Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

comunicazione

Inserisci quello che vuoi cercare
comunicazione - nei post

Eventi Cannobio Giugno 2023 - 2 Giugno 2023 - 08:01

Riportiamo il calendario degli eventi a Cannobio in prorgramma a giugno 2023.

Cultura per Crescere - 29 Maggio 2023 - 11:04

Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie da vivere in famiglia. Un'iniziativa di welfare culturale per promuovere la cultura e le arti per il benessere dei bambini e delle bambine, delle persone e delle comunità della nostra provincia.

Musica in Quota 2023 - 27 Maggio 2023 - 08:01

La 17ma edizione di Musica in Quota al via il 28 maggio. Fino al 24 settembre concerti live tra le vette dell'alto Piemonte.

Consiglio di Quartiere Verbania Intra, verbale seduta - 13 Maggio 2023 - 11:04

Riportiamo il verbale della seduta del Consiglio di Quartiere Intra, del 28 aprile 2023.

Stato di Agitazione personale sanitario ASL VCO - 10 Maggio 2023 - 10:03

Le Organizzazioni Sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, NURSIND, NURSING UP, RSU ASL VCO hanno inviato oggi in Prefettura la comunicazione della proclamazione dello Stato di Agitazione del comparto ASL VCO.

Verbania Futura: soddisfazione per gli ospedali - 9 Maggio 2023 - 20:20

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Verbania Futura, che si dice soddisfatta della comunicazione di Regione Piemonte a favore del la ristrutturazione degli ospedali di Domodossola e Verbania.

“Nel nostro piatto” - 30 Aprile 2023 - 08:01

Mostra interattiva e multimediale per tutte le età per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo. Centro Eventi Il Maggiore – Verbania – dal 1° maggio al 4 giugno 2023.

L'arte e la guerra - 27 Aprile 2023 - 11:37

Una mostra fotografica, opere di land art e un ricco programma di appuntamenti, dal 28 aprile al 21 maggio.

"Un posto dove sto bene" - 6 Aprile 2023 - 18:06

È stato presentato mercoledì mattina il nuovo progetto rivolto a ragazzi e ragazze fra 11 e 15 anni.

“Ingegno passato linguaggio futuro” - 4 Aprile 2023 - 18:06

La Fabbrica di Carta torna dal 21 aprile al 1° maggio 2023. Il Salone del libro del Verbano Cusio Ossola che si occuperà di letteratura Young Adult avrà come tema “Ingegno passato linguaggio futuro”.

"Perdere tutto non è un bel gioco" - 2 Aprile 2023 - 18:06

Iniziative dell’ASL VCO inerente la campagna regionale di sensibilizzazione per il contrasto al gioco d'azzardo "Perdere tutto non è un bel gioco".

Carta servizi e catalogo formativo 2023 CST - 19 Marzo 2023 - 13:01

Il Centro Solidarietà e Sussidiarietà - Servizi per il Territorio Ente del Terzo Settore svolge la funzione di Centro di servizio per il volontariato sui territori di Novara e del VCO.

Forum Carta Europea del Turismo Sostenibile - 8 Marzo 2023 - 12:05

Si svolgerà presso la Sala Polivalente “G. Stoppini” nel comune di Premosello Chiovenda alle 16:00 di giovedì 9 marzo il primo Forum pubblico per il terzo rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale della Val Grande.

Lavori al Cavalieri, botta e risposta - 5 Marzo 2023 - 11:04

Botta e risposta tra il consigliere provinciale delegato Giandomenico Albertella, e il Sindaco di Verbania, Silvia Marchionini, sui lavori al Liceo Cavalieri.

"Vino, Sostantivo Femminile" - 4 Marzo 2023 - 13:01

Le imprenditrici del mondo del vino si raccontano al pubblico: banchi di degustazione, masterclass ed esperienze sensoriali nelle eleganti sale del Grand Hotel des Iles Borromées, a Stresa.

Scritture di Lago 2023 - 2 Marzo 2023 - 18:06

Al via la quarta edizione del premio letterario Scritture di Lago 2023.

“Tra scuola e scienza. Incontriamo il futuro!” - 26 Febbraio 2023 - 15:03

Prenderà il via lunedì 27 febbraio un ciclo di incontri culturali che vede come promotrici le due scuole superiori statali di Domodossola; l’I.I.S. “Marconi Galletti Einaudi” e il Liceo scientifico “Giorgio Spezia”.

Sessant'anni di storia delle Alpi - 23 Febbraio 2023 - 18:06

Il Rosa: 1932 - 2022 - Sessant'anni di storia delle Alpi nelle pagine di un giornale di montagna. UNA MOSTRA PER PAROLE ED IMMAGINI - 24 FEBBRAIO - 14 APRILE - Inaugurazione della mostra venerdì 24 febbraio, ore 17:30

“Laghi & Monti Bike" - 22 Febbraio 2023 - 09:33

“Laghi & Monti Bike – il cicloturismo tra opportunità e buone pratiche” è il titolo di una serie di incontri online organizzati con l’obiettivo di creare un confronto tra diverse buone pratiche legate alla mobilità sostenibile e alla montagna. Saranno anche l’occasione per riflettere sull’importanza dell’intermodalità e su come sviluppare e diffondere sempre di più una modalità di turismo responsabile.

Radioterapia nuove strumentazioni - 21 Febbraio 2023 - 20:58

L’ASL VCO ha finalizzato il primo passo per l’aggiornamento tecnologico delle apparecchiature di Radioterapia dell’Ospedale Castelli di Verbania con la sostituzione dei due acceleratori lineari e del simulatore TAC, attualmente in uso presso la Struttura.
comunicazione - nei commenti

PD Verbania risponde a Verbania Futura su sanità - 3 Luglio 2022 - 19:51

Colore politico
Purtroppo questa vostra comunicazione che giudico almeno imbarazzante dimostra che la sanità ha colore politico.. Sarebbe davvero bello che vi dimetteste tutti e andreste a lavorare...

Progetto VCO su primo Consiglio Provinciale 2022 - 17 Febbraio 2022 - 12:15

imbarazzante?
cito: "Prendiamo atto del silenzio imbarazzante del consigliere Scarpinato di fronte alla comunicazione delle sue deleghe..." Scarpinato non è imbarazzante quando tace, e lo sapevate quando vi siete alleati per vincere le elezioni a Verbania.

"Lo studio Ires strumento per riflettere insieme" - 15 Maggio 2021 - 07:20

Ma lo avete letto?
Purtroppo in questa comunicazione vedo solo una dichiarazione di intenti per approvare il piano, ma non una parola sui contenuti.Non mi sembra un bel presupposto.

PD VCO su manifestazione a Intra - 12 Aprile 2021 - 13:07

la risposa degli organizzatori
Riporto cio' che ho letto sempre su queste pagine, chi ha ragione?? Voi o loro o entrambi?? non facciamoci la guerra tra poveri per favore, già abbiamo tanti dubbi e perplessità..... " La manifestazione di sabato 10 aprile Organizzata dal gruppo R2020 RINASCITA VCO si è tenuta in modo civile e pacifico e ha visto una partecipazione senza precedenti (da 500 a 700 partecipanti). Hanno aderito ANCORA ITALIA, VCO IN MOVIMENTO, CARC VCO E STOP 5G VCO. Aveva come obiettivo la DIFESA DELLA COSTITUZIONE E DELLA LIBERTA’. Non era una manifestazione NEGAZIONISTA brutto termine veicolato dai Media che in genere definisce chi nega l’OLOCAUSTO. Il gruppo Rinascita non NEGA NULLA tanto è vero che sta aiutando concretamente tante persone colpite dal Covid 19 mettendole in contatto con medici volontari che curano con efficacia la patologia. Non è stata una manifestazione NO VAX altro termine coniato dalla grande comunicazione per emarginare chi vuole la LIBERTA’ di Scelta come previsto dall’art. 32 della Costituzione, dalla Convenzione di Oviedo e dal Codice di Norimberga che afferma che un vaccino sperimentale come quelli anticovid non puo’ essere obbligatorio. Poi il Governo ha emanato un Decreto Legge per obbligare i Sanitari al vaccino. E se non fosse convertito in legge? Tanti vaccinati che avrebbero potuto scegliere hanno praticato un vaccino non obbligatorio.""

Piemonte: vaccino, somministrate 745.066 dosi - 29 Marzo 2021 - 12:38

Disposizioni relative al coronavirus in Piemonte.
Buongiorno, mi piacerebbe sapere come mai, nell'informazione nazionale, non si fa mai riferimento al Piemonte quando vengono elencate le regioni che non consentono l'accesso alle seconde case. A chi si riferisce il difetto di comunicazione?

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 23 Marzo 2021 - 10:48

Re: Re: Oggi
Ciao robi concordo, credo si sia trattato di disorganizzazione e/o errore di comunicazione. D'altronde è da circa 1 anno che le FF. OO. sono ancora più sotto pressione con l'espletamento di controlli vari sul territorio, una svista può anche capitare!

Zona Rossa: Lega chiede esenzione per il VCO - 7 Novembre 2020 - 07:51

Evitare aggressività
Sono d'accordo sulla richiesta, e che come firmato dal Presidente della Val d'Aosta anche nelle aree montane della nostra Regione ci sia un adattamento interno. Ma nella comunicazione, si evitino accuse e toni ostili ("ministro negligente"), si cerchi di persuadere con i dati sulle necessità,per esempio, di cura di orti, lavori in baita ecc., qualità del trekking in zone non pericolose e altro. No alle polemiche pretestuose partitiche, sì alla difesa delle libertà che non costitusicono pericolo o rischio alcuno.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 13:29

Re: E quindi?
Ciao Filippo pure io ho perso tempo a leggere questo intervento dove la sintassi non ha diritto di cittadinanza (ma io mi chiedo, oltre ad usare il correttore di Word, far rileggere le bozze da un ragazzo di terza media è proprio così difficile?) Si capisce comunque che qualcuno qui "lavora in silenzio" e farebbe cose. Non so cosa, ma so bene cosa (per incosciente incompetenza) non ha fatto da maggio ad oggi. Ne riassumo una breve selezione: - tracciamento: fino a un mese fa il Piemonte faceva pochissimi tamponi, oggi qualcuno in più. Bastava copiare giapponesi, coreani o tedeschi, e tracciare massicciamente con tamponi positivi e contatti, potenziando le strutture esistenti invece di fare azioni di facciata come a Venaria... e oggi non saremmo in questa situazione. Peggio del Piemonte in questo senso non ha fatto quasi nessuno. - attivazione di dirve through per i tamponi rapidi. Nel lazio sono quasi 300, in Piemonte? Non lo dico per carità. - potenziamento della medicina di base attraverso l'assunzione, a maggio/giugno, di nuovi medici di base, l'attivazione di studi che permettessero di effettuare tamponi, la formazione dei medici stessi e dei pediatri. Fatto nulla. - assunzione di personale infermieristico (da attivare come TD in caso di necessità) con concorsi da bandire entro l'inizio dell'estate. Mai fatto - assunzione urgente di nuovi medici (infettivologi, pneumologi) almeno in sostituzione di quelli che si sono spostati verso l'attività privata o si sono prepensionati usando quota 100 (e non giudichiamoli), proprio in vista di una nuova ondata. mai fatto. - identificazione di strutture da dedicare ai pazienti COVID, sia come ospedali che come strutture di isolamento dei casi più lievi ma impossibilitati a stare a casa. Fatto pochissimissimo, negli ultimi giorni da Torino spostano centinaia di malati a Tortona, e non aggiungo altro. Fatto pochissimo e solo nelle ultime settimane, quando è ormai troppo tardi. - attivazione di call center e uffici dedicati all'emergenza e al tracciamento con l'app Immuni. Mai fatti. - potenziamento delle professionalità locali e della gestione delle ASL attraverso esperti di chiara fama: qua non solo non è stato fatto nulla, ma a settembre, per beghe di partito, hanno pure spostato i DG delle ASL di VC e VB, mettendo persone che nulla sanno della situazione locale a capo dell'ASL. -isolamento ai primi cenni di recrudescenza del virus delle RSA e protezione totale dei loro ospiti. Non solo non fatto, ma s'è immediatamente pensato di spostare pazienti covid proprio lì (geni, ma durante la prima ondata dove stavate? al cinema?) mi fermo qua, perchè ho pena ad andare avanti, i risultati del "lavoro in silenzio" sono ospedali strapieni (ben oltre la media nazionale), terapie intensive strapiene ben oltre la media nazionale, così come l'indice RT che ci dice che siamo totalmente fuori controllo, ritardi assurdi nella comunicazione di eventuali positività, blocco praticamente totale dell'attività ospedaliera non di urgenza, nuovi picchi di contagi tra il personale ospedaliero, e a breve numero di decessi. E' vero, non ha senso ora parlare di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, avrebbe più senso parlare di dimissioni da parte di chi ha causato questo terribile disastro. saluti

Lupi: è polemica - 8 Settembre 2020 - 11:47

Annes dimentica
Annes, nel suo lungo elenco di "colonizzatori" dimentica che se non ci fossero stati i colonizzatori gli abitanti di molte delle nazioni da lei indicate sarebbero ancora a comunicarsi tra di loro con il tam tam od i segnali di fumo e come vie di comunicazione avrebbero ancora le liane, stile Tarzan.E comunquue non ha senso giudicare con gli occhi e la mentalità odierna fatti avvenuti in un passato talora remoto.Ma se anche tutto quanto affermato da Annes fosse vero e noi (deto in senso lato) siamo stati gli invasori, non si può negare che ora gli invasori sono loro.

Pulito il porto di Pallanza - 6 Settembre 2020 - 10:31

Potenza!
Potenza dei mezzi di comunicazione!!

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36

...
Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al VCO mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore...

Giovani di Fratelli d’Italia su aggressione - 2 Luglio 2020 - 20:41

Re: Attesa vana.
Ciao paolino Paolino risvegliatosi dal sogno dei 173 miliardi, di cui una gran parte a fondo perduto e l'altra parte con tasso d'interesse simbolico, s'era nuovamente riappisolato e ha avuto un altro sogno. Diciamo che se avessero voluto perseguire la strategia di comunicazione che ipotizzi, avrebbero immediatamente diramato un comunicato stampa generico per poi eventualmente rincararlo in base ai risultati delle indagini. Gli è andata male? Beh, o hai informazioni non divulgate o gli può ancora andare bene. Io scommetterei su un gruppo misto a maggioranza extra

Manifestazione contro il 5G - 16 Giugno 2020 - 12:24

Re: W la scienza
Ciao Damiano Guerra piccola premessa, da qualche tempo quando mi capita di scrivere nei forum vari evito le repliche perché so essere inutili, per varie ragioni, faccio lo strappo momentaneo e solo per questo mio intervento. Dici "concordo fino ad un certo punto: una cosa è avere delle opinioni, altra è il diffondere falsità astruse". Qui si entra in meandri quasi inestricabili: chi decide cosa è vero e cosa è falso? Ma io sono pure pronto a lasciare questo privilegio a chiunque se lo voglia accaparrare e in nome di qualsiasi verità si ritenga scevra da errori (faccio inoltre notare che la parola scienza spesso viene utilizzata da organismi che anelano all'assolutismo, dato che spesso ignorano deliberatamente ricerche scientifiche che non fanno comodo, e qui potrei fare molti riferimenti e per diversi argomenti traendoli da Pubmed ove si trovano articoli scientifici semplicemente ignorati; spesso si scambia il cieco scientismo per procedimento scientifico, il secondo non è possibile incasellarlo perché per sua natura è libero ed in continua evoluzione, il primo invece tende a concentrare in organismi delle verità inviolabili e per questo ambisce all'impartizione di dogmi) e quindi mi metto già in una posizione di non-comando, da tale posizione subalterna però mi permetto di dire: - che se lo desiderano coloro che detengono tali verità facciano quello che meglio credono per ammaestrare il volgo; - che a sua volta il volgo sia libero di accettare o respingere tali verità; - che il volgo abbia la libertà di esprimere liberamente le proprie idee e di leggere liberamente quelle di altri liberi cittadini. Nel caso specifico 5G, dato che nel documento UE si afferma esplicitamente che "è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19", ma tralasciando l'aspetto "intimidatorio" di cui ho già parlato anche nel post di ieri e che va tenuto ben presente, faccio rilevare che queste persone che lo hanno stilato paiono ignorare esse stesse i procedimenti scientifici dato che a priori decidono che non ci possono essere effetti sulla salute, senza citare alcuna ricerca in merito. Ma vengo io in loro soccorso, e riprendo uno stralcio da un mio post di qualche settimana fa e che metto qui sotto. Dal sito NCBI (National Center for Biotechnology Information promuove la scienza e la salute fornendo l'accesso alle informazioni biomediche e genomiche). Titolo della pubblicazione del settembre 2019: Wireless 5G ed effetti sulla salute: una revisione pragmatica basata su studi disponibili riguardanti da 6 a 100 GHz. Estrapolo: Questa recensione ha analizzato 94 pubblicazioni pertinenti che svolgono indagini in vivo o in vitro. ....... L'80 percento degli studi in vivo ha mostrato risposte all'esposizione, mentre il 58% degli studi in vitro ha dimostrato effetti. ....... Gli studi disponibili non forniscono informazioni adeguate e sufficienti per una valutazione significativa della sicurezza o per la domanda sugli effetti non termici. Sono necessarie ricerche sugli sviluppi del calore locale su piccole superfici, ad es. Pelle o occhi, e su qualsiasi impatto ambientale. La nostra analisi della qualità mostra che affinché gli studi futuri possano essere utili per la valutazione della sicurezza, la progettazione e l'implementazione devono essere notevolmente migliorate...... ....... Va notato che non ci sono studi epidemiologici riguardanti la comunicazione wireless per questa gamma di frequenza, quindi questa revisione riguarderà gli studi condotti in vivo e in vitro. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6765906/

Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 7 Maggio 2020 - 23:25

Re: comunicazione di servizio per fr
Ciao robi non preoccuparti, ormai SINISTRO ci ha sgamati, sto facendo finta di parlarti come se fossi altro da me ma è perché sono uno squilibrato, a dir la verità si tratta solo di un banale sdoppiamento di personalità, questo è il mio ultimo commento, me ne vado, ritorno in te, lo faccio per il bene della psiche di SINISTRO, dobbiamo convincerlo che sta bene, cosa che a dir la verità non so convincermi pienamente, non so perché. ;-) SINISTRO, prima di eclissarmi definitivamente ti svelo un segreto, quindi tu non puoi capirlo, non ti allarmare. Mi ha sorpreso una piccola frase che hai scritto, perché unitamente ad una mia celata in un messaggio precedente mi ha fatto comprendere che forse una donna mi ha individuato e si è espressa attraverso di te, cosa non infrequente quando si utilizzano tramiti in stato di incoscienza ;-) Onde per cui la quale, le dico: ti faccio divertire perché non cambio, ti amo sempre.

Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 7 Maggio 2020 - 15:56

Re: comunicazione di servizio per fr
Ciao robi stai sereno, roby (su un altro blog verbanese)....

Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 7 Maggio 2020 - 13:00

Re: comunicazione di servizio per fr
Ciao robi ma davvero? Peccato che probabilmente sia proprio tu il multi-nick/account-troll in questione! Ad ogni modo, vedo che dopo lungo tempo hai ripreso le operazioni da hater pseudo-meneghino notturno, anche se il tentativo di agire sotto mentite spoglie (a tuo dire provvisorie), credo sia stato subito smascherato! E lo dimostra il fatto che continui a confondere la diversità d'opinione con altro, assumendo proprio quei comportamenti intolleranti che fai così tanto finta di stigmatizzare e che cerchi (inutilmente) di rimproverare ai tuoi interlocutori: prova ne sono le tue esilaranti lamentele per presunte censure, che poi ti si sono ritorte inevitabilmente contro, portandoti a continui proclamati e subito ritirati dietro-front.... Quindi, anche per te valgono gli stessi amichevoli e democratici consigli di cui sopra. Ad maiora, pendolare solitario.

Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 7 Maggio 2020 - 02:44

comunicazione di servizio per fr
Mi è capitato dopo mesi di leggere su questo blog. E vedo con profondo disappunto che ci sono ancora Sinistro e Paolino che imperversano impuniti dispensando i soliti pensieri fatti di insulti e offese ai loro nemici. Ma mi compiaccio con fr che tiene molto bene testa al duo, molto spesso rendendolo ridicolo. È evidente la sua superiore intelligenza e arguzia. Ed educazione direi. Rispetto alla solita sguaiata ineducazione dei novelli travaglio scanzi. Visto che ci sono passato e che ora ne sono fortunatamente fuori, consiglio a fr di non perdere troppo tempo con questi molestatori da tastiera. Molto noti nei blog di verbania. Infatti fr non ci ha messo molto ad inquadrarli. Peccato che verbanianotizie permetta ancora questa situazione. È solo una comunicazione di servizio e un consiglio a fr non richiesto. Saluti. Roberto.

Verbania Civica chiede test sierologici di massa - 1 Maggio 2020 - 12:36

Gentile Sig.ra Burgoni
per evidenti motivi giornalistici e di comunicazione non potevamo fare, nel nostro comunicato, una completa dissertazione scientifica indicando tutti i riferimenti e le evidenze necessarie a supporto della nostra richiesta. Proveremo a farlo qui. Le Immunoglobuline G (IgG) sono anticorpi specifici per ogni antigene virale, rappresentano cioè la nostra memoria immunitaria specifica: i test sierologici oggi validati (sia qualitativi che quantitativi) ricercano proprio le IgG anti SARS-Cov-2 (Covid 19). L'attuale pandemia è causata dall’infezione da parte del virus SARS-CoV-2, un nuovo tipo di coronavirus. Il capside (parte esterna) del virus SARS-CoV-2 è costituito da quattro proteine strutturali, conosciute come Spike, Envelope, Membrane e Nucleocapsid. La proteina Spike, che forma una specie di corona sulla superficie delle particelle virali, agisce come una vera e propria “ancora” che consente l’attracco, la fusione e l’ingresso della particella virale all’interno delle cellule dell’organismo umano. Una porzione della molecola Spike si lega infatti ai recettori dell’enzima ACE-2 (Angiotensin-Converting Enzyme 2) espressi sulla membrana delle cellule dell’ospite umano. Subito dopo l’entrata del virus nell’ospite si scatena la risposta aspecifica dell’organismo, poi inizia la produzione di IgM specifiche anti spike ed infine la produzione di IgG anti Covid19. I test ora in commercio misurano qualitativamente le IgG specifiche anti Covid19. Di seguito le evidenze più recenti. https://www.bergamonews.it/2020/04/30/studio-su-nature-chi-guarisce-da-covid-19-sviluppa-gli-anticorpi/369489/ https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2020/04/30/news/adesso_e_provato_tutti_sviluppano_gli_anticorpi_al_virus-255257217/ https://www.open.online/2020/04/30/coronavirus-studio-pubblicato-su-nature-100-per-cento-pazienti-sviluppa-anticorpi/ https://www.marionegri.it/magazine/coronavirus-origine https://www.adnkronos.com/salute/medicina/2020/04/30/studio-pazienti-sviluppa-anticorpi-covid_ndP2bAkkZzqxq2fvJbWqGP.html https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2020/04/30/coronavirus-anticorpi-covid-19.html Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti Gruppo civico Verbania Civica

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 24 Aprile 2020 - 16:18

Gli studi
Magari ne avete già parlato, nel caso ignorate. Dal sito NCBI (National Center for Biotechnology Information promuove la scienza e la salute fornendo l'accesso alle informazioni biomediche e genomiche). Titolo della pubblicazione del settembre 2019: Wireless 5G ed effetti sulla salute: una revisione pragmatica basata su studi disponibili riguardanti da 6 a 100 GHz. Estrapolo: Questa recensione ha analizzato 94 pubblicazioni pertinenti che svolgono indagini in vivo o in vitro. ....... L'80 percento degli studi in vivo ha mostrato risposte all'esposizione, mentre il 58% degli studi in vitro ha dimostrato effetti. ....... Gli studi disponibili non forniscono informazioni adeguate e sufficienti per una valutazione significativa della sicurezza o per la domanda sugli effetti non termici. Sono necessarie ricerche sugli sviluppi del calore locale su piccole superfici, ad es. Pelle o occhi, e su qualsiasi impatto ambientale. La nostra analisi della qualità mostra che affinché gli studi futuri possano essere utili per la valutazione della sicurezza, la progettazione e l'implementazione devono essere notevolmente migliorate...... ....... Va notato che non ci sono studi epidemiologici riguardanti la comunicazione wireless per questa gamma di frequenza, quindi questa revisione riguarderà gli studi condotti in vivo e in vitro. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6765906/ Mi sono fermato solo alla prima pubblicazione che ho trovato, nel sito si possono trovare altre ricerche relative al 5G, per chi avesse pazienza. Vorri porre l'attenzione sull'ultima frase che ho estrapolato: "Va notato che non ci sono studi epidemiologici riguardanti la comunicazione wireless per questa gamma di frequenza, quindi questa revisione riguarderà gli studi condotti in vivo e in vitro." E qui mi riallaccio ad una considerazione della dottoressa Fiorella Belpoggi che si trova in un video del 19 aprile in youtube e che chiede se non sia possibile trovare 2 milioni di euro per uno studio approfondito. Ho visto che qualcuno tra i commenti deride le preoccupazioni, atteggiamento a mio modo di vedere sconsiderato e privo di rispetto. Penso che tutti noi si voglia vivere in un mondo privo di pericoli, dunque a mio modesto parere risultano incomprensibili le prese di posizione aprioristicamente. (in verità so bene cosa avviene nella zucca di coloro che così non ragionano ma ora vorrei evitare, si entrerebbe in altri ambiti).

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 7 Aprile 2020 - 18:48

Lei legge solo quello che vuole lei!
Gli ultimi commenti che ho trovato in rete (ho tolto l'autore, non lo conosco, come anche lei delle persone che riporta!): Cerco di essere meno tecnico possibile dato che studio queste cose... Il 5G in Italia utilizza 3 frequenze: 700 MHz, 3.7 GHz, 26 GHz. Le prime due frequenze sono già in uso da tanti anni per le reti 4G e le trasmissioni televisive, quindi l’unica frequenza che può generare paura è l’ultima. In realtà, anche questa frequenza è in uso in ambiente militare per la comunicazione e non ci sono risultati scientifici provati che ne dimostrino la pericolosità. Sul fatto che servano molte antenne, questo non significa un campo elettromagnetico enorme e intenso, ma è piuttosto una necessità logistica dovuta al fatto che le onde a così alta frequenza (che tra l’altro non sono nemmeno millimetriche come dice qualcuno, a 26 GHz la lunghezza è di circa 1.1 cm) vengono facilmente assorbite da alberi, edifici e corpi (senza alcun effetto significativo). Inoltre, la tecnologia 5G userà il cosiddetto “bean foaming”, cioè invece di inondare lo spazio circostante con un campo elettromagnetico che verrà per forza ricevuto dal dispositivo che lo richiede, l’alto numero di antenne sarà in grado di direzionare direttamente il campo verso il dispositivo ricevitore, sfruttando le proprietà di “rimbalzi” delle onde, e questo e meno pericoloso dell’attuale 4G in quanto non espone tutta un’area a radiazioni elettromagnetiche. Infine, sul fatto che le onde elettromagnetiche possano essere cancerogene, bisogna anche qui fare chiarezza. Le onde EM si dividono in non ionizzanti e ionizzanti: le prime non sono pericolose a causa della bassa potenza (es WiFi, trasmissioni televisive) mentre le seconde possono essere pericolose in quanto possono alterare il DNA se l’esposizione dura a lungo. Tuttavia, la FCC (federal commission for communication), la CISPR (special international commission for radio interference) e la ICNIRP (commissione internazionale per la protezione da radiazioni non ionizzanti) stabiliscono limiti in termini di SAR (specific absorption rate, l’energia assorbita nell’unita di tempo) molto stringenti che fanno in modo che l’assorbimento di un’onda non sia sufficiente a generare il calore necessario per rappresentare un pericolo per la salute. C’è anche da dire che in Italia i limiti sulle radiazioni elettromagnetiche sono molto più stretti che negli altri paesi (6 V/m contro i 28 V/m limite in altri paesi europei) e il 5G dovrà inserirsi in questo scenario nel rispetto di tali limiti, motivo per cui dire che l'adozione delle reti mobili di quinta generazione possa innalzare i campi elettromagnetico è falso. Piuttosto, si dovrà ragionare sulla possibilità di spegnere le reti 3G, ora che i terminali in questo standard sono sempre meno.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti