quadro

Inserisci quello che vuoi cercare
quadro - nei post

Presentazione del libro "I diari di Phoenix House" - 5 Giugno 2025 - 11:05

Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 18.00, presso Scenario Jazz Café (piazza Castello 18, Verbania-Intra), nell'ambito delle iniziative di anteprima del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2025, si terrà la presentazione del libro “I diari di Phoenix House” e l'incontro con l’autore Mauro Croce.

Vitale su viabilità e code in città - 29 Maggio 2025 - 09:15

Vitale: "Caos viabilità e trasporti nel VCO: il territorio abbandonato da chi guida Regione e Provincia! Quando finiranno i lavori? Intervenga il Prefetto. ".

Lupo e orso nel VCO: partecipato incontro - 20 Maggio 2025 - 10:03

Lupo e orso nel VCO: grande partecipazione all'incontro pubblico organizzato dal Parco Nazionale della Val Grande in stretta collaborazione con il Comune di Ornavasso.

Stresa Festival 2025 - 19 Maggio 2025 - 12:02

Direzione Artistica di Mario Brunello, 64esima edizione. Stresa Festival: “La quarta isola” del Lago Maggiore. Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre.

Unione Industriali: ottimismo per il secondo trimestre - 21 Aprile 2025 - 12:02

Secondo trimestre 2025: tornano positive le attese nel VCO. In crescita le previsioni su produzione e occupazione. Fiducia diffusa anche a livello regionale.

Apre Specola, l’osservatorio d’arte Contemporanea - 20 Aprile 2025 - 11:05

Inaugurata venerdì 18 aprile la "Specola", Osservatorio d'Arte Contemporanea, in Via Cadorna a Pallanza,un progetto Lakeside Art Gallery in collaborazione con Amministrazione Comunale Verbania.

Lago d’Orta: i primi risultati di Cusio 2030 - 17 Aprile 2025 - 16:05

Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato di CNR-IRSA relativo ai primi risultati, presentati martedì, del progetto ambientale Cusio2030, dedicato alla tutela della fauna tipica delle zone lacustri.

Unione Industriali su dazi USA - 12 Aprile 2025 - 12:02

Effetto dei dazi USA: le imprese del VCO seguono con attenzione l’andamento della situazione, senza cedere al panico.

Undicesima stagione di Lakescapes - 9 Aprile 2025 - 15:03

Giunge all’undicesimo anno di vita Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello.

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” - 27 Marzo 2025 - 14:11

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” è il titolo del secondo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania.

Italia Nostra: Parco e progetti al Monte Rosso - 25 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota della Sezione VCO di Italia Nostra APS, riguardante Verbania nel Parco Val Grande e progetti sul Monte Rosso.

L'Amministrazione Comnunale ringrazia le Forze dell'Ordine - 22 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale, che ringrazia le Forze dell’Ordine per i grandi risultati in città.

VCO: 123 casi di violenza di genere nel 2024 - 16 Marzo 2025 - 08:01

Secondo il rapporto delle forze dell’ordine, in Italia si registra una diminuzione dei femminicidi, accompagnata da una crescente consapevolezza delle vittime, che denunciano con maggiore frequenza.

Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 14 Marzo 2025 - 12:35

Sabato 15 marzo alle 15.30 il primo evento della stagione estiva del Museo del Paesaggio di Verbania, un'esperienza speciale per il pubblico.

Giovani e malessere psicologico nel VCO - 1 Marzo 2025 - 10:03

Comunità Educante ha presentato presso la Casa della Resistenza a Fondotoce i dati relativi alla Mappatura dei bisogni dei giovani del VCO.

PD Ossola su sanità locale - 28 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Coordinamento PD Ossola, riguardante la sanità locale e le ultime sui due ospedali e un solo DEA.

Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05

La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024.

Luoghi del Cuore FAI - Valle Cannobina - 8 Febbraio 2025 - 18:06

La Valle Cannobina è candidata alla 12^ edizione dei Luoghi del Cuore FAI.

PD: emergenza prezzi case - 31 Gennaio 2025 - 15:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Giacomo Molinari, Segretario Partito Democratico Verbania, e gruppi Consigliari PD e Verbania Si Prende Cura, riguardante il prezzi delle case.

Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05

"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete."
quadro - nei commenti

Comitato Salute VCO su sanità locale - 18 Dicembre 2024 - 09:58

Ospedale unico
Buongiorno Alberto! Non entro sui toni, non li trovo mai pacati da nessuna parte politica nemmeno quando si tratta di temi trasversali. Come cittadino non mi interessa a chi devo gli errori del passato, adesso. Adesso mi preme che chi può decidere conosca gli errori del passato, di qualsiasi parte siano, e con cognizione di causa, decida per il bene comune e NON del suo partito. A lei se vuole leggere del progetto condiviso dall'Ordine dei medici e dalle Associazioni di volontariato del VCO, politici. https://www.verbaniamilleventi.org/nuovo-appello-dellordine-dei-medici-per-un-ospedale-nuovo-unico-e-centrale-nel-vco/ Di questi giorni, poi, è il videospot promosso dalle Associazioni di volontariato del territorio a sostegno alla proposta dei medici del VCO. https://www.facebook.com/share/v/19hDjzvdBF/ Infine, sull’Ospedale unico baricentrico come unica strada logica da intraprendere torna anche il Comitato Salute Vco, con un comunicato che disegna molto bene il quadro della situazione. https://www.verbaniamilleventi.org/si-fa-rovente-il-dibattito-sullassetto-ospedaliero/

Sanità: Marchionini e Quaretta al Consiglio Regionale - 17 Giugno 2023 - 06:30

Re: Abuso d'ufficio
Ciao lupusinfabula Purtroppo nel quadro normativo italiano non c'è mai un punto di equilibrio. Idem per le bacchettate della CEDU sul reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Se ne discute da anni....

Quaretta su situazione ASL VCO - 28 Marzo 2022 - 18:37

situazione sanitaria VCO
Tutto quanto evidenziato dal Sindaco di Verbania e ora da Quaretta rende un quadro semplicemente indecente sulle mancate risposte della Regione Piemonte sulla sanità del VCO e sulla preoccupante situazione della nostra ASL. Vorrei sottolineare che la mancata risposta dell'assessore regionale non è solo "forma", ma sostanza. Non è un semplice "sgarbo istituzionale", ma una mancanza di rispetto nei confronti di tutti i cittadini del VCO, perchè chi ricopre una carica istituzionale pubblica, in questo caso a livello regionale, è tenuto a rendere conto e dare risposte ai Sindaci che rappresentano il territorio del VCO e quindi tutti i loro abitanti e utenti di un servizio indispensabile come quello sanitario, ora del tutto carente.

PD Verbania su aule container - 9 Settembre 2021 - 18:42

Re: Re: Re: Re: Re: C' è chi....
Ciao SINISTRO Oh. Si.. Cambiare idea. Vediamo. Pd e 5 stalle si odiano e fanno un governo rovinoso per non far vincere la destra. E il guitto di rignano che i 5 stalle e il pd li vede come un dito sporco di sabbia infilato lì cosa fa? Un governo con loro!!! Udite Udite! E poi lo fa cadere e con chi va al governo? Sempre con loro!! E con l'odiato salvini! E la meloni che fa? Non va al governo con i 5 stalle. Non va al governo con il. Pd. Non va al governo ammasso di adesso. E i sondaggi? Oh... La danno primo partito. Ecco. Questo è il quadro. Tè capi?

Appello per consentire la caccia - 16 Novembre 2020 - 17:53

Re: Lega peggior partito sulla caccia
Ciao Turk-182 Lei continua a prendere in esame leggi e a farne considerazioni personali e non oggettive legate esclusivamente alla sua appartenenza politica. Io la penso esattamente al contrario. E anche queste sono mie considerazioni personali ma non legate alla mia appartenenza politica. Dire che si è contrari ad una legge è diverso dal dire che tale legge è "vile" perché non di Suo gradimento. Può continuare a fotografare la natura che è un'attività degnissima. Ma fino a che ci sarà una legge nazionale che permette la caccia e fino a che alle regioni sarà permesso legiferare a loro volta nei limiti del quadro normativo nazionale si metta l'animo in pace. Può proporre un referendum abrogativo per la legge nazionale o un ricorso al Tar per quella regionale. Fino a quel momento i cacciatori potranno esercitare il diritto di cacciare ovviamente nei limiti consentiti dalla legge nazionale e regionale. Saluti e la chiudo qui.

Insieme per Verbania: mancanza d'ascolto da parte del Sindaco - 19 Settembre 2020 - 08:18

Re: Re: Re: quindi?
Ciao Giovanni% in effetti, l'accordo tra i 2 contendenti è avvenuto a tavolino, con una colazione spiccia! Ad ogni modo, lapsus freudiano a parte, per il futuro mai dire mai.... Vedasi quadro politico nazionale.

Immovilli su agibilità Il Maggiore - 3 Settembre 2020 - 10:17

Re: Re: il tema lungi dall'essere risolto
Ciao Hans Axel Von Fersen esatto, e questo definisce il quadro, definisce maggioranza e minoranza (almeno quella "che conta") , fa capire come il contesto delle "altre questioni" sia sostanzialmente un "gioco" , perchè è qui che la quantità di soldi pubblici che potrebbero fare la differenza , è stata buttata, altro che aiuole e tombini! Si capisce perchè Albertella sul tema è peggio di una anguilla...

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 4 Aprile 2020 - 05:44

Comitato stop 5G VCO
Ci sono studi di centinaia di scienziati accreditati che hanno chiesto di fermare il 5G. Non sono affatto bufale, tanto è vero che ci sono posizioni preoccupate del Consiglio d'Europa, della Svizzera, della Slovenia, della Regione di Bruxelles, di centinaia di città AMERICANE e di Comuni di tutto il mondo. 5G. DAGLI USA LA RICERCA DA PAURA: “DANNI AL DNA ED EFFETTO CANCRO” di Martin Pall Nel panorama dell’informazione tutto tace. Guai a parlarne. In ballo ci sono i miliardi delle aziende di telefonia. Ma cosa ci stanno nascondendo? Sta per arrivare il 5G, il nuovo sistema permetterà connessioni dati a maggiore velocità e molte altre funzioni wireless. La velocità di partenza del 5G potrà spingersi fino a 1000 volte di più dell’attuale con 1milione di connessioni per chilometro quadro. Ma il danno sugli esseri viventi a causa delle onde elettromagnetiche potrebbe essere disastroso. In assenza di uno studio preliminare ‘ufficiale’ sul pubblico rischio sanitario, a tappare la falla ci pensa Il Prof. Martin L. Pall, emerito di Biochimica e di Scienze Mediche di Base della Washington State University, che ha inviato alle istituzioni europee e statunitensi una revisione di studi che dimostrano la pericolosità della tecnologia 5G. LO studio fa paura, davvero! Martin Pall, tra i più noti studiosi al mondo degli effetti biologici delle radiofrequenze, non lascia equivoci: il 5G provoca 8 principali danni alla salute umana. Eccoli, in sintesi: danni cellulari al DNA – rottura al filamento singolo del DNA, rottura del filamento doppio, ossidazione delle basi del DNA; diminuzione della fertilità maschile e femminile, aumento di aborti spontanei, abbassamento di ormoni come estrogeni, progesterone e testosterone, abbassamento della libido;danni neurologici e neuropsichiatrici; apoptosi e morte cellulare; stress ossidativo e aumento dei radicali liberi (responsabili della maggior parte delle patologie croniche); effetti ormonali; aumento del calcio intracellulare; effetto cancerogeno sul cervello, sulle ghiandole salivari, sul nervo acustico. Insomma, c’è poco da starne sereni, l’impatto su tutta la popolazione potrebbe essere davvero devastante. Qualche tempo fa 170 scienziati indipendenti hanno chiesto alle istituzioni dell’Unione Europea di bloccare lo sviluppo della tecnologia 5G in attesa che si accertino i rischi per la salute per i cittadini europei. Con il sostegno dell’associazione AMICA, per le Malattie da Intossicazione Cronica e/o Ambientale (suo il rilancio in Italia della ricerca di Pall) i primi firmatari dell’appello furono Rainer Nyberg, EdD, professore emerito della Åbo Akademi in Finlandia, Lennart Hardell, docente al Dipartimento di Oncologia della facoltà di medicina di Orebro in Svezia. Poi sono seguite le firme di altre decine e decine di scienziati. L’appello chiede da tempo alle istituzioni dell’Unione Europea di bloccare lo sviluppo della tecnologia 5G in attesa che si accertino i rischi per la salute per i cittadini europei. “Serviranno molte nuove antenne con un’implementazione su larga scala che in pratica si tradurrà in un’installazione di antenne ogni 10-12 case nelle aree urbane, aumentando così in modo massiccio l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici – dicono gli scienziati – Con “l’uso sempre più intensivo delle tecnologie senza fili” nessuno potrà evitare di essere esposto perché, a fronte dell’aumento di trasmettitori della tecnologia 5G (all’interno di abitazioni, negozi e negli ospedali) ci saranno, secondo le stime, “da 10 a 20 miliardi di connessioni” (frigoriferi, lavatrici, telecamere di sorveglianza, autovetture e autobus autoguidati, ecc.) che faranno parte del cosiddetto Internet delle Cose. Tutto questo potrà causare un aumento esponenziale della esposizione totale a lungo termine di tutti i cittadini europei ai campi elettromagnetici da radiofrequenza” Angela Francia https://www.youtube.com/channel/UCsLAEHyA7EYbXT575Ov8i7g AL MIO CANALE TELEGRAM: https://t.me/An

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 12 Febbraio 2020 - 01:54

Comitato stop 5G VCO
Leggo solo ora affermazioni tracotanti e sguaiate di qualcuno che dimostrano che neppure ha letto quello che ho scritto. Non sono abituato a certi toni , sono abituato al rispetto dei miei intelocutori e non ho nulla di cui vergognarmi. Non ho usato nessuna ragazza. I genitori della ragazza elettrosensibile fanno farte del Comitato Stop 5G del VCO e hanno partecipato all'incontro col Sindaco di Verbania esponendo i gravissimi problemi della figlia. Oltre 140 Comuni hanno assunto deliberazioni che esprimono viva preoccupazione per la nuova tecnologia 5G. Tra queste le cito l'Ordinanza del Commissario Prefettizio di Garbagna Novarese che premettendo diverse considerazioni in merito al rischio per la salute dei campi elettromagnetici Vieta a chiunque la sperimentazione o installazione del 5G su tutto il territorio del Comune. L'Ordinanza è la n. 3/2019 del 17 dicembre 2019 e comporta per i trasgressori la segnalazione all'autorità giudiziaria per la violazione dell'art. 650 del Codice Penale. I campi elettromagnetici sono considerati dallo IARC possibili agenti cancerogeni e gli studi decennali del Nationale Toxicologi Program statunitense e dell'Istituto Ramazzini di Bologna lo hanno confermato . L'Istituto Ramazzini con 30 anni di anticipo della messa al bando dell'amianto ne aveva denunciato la cancerogenicità. Intanto in quei 30 anni migliaia di persone sono state colpite da gravi patologie. Sui limiti previsti dalla normativa italiana sono 10 volte più elevati di quelli indicati dal Consiglio d'Europa di 0,6 V/m . La legge quadro sulla esposizione ai campi elettromagnetici 36/01 indica l'obiettivo di minimizzare l'intensità e gli effetti dei campi dei campi elettromagnetici . Per concludere il sistema sanitario francese ha rilevato dal 1990 ad oggi un incremento dei Glioblastomi, tumori rilevati dagli studi indicati precedentemente legati alle radiofrequenze, di ben 4 volte. E la Corte di Appello di Torino ha sancito un legame tra campi elettromagnetici emessi dai telefonini e tumori. Attendo la denuncia per procurato allarme.

Verbania al ballottaggio Albertella e Marchionini - 1 Giugno 2019 - 10:14

quadretto
quindi. un giovane ultrà,comunista padano,leoncavallino,orgogliosamente "nullafacente",mangiapreti. alcuni anni dopo,forte della sua esperienza professionale da Burghy,ce lo ritroviamo ministro dell'interno e capo della lega. e a combattere i comunisti,i centri sociali,le droghe leggere legali (meglio roba più forte,e lasciare l'esclusiva dello spaccio alla ndrangheta),il tutto brandendo rosari e crocifissi e invocando l'aiuto della Madonna. ma anche a difendere la famiglia,avendo figli qua e là ed essendo separato risposato riseparato ecc. insomma un mostro di coerenza. trascurando questi dettagli e il fatto che solo negli stati islamici (e anche i Blues Brothers,per la verità..) i leader politici agiscono in nome di Dio,vado volentieri a rintuzzare i tre punti fondanti proposti da Lupus. stipendi decenti: non mi risulta che ci siano stati aumenti,nè che siano in previsione,non si capisce proprio da dove salti fuori questa! pensioni: per permettere a qualcuno (in via provvisoria e solo per 3 anni) di andare in pensione un po' prima,causiamo sconquassi senza precedenti all'INPS. stranieri: decidetevi. prima gridavate all'emergenza perchè credevate ce ne fossero 600mila,poi il vostro Imam padano vi ha detto che sono solo 90mila,e l'emergenza non c'è più. non solo,i pochi che ci sono e che doveva buttare fuori in un amen sono tutti qui,e continuano a combinare le prodezze che Lupus ci ricorda sempre,perchè l'Imam non è stato capace di espellere nessuno! a completare il quadro,dove alzano il coperchio trovano scandali a non finire,ruberie,peculato,abusi d'ufficio,bancarotte fraudolente ecc,una situazione di malaffare che manco la Dc degli anni 90. Lupus dirà "sì ma intanto prende il 35%". vero,verissimo. anche Renzi (ve lo ricordate?) 4 anni fa prendeva il 40,8 e sembrava immortale. per dire.

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 14 Aprile 2019 - 13:11

ospedale nuovo
si chiede di formulare proposte alternative. Giusto. Alternative a che? Prima bisogna conoscere quanto oggi esiste sul territorio e come funziona. Iniziamo da qui e poi le proposte alternative vanno confrontate con la situazione attuale per capire.se le proposte sono valide. Diciamo subito che vent'anni fa il territorio non era presidiato come oggi e quindi fu naturale difendere ciò che c'era, cioè gli ospedali. Oggi la situazione è completamente diversa e migliore sotto l'aspetto assistenziale. I Medici di Famiglia si stanno associando per assicurare una presenza continua non nei loro ambulatori, ma in un luogo dove a rotazione garantiscono con la Guardia medica assistenza 24 ore al giorno su 7 giorni. A Omegna è già ospitata in Ospedale, a Verbania lo sarà entro l'anno, mentre a Cannobio e Crevoladossol sono in funzione le "case della salute". Manca all'appello Domodossola, ma se ci fosse il quadro sarebbe completo. E' chiaro che con una siffatta copertura il problema di dove collocare il nuovo ospedale diventa quello di individuare una località il più a sud possibile della provincia per evitare che chi abita sul confine vada in altri ospedali incrementando la mobilità passiva, che altro non è che un aggravio di costi per la nostra ASL. Ci sono alternative ragionevoli a questo?

Una Verbania Possibile su bilancio fine mandato - 23 Marzo 2019 - 12:27

Re: E quella del vostro fine mandato?
Ciao robi È necessario fare alcune premesse ( mi auguro non venga presa alla leggere come semplice scusa), dopo meno di un anno ci si è reso conto dell'impossibilità di trattare ordini del giorno delle opposizioni ( i tempi biblici li rendevano quasi tutti obsoleti) per cui si è dovuto ripiegare sulle interpellanze ( ovviamente dalla diversa natura). L'ulteriore premessa è che ovviamente i numeri li ha l'attuale maggioranza quindi risulta difficile pensare che i il mancato raggiungimento dei risultati sia solo nostro ( poi può essere anche che a lei personalmente non piacciano le nostre proposte). Detto questo, abbiamo spinto per il bilancio partecipato e siamo stati parte attiva nella redazione del regolamento, abbiamo spinto per gli orti civici e anche qui siamo stati parte attiva nella redazione del regolamento, su nostre sollecitazioni si è riusciti a trattare un ordine del giorno per promuovere una legge regionale sul recupero dei ruderi ( progetto Terre alte). Abbiamo provato, senza successo, a proporre nuove soluzioni per il trasporto pubblico ( autobus più piccoli su alcune cose visto lo scarso utilizzo, richiesta di fermata oltre al tempo stabilito se il treno in ritardo magari attraverso app, più incontri con frontalieri e pendolari per verificare reali esigenze). Fino a quando abbiamo presieduto la commissione servizi alle persone abbiamo provato a trattare il tema del disagio giovanile ( l'idea era di appoggiarsi a servizi sociali e associazioni per poter aver un quadro ben definito del disagio così da conoscere come arginarlo, in realtà poi l'amministrazione ha fatto qualcosa ma non ci ha fornito alcun dato). Abbiamo spinto sulla digitalizzazione, chiedendo sia lo streaming in consiglio che efficientamento dei social media ( riteniamo che al momento sia leggermente dispersiva la pagina "città di Verbania"), abbiamo lanciato albopop ( utile strumento perche i cittadini siano aggiornati su tutto ciò che accade in comune, servirebbe che gli uffici lo prendano in carico ma al momento non è accaduto). Abbiamo provato a fornire le nostre competenze per la realizzazione del PAES, proponendo analisi dettagliate dei consumi degli immobili comunali così da avere una scaletta di interventi, proponendo l'aumento dei punti di ricarica elettrica ( è positivo che ne sia stato realizzato uno ma questo non può incentivare la gente ad acquistare una macchina elettrica). Speravamo di fare un buon lavoro sui rifiuti ma senza i dati sulla qualità degli stessi è stato impossibile.

Il Centro Destra sceglie Albertella - 11 Febbraio 2019 - 13:31

Re: Attendo il programma
Un programma non c'è ancora - tanto che si vocifera di fogli bianchi pronti ad essere riempiti, ma le linee programmatiche più o meno possono già essere indicate: http://www.verbano24.it/index.php/12117-cadidatura-albertella-i-punti-centrali-del-programma-che-verra Battute in libertà: SOCIALE - non si capisce nel concreto cosa voglia dire. La sua compagine politica però ha già indirizzato questo tema con il RdC nazionale. LAVORO – Difficile, se non impossibile, che un’amministrazione comunale riesca ad essere efficace in tal senso. Tuttavia, nella stessa frase, sembra esserci un ossimoro: si chiede più lavoro e nel contempo lo si nega dicendo che non servono altre realtà commerciali. Quelle esistenti, per l’appunto, ci sono già e già contribuiscono al livello occupazionale. Se vogliamo aumentarlo va da sé che bisogna creare del nuovo. PARCHEGGI – Dove, come, quanti, quanto costa. Facile dire “più parcheggi per tutti” e poi non sapere dove metterli. Ad oggi l’indirizzo Marchionini è chiaro: parcheggi al di fuori del centro città (parcheggio che respira, che dovrebbe finalmente “tirare” ossigeno nella prossima legislatura), lieve riduzione di quelli “dentro le mura”, incentivo alla mobilità non a motore (piste ciclabili). Tra l’altro per un piccolo parcheggio a Suna l’amministrazione uscente è stata contestata: l’una o l’altra cosa quindi. Si decidano e prendano una strada. P.zza F.lli BANDIERA – La piazza è da rifare – e qui son tutti d’accordo, anche Brignone: chiede che venga “collegata al resto della città” ed è esattamente l’obiettivo del progetto vincitore del concorso di idee. Si dice che è inedificabile e quindi si sta dicendo che la riqualificazione della piazza starebbe solo nella riasfaltatura? Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee: credo che nessuno abbia ipotizzato un nuovo manto stradale senza metterci due alberi e qualche panchina. Se è questa l’idea di Piazza dell’opposizione, che lo chiariscano sin da subito. Inoltre, parlano di un mutuo da 2M€ come una cifra che condannerà economicamente la città: vien da ridere. Giova per caso ricordare il milione di € in mutuo acceso dal Comune in era Zacchera per la costruzione del CEM? Consiglio inoltre la lettura del documento di programmazione denominato “quadro Generale Mutui 2019”, così giusto per apprezzare il significato numerico dei DUE milioni aggiuntivi di mutuo richiesti per il progetto in questione. CEM – Mi soffermo ancora sul discorso area esterna. Continuare a parlare di discarica e di degrado dell’area è un’offesa alla città intera. Nessuna discarica a cielo aperto e nessun degrado urbano: “solamente” un terreno non trattato che, per ovvie ragioni, deperisce alle intemperie. Vale la pena ricordare due cose: 1. l’impianto di illuminazione esterno non era compreso nel progetto CEM e l’amministrazione uscente si è fatta carico di un 200k€ (su per giù, la cifra non la conosco a memoria) per dare illuminazione paesaggistica nonché scenica a tutta l’area esterna. 2. L’area esterna, quindi “i giardini” che abbracciano il CEM, non erano all’interno del progetto di riqualificazione. Marchionini aveva sondato la possibilità di metterci mano seriamente, con una cifra di ca 250k€ che non ha trovato capienza. Sulla messa a norma si sono spesi fiumi di parole: speriamo arrivi presto perché ne abbiamo ben donde di sentirle. Noto solo un accanimento su una questione tecnica sulla quale c’è stata, parere del tutto personale e non esperto, un’evidente forzatura: in nessun teatro del mondo l’illuminazione scenica è costantemente disturbata da una decina di cartelli illuminati delle vie di fuga. Così come in tanti teatri italiani, della resistenza al fuoco se ne infischiano bellamente. . ...continua

Sanità piemontese prima in Italia - 13 Gennaio 2019 - 07:40

Titolo fuorviante
I lea sono i livelli minimi e come dice lo testo presidente (spero ancora per poco) riguarda vaccinazioni e altre voci specifiche che non danno il quadro dell'efficienza. Poi si sono anche lanciati con proclami su nuovi ospedali...una farsa.

Preioni su outlet all'ex Acetati - 31 Ottobre 2018 - 14:10

Re: esproprio
http://albopretorio.comune.verbania.it/sipal_ap/servlet/GetFile?id=00182910034\107032\VERGIU.PDF ***di assumere detta proposta quale quadro di riferimento sia per la definizione del Piano Particolareggiato finalizzato al riuso dell’area in oggetto, come definito dall’art. 23 comma 6 punto 7 delle Norme di Attuazione del P.R.G. vigente, che ai fini della definizione degli obiettivi di bonifica di cui al D.Lgs 152/2006 s.m.i.; ** Sopra la delibera e lo stralcio delle conclusioni: un privato ha avanzato un piano di alienazione delle sue proprietà ed ha chiesto al Comune di intervenire con dispositivi in tema di urbanistica per dar seguito alla sua proposta che è, nei fatti e sotto alla luce del sole, una lottizzazione speculativa. Quindi, se Acetati non troverà acquirenti, rimarrà tutto com'è, pur avendo trasformato l'area da industriale a commerciale. Rimarranno i privati i proprietari delle aree in oggetto. La determinazione del Sindaco sul tema probabilmente deriva dal fatto che, sempre sotto alla luce del sole, c'è già un nome e cognome per l'acquisto dei primi lotti: http://www.verbano24.it/index.php/11058-un-immobiliarista-torinese-pronto-a-investire-nell-outlet-di-acetati Saluti AleB

Incontro pubblico con l'On. Minniti - 18 Settembre 2018 - 09:38

Re: Re: Re: Infatti...
Ciao robi semplicemente esprimono ed esprimeranno sempre la loro opinione, come accade in un regime democratico, in un quadro diversificato, visto che anche tra loro ci sono divergenze di opinioni, come giusto che sia. D'altronde anche militari e forze di polizia hanno, rispettivamente, le loro rappresentanze e sindacati.

Lettera del Comitato difesa torrente San Bernardino - 20 Dicembre 2017 - 18:38

x Robi
Concordo x le centraline non inquinanti ma non in quel punto : Dobbiamo rovinare, cementificare, l'ambiente naturale x una centralina? Forse non conosci bene il punto dove vogliono collocare la centralina , è un tratto dove le acque scorrono lentamente e formano un quadro naturale di bellezza ambientale , è proprio all'altezza dell'area adibita a piccolo parco e proprio e in quel punto si potrebbe sfruttare il naturale corso d'acqua come percorso acquatico per canoe e/o altro . Quello è il punto di riferimento , di partenza per creare un vero Parco fluviale. Credimi ,non è un comitato inutile , anzi .

"Quando l’arte è lettura della vita" - 29 Ottobre 2017 - 10:38

Beati
Beati voi nelle vostre gabbie dorate. Tra una preghiera e l'altra suor Maria Gloria Riva può sempre andare dal cardinal Bertone nel suo attico da 400m,avrà ben anche lui qualche quadro da ammirare e che dia felicità.

SS34: Promesse disattese sui fondi messa in sicurezza - 16 Agosto 2017 - 11:24

Re: sinistro....balconi che cadono
Ciao lucrezia borgia forse non hai ben compreso: un balcone che cade, considerando che era una pertinenza di un'abitazione nuova di zecca, ti sembra ordinaria amministrazione? Non ho mai sentito di costruzioni nuove i cui balconi vengono giù dopo appena 8 anni! Forse hanno usato materiali scadenti, senza gli opportuni controlli....? Poi, cosa c'entra il fatto quotidiano? A parte che Travaglio & Co. non guardano in faccia a nessuno, ma se sfogliamo la stampa straniera, beh il quadro è ancora più impietoso. A proposito: ogni 3 mesi, la Merkel mandava laggiù degli emissari per controllare come fossero spesi i fondi donati..... E ora, per cortesia, non venirmi a dire che sono un fan della Germania....

Interpellanza su Villa Giulia - 23 Maggio 2017 - 15:58

Re: Re: villa giulia
Caro Giovanni, non si tratta di far male a VB, ci mancherebbe. Si tratta semplicemente di riuscire, almeno una volta, a fare le cose per bene. E' sbagliato pretendere che per una volta la nostra P.A. faccia la "ciambella con il buco"? Le devo snocciolare quante cose sono state fatte male dai precedenti ed attuali amministratori pubblici o se lo ricorda da sé? Il documento presentato è veritiero e parla chiaro. A fronte di un progetto ben preciso se ne è realizzato un altro (parzialmente) e questo, a cascata, ha generato altri problemi. Se si fosse realizzato il progetto finanziato dalla Regione il bar esterno non doveva esserci. Avere o non avere un baretto all'interno di Villa Giulia non ha nessuna importanza se la sua attrattiva dev'essere il parco, la Villa e ciò che di volta in volta viene proposto da espositori, associazioni o aziende. Ieri vi ho passato due ore con il mio bimbo e devo dire che con i turisti non ci facciamo una gran bella figura .....arredi obsolescenti, copertura della pista da ballo che pare la vela dell'olandese volante, 5 (dico cinque) giochi per bimbi tutti rotti e pericolosi, il quadro elettrico vicino al podio dell'orchestra aperto ed accessibile nonostante ieri ci fossero tantissimi bimbi, fontana sporca con tartarughe, cassette di plastica e cartone in bella mostra, cassoni dell'immondizia altrettanto. Insomma.....spettacolo mediocre. Soprattutto perché è un peccato, la mediocrità, non tanto per la religione quanto per la ragione e lo spirito. Alegar