Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

bicicletta

Inserisci quello che vuoi cercare
bicicletta - nei post

E' primavera tra laghi e Alpi dell'Alto Piemonte - 16 Marzo 2023 - 15:03

Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di concedersi una pausa nel verde, lasciandosi conquistare dal magico risveglio della natura.

“Laghi & Monti Bike" - 22 Febbraio 2023 - 09:33

“Laghi & Monti Bike – il cicloturismo tra opportunità e buone pratiche” è il titolo di una serie di incontri online organizzati con l’obiettivo di creare un confronto tra diverse buone pratiche legate alla mobilità sostenibile e alla montagna. Saranno anche l’occasione per riflettere sull’importanza dell’intermodalità e su come sviluppare e diffondere sempre di più una modalità di turismo responsabile.

Metti una sera al cinema - Close - 13 Febbraio 2023 - 18:19

Presso Auditorium de IL CHIOSTRO, MARTEDI 14 febbraio 2023: CLOSE

La censura resiste? - 11 Novembre 2022 - 11:02

Da Harry Potter ad Amazon fino alla cancel culture. Dibattito con esperti del mondo editoriale al primo Verbania Book Forum SABATO 12 NOVEMBRE 2022 ORE 16 BIBLIOTECA CIVICA PIETRO CERETTI, VERBANIA

Annullato il concerto della Banda Osiris per Musica in Quota - 8 Ottobre 2022 - 08:01

Il Festival Musica in Quota propone un eccezionale appuntamento autunnale: il 9 ottobre, tra i colori del foliage vigezzino, con il live della Banda Osiris.

Toce Bike, un fiume da pedalare - 1 Ottobre 2022 - 11:37

Domenica 2 ottobre si svolgerà una pedalata lungo la valle del fiume Toce. La pedalata è organizzata da FIAB Verbano Cusio Ossola Bicincittà.

Festival LetterAltura 2022 - Programma 25 settembre - 24 Settembre 2022 - 11:04

L’ultima giornata di Festival, domenica 25 settembre, dalle ore 10 alle ore 12 LetterAltura si rimette in cammino, in collaborazione con l’Associazione Psicologi del VCO, con un percorso ad anello in partenza (e arrivo) da Villa Giulia, toccando Villa Taranto e Villa San Remigio, per una passeggiata freudiana guidata da Francesco Marchioro, saggista, storico ed esperto in psicanalisi; spunto sarà anche il suo libro La passeggiata Freud. Camminare, ricordare, sognare (Weger).

Tre eventi nel weekend per il CAI Pallanza - 15 Settembre 2022 - 08:01

Una serata con i racconti dell'impresa dal Verbania al Monte Rosa, inaugurazione delle vie d'arrampicata a Cavandone e l'escursione bici e camminata al Pizzo Proman,

"Aspettando il Festival" - 23 Agosto 2022 - 08:01

Mercoledì 24 agosto si inaugura "Aspettando il Festival", tredici appuntamenti fino al 10 settembre, che faranno da prologo agli eventi di Lago Maggiore LetterAltura, in calendario dal 21 al 25 settembre 2022.

LetterAltura 2022: il programma - 9 Agosto 2022 - 18:06

Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Carlo Bonini, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna.

Prosegue Allegro con Brio 2022 - 3 Agosto 2022 - 19:06

Dopo il successo di pubblico raccolto negli anni passati, fino al 7 agosto il parco di Villa Maioni di Verbania torna a ospitare la rassegna ALLEGRO CON BRIO. Libri, musica e teatro sul Lago, giunta quest’anno alla sua decima edizione.

Aggressione a Pallanza - 2 Agosto 2022 - 19:11

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Associazione Non Solo Aiuto Odv, riguardante la notizia dell'aggressione subita da un venditore di rose a Pallanza.

Bicincittà VCO, Formazza: perchè chiusa la vecchia strada delle Casse? - 4 Luglio 2022 - 15:03

Riceviamo e pubblichiamo, una lettera dell'Associazione Bicincittà VCO, inviata ad ANAS, riguardante la chiusura al transito dei tornanti delle Casse lungo la SS n. 659 della Val Formazza, che costringe pedoni e ciclisti ad affrontare la galleria stradale.

Festa d'apertura alle spiagge dei Tre Ponti - 18 Giugno 2022 - 17:04

Parte domenica 19 giugno la gestione delle due nuove spiagge ai Tre Ponti, affidata all'Ostello di Verbania. Festa dalle ore 17.00. Istituito servizio navetta VCO Trasporti che si aggiunge al normale servizio di linea.

Aperto anche il tratto finale della pista ciclo pedonale - 29 Aprile 2022 - 19:11

Aperto il tratto finale della pista ciclo pedonale tra Fondotoce e Suna a Verbania. Due chilometri e mezzo totali affacciati sul lago.

"Grandi e piccini a pedalare per la Pace in Ucraina" - 24 Aprile 2022 - 18:06

A Omegna, meteo permettendo, ci sarà un 25 aprile particolare, con la città impegnata a rinnovare il suo impegno per pace e la libertà a fianco dei popoli oppressi dalla guerra, nel pieno spirito della Resistenza che diede i natali alla Repubblica democratica italiana.

"Il Nuovo Polverelli Minore" - 7 Aprile 2022 - 11:37

L’8 aprile si presenta a Casa Ceretti il libro di Davide “Zeo” Branca, dal titolo “Il Nuovo Polverelli Minore”

Riapre le "Terre Borromeo" - 17 Marzo 2022 - 18:36

Musei, giardini botanici, eventi per tutta la famiglia e il nuovo Delfino nella proposta turistica 2022 di Terre Borromeo.

MTB Monterosso, the Dark Side - 11 Febbraio 2022 - 09:34

Appuntamento da non perdere per gli appassionati di MTB: sabato 12 febbraio il CAI Pallanza organizza MTB Monterosso, the Dark Side, una escursione Cicloturistica sul Monterosso a Verbania.

Aperta ciclopedonale tra Movicentro e Riserva Toce - 17 Gennaio 2022 - 15:03

Aperto il percorso di collegamento tra la pista ciclo pedonale del Movicentro e la rete della Riserva naturale del Toce a Verbania.
bicicletta - nei commenti

Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 4 Novembre 2022 - 22:00

Re: abc
Ciao Filippo Forse ti sfugge la differenza sostanziale tra maggioranza assoluta degli eletti in Parlamento e maggioranza relativa tra i votanti e degli elettori.... E difatti il vantaggio, specie al Senato, di questa maggioranza al potere è tutto da vedere e mantenere! Magari qualcuno rosicherà, ma chi ha voluto la bicicletta è alquanto in affanno nel pedalare.... Pertanto, chissà se ce la farà ad arrivare alla meta, visto che il percorso è lungo e in salita. Ragion per cui è legittimo essere un tantino preoccupati, un po' di ansia da prestazione è più che legittima!

Ancora troppi incidenti sulle nostre strade. - 14 Ottobre 2022 - 09:11

troppi incidenti?
Direi invece troppe auto e troppo veloci, ancora vogliamo costruire nuove strade da intasare nuovamente? ancora altre auto?ancora non abbiamo capito che dobbiamo cambiare radicalmente il nostro modo di muoverci,abbandonare l'auto e esigere trasporti pubblici efficenti e capillari,non inquinanti? muoverci a piedi o in bicicletta,magari per perdere un po' di peso sig. Zagami?

"8 settembre 1943" - 28 Settembre 2022 - 00:13

Re: fine?
Ciao lupusinfabula Mah, io direi piuttosto l'inizio della fine.... Sul bibitaro concordo, sulla valutazione del fiorentino invece ho i miei dubbi, visto che, essendo la differenza di numeri al Senato più ridotta, potrà comunque dire la sua, come ha fatto già in passato col 2%. Sull' ex capiton mojito, beh, credo che oramai abbia i giorni contati alla direzione del suo partito, e di sicuro, senza il Viminale e i ministeri chiave, non potrà fare le sue epiche battaglie, anzi battute, a parte quella brusca d'arresto che ha subito per i suoi continui voltafaccia! Ad ogni modo, essendoci pure l'altra incognita berlusca che, a pari merito, non vuole stare a guardare nell'angolino, la vedo dura per Giorgia fare la sintesi ed imporsi sui 2 pseudo-alleati nel lungo periodo. Quanto durerà e dove arriveranno, senza soldi, vedremo.... D'altronde, se ha voluto la bicicletta, bisognerà che impari a pedalare! Senza dimenticare che, per modificare la Costituzione, non e' sufficiente la maggioranza assoluta, ma ci vuole quella qualificata dei 2/3.... Mai come ora, il tempo e' denaro! La sola protesta, senza valide proposte, non basta: ci vogliono pure i fatti, altro che promesse senza fondi e vaccinazioni.... A proposito, chissà come andrà a finire con la campagna anti-covid ... Chi vivrà, vedrà, piangerà e/o riderà: se siamo in una democrazia bisogna dare un'opportunità anche a loro, dopodiché possiamo dire che li abbiamo provati davvero tutti....!

Caro riscaldamento: Federconsumatori prezzi su anche del 99% - 5 Settembre 2022 - 13:34

Re: Freddo
Ciao lupusinfabula Fortunatamente ho delle cascine piene di fieno ma è allucinante il tuo pensiero di bruciare a volontà metano, totalmente NON Rinnovabile, e consumare energia elettrica, ora parzialmente Rinnovabile. Personalmente sto utilizzando un po' di fieno per isolamenti termici, lampade LED, pompe calore e, se riesco visto la burocrazia, 10 kW di Fotovoltaico e solare termico su tetto. Poi per girare a Verbania uso bicicletta e costosa macchina da 5 litri/km in garage...

Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 18:52

Ciclabile e ciclopedonale
Caro Filippo, deve distinguere tra percorso ciclabile e ciclopedonale, nei tratti con una via ciclabile vige l'obbligo dell'utilizzo della stessa da parte dei ciclisti, però la ciclabile è di fatto una strada fatta appunto solo per gli utenti che usano una bicicletta. Se il percorso è invece ciclopedonale misto, allora NON vige l'obbligo di utilizzo e quindi i ciclisti usano come da codice la strada, molto semplice. Non è una scusa, sono regole del codice della strada. E mi viene anche da sorridere, ma davvero i vostri problemi sono quei pochi ciclisti rimasti in strada? Soprattutto nel weekend... mah... (e non uso la bici, usavo la mountain bike ma in montagna non in strada).

Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 07:07

Piste ciclabili importanti per il turismo
Primo distinguo, perché sembra che non si sia ancora capito la differenza: i ciclisti con bici da strada NON useranno mai la pista ciclopedonale, proprio perché è ciclopedonale (mista pedoni e ciclisti) e spesso non adatta a veicoli come quelli usati dagli appassionati di ciclismo. Le piste ciclopedonali sono per i ciclo turisti e le famiglie. Secondo: i ciclisti sono anch'essi utenti della strada, quindi POSSONO circolare sulla carreggiata, ovviamente, come tutti, devono rispettare regole e buon senso. E lo dico DA NON ciclista. Terzo: una pista ciclabile che consenta di muoversi in sicurezza è in parte un investimento importante per il turismo, il lago è frequentato soprattutto da turisti del nord Europa e parte di questi turisti soggiornano nei campeggi, hanno quindi nella bicicletta il principale mezzo di locomozione. Ci sono poi anche cicloturisti e ovviamente dobbiamo contare anche gli appassionati locali, ma anche le famiglie. Quindi a questo servono le ciclopedonali. Guardate quella famosa sul lago di Garda, che attira da sola turisti da ogni dove (tutte le volte che alcuni clienti stranieri me ne parlano sono convinti che sia sul lago di Como ma tant'è...) Quindi basta con l'odio per i ciclisti e le piste ciclabili, perché in strada il vero pericolo non sono i ciclisti, ma chi guida veicoli che pesano tonnellate e non rispetta né limiti di velocità, né segnaletica. Ovvio che anche i ciclisti se non rispettano le regole possono creare pericoli, ma sinceramente non ho mai riscontrato grossi problemi, si perdono magari quei pochi istanti nell'attendere una zona dove poter passare. Basta un po' di pazienza e anche una visione più ampia che vada al di là del proprio orticello.

Immovilli su Ponte del Plusc - 16 Novembre 2021 - 20:21

Ricordi
1944. Al ponte del plush c'era il controllo dei ragazzini della decima MAS. Mia mamma, signorina di 21anni, passava in bicicletta tutti i giorni per andare da Trobaso a Intra in piazza macello come impiegata della Galbani. Al ritorno nella borsettina dei ferri appesa alla sella aveva di solito un po' di burro da portare a casa dove l'aspettavano sorella,madre e nonna. I ragazzi la lasciavano passare senza accorgersene distratti dal loro squallido compito. Quante altre storie può raccontare il ponte del Plush.

"La viabilità? un boccone amaro" - 27 Settembre 2021 - 13:43

Re: Rido molto
Buon giorno Laura Come Lei ben sa, visto che ha avuto a che fare con cantieri, gli imprevisti sono sempre presenti. Altra cosa, però, quando si parla di programmazione. Capacità di programmare che penso non sia caratteristica presente nel DNA Pubblico/Amministrativa. Le faccio un piccolo esempio e mi scusi in anticipo se banalizzo: la scuola è finita, come tutti sappiamo, ad inizio giugno. E' ricominciata a metà settembre. L'altro giorno porto a scuola mia figlia piccola (Guglielmazzi) e lego la sua piccola bicicletta ad un palo stradale per poi riprenderla all'uscita pomeridiana. Arrivo alle ore 16.20 e trovo la bicicletta completamente impolverata e sporca di catrame perchè avevano scarificato il vecchio asfalto e rifatto la pavimentazione proprio davanti alla scuola, a 5 giorni dall'inizio delle lezioni. Se non è mancanza di programmazione non saprei che altro dire. La rotonda fronte McDonalds doveva essere rifatta alla sera tardi, per limitare il disagio, invece l'hanno rifatta alle 16 del pomeriggio. Hanno chiuso al traffico la corsia Nord della superstrada che porta a Varzo/Sempione deviando il traffico sulla vecchia strada del Sempione, che transita in mezzo a Crevoladossola. Cosa fanno negli stessi giorni per rallegrare chi transita su di una strada già stretta e piena di curve, con TIR e turisti? RIFANNO LA SEGNALETICA ORIZZONTALE. Siamo alla follia! Riguardo alla macchina che si vede in foto......nulla da dire.....è solo maleducazione stradale e per farcela capire non può esserci un vigile ad ogni incrocio o posteggio. Siamo noi che dobbiamo essere più attenti al rispetto delle regole. l'Amministrazione cittadina (di qualunque colore) non ne ha colpa se ci siamo imbruttiti e pensiamo solo a noi stessi.

Arresto per violenza sessuale - 20 Aprile 2021 - 14:41

Re: Re: Ecco cosa non mi piace
Ciao SINISTRO seeee....magari. Quello si è estradato da solo. Con la bicicletta......spero gli abbiano tolto la sella!!!! PS: comunque, per essere precisi, era sia disperato che irregolare. Disperato nella sua condizione di svizzero extracomunitario e irregolare perchè nessuno gli avrà chiesto come ha fatto a passare il confine.

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58

Allora...
...La pista ciclabile di Fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da Fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? Può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria.

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 30 Gennaio 2021 - 19:43

Non è affatto uno spreco di soldi, al contrario!
Le piste ciclabili sono un modo per investire non solo in una modalità diversa, ma per consentire a tante persone, famiglie e appassionati di spostarsi in maniera meno rischiosa, considerando quanto sono trafficate le strade normali e quanto non si rispettino le regole, ma sono un'attrattiva turistica mica da ridere! Considerate che sono molti i turisti, soprattutto dal nord Europa (Germania, Olanda giusto per citarne due) che fanno della bicicletta un must, considerando anche che la zona di fondotoce ospita delle grandi strutture camping, le ciclabili sono un manna dal cielo e un ottimo investimento. Vi siete mai fatti un giro nelle zone più a nord dell'Europa? Lì le ciclabili le fanno e sono davvero utili. Pensate anche in un'ottica che vada oltre alle esigenze personali (probabilmente vi muovete solo in auto). Per rispondere alla classica domanda, perché ci sono ancora ciclisti in strada? Per prima cosa si tratta di percorsi ciclopedonali, quindi con presenza mista di biciclette e pedoni (quindi grande attrattiva anche da questo punto di vista), secondo non sono adatte per le biciclette da strada, ma ad esempio sono perfette per mountain bike e simili, quindi comunque riducono la presenza di biciclette in strada. Insomma, le ciclabili se unite, fatte con criterio valorizzano un'area consetendo di visitarla senza prendere un'auto o un veicolo a motore. In ottica sia presente che futura sono un ottimo investimento per il territorio, non solo per i ciclisti, ma anche per il turismo, quello positivo, quello che viene e preferisce rispettare un territorio. Usciamo da questo provincialismo limitato. Guardiamo cosa di buono fanno gli altri (se non riusciamo a farlo prima noi) e investiamo nel rendere più sicure le strade per tutti.

Insieme per Verbania e Prima Verbania su futuro dell'Ospedale Castelli - 11 Gennaio 2021 - 13:37

Replica per HAvF
Comunque vadano le cose ci sarà sempre chi, per interventi di un certo livello o patologie molto specifiche, vorrà/dovrà andare sempre verso Milano, Bologna e/o altri cetri ospedalieri più grandi e con reparti ad hoc per le loro malattie particolari. L'esempio del Sud America ( e lo dici anche tu) non calza perchè ritengo sia meglio fare paragoni del tutto locali e che hanno come base la situazione attuale per poterla migliorare.Per le mie esperienze personali e/o per quelle di persone a me vicine,sia a VB che a Domo non ho mai visto medici o personale infermieristico a girarsi i pollici; poi, in tutti ilavori ci sono momenti più intensi e momenti di pausa come è giusto che sia. In sostanza, resto del mio parere: 2 ospedali, entrambi con Dea. E se proprio si poteva risparmiare, e faccio solo 2 esempi, si poteva evitare di sprecare scioccamente risorse economiche per dare bonus monopattini e bicicletta a pioggia: ho amici che economicamente stanno molto meglio di me che hanno avuto il bonus bici quando avrebbero potuto benissimo acquistare i loro velocipedi autonomamente; lo stesso dicasi per gli inutili e schizzofrenici banchi a rotelle. E qui mi fermo per non infierire su un governo composto da politici di nessun spessore sempre in balia del capo di unpartito del 2%.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 24 Agosto 2020 - 23:00

Re: Spezzo una lancia
Ciao lupusinfabula Aggiungo la mia esperienza con alcune pubbliche amministrazioni degli ultimi mesi. comune di Verbania TOP TOP. Anagrafe e stato civile. Risolto quasi tutto via telefono e via mail., rispondendo alle mail nel giro di poche ore allegando quanto richiestogli. Ufficio edilizia; Stra-top, ho chiesto la ricerca in archivio di concessioni edilizie dal 1966 ad oggi (gli ultimi anni sono digitalizzati ma prima del 2000 no) e nonostante m'avessero detto che si riservavano 30 giorni per rispondere. Spedita via posta celere richiesta il lunedì, quindi a loro consegnata martedì, il martedì pomeriggio mi avvisavano che tutto era pronto. L'orario di ritiro però non era compatibile con i miei impegni e allora mi dissero che se avessi avvisato, avrei potuto ritirare il tutto anche fuori orario. Vigili fuoco Verbania, chiesto copia verbale intervento e nonostante i canoni 30 giorni di tempo, nel giro di 2 giorni, ricevevo il tutto via mail. Questura VB. inviata domanda il 3 agosto e nonostante svariati solleciti telefonici ancora nulla e mi sa che andremo oltre i 3o giorni. Questura non di VB, parlo con l'ispettore in merito ad un crimine subito, in quello stesso giorno avevano arrestano decine di calabresi e mi disse che erano straincasinati e che avrebbe verificato successivamente, nel giro di 2 ore mi richiamava con tanto di ricerche di sentenze della cassazione. Polizia delle telecomunicazioni non di VB, quasi vittima di una tentata truffa via internet con una modalità sconosciuta fino allora e dopo aver ricevuto tutte le risposte del caso (che poi vi espongo), la settimana successiva sul settimanale locale c'era un articolo dove l'ispettore della polizia postale avvisava la popolazione di questa nuova truffa. In pratica se si ha subito un tentativo di truffa il giudice competente è quello dove ha sede il truffatore, se invece c'è stata truffa, il giudice è quello dove è domiciliato il truffato. In pratica, nel mio caso, avrei potuto tranquillamente presentare la denuncia a loro, ma se il truffato fosse stato di Gorizia, il processo si sarebbe svolto là rendendomi la situazione molto onerosa. INPS per invalidità di mia zia: inoltrata richiesta a fine novembre tramite il patronato, visita al 19 dicembre, invalidità concessa ai primi di gennaio. A febbraio pagavano l'invalidità calcolata da fine novembre. INPS svizzera (AVS se non ricordo male): stra top, tutto via telefono, nessuna c@zz@t@ legata a privacy, ti richiamano tranquillamente in Italia, Gli avevo promesso dei dati entro un venerdì pomeriggio ma purtroppo entro tale termine non li avevo, m'hanno chiamato loro per chiedermi cosa preferivo fare. Risposte ricevute sia via mail sia via posta di carta. Bonus bicicletta: richiesto via mail con pagamento marca da bollo tramite loro sito. Dopo 15 giorni, ricevuta lettera raccomanda di riscontro. Dopo 45 altra raccomandata che mi avvisa che avrebbero pagato entro 10 giorni. Ospedali, USL, CUP ecc, generalmente personale molto educato, disponibile, a volte qualche dottore un po' troppo spocchioso ma generalmente servizio ottimo. (escludo periodo Corona virus che è tutto degradato da servizi sospesi, reparti chiusi, ecc). Mi sono limitato all'ultimo anno dove fortunatamente l'esperienza con gli uffici pubblici è stata ottima. Infine un aneddoto di circa 10 anni fa per farvi capire come le persone possono fare una buona o una cattiva amministrazione: comune non di Verbania, era appena uscita una legge inerente l'edilizia che m'avrebbe permesso notevoli vantaggi. Chiamo l'edilizia privata e chiedo se con la nuova legge potevo fare certe cose, il geom mi dice che avrei dovuto parlare con la dirigente perché loro non avevano avuto ancora istruzioni allora gli chiedo se poteva passarmela e mi risponde: "no non riesco a passargliela da questo telefono", allora gli chiedo se mi poteva darmi il suo numero diretto e mi risponde: "non lo so, faccia il centralino e se la faccia passare". Poi la dirigente è risultata una persona molto disponibile ed educata.

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 9 Giugno 2020 - 13:11

Iniziamo dalle cose semplici
Come molti utilizzo quasi giornalmente, andata e ritorno, il tratto Villa Taranto Villa Giulia per jogging o bicicletta e, prima di spendere soldi e tempo per progetti, cerchiamo di ESSERE CONCRETI con queste priorità: 1. Sistemazione fondo stradale con buche con rischio storte ed inciampo. 2. Sistemazione drenaggio acqua tratto iniziale da Villa Taranto in quanto dopo ore di cessazione precipitazioni rimangono enormi pozze. 3. Sistemazione illuminazione in quanto ci sono zone molto buie e, non scherzo, correndo bisogna fare attenzione a non scontrarsi. 4 Muretti laterali in condizioni pietose. 5. Blocchi di contenimento in sassi da eliminare rifacendo il muro (Orribili). 6. Pulizia della jungla amazzonica presso la punta. Dato che molti, come me, prolungano la corsa/passeggiata al parco Villa Maioni c'è da sistemare il tratto da ristorante Pascale a Villa Maioni ora in condizioni VERAMENTE PIETOSE con anche griglie scarico acqua a rischio inciampo e illuminazione inesistente. Gli attrezzi per un percorso vita sono da logicamente sistemare nel parco di Villa Maioni, così fruibili anche da chi ora utilizza i pochi sul lungolago di Corso Mameli, ma non in mezzo ad una strada. Docce aereosol e gazebo per ombreggiare un percorso quasi sempre all'ombra??? (da questi due punti si capisce che il progetto è fatto dietro la scrivania). Infine che senso ha chiudere il traffico a quelle quattro macchine, probabilmente di residenti, che vedo passare in un'ora di passeggiata oltretutto guidate da persone educate che passano a velocità molto ridotta.

Immovilli su chiusura SS34 - 10 Febbraio 2020 - 08:01

Re: A lavorare in biciletta
Ciao lupusinfabula Il confort e la comodità sono questioni soggettive e ognuno è libero di andare in bicicletta quando piove o con 2 sacchetti di spesa attaccati al manubrio ma non lo sono l'economicità e la sostenibilità economica del mezzo. Chi vuole andare in bicicletta per qualsiasi motivo, purtroppo subisce l'inquinamento degli altri mezzi e fin qui c'è poco da fare ma soprattutto subisce la "prepotenza" degli altri mezzi di trasporto. Sicuramente la mobilità s'è evoluta ma le automobili non hanno sostituito gli altri mezzi ma li hanno relegati "prepotentemente" ad un ruolo di inferiorità.

Immovilli su chiusura SS34 - 7 Febbraio 2020 - 16:19

Re: per HAvF
Ciao lupusinfabula Chiediti come mai solamente l'1% dei ciclisti va a lavorare in bicicletta...

Immovilli su chiusura SS34 - 4 Febbraio 2020 - 12:01

Re: Re: Re: Coerenza
Ciao marco forse c'è alla base una grandissima incomprensione. La pista ciclabile non serve per spostare il traffico dei ciclisti su strada che s'allenano o che vanno a farsi una sgambettata. La pista ciclabile serve per chi deve portare il cane a fare i bisogni, alla badante che porta il vecchietto sulla sedia a rotelle a prendere aria, al papà che porta il bambino per insegnargli ad andare in bicicletta, alla famigliola che fa il giretto a piedi e anche, a chi va in bicicletta con tutta tranquillità.

Grande Nord: rischi della nuova ciclopedonale - 4 Ottobre 2019 - 17:56

Gentile Hans
La invito a percorrere il tratto di strada in questione. In bicicletta però...poi mi dirà. Anzi ...lo scriverà. Grazie

Autonomia Piemonte: Cirio scrive al Ministro - 16 Settembre 2019 - 08:43

Re: Vero, ma....
Ciao lupusinfabula dai , questa è bella: fantapolitica in spregio alla matematica! Conservare la maggioranza con l'appoggio esterno di FdI con quasi il 4% al posto del M5S col 33%? E FI non fa più parte del centrodestra? Guarda che in Europa i c.d. sovranisti non hanno vinto, solo aumentato consensi, con conseguente scissione del patto di Visegrad, visto che Orban ha preferito rimanere nel PPE, abbandonando il Capitano al suo destino.... Senza dimenticare il fatto che grillini e lega si sono sempre insultati, anche e soprattutto quando governavano assieme, come può un ministro degli interni/vice-premier sfiduciare il suo premier senza dimettersi? Più che fiducia mal riposta si è trattato di un madornale errore di strategia politica: uno che prima definiva Roma ladrona e poi vorrebbe avere pieni poteri! Ha voluto la bicicletta, e ora pedalare!

Completato il primo tratto di pista ciclo pedonale tra Fondotoce e Suna - 11 Agosto 2019 - 10:49

Re: X Lady
Ciao Giovanni Credo che sia stata fatta a scopo protettivo e turistico e sportivo. Non per togliere i ciclisti dalla strada (non conosco la differenza strutturale tra ciclopedonale e ciclabile) ma per incentivare la mobilità lenta di famiglie, turisti, e chi usa la bicicletta per piccoli spostamenti. 🤷🏻‍♀️ Anche perché te li vedi i ciclisti far slalom tra chi ci passa a piedi???
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti