linea

Inserisci quello che vuoi cercare
linea - nei post

Berio su riunione sanità VCO in Regione - 8 Luglio 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Sindaco di Omegna, Daniele Berio, riguardante l'incontro in IV Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Piemonte, dove le rappresentanze dei medici e dei Sindaci hanno chiesto un ospedale unico per il VCO.

Corri in Vigezzo - 5 Luglio 2025 - 10:03

Alla presenza di autorità e associazioni si è tenuta la presentazione ufficiale del nuovo progetto turistico-sportivo “CORRI in VIGEZZO” che per la prima volta vede la collaborazione congiunta di quattro Comuni della Valle grazie alle rispettive associazioni sportive.

Treni e bus sostitutivi: ancora segnalazioni - 4 Luglio 2025 - 18:06

Continuano le segnalazioni su problemi e disservizi sui servizi sostitutivi al blocco della linea ferroviaria.

Forza Italia boccia il primo anno di Albertella - 1 Luglio 2025 - 08:01

In una conferenza stampa e con un manifesto affisso in città Forza Italia boccia il primo anno di amministrazione Albertella a Verbania.

La settimana della danza al Maggiore - 28 Giugno 2025 - 15:03

La Fondazione Egri per la Danza accende Il Maggiore di Verbania con La Settimana della Danza. Spettacoli, formazione e creatività dal 29 giugno al 6 luglio 2025.

Anteprima a LetterAltura 2025 - 26 Giugno 2025 - 13:04

Anteprima a LetterAltura 2025: nei giorni 27-28-29 giugno, una tre giorni di eventi letterari, incontri, tavole rotonde e spettacoli a Verbania-Intra.

Indipendenza VCO: serve intervenire su RFI - 18 Giugno 2025 - 18:06

Riceviamo pubblichiamo, una nota di Indipendenza VCO, riguardante le problematiche con la linea ferroviaria.

Altiora Multisport Camp - 17 Giugno 2025 - 15:03

Gli splendidi spazi del campo sportivo Ghidini di Verbania, adiacenti al PalaManzini, hanno fatto da location alla presentazione di ‘Altiora Multisport Camp’, campo estivo organizzato da Altiora in collaborazione con ASD Voluntas Suna.

Gaiardelli su Via Stockalper - 17 Giugno 2025 - 10:03

Gaiardelli (Distretto Turistico dei Laghi): “Via Stockalper: progetto interreg importante per turismo green e a ritmo lento”

Presentazione rivista Verbanus 45 - 13 Giugno 2025 - 13:04

Sabato 14 giugno, alle ore 17.00, a Villa Giulia a Verbania Pallanza la Società dei Verbanisti, con il patrocinio del Comune di Verbania, presenta alla città il volume Verbanus 45, ultimo numero della collana dedicata alla cultura, all’arte e alla storia del lago Maggiore.

Torneo Internazionale Città di Verbania - 13 Giugno 2025 - 11:34

Tornano a Verbania il Torneo Internazionale Città di Verbania, Trofeo Veronica Argento e Coppa Altair, di ginnastica ritmica, il prossimo 14 e 15 giugno 2025 a Verbania.

Monti, Baveno: gravi mancanze sull'interruzione della linea ferroviaria - 13 Giugno 2025 - 09:15

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Sindaco Alessandro Monti e l’Amministrazione Comunale, riguardante sull'interruzione della linea ferroviaria.

"Diversità, disabilità e accessibilità: una risorsa per le aziende" - 9 Giugno 2025 - 08:01

PIl Rotary Club Pallanza Stresa ha ospitato una conviviale di straordinaria rilevanza, focalizzata sul tema "Diversità, disabilità e accessibilità: una risorsa per le aziende".

Stato dell'ambiente in Piemonte 2025 - 8 Giugno 2025 - 15:03

È stato presentato martedì 3 giugno il nuovo rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte 2025, redatto da Arpa e Regione Piemonte, che fotografa le condizioni ambientali del territorio regionale e illustra le politiche e le azioni intraprese nel corso del 2024.

"Avvocati in pericolo" - 3 Giugno 2025 - 08:01

L'Ordine degli Avvocati di Verbania e il Comitato Pari Opportunità organizzano per mercoledì 4 giugno alle ore 14.30 all'Auditorium Sant'Anna di Verbania un interessante evento dal titolo "Avvocati in pericolo", un incontro rivolto agli avvocati per la loro formazione, ma aperto anche all'intera cittadinanza.

Una nuova stagione di eventi a Santa Maria Maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06

L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “Dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore.

"Momenti culturali" secondo appuntamento - 30 Maggio 2025 - 20:01

Raffaella Morelli è pronta per il 2°appuntamento dei suoi "Momenti culturali" a Cannero Riviera.

Paolo Massobrio a S.M. Maggiore per l'omaggio a Benito Mazzi - 30 Maggio 2025 - 15:36

Sabato 31 maggio, seconda edizione di Dai dai, cünta sü: dibattiti, musiche, degustazioni “sui Sentieri e nei Pensieri” di Benito Mazzi.

Trenord comunica ai cittadini - 29 Maggio 2025 - 10:33

Dall’8 giugno al 27 luglio i treni circolano fra Milano e Arona e sono sostituiti da bus tra Arona e Domodossola.

Vitale su viabilità e code in città - 29 Maggio 2025 - 09:15

Vitale: "Caos viabilità e trasporti nel VCO: il territorio abbandonato da chi guida Regione e Provincia! Quando finiranno i lavori? Intervenga il Prefetto. ".
linea - nei commenti

Patto per il Nord su blocco diesel Euro 5 - 20 Giugno 2025 - 14:38

Bene sollevare la questione
L'impatto di questa decisione sull'inquinamento globale è insignificante mentre sui possessori di auto in molti casi può essere devastante. Visto che non siamo tutti degli imbecilli il fine è a solo vantaggio dei costruttori auto e multe per i trasgressori. Ma, ad esempio, i mezzi della navigazione Lago Maggiore e i bus di linea che Euro sono? Quante tennellate di gasolio consumano al giorno?

"Aurora" la barca elettrica tra Verbania e Feriolo - 15 Agosto 2024 - 11:06

Aurora
Capisco che non è di linea, ma un servizio su lago dove si deve prima telefonare per averlo, non so se sia produttivo per il servizio barca lacuale. Ormai tanto che si c'era, si poteva fare una sperimentazione, e fare degli orari di attracco ogni tot tempo sicuramente più persone ne avrebbero fruito. Voglio vedere la barca che viene prenotata da due persone che li porta che so a Feriolo, e poi da li campeggi pieni e qualcuno che vuol imbarcarsi gli si dice no perchè non ha telefonato? Per tanto cosi si poteva anche evitare. Il turismo si fa in modo diverso....!

Monti su situazione medici nel VCO - 7 Agosto 2024 - 12:35

La sanità.....
La "Sanità", maiuscolo. Un argomento che alle persone in buone condizioni di salute interessa poco, infatti alle ultime elezioni hanno vinto coloro che della Sanità interessa poco. L'hanno distrutta ad ogni livello. Punto. Dalla cancellazione del progetto "ospedale unico e baricentrico", già approvato ma sopratutto già finanziato, alle promesse riguardo il progetto, non di uno, bensi di due ospedali (San Biagio e Castelli) ristrutturati ed efficenti. Ecco, forse l'etimologia della parola "efficiente" sfugge a coloro i quali un voto scriteriato ha affidato il futuro del VCO. "L'efficienza è l'attitudine dell'azienda ad impiegare in modo economico le proprie risorse necessarie per realizzare un prodotto o, più in generale, per svolgere una certa attività." Molti Sindaci hanno "urlato" il proprio dissenso rimasto inascoltato. Inoltre, è notizia fresca che i denari per le case della salute promesse non sono sufficienti alla loro realizzazione. Le promesse di preioni and company per creare un "ambiente ospitale" al personale medico e infermieristico, naturalmente sono fallite miseramente con l'introduzione della "tassa sulla salute" per i frontalieri, fra l'altro non ancora ben chiara, che servirebbe unicamente ad inventare una ulteriore tassa. La domanda sorge spontanea: "ma la destra non è quella che le tasse le vuole togliere o limitare?" Un fallimento su tutta la linea. Fa specie che alcuni sindaci (questi si minuscolo) hanno ( fra le altre baggianate promesse ) basato la propria campagna elettorale sul mantenimento dei due mezzi ospedali. Il popolo "caprone" è felice ma non sa dove andare per curarsi.......

In migliaia alla "Domenica da Record" - 23 Maggio 2024 - 11:16

Livore
Il livore della sinistra ed accoliti verso il governo di destra aumenta ogni giorno di più; mi spiace per il loro fegato ma dovranno rassegnarsi alle democratiche scelte che ha fatto il popolo italiano alle ultime elezioni che, come sempre, metteva tutti i contendenti sulla stessa linea di partenza con le stesse condizioni di voto. Come in ogni gara c' è chi arriva primo e chi resta indietro.

In migliaia alla "Domenica da Record" - 23 Maggio 2024 - 08:14

Censura stalinista?
Buongiorno. Da quanto ho capito, su questo sito, che frequento da poco, ci sono alcuni censori stalinisti che sono infastiditi da commenti non in linea con il loro pensiero stalinista. Ritengo la cosa molto sgradevole. Ma non mi sorprende affatto. Probabilmente cercano la rissa o il contraddittorio violento. Tipico della loro cultura antidemocratica e presumibilmente di frustrazioni personali. Posso solo dire che il simbolo usato da un signore di questi con i volti di politici regionali di centrodestra è molto evocativo e sarà certamente realtà tra poco. Cordiali saluti e cercate di essere più educati e propensi allo spirito democratico.

Verbania: il Comune autorizza la raccolta della legna della "buzza" - 8 Aprile 2024 - 13:51

Princìpi
In linea di principio che si facciano controlli su chi non smaltisce correttamente i rifiuti, sono favorevole. La mancata contestazione immediata è prevista dalle norme qualora il contravventore ( o il suo responsabile in solido) non sia presente in loco. Del resto in Italia non mancano certo le possibilità e le autorità superiori cui fare ricorso se si ritiene di aver subito una sanzione immeritata. Infine personalmente preferisco il buon poliziotto al poliziotto buono: il primo non è ben visto dalla cittadinanza perchè usa gli occhi per tenerli aperti e, in genere, è ben preparato nelle materie di sua competenza. Il secondo è più ben visto perchè disposto ad usare male gli occhi chiudendone talora uno, talora entrambi per evitare di essere malvisto e di crearsi inimicizie. La polizia in genere non è il suo lavoro e farebbe meglio a cambiar mestiere ed a proporsi come volontario in una delle tante associazioni umanitarie. Non bisogna mai dimenticare poi che chi applica sanzioni non introita nulla nelle proprie tasche ( se onesto) e che il suoi stipendio non è proporzionali alle violazioni contestate e/o ai reati accertati. Lo so, sto parlando in difesa della mia ex ampia categoria di tutori dell'ordine, laddove il complimento più bello che mi veniva rivolto, magari anche dai co0lleghi, era: -Quel bast...do di un....- me ne sono sempre fregato: anzi, per una vita me ne sono fatto e me ne faccio tutt'ora, un punto d'onore. Molti nemici, molto onore!!

Famiglia Cadorna su cambio nome della scuola - 8 Febbraio 2024 - 13:50

Io trovo....
lo scritto del colonnello Carlo Cadorna in linea con chi difende l'indifendibile. I fatti storici sono sotto gli occhi di tutti, con un pò di pazienza e google ci si può fare una idea. Ora da nipote ci sta questa presa di posizione, anzi è doverosa. Il colonnello ha servito lo Stato Democratico. Ora è diventato di moda fare una domanda: Colonnello Carlo Cadorna, Lei si può considerare un antifascista?

"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 7 Febbraio 2024 - 10:28

Re: Re: invece per me sarebbe una bella idea...
Ciao SINISTRO io invece credo che l'indipendenza delle decisioni di un corpo docenti scolastico debba esere in generale rispettata, se non va contro le leggi. Poi chiaro, ognuno ha le sue opinioni. La pochezza di Cadorna come modello in quello che avrebbe fatto nella sua vita va da ricercarsi più nella serie di errori banali che ho elenzato io, piuttosto che nella cosiddetta "linea Cadorna" che oggi offre belle possibilità di passeggiate nei boschi del VCO. In effetti un piano segreto svizzero per l'invasione dell'Italia in caso di sconfitta nella Prima Guerra Mondiale era stato approntato. Se ne parla (anche in Svizzera) per ovvie ragioni pochissimo, ma un bel libro "La frontiera contesa" (Ed. Casagrande - Bellinzona) esplicita le intenzioni dell'esercito svizzero che sulla base del grado di distruzione delle armate italiane prevedeva tre livelli di occupazione: solo Ossola o Valtellina, oppure fino a Como e Arona, oppure fino a Novara e Milano (!!!). Logicamente poi dopo Caporetto arrivò la riscossa e non se ne fece nulla, ma tant'è, la linea Cadorna, in questo senso non era sbagliata (anche se era stata pensata più per evitare un'invasione tedesca attraverso la Svizzera, mai pianificata a dire il vero, che non un attacco diretto svizzero). Al tempo stesso Cadorna coi soldati è stato terrificante, ma poco peggio dei comandanti francesi o inglesi, e non peggio dei suoi omologhi austriaci e soprattutto russi. Era il senso dell'epoca, dove la vita di un "bifolco" valeva quanto la pallottola usata per ucciderlo nelle menti dell'aristocrazia nobiliare ed in quelle dei regnanti. Inoltre la sua posizione di distaccato favore verso le squadracce fasciste e le loro malefatte prima, o qella accondiscendente verso la dittatura non era differente da quella tel tanto coccolato Armando Diaz, che accettò pure di fare da ministro nel primo governo Mussolini, dopo aver di fatto permesso la marcia du Roma, sconsigliando a Vittorio Emanuele la perpetrazione dello stato di assedio che avrebbe messo all'aria il bluff mussoliniano... ed al quale sono dedicate innumerevoli vie e piazze...

"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 5 Febbraio 2024 - 14:09

Re: invece per me sarebbe una bella idea...
Ciao gianluca Personalmente questa operazione di cambio del nome non mi convince tanto. Riguardo una possibile valutazione dell’operato del Generale, penso che la linea di difesa che porta impropriamente il suo nome (la c.d. Frontiera Nord), sia stato un errore strategico, di non poco conto, frutto di una decisione del C.d.S. Maggiore di allora, cioè il Generale summenzionato, nonostante il parere contrario della maggior parte dei vertici militari dell’epoca. In effetti si è dovuto aspettare più di un secolo per vedere una lieve attenuazione della neutralità elvetica, in occasione del conflitto russo-ucraino.

Vitale su ferrovia tra Fondotoce e Locarno - 21 Gennaio 2024 - 23:40

Ferrovia Locarno Fordotoce
In realtà non era stato scartato in alternativa al Sempione, ma a favore della linea sulla sponda lombarda del lago. Leonardo Parachini ha presentato più volte il suo studio su questa vicenda a lungo dimenticata. Sarebbe bene riprendere in mano quei progetti (erano tre) anche se temo che, per la morfologia territoriale e gli insediamenti diffusi a monte, la situazione è molto cambiata e un progetto per l'oggi .presenti notevoli difficoltà..

PD Verbania su proposte Albertella - 9 Dicembre 2023 - 16:51

PD Verbania su proposte di Albertella
Il PD nostalgico e reazionario verbanese non si smentisce. Ha già deriso le "Vertical Farm" al posto di Acetati tacciandole di fandonie irrealizzabili quando nei 15 anni trascorsi dall'idea, intorno al mondo ne sono sorte migliaia..... canzonando successivamente anche il progetto di un parco tecnologico basato sulla realtà virtuale del "metaverso" che oggi è l'elemento portante delle operazioni chirurgiche robotizzate e dei voli tattici militari; adesso prendono per i fondelli Albertella che porta un'idea antica, economica ed avveniristica delle cablecar, senza nemmeno aver visto cosa c'è intorno al mondo e neppure aver compreso il progetto. Dimenticavo che chi avendo governato da sempre la città (parentesi Zacchera a parte), non abbia pensato di collegare l'autostrada italiana con quella svizzera e nemmeno pensato ad un'alternativa viabilistica di by pass... a parte il flop della galleria sotto il Monterosso progetto già nato morto sotto Reschigna, per non dire nulla sul collegamento delle ferrovie dalla linea del Sempione a quella del Gottardo e finisco con l'inutile sgolarsi in Consiglio Comunale per ottenere almeno l'idrovia (che è gratis visto che prevede solo di navigare il lago) per alleggerire il traffico pesante sulla SS34 !!! Pochezza progettuale o incapacità di programmazione oltre il cortile di casa? Fortunatamente la guida Marchionini ormai in chiusura, ha massacrato le figure di un certo PD reazionario e tradizionalista che non ci meritiamo e mi auguro sparisca definitivamente con le nuove elezioni.

Songa su Mausoleo Cadorna - 19 Luglio 2023 - 19:03

Re: Ricordiamo i caduti
Ciao Vincenzocolombo.vb Difatti ai posteri è rimasta la famigerata linea, ora meta di turisti e alpinisti. Un errore strategico che portò ad intestardirsi sull'eventualità di un'invasione dal versante svizzero, nonostante il parere contrario dei più!

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 5 Giugno 2023 - 13:13

Re: Re: Parcheggi decentrati
Ciao Aston infatti, si tende a localizzare i parcheggi in zone strategiche della città raggiunte dalle principali arterie di collegamento. Si lascia l'auto e si prosegue a piedi, tutte le cittadine nominate hanno ztl per ridurre al minimo il traffico o addirittura zone completamente pedonalizzate. A Pallanza non arriva il treno ma VCO trasporti. Oltretutto il comunicato contiene una imprecisione, parla di 97 nuovi posti auto localizzati nel nuovo multipiano di via Crocetta, basta una facile ricerca su google per scoprire, invece, che i posti saranno 295 in totale. Il parcheggio di via Crocetta dista in linea d'aria circa 100/150 mt. da quello eventualmente realizzato nell'area ex caserma e comunque anche per questa opera dovrebbero essere stanziate notevoli risorse..... Sarebbe giustificato il ricorso a denaro pubblico anche per questo investimento? Bisogna capire se è una idea valida, oppure se serve solo a contrastare quello per cui l'amministrazione ha già investito. Ai posteri l'ardua sentenza. Alegar

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 3 Giugno 2023 - 09:15

ex caserma CC
Mi permetto, da semplice cittadino, di esprimere un personale pensiero: lo stabile in questione, abbandonato ormai da decenni, è un rudere (ne so qualcosa dei sacrifici che stiamo facendo con la ex portineria dell'ospedale San Rocco di Intra che è stata abbandonata per quasi un trentennio), quindi, l'opera più sensata da fare è demolire; questo non solo per chi se lo aggiudicherà, forse, all'asta (di sicuro ci sarà qualcuno nell'ombra interessato, ma sta aspettando altre aste vuote per portarselo via ad una manciata di euro e specularci alla grande, alla faccia dei cittadini verbanesi). Il Comune, che ne è il proprietario, secondo il modesto parere, avrebbe dei grossi vantaggi tenersi l'intera area, soprattutto economici, per poterci eseguire delle opere popolari. In conclusione, se già in partenza la destinazione dell'intero stabile è la demolizione, non vedo quale possa essere un problema volerci fare un parcheggio multipiano, tra l'altro molto utile anche per il vicino ospedale. Ripeto, questo è il mio personale pensiero, completamente fuori da ogni linea o coinvolgimento politico. "Chi ha buonsenso lo usi".

Stato di Agitazione personale sanitario ASL VCO - 12 Maggio 2023 - 17:00

Stato di agitazione asl
Per quel che vale, sono dalla vostra parte. Comprendo lo stress che turni allucinanti con ritmi al limite possono dare, in chi vorrebbe lavorare bene e viene affiancato da gettonisti con cui non è possibile instaurare lavoro di equipe. Sono con chi, perché in prima linea, sente le ns lamentele sterili, aumentate nel post COVID, dimentichi del vs superlavoro di allora e di adesso. Firmo con voi

Comitato Salute VCO su Ospedale Castelli ultimo in Italia - 19 Marzo 2023 - 10:11

Basta sparare a zero sulla Cardiologia di Verbania
Le notizie che circolano circa un'elevata mortalità a 30gg dall'infarto nei pazienti dimessi dal Castelli è una bufala, peraltro malconfezionata visto che l'accesso al PNE dell'AGENAS è pubblico e chiunque può verificare i dati. Gli ultimi dati consultabili sono del 2021 e dimostrano una mortalità sia al Castelli che al San Biagio in linea con quella nazionale. Per giunta da tali dati emergono alcune "eccellenze" del Castelli (il tasso di riammissioni per scompenso cardiaco a 30gg dal ricovero, attualmente considerato dalla letteratura specializzata come un indicatore di elevato standard delle cure praticate in ospedale, è significativamente più basso a Verbania con un 10.3% vs il13.5% nazionale). Devo comunque con mia personale tristezza rimarcare che alcuni sciacalli in diversi contesti hanno subito sfruttato l'assist per sostenere le loro battaglie (giustificate o meno che siano) e stanno diffondendo il link all'articolo-spazzatura che ha diffamato la mia Cardiologia. Spero che questi avvoltoi siano coscienti che il loro operato comporta agli operatori sanitari che, come me, tengono moltissimo al riconoscimento della qualità del proprio lavoro, un ingiustificato spreco di energie nel contrasto a queste pratiche diffamatorie, energie che avrei preferito dedicare alla cura degli ammalati. Ma gli sciacalli hanno tutto i giorno per scrivere sul Web, io che di giorno curo gli ammalati ho solo la notte e la Domenica per rispondere alle loro provocazioni.

Medici per l’Ambiente: no impianto biogas - 7 Marzo 2023 - 12:36

attenzione alla disinformazione................
all'inizio ho letto qesta lettera con un certo interesse, ma poi inoltrandomi nella lettura non Mi tornavano alcune cose, ovvero : A "l’Associazione Medici per l’Ambiente fornisce alcune precisazioni e indicazioni in linea con le evidenze scientifiche più recenti e con autorevoli studi in materia." ho cercato sul sito di della associazione ma non ho trovato alcune "evidenze scientifiche ne studi " sull' argomento. B : visto che Mi soni interessato per un' altra realta non Mi risulta che " Le centrali di produzione di biogas comportano un importante impatto dovuto alla emissione di fastidiosi e pericolosi odorigeni e non solo. I suddetti impianti, per la loro complessità e difficoltà di gestione, sono frequentemente oggetto di malfunzionamenti, che provocano emissioni di inquinanti " Osservazione Fuori luogo e fuorviante in quanto detti impianti se gestiti correttamente non presentano le crikticità evidenziate ion modo cosi catastrofico. C: La localizzazione dell' impianto " della centrale a biogas di Cuzzago appare impropria, sia per la localizzazione, che per la vicinanza a importanti agglomerati abitativi. , " mi scusino i Cuzzaghesi, non Mi sembra che Cuzzago sia un "Aglomerato urbano importante " neanche fosse Verbania o Domo. D: Mi piacerebbe sapere quali sono le attrattive turistiche ,panoramiche e ricettive che tale impianto possa andare a inficiare , forse il relatore della lettera non è mai stato in questi luoghi! (zona di fatto industriale !) E: ci mancava anche la citazione dell' onnipresente "Costituzione" che viene costantemente " strattonata " per invocare " gra

Manutenzione al campetto dell'Ospedale - 26 Gennaio 2023 - 18:58

Cacca di cane
Che idea meravigliosa soffocare con la plastica ancora un po' di terreno vergine. In linea con l'Europa, rispettoso delle nuove generazioni e attenti al cambiamento climatico... Meno male che il soggetto è deputato all'ambiente, fosse alle finanze proporrebbe rapine per guadagnare? 🤦... Che amministrazione assurda!

FdI: acquistate verbanese - 12 Dicembre 2022 - 11:00

Re: ma
Ciao gennaro scognamiglio e, come volevasi dimostrare, siamo alle solite strumentalizzazioni.... SPESE CONTENUTE, MA LE LUCI NON MANCANO: Il sindaco Silvia Marchionini ha già ripetutamente spiegato le scelte fatte dall’amministrazione per contenere le spese durante le prossime festività e indirizzare gli interventui a favore delle famiglie bisognose. Un Natale all’insegna della sobrietà e delle esigenze sociali, insomma, privo di eccessi, di cui fanno le spese in prima linea le illuminazioni come dimostra anche il numero ridotto di abitazioni private con addobbi luminosi. Anche se contenute, le luminarie comunque non mancano e restano a ricordarci lo spirito festoso di questi giorni. Nelle foto nell’ordine gli addobbi luminosi di piazza Ranzoni a Intra. dell’albero di Natale di E-on in piazza Garibaldi a Pallanza e del lungolago di Suna.

"8 settembre 1943" - 14 Settembre 2022 - 17:24

Re: Svezia
Ciao lupusinfabula Penso che le persone che hanno votato questo partito non siano di destra ma siano esasperate dalla situazione del loro paese. Tieni conto, cosa sorprendente in Italia, che in tema di immigrazione lo stesso partito socialdemocratico segue in sostanza la stessa linea dura dei partiti più di destra. Evidentemente sono pragmatici e hanno capito di avere sbagliato. Ma è troppo tardi. Io dal mio punto di vista di elettore di fdi non mi considero di destra e in effetti non so nemmeno che significa essere di destra o di sinistra o di centro. Cerco un partito di buon senso che si occupi di immigrazione e di sicurezza, di buona economia e di ambiente senza cadere nell'ambientalismo ideologico. Un partito che garantisca una vita serena. Per me è fdi e in generale l'ambito di centro destra.