Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

anno nascita

Inserisci quello che vuoi cercare
anno nascita - nei post

Mostra dedicata a Guido Boggiani - 31 Maggio 2024 - 10:03

Al Museo del Paesaggio di Verbania la mostra che per la prima volta racconta Guido Boggiani artista con una cinquantina di tele, disegni inediti, documenti, foto.

Sentieri degli Spalloni 2024 - 29 Maggio 2024 - 08:01

Terra di Resilienza. Semi di Resistenza. Intrecci di frontiera tra Ossola, Varese, Como e Ticino: l’edizione 2024 dei Sentieri degli Spalloni fra gli alpeggi di Cravariola, storie in cammino ottant’anni dopo il rastrellamento nazifascisti.

18 anni di Musica in Quota: Concato a settembre - 25 Maggio 2024 - 10:03

18 anni di Musica in Quota: la nuova stagione al via Super ospite l'8 settembre a Domobianca Fabio Concato. Dal 26 maggio al 13 ottobre undici straordinari concerti fino a 2.000 mt di quota.

Stresa Festival 2024 - 13 Maggio 2024 - 15:03

Dal 16 al 28 luglio jazz e altre musiche e “isola young”, con Ludovico Einaudi, Egberto Gismonti, Simone Locarni, Jazzrausch Bigband, Luigi Grasso/Florian Weber, Le Nozze di Figaro.

Verbano Model Show - 10 Maggio 2024 - 16:06

Verbano Model Show “La Storia in Miniatura. L'Arma dei Carabinieri nel 210° anniversario dalla nascita” . 5^ edizione del “Concorso Internazionale di Modellismo VMS ITALY - Trofeo Città di Stresa”– PALAZZO DEI CONGRESSI 11 e 12 maggio 2024.

Settimane Musicali di Ascona - 6 Maggio 2024 - 17:04

La 79. Edizione delle Settimane Musicali di Ascona, in programma dal 31 agosto all’8 ottobre 2024 si annuncia all’insegna della qualità artistica più elevata, con un cartellone che affianca prestigiosi debutti e graditi ritorni, grandi orchestre e acclamati solisti.

"In Time" - 17 Febbraio 2024 - 15:03

La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone la proiezione di, "In Time". Domenica 18 febbraio 2024 alle ore 16.00 presso la Biblioteca di Verbania "P. Ceretti" .

“Centomila cavalli per Milano” - 15 Febbraio 2024 - 18:06

Il 16 febbraio presentazione del libro “Centomila cavalli per Milano” Fondazione e Associazione Ruminelli propongono l'incontro a Domodossola con Andrea Cannata, autore del volume dedicato alla storia idroelettrica dei bacini dell'alta Ossola.

“Incontri con l'autore” dell'Associazione Ruminelli - 12 Ottobre 2023 - 16:31

Dopo il successo dell'iniziativa lo scorso anno, l'Associazione Culturale Mario Ruminelli e la Fondazione Paola Angela Ruminelli organizzano una nuova serie di incontri letterari che arricchiranno l'autunno culturale della città di Domodossola e dell'intera provincia del Verbano Cusio Ossola.

LetterAltura torna con FestivalPOST - 10 Ottobre 2023 - 10:03

Dopo il successo del Festival Lago Maggiore LetterAltura svoltosi a settembre, Verbania torna ad essere cornice per le attività culturali dell’Associazione Culturale LetterAltura che propone FestivalPOST, l’appendice pensata per arricchire ulteriormente la stagione di eventi sul Lago Maggiore.

Nuova stagione a Il Maggiore - 26 Settembre 2023 - 15:03

La Forza è la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo ovvero capace di deformarlo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un punto di applicazione. Un concetto che appartiene alla Fisica, secondo il dizionario, e non al Teatro. Eppure. Le parole, i testi, le interpretazioni, le emozioni che si vivono a teatro sono causa capace di modificare corpi e pensieri.

Servillo legge Marcovaldo - 23 Settembre 2023 - 09:16

Domenica 24 settembre il Maggiore di Verbania (ore 21.00, Sala Teatrale) ospita PEPPE SERVILLO LEGGE MARCOVALDO Italo Calvino 1923-2023: Omaggio per i 100 anni dalla nascita.

Torna il Treno del Foliage - 19 Settembre 2023 - 18:06

È tempo di Treno del Foliage: 4 ore di magia, tra Italia e Svizzera, per ammirare dal finestrino splendidi paesaggi d'autunno. Dal 14 ottobre al 11 novembre a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: tra il Lago Maggiore e la Val d'Ossola una tavolozza di caldi colori autunnali.

Presentata Letteraltura 2023 - 7 Settembre 2023 - 08:01

Dal 20 al 24 settembre al via la diciassettesima edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2023, il festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura.

Sentieri e Pensieri 2023 - 6 Agosto 2023 - 18:06

Sentieri e Pensieri: torna dal 18 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta.

Celebrazioni 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 31 Luglio 2023 - 18:06

Musica, mostre, un convegno, il Premio Testore-Martini e il festival letterario Sentieri e Pensieri: si arricchiscono le celebrazioni per i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Eventi Cannero Riviera dal 22 al 31 luglio 2023 - 22 Luglio 2023 - 09:16

Riportiamo il calendario degli eventi di cannero Riviera dal 22 al 31 luglio 2023

Eventi Cannero Riviera dal 30 giugno al 22 luglio 2023 - 30 Giugno 2023 - 07:03

Riportiamo il calendario degli eventi di Cannero Riviera dal 30 giugno al 22 luglio 2023

PCI VCO su sanità locale - 22 Giugno 2023 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Partito Comunista Italiano del VCO, relativo all'attuale situazione della Sanità nel VCO.

Un'estate ricca di eventi a Santa Maria Maggiore - 5 Giugno 2023 - 18:06

L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta la stagione 2023. C'è grande attesa per il 40° Raduno Internazionale dello Spazzacamino. Stagione al via con il taglio del nastro delle mostre dedicate a Antonio Gennari/Benito Mazzi ed Enrico Cavalli. Inaugura la rinnovata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Confermato il Weekend del folklore con il Gruppo Folk Valle Vigezzo. Tra gli eventi più apprezzati tornano Musica da bere, il Weekend da favola e la Mountain Academy.
anno nascita - nei commenti

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 16 Settembre 2021 - 08:57

Re: Re: Re: Governi di dx e guadagni
Ciao robi certamente, facile fare i grandi coi soldi degli altri, visto che i contributi che i magiari versano all'UE sono inferiori a quelli che ricevono. Però, da quando hanno capito che tra qualche anno la musica cambierà, allora si sono stranamente ammorbiditi, essendo oramai isolati in Parlamento UE! Riguardo il ministro dell'interno, beh, essendo una prefetta, sa il fatto suo, visto che non deve rincorrere voti. Magari ce ne fossero di persone così lucide e con le spalle larghe, al contrario del suo predecessore che cerca sempre un nemico: in pandemia era il ministro della salute, ora quello degli interni, il prossimo chi sarà? Ma poi, mi chiedo, se non condivide il loro operato, perché mai ha votato a favore della nascita del governo Draghi? In fondo dovrebbe essere quello dei migliori, no?

Cristina: Castelli, è il momento di unire - 22 Maggio 2021 - 12:46

Reparti maternità
Vorrei tornare un attimo sul discorso reparti maternità raccontando un'esperienza famigliare diretta: pur abitando altrove, mia madre ha voluro far nascere sia il sottoscritto che mia sorella a Cannobio (allora c'era un piccolo ospedale con uno specifico reparto "maternità", almeno fino agli '70)); una sorella di mia mamma,mia zia, abitava a Livorno, ma al momento di partorire ha voluto che due sue figlie nascessero a Cannobio; idem l'altra sorella /zia che abitava a Genova ha voluto far nascere suo figlio a Cannobio; ora, non è che a Genova o Livorno non ci fossero ospedali e reparti maternità, certamente più vicini, anche più grandi e più funzionale dell'ospedale di Cannobio, ma la nascita di un figlio è un momento così particolare, personale ed importante che, a mio modo di vedere, deve essere assecondato quanto più possibile; ciò, ovvamente senza pretendere un reparto maternità in ogni paese, ma se valutiamo i punti nascita ospedalieri solo da un punto di vista statistico ( tot nascite/anno) ed economico non mi sembra una strada giusta.

AstroNews: Due novità astronomiche preoccupanti - 25 Febbraio 2020 - 10:26

Parole di saggezza
Mi viene in mente una frase letta in un libro molti anni fa e che più o meno diceva che ormai si è giunti al punto in cui la possibilità puramente tecnologica di realizzazione viene scambiata per autorizzazione a metterla in atto. Ecco, la sempre maggiore complessità del mondo viene bypassata tagliando fuori la quasi totalità degli umani, pochi uomini si arrogano diritti che nessuno a loro dato: Altro, dei tanti esempi che si potrebbero fare, e di cui si è parlato recentemente pure qui, è il 5G, praticamente non c'è stato alcun tipo di valutazione preventiva. Ci si fissa giustamente sull'acqua che pure per me dovrebeb essere unicamente pubblica, però questo concetto andrebbe esteso all'atmosfera per le frequenze radio e alle altezze maggiori dove orbitano i satelliti, e ovvio in questo ultimo caso le cose si complicano ancora di più perché a livello nazionale poco si può incidere. Anche quella roba che viene chiamata democrazia, e di cui ci si vanta, è a me pare divenuta un fantoccio, le decisioni vengono prese da poche entità le quali hanno enorme potere di persuasione sui rappresentanti politici (quelli alle leve di comando), i quali non rappresentano più i cittadini ma potentati economici, finanziari. Quindi Betelgeuse avrebbe iniziato a morire nel 1378, anno di nascita di Christian Rosenkreutz, per cui la "casa del gigante" muore e potrebbe nel contempo nascere l'uomo nuovo spirituale rappresentato dal simbolo Christian Rosenkreutz. Una mia innovativa interpretazione esoterica che vi dono ;-) Colgo l'occasione per inondare d'amore colei che rinsecchisce nel suo orticello.

Costituito il Comitato difesa dei due ospedali - 28 Novembre 2019 - 16:10

Come moltissimi altri
Come moltissimi altri sono nato a Cannobio, quando l'attuale Opera Pia era ancora un ospedale nel quale si praticavano anche operazioni chirurgiche di routine ( appendicit, ernie e quant'altro); mi dicono non essere stata la mia nascita un parto facile eppure nonostante ciò sono ancora qui. Voglio dire che per le situazioni normali anche reparti di maternità come quello di Verbania o di Domodossola vanno benissimo ( i miei due figli entrambi nati a Verbania ed il secondo, in particolare con un problema respiratorio risolto brillantemente dall'equipe medica lì presente anno 1989), per i casi del tutto particolari e problematici certo che si ricorre a strutture maggiormente attrezzate e specializzate; ho amici che per un particolare problema del loro piccolo neonato, sono dovuti ricorrere al Gaslini di Genova, perchè colà indirizzati proprio da medici di Verbania: non sarà mai possibile ( nè è quello che credo si voglia) avere un Gaslini a Verbania: cerchiamo di stare coi iedi per terra, vogliamo, anzi, pretendiamo una buona assistenza di base senza pretendere l'eccellenza che già esiste altrove e, come qualcun'altro su VBN sottolineava, oggi facilmente raggiungibiler grazie agli elicotteri.

Nasce il Comitato tutela Riserva di Fondotoce - 7 Febbraio 2013 - 21:08

Comitato difesa riserva di Fondotoce
Leggo con piacere l'annuncio della nascita del comitato per la difesa della riserva di Fondotoce. Penso che la palude sia uno dei luoghi piu' affascinanti della nostra zona, ci vado spesso a camminare in tutte le stagioni dell'anno. Vorrei fare anch'io qualcosa per evitare che quell'area venga stravolta e per evitare, soprattutto ,che l'area di fruizione pubblica, gia' limitata dalla presenza dei campeggi, venga ulteriormente diminuita. Molti amici vorrebbero partecipare,ma non abbiamo trovato informazioni su come aderire e come fare per contattare questo comitato.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti