soluzione oltre al nuovo e quella di mantenere operativo il Castelli con il suo DEA ed in considerazione del tempo biblico prima che sia operativo Domodossola utilizzare una parte dei fondi, fin che ci sono, per migliorare il Castelli soprattutto il DEA. PS qualcuno di quelli che scrivono ha mai avuto bisogno del DEA di Verbania??? Io personalmente più volte ed ho trovato una struttura al limite (es per l'accesso parenti alla rianimazione mancavano i camici usa e getta) che funziona solo per la grande professionalità e disponibilità del personale numericamente scarso. |
Moto Percorso Gastronomico - 23 Luglio 2019 - 12:46Re: Re: Re: Annullamento giro, precisazioniCiao Laura GHIDINI Allora speriamo che l'evento venga organizzato prossimamente e, naturalmente, fino a Cicogna. Conosco personalmente almeno 5-6 amici motociclisti, ed anche io, che hanno rinunciato per via del ridimensionamento del giro in seguito a quanto già sappiamo. Peccato, volevamo fermarci per pranzo al circolo e poi assaggiare ed acquistare gli ottimi formaggi che vengono prodotti a Cicogna. Ovviamente nessuno ci vieta di farci un giro ugualmente al di là dell'ufficializzazione dell'evento, ma il motogiro poteva essere un'occasione per conoscere altre persone da fuori zona ed al contempo fargli conoscere certi posti, e sapori, che si celano nelle nostre valli. Buona giornata e... alla prossima. |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 5 Aprile 2019 - 14:00Rispondo ad AleB. .Siamo tutti convinti che un ospedale che funzioni sia il massimo delle aspirazioni. Ma nel nostro caso dovremmo sostenere che gli attuali ospedali non funzionano, il che non mi sento proprio di sostenere. Diverso è programmare i servizi sanitari tenendo conto delle urgenze in una realtà territoriale come la nostra. dove le distanze e i tempi di percorrenza vanno calcolati dalle valli Ossolane a quella Cannobina... Detto questo ognuno la pensa come vuole. I miei convincimenti sono dettati da 45 anni di esperienza e non certo condizionati dalla politica. Ricordo che quanto sostengo oggi lo sostenevo nel 2000 quando assieme al Comitato Salute, che oggi ha cambiato idea, ci siamo opposti all'ospedale di Premosello contro le direttive di della Regione amminstrata dalla destra . Oggi che la Regione è a guida Sinistra non ho cambiato idea. Tutto qui. Forse non sono stato un bravo professionista del settore come tutti glia altri, come lei sostiene. Ma questo giudizio lo lascio a chi mi ha conosciuto. Cordialità |
PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 13 Agosto 2018 - 18:05per PaolinoNon mi sembra di aver difeso Zacchera a spada tratta, anzi sono sempre stato critico con lui anche su VBN per certi suoi "passaggi" politici, ma volevo solo far presente che "il fare grappa" non è una cosa così balzana per le genti del VCO e soprattutto per gli abitanti delle nostre valli; tutto qui |
Incontro Poste - Uncem - 25 Maggio 2018 - 08:44ChiusurePer HAvF bisognerebbe chiudere tutto, banche, poste,piccoli municipi, magari pure piccoli ospedali, i trasporti pubblici che non si autofinanziano: ma si dai, chiudiamo tutto,ma non stiamo poi a chiederci perchè i piccoli centri, specie montani o valligiani, si spopolano! E' deprimente vedere che c'è chi guarda tutto solo nell'ottica dell'utile economico del guadagno e non tiene in considerazione l'utilità dei servizi! Io resto convinto che se vogliamo far rivivere la montagna e le valli, la presenza di certi servizi è e resta indispensabile. |
Incontro Poste - Uncem - 25 Maggio 2018 - 08:44ChiusurePer HAvF bisognerebbe chiudere tutto, banche, poste,piccoli municipi, magari pure piccoli ospedali, i trasporti pubblici che non si autofinanziano: ma si dai, chiudiamo tutto,ma non stiamo poi a chiederci perchè i piccoli centri, specie montani o valligiani, si spopolano! E' deprimente vedere che c'è chi guarda tutto solo nell'ottica dell'utile economico del guadagno e non tiene in considerazione l'utilità dei servizi! Io resto convinto che se vogliamo far rivivere la montagna e le valli, la presenza di certi servizi è e resta indispensabile. |
Frecce tricolori VIDEO - 21 Maggio 2018 - 16:05emozioni?personalmente non ci ho trovato niente di emozionante nelle frecce tricolori; ma forse sono io fatto male perché non mi appassiona né l'automobilismo, né il motociclismo e tanto meno l'offshore; trovo che una manifestazione del genere regala un piacere effimero e dietro c'è il nulla; non un aggancio con il territorio o il suo associazionismo. Ho una visione del turismo legata alla natura dei nostri monti, delle valli e del nostro lago che francamente non c'azzecca con una esibizione aerea; contenti voi. |
Comitato Salute VCO su ospedale unico - 5 Aprile 2018 - 18:49A chi interessa l'ospedale unico?A proposito di ospedale unico, penso e mi ritrovo a fare un percorso a ritroso ricordando gli anni in cui la "necessità" della costruzione di un "ospedale unico provinciale" o di "eccellenza", -così veniva definito-, provocava discussioni abbastanza animate fra i cittadini, manifestazioni molto partecipate e per la politica locale era il cavallo di battaglia tanto a Domodossola quanto a Verbania, le due città che si contendevano il nuovo nosocomio. Erano gli anni 1999/2004 ed io ero coinvolto come tutti i cittadini personalmente e politicamente in quanto Consigliere comunale di maggioranza nelle fila del mio partito, Rifondazione Comunista, nella prima Giunta a guida Cattrini con DS -oggi PD-, Rif. Comunista e Margherita. Colti dal fervore della "necessità" di poter "ospitare" sul proprio territorio il nuovo "ospedale provinciale di eccellenza", il passo successivo era: l'individuazione dell'area destinata allo scopo, indicata in uno spazio tra Domodossola e Villadossola, la presentazione dell'O.d.G. al Consiglio comunale atto a ratificare tale scelta, con voto favorevole di tutta l'opposizione e della maggioranza, con voto contrario mio (Rif. Comunista) e del mio gruppo. Le motivazioni del voto contrario nel corso di quel consesso di una componente della maggioranza, (Rif. Com.) a tale proposta o progetto, furono ampiamente documentate con cognizione di causa, che oggi sono ancora più stringenti che andavano; da quella relativa alla mancanza di un piano Sanitario serio che riguardasse anche le numerose valli ed il loro raggiungimento molto spesso difficoltoso con mezzi di soccorso o per il raggiungimento del San Biagio in determinati periodi dell'anno, oggi ancora più preoccupante per i recenti fatti in Val Vigezzo e le condizioni in cui versano tutte le strade della provincia e dell'ANAS. I giorni nostri vedono ripresentarsi la "necessità" dell'ospedale unico provinciale, con decisioni sull'ubicazione della struttura calate dall'alto, decisioni praticamente indolori sia per quanto riguarda quella "politica locale" agguerrita a tutti i livelli, -oggi prestata anche a Roma- passando per Torino Regione, Verbania e altri Comuni interessati anche di altra estrazione politica, ignorando la popolazione ed i suoi punti di vista. Si tratta della decisione della costruzione di un nuovo ospedale, attenzione, non di un bar o una discoteca, un ospedale che, a rigor di logica, tale struttura richiederebbe un ubicazione con facilità di raggiungimento e accessibilità a tutti evidentemente anche in zona baricentrica tenendo ben presente la situazione del territorio, e invece no, quale il sito prescelto, -secondo me- al di fuori di ogni logica? Ornavasso, oltretutto non in piano, ma in "collina bella vista" con tutto quello che ne consegue di spese, ambiente, consumo di territorio ecc.ecc.. Ma la domanda sorge spontanea: perchè proprio in collina? Chiudo ribadendo la nostra e non solo nostra contrarietà al nuovo ospedale per i motivi già menzionati aggiungendo che: non essendoci disponibilità economiche dovendo ripiegare su privati finanziatori, il SSN, cioè la SANITA' PUBBLICA SPARIREBBE a favore di quella PRIVATA dove chi HA I SOLDI SI CURA, ALTRI NO. Al San Biagio sono stati spesi fior di quattrini pubblici, di tutti noi, per poi donare il San Biagio eventualmente a privati in concorrenza con la struttura pubblica. Questo è il mal costume che sta distruggendo quello che di meglio avevamo, la SANITA' PUBBLICA. Sia chiaro, la Sanità come si presenta oggi non è certo il meglio, anzi, ma proprio per questo va rivista, riorganizzata, migliorata e specializzata mantenendo le strutture esistenti ma, ahinoi per tutto questo ci vogliono persone e POLITICI SERI, questa è solo una delle grosse preoccupazioni. |
Comitato Salute VCO: medicina territoriale e ospedale unico - 23 Gennaio 2018 - 08:46domanda da "digiuno"dato per scontato l'ospedale unico in zona Ornavasso,ma i due DEA a Domo e a Verbania rimangono spero o no? lo chiedo perchè seper caso, e Dio non voglia, un cittadono abitante ,che so, a Gurroi viene infartato,voi capite che gli si salva la vita nei primissimi minuti..idem per chi abita nelle valli sopra Domo |
Tutto pronto per il 53° Rally Valli Ossolane - 10 Giugno 2017 - 18:33anacronisticoil rally ormai è un po' fuori dal tempo. negli anni '80 e 90' si spendevano cifre folli per allestire auto da corsa spettacolari,oggi due terzi del parco partenti sono ancora quelle,ma nel frattempo sono diventate vecchie carriole sgangherate,molto fumo e pochissimo arrosto. delle discipline automobilistiche è quella che è uscita peggio dalla crisi economica,e anche l'interesse è in continuo calo. resistono sacche storiche come il valli,ma il trend generale è un mesto declino,al quale purtroppo non giovano certo i gravi incidenti accaduti ultimamente. il passaggio in cannobina è emblematico,strada pietosa e spettatori zero. il micro indotto può essere dove partono e arrivano le prove,ma sul percorso è pari a zero. occorrerebbe ripensare queste gare in chiave più moderna,così non ha veramente più senso se non per qualche centinaio di invasati che colgono l'occasione per bere a sfinimento. |
Tutto pronto per il 53° Rally Valli Ossolane - 9 Giugno 2017 - 14:33As usualCome al solito siamo passati a parlare dei massimi sistemi partendo da una "sciocchezzuola". Che c'entrano i problemi che affliggono l'Italia (come ad esempio i guaiti dei cani)? Si sta dicendo che una realtà come la valle Cannobina poco si concilia con una manifestazione come i Rally. Una Valle con una strada sola, per giunta malconcia, che viene chiusa (quasi) completamente per due giorni, per cosa? una PS? mica si sta parlando di abolire il valli! E poi...cosa c'entra il politicamente corretto, gli animalisti, i pro immigrazione, i criminali, Sgarbi, Salveene, il Padreterno, l'orbita di Saturno e tutto il minestrone? BAH |
Convegno Pesca sul Verbano - 6 Giugno 2017 - 14:03Pescare? Non ce ne sono èpiù di pesci nel lago!I pesci nel lago non si vedono più, sotto riva qualche pigro cavedano: lasciatelo dire ad un che dai 12 ai 50 anni è stato un pescatore sia da riva che dalla barca ( la mia prima barca me la sono comprata a 16 anni, quando ancora andavo al ginnasio, frutto di un estate di lavoro) con tirlindane, cavedanere, macchine, posa di lignola (una volta gli isolani rilasciavano un permessino per posa di lignola max 30 ami) che ricorda i bei tempi in cui i persici li prendevi a decine con le moschette fatte con piume colorate, tubetti di plastica, ritagli di guanti da chirurgo, le alborelle con la lanzettiera a migliaia, tinche ed anguille di notte, trote di lagoda metà dicembre a metà marzo, (da febbraio apriva la pesca alla trota nelle valli ed anche lì era un bel divertimentio) e, da bocia con canna fissa regolarmente di bambù nostrano, soprattutto nei porti, taccole, trolli,piotte, piotte con la coda rossa, persici trota,cavezzali.....Molti forse neppure sanno di cosa sto parlando.Nulla, non c'è più nulla per i pescatori sportivi: forse qualcosa ancora per i professionisti che lavorano con le reti, ma nepure loro mi pare mettano più i tremagli lungo la riva.... |
Incontro con la fumettista Takoua Ben Mohamed - 7 Marzo 2017 - 14:55Re: Donne velateCiao Simona T. Ciao Simona T. non cadermi in pregiudizi! Se il velo, ma questo vale per tutti gli altri capi di vestiario, è una libera scelta, non deve dare nessun fastidio! Ti ricordo che tutti, dico tutti, i costumi tradizionali delle nostre valli, sono quelli che conosco, prevedono il velo o comunque un copricapo. Come lo prevedono le vesti delle suore cattoliche! Il problema non è il velo, e non può essere il velo! Saluti Maurilio |
Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 11 Febbraio 2017 - 17:22Già oggi...Già oggi i comuni limitrofi sono come dei quartieri di Verbania! I residenti dei comuni confinanti, e non solo, si "riversano" su Verbania per quasi tutto, acquisti, servizi, istruzione, sport, cultura...voler negare questo è anacronistico! Avere comuni con gli abitanti di un condominio di una grande città non serve a nessuno, bene che si inizi a parlare sempre più spesso di aggregazioni. Nella nostra provincia non ha senso che ci siano più di 5/6 comuni. alto lago, cusio e valli, Verbania, alta Ossola, bassa ossola e Stresa/Baveno. Mantenere vivi questi campanilismi serve a poco, ridicola la frase si chiusura Saluti Maurilio |
M5S: "2017: Non solo proteste ma proposte" - 14 Gennaio 2017 - 12:23PlasticaOgnuno dice la sua ma in giro però è pieno di bottiglie e bottigliette di plastica, lungo le rive dei fiumi, dei laghi dei mari, nelle montagne e valli, lungo le strade, che siano pfand che siano cauzioni o chiamatele come volete, che male vi è se qualcuno le raccoglie e le riporta e si intasca i Pfand alla faccia di chi non vuole far la fatica di conferirli ne preferisce lasviare i pochi centisimi nell'ambiente? Siccome nessuno ha trovato o avanzato una proposta seria per eliumeinare la plastica che viene comu nemente buttata in giro questa potrebbe essere una idea da tentare....e che la faccia pure il Pd basta che si trovi una soluzione allo schifo che dobbiamo avere nel nostro ambiente.... |
Salviamo il Paesaggio Valdossola: Interconnector opzione zero - 8 Novembre 2016 - 10:47Sempre piùPurtroppo sempre più le persone non contano nulla in questi giganteschi interessi, dove società comprano e vendono non solo prodotti ma anche i cittadini. Penso che non abbiamo scampo perché ogni giorno ci tolgono diritti (vedi referendum)con il quale non ci vogliono neanche più far votare decidono tutto loro. Purtroppo non ho ricette i cittadini non fanno più nessuna rivoluzione accettano tutto supinamente, a parte il caso TAV dove i valsusini hanno alzato la testa e combattono anche se isolati dal resto d'Italia. Se volete salvare le vostre valli vi toccherà combattere come in val Susa altrimenti soccomberete. |