Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

giorno di uscita

Inserisci quello che vuoi cercare
giorno di uscita - nei post

Stresa Festival 2024 - 13 Maggio 2024 - 15:03

Dal 16 al 28 luglio jazz e altre musiche e “isola young”, con Ludovico Einaudi, Egberto Gismonti, Simone Locarni, Jazzrausch Bigband, Luigi Grasso/Florian Weber, Le Nozze di Figaro.

Paffoni, tap-in all'ultimo respiro - 25 Gennaio 2024 - 15:03

Due punti tanto voluti quanto necessari: la Paffoni torna alla vittoria fermando sul campo di Gravellona una NPC Rieti priva di Roderick, ma con il coltello tra i denti per provare a riacciuffare il gruppone di squadre a metà classifica.

PD Verbania su proposte Albertella - 8 Dicembre 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Giacomo Molinari, Segretario PD Circolo Verbania, e Roberto Gentina, Capogruppo Consigliare, riguardante le proposte di Albertella.

Centro Civico su abbandono aula PD - 29 Ottobre 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del gruppo consigliare, Centro Civico, riguardante l'uscita del Partito Dmocratico dal Consiglio Comunale di giovedì 26 ottobre.

PD Verbania bilancio di previsione 2023 - 3 Agosto 2023 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, un nota del Partito Democratico, riguardante l'assestamento del bilancio di previsione 2023.

Consiglio di Quartiere Verbania Intra, verbale seduta - 13 Maggio 2023 - 11:04

Riportiamo il verbale della seduta del Consiglio di Quartiere Intra, del 28 aprile 2023.

Panza su accordo Italia – Svizzera - 8 Maggio 2023 - 12:05

Panza (Lega) - Ok ratifica accordo Italia – Svizzera, miglioramenti importanti voluti dalla Lega. di seguito la nota completa.

Metti una Sera al Cinema - Il corsetto dell'Imperatrice - 6 Febbraio 2023 - 15:03

Martedì 7 febbraio 2023 a Metti una Sera al Cinema "Il corsetto dell'Imperatrice".

Nuovi marciapiedi c.so Cairoli: modifiche viabilità - 31 Gennaio 2023 - 09:33

Per la realizzazione degli interventi per i nuovi marciapiedi in c.so Cairoli si segnala che da martedì 31 gennaio saranno introdotte modifiche alla viabilità, vista l’impossibilità di svolgere i lavori garantendo il doppio senso di marcia.

Comitato Salute VCO su sanità locale - 11 Dicembre 2022 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salute VCO, a margine dell'incontro tra Regione Piemonte e Rappresentanza dei Sindaci del VCO.

Consiglio di Quartiere Verbania Ovest - 4 Settembre 2022 - 08:01

Il Consiglio di Quartiere VERBANIA OVEST è convocato il giorno: lunedì 5 settembre 2022 alle ore 21.00 presso la Sala del Catechismo di Santa Lucia.

Convegno Italia Nostra - 12 Maggio 2022 - 10:03

Anche le sezioni del Verbano Cusio Ossola e di Novara della più veterana associazione italiana per la salvaguardia del paesaggio nazionale, ITALIA NOSTRA onlus, hanno onorato lunedì 9 maggio presso Casa Ceretti di Verbania la Settimana del Patrimonio culturale 2022, la campagna ambientale intitolata: “Italia salvata e da salvare”.

Presentazione volumi Delitti di lago - 6 Maggio 2022 - 16:42

Sabato 7 maggio 2022, alle ore 16.30, presso il Chiosco di Villa Fedora, si terrà la presentazione dei volumi Delitti di lago 4 e 5, e del racconto vincitore Giallostresa 2021.

Piemonte: vaccino, somministrate 9.707.322 dosi - 12 Marzo 2022 - 13:01

Sono 5.874 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione Piemonte che ieri hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 236 è stata somministrata la prima dose, a 1.335 la seconda, a 3.365 la terza.

PD Verbania su sanità locale - 23 Gennaio 2022 - 15:33

"Sanità: anche parte della destra verbanese si sveglia di fronte al disastro della gestione regionale. Complice la “pandemia” si sta portando a termine lo svuotamento dell’ospedale Castelli senza chiarire quale sia il suo futuro."

Aggiornamenti sulla campagna vaccinale - 11 Gennaio 2022 - 15:11

Lunedì durante la riunione settimanale dell’Unità di crisi è stato fatto il punto di aggiornamento sulla situazione epidemiologica, sulla campagna vaccinale e sulla pressione ospedaliera dovuta alla pandemia.

Piemonte: vaccino, somministrate 8.313.973 dosi - 11 Gennaio 2022 - 13:01

Sono 42.900 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione che oggi hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 3.513 è stata somministrata la prima dose, a 3.822 la seconda, a 35.565 la terza.

Piemonte: vaccino, somministrate 7.862.527 dosi - 29 Dicembre 2021 - 12:04

Sono 36.655 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione Piemonte che oggi hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 2.552 è stata somministrata la prima dose, a 4.075 la seconda, a 30.028 la terza.

Centri estivi comunali di Verbania - 13 Maggio 2021 - 08:01

L’Amministrazione Comunale di Verbania comunica l’apertura delle iscrizioni per i Centri Estivi Comunali 2021 a partire dal 14 maggio 2021.

Comitato Salute VCO su mobilitazione per il Castelli - 21 Aprile 2021 - 11:05

"La chiamata a raccolta dei cittadini promossa da alcuni Consiglieri comunali di Verbania per una manifestazione di protesta davanti all’ospedale Castelli per sabato 24 aprile alle ore 15 è un fatto significativo, di cui non si trovano tracce nel pur tormentato passato".
giorno di uscita - nei commenti

Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 23 Giugno 2023 - 09:24

letti entrambe....
Ho letto entrambe gli interventi mi pare che la questione andrebbe affrontata in maniera diversa ponendosi domande che, nessuna delle parti si è ancora posta. Sono così necessari altri parcheggi a ridosso o all'interno dell'abitato di Pallanza? Secondo me non è più accettabile progettare il futuro della città facendo transitare flotte di auto attraverso strade strette, in centro città e vicino ad un ospedale (la costruzione del nuovo parcheggio in via Crocetta dovrà superare diverse autorizzazioni non ultimo l'incremento del traffico in entrata/uscita a fianco della pediatria posta in classe I dal punto di vista acustico). I parcheggi devono essere pensati e realizzati fuori il centro cittadino come avviene nella maggior parte delle città a vocazione turistica di tutto il mondo. Dobbiamo scardinare questo modo di pensare secondo cui la gente non viene se non parcheggia a meno di 100 dal luogo in cui deve andare. Va altrettanto detto che bisogna poi creare spazi di cammino sicuri e ben tenuti, cosa che a Verbania sembra non essere possibile guardando ogni giorno cespugli di erbacce crescere ovunque e totale incapacità, da parte di OGNI amministrazione che si è succeduta, di mantenere un sufficiente decoro cittadino (guardate solo cosa lasciano dietro di se quei piccoli scavi richiusi malamente con cemento rosa oppure la mancanza di autorità laddove i privati cittadini si permettono di abbandonare cantieri per mesi/anni senza porre vincoli o prescrivere opere di mitigazione visiva). Dunque, la questione parcheggi a Pallanza va affrontata in maniera diversa da come la stanno pensando/elaborando i ns odierni e - forse - futuri amministratori. I parcheggi vanno allontanati da centro cittadino mentre tutto il lungo lago deve diventare un'isola pedonale e non solo quel ritaglio di poche decine di metri che ci rende ridicoli agli occhi di quei turisti che sarebbero ben felici di fare qualche centinaio di metri a piedi e poi godersi un vero spazio di tranquillità e benessere. Ricordiamoci che gli unici che NON sono "PRO-TEMPORE", siamo noi cittadini.

Obbligo mascherine all'aperto - 26 Dicembre 2021 - 07:24

Chiarezza
Facciamo un po' di chiarezza. Innanzitutto l'obbligo della mascherina all'aperto è a livello nazionale dopo l'uscita del decreto. Il vaccino non risolve il problema ma certamente lo ha limitato. È stata sbagliata l'impostazione di governo e virologi e anche tuttologi vari che hanno propinato falsità dicendo che con il vaccino non ci si infettava. Testuali parole. Abbiamo un ministro della sanità totalmente incapace e un governo a livello del Conte 2 ovverosia orrendo, che prima dice vaccunatevi e non ci saranno più problemi e ora in sostanza fa un mezzo Lockdown. Il che non vale ovviamente per le migliaia di clandestini che sbarcano ogni giorno grazie ad un ministro dell'interno che come minimo andrebbe cacciato. Sui mezzi di trasporto che io prendo ogni giorno ci sono ammucchiate peggio di un film porno. E nessuno che controlla. Cioè. Se cammino da solo a fondotoce devo avere la mascherina. In treno con persone in braccio no. Contraddizioni da paese di incapaci e servi. Comunque secondo me Il vaccino bisogna farlo anche se chissà cosa ci infilano dentro. Le imprese farmaceutiche e i lobbisti massoni ringraziano. La mascherina va messa e usate la ffp2 che la chirurgica non serve a nulla. Ma non bevetevi le balle che vi propinano. Sono incapaci, in malafede e prezzolati.

"La viabilità? un boccone amaro" - 27 Settembre 2021 - 13:43

Re: Rido molto
Buon giorno Laura Come Lei ben sa, visto che ha avuto a che fare con cantieri, gli imprevisti sono sempre presenti. Altra cosa, però, quando si parla di programmazione. Capacità di programmare che penso non sia caratteristica presente nel DNA Pubblico/Amministrativa. Le faccio un piccolo esempio e mi scusi in anticipo se banalizzo: la scuola è finita, come tutti sappiamo, ad inizio giugno. E' ricominciata a metà settembre. L'altro giorno porto a scuola mia figlia piccola (Guglielmazzi) e lego la sua piccola bicicletta ad un palo stradale per poi riprenderla all'uscita pomeridiana. Arrivo alle ore 16.20 e trovo la bicicletta completamente impolverata e sporca di catrame perchè avevano scarificato il vecchio asfalto e rifatto la pavimentazione proprio davanti alla scuola, a 5 giorni dall'inizio delle lezioni. Se non è mancanza di programmazione non saprei che altro dire. La rotonda fronte McDonalds doveva essere rifatta alla sera tardi, per limitare il disagio, invece l'hanno rifatta alle 16 del pomeriggio. Hanno chiuso al traffico la corsia Nord della superstrada che porta a Varzo/Sempione deviando il traffico sulla vecchia strada del Sempione, che transita in mezzo a Crevoladossola. Cosa fanno negli stessi giorni per rallegrare chi transita su di una strada già stretta e piena di curve, con TIR e turisti? RIFANNO LA SEGNALETICA ORIZZONTALE. Siamo alla follia! Riguardo alla macchina che si vede in foto......nulla da dire.....è solo maleducazione stradale e per farcela capire non può esserci un vigile ad ogni incrocio o posteggio. Siamo noi che dobbiamo essere più attenti al rispetto delle regole. l'Amministrazione cittadina (di qualunque colore) non ne ha colpa se ci siamo imbruttiti e pensiamo solo a noi stessi.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 24 Agosto 2020 - 23:00

Re: Spezzo una lancia
Ciao lupusinfabula Aggiungo la mia esperienza con alcune pubbliche amministrazioni degli ultimi mesi. comune di Verbania TOP TOP. Anagrafe e stato civile. Risolto quasi tutto via telefono e via mail., rispondendo alle mail nel giro di poche ore allegando quanto richiestogli. Ufficio edilizia; Stra-top, ho chiesto la ricerca in archivio di concessioni edilizie dal 1966 ad oggi (gli ultimi anni sono digitalizzati ma prima del 2000 no) e nonostante m'avessero detto che si riservavano 30 giorni per rispondere. Spedita via posta celere richiesta il lunedì, quindi a loro consegnata martedì, il martedì pomeriggio mi avvisavano che tutto era pronto. L'orario di ritiro però non era compatibile con i miei impegni e allora mi dissero che se avessi avvisato, avrei potuto ritirare il tutto anche fuori orario. Vigili fuoco Verbania, chiesto copia verbale intervento e nonostante i canoni 30 giorni di tempo, nel giro di 2 giorni, ricevevo il tutto via mail. Questura VB. inviata domanda il 3 agosto e nonostante svariati solleciti telefonici ancora nulla e mi sa che andremo oltre i 3o giorni. Questura non di VB, parlo con l'ispettore in merito ad un crimine subito, in quello stesso giorno avevano arrestano decine di calabresi e mi disse che erano straincasinati e che avrebbe verificato successivamente, nel giro di 2 ore mi richiamava con tanto di ricerche di sentenze della cassazione. Polizia delle telecomunicazioni non di VB, quasi vittima di una tentata truffa via internet con una modalità sconosciuta fino allora e dopo aver ricevuto tutte le risposte del caso (che poi vi espongo), la settimana successiva sul settimanale locale c'era un articolo dove l'ispettore della polizia postale avvisava la popolazione di questa nuova truffa. In pratica se si ha subito un tentativo di truffa il giudice competente è quello dove ha sede il truffatore, se invece c'è stata truffa, il giudice è quello dove è domiciliato il truffato. In pratica, nel mio caso, avrei potuto tranquillamente presentare la denuncia a loro, ma se il truffato fosse stato di Gorizia, il processo si sarebbe svolto là rendendomi la situazione molto onerosa. INPS per invalididi mia zia: inoltrata richiesta a fine novembre tramite il patronato, visita al 19 dicembre, invalidità concessa ai primi di gennaio. A febbraio pagavano l'invalidità calcolata da fine novembre. INPS svizzera (AVS se non ricordo male): stra top, tutto via telefono, nessuna c@zz@t@ legata a privacy, ti richiamano tranquillamente in Italia, Gli avevo promesso dei dati entro un venerdì pomeriggio ma purtroppo entro tale termine non li avevo, m'hanno chiamato loro per chiedermi cosa preferivo fare. Risposte ricevute sia via mail sia via posta di carta. Bonus bicicletta: richiesto via mail con pagamento marca da bollo tramite loro sito. Dopo 15 giorni, ricevuta lettera raccomanda di riscontro. Dopo 45 altra raccomandata che mi avvisa che avrebbero pagato entro 10 giorni. Ospedali, USL, CUP ecc, generalmente personale molto educato, disponibile, a volte qualche dottore un po' troppo spocchioso ma generalmente servizio ottimo. (escludo periodo Corona virus che è tutto degradato da servizi sospesi, reparti chiusi, ecc). Mi sono limitato all'ultimo anno dove fortunatamente l'esperienza con gli uffici pubblici è stata ottima. Infine un aneddoto di circa 10 anni fa per farvi capire come le persone possono fare una buona o una cattiva amministrazione: comune non di Verbania, era appena uscita una legge inerente l'edilizia che m'avrebbe permesso notevoli vantaggi. Chiamo l'edilizia privata e chiedo se con la nuova legge potevo fare certe cose, il geom mi dice che avrei dovuto parlare con la dirigente perché loro non avevano avuto ancora istruzioni allora gli chiedo se poteva passarmela e mi risponde: "no non riesco a passargliela da questo telefono", allora gli chiedo se mi poteva darmi il suo numero diretto e mi risponde: "non lo so, faccia il centralino e se la faccia passare". Poi la dirigente è risultata una persona molto disponibile ed educata.

"Monterosso, idee, progetti" - 11 Marzo 2019 - 15:47

Monte Rosso?
Non siamo capaci di: tenere pulite le aiuole, le viuzze del centro, i marciapiedi, i parchi gioco, le pancine del lungo lago, far rispettare i divieti di sosta, puliti i monumenti, ornate a dovere le fioriere, pulitii tombini e canali delle acque piovane, puliti gli argini dei due torrenti, chiusi al traffico corso Garibaldi (solo al sabato) e/o il lungo lago di Pallanza (solo i fine settimana), far si che le auto in uscita dalla LIDL svoltino dalla parte giusta, non riusciamo a far rispettare i 30 Kmh sulla via Troubezkoy/Castelli/Tonolli, non riusciamo a sistemare ciò che sta a contorno del "Maggiore", abbiamo i serramenti del municipio di Pallanza che stanno cadendo a pezzi con vetro da 2mm, abbiamo palestre sporche luride dove manca la manutenzione spicciola (imbiancatura, pulizia, arredi,....), spiagge sporche e inospitali, ............ E lor signori a cosa pensano? Monte Rosso: progetti per la valorizzazione della città???????????????????????? L'unico progetto di valorizzazione della città è un progetto di costante manutenzione della CITTA e di tutto quello che ogni giorno cittadini e turisti osservano/utilizzano per la loro giornata....non il Monte Rosso. Sarebbe stato certamente più utile un incontro dal titolo: idee e progetti manutentivi per una città che non ne vede da 50'anni. Il Monte Rosso può aspettare...... alegar

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 12 Gennaio 2017 - 02:24

Rispondo
Buon giorno, Non so nemmeno da dove partire ma proverò comunque ad essere sintetico. Spesso su questo blog, o in altri contesti, c'è chi addita altri (tra cui me) per essere sempre e comunque contro il sindaco, facendolo però non si sforza minimamente di ammettere il proprio tifo smisurato. L'amministrazione partecipa a un bando , ovviamente in solitaria ( ricordo che una Verbania Possibile nel 2015 si era accorta di bandi in favore della periferie e chiedeva di discuterne per essere pronti a un futuro bando) e "di fretta" ( prende un paio di progetti già confezionati, ci infila un paio di idee e manda tutto via PEC). A fine ottobre, senza alcuna certezza ( proprio i più grandi sostenitori del sindaco in passato mi hanno ricordato che "Verba volant scripta manent"), viene presentato in pompa magna l'ottenimento dei finanziamenti ( siamo bravi, ci siamo mossi per tempo...) e già allora qualcuno si chiedeva per quale motivo gioire prima che i fondi venissero stanziati e prima dell'uscita della graduatoria ( ovviamente i più strenui difensori dell'indifendibile davano comunque ragione al sindaco, senza basi, senza dati oggettivi...Ma tant'è). Ora la legge che stanzia i fondi è stata approvata http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2016;232 , al comma 141 vedrete che parla di progetti selezionati per cui immagino ci sarà una graduatoria, ed effettivamente qualche giorno fa è uscita http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-01-05&atto.codiceRedazionale=17A00004&elenco30giorni=false ( all'art 1 co 3 si legge come oltre il 24° i progetti saranno finanziati con risorse che saranno successivamente disponibili, mentre all'articolo 8 si capisce perfettamente quanto importante sia la graduatoria). Vorrei solo sottolineare un'ultima cosa, quando un'amministrazione partecipa a un bando si adegua ( o meglio adegua le sue richieste) a ciò che il bando chiede, non capisco in quale mondo oggi uno si debba chiedere come assegnasse i punteggi il bando e, soprattutto, non capisco perché lo chieda a un consigliere di opposizione e non al sindaco ( meglio al dirigente in realtà anche se Marchionini mescola sempre un po' le carte). Ad ogni modo, questo è la legge in cui si prevede il bando http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/30/15G00222/sg ( dal comma 974 al 978), mentre questo è il bando http://www.governo.it/articolo/riqualificazione-urbana-e-sicurezza-delle-periferie-gazzetta-il-bando/4882 ( è da scaricare), da notare anche come "eventuali quesiti di carattere tecnico da parte dei Comuni interessati potranno essere inviati esclusivamente a mezzo mail all'indirizzo periferie@governo.it." , certo se ci si fosse mossi per tempo si sarebbe potuto porre qualche quesito ( e non chiedetemi un accesso agli atti per verificare quando hanno iniziato a lavorare sul bando perché tanto avremmo i documenti nel 2018). Ora vorrei capire, dopo tutto ciò, come faccia il sindaco ad affermare che i soldi ci sono, chi le da questa certezza? PS ricordo che senza quei soldi noi avremo speso tutto ciò che avevamo per rimettere a posto il terzo binario della stazione senza alcun parcheggio previsto

Immovilli su Con.Ser.Vco - 2 Aprile 2015 - 09:58

Riciclaggio, una miniera d'oro.
Ribadisco che la decisione dell'Azienda di voler pesare 860 mila euro in meno sulla comunità è una buona scelta. Naturalmente non sono condivisibili tutti i discorsi campanilistici che tendono a mantenere i privilegi di alcuni [270 mila euro da dividersi tra i dipendenti ConSerVco] a discapito di altri [cittadini che quei 270 mila euro li devono pagare attraverso le tasse]. Attraverso le battaglie sindacali non si vince mai, si gioca al ribasso fino ad accontentarsi delle briciole. Sono sempre battaglie organizzate a tavolino, spesso dalle stesse Aziende quando prevedono di doversi trovare costrette ad aumentare il "dividendo" con i dipendenti. Usano i sindacati per ridurre al minimo la distribuzione della ricchezza aziendale lasciando credere però di aver ceduto, quel poco che hanno ceduto, per volontà dei collaboratori. I sindacati dovrebbero essere eliminati, tutti, essi si interpongono tra datore di lavoro e dipendenti ma queste due entità devono concorrere allo sviluppo armonioso dell'Azienda, non possono essere nemici, viaggiano sulla stessa barca e nessuno tra loro vorrebbe farla affondare ! Ma allora come si fa quando il datore di lavoro è uno sfruttatore ? L'unica risposta è: "non lavorare per lui." Ecco perché la politica deve entrare nel merito della vita di tutti i giorni, ecco dove si collega l'urgenza di istituire il Reddito di Cittadinanza. In questo caso specifico, se fosse stato già garantito un reddito minimo [che poi così minimo non è] anche i dipendenti della ConSerVco potrebbero decidere, ognuno per se, senza affidarsi a nessun sindacato, se restare alle nuove regole o abbandonare l'Azienda a se stessa. Il ricatto aziendale cadrebbe e la forza del dipendente sarebbe interamente nelle sue mani. Con la copertura data dal Reddito di Cittadinanza la sua forza contrattuale gli sarebbe riconosciuta ogni giorno all'interno dell'Azienda, cosa che invece allo stato attuale non avviene proprio a causa della presenza di un sindacato accentratore che, alla fine, non fa altro che demoltiplicare la forza dei dipendenti selezionando esclusivamente le richieste maggiormente condivise mentre per ogni collaboratore la propria pretesa è la più importante e dev'essere accolta perché lavorare dev'essere fonte di soddisfazione e non motivo di infelicità. Se tutto questo fosse stato già legge, e ci siamo andati molto vicini, e davvero la ConSerVco avesse voluto ugualmente peggiorare il reddito dei propri collaboratori portandolo al di sotto del reddito minimo garantito, anche in assenza di azioni sindacali, sarebbe stata destinata a restare senza collaboratori e chiudere lasciando spazio ad altre aziende, magari più efficienti sul piano del recupero delle materie prime, migliorando la vita di tutti. Signori, dovete convincervi che le giovani generazioni, che oggi sono state distrutte dal vostro modo di vivere la politica, sono destinate a prendere il vostro posto. Applicheremo la nostra visione di politica, non clientelare ma completamente al servizio di tutti cittadini, e porteremo l'Italia verso l'unica via d'uscita dal baratro in cui, con i vostri impauriti voti, ci avete portato.

Cristina sul patto di stabilità - 30 Marzo 2014 - 10:05

Paolino x la par-condicio. Pantheon della sinistra
Per la par-condicio un elenco dei degni di sinistra. Mi scuso con tutti coloro erroneamente NON inseriti nell'elenco per errore. Per non infierire non sono inseriti tutti i protagonisti dell'affaire MPS (dove risultano volatilizzati alcuni miliardi di euro e poi fanno le pulci sulle cravatte di Cota...) Vittorio «Alvaro» Antonini. Già responsabile della colonna romana Br, coinvolto sequestro Dozier, arrestato nel 1985, è in semilibertà dal 2000. Ogni giorno entra ed esce di prigione per lavorare all'esterno. Presiede l'associazione culturale Papillon-Rebibbia promotrice della protesta che nel 2004 si è allargata a tutte le carceri Ha avuto l'onore di essere convocato a Montecitorio dalla commissione-giustizia per discutere dei problemi delle galere. Silvia Baraldini. Condannata dalla giustizia americana a 43 anni di galera per associazione sovversiva, è uscita per motivi di salute ottenendo, il 27 dicembre 2002, una collaborazione con la giunta Veltroni. A caldeggiare il rinnovo del contratto di consulenza sul lavoro femminile, nel 2003, fu l'assessore Luigi Nieri di Rifondazione comunista. L'associazione delle vittime ha presentato denuncia in procura, ma temo che non abbia molte speranze di essere accolta. Bernardini Rita (dep Pd): condannata nel 2008 a quattro mesi per cessione gratuita di marijuana, pena estinta per indulto. Ovidio Bompressi, condannato a 22 anni di reclusione per l'assassinio del commissario Calabresi, graziato dal presidente della Repubblica su richiesta di personaggi della sinistra, ma anche di due "moderati" come Clemente Mastella dell'UDEUR e Rutelli della Margherita, può già godersi la definitiva libertà. Castagnetti Pierluigi (dep Pd): rinviato a giudizio per corruzione, prescritto. Anna Cotone. Ex bierre del feroce Partito Guerriglia, coinvolta nel sequestro dell'ex assessore dc Ciro Cirillo, arrestata nel 1982, in semilibertà da anni, lavora dal 2002 nella segreteria politica dell'europarlamentare di Rifondazione comunista, Luisa Morgantini. Crisafulli Vladimiro (sen Pd): sotto inchiesta per abuso d’ufficio. D’Alema Massimo (dep Pd): finanziamento illecito accertato, prescritto. Nonché una serie di voli avuti aggratise. Roberto Del Bello. Ex brigatista della colonna veneta, condannato a 4 anni e 7 mesi per banda armata, oggi lavora al Viminale come segretario particolare di Francesco Bonato, sottosegretario agli Interni per Rifondazione comunista. Sergio D'Elia. dirigente di Prima linea, sconta 12 anni di carcere. Liberato e ottenuta la riabilitazione, entra nel partito radicale. Nel 2006 viene eletto alla Camera nella lista della Rosa nel Pugno e diventa segretario d'aula di Montecitorio. Fra polemiche e proteste, ovviamente inascoltate. Alessandra De Luca. Anche lei brigatista nel processo Moro, è in semilibertà da tempo. È stata candidata col partito di Bertinotti alle regionali del Lazio, ma non ce l'ha fatta. Genovese Fracantonio (dep Pd): indagato per abuso d’ufficio. Idem Josefa: ministro governo Letta. dimissionaria per furbate sull’IMU Laganà Maria Grazia (dep Pd): imputata per truffa ai danni dello Stato. Lolli Giovanni (dep Pd): rinviato a giudizio per favoreggiamento , prescritto. Lumia Giuseppe (dep Pd): indagato per diffamazione. Querelato dal suo ex addetto stampa. Luongo Antonio (dep Pd): rinviato a giudizio per corruzione. Lusetti Renzo (dep Pd): condannato a risarcimento per consulenze ingiustificate. Lusi Luigi (Misto-eletto Pd): indagato per appropriazione indebita e calunnia, è attualmente in carcerazione preventiva e resta senatore. Maurizio Jannelli. Già capocolonna romano delle Br, ergastolo per vari crimini (tra cui la strage di via Fani) ha lavorato alla Rai come autore a partire dal 1999. Per il Tg3 ha seguito «Il mestiere di vivere», «diario Italiano», «Residence Bastogi», fa parte dello staff della trasmissione sportiva «Sfide». Ha scritto «Princesa», libro su un transessuale suicida. Dal 2003 è in condizionale. Filippo Penati: braccio destro di Bersani. Membro di quello che la magistratura def

"Verbania Unita" per un città più "viva" - 28 Settembre 2013 - 08:56

Città viva?
Sgombro subito ogni eventuale dubbio, dichiarandomi: io appartengo a quel gruppo di persone che, alzandosi la mattina alle 5.30 per recarsi al lavoro, preferisce (deve!) andare a dormire presto la sera per poter essere efficiente il giorno seguente. Ben vengano quindi i “momenti di aggregazione”, soprattutto se uniscono persone educate, civili, rispettose degli altri e soprattutto consapevoli che il diritto della loro libertà di espressione alla vita si limita esattamente dove comincia il mio diritto di vivere in quiete. Leggo: “…a Verbania non c’è niente e non succede mai niente…”. In effetti se il “succedere qualcosa” si identifica solo ed esclusivamente con “…il divertimento, la musica e la festa…” allora potrebbe apparire poco ciò che la città offre, arrivando fino al punto di non averne mai abbastanza. L’importante è che tali attività si svolgano in locali adeguati, non in mezzo alla strada dove –appunto- tutti hanno uguali diritti, di divertirsi come di poter guardare la tv, leggere, riposare. Per non parlare del termine di questi momenti aggreganti, che hanno spesso il loro epilogo in risse, sbronze (se poi ci sono di mezzo i minorenni è davvero disgustoso), imbrattamento di muri e danneggiamenti di vetrine dei locali e di autoveicoli parcheggiati nelle vicinanze. Un esempio su tutti? L’uscita da un noto locale di aggregazione con musica, aperitivi e libagioni varie nei pressi di Corso Cobianchi. Però scusate: viviamo nella stessa Verbania? Non più tardi di ieri sera, 27 settembre, si è svolta la “Notte del Ricercatore”, evento a livello Nazionale (non solo della piccola Verbania) che ha l’intento di unire giovani e meno giovani in un vivace connubio di scienza e divertimento. Bene, a parte la limitata pubblicità fatta all’evento –probabilmente dovuta anche al taglio di risorse economiche al settore-, sapete quante persone hanno partecipato? Ben poche…. …ma forse è normale, perché qui non c’era musica a tutto volume nè festa!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti