Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

carabinieri

Inserisci quello che vuoi cercare
carabinieri - nei post

I controlli dei carabinieri nel weekend - 12 Settembre 2023 - 12:05

Sono state revocate cinque patenti ed effettuate sette denunce, durante i controlli dei carabinieri lo scorso fine settimana nel VCO.

Continua la campagna ‘Ocio alla truffa’ - 6 Settembre 2023 - 08:01

Continua la campagna ‘Ocio alla truffa’, avviata dal Comune di Verbania in collaborazione con Prefettura, comando provinciale dei carabinieri, Questura del Verbano Cusio Ossola, associazione Università del BenEssere APS e Auser Insieme Verbania.

"Trek e riflessioni in alta quota - MontagnAmbiente in trasformazione" - 30 Agosto 2023 - 10:03

Alpe Devero, 31 agosto / 1-2-3 settembre 2023. Incontri e riflessioni con voci prestigiose.

carabinieri: controlli nel weekend - 22 Agosto 2023 - 10:03

Cinque persone sono state denunciate e tre sanzionate. Questo il resoconto dei controlli effettuati dai carabinieri del VCO durante lo scorso weekend.

Ladri a Ornavasso - 20 Agosto 2023 - 08:01

Ladri in azione ad Ornavasso nella serata di venerdì, il Sindaco, invita alla prudenza.

Ferragosto al volante: fughe e denunce nel VCO - 16 Agosto 2023 - 18:06

Motociclista in stato di ebbrezza, tentativi di fuga, incidenti con guidatori ubriachi: il bilancio dei controlli di ferragosto sule strade provinciali.

Ubriaco in bicicletta, sospesa la patente - 8 Agosto 2023 - 10:03

Quattro patenti sospese e due denunce per alcol e/o stupefacenti a carico di automobilisti e ciclisti, il bilancio dei controlli durante il weekend.

carabinieri: controlli nel weekend - 1 Agosto 2023 - 08:01

Sono state sospese quattro patenti, tutte legate all'uso di sostanze stupefacenti e/o alcol da parte dei conducenti. Questo il risultato dei controlli nel fine settimana dei carabinieri del Comando provinciale di Verbania.

Tentò di estorcere 120 euro, arrestato - 31 Luglio 2023 - 10:03

L'uomo, un 27enne residente nel Cusio, aveva chiesto il denaro in cambio di un telefono rubato. La sentenza è della Corte d'Appello di Torino

Tigano su ex caserma carabinieri - 26 Luglio 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Giorgio Tigano, Consigliere comunale Gruppo Misto, riguardante l'ex caserma dei carabinieri a Pallanza.

"òcio alla truffa" - 22 Luglio 2023 - 15:03

òcio alla truffa... sono sempre attivi i servizi anti truffa agli anziani del Comune di Verbania.

Controlli dei Nas, chiusa rivendita alimentare - 16 Luglio 2023 - 08:01

Un centro di stoccaggio e vendita all'ingrosso di alimenti nel Verbano è stato chiuso dai Nas di Torino nei giorni scorsi.

Alla guida senza patente - 11 Luglio 2023 - 11:04

Un camionista egiziano è stata fermato dai carabinieri di Verbania con una patente falsa. Altre cinque persone hanno subito il ritiro della patente per stato di ebrezza.

Aggredisce la ex fermato - 27 Giugno 2023 - 10:03

Un uomo di 39 anni è agli arresti domiciliari dopo essere stato accusato di aver aggredito sessualmente l'ex compagna.

Verbania Futura su pedonalizzazione Piazza Garibaldi - 25 Giugno 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civico Verbania Futura in merito alla delibera giunta comunale n. 233 del 16.06.23 per l’istituzione della zona pedonale in Piazza Garibaldi a Pallanza.

Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri - 22 Giugno 2023 - 17:08

Riceviamo e pubblichiamo, la replica dell'Assessore alla viabilità e alle aree di sosta, Patrich Rabaini, al comunicato del gruppo civico Verbania Futura in merito alla proposta del nuovo parcheggio “ex Caserma carabinieri”.

Verbania Futura su parcheggio via Crocetta - 22 Giugno 2023 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civico Verbania Futura in merito alle dichiarazioni dell’assessore Rabaini sulla proposta del nuovo parcheggio “ex Caserma carabinieri” di Pallanza.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 21 Giugno 2023 - 12:05

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Patrich Rabaini, Assessore alla viabilità e alle aree di sosta, riguardante il parcheggio multi piano di via Crocetta e la proposta di Verbania Futura sull'ex Caserma Cadorna.

carabinieri: le statistiche dell'ultimo anno - 6 Giugno 2023 - 12:05

Riportiamo i dati resi noti da Domenico Baldassarre, Comandante Provinciale carabinieri di Verbania, riguardanti l'ultimo anno di attività dei militari.

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 2 Giugno 2023 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Gruppo Civico Verbania Futura in merito all’asta pubblica dell’ex Caserma dei carabinieri di Pallanza andata deserta.
carabinieri - nei commenti

Verbania Futura su movida in città - 28 Agosto 2023 - 10:36

Re: Re: Re: Re: Re: L'ennesimo comunicato stampa s
Ciao ghiffa Purtroppo sì sbaglia. Le regole sul rumore sono amministrative e la PS non c’entra nulla. È come la storia delle multe per divieto di sosta. Ha mai visto fare tali sanzioni a polizia o carabinieri? La questione rumore è tutta in mano alle amministrazioni sia per le autorizzazioni che per i controlli. In un solo caso è possibile un intervento della PS…..disturbo della quiete pubblica 659 CP. Ma in presenza di una autorizzazione (magari in deroga) non si presentano o se lo fanno……in via bonaria come spesso è successo adducendo scuse del tipo……ma noi non abbiamo un fonometro! Quindi torna tutto in capo alle amministrazioni….passate/presenti/future decidere cosa si vuol fare delle ns città! Lasciamo la PS a fare altre cose (controllo sulla velocità delle auto e rispetto CS)…….che i comuni facciano il loro dovere!!!

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 16 Agosto 2023 - 16:36

Vigili in servizio
Ciao SINISTRO i vigili elevano multe in quanto è un compito facile ma, per esperienza passata per un locale a Verbania che di notte creava problemi, i vigili sono SEMPRE stati irreperibili e gli unici disponibili sono stati i carabinieri e la Polizia che comunque ribadivano che gli assurdi orari apertura sono concessi dal Comune per cui l'unica soddisfazione era che gli scappati di casa ubriachi per quella serata si dileguavano ed i drogati venivano prelevati e si poteva riposare.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 23 Giugno 2023 - 09:59

Re: Re: Re: Non concordo
Ciao Giovanni% riguardo ai camper concordo. Nel Regolamento di P.M. all'art. 35 risulta vietato parcheggiare camper su tutto il territorio comunale fatte eccezione per le zone dedicate. Risolto.......ora che le scuole sono chiuse la P.M. non ha più scuse. Dovrebbe intervenire. (multe da 70 a 400 euri) Riguardo ai parcheggi.......che dire. Peggio di così non si poteva fare. "Spalmare" i posti persi davanti al Comune sul resto del lungo lago penso sia stata una scelta infelice. Io vivo in zona e non ho garage, per cui parlo contro i miei interessi, ma vedere il lungo lago così affollato di vetture da un senso di sconfitta del buon senso. Possibile che non possiamo copiare da chi ha già fatto questa esperienza? Badate, non c'è da inventare nulla ma semplicemente adattare alle ns esigenze progetti già realizzati. I parcheggi debbono essere realizzati nelle zone esterne ai centri turistici non dentro. Abbiamo poi una viabilità limitata che costringe a percorsi (quasi) obbligati perchè ci dobbiamo inventare multipiano in via crocetta o dagli ex carabinieri? Per agevolare i turisti nella loro discesa a lago? Non nascondiamoci dietro un dito. I ns turisti sono quelli che al massimo vanno a fare la spesa all'esselunga (per la maggior parte svizzeri) e poi tornano a casa loro. Così come i campeggiatori che arrivano in bicicletta, mangiano la pizza alle 18:45 e alle 20 tornano a divertisti nei villaggi. Di cosa stiamo parlando? Ora l'unica strada per scendere a lago è la via Vollenwider (ex crocetta a lago). Avete presente? Stradina larga 3.5 metri da cui, alcune volte, hanno cercato di scendere pure il BUS diretti agli alberghi. Senza parlare di furgoni di tutte le dimensioni, moto, motorini. Per poi fare cosa? Fanno un giro fino all'inizio della ZTL (zona imbarcadero) per cercare postooooooooo! E dopo le 18:30, quando la P.M. non c'è più, lasciare l'auto dove capita. Spesso copiati da quei pochi turisti che si adeguano alle ns furbate. Ecco cosa succede. Ha senso tutto questo? Costruire un parcheggio in centro a Pallanza significa rendere la vita impossibile a chi ci vive perchè, sia per un futuro ampliamento del P di via Crocetta che per uno nuovo al posto della caserma, le auto dovranno percorrere metà del viale Azari, la via Castelli e poi la via Crocetta a fianco l'ospedale. Per entrambe le situazioni la cosa è delicata perchè uno vicino ad una scuola (medie Cadorna) l'altro all'ospedale (zona pediatria). Mi paiono entrambe scelte inappropriate come anche le ultime decisioni in materia di viabilità cittadina. Alegher

Verbania Futura su piazza Garibaldi - 20 Aprile 2023 - 10:03

...gia che siamo nei pressi....
VERBANIA FUTURA potrebbe anche intervenire sulla situazione "cantieri (privati) abbandonati" della città ed in particolare quelli di Pallanza. Segnalo, solo per chi forse non è proprio della zona: quello delle ex Orsoline che giace da oltre 15 anni in condizioni pessime con due Gru montate e che ormai fanno parte del panorama pallanzese, a cui si aggiunge (spero di sbagliarmi) quello dell'ex cinema Sociale. Sono infatti alcune settimane che i ponteggi sono stati smontati frettolosamente nonostante siano ancora molti i lavori esterni da ultimare. Se a questo si aggiunge l'ex Caserma carabinieri il trio è perfetto.......insomma....mi pare che, per i cittadini, la questione lungolago abbia meno rilevanza essendo comunque in fase di ultimazione. I cantieri sopra menzionati ai quali nessuno pone attenzione sono anni che sono in questo stato penoso e ci fanno ridere dietro da tutti i turisti che vi passano di fronte. L'ho detto in altre occasioni: se un turista avesse scattato una fotografia nel 2008 avrebbe immortalato quello che ANCORA oggi trova nella stessa identica conformazione. E ci lamentiamo del fatto che il rifacimento del lungolago è in ritardo di qualche settimana? Alegher

Verbania Futura su riqualificazione di Piazza Garibaldi - 22 Settembre 2022 - 12:38

...altre possibilità....
Mi pare che nel comunicato traspaia un pò di pessimismo. Va certamente detto che, un lavoro così importante dovrebbe forse approntarlo il futuro sindaco e giunta. Ma forse le soluzioni sono a portata di mano e possono essere trovate a costo quasi zero, a patto che tutti ci si metta un pochino di impegno (TUTTI). Se è vero che i parcheggi a stretto contatto con il centro di Pallanza non sono molti va comunque sempre ricordato che i parcheggi dell'ospedale, a partire dalle 16:00 del venerdì sino alle 07:00 del lunedì, sono praticamente vuoti. Certo, gli avventori e/o clienti debbono fare 200/300 metri a piedi ma dovranno abituarcisi perchè prima o poi il lungo lago verrà finalmente e definitivamente chiuso e gli spazi sono quelli che sono. Riguardo a dehors che attualmente sono in essere, il 50% dell'occupazione dovrà essere smantellata alla scadenza dell'emergenza COVID e restituita al pubblico (vedasi occupazione delle aiuole.....da parte di ristoratori che hanno di fatto raddoppiato i propri coperti.........imbarazzante). I dehors stabili non sono così numerosi come si crede e certamente la zona da rifare per prima, dovrà certamente essere quella, così da restituire prima possibile la superficie ai vari locali. Riguardo ai parcheggi in più perchè il comune non cerca uno scambio edilizio tra la ex caserma dei carabinieri e la struttura ex Orsoline? Quest'ultima si presterebbe meglio come parcheggio e darebbe continuità affiancandosi a quello già esistente.

Arresto per violenza sessuale aggravata - 10 Agosto 2022 - 08:06

Re: Altrove
Ciao lupusinfabula da altre fonti, anche come spunto di riflessione sul precariato..... PRECISAZIONI DELL’ASL IN MERITO ALL’ARRESTO DI UN OPERATORE SOCIOSANITARIO Questa mattina abbiamo pubblicato la notizia dell’arresto di un operatore sociosanitario ritenuto responsabile di violenza sessuale aggravata per un episodio accaduto presso l’Ospedale Castelli. Ora l’Azienda Sanitaria comunica che il soggetto in questione non è dipendente dell’Azienda stessa ed era stato reclutato in via temporanea attraverso società di lavoro interinale per il solo mese di luglio 2022. Non è stata richiesta proroga del contratto e il 29 luglio 2022 è risultato essere il suo ultimo giorno di lavoro presso il DEA dell’Ospedale Castelli. Nessun dipendente o collaboratore dell’Azienda Sanitaria risulterebbe allo stato coinvolto nei fatti che hanno portato all’arresto dell’operatore. L’Azienda Sanitaria non è stata mai messa al corrente dell’accaduto prima delle notizie veicolate nella giornata di oggi. L’Azienda Sanitaria rimane a disposizione dei carabinieri e dell’Autorità Giudiziaria per le informazioni che si rendessero necessarie e precisa che sarà sua cura tutelare la propria immagine presso le sedi opportune.

Corse notturne in moto - 5 Agosto 2022 - 21:15

Re: Accuse'???
Ciao lupusinfabula semplici constatazioni di fatto: seguendo il tuo ragionamento anche le tue parole tuonerebbero come un atto di accusa e denigrazione (senza alcuna cognizione di causa) contro coloro che votano a sinistra o rappresentano le istituzioni in qualità di esponenti di partiti di sinistra.... Ti ricordo che è stata la sinistra a fare dell'Arma dei carabinieri la quarta Forza Armata (Governo D'Alema), nonché a fare della Polizia Municipale una vera e propria Polizia Locale (Ministro dell'Interno Giorgio Napolitano). Orbene, delle due l'una: o ho toccato un tasto dolente oppure si vuole negare l'evidenza. Basta ricordare cosa è successo in passato in zone centrali delle nostre città, dove lo spaccio di droga interessava ragazzi dell'alta società! Suvvia, siamo pragmatici per una buona volta, destra e sinistra non c'entrano proprio nulla.

Corse notturne in moto - 2 Agosto 2022 - 09:49

Quindici motocicli controllati?
Mi fa quasi tenerezza.....quindici controlli in quanto tempo? Davanti a casa mia, in centro a Pallanza, ne passano 15 in 10 minuti! La solita presa in giro....non abbiamo bisogno di mediocrità ma di vera efficienza altrimenti si diventa zimbello di chi si vuole controllare. Riguardo ai mezzi eventualmente sottoposti a fermo, il Comune ha diversi luoghi dove poterli accatastare senza dover pagare nulla (solo un esempio: ex caserma carabinieri di Pallanza che ha i garage sotterranei con tanto di porta carraia su via Castelli. Sotto lì ce ne stanno di moto..) L'Assessore Rabaini,() sa benissimo come si fa ad eludere i controlli, specialmente quando li si fa sempre negli stessi posti e soprattutto ci si fa riconoscere da 100 metri di distanza. Il sistema P.M. così com'è è evidente che non ha il completo controllo delle situazione. I numeri della P.M. sono certamente risicati ma una mano potrebbe essere data dalle volanti della P.S. che se ne vanno in giro a zonzo per la città e che, molto spesso, non ritengono di dover intervenire perchè di competenza della P.M.. Forse l'Assessore e il Sindaco dovrebbero richiedere al Questore maggiore collaborazione e sinergia specialmente quando arriva l'estate. Ieri nel tratto intra/pallanza: quattro moto in sorpasso della colonna di auto ad alta velocità....la prima in impennata davanti alla caserma carabinieri; prendo la strada dell'Eden e arrivo davanti al Majestic e incrocio (poi l'ho fermato) un belga che imboccava la pista ciclabile in direzione curva dell'Eden, arrivo in piazza della Gramsci e svolto in direzione viale Azari. Davanti a me uno svizzero ticinese impiantato in mezzo alla strada in attesa di entrare CONTROMANO nel parcheggio della Posta. Ho suonato sino a quando, con un gestaccio (quasi avesse ragione lui) ha proseguito. Suggerisco che, almeno nei punti nevralgici della città e specie nella stagione estiva, sia sempre presente personale P.M. e che non faccia sconti a nessuno. C'è poco personale? Si aprano convenzioni con la PS o con altri organi istituzionali....... Alegher

Pulizia spiaggia a Suna - 29 Luglio 2022 - 12:33

Rispetto delle leggi
A proposito di rispetto delle leggi e delle norme leggo stamattina che i carabinieri di Arona hanno tratto in arresto un ladro seriale di carte di credito (...non un gettatore di mozziconi): fin qui nulla di nuovo, ne abbiamo anche di connazionali esperti nel ramo. Ciò che più mi disturba, mi infastidisce, mi irrita e mi fa venire il fumo agli occhi è che nell'articolo (giustamente!!!!) si precisa "....albanese pregiudicato, irregolarmente soggiornante sul territorio nazionale...." Ecco io spero in nuovo governo per il quale stranieri pregiudicati ed irregolarmente soggiornanti sul territorio nazionale non ve ne siano più per nessun motivo e per nessuna ragione. Chiedo troppo se chiedo un governo che faccia rispettare le leggi e che le adegui a questa emergenza?

Venduta l'area ex Acetati - 5 Aprile 2022 - 17:15

a proposito....
chissà che fine farà l'ex caserma dei carabinieri di Pallanza....

112: in Piemonte 2,3 milioni di chiamate nel 2021 - 16 Febbraio 2022 - 14:29

NUE 112
Tutto bello, molto interessanti i dati sul numero delle chiamate ricevute, certo fanno colpo e notizia; nessuno però si è preso la briga di andare ad ascoltare cosa pensano, quel gran numero di utenti che, per necessità, hanno avuto bisogno di chiamate questo centralino unico; per non parlare poi del disagio x le lunghe attese sull’arrivo del mezzo di soccorso richiesto (ambulanze, polizia, carabinieri, vigili del fuoco, ecc ecc), il doppio del tempo rispetto a prima che venisse attivato il NUE. Innovazione e migliorie sono tutt’altra cosa!!

Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 18 Dicembre 2021 - 05:49

Per rinfrescare la memoria
Nel novembre del 1916, Cadorna introdusse tramite circolare il ricorso alla decimazione, pratica risalente all'antica Roma e assolutamente non prevista dal codice penale militare, provvedimento che fu disapprovato con fermezza anche dalla Commissione d'inchiesta di Caporetto che la definì un "provvedimento selvaggio, che nulla può giustificare". Le circolari di Cadorna sul fronte disciplinare cambiarono completamente il modus operandi dell'esercito, se all'inizio della guerra vigeva la prassi di pubblicizzare in tutto l'esercito l'esonero degli ufficiali superiori per manifesta incapacità di comando e di rendere noti i nominativi dei militari che avevano disertato, nel 1916 si iniziarono a diramare ordini del giorno che additavano ad esempio ufficiali che avevano fatto sparare contro militari sbandati o che mettevano all'indice ufficiali colpevoli di non aver saputo mantenere salda la disciplina dei propri reparti:[2] «In faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell'onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosamente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto – prima che si infami – dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell'ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia sommaria, subentrerà, inesorabile, esemplare, immediata – quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita.[3]»

Airoldi: No all'intitolazione scuola a Gino Strada - 18 Dicembre 2021 - 05:46

Per chi non lo sapesse
Nel novembre del 1916, Cadorna introdusse tramite circolare il ricorso alla decimazione, pratica risalente all'antica Roma e assolutamente non prevista dal codice penale militare, provvedimento che fu disapprovato con fermezza anche dalla Commissione d'inchiesta di Caporetto che la definì un "provvedimento selvaggio, che nulla può giustificare". Le circolari di Cadorna sul fronte disciplinare cambiarono completamente il modus operandi dell'esercito, se all'inizio della guerra vigeva la prassi di pubblicizzare in tutto l'esercito l'esonero degli ufficiali superiori per manifesta incapacità di comando e di rendere noti i nominativi dei militari che avevano disertato, nel 1916 si iniziarono a diramare ordini del giorno che additavano ad esempio ufficiali che avevano fatto sparare contro militari sbandati o che mettevano all'indice ufficiali colpevoli di non aver saputo mantenere salda la disciplina dei propri reparti:[2] «In faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell'onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosamente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto – prima che si infami – dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell'ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia sommaria, subentrerà, inesorabile, esemplare, immediata – quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita.[3]»

Arresto per spaccio - 23 Ottobre 2021 - 05:35

Arresto per spaccio
Buongiorno. Mi chiedo se prima di pubblicare un articolo questo venga riletto, vagliato e corretto. Nella fattispecie, mi riferisco alla notizia dell'arresto di un giovane effettuato dai carabinieri. L'articolo si intitola "Arresto per spaccio" ma poi nel corpo si legge che l'arresto è stato eseguito per detenzione illegale di stupefacenti. Sono due reati completamente differenti! Metteteci un po' di attenzione e dedizione per cortesia. L'italiano si impara anche leggendo le notizie del giorno. Ringrazio per l'attenzione e, augurando buon lavoro, saluto cordialmente. Carlo Farina

Lincio su Province Montane - 6 Agosto 2021 - 17:33

Giusto!
Urge ripristinare le province soprattutto nelle zone montane come le nostre dando loro adeguate risorse economiche affinchè possano rispondere con interventi tangibili nei settori di loro competenza.Purtroppo una scelta scellerata ( come molte altre, vedasi anche il solo esempio dell'abolizione del Corpo Forestale dello Stato per accorparlo con i carabinieri generando un caos e con un risparmio economico ridicolo) ha tarpato loro le ali abolendole a metà: dopo i comuni le province restano gli organismi politico/amministrativi più vicini ai bisogni locali e sono enti che conoscono la realtà territoriale molto meglio delle regioni....... e per non dire dello stato centrale.

Controlli dei Carabinieri e sanzioni - 13 Luglio 2021 - 12:35

Re: Controlli
Buongiorno sogni510, la risposta alle sue domande è: trattasi di comunicato dei carabinieri di Verbania, come evidenziato nel sottotitolo. Grazie di seguirci!

Controlli dei Carabinieri e sanzioni - 13 Luglio 2021 - 12:27

Controlli
Sono strabiliata da questo notizia di una eccezionalità pazzesca. Non credo che queste siano le notizie che i carabinieri stessi vorrebbero fossero diffuse nei loro confronti! Penso siano operazioni banali e quotidiane per loro. È come dire che io oggi ho tranciato 1500 pezzi in fabbrica. Qual'era il messaggio che si voleva veicolare con l'articolo? Che sono state messe in atto tutte le strategie per evitare disordini pubblici in seguito alla vittoria dell'Italia? Poveri carabinieri (di cui, personalmente, ho molta stima!) avete fatto fare loro una pessima figura! Chi ha scritto questa notizia dovrebbe guardarsi un po' intorno e decidersi a fare giornalismo vero. Riportare quanto succede nella realtà. Per esempio potrebbe fare un paragone fra la foto postata e quelle degli eventi e manifestazioni pacifiche che si sono tenute nella nostra provincia quest'anno. Potrebbe informarsi su quante sanzioni per mancanza di mascherina o per presunto assembramento sono state rilevate nelle manifestazioni citate e quante per i festeggiamenti delle varie vittorie calcistiche!! Potrebbe per esempio far notare che la volontà non è quella di evitare un pericolo di contagio con eventuali assembramento ma di VIOLARE LA NOSTRA COSTITUZIONE SANZIONANDO LA LIBERTÀ DI PAROLA!! Spero che questo messaggio venga pubblicato. Sarebbe una bella dimostrazione che la libertà di espressione esiste ancora. Buona vita a tutti.

Indebita percezione Reddito di Cittadinanza - 8 Luglio 2021 - 20:33

Ottimo lavoro
Ottimo lavoro quello dei carabinieri, ma resto scettico sul fatto che lo stato possa recuperare da questi individui il maltolto. Resto dell'idea che i controlli andavano fatti a priori e non a posteriori.

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 22 Marzo 2021 - 14:34

Testimone oculare
Ieri andavo al lungolago in tenuta da corsetta. Visto tutto. Polizia carabinieri e vigili a guardare e gente che ballava e cantaa senza mascherine o distanza. Nessun problema fi ordine può perché era gente tranquilla. Ma le regole non erano rispettate. Tutto qui.

Serra di marijuana: un arresto - 19 Settembre 2020 - 20:57

Bella la foto dei carabinieri
Bella anche la foto dei carabinieri,che scrivono e contano. Questa sera ho assistito ad una scena assurda due carabinieri in divisa mangiavano presso un locale in piazza lago a Mergozzo,il gestore parlava amabilmente con loro senza l'uso della mascherina,in questo caso chi dovrebbe controllare???? Purtroppo non ho potuto fare foto,ma credetemi è la verità spero di non essere censurato
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti