Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

ordinanza

Inserisci quello che vuoi cercare
ordinanza - nei post

Riaperto sentiero Cicogna – Pogallo - 8 Aprile 2023 - 15:03

A causa di precipitazioni occorse tra il 13 e 14 marzo scorso il sentiero per Pogallo era stato interessato da una frana che ne rendeva pericoloso il transito.

Frana sentiero Cicogna – Pogallo - 17 Marzo 2023 - 08:01

Si rende noto che il Comune di Cossogno con ordinanza 7/2023 ha istituito la chiusura temporanea del sentiero che dalla fraz. Cicogna porta all’Alpe Pogallo.

Il 7 novembre apre il cantiere per la riqualificazione di piazza Garibaldi - 6 Novembre 2022 - 12:16

Cambia la viabilità a Verbania

Maxi operazione della Guardia di Finanza - 5 Settembre 2022 - 10:03

Eseguita un’ordinanza di misure cautelari personali e reali nei confronti di soggetti legati a una cosca della ‘ndrangheta. Decine di perquisizioni in tutta Italia. Coinvolti nelle operazioni anche soggetti presenti nella Provincia del VCO.

Arresto per spaccio - 27 Agosto 2022 - 14:10

Nel pomeriggio di ieri 26 agosto, a Cannobio, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un’ordinanza applicativa di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Verbania - su richiesta della locale Procura della Repubblica – nei confronti di un uomo 37enne, pregiudicato, ritenuto responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti.

Arresto per violenza sessuale aggravata - 9 Agosto 2022 - 12:35

Nelle prime ore di questa mattina, a Verbania, i Carabinieri della Stazione di Stresa hanno eseguito un’ordinanza applicativa di custodia cautelare agli arresti domiciliari – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Verbania, su richiesta della locale Procura della Repubblica – nei confronti di un uomo 27enne, pregiudicato, ritenuto responsabile del reato di violenza sessuale aggravata.

400 anni della Milizia Tradizionale di Bannio - 4 Agosto 2022 - 18:06

È la settimana dei 400 anni della Milizia Tradizionale di Bannio, con i festeggiamenti che giungeranno al culmine venerdì 5 e domenica 7 agosto, rispettivamente la Festa della Madonna della Neve e la Festa della Milizia tradizionale di Bannio.

ordinanza per la limitazione dell'uso dell'acqua a Verbania - 20 Luglio 2022 - 18:06

Preso atto della difficile situazione di emergenza idrica che sta interessando anche il territorio del Comune di Verbania dovuta al persistere dell’assenza di precipitazioni e delle elevate temperature, e rilevata quindi la necessità di dover limitare ogni possibile ulteriore utilizzo dell’acqua rispetto alle prioritarie esigenze d’uso potabile ed igienico sanitario, su tutto il territorio comunale è in vigore l'ordinananza con il divieto di utilizzo dell’acqua per usi impropri.

SS34 chiusura per lavori a Gravellona - 10 Luglio 2022 - 08:01

La Società TIM Spa deve portare a compimento i lavori di realizzazione posa di rete telefonica in fibra ottica lungo la Statale 34 in Comune di Gravellona Toce.

Staffetta Blu per l’autismo - 9 Luglio 2022 - 15:03

È partita il 23 aprile dalla Sardegna la staffetta Blu per l’autismo, iniziativa di livello nazionale che coinvolge le Associazioni dei Genitori Soggetti Autistici in un percorso che attraversa l’Italia per sensibilizzare sul tema dell’autismo e coinvolgere le persone in momenti di condivisione nella natura.

Senso unico alternato tra Santino e Cicogna - 7 Giugno 2022 - 18:06

La Provincia del Verbano Cusio Ossola con ordinanza n° 216 del 1° giugno 2022 ha istituito un senso unico alternato mediante movieri lungo la SP 62 SANTINO ROVEGRO e la SP 90 ROVEGRO CICOGNA, dalla progr. Km 3+742 al Km 4+471, dal giorno 6 Giugno al 22 Luglio 2022 dalle ore 8.00 alle ore 17.00.

Arrestati ladri seriali di alcolici - 17 Maggio 2022 - 08:01

Domenica sera, i militari della Stazione di Gravellona Toce hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Verbania su richiesta della locale Procura, nei confronti di due soggetti di nazionalità rumena, pregiudicati e conviventi, ritenuti responsabili di numerosi furti ai danni di diversi supermercati.

Chiusura per lavori, sulla SS34 alla Beata Giovannina - 14 Maggio 2022 - 10:03

Scavi nuovo semaforo e nuova asfaltatura: divieti di circolazione e sosta sulla statale 34 del lago Maggiore e su via Troubetzkoy.

XIV Lago Maggiore Half Marathon - Info e viabilità - 13 Maggio 2022 - 08:01

Sabato 14 maggio alle 18.00 al via la XIV Lago Maggiore Half Marathon. Partenza da Stresa, arrivo a Verbania. Attesi tantissimi podisti a godersi lo spettacolo del tramonto sul lago Maggiore.

Lavori sulla SS34 - Senso unico alternato - 3 Maggio 2022 - 12:34

Al via altri due interventi, da due milioni di euro, per la messa in sicurezza della strada statale 34 del lago Maggiore.

“10K Verbania” - 30 Aprile 2022 - 08:01

Gara 10K Verbania domenica 1 maggio: una bella giornata di sport. Le indicazioni per la viabilità. Senso unico sulla statale 34.

Ucraina: 5414 rifugiati in Piemonte - 3 Aprile 2022 - 08:01

Sono 5.414 i profughi ucraini accolti attualmente in Piemonte, fotografia di una situazione dinamica che vede affiancarsi al flusso di persone in arrivo sul territorio regionale quelle che, dopo un momento di prima accoglienza, proseguono dal Piemonte verso altre destinazioni.

Messa in sicurezza statale 34 al via primo lotto - 7 Febbraio 2022 - 08:01

Messa in sicurezza statale 34 del lago Maggiore: parte il primo dei cantieri. Previsti interventi per 25 milioni di euro. Senso unico alternato a Cannero Riviera dall’8 febbraio.

Piemonte in Zona Arancione - 21 Gennaio 2022 - 19:02

Il Piemonte da lunedì 24 gennaio passerà in zona arancione, insieme ad Abruzzo, Sicilia e Friuli: lo conferma l’ordinanza firmata questo pomeriggio dal ministro della Salute Roberto Speranza.

Piemonte: vaccino, somministrate 7.755.632 dosi - 24 Dicembre 2021 - 11:04

Sono 30.936 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 1.924 è stata somministrata la prima dose, a 2.038 la seconda, a 26.974 la terza.
ordinanza - nei commenti

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 30 Marzo 2021 - 13:57

Un fatto per Robi
Ciao Robi, ti conto un fatto. Per ragioni di lavoro ho avuto a che fare con una persona che, poveretta, ha subito 7 od 8 TSO. Il sintomo che più preavvertiva dell'esigenza del ricovero era quello che la suddetta persona cominciava a parlare, a parlare, a parlare, interveniva e cercava di interloquire con tutti, non solo in famiglia ma anche con i vicini di casa e talora cercava di attaccare bottone persino con chi non conosceva ma che si trovava a passare sotto il suo balcone. Parlava, parlava benchè nessuno gli desse ascolto e, chi invece la conosceva, non le dava alcun peso. Sintomo ancor più evidente era che a furia di parlare e sparlare le veniva della schiuma bianca ai lati della bocca: era arrivata l'ora. Certificato del medico specialista, ordinanza del sindaco, intervento del 118 e delle forze dell'ordine perchè non sempre accettava di salire sull'ambulanza volentieri. Come vedi nulla di nuovo sotto il sole, purtroppo; per certe malattie anche le cure più avanzate possono essere dei semplici palliativi. Terminato l'effetto, dopo un tempo più o meno lungo il disturbo tornava nuovamente a farsi sentire. E' triste, ma non ci si può far nulla.

Supermercati chiusi la domenica pomeriggio - 20 Marzo 2021 - 07:27

Chiusura medie e grandi distribuzioni
Concordo con la Sindaca nel voler dare sollievo agli operatori di categoria ma, a mio avviso, ci si dimentica qualcosa: 1. I lavoratori sono suddivisi in turni che assicurano le ore prescritte di riposo; 2. Gli Operatori Sanitari, ad esempio, da sempre sono sottoposti a turnazione . Tutto il mondo riconosce il loro lavoro ma, al di là di ciò, il nulla; 3. Se i Comuni limitrofi non adottano la medesima ordinanza.... il Dl prevede la possibilità di spostarsi per fare la spesa; 4. Contrarre i periodi di apertura comporta come conseguenza un concentramento maggiore di persone. Questo è, in sintesi, il mio pensiero.

Covid-19: Video Messaggio di Marchionini - 8 Novembre 2020 - 08:57

Equilibrio
Si evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! E nel VCo da parte di tutti gl i amministratori si consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capacità d'adattamento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case»

Progetto VCO: Lincio eviti atteggiamenti irresponsabili - 7 Novembre 2020 - 07:56

Giusti mezzi per giuste cause
Si evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! Progetto VCo consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capcità d'adatatmento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case»

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 19:56

Re: E adesso?
Ciao lupusinfabula ma se anche il presunto capo dell'opposizione voleva capire il perché del coprifuoco lombardo contenuto nell'ordinanza regionale..... Eppure il tutto è fin troppo chiaro, ahimè. Suvvia, un po' di obbiettività!

Sospese le riunioni condominiali - 22 Ottobre 2020 - 22:21

Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao robi vabbè, se la mettiamo su questo piano allora anche Salvini ha chiesto al governatore lombardo di fargli capire l'ordinanza emessa nella sua regione....

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 21:07

Re: Errore....
Ciao annes Intanto l'ordinanza regionale è in vigore. Punto. In quanto alla febbre il buon senso delle famiglie dice che se il bambino sta male si prova comunque. Io quando vado in ufficio provo la febbre. Non ho capito la tua sparata dettata evidentemente da astio ideologico che ora serve molto poco. Confermo. Ciapa su e porta a ca. Governo di incapaci!

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 14:58

Errore....
Il TAR non ha bocciato la direttiva del Governo e approvato quella di Cirio. Ha semplicemente detto che, in attesa della camera di consiglio di ottobre, entrambe devono essere eseguite. Ovvero. Che l'ordinanza della Regione, se eseguita in concomitanza (non in alternativa) con quella ministeriale è comunque qualcosa in più…...e non in meno. Tra le altre cose mi pare che la Regione, nel frattempo, si fosse accorta della "boiata" che aveva fatto…...e abbia fatto una rettifica proprio riguardante il fatto che la misura della temperatura presso la scuola debba essere fatta oltre a quella prevista nella propria abitazione. Provate a pensare cosa potrebbe succedere se ci fosse solo l'ordinanza della Regione. Solo la scuola deve verificare la temperatura dei propri alunni (la famiglia no)…..nel frattempo, non dovendolo fare a casa, il ragazzo con la febbre esce di casa......….fa colazione a bar…….prende il bus/tram/metro/treno/…….si ritrova con amici e compagni fuori dalla scuola in attesa di entrare……..…..e quindi farsi trovare febbricitante in un luogo pubblico. Forse gli incompetenti sono altri….

Porto di Pallanza: quando la manutenzione post Tempesta? - 1 Settembre 2020 - 12:06

Re: Re: Ordinanze Sindaco
Caro SINISTRO, poiché il Sindaco dovrebbe rappresentare coerenza, prima di emettere ordinanze dovrebbe come minimo dare il buono esempio: perciò poiché le cose pubbliche sono non propriamente correttamente gestite, come espresso giustamente dal lettore con un esempio di incuria sul quale nessuno può giudicare con parere contrario, come può permettersi di emettere Ordinanze, stile ultimatum, quando sono i primi che dovrebbero riceverle? Ma qualcuno della sua giunta avrà letto l'articolo? Lei stessa lo avrà letto? Si emetterà ordinanza contro se stessa facendo un mea culpa? Perché ha davvero dell'incredibile ...

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 28 Agosto 2020 - 14:12

No a Musumeci
E allora il TAR, per il momento, ha detto no all'ordinanza di Musumeci; del resto era prevedibile perchè avvallarla avrebbe significato sconfessare l'operato dell'intero governo al quale non sarebbe rimasto altro che (finalmente) andarsene a casa e, visto che a decidere è stato un solo giudice, è comprensibile che non abbia voluto tale carico sulle sue spalle. Sono situazioni di cui si conosce la finale a priori, come sarà per il Si nel referendum di fine settembre. C'è però da dire che qualora i No fosser in numero importante M5S avrebbe la classica "vittoria mutilata".

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 24 Agosto 2020 - 21:29

Dove sta il problema?
E a proposito di contagi, immunità e via cantando, in queste ore tutti i giornaloni filo governativi e il governo, tutti a prendersela con il governatore della Sicilia e della sua ordinanza sui migranti: non vedo dove sta il problema; il governo (ministero dell'interno) potrebbe benissimo aiutare la Sicilia, ormai al tracollo, trasferendo tutti i migranti claìdestini ( e sottolineo clandestini, perchè i migranti normali entrano dai valichi normali esibendo i documenti d'identità) trasferendoli nelle sole regioni a guida PD che, sono certo, coerentemente con le loro idee saranno ben felici di accoglierli ed ospitarli a spese dei loro concittadini. Mi pare una soluzione facile e che non creerebbe problemi. Dite voi che in vista delle regionali una cosa simile finirebbe per affossare definitivamente le regioni a guida PD? In questo caso non mi pare ci sia da stracciarsi le vesti.

Lega multe e buon senso - 1 Giugno 2020 - 21:01

Rido!
Hanno applicato la legge in base all’ordinanza dettata da Cirio... osate mettere in discussione il suo operato?🙃

Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 5 Maggio 2020 - 14:54

Qualche altro dato
E siccome è meglio ungere dove si può ungere per evitare i costi non indifferenti dei risarcimenti, i produttori hanno pensato che forse è meglio che questi vengano pagati dai cittadini attraverso lo Stato. Dalla sentenza della corte suprema Usa anno 2011. “Most importantly, the Act eliminates manufacturer liabilityfor a vaccine’s unavoidable, adverse side effects.” Con traduttore automatico: “Ancora più importante, la legge elimina la responsabilità del produttore per gli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino”. “...the Act expressly eliminates liability for a vaccine’s unavoidable, adverse side effects: “No vaccine manufacturer shall be liable in a civil ac-tion for damages arising from a vaccine-related injuryor death associated with the administration of a vac-cine after October 1, 1988, if the injury or death re-sulted from side effects that were unavoidable even though the vaccine was properly prepared and was ac-companied by proper directions and warnings” Con traduttore automatico: “...la legge elimina espressamente la responsabilità degli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino: "Nessun produttore di vaccini è responsabile in un'azione civile per i danni derivanti da un infortunio correlato al vaccino o decesso associato alla somministrazione di un vaccino dopo il 1 ottobre, 1988, se l'infortunio o la morte provocavano effetti collaterali che erano inevitabili anche se il vaccino era adeguatamente preparato ed era accompagnato da istruzioni e avvertenze adeguate.” https://www.supremecourt.gov/opinions/10pdf/09-152.pdf Si dicono in sostanza 3 cose: 1- i vaccini possono avere effetti collaterali negativi inevitabili (compresa la morte) anche se adeguatamente preparati; 2- i produttori dei vaccini non sono più responsabili in caso di azioni civili; 3- la conseguenza è che queste ultime nell'eventualità le si fa allo stato. Identica cosa vale per l’Italia, Legge 210/1992. “Chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato”. Ma ritorno all'iniziativa illustrata dal Dott Arturo Lincio, rinnovo le 2 domande poste nel mio messaggio precedente: 1- cosa avverrebbe agli operatori del settore sanitario e gli over 65 in caso di rifiuto? 2- l'ordine dei medici e il Dott Arturo Lincio e tutte le "cabine di regia" annesse e connesse, e i medici che effettueranno le vaccinazioni, sono disposti a garantire con una loro firmetta che risponderanno personalmente per tutte le vaccinazioni che si effettueranno da ora in avanti? Sono domande semplici, anche se non otterranno risposte è sempre meglio che vengano scritte, di modo che ognuno tragga le conseguenze che vuole e inoltre che ne rimanga traccia.

Vademecum uso mascherine - 23 Aprile 2020 - 15:08

mascherine si! mascherine no!
Fantastico sicuramente chiaro peccato che arrivi con un mese e più di ritardo, quindi l'uso errato è servito per fare danni, in alcuni luoghi dove l'aria appare più pulita del solito, c'è da chiedersi a cosa serva la mascherina, ma va bene lo stesso, a concludere, l'ordinanza regionale consiglia la mascherina, ripeto consiglia la mascherina per entrare nei supermercati, chissà se è ancora valida, se questo non è il "bel paese" non so quale sia.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 8 Aprile 2020 - 07:17

Comitato stop 5G VCO
Nel 1940 il fondo naturale del campo elettromagnetico era di 0,0002 V/m. Ora la normativa italiana prevede il limite di 6 v/m per permanenze superiori alle 4 ore; per permanenze inferiori il limite è 20 V/m. Come è noto vi è una richiesta di elevare il limite italiano a 61 V/m. Il corpo umano si trova evidentemente a disagio con valori cosi elevati e innaturali. E' un fatto intuitivo, non richiede particolare intelligenza.. Ma se il 5G portasse come qualcuno scrive a ridurre l'inquinamento elettromagnetico come mai chiedono di elevare di oltre 10 volte il limite? Avevo già scritto che il Consiglio d'Europa indicava in 0,6 V/m un limite da adottare che avrebbe poi dovuto ridursi a 0,2 V/m. per garantire la sicurezza delle persone e dell'ambiente. E' abbastanza ovvio per chi conosce la materia , non solo per sentito dire, che aumentando la frequenza di un segnale l'induzione elettromagnetica aumenti. Comunque qualcuno è uso far valere le proprie ragioni, senza leggere neppure i documenti presentati da chi la pensa diversamente e si aiuti con gratuite e volgari offese o intimidazioni. Conosco bene la Legge e l'ho saputa utilizzare adeguatamente nei riguardi di persone che hanno commesso reati. Per chi è sinceramente interessato a capire le conseguuenze cui porterebbe il 5g allego la delibera del COMUNE DI Potenza Picena, il sindaco Tartabini vieta l'installazione del 5G: "applicato il principio di precauzione" DI PICCHIO NEWS 26/02/2020 Il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini ha emanato una specifica ordinanza nella quale “vieta a chiunque la sperimentazione o installazione del 5G sul territorio del Comune di Potenza Picena in attesa della nuova classificazione della cancerogenesi annunciata dall’International Agency of Research on Cancer, applicando il principio di precauzione sancito dall’Unione Europea, prendendo in riferimento i dati scientifici più aggiornati, indipendenti da legami con l’industria e già disponibili sugli effetti delle radiofrequenze, estremamente pericolose per la salute dell’uomo”. Il provvedimento, come già sottolineato, applica il principio di precauzione in attesa di ulteriori approfondimenti scientifici sull’impatto della nuova tecnologia sulla salute pubblica. Infatti, il 5G si basa su microonde e radiofrequenze più elevate dei precedenti standard tecnologici, anche dette “onde millimetriche”, che comportano due applicazioni principali:maggiore energia trasferita ai mezzi in cui le radiofrequenze vengono assorbite (in particolare tessuti umani) e minore penetrazione nelle strutture solide, per cui vi è la necessità di un maggiore numero di ripetitori, a parità di potenza, per garantire il servizio. Inoltre, le radiofrequenze del 5G sono del tutto inesplorate mancando qualsiasi studio preliminare sulla valutazione del rischio sanitario e per l’ecosistema, tant’è che la stessa Commissione Europea ha affermato come “il 5G lascia aperta la possibilità di conseguenze biologiche”.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 12 Febbraio 2020 - 01:54

Comitato stop 5G VCO
Leggo solo ora affermazioni tracotanti e sguaiate di qualcuno che dimostrano che neppure ha letto quello che ho scritto. Non sono abituato a certi toni , sono abituato al rispetto dei miei intelocutori e non ho nulla di cui vergognarmi. Non ho usato nessuna ragazza. I genitori della ragazza elettrosensibile fanno farte del Comitato Stop 5G del VCO e hanno partecipato all'incontro col Sindaco di Verbania esponendo i gravissimi problemi della figlia. Oltre 140 Comuni hanno assunto deliberazioni che esprimono viva preoccupazione per la nuova tecnologia 5G. Tra queste le cito l'ordinanza del Commissario Prefettizio di Garbagna Novarese che premettendo diverse considerazioni in merito al rischio per la salute dei campi elettromagnetici Vieta a chiunque la sperimentazione o installazione del 5G su tutto il territorio del Comune. L'ordinanza è la n. 3/2019 del 17 dicembre 2019 e comporta per i trasgressori la segnalazione all'autorità giudiziaria per la violazione dell'art. 650 del Codice Penale. I campi elettromagnetici sono considerati dallo IARC possibili agenti cancerogeni e gli studi decennali del Nationale Toxicologi Program statunitense e dell'Istituto Ramazzini di Bologna lo hanno confermato . L'Istituto Ramazzini con 30 anni di anticipo della messa al bando dell'amianto ne aveva denunciato la cancerogenicità. Intanto in quei 30 anni migliaia di persone sono state colpite da gravi patologie. Sui limiti previsti dalla normativa italiana sono 10 volte più elevati di quelli indicati dal Consiglio d'Europa di 0,6 V/m . La legge quadro sulla esposizione ai campi elettromagnetici 36/01 indica l'obiettivo di minimizzare l'intensità e gli effetti dei campi dei campi elettromagnetici . Per concludere il sistema sanitario francese ha rilevato dal 1990 ad oggi un incremento dei Glioblastomi, tumori rilevati dagli studi indicati precedentemente legati alle radiofrequenze, di ben 4 volte. E la Corte di Appello di Torino ha sancito un legame tra campi elettromagnetici emessi dai telefonini e tumori. Attendo la denuncia per procurato allarme.

Verde infestante sui marciapiedi - 23 Luglio 2019 - 15:16

Re: Piazza Pedroni,, cosa fare?
Ciao "Cervello (poco)" in fuga per me sono dubbi che confondono e fuorviano dal "focus". Tutte le amministrazioni sono state poco attente ai particolari che, in una città a definizione "turistica" come si vorrebbe la nostra, fanno la differenza. Poco importa se il colonnato è privato o pubblico. Sta di fatto che è impresentabile. Se fosse privato la P.A. faccia un'ordinanza di pulizia immediata…......se fosse pubblico faccia pulizia lei stessa. Incentivare la fruizione di un luogo sporco e poco accogliente (eufemismo) non è facile…….visto e considerato che non ci sono cancelli ed è accessibile a tutti rendiamolo fruibile mettendo panchine e riattivando la fontana…...in inverno potrebbe essere posto un gazebo che ne consenta l'utilizzo anche con le brutte giornate….è di fronte ad una scuola e mai ho visto bimbi giocarci….. Ribadisco…..se fossimo in un altro contesto culturale (non menziono alcun paese perché nelle precedenti mi hanno criticato) uno spazio simile ce lo invidierebbero…. Alegher

Di Gregorio su case popolari - 11 Aprile 2019 - 14:10

Re: Re: MA DAI....
Ciao robi mi fa piacere constatare che finalmente la pensiamo allo stesso modo sulle dicotomie ideologiche, sperando che il tuo cambio di rotta in chiave pragmatica non sia dovuto solo al cambiamento di opinione del politico in questione. In quanto al gossip, sono i diretti interessati a postare per primi sui social selfie della loro vita privata, con tanto di abbigliamento fuori ordinanza.

Amministrative 2019: incontro del Centro Destra - 10 Febbraio 2019 - 16:28

Re: Re: Re: Re: Re: Bene!
Ciao robi un ragionamento un pò azzardato se non lo contestualizzi. Tral'altro, se dovessimo trovare un episodio simile, la sentenza del porto Palatucci fa al caso nostro: ci fu un'ordinanza che però non fu nè rispettata nè fatta rispettare, Il comune, in solido con il gestore, fu condannato al risarcimento danni in sede civile. Non ci fu sede penale poichè nessuno si fece male. Diciamo che più o meno è la stessa cosa: Albertella e la sua giunta emanarono un'ordinanza che, per negligenza - così sostiene l'accusa, non fecero rispettare. Tra l'altro quando si tratta di incolumità delle persone, le amministrazioni pubbliche hanno il diritto/dovere di intervenire in luogo di altri. Poi sappiamo tutti che le cose non sono così semplici e le responsabilità nemmeno così chiare, L'avviso di garanzia è però un dato, credo tutto politico: tra l'altro, siamo onesti, fosse stata a parti inverse la stessa accusa sarebbe stata rivolta al Sindaco uscente. Concordo comunque che la valutazione si fa sui programmi, anche se le persone a livello locale contano. E sul programma, le persone che ambiscono a guidare la città, non possono che averne uno quasi interamente sovrapposto. Ci vediamo nell'altra finestra per parlare di azioni programmatiche. Saluti AleB PS: concludo il post precedente troncato per max caratteri. "[..] senza toccare nulla di concreto".

Sindaci dell'Unione del Lago Maggiore: solidarietà ad Albertella - 26 Dicembre 2018 - 17:09

Re: Re: Re: Re: Re: Poche balle
Ciao SINISTRO Allora parlo chiaro. In teoria potrebbe. Ma a fronte di che cosa? Di lavori o pericolo imminente con ordinanza contingibile e urgente. Inoltre ci sarebbero voluti pareri e via libera di Anas e altri enti. Ripeto. Per bloccare il tratto comunale ovvero la strada per la svizzera avrebbe dovuto farlo per motivazioni che sul momento non potevano sussistere. Io avrò reminiscenze di codice Albertino. Tu nemmeno quelle. ...
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti