Ricarica gratuita per bici elettriche - 5 Agosto 2023 - 10:03Installate le prime due "E-charge free" rastrelliere per ricaricare gratuitamente le biciclette elettriche. |
Bus turistico Baveno - Feriolo - 2 Luglio 2023 - 13:01L’amministrazione comunale di Baveno amplia l'offerta dei servizi turistici. Dal 1°luglio un bus turistico collega Baveno e Feriolo. |
Indagine su gestione rifiuti - 21 Maggio 2023 - 12:05Indagine sulla gestione dei rifiuti del Comune di Verbania rivolta alle utenze turistiche (alberghi, ristoranti, campeggi, bar ecc.). Obiettivo migliorare la qualità del servizio. |
Baveno: tornano i trenini turistici - 20 Marzo 2023 - 18:06Con l’avvio della stagione turistica riprendono alcune piccole ma significative iniziative, per dare servizi a chi raggiungerà in questi mesi Baveno per le proprie ferie o per svago durante il fine settimana. |
Verbania, 971mila turisti nel 2022 - 25 Febbraio 2023 - 08:01Presenze turistiche a Verbania da record con oltre 971 mila nel 2022! E' tra le città capoluogo in Italia con il più alto tasso di presenze turistiche in rapporto ai residenti. Gli investimenti e le opere pubbliche al servizio di questo progetto di trasformazione. |
Controlli alle strutture ricettive - 28 Agosto 2022 - 08:01Si è conclusa nei giorni scorsi una campagna di controlli, congiunta tra i Carabinieri dei Reparti Territoriali del Comando Provinciale di Verbania e quelli del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Verbania nonché i militari del NAS di Torino, nel settore delle strutture ricettive. |
Nasce Vigezzo Bike Land - 24 Agosto 2022 - 18:06Nasce Vigezzo Bike Land 250 km in sella nella valle dei pittori, per un turismo moderno e sostenibile. |
5,6milioni per alberghi e strutture ricettive - 6 Giugno 2022 - 10:03Alberghi e strutture ricettive riceveranno dalla Regione un nuovo ristoro di 5.646.026 euro una tantum per favorire la ripresa e la riqualificazione delle attività ricettive in un momento di crescita dei flussi turistici. |
Livelli Lago Maggiore: Marnati incontra gli imprenditori - 8 Febbraio 2022 - 10:27Livelli Lago Maggiore, l’assessore all’Ambiente ha incontrato gli imprenditori del territorio. |
Grande Nord su livello lago Maggiore - 15 Gennaio 2022 - 10:03Riceviemo e pubblichiamo, un comunicato di Grande Nord Piemonte, riguardante la questione livello del lago Maggiore |
Distretto Turistico dei Laghi su visita Ministro del Turismo - 1 Settembre 2021 - 09:16"Dal ministro Garavaglia abbiamo avuto non solo rassicurazioni positive, ma la conferma di una road map per il rilancio del turismo nel territorio del Distretto dei Laghi, che si conferma strategico. Ora il dialogo proseguirà a Roma, dove nelle prossime settimane è previsto un nuovo incontro con il ministro stesso”. |
Tassa rifiuti pagabile via smartphone - 7 Agosto 2021 - 13:01A Verbania più semplice pagare la tassa rifiuti, attraverso un QR code con smartphone e carta di credito. Forte diminuzione per le categorie commerciali e produttive |
Preioni su piana di Fondotoce - 27 Settembre 2020 - 12:05“Una scelta assurda: non si può dire no a un privato serio che ha fatto la storia dei campeggi sul lago, tanto più in un periodo storico delicato per l’occupazione quale quello che stiamo vivendo”. |
Riqualificazione spiagge Buon Rimedio e Tre Ponti - 30 Maggio 2020 - 10:03L’intervento, che partirà con la consegna del cantiere il 3 giugno, rientra nel progetto denominato "Riqualificazione Urbana area Fondotoce, Porta verde di Verbania". |
"Vivere i Laghi - Estate Sicura" - 11 Giugno 2019 - 15:03Da giovedì 6 giugno 2019, la Sezione Territoriale di Verbania del S.O.G.IT. (Soccorso Ordine Giovannita Italiano), ha iniziato la distribuzione in tutte le strutture turistico-ricettive (campeggi, Cantieri Nautici e Hotel), dei laghi Maggiore - Orta - Mergozzo, della nuova edizione del libretto VIVERE I LAGHI - ESTATE SICURA; |
26 escursioni in Val Grande - 10 Giugno 2019 - 09:33Al via per il secondo anno le escursioni guidate all’interno del Parco nazionale della Val Grande svolte in collaborazione tra il Consorzio Lago Maggiore Holidays ed il Parco Nazionale della Val Grande. |
Una Verbania Possibile su proposte ARCI - 13 Aprile 2019 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Una Verbania Possibile, in risposta alle riflessioni di ARCI proposte alcuni giorni or sono. |
Corso gratuito per accompagnatore scambi Erasmus - 5 Aprile 2019 - 10:23Corso gratuito di formazione per accompagnatore (leader) di scambi interculturali. Sabato 6 aprile 2019 h. 14.30-18.00 e Giovedì 18 aprile 2018 h.10-13/14-18 presso la Biblioteca di Verbania - (villetta). |
Forza Italia su tessuto economico - 5 Marzo 2019 - 10:23Riceviamo e è pubblichiamo, un comunicato del Coordinamento cittadino Forza Italia Verbania riguardante risultati dell'Amministrazione in campo economico |
Turismo: positivo l'andamento della stagione estiva - 28 Agosto 2018 - 08:01Gli operatori piemontesi tracciano un primo bilancio positivo della stagione estiva, con il patrimonio naturalistico regionale a fare da principale attrattore nei confronti dei visitatori, tra i quali si sono registrate alte percentuali di stranieri, in particolare nella valli e sui laghi. |
Cannobio: dai quartieri sulla movida - 7 Settembre 2023 - 19:14Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Dx e sn tra la movidaCiao Hans Axel Von Fersen Sbagliato perché dipende da come hai impostato i tuoi servizi e la tua urbanistica. La tua capacità di ospitare (che da noi è nulla per quanto riguarda gli alberghi) la tua capacità di attrarre. Dunque, tolti i clienti dei campeggi, gli altri da Cosa sarebbero attratti? Il liscio a Villa Giulia? Il calcetto in piazza? La pesciolata a suna? Il palioremiero? Il turismo va programmato. E soprattutto sostenuto da una rete di complicità istituzionali che qui non vedo. Il paio di scarpe lo puoi comprare sia nei negozi griffati che al mercato…..sei tu cliente che decidi dove andare a se va da delle tue esigenze e saprai che se vai li troverai quello è se vai la troverai altro. I veri turisti ( non i locali) vanno attratti con offerte che devono essere il prodotto di attento studio che tenga conto di tutto ciò che compone il ns territorio.: capacità ricettiva, rete stradale, offerta culturale…..bla….bla….bla…. Questo è ciò che pensò Algar |
Passerella Ciclo-pedonabile sul Toce, manutenzione? - 3 Settembre 2023 - 13:01PASSERELLA CICLO PEDONALEConfermo il tutto in quanto molte volte ci passo, con la bici, e da corsa è pericoloso e si risichiano forature e cadute, per quel motivo a volte si evita di passare sul ponte. Voglio inoltre segnalare che lungo la ciclabile dove ci sono i para carri in legno o parabici, in molti punti questi sono abbattuti sicuramente da Vandali, ed è anche pieno di paletti in plastica divelti e lanciati sotto sempre dagli stessi zoticoni, non so se vandali locali o vandali che stanno nei campeggi che al riento ubriachi si divertono cosi, mettete telecamere, le avete piazzate, tra un po' anche nei bagni e non ve ne è una sulla ciclabile particolarmente nella zona nascosta della parte boschiva o sotto strada!!!!!!! |
Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01Re: SinistroCiao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a Verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a Verbania anche gente da fuori.....l'esempio del Festival del Cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher |
Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 17 Febbraio 2023 - 12:00effetti collaterali non superflui.Certamente, quando si va a inserire un certo tipo di attività in un contesto già ben consolidato (qualunque esso sia) si crea uno squilibrio. Dal punto di vista squisitamente acustico molto si può fare tecnicamente per non "rompere" le scatole agli altri. Quello che segnala Lei (Roberto, ndr), che è certamente fastidioso e impattante, attiene però al comportamento delle persone e all'ordine pubblico, su cui debbono intervenire la P.S. e le P.A.. Queste ultime sempre in ritardo rispetto alle esigenze della cittadinanza per le più disparate motivazioni. Concordo quindi sul fatto che, attività che possano creare assembramenti e quindi generare fastidiosi rumori sino a notte fonda, debbano essere autorizzati solo dove non possano creare criticità. In caso contrario, le P.A. hanno certamente l'opportunità di autorizzare i locali con stringenti orari di funzionamento, limitandone la possibilità di disturbo. Ricordiamoci tutti che non si fa TURISMO concedendo ai locali notturni di rompere le scatole ai residenti sino alle 02 del mattino, come spesso i ns politici amano dire. I turisti, quelli veri (non i ragazzi della zona), sono attratti da altre cose e, per quel che riguarda Verbania, si guardano bene dall'uscire alla sera dai campeggi dove, peraltro, sono coccolati e seguiti di tutto punto. Alegar |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 07:07Piste ciclabili importanti per il turismoPrimo distinguo, perché sembra che non si sia ancora capito la differenza: i ciclisti con bici da strada NON useranno mai la pista ciclopedonale, proprio perché è ciclopedonale (mista pedoni e ciclisti) e spesso non adatta a veicoli come quelli usati dagli appassionati di ciclismo. Le piste ciclopedonali sono per i ciclo turisti e le famiglie. Secondo: i ciclisti sono anch'essi utenti della strada, quindi POSSONO circolare sulla carreggiata, ovviamente, come tutti, devono rispettare regole e buon senso. E lo dico DA NON ciclista. Terzo: una pista ciclabile che consenta di muoversi in sicurezza è in parte un investimento importante per il turismo, il lago è frequentato soprattutto da turisti del nord Europa e parte di questi turisti soggiornano nei campeggi, hanno quindi nella bicicletta il principale mezzo di locomozione. Ci sono poi anche cicloturisti e ovviamente dobbiamo contare anche gli appassionati locali, ma anche le famiglie. Quindi a questo servono le ciclopedonali. Guardate quella famosa sul lago di Garda, che attira da sola turisti da ogni dove (tutte le volte che alcuni clienti stranieri me ne parlano sono convinti che sia sul lago di Como ma tant'è...) Quindi basta con l'odio per i ciclisti e le piste ciclabili, perché in strada il vero pericolo non sono i ciclisti, ma chi guida veicoli che pesano tonnellate e non rispetta né limiti di velocità, né segnaletica. Ovvio che anche i ciclisti se non rispettano le regole possono creare pericoli, ma sinceramente non ho mai riscontrato grossi problemi, si perdono magari quei pochi istanti nell'attendere una zona dove poter passare. Basta un po' di pazienza e anche una visione più ampia che vada al di là del proprio orticello. |
Grande Nord su livello lago Maggiore - 16 Gennaio 2022 - 08:36livello del lagoSarebbe già qualcosa uno scambio di risorse:acqua in cambio di riso...un riconoscimento reciproco tra territori con esigenze diverse.Il riso potremmo venderlo e ,con il ricavato,investire su attività lavorative rilevanti per il rilancio del territorio in chiave produttiva e sostenibile.Sempre meglio di un lavoro stagionale e mal pagato negli alberghi e campeggi vari... |
Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36...Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al VCO mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore... |
Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 15 Luglio 2020 - 10:04Isola pdonaleNon sono quasi mai d'accordo con il Sindaco e le scelte che compie ma questa volta direi che ha ragione. Le sensazioni e i risultati si raccolgono a fine stagione non dopo quattro giorni di sperimentazione. Se posso aggiungere, visto che abito a Pallanza e ci vivo da molti anni, mi sarebbe piaciuto che la pedonalizzazione fosse più estesa. Almeno sino a Villa Giulia perché, come detto in altro post, il problema parcheggi non esiste. E' un falso colossale che viene usato a sproposito per dare sempre contro (a turno) alla volontà di cambiare, in meglio, questa città. In ogni parte del mondo le isole pedonali hanno sempre creato l'ambiente ideale affinché il tessuto sociale e commerciale crescesse. Perché non dovrebbe accadere anche a Pallanza? Vi ricordate le proteste per la chiusura al transito di San Vittore? Provate a chiedere oggi se qualcuno vuole tornare alle condizioni preesistenti! Nessuno lo farebbe…….adesso la zona (pur con magagne e scelte assurde) è diventata un salottino sempre pieno di persone e turisti (fatto salvo il periodo COVID). Pallanza potrebbe esserlo senza niente da invidiare ad Ascona. Certo serve anche più decoro, più pulizia, più controllo sul rispetto delle regole dl vivere in comune. Con le opportune promozioni e la conclusione della pista ciclabile, Pallanza sarebbe la tappa ideale di chi si farà il giretto giornaliero e serale dai vicini campeggi. I parcheggi ci sono e possono essere ampliati con qualche astuzia. Le scuse sono finite. Serve solo la voglia di sperimentare, anche con più coraggio, senza dover pensare per forza alla poltroncina di "domani". |
Immovilli su chiusura SS34 - 4 Febbraio 2020 - 08:47Re: Re: Re: CoerenzaCiao marco bisogna sempre pensare, essendoci data una propensione turistica (anche se manca molto ad esserlo effettivamente), che la pista ciclabile sarà certamente apprezzata da chi (straniero) farà le sue vacanze presso i numerosi campeggi di Fondotoce. Resta comunque il fatto che l'averla potrebbe certamente invogliare la gente ad usarla. Se non ce l'hai, difficilmente la famigliola si metterà in strada per farsi un giretto. Al contrario non mi capacito di come, a COSTO ZERO, non si proceda alla chiusura del lungo lago di Pallanza. Alegher |
Fratelli d'Italia su politiche giovanili - 7 Agosto 2019 - 10:32Pallanza MortorioCiao Giovanni% Pallanza è un mortorio perché non la si è mai voluta pedonalizzare. E poi bisogna capire meglio cosa si intende con il contrario di "mortorio". Se si intende poter fare ciò che si crede senza limiti, forse è meglio che sia "mortorio". I locali possono stare aperti anche sino alle 6 di mattina ma esistono regole precise che debbono essere rispettate da tutti (acustiche, P.S. e di educazione). Senza questo necessario rispetto ci saranno sempre persone (cittadini) che, a ragione, si lamentano. Badate. Siamo nel 2019. Non bisogna inventare praticamente niente per poter fare casino senza rompere le scatole agli altri. Certo, bisogna investire, ma ci si deve rendere conto che non è più possibile fare ciò che si vuole facendone pagare il prezzo ad altri. Se ne deve renderne conto anche il Comune il quale, in nome del Turismo (parola abusata nel nostro caso perché la maggior parte del nostro turismo se ne sta nei campeggi super attrezzati), concede ma poi poco controlla. E poi c'è sempre da discutere sulla qualità e il buon gusto degli eventi concessi, ma questo esula da una trattazione oggettiva dell'argomento. Alegar |
26 escursioni in Val Grande - 12 Giugno 2019 - 14:16gite per campeggiatorisu quel link ci sono le gite della settimana escursionismo del cai,, dal 9/6 al 16/6, non quelle per gli ospiti dei campeggi, 26 escursioni dal 11/6. al 5 settembre, comunque grazie lo stesso, probabilmente l'elenco non esiste Roberto |
26 escursioni in Val Grande - 11 Giugno 2019 - 18:35gitea quel link c'è la descrizione della settimana dell'escursionismo non l'elenco delle gite per gli ospiti dei campeggi, quindi dove devo vederle, i miei amici che verranno sono una ventina , se non c'è nessun elenco che specifica le gite e il costo, li porterò in giro io.. Grazie |
26 escursioni in Val Grande - 11 Giugno 2019 - 11:07informazioneBuongiorno, dato che ho amici francesi che verranno nei campeggi a luglio, volevo sapere se le escursioni sono a pagamento e a quante si può partecipare, c'è ancne un elenco con le date da visionare. Grazie Roberto Pizzoglio |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 20 Marzo 2019 - 10:47Re: Re: Carissimo ...in fuga....Ciao Giovanni% il mio commento era solo per enfatizzare…...cercare di esprimere un concetto in poche parole. E' chiaro che le 23 (soprattutto in estate) può ritenersi un orario accettabile ma il problema italiano è un altro. Vale a dire: IL RISPETTO DELLE REGOLE. L'ospitalità e la mentalità turistica non la si può fare solamente con locali notturni, musica a tutto volume e schiamazzi per l'intera notte...…...ed è invece quello che succede quasi sempre. L'afflusso di turisti, qui sul lago ed in particolare da noi sponda Nord, è indirizzato verso i campeggi. Inutile negarlo….mi pare evidente. e mi par anche, vedendo i continui lavori di ampliamento, che il numero degli arrivi continui ad aumentare anno per anno. Gente tranquilla che sa, ancor prima di prenotare, di trovare nei campeggi la tranquillità che desidera tant'è che l'ora del silenzio è fissata proprio dalle ore 23 alle 08. Infatti dopo un certa ora turisti in giro ad intra o pallanza ce ne sono ben pochi. Tutti in campeggio dove trovano il divertimento e, se vogliono, la tranquillità. Fatta rispettare con regole ferree. Quindi di cosa vogliamo parlare? Di turismo e turisti o delle alternative ludiche per i cittadini che, siccome presumono di essere in un posto turistico, si permettono di fare ciò che vogliono? Non sono contro a prescindere ma certamente contro chi, nel proprio interesse, calpesta quello degli altri contando sulla pessima gestione di queste problematiche da parte degli organi preposti. |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 15:17Il turismo.....questo sconosciutoInnanzi tutto va chiarito a quale turismo ci si riferisce altrimenti parliamo di cose diverse pensando alla stessa parola. Divertimento, vita notturna, eventi……...turismo giovane, chiasso e ore tarde, gestione di grosse quantità di gente che si spostano per brevi periodi e che, generalmente, non spendono grosse cifre. Natura, paesaggio, lago, montagna e storia…….turismo di più giorni, gruppi, famiglie che arrivano in cerca di hotel, campeggi e Airbnb…..attrazioni ed eventi ma senza clamore con medio/alta qualità del servizio. Non è sempre così, ovviamente, ma le distinzioni vanno fatte altrimenti si rischia di confondere la cioccolata con la…..marmellata. Cosa si vuol fare? Si vuole continuare a far arrivare i clienti dei ristoranti e bar/pub con la macchina davanti ai locali oppure li si convince a fare due passi sul bellissimo lungolago "diffuso" per poi prendersi con calma uno spritz senza rumori di macchine e motorini ? Si vuole rompere l'anima ai cittadini con rumori e musiche sino a tarda notte per attirare il turismo giovanile (dove per altro siamo in grave ritardo rispetto al Garda) oppure si vuole incentivare il turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire? Quando si parla di turismo si mena sempre l'esempio di CH e D...…..nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati. Beh…...bisogna decidere del futuro del bimbo perché, bimbo, non è più. Siamo già in ritardo e continuare a riempirsi la bocca con le parole: perla del lago maggiore, perla del Rosa, Verbania turistica…..etc.....etc....e poi: lasciare che il lungo lago diffuso diventi parcheggio diffuso, sponde fluviali discariche di RSU, parchi gioco dei bimbi che paiono bombardate, strade sporche, spiagge sporche o inospitali, dehor che intralciano il cammino sui marciapiedi, baraonda fuori dai locali che tengo svegli cittadini e turisti, cantieri edili storici mai chiusi (si pensi ad un turista che nel 2008 scattò la foto dal lungo lago di Pallanza e immortalò del due gru a fianco dell'ospedale - ex suore orsoline - oggi tornando a VB ritrova le stesse gru nella stessa posizione), aiuole e giardinetti che paiono residuati post nucleare, un ciclabile che si interrompe lasciando i ciclisti in pieno traffico, un palazzo di città che fa brutta mostra di sè in pieno lungo lago…...il contorno del teatro maggiore che pare un campeggio degli anni 70,...…….. insomma è necessaria una decisione ed una visione a lungo termine, altrimenti si rischia (ma lo è già da diverso tempo) di fare sempre una scarpa e una ciabatta. NON SI PUO' ACCONTENTARE TUTTI…….. |
Mergozzo: il Comune pulisce le strade della Provincia - 26 Luglio 2018 - 19:23Che strano!!!!!Il comune di Mergozzo ,non avrebbe dovuto in alcun modo mettere mano alla pulizia delle cunetta ,ma avrebbe dovuto fare un esposto alla procura della repubblica , denunciandone l'ente proprietario, così facendo invece a fatto pagare l'intervento a noi cittadini Mergozzesi. Perché non parliamo anche del trenino per i campeggi bella idea ma deve essere pagato dai fruitori o dai commercianti che ne hanno i ritorno economico ,poi sul cartello pubblicitario appare treno gratuito e poi appaiono 3 euro adulti e 1 euro bambini ,ma in totale il trenino viene pagato da chi? Vogliamo parlare del porto e del lungo lago che ogni fine settimana si trasforma in un indecoroso ammasso di persone che in costume fanno quello che gli pare ,ma i vigili dove sono??????Perché non intervenite in questo caso che è di vostra diretta competenza?????? |
Lungolago Pallanza: il progetto - 12 Marzo 2018 - 13:36parcheggiCiao SINISTRO le aree di parcheggio ci sono. Nei fine settimana, se si volesse sperimentare la chiusura del lungo lago, il doppio parcheggio dell'ospedale è completamente libero. Io abito in zona e posso documentarlo. Tutto sta ne capire cosa si intende con ......nei pressi.......(per me potrebbe anche voler dire 500 metri). E poi, parliamoci francamente, non c'è (come non c'è stata) volontà di arrivare a un prospettiva di chiusura altrimenti le amministrazioni avrebbero fatto di tutto per creare parcheggi che ne favorissero la realizzazione. Pensate alla vecchia area (ora ferma da otto anni) delle suore Orsoline, a fianco del carcere. Era posizione ideale per poter potenziare ciò che già esisteva. Niente......tutto in mano a privati che da 8 anni hanno abbandonato il cantiere che fa bella mostra di sé anche ai turisti che passeggiano sul lungo lago. Quando non c'è lungimiranza ne programmazione sul lungo periodo è inutile parlare di vocazione e sviluppo (turistico). Unici e fuori dal coro di questa lamentela.....i campeggi.....che sembrano espandersi a dismisura e che a breve (speriamo che questa volta la ciambella venga fuori con il buco) potranno contare anche sulla pista ciclabile che, arrivata appunto alla Beata Giovannina,...... Alegar |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 10:50Re: Re: Re: robi...Ciao annes la sindaca non sarà certo il massimo per simpatia, ma dire, o far intendere, che è colpa sua se a Verbania non c'è turismo, mi sembra eccessivo...l'importante è che ci siano manifestazioni, sportive, culturali, gastronomiche,... e che ci siano persone, come gli organizzatori del B4B, che si "sbattono" per organizzare eventi ben fatti! Poi è normale che i turisti se ne stanno chiusi nei campeggi, così come in altre zone nei villaggi, hanno tutto, stanno bene, non si sbattono... Ma intanto si smuovono le acque, se si aumenta l'offerta di manifestazioni, di qualsiasi genere, a qualcuno interesserà, io sugli spalti del B4B ho visto anche stranieri, non so se turisti o meno e domenica sera qualche straniero in giro per Pallanza c'era, come si dice a Milano, "piuttost che nient, le mei piuttost!" Ma se il problema è un pò di rumore... Saluti Maurilio |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 10:06Re: Re: robi...Il turismo in questa conversazione non centra niente. Queste manifestazioni non sono ad uso e consumo dei turisti.....con buona pace della Sindaca. Chi era presente alle due manifestazioni se né reso conto.....a Pallanza nessuno tranne i concorrenti e qualche curioso (parente). Ad Intra tanti sportivi (e non) ma tutti casalinghi. Non scomodate i turisti......che da noi se ne stanno coccolati nei campeggi. |
Annullato concerto Emis Killa, spostato lo show di Antonio Ornano - 18 Luglio 2017 - 10:21Mi stupisco che qualcuno si stupisca....Verbania, non è terra per simili cartelloni! Numero insufficiente di abitanti e distribuiti su un territorio vasto (ragiono sulla provincia)! Elevata concorrenza (basta dare un'occhiata al cartellone di Locarno)! Turismo non adatto (anziani negli alberghi e giovani nei campeggi, da dove non escono)! E si potrebbe continuare... E' l'idea del Maggiore che non sta in piedi, dovremmo chiedere i danni a chi ha voluto questo scempio, anche perchè, per fare spettacoli all'aperto, la vecchia Arena era più che adatta! Quindi, rassegnamoci... Saluti Maurilio |