Immovilli su Piano Regolatore - 19 Settembre 2023 - 12:05Immovilli (Lega Salvini Verbania): “Così il Prg non è economicamente sostenibile: ecco tutte le pecche”. |
Il Percorso della Speranza - 16 Settembre 2023 - 15:03Il Percorso della Speranza, Un viaggio tra i luoghi custodi della memoria. Un progetto di Fondazione Monte Verità, sostenuto dall'Ente Regionale per lo Sviluppo Locarnese e Vallemaggia, del Borgo di Ascona, del Comune di Brissago, della Città di Cannobio e della Città di Verbania. |
Camminata spirituale e letteraria - 16 Settembre 2023 - 13:01Camminata spirituale e letteraria con Don Paolo Scquizzato organizzata per domenica 17 settembre dall'Associazione Culturale LetterAltura quale prologo del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2023. |
Progetto Zakhor - 14 Settembre 2023 - 12:05Prende avvio questa settimana il progetto Zakhor-Percorsi della Memoria sulla prima strage di ebrei in Italia tra Novarese e Verbano Cusio Ossola, con un programma condiviso tra le dieci località che sono state coinvolte tra il settembre e l’ottobre 1943 dalla prima strage di ebrei in Italia. |
Successo per Amico Cane 2023 - 13 Settembre 2023 - 18:06"Vi è stata una buona affluenza di pubblico, con e senza cani. L’inaugurazione dell’evento è avvenuto alle 10,00 con la presenza dell’Assessore Raffaele Allevi, molto sensibile verso gli animali ed il loro benessere". |
Continua la campagna ‘Ocio alla truffa’ - 6 Settembre 2023 - 08:01Continua la campagna ‘Ocio alla truffa’, avviata dal Comune di Verbania in collaborazione con Prefettura, comando provinciale dei Carabinieri, Questura del Verbano Cusio Ossola, associazione Università del BenEssere APS e Auser Insieme Verbania. |
Immovilli su ex Artigiana - 5 Settembre 2023 - 12:05Immovilli (Lega Salvini Verbania): “Soddisfatti per lo spazio giovani all’ex Artigiana di Pallanza? Mica tanto...” |
Allegro con Brio - 21 Luglio 2023 - 13:01Allegro con Brio: dal 22 luglio al 6 agosto torna a Verbania (e nelle sue frazioni) l'amata ed inclusiva rassegna di libri, musica e teatro sul lago Tra gli ospiti più attesi Mammadimerda, Cecilia Sala, Guido Catalano e Matthias Martelli, RickDuFer, Luca Perri, Sofia Righetti, Simonetta Sciandivasci, Valentina Lodovini. |
Baveno: fondi per la ciclopedonale - 17 Luglio 2023 - 10:03Il Comune di Baveno ha ricevuto, grazie ai fondi europei del PNRR, un milione di euro per un lotto funzionale al completamento della pista ciclopedonale tra Feriolo e Baveno. |
Teatro in Ape - 13 Luglio 2023 - 13:01A luglio la 3°edizione de IL TEATRO NEI PAESI Ape car itinerante di Progetto RESCUE! |
Alla guida senza patente - 11 Luglio 2023 - 11:04Un camionista egiziano è stata fermato dai carabinieri di Verbania con una patente falsa. Altre cinque persone hanno subito il ritiro della patente per stato di ebrezza. |
Trobaso, terminati i lavori al cimitero - 21 Giugno 2023 - 08:01Terminati al cimitero di Trobaso gli interventi di riqualificazione e migliorie per 40 mila euro. Nuovi camminamenti in serizzo per agevolare le visite di anziani e disabili e nuove lastre per ossari. |
Commemorazione eccidio dei 42 Martiri di fondotoce e dei 17 Martiri di Baveno - 15 Giugno 2023 - 08:01Dal 10 al 25 giugno le iniziative. Commemorazione ufficiale domenica 18 giugno alla Casa della Resistenza con orazione di Gianfranco Pagliarulo, Presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia |
Centri estivi: le disponibilità a Verbania - 13 Giugno 2023 - 15:03Si è svolto lunedì un incontro dell’Amministrazione Comunale, presente il sindaco Silvia Marchionini, i responsabili dell’ufficio scuola e gli enti e le associazioni coinvolte nella rete dei centri estivi a Verbania. |
La XXV edizione del Sentiero Chiovini - 10 Giugno 2023 - 08:01Il Sentiero Chiovini avrà inizio sabato 10 giugno alla Casa della Resistenza di fondotoce (VB) alle ore 8.30. |
Passerella sul San Bernardino: al via i lavori - 26 Maggio 2023 - 08:01Al via i lavori per la costruzione del nuovo ponte ciclo pedonale sul torrente San Bernardino a Verbania. Collegherà il centro eventi Il Maggiore e la biblioteca all’area del piazzale Flaim. |
Lavori al cimitero di Trobaso - 23 Maggio 2023 - 10:03Iniziati al cimitero di Trobaso a Verbania alcuni interventi di riqualificazione e miglioramento per 40 mila euro. Nuovo camminamento in serizzo. |
Trentennale di primavera del Parco Nazionale della Val Grande - 19 Maggio 2023 - 10:23Il 23 novembre prossimo l’Ente Parco festeggerà i trentanni dalla sua istituzione; proprio in questi giorni è in corso l’organizzazione di una grande festa con eventi unici e gratuiti che si succederanno da giovedì 23 a domenica 26 novembre. |
La 14a tappa del Giro d’Italia passa dal VCO - 19 Maggio 2023 - 08:01La 14a tappa del Giro d’Italia, in programma sabato 20 maggio, approda nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, un angolo del Piemonte che sta diventando sempre più una tappa fissa per il mondo sportivo legato all’outdoor, in particolare per le due ruote. |
fondotoce: lavori al canale - 16 Maggio 2023 - 10:03Verbania: iniziati i lavori di riqualificazione ecologica e naturalistica al canale di fondotoce. |
Baveno: fondi per la ciclopedonale - 18 Luglio 2023 - 15:25Re: ma è d'oro ?!Ciao braccoiva pienamente d'accordo. Un conto è realizzarle, altro mantenerle (vd. quella tra Suna e fondotoce che già avrebbe bisogno di qualche ritocco. Inoltre, poi, si dovrebbe obbligare tutti ad usarla aiutandoli con cartellonistica apposita e obblighi. |
Verbania Futura su futuro sanità e richieste Regione - 2 Agosto 2022 - 16:54Re: OSPEDALE UNICO O CASTELLICiao Lazzaro Claudio ti linko un articolo con i dettagli e la foto della zona tra Gravellona e fondotoce in cui è possibile realizzare l'ospedale. "Dal punto di vista urbanistico il sito è in classe II di pericolosità geologica, per almeno 70.000 mq, e parzialmente soggetto a vincolo idrogeologico non boscato, tutto quindi edificabile, e dispone di un’altra area adiacente, sempre pianeggiante, in classe IIIa, inedificabile e soggetta a vincolo ambientale, ma utilizzabile a parco per almeno altri 80.000 mq, fino al fiume Toce; la prima zona, ben esposta a Sud, e di dimensioni pari, tanto per intenderci, a quella del nuovo ospedale di Legnano (74.000 mq e 550 posti letto), può essere utilizzata mediante variante urbanistica senza particolari difficoltà (già ora l’area è compatibile “per le sedi di istituzioni dello Stato”)." https://www.verbaniasettanta.it/ospedali-e-sanita-verbania-allangolo-o-protagonista-di-claudio-zanotti/ |
Verbania Futura su futuro sanità e richieste Regione - 2 Agosto 2022 - 11:51OSPEDALE UNICO O CASTELLIMi scuso ma non ho mai sentito che ci sia nella piana di fondotoce un area dichiarata idonea per la costruzione dell'ospedale unico .Verbania Futura dovrebbe indicare precisamente dov'è quest'area che non sia a rischio idrogeologico, non sarebbe male come idea se ci fosse davvero. A questo punto per coerenza il vostro movimento dovrebbe evitare di chiedere di investire soldi nel Castelli e battervi per la costruzione del nuovo ospedale che mi sembra già definito nella zona di Ornavasso ,dalla piana di fondotoce si può arrivare anche a piedi con una bella passeggiata lungo i sentieri ciclabili del Toce |
Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37Re:Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del Maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel Maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il Maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del Maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao! |
Verbania Futura: Interrogazione su spiagge Tre Ponti e Buon Rimedio - 23 Giugno 2022 - 15:28Re: Domande leciteCiao lupusinfabula premetto che non ci capisco nulla, che non mai frequentato quelle spiagge se non per una passeggiatina da curioso, e che non mi importa la parte politica quando si parla di amministrazione. Detto questo spero davvero che non si rischi, per qualche cavillo (perchè dal dettaglio delle domande poste mi sembra si punti a quello, anche in considerazione che se cacciamo questi, non so chi altri mai vorrà gestire le spiagge in questi anni... e dalla mia passeggiatina non ho visto nulla che giustifichi una eventuale chiusura). Anche capendone poco non posso non apprezzarne il loro valore simbolico e non solo per la nostra città, ed il valore aggiunto che il litorale tra Pallanza e fondotoce ne ottiene... Poi boh, se hanno fatto qualche virgola in meno di quanto promesso, chiediamo di farlo, ma se si corresse il rischio di farli scappare (o peggio di cacciarli) credo che sarebbe proprio tagliarsi il ramo su cui si sta seduti... ho pure visto che hanno fatto una serata con musica in spiaggia... io spererei di trovarne altri 20 così, invece di fare le pulci all'unico... poi è la mia opinione, preferirei che la minoranza, restando a cose piccole e un po più importanti di un muro di cinta o la gestione di una spiaggetta (indipendentemente dai colori) spingesse su altre cose, come il miglioramento della raccolta dei rifiuti, lo stato delle strade dopo la posa della fibra, la mancanza di marciapiedi in mezza città, il servizio di bus che funziona come funziona, la gestione del ciclo idrico, le politiche per i giovani e per la piccola impresa, le interazioni con le università, lo stato delle scuole, il disastro della sanità locale... e potrei andare avanti e avanti e avanti... boh... |
Montani su lavori pista ciclopedonale - 7 Aprile 2022 - 21:16Re: traffico tra Suna e fondotoceCiao Giacomo Motta E' perché non paragoniamo la costruzione della ciclabile con la piramide di Cheope? Ha fatto un paragone assurdo. Magari non avevano i mezzi ma avevano manodopera a volontà e ad un costo minimo. Per la Milano laghi sono stati impiegati 4.000 operai. Sulla ciclabile non so se sono più di 10 a lavorarci. La Milano laghi è costata meno di 100 milioni di euro attualizzati, per la ciclabile, a memoria, siamo sui 10. |
Montani su lavori pista ciclopedonale - 7 Aprile 2022 - 04:25traffico tra Suna e fondotocein effetti ci è voluto meno tempo a costruire nel 1924 la prima autostada al mondo, la MIlano -Varese, 49 Km, iniziata nel marzo 1923 a finita nel settembre 1925. Se pensiamo ai mezzi di allora rispetto a quelli di oggi!! Che vergogna |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 10 Marzo 2022 - 12:02Opere parzialmente inutiliLa realtà è che poi un buon numero di cicliti NON usano la pista ciclabile. Basta vedere il tratto tre ponti fondotoce e provare a suonare il clacson. Vi fanno gestacci..... |
Aperta ciclopedonale tra Movicentro e Riserva Toce - 18 Gennaio 2022 - 09:45Pista ciclopedonaleMi complimento x l apertura di un altro segmento della pista fondotoce - Suna ma purtroppo a tutt oggi dopo ripetute richieste noi abitanti delle ultime case di fondotoce non abbiamo una segnalazione che ci permetta l 'uscita di casa in sicurezza. Basterebbero poche strisce rosse o colorate. SPERIAMO che non debba accadere qcosa x far decidere all'amministrazione che quel pezzettino deve essere messo in sicurezza. Firmato Cittadini delusi |
Obbligo mascherine all'aperto - 26 Dicembre 2021 - 07:24ChiarezzaFacciamo un po' di chiarezza. Innanzitutto l'obbligo della mascherina all'aperto è a livello nazionale dopo l'uscita del decreto. Il vaccino non risolve il problema ma certamente lo ha limitato. È stata sbagliata l'impostazione di governo e virologi e anche tuttologi vari che hanno propinato falsità dicendo che con il vaccino non ci si infettava. Testuali parole. Abbiamo un ministro della sanità totalmente incapace e un governo a livello del Conte 2 ovverosia orrendo, che prima dice vaccunatevi e non ci saranno più problemi e ora in sostanza fa un mezzo Lockdown. Il che non vale ovviamente per le migliaia di clandestini che sbarcano ogni giorno grazie ad un ministro dell'interno che come minimo andrebbe cacciato. Sui mezzi di trasporto che io prendo ogni giorno ci sono ammucchiate peggio di un film porno. E nessuno che controlla. Cioè. Se cammino da solo a fondotoce devo avere la mascherina. In treno con persone in braccio no. Contraddizioni da paese di incapaci e servi. Comunque secondo me Il vaccino bisogna farlo anche se chissà cosa ci infilano dentro. Le imprese farmaceutiche e i lobbisti massoni ringraziano. La mascherina va messa e usate la ffp2 che la chirurgica non serve a nulla. Ma non bevetevi le balle che vi propinano. Sono incapaci, in malafede e prezzolati. |
Marchionini risponde ad Albetella su area ex Hillebrand - 25 Novembre 2021 - 17:36Attacca per difendersi... un po' infantileIo li sentivo in privato i consiglieri di maggioranza che parlavano di certi provvedimenti assurdi della loro maggioranza, ma poi tacevano e votavano allineati. Li sento oggi borbottare su fondotoce, sulle nuove aperture di inutili supermercati, sul consumo di suolo, sulle spese inutili di questa maggioranza... ma poi tacciono quando devono. Lo so che gli sto sulle balle, e in un primo momento ero dispiaciuto, perché volevo fare qualcosa di utile per questa città, per i giovani che la erediteranno, ma ora ne faccio un punto d'orgoglio ogni volta che vedo i miei post letti da centinaia di persone e che non ricevono una singola risposta di merito. Odio gli ipocriti più degli stupidi, a uno stupido cosa puoi contestare? Ma qui l'ipocrisia regna sovrana! Ma come puoi giudicare un sindaco che da la colpa delle proprie azioni di oggi, a una maggioranza di 10 anni fa? Come puoi giudicare un partito che per convenienza elettorale pensa ai giovani a fasi alterne, ma poi quando si tratta di rispetto dell'ambiente sta sempre nella logica del cemento? E' evidente che a Verbania siamo messi male, uno pseudo centrosinista allineato col sindaco "palazzinaro" (è riuscita a far trasformare garage in appartamenti e io ero ancora in Consiglio Comunale quando ciò è avvenuto) per mancanza di idee e dignità politica , e un centrodestra incapace di proporsi come alternativa proprio perche questo sindaco fa le stesse cose che avrebbero fatto loro... Ecco, pensateci, e quando ci pensate ricordatevi che se le persone migliori non torneranno a fare politica, per quanto siano disgustate dal contesto, le cose non potranno che peggiorare! |
Immovilli su progetto supermercato a Pallanza - 24 Novembre 2021 - 10:22Perplessa!A suffragio di ciò che sopra ho scritto, chiederei al signore della lega, come si pone nei confronti dei progetti che interessano la piana di fondotoce e Mergozzo, avanzati dal signor Manoni! |
Margaroli su variante urbanistica 37 - 24 Maggio 2021 - 12:07Re: MaCiao Giovanni intanto, come volevasi dimostrare: PISTA BMX A fondotoce, RESPINTO DAL TAR IL RICORSO DI ITALIA NOSTRA - Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra nei confronti del Comune, della società Malù della famiglia Manoni, della Soprintendenza ai beni ambientali e della Regione Piemonte per chiedere l’annullamento del permesso di costruire la pista per bmx e mountail bike a fondotoce nei pressi del camping Continental. Sono stati giudicati infondati i rilievi sulla presunta irregolarità e incompatibilità della pista che con le annesse strutture è in fase avanzata di realizzazione, poichè il Tar aveva rinviato la decisione ma non aveva sospeso il cantiere, per cui i lavori sono proseguiti ritenendosi che anche in caso di giudizio sfavorevole alla esecuzione dell’opera si sarebbe potuto procedere senza grossi problemi al ripristino della zona. Quello che si viene a realizzare è un centro di riferimento internazionale per il movimento di bmx e mountain bike dove è possibile svolgere non solo attività sportiva ma anche attuare proposte sociali come occasione di socialità e aggregazione. E’ possibile organizzare corsi collettivi, individuali, per neofiti ed esperti, allenamenti per agonisti, gare ed eventi, escursioni in mountain bike. La pista è ideata e realizzata per i grandi e piccoli con due percorsi differenti, la pro-line adatta agli esperti e per le categorie juniores ed elite, atleti dai 17 anni in su e la challange-line dedicata ai principianti e alle categorie giovanili. Il tracciato permette di organizzare gare a livello nazionale e internazionale. |
Attivate 4 colonnine per auto elettriche a Verbania - 14 Maggio 2021 - 13:11Svolta greenIl Consigliere Laura Sau e il gruppo Verbania Civica, che la sostiene, hanno appreso con interesse e soddisfazione dell’attivazione di cinque colonnine di ricarica per auto elettriche sul territorio verbanese, cui ne seguiranno presto altre, della realizzazione di un servizio di biciclette elettriche a noleggio, dell’entrata in servizio di una barca elettrica per visite guidate alla Riserva di fondotoce e della costruzione di un pontile d’attracco per barche elettriche a Intra. Tutte queste iniziative rientrano in una importante e necessaria “svolta green” di Verbania iniziata già nel 2016 quando proprio il Consigliere Sau, allora Assessore all’Ambiente, Trasporti ed Innovazione Tecnologica, con un lavoro durato tre anni gettò le basi per consentire al Comune di Verbania di entrare a far parte del progetto Interreg Italia-Svizzera denominato Mobster, teso allo sviluppo di una mobilità e di un turismo sostenibili nel nostro territorio. Il progetto, con soddisfazione dell’amministrazione e della cittadinanza, vide la luce nel marzo del 2019, pochi mesi prima delle vittoriose elezioni del 2019, in cui il riconfermato sindaco Marchionini ribadiva il proprio impegno nell’ambito della tutela e della sostenibilità dell’ambiente. Il precedente mandato, grazie all’importante lavoro dell’uscente Assessore Sau su questo e altri progetti di sostenibilità ambientale, aveva visto la definizione del Patto dei Sindaci su energia sostenibile e clima (già avviato nel 2014), il PAES (Piano di azione per l’energia sostenibile) e altri quali l’interesse fattivo sulle tratte ferroviarie di RFI Milano-Domodossola e Novara-Domodossola, la digitalizzazione dei servizi pubblici (che nel 2019 risultava essere tra le più alte ed efficienti tra i comuni italiani), la realizzazione dell’Agenda Digitale (collaborazione tra cittadini ed istituzioni per lo sviluppo tecnologico del territorio), ecc. Il Consigliere Sau e Verbania Civica salutano pertanto con entusiasmo la finalizzazione dei summenzionati progetti da parte del nuovo assessorato, segno di un importante ed evidente (per quanto implicito) riconoscimento della qualità del lavoro svolto negli anni scorsi. Ci si chiede però quali siano in dettaglio i nuovi progetti in questo ambito che verranno proposti dal Sindaco e dall’Assessore, una volta portati a compimento tutte le attività avviate con esperienza e competenza dai precedenti amministratori. |
Lega su futuro sanità VCO - 3 Maggio 2021 - 12:14Re: Il mio progettoCiao robi sono daccordo con te al 90%! vedi che se non prendi posizioni prettamente politiche poi alla fine il buon senso da cittadino rende anche le opinioni più simili? a parte che non sono nessuno, però se dovessi immaginare la mia sanità ideale potrei farlo o egoisticamente, da cittadino di Verbania quale ormai sono, oppure pensando a tutto il VCO, e le due cose non collimano. Da verbanese la mia sanità ideale prevederebbe: mantenimento del Castelli, riorganizzazione delle ASL, eliminando l'attuale ASL VCO, con la nascita di una piccola ASL di montaga a Domo, e lo spostamento di Verbano e Cusio con Novara. A questo punto l'hub resta Novara, il centro intermedio Borgomanero, e Verbania e Omegna, entrambi con PS, a Verbania con DEA. Come popolazione e interventi ci staremmo. COQ e Castelli, come Borgo, diventano cliniche universitarie, con accesso di nuovi medici molto bravi in formazione post laurea e specializzazione come già avviene a Borgo. Se entrasse un privato accanto alla clinica universitaria a Verbania nessun problema, anzi snellirebbe molte procedure. La ASL montana di Domo si tiene il suo ospedalino, o lo fa nuovo, fatti loro, con o senza DEA (più facile senza dato che a Domo solo medici con un passato triste accetterebbero di andare, come già succede ora). Se invece pensassi al VCO, in ottica di mantenimento di questa ASL, con tutti i limiti che presuppone, allora sono per un ospedale unico, che DEVE essere tra Gravellona e fondotoce, è l'unica soluzione, facilmente collegabile a Borgo e Novara (hub di riferimento) e facilmente raggiungibile da VB, Omegna e Domo. Castelli e San Biagio diventano case della salute con tutto il necessario per la medicina di base, e a Gravellona mettiamo pure due elicotteri che coprono le emergenze nelle valli, come già succede a Sondrio, Trento, Bolzano... L'ospedale modulare che prospetti tu è l'unica soluzione, come ci insegna la pandemia. ciao! |
Staccionata cadente al Teatro - 21 Febbraio 2021 - 08:32staccionatebuongiorno, io mi chiedo sempre come si possa pensare di realizzare opere all'aperto totalmente in legno, le staccionate ne sono un esempio ma anche la ciclabile verso i 3 ponti o il ponticello a fondotoce : è inevitabile che dopo poco tempo inizino ad ammalorarsi, finendo poi per crollare... non esistono aziende che realizzino analoghi prodotti in materiale plastico ? sarebbe l'impiego ideale dato che rimarrebbero inattaccabili per centinaia di anni....... |
Messa in sicurezza attraversamenti pedonali corso Mameli - 14 Febbraio 2021 - 11:59Mie perplessitàAbito in zona Piazza Ranzoni e non metto in dubbio che i lavori previsti siano stati frutto di studio. A mio avviso l'installazione di semafori, per quanto intelligenti (?), comporterà delle code enormi di veicoli, come del resto accade a fondotoce dove rimane ancora rosso dopo che i pedoni sono passati da tempo. Considerato che il vero pericolo di questi attraversamenti pedonali è il mancato rispetto da parte di molti del limite di 30 km/ora l'intervento più utile sarebbe semplicemente l'installazione di radar, ma più di uno, con display di preavviso della propria velocità e di radar attivi. |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58Allora......La pista ciclabile di fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? Può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria. |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 31 Gennaio 2021 - 10:22Pista ciclabileSig. Turk-182 scusi non potrebe usare nome e cognome? Chi scrive ha 82 anni e nel corso ella sua vita è stato, per lavoro, in almeno 69 paesi compreso i Paesi Bassi, dove la ciclabili sono di casa. Ciò che contesto è lo spreco di denaro publico. Chieda ai frontalieri che percorrono quotidianamente, la srtada che porta a Loccarno. Molte volte hanno rischiato la vita per le possibili frane. Eppure da innumerevoli anni esistono progetti per migliorare quel percorso. Spesso a piedi, percorro il tratto (anche ciclabile) dalla stazione di fondotoce a fondotoce, e i ciclisti (pochi) beatamente trasintano sulla strada normale. Controlli... nemmeno l'ombra. A proposito visto che ci siamo candidati per la capitale della cultura, non si potrebbero riverniciare le panchine? Potrei continuare con altri argomenti ma per il momento mi fermo quì |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 30 Gennaio 2021 - 19:43Non è affatto uno spreco di soldi, al contrario!Le piste ciclabili sono un modo per investire non solo in una modalità diversa, ma per consentire a tante persone, famiglie e appassionati di spostarsi in maniera meno rischiosa, considerando quanto sono trafficate le strade normali e quanto non si rispettino le regole, ma sono un'attrattiva turistica mica da ridere! Considerate che sono molti i turisti, soprattutto dal nord Europa (Germania, Olanda giusto per citarne due) che fanno della bicicletta un must, considerando anche che la zona di fondotoce ospita delle grandi strutture camping, le ciclabili sono un manna dal cielo e un ottimo investimento. Vi siete mai fatti un giro nelle zone più a nord dell'Europa? Lì le ciclabili le fanno e sono davvero utili. Pensate anche in un'ottica che vada oltre alle esigenze personali (probabilmente vi muovete solo in auto). Per rispondere alla classica domanda, perché ci sono ancora ciclisti in strada? Per prima cosa si tratta di percorsi ciclopedonali, quindi con presenza mista di biciclette e pedoni (quindi grande attrattiva anche da questo punto di vista), secondo non sono adatte per le biciclette da strada, ma ad esempio sono perfette per mountain bike e simili, quindi comunque riducono la presenza di biciclette in strada. Insomma, le ciclabili se unite, fatte con criterio valorizzano un'area consetendo di visitarla senza prendere un'auto o un veicolo a motore. In ottica sia presente che futura sono un ottimo investimento per il territorio, non solo per i ciclisti, ma anche per il turismo, quello positivo, quello che viene e preferisce rispettare un territorio. Usciamo da questo provincialismo limitato. Guardiamo cosa di buono fanno gli altri (se non riusciamo a farlo prima noi) e investiamo nel rendere più sicure le strade per tutti. |