Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

tar

Inserisci quello che vuoi cercare
tar - nei post

40a edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino - 7 Agosto 2023 - 18:06

Dal 31 agosto al 4 settembre attesi nella loro patria d'origine oltre 1.200 spazzacamini: evento clou la sfilata di domenica 3 settembre a Santa Maria Maggiore.

Sanità: Verbania Futura su ricorso al tar - 21 Luglio 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civico Verbania Futura, in merito alla delibera giunta comunale n. 283 del 13.07.23 riguardante il ricorso al tar per l'annullamento della riorganizzazione sanitaria nel VCO.

Gioco d'Azzardo, in Piemonte aumentano i malati - 17 Giugno 2023 - 12:05

Si è svolta giovedì mattina, giovedì 15 giugno, presso la sede del Consiglio regionale del Piemonte, l’audizione della III, IV e della Commissione permanente per la promozione della cultura della legalità e contrasto ai fenomeni mafiosi.

Nuova ciclabile al Devero, buona idea? - 31 Maggio 2023 - 15:03

Il Grande Est al Devero: nome che evoca grandi spazi, silenzi, immersione nell’ambiente, osservazione; un altopiano di praterie di alta montagna, preziosi laghetti glaciali e torbiere, all’interno del Parco Veglia -Devero, in un’area protetta dall’Unione Europea (ZSC/ZPS in Natura 2000) per i delicati Habitat e le rare specie anche in estinzione.

Raduno Internazionale dello Spazzacamino - 14 Agosto 2022 - 18:06

Dal 2 al 5 settembre attesi nella loro patria d'origine quasi 800 spazzacamini: evento clou la sfilata di domenica 4 settembre a Santa Maria Maggiore.

Comitato Salute VCO; "A chi dobbiamo chiedere i danni?" - 7 Maggio 2022 - 09:34

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante la sentenza del tar che ha bocciato il ricorso del Comune di Domodossola per la realizzazione del nuovo ospedale di Ornavasso.

Marchionini e PD su bocciatura ricorso tar su ospedale Ornavasso - 6 Maggio 2022 - 09:11

Riceviamo e pubblichiamo una nota del Sindaco di Verbania, Silvia Marchionini, e del PD VCO, riguardante bocciatura del ricorso del Comune di Domodossola per la realizzazione del nuovo ospedale di Ornavasso.

Comitato Salute VCO; "Cronistoria dell’ospedale nuovo" - 12 Marzo 2022 - 11:04

Riportiamo una nota del Comitato Salute VCO, in cui fa la Cronistoria dell’ospedale nuovo del VCO.

Comitato Salute VCO: "E' ora di dire le cose come stanno" - 31 Gennaio 2022 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salute VCO, riguardante gli ultimi sviluppi su futuro della sanità locale.

Marchionini su gestione rifiuti - 7 Marzo 2021 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Sindaco Silvia Marchionini, in risposta a Voce Libera VCO sulla questione gestione rifiuti.

“Per la specificità del VCO” su questione rifiuti - 25 Ottobre 2020 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo consigliare in seno al Consiglio provinciale del VCO “Per la specificità del VCO” relativo alla questione rifiuti.

Scuola: tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 17 Settembre 2020 - 15:03

Il tar del Piemonte non ha accolto la richiesta del Governo di una sospensiva d’urgenza in via monocratica per l’ordinanza della Regione Piemonte che obbliga gli istituti del territorio a verificare che le famiglie misurino effettivamente ai figli la febbre a casa al mattino, come previsto dalla legge nazionale.

Scuola: il Governo impugna ordinanza Piemonte - 17 Settembre 2020 - 10:23

La Regione Piemonte ha appreso in queste ore che, come aveva preannunciato il Ministro dell’Istruzione, il Governo ha depositato presso il tar la richiesta di impugnativa dell’ordinanza regionale con cui si chiede alle scuole di verificare che le famiglie abbiano effettivamente ottemperato all’obbligo previsto dallo Stato di misurare la temperatura ai figli prima di mandarli a scuola.

Comitato Salute VCO su sanità locale - 18 Febbraio 2020 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del comitato salute VCO, che torna sulle ultime polemiche sulla sanità locale.

Montani e Preioni rispondono al PD per ospedale Ornavasso - 15 Febbraio 2020 - 08:01

In una nota che riportiamo all'interno, di Enrico Montani, senatore Lega Salvini e commissario Lega Verbania e Alberto Preioni, Presidente Gruppo Lega Salvini Piemonte tornano sulla questione tar e ospedale a Ornavasso, rispondendo al PD VCO.

PD VCO: barzelletta la bocciatura ospedale Ornavasso - 14 Febbraio 2020 - 08:01

In una nota che riportiamo all'interno, il Partito Democratico Verbano Cusio Ossola risponde a Montani e Preioni (Lega Salvini) sulle affermazioni che il tar ha bocciato il progetto ospedale a Ornavasso.

Montani e Preioni su sentenza tar ospedale Ornavasso - 13 Febbraio 2020 - 17:38

In una nota che riportiamo all'interno, Montani e Preioni (Lega Salvini) intervengono sulla notizia che il tar ha bocciato il progetto ospedale a Ornavasso: "la parola fine sulla farsa messa in scena da Marchionini, Reschina e dal Pd locale".

Canoni Idrici: una nota della Provincia del VCO - 17 Ottobre 2019 - 19:06

"Con l’ultimo atto deliberativo della Regione Piemonte si chiude la transazione con la provincia. Ora lavoriamo tutti insieme per ottenere in via continuativa, a partire dal 2020, l’introito dei canoni demaniali idrici." Inizia così la nota della Provincia del VCO.

Torna il Raduno internazionale dello Spazzacamino - 20 Agosto 2019 - 13:01

Torna - con la sua 38esima edizione - dal 30 agosto al 2 settembre: il Raduno Internazionale dello Spazzacamino che si svolgerà come sempre nella culla di questo mestiere, la Val Vigezzo.

Provincia VCO in arrivo 14 milioni - 23 Marzo 2019 - 19:06

Accordo transattivo tra provincia e regione per 17 milioni di euro. In arrivo 14 milioni. Di seguito la nota della Presidenza della Provincia del VCO.
tar - nei commenti

Sanità: Verbania Futura su ricorso al TAR - 22 Luglio 2023 - 22:03

Re: Re: Parole parole parole
Ciao Filippo non capisco neppure per quale motivo rispondo, nel senso che ho difficoltà nel decifrare quali sono i quesiti che pone, anche se ho già capito quale sia il problema. Ebbene, siccome a me piace essere chiaro, le spiego come interpreto l'azione di Marchionini and company. Siccome la regione (minuscolo) intende investire nel progetto dei due mezzi ospedali del denaro pubblico, siccome chi ha responsabilità amministrative ritiene che siffatto progetto non sia utile ma sopratutto lo ritiene uno spreco di risorse che potrebbero essere investite più propriamente per raggiungere uno scopo comune viene fatto ricorso al tar, ente competente a giudicare sui ricorsi proposti contro atti amministrativi lesivi di un interesse legittimo. Il tutto a difesa dell'interesse della collettività. Mi rendo conto che scrivere e fare comunicati su questi argomenti solletica l'opinione pubblica, la cosa che sconvolge è come si possa fare campagna elettorale con questi argomenti, tutto questo qualifica gli autori.

Sanità: Verbania Futura su ricorso al TAR - 21 Luglio 2023 - 11:35

Parole parole parole
I fatti sono che ho avuto negli ultimi 15giorni due ricoveri urgenti, un parente e un caro amico. Entrambi portati in ambulanza al Dea del Castelli. Dopo le prime visite sono stati trasferiti a Domodossola. Mi chiedo a cosa serva un ospedale sotto casa se poi si viene trasferiti a 40 km di distanza, lo stesso avviene dal San Biagio verso Verbania. Una continua transumanza di pazienti da una sede all'altra. Di fatto San Biagio e Castelli sono due mezzi ospedali che dipendono l'uno dall'altro. Non sarebbe meglio costruire un nuovo e moderno Ospedale baricentrico alla provincia? Perchè non si ascoltano le richieste degli addetti ai lavori? Perche la regione(minuscolo) non ascolta le risultanze del rapporto sulla sanità da lei stessa commissionato? E' solo campagna elettorale difendere l'indifendibile? Al tar l'ardua sentenza......

Sicurezza CEM: Marchionini risponde a Montani - 17 Giugno 2021 - 08:10

Re: Re: Re: Re: e son 2...
Ciao renato brignone riguardo il primo punto credo che i miei commenti siano utili quanto i tuoi, ragion per cui..... Per il secondo punto, non credo che sia espressione di maturità mettere propri posts ad articoli pubblicati sul proprio blog: a questo punto sarebbe stato molto più facile modificare e ripubblicare l'articolo ma, evidentemente, visto che nessuno partecipa, si adopera la misera scorciatoia di allungare il brodo... Quindi, una scelta altrettanto puerile, direi, quella di cantarsela e suonarsela da solo! Comunque vedo che, essendo a corto di argomentazioni valide, soprattutto dopo la batosta tar, (ultima di una lunga serie) il dibattito che affligge alcuni sono i like, un problema davvero vitale.... Come vedi, la spiegazione è dietro l'angolo, basta guardare. ;-)

Sicurezza CEM: Marchionini risponde a Montani - 16 Giugno 2021 - 13:44

Re: Re: e son 2...
Ciao renato brignone mi riferivo alla sindaca: se fossi al posto suo non perderei altro tempo a rispondere a simili quisquilie.... Evidentemente a qualcuno non è andata ancora giù la questione piana del toce/bmx/tar.... Riguardo ai like, perché non provi anche tu? In fondo cosa ti costa, visto che altrove commenti e aggiungi posts ai tuoi stessi articoli! Per la serie: trova le differenze ;-)

Atto vandalico sede Lega: l'autore ripulisce - 15 Giugno 2021 - 17:29

Fatto preoccupante
Concordo in toto con Filippo; purtroppo, e parlo per esperienza personale professionale, sono parecchi i genitori sempre pronti a difendere, o quantomeno a scusare, i figli sempre e comunque anche se posti di fronte a fatti inoppugnabili. Io so che se fossi andatoa casa a raccontare che la maesta mi aveva messo in castigo dietro alla lavagna ( cosa per cui oggi si rischia una denuncia), i miei si sarebbero sempre schierati dalla parte della maestra. Oggi come oggi invece c'è chi contro le bocciature (...ma bocciano ancora?) fa ricorso al tar, perchè si sà, il loro figlio è un genietto e sono gli insegnanti che non capiscono nulla. Poi, ovviamente, i risultati sono quelli che sono e che constatiamo giornalmente.

Margaroli su variante urbanistica 37 - 24 Maggio 2021 - 12:07

Re: Ma
Ciao Giovanni intanto, come volevasi dimostrare: PISTA BMX A FONDOTOCE, RESPINTO DAL tar IL RICORSO DI ITALIA NOSTRA - Il tar del Piemonte ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra nei confronti del Comune, della società Malù della famiglia Manoni, della Soprintendenza ai beni ambientali e della Regione Piemonte per chiedere l’annullamento del permesso di costruire la pista per bmx e mountail bike a Fondotoce nei pressi del camping Continental. Sono stati giudicati infondati i rilievi sulla presunta irregolarità e incompatibilità della pista che con le annesse strutture è in fase avanzata di realizzazione, poichè il tar aveva rinviato la decisione ma non aveva sospeso il cantiere, per cui i lavori sono proseguiti ritenendosi che anche in caso di giudizio sfavorevole alla esecuzione dell’opera si sarebbe potuto procedere senza grossi problemi al ripristino della zona. Quello che si viene a realizzare è un centro di riferimento internazionale per il movimento di bmx e mountain bike dove è possibile svolgere non solo attività sportiva ma anche attuare proposte sociali come occasione di socialità e aggregazione. E’ possibile organizzare corsi collettivi, individuali, per neofiti ed esperti, allenamenti per agonisti, gare ed eventi, escursioni in mountain bike. La pista è ideata e realizzata per i grandi e piccoli con due percorsi differenti, la pro-line adatta agli esperti e per le categorie juniores ed elite, atleti dai 17 anni in su e la challange-line dedicata ai principianti e alle categorie giovanili. Il tracciato permette di organizzare gare a livello nazionale e internazionale.

1 Maggio supermercati chiusi - 1 Maggio 2021 - 10:41

Supermercati Chiusi
Secondo una sentenza del tar, i supermercati sono aperti anche il primo maggio.

Giovani Democratici su chiusura delle scuole - 3 Dicembre 2020 - 07:19

Bersaglio Sbagliato
Il caos, cari piddini in erba, è stato causato semplicemente dai dpcm del governo di cui i senior PD fanno parte. I selfie se li fanno anche Conte, Zinga e altri vostri eroi che non nomino per pudore. Le regioni hanno competenze concorrenti e non esclusive praticamente su tutto. Se il governo ritenesse che la regione Piemonte violi la normativa, sarebbe suo diritto fare ricorso al tar oppure intervenire in sostituzione della regione in virtù appunto del potere sostitutivo che la Costituzione prevede. E vi ricordo infine che la riforma del titolo v è stata fatta dalla sinistra. Ciao fra! E imparate a ragionare con la vostra testa e dare meno retta ai paludoni e parrucconi di partito! Siete molto più intelligenti di loro!

Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 14:18

Ruolo degli amministratori pubblici
Spettabile Robi, la mia appartenenza politica non c'entra nulla poiché non ho un'appartenenza politica, ho votato di tutto e l'opposto di tutto. Valuto di volta in volta i candidati, le persone e le proposte fatte, oltre che i programmi, prestando anche attenzione a un aspetto per me essenziale, l'ambiente (e ti assicuro che è essenziale per tutti). Soprattutto a livello locale, valuto le persone, che prima di tutto devono essere oneste e non ipocrite. Quindi non sono "tifoso" ma critico ciò che reputo poco opportuno. Le ho fornito degli esempi di cosa ha fatto un partito pur di favorire la caccia, del resto la discussione è nata proprio da un articolo in cui i consiglieri regionali di questo partito insistevano per far riaprire la caccia in un periodo di emergenza assoluto come quello attuale, e già questo consente di fare delle considerazioni. Non permettere lo svolgimento di un referendum, quindi non permettere ai cittadini di esprimere il proprio parere è e resta sempre un atto vile. Scommetto che se il governo attuale avesse fatto lo stesso, i rappresentanti del suo partito avrebbero scatenato ogni genere di polemica, e direi giustamente. Un amministratore pubblico deve lavorare per i cittadini e lo svolgimento di un referendum (anche se si è dovuti arrivare ai pronunciamenti del tar) è uno strumento democratico essenziale (da sempre boicottato dalle forze politiche). Quindi, mi spiace, ma chiunque non pecchi di tifoseria, di fronte a quanto successo, considera la cosa un atto vile. Oltretutto per poi presentare una legge persino peggiore. Per quanto riguarda la legge attuale e quella del 2018, beh non sono io considerarla peggiore, ma i contenuti della stessa. Aumento dei giorni di caccia (tra cui la domenica, giornata in cui ci si scontra con la presenza sul territorio di molte altre categorie di persone, da cercatori di funghi, a escursionisti, turisti, ecc.) all'aumento delle specie cacciabili, chiunque abbia un minimo di buon senso può capire chi ha scelto di peggiorare le cose. Sarebbe bello avere un nuovo referendum peccato che qualsiasi proposta venga rigettata e comunque se poi la regione si comporta come in passato? Comunque ci si arriverà, perché l'egoismo venatorio non porta a nulla di buono. @Lupusinfabula: in parte sì, ma in parte tutte le attività che lei ha citato possono tranquillamente continuare a vendere con altre categorie, come escursionisti, appassionati di trekking, eccetera. Non si può sempre giustificare tutto con il denaro. Anche la produzione di armi continuerebbe per le motivazioni sportive e militari, mentre i negozi di accessoristica, come detto possono tranquillamente specializzarsi verso altre categorie. Un paragone triste è quello del mercato delle armi ad uso militare, non possiamo giustificare sempre tutto. Comunque, quello di cui parlavo sopra è di consentire la caccia, ma in maniera più equilibrata mettendo come prioritari la tutela della fauna e dell'ambiente, oltre alla tutela dell'incolumità altrui e della proprietà privata. Oggi per gli attuali assessori, prima viene la caccia e poi tutto il resto. Questo va cambiato.

Appello per consentire la caccia - 16 Novembre 2020 - 17:53

Re: Lega peggior partito sulla caccia
Ciao Turk-182 Lei continua a prendere in esame leggi e a farne considerazioni personali e non oggettive legate esclusivamente alla sua appartenenza politica. Io la penso esattamente al contrario. E anche queste sono mie considerazioni personali ma non legate alla mia appartenenza politica. Dire che si è contrari ad una legge è diverso dal dire che tale legge è "vile" perché non di Suo gradimento. Può continuare a fotografare la natura che è un'attività degnissima. Ma fino a che ci sarà una legge nazionale che permette la caccia e fino a che alle regioni sarà permesso legiferare a loro volta nei limiti del quadro normativo nazionale si metta l'animo in pace. Può proporre un referendum abrogativo per la legge nazionale o un ricorso al tar per quella regionale. Fino a quel momento i cacciatori potranno esercitare il diritto di cacciare ovviamente nei limiti consentiti dalla legge nazionale e regionale. Saluti e la chiudo qui.

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 21 Settembre 2020 - 11:02

Re: Re: Errore....
Ciao robi che sparata? Astio ideologico? Stavo facendo un semplice ragionamento - logico - non ideologico. Se la febbre venisse misurata solo alla tua destinazione tutto il tuo tragitto sarebbe un rischio per gli altri. Pure io al lavoro ho l'obbligo di autocertificare la mia febbre all'ingresso…..poi il mio datore ha messo a disposizione un latro punto di misurazione prima dell'ingresso ma resta di fatto necessario, e maggiormente cautelativo, che, almeno la febbre, venga misurata a casa, prima di uscire a prendere: caffè….giornale.....bus.....e tutto il resto. Cirio, se fate una veloce carrellata delle prime uscite sull'argomento, non prevedeva questo ma solamente la misura della temperatura all'arrivo presso la scuola. Accortisi della cosa, in sede amministrativa, hanno previsto che entrambe debbano essere applicate. A quel punto il tar, giustamente, non ha accolto la richiesta di sospensiva perché…...two is better that one. Solo questo e senza astio…..non ce né bisogno.

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 19 Settembre 2020 - 11:36

Solinas
Solinas non è ministro e la causa innanzi al tar non l'ha proposta lui: qui sta la differenza.

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 14:58

Errore....
Il tar non ha bocciato la direttiva del Governo e approvato quella di Cirio. Ha semplicemente detto che, in attesa della camera di consiglio di ottobre, entrambe devono essere eseguite. Ovvero. Che l'ordinanza della Regione, se eseguita in concomitanza (non in alternativa) con quella ministeriale è comunque qualcosa in più…...e non in meno. Tra le altre cose mi pare che la Regione, nel frattempo, si fosse accorta della "boiata" che aveva fatto…...e abbia fatto una rettifica proprio riguardante il fatto che la misura della temperatura presso la scuola debba essere fatta oltre a quella prevista nella propria abitazione. Provate a pensare cosa potrebbe succedere se ci fosse solo l'ordinanza della Regione. Solo la scuola deve verificare la temperatura dei propri alunni (la famiglia no)…..nel frattempo, non dovendolo fare a casa, il ragazzo con la febbre esce di casa......….fa colazione a bar…….prende il bus/tram/metro/treno/…….si ritrova con amici e compagni fuori dalla scuola in attesa di entrare……..…..e quindi farsi trovare febbricitante in un luogo pubblico. Forse gli incompetenti sono altri….

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 09:23

Ciapa su
Spero che anche il tar riunito in forma collegiale continui su questa linea e se la sentenza dovesse essere confermata il ministro della pubblica distruzione, se avesse un po' di dignità, se ne dovrebbe tornare da dove è venuta, senza alcun rimpianto da parte di nessuno men che meno da personale docente e non docente e dagli studenti di ogni ordine e grado.

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 31 Agosto 2020 - 09:04

Re: tar monocratico
Ciao lupusinfabula beh, allora, essendo una decisione provvisoria, aspettiamo quella definitiva. Anche se, il fatto di aver detto che manca il nesso tra migranti e virus, la dice lunga.... Altro che Nello!

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 30 Agosto 2020 - 14:10

Ultima ora
Ultima ora: 2 finanzieri feriti da uno scoppio sulla costa calabrese mentre prestavano soccorso ad una barca di clandestini ma per qualcuno che qualche difetto di vista, l'invasione non c'è. E intanto, in barba alle sentenze del tar, Lampedusa è nuovamente al collasso.

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 29 Agosto 2020 - 14:31

tar monocratico
Caro Sinistro poichè trattasi di "sospensiva" la decisione è stata presa da un unico giudice: quando si entrerà nel merito allora la decisione sarà collegiale. E guarda caso, come fa notare Musumeci, quella giudice era.......

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 28 Agosto 2020 - 14:12

No a Musumeci
E allora il tar, per il momento, ha detto no all'ordinanza di Musumeci; del resto era prevedibile perchè avvallarla avrebbe significato sconfessare l'operato dell'intero governo al quale non sarebbe rimasto altro che (finalmente) andarsene a casa e, visto che a decidere è stato un solo giudice, è comprensibile che non abbia voluto tale carico sulle sue spalle. Sono situazioni di cui si conosce la finale a priori, come sarà per il Si nel referendum di fine settembre. C'è però da dire che qualora i No fosser in numero importante M5S avrebbe la classica "vittoria mutilata".

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 24 Luglio 2020 - 11:26

...
Ciao Renato e ciao a tutti, il mio messaggio iniziale è riferito semplicemente al comunicato di LA ed alla scelta di inserire Verbania, per questo intervento, nella lista di una decina scarsa di bandiere nere in Piemonte. Sono perfettamente daccordo che se l'intervento non sia rispettoso della legislazione riguardante quelle aree non debba essere fatto, ci mancherebbe. Se delle persone e delle associaioni hanno deciso di portare al tar la questione è chiaro che ci siano gli estremi per una valutazione legale (io manco lo sapevo) e quindi lasciamo che i giudici valutino la situazione. Riguardo allo strapotere ed all'amicizia tra il citato imprenditore e le amministrazioni vivo a Verbania da troppo poco tempo per poter dire qualcosa al riguardo, quindi non entro nella discussione. La mia lamentela sta nel fatto che vorrei che LA, invece di concentrarsi su beghe di questo tipo o su valutazioni di qualità ambientale che non è in grado di fare assegnando medaglie e medagliette per avere un titolo su un giornale, tornasse ad essere la LA che avevo imparato ad apprezzare in gioventù, dove accanto ad attività di volontariato che sensibilizzavano gli iscritti ed i cittadini alla cura dell'ambiente in cui vivono c'era un'attività di indirizzo politico verso la conservazione (termine scientifico che come ecologo aborro, ma che rispetto se promossa da chi scienziato non è, specialmente se promossa senza secondi fini) e la tutela di un determinato aspetto del paesaggio, che includeva anche azioni per la mobilità sostenibile, la promozione di modelli di sviluppo meno agressivi e così via. Da almeno 10 anni quella LA è scomparsa, e invece di andare la domenica mattina a raccogliere rifiuti e a ripulire parchi pubblici come facevamo in passato, si fanno oggi quasi solo attività promozionali, troppo spesso nascondendosi dietro a cappelli scientifico-istituzionali (tra cui anche il mio ente) che io (ed è il mio pensiero) non vorrei vedere tra le attività di LA, dato che ci sono già altri enti (ARPA, ISPRA, IZS vari, ASL) preposti a certe attività, che sono fatte da questi ultimi in modo (per quanto limitato dai laccioli dati dalla carenza di fondi e dalla burocrazia) infinitamente più serio di quelle promosse da LA. E non vanno sui magazine...

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 22 Luglio 2020 - 14:55

PS: ricorso al tar
...e comunque , se voleste farvi un idea chiara e non da "tifoseria" , al link il testo integrale del ricorso al tar: https://piervalleit.blogspot.com/2020/06/ricorso-tar-atto-integrale.html
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti