Indagine su gestione rifiuti - 21 Maggio 2023 - 12:05Indagine sulla gestione dei rifiuti del Comune di Verbania rivolta alle utenze turistiche (alberghi, ristoranti, campeggi, bar ecc.). Obiettivo migliorare la qualità del servizio. |
Miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti - 17 Maggio 2023 - 18:06Stilata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per il bando sull’Economia circolare, per quanto riguarda la linea A, ovvero quella che prevede interventi per il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata. |
Grande Nord su sanità locale - 10 Maggio 2023 - 17:33Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Grande Nord, relativa alle ultime notizie sul futuro della sanità locale. |
Stato di Agitazione personale sanitario ASL VCO - 10 Maggio 2023 - 10:03Le Organizzazioni Sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, NURSIND, NURSING UP, RSU ASL VCO hanno inviato oggi in Prefettura la comunicazione della proclamazione dello Stato di Agitazione del comparto ASL VCO. |
CSSV bilancio 2022 - 6 Maggio 2023 - 10:03Giovedì 27 aprile l’Assemblea dei Sindaci del Verbano ha approvato all’unanimità il Conto del Bilancio relativo all’esercizio finanziario 2022. |
Atc Piemonte Nord al Consiglio di Quartiere Verbania Nord - 3 Maggio 2023 - 09:33Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Incontro positivo con il quartiere Verbania Nord per fare il punto sugli alloggi di edilizia popolare e dare risposte ai problemi”. |
Navigazione Laghi e Trenord insieme per il turismo - 12 Aprile 2023 - 10:23Navigazione Laghi e Trenord insieme per rafforzare mobilità integrata e turismo sostenibile sui Laghi Maggiore, di Como e di Garda. |
Aperto il canale YouTube ufficiale della Val Grande - 9 Aprile 2023 - 15:03Il Parco Val Grande si espande ancora: dopo Facebook, Instagram e Vimeo, il Parco sbarca anche su Youtube. |
ll "Bottigliolio” va a scuola - 26 Marzo 2023 - 15:03ll "Bottigliolio” va a scuola, l’iniziativa dell'Amministrazione comunale di Verbania per uno smaltimento corretto dell'olio domestico usato in cucina ha ottenuto i primi significativi risultati con oltre 740 litri raccolti. |
Pos sospeso al Castelli - 28 Febbraio 2023 - 18:06Nella giornata di oggi preoccupazione del sindaco, Silvia Marchioni, per la sospensione della possibilità di pagamento dei ticket con il pos, rassicurazioni a stretto giro di ASL VCO, che chiarisce essere una situazione temporanea causa aggiornamenti tecnici. |
“Tra scuola e scienza. Incontriamo il futuro!” - 26 Febbraio 2023 - 15:03Prenderà il via lunedì 27 febbraio un ciclo di incontri culturali che vede come promotrici le due scuole superiori statali di Domodossola; l’I.I.S. “Marconi Galletti Einaudi” e il Liceo scientifico “Giorgio Spezia”. |
Comunità Energetica di Verbania - 22 Febbraio 2023 - 13:01Giovedì 23 febbraio ore 18.00 Villa Giulia incontro pubblico per affrontare gli aspetti organizzativi e progettuali. |
Incidente tra Intra e Ghiffa - 15 Febbraio 2023 - 11:00Un'auto si è ribaltata in zona Zust |
Comunità energetiche - 22 Gennaio 2023 - 08:01Costituzione della comunità energetica a Verbania: il Comune ricerca per l'adesione soggetti pubblici e privati. |
PNRR al Comune di Verbania 281 mila euro - 6 Gennaio 2023 - 15:03281 mila euro dai fondi europei del PNRR al Comune di Verbania per incrementare i servizi digitali a favore dei cittadini. |
App ViviVerbania - 27 Dicembre 2022 - 12:05L’Amministrazione Comunale di Verbania sta lavorando al lancio di una APP, ViviVerbania, che permetterà ai suoi fruitori di avere a portata di click tutte le informazioni relative all’offerta commerciale, turistica e ricettiva della nostra città. |
CST e Malescorto insieme con Corti di Solidarietà - 15 Dicembre 2022 - 18:06“Corti di solidarietà...ma non a corto di solidarietà” è il Bando di Idee promosso dal Centro Servizi per il Territorio NO-VCO e il Festival Internazionale di Cortometraggi “Malescorto” con la finalità di promuovere e valorizzare il Terzo Settore attraverso il linguaggio audiovisivo e accompagnare le associazioni nella realizzazione di un cortometraggio che ha come tema il volontariato e le attività svolte per il bene comune. |
ViviVerbania, la nuova APP per Verbania - 3 Dicembre 2022 - 08:01L’Amministrazione Comunale di Verbania sta lavorando al lancio di una APP, ViviVerbania, che permetterà ai suoi fruitori di avere a portata di click tutte le informazioni relative all’offerta commerciale, turistica e ricettiva della nostra città. |
ll "Bottigliolio” va a scuola - 24 Novembre 2022 - 08:30Non inquiniamo: ritiro dell’olio usato in cucina in 18 plessi scolastici comunali di Verbania. Si parte il 1° dicembre. |
“Libri in Gioco Attorno al Lago” - 27 Ottobre 2022 - 10:03“Libri in Gioco Attorno al Lago”, progetto che promuove la lettura sul Lago d’Orta, presenta lo spettacolo dei coniugi Marchetti. |
In funzione alla piscina comunale di Verbania il sollevatore per persone disabili - 20 Novembre 2022 - 10:27PISCINA COMUNALE....sicuramente lodevole operazione, ma non sfugge il malcontento fra noi utenti, di aver "subito" senza diritto di replica l'aumento tariffario (da settembre 2022) del 10% sugli ingressi. Sugli abbonamenti mensili "nuoto libero" una new: la richiesta/obbligata di firmare preventivamente una dichiarazione di NON RIMBORSABILITA' PER NESSUN MOTIVO NEMMENO QUELLO DELLA SALUTE! Inoltre la mancata decurtazione dall' abbonamento dei giorni festivi di chiusura impianto, non imputabili all'utente, ma decisi autonomamente dalla Direzione. "il vaso è colmo"!!!!! |
Quaretta dopo incontro con Cirio su sanità locale - 24 Maggio 2022 - 09:47incontro per sanità localeScusate, ma cosa c'è di nuovo su questa proposta?. Il dilemma se avere un ospedale unico o due ospedali era già stato faticosamente superato a favore di un ospedale unico più di tre anni fa!!!!! Ci sarebbe da ridere se la situazione sanitaria attuale non fosse tragica e a pagare gli utenti del servizio! Giusto che si esprimano le comunità locali, ma è inaudito che non abbia la priorità il parere dei medici e degli operatori del settore, attraverso i loro rappresentanti, che hanno competenza, esperienza e informazione per indicare la soluzione operativa più efficiente ad assicurare prestazioni altamente qualificate e condizioni di lavoro efficaci. Il governo regionale su questa questione è inqualificabile.. Spero che Sindaci e cittadini si mobilitino al più presto. |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 24 Aprile 2022 - 15:42Re: Se ho ben capito (o forse no....)Ciao lupusinfabula scrivi per esprimere un tuo pensiero oppure solo per avere dei "mi piace"? Ah, ecco come si spiega l'esclusione di alcuni utenti (sempre e solo i soliti) dai like! |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 24 Aprile 2022 - 09:59Se ho ben capitoCiao Robi, infatti non avevo alcun dubbio sul fatto che il tuo intervento fosse rivolto a me e, se ho ben capito, VBN ha trovato il modo di non conteggiare gli auto-like ed in tal modo si spiega la discrasia tra il numero, direi il profluvio, degli interventi e le condivisioni degli altri utenti ( nel caso specifico pari a zero) e si evidenzia maggiormente che ciò che conta non è il numero degli stessi ma il loro contenuto e la loro qualità . e che viene apprezzato chi ha davvero qualcosa da dire. |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 22 Aprile 2022 - 09:24FarcelaCoraggio Robi, dai un'occhiata alle statistiche a fondo pagina: a fronte di 79 commenti negli ultimi 30 gg ( ben al di sopra della media comune agli altri utenti di VBN) neanche un like! Qualcosa vorrà pur dire........ |
Quaretta su situazione ASL VCO - 28 Marzo 2022 - 18:37situazione sanitaria VCOTutto quanto evidenziato dal Sindaco di Verbania e ora da Quaretta rende un quadro semplicemente indecente sulle mancate risposte della Regione Piemonte sulla sanità del VCO e sulla preoccupante situazione della nostra ASL. Vorrei sottolineare che la mancata risposta dell'assessore regionale non è solo "forma", ma sostanza. Non è un semplice "sgarbo istituzionale", ma una mancanza di rispetto nei confronti di tutti i cittadini del VCO, perchè chi ricopre una carica istituzionale pubblica, in questo caso a livello regionale, è tenuto a rendere conto e dare risposte ai Sindaci che rappresentano il territorio del VCO e quindi tutti i loro abitanti e utenti di un servizio indispensabile come quello sanitario, ora del tutto carente. |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 18:52Ciclabile e ciclopedonaleCaro Filippo, deve distinguere tra percorso ciclabile e ciclopedonale, nei tratti con una via ciclabile vige l'obbligo dell'utilizzo della stessa da parte dei ciclisti, però la ciclabile è di fatto una strada fatta appunto solo per gli utenti che usano una bicicletta. Se il percorso è invece ciclopedonale misto, allora NON vige l'obbligo di utilizzo e quindi i ciclisti usano come da codice la strada, molto semplice. Non è una scusa, sono regole del codice della strada. E mi viene anche da sorridere, ma davvero i vostri problemi sono quei pochi ciclisti rimasti in strada? Soprattutto nel weekend... mah... (e non uso la bici, usavo la mountain bike ma in montagna non in strada). |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 13:52I ciclisti possono circolare in stradaCaro lupusinfabula, non so perché il "suo" ciclista sia passato col rosso, di certo non deve farlo, spero lo abbia fatto almeno in sicurezza (accertandosi che non arrivava nessuno)., ma la strada come indicato sul codice della strada stesso è aperta alla circolazione anche delle biciclette, quindi non vedo il problema. Ogni utente della strada deve rispettare gli altri e le regole, non si può pretendere di non avere ciclisti perché a lei non piacciono, non so se capisce il concetto alla base. E secondo me, al di là di tutto, il vero pericolo attualmente sulle nostre strade non sono i ciclisti. Questo ovviamente non giustifica chi non rispetta le regole nella categoria, ma andando a vedere le statistiche vedrà come le situazioni più pericolose sono provocate da altre categorie di utenti della strada (e sempre perché non rispettano le regole e gli altri). |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 09:50SempliceSe, come dice Turk-182 i ciclisti con bici da strada non useranno mai le piste ciclopedonali vadano ad allenarsi in un velodromo dove potranno fare quello che vogliono in tutta sicurezza senza creare problemi agli altri utenti della strada. Ogni sport ha e deve avere un luogo dedicato: se sono appassionato di tiro a volo non posso certo mettermi a sparacchiare dal balcone; se faccio motocross non posso certo farlo nei giardini e parchi pubblici, tanto per dire. Non è questione di odio per i ciclisti: è il loro comportamento che irrita. Pochi giorni fa ho visto con i miei occhi uno di questi con il manubrio ricurvo che se ne è bellamente fregato dei semafori "intelligenti" sul lungolago di Intra: cosa ha avrai mai avuto di così urgente da non rispettare il rosso ed i pedoni? Scommetto qualunque cosa che non aveva alcun motivo per infrangere il codice della strada. |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 07:07Piste ciclabili importanti per il turismoPrimo distinguo, perché sembra che non si sia ancora capito la differenza: i ciclisti con bici da strada NON useranno mai la pista ciclopedonale, proprio perché è ciclopedonale (mista pedoni e ciclisti) e spesso non adatta a veicoli come quelli usati dagli appassionati di ciclismo. Le piste ciclopedonali sono per i ciclo turisti e le famiglie. Secondo: i ciclisti sono anch'essi utenti della strada, quindi POSSONO circolare sulla carreggiata, ovviamente, come tutti, devono rispettare regole e buon senso. E lo dico DA NON ciclista. Terzo: una pista ciclabile che consenta di muoversi in sicurezza è in parte un investimento importante per il turismo, il lago è frequentato soprattutto da turisti del nord Europa e parte di questi turisti soggiornano nei campeggi, hanno quindi nella bicicletta il principale mezzo di locomozione. Ci sono poi anche cicloturisti e ovviamente dobbiamo contare anche gli appassionati locali, ma anche le famiglie. Quindi a questo servono le ciclopedonali. Guardate quella famosa sul lago di Garda, che attira da sola turisti da ogni dove (tutte le volte che alcuni clienti stranieri me ne parlano sono convinti che sia sul lago di Como ma tant'è...) Quindi basta con l'odio per i ciclisti e le piste ciclabili, perché in strada il vero pericolo non sono i ciclisti, ma chi guida veicoli che pesano tonnellate e non rispetta né limiti di velocità, né segnaletica. Ovvio che anche i ciclisti se non rispettano le regole possono creare pericoli, ma sinceramente non ho mai riscontrato grossi problemi, si perdono magari quei pochi istanti nell'attendere una zona dove poter passare. Basta un po' di pazienza e anche una visione più ampia che vada al di là del proprio orticello. |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 10 Marzo 2022 - 17:46Ormai....Ormai la maggioranza dei ciclisti si ritiene padrona della strada, ignorano gli altri utenti della strada, non rispettano semafori, stop e precedenze e non si rendono neppure conto di quanto siano pericolosi per se stessi e per gli altri, e direi anche ridicoli, nel loro voler scimmiottare i ciclisti professionisti impegnati in una regolare gara su strada: li vedi pedalare affannati, in gruppo, come se dovessero arrivare primi a chissà quale traguardo. ben diversa cosa sono i ciclisti/e che pedalano con calma, guardandosi attorno e godendosi il paesaggio: gurda caso questi ultimi inforcano normalissime bici non certo "da corsa". E comunque bisognerebbe prima occuparsi di mettere in condizioni decenti la viabilità ordinaria ed occuparsi delle piste ciclabili solo se avanza tempo e denaro, non farne quindi una priorità. |
Grande Nord su nuovi parcometri - 17 Febbraio 2022 - 12:24POLEMICHE PER I NUOVI PARCOMETRI “INTELLIGENTIINTANTO SI ABBASSA LA TARIFFA MINIMA - L’installazione dei 33 nuovi parcometri nelle zone a strisce blu della città ha suscitato non poche lamentele e ce ne rendiamo conto da diverse prese di posizione dei nostri lettori, secondo i quali i parcometri cosiddetti “intelligenti” a loro avviso in realtà di “intelligente” avrebbero ben poco e non verrebbero incontro alle esigenze degli utenti. L’assessore competente Patrich Rabaini getta comunque acqua sul fuoco e giudica le proteste premature, anche perchè le apparecchiature installate dalla Sis devono ancora essere messe a punto e comunque una volta sistemate si interverrà ancora con la ditta per verificare ulteriori problematiche ancora persistenti e adeguare il funzionamento. Intanto un primo risultato non indifferente è stato ottenuto e cioè la modifica della tariffa minima ritarata a 20 centesimi dai 60 a cui era stata fissata dalla ditta installatrice impostandola erroneamente come quella in vigore in altre città e creando uno dei principali motivi di protesta, Altre verifiche sono in corso per attivare la modalità di pagamento contactless, cioè con l’avvicinamento della tessera, e il mantenimento di validità dei biglietti non scaduti in parcheggi diversi. |
112: in Piemonte 2,3 milioni di chiamate nel 2021 - 16 Febbraio 2022 - 14:29NUE 112Tutto bello, molto interessanti i dati sul numero delle chiamate ricevute, certo fanno colpo e notizia; nessuno però si è preso la briga di andare ad ascoltare cosa pensano, quel gran numero di utenti che, per necessità, hanno avuto bisogno di chiamate questo centralino unico; per non parlare poi del disagio x le lunghe attese sull’arrivo del mezzo di soccorso richiesto (ambulanze, polizia, carabinieri, vigili del fuoco, ecc ecc), il doppio del tempo rispetto a prima che venisse attivato il NUE. Innovazione e migliorie sono tutt’altra cosa!! |
"Il Distretto del Cusio senza medici di famiglia" - 11 Novembre 2021 - 09:33medici di famigliaIl problema della mancanza dei medici di famiglia è nazionale. Nella nostra regione sono tante le zone scoperte e ad ogni pensionamento non corrisponde un nuovo medico. Anche nel Verbano la situazione sta diventando pesante. Venerdì 5/11 a Cannero Riviera si è tenuta una pubblica assemblea che ha visto la partecipazione del dr Lillo, sempre in prima fila per garantire il miglior servizio sanitario. Tralasciando considerazioni sul trascorso, che comunque meriterebbero un'analisi, si deve pensare con urgenza a trovare soluzioni per il futuro perchè a pagarne le spese sono gli utenti del servizio, soprattutto i più anziani. Dall'assemblea è uscita la proposta al Sindaco di chiedere la convocazione dei Sindaci del VCO per portare alcune indicazioni che potrebbero almeno alleviare il disagio che si è creato ovvero chiedere alla Regione Piemonte di deliberare l'aumento del numero dei pazienti ora stabilito portandolo da 1500 a 1800 per i medici in servizio e da 500 ad almeno 750 per i medici in formazione. La Reione Piemonte dovrà in ogni caso farsi carico, con la massima urgenza, di affrontare più radicalmente tutto il sistema sia dal punto di vista strutturale che organizzativo perchè altrimenti nei prossimi anni la situazione potrebbe diventare insostenibile. Apprendiamo con favore la stessa iniziativa già messa in campo dal Sindaco Quaretta e auspichiamo che l'assemblea dei Sindaci approvi un documento con precise richieste da inoltrare alla Regione. |
Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 4 Giugno 2021 - 19:21la biblioteca "perfetta"Buonasera, le biblioteche dovrebbero avere "tutti" i libri. Gli utenti, poi, scelgono cosa leggere. |
Insieme per Verbania su presidio al Castelli - 23 Maggio 2021 - 09:13ospedaleAnche chiamarsi Insieme per Verbania non nasconde la parte politica che rappresenta. Se le cose a livello statale non sono cambiate (rioriganizzazione dei comparti sanitari) resta il fatto che con un nuovo ospedale a Domodossola e il ridimensionamento dei posti letto al Castelli, due DEA non saranno consentiti per la nostra provincia e quindi il DEA sarà all'ospedale nuovo a Domodossola. Quando poi succederà, si dirà che il taglio non è stato voluto da voi, ma calato dall'alto. Senza entrare poi nel merito degli altri contenuti del piano. Quindi se quella di ieri è stata una mobilitazione di parte, perchè non si presenta il piano in modo capillare nei diversi Comuni o gruppi di Comuni e si verifica la risposta dei cittadini/utenti/pazienti in merito, assumendo poi ogni Amministrazione una deliberazione di adesione o di rifiuto? Non mi sembra che gli operatori sanitari e le varie rappresentanze della categoria abbiano dato un parere favorevole a a questo piano, chiediamoci perchè! |
Cristina, Montani e Preioni sostegno alla ciclopedonale del Lago Maggiore - 5 Febbraio 2021 - 13:08Re: Ipotesi di costiCiao Filippo attualmente c'è un evidente disagio dovuto ai lavori in corso, che in seguito verrà colmato, si spera, con l'utilizzo da parte degli utenti. Forse questi lavori si sarebbero dovuti fare nelle ore notturne? Non so se la cosa sia fattibile.... |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 12:44Attenzione però, le cose non si escludonoAttenzione però, perché per gli interventi di ciclabilità in genere si usano fondi specifici a tale scopo, NON vengono sottratte risorse per altre cose oppure obblighi (come manutenzione e tutto il resto). Normalmente si ottengono fondi specifici per la realizzazione di percorsi ciclopedonali a fronte della presentazione di progetti specifici, quindi NON si possono usare per altre motivazioni. Un concetto che spesso molti ignorano. Se si tratta di pista ciclopedonale, come mi sembra ricordare, NON possono essere sanzionati, l'obbligo resta unicamente per le piste unicamente ciclabili! Inoltre, i ciclisti da strada resteranno sulla strada, perché le loro biciclette sono per essere utilizzate su questa superficie. Comunque pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti, camionisti sono tutti utenti che condividono la strada, sarebbe ora di finirla con questa "guerra". Ognuno rispetti le regole e usi la strada nel rispetto, e lo dico da automobilista. Chiudo scusa a Hans Axel Von Fersen, vedo solo ora il suo intervento, che quoto in tutto. Cordiali saluti a tutti |
Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 22 Gennaio 2021 - 18:05Re: Re: Re: Vergonati!Ciao robi ""Ciao al Non te la prendere. La censura della dittatura del politicamente corretto è oramai diventata insopportabile. Scrivi quello che vuoi e nel modo che vuoi...."" Visto che non è stato sufficiente rispondere con ironia, dato che ha successivamente reiterato con accuse di stampo che ben conosco, anziché calmarsi, e considerato che pare intendere il mondo come sua privata abitazione, mi sono rassegnato a perdere dell'altro tempo per ricordare che vi sono altri bipedi che solcano il pianeta, per cui poco fa ho scritto altro messaggio. So bene che è inutile parlare con queste persone e perciò quando mi capita di scrivere (quasi mai) cerco accuratamente di non rivolgermi ad altri utenti, il mio intento è intercettare magari qualche persona potenzialmente di vedute più aperte che leggendo possa iniziare a valutare cercando personalmente dati e non ascoltando esclusivamente i media. Però ogni limite ha una pazienza, come direbbe Totò, e se uno nel mare del pensiero unico deve essere preso di mira se osa dire qualcosa di diverso, allora mi pare cosa buona e giusta mettere dei limiti. |
Sospese le riunioni condominiali - 25 Ottobre 2020 - 11:32per RobiCaro Robi, fai come me:non considerare più Sinistro e non replicare più ai suoi vaneggiamenti ed al suo odio contro Salvini che neppure le sardine.....Lasciarlo bollire nel suo brodo è la miglior soluzione. Continuiamo a parlare tra noi e con gli altri utenti di VBN come se lui non esistesse. |