apprendimento
apprendimento - nei post
DOMOSCHOOL 2025 - 13 Luglio 2025 - 10:03L'Associazione Ars.Uni.Vco ETS è lieta di annunciare la sesta edizione di DOMOSCHOOL, la Scuola Alpina Internazionale di Matematica e Fisica che si terrà a Domodossola dal 14 al 18 luglio 2025. |
Eurodesk Provincia Vco - 23 Giugno 2025 - 15:03Eurodesk Provincia del VCO fa un primo bilancio delle attività in corso e presenta la stagione estiva degli scambi Erasmus estate 2025. |
Altiora Multisport Camp - 17 Giugno 2025 - 15:03Gli splendidi spazi del campo sportivo Ghidini di Verbania, adiacenti al PalaManzini, hanno fatto da location alla presentazione di ‘Altiora Multisport Camp’, campo estivo organizzato da Altiora in collaborazione con ASD Voluntas Suna. |
Incontro con la Comunità Educante VCO - 15 Giugno 2025 - 10:03A Gravellona Toce l’ultimo incontro formativo della Comunità Educante VCO - Michele Marangi: i media come occasione educativa. |
"Diversità, disabilità e accessibilità: una risorsa per le aziende" - 9 Giugno 2025 - 08:01PIl Rotary Club Pallanza Stresa ha ospitato una conviviale di straordinaria rilevanza, focalizzata sul tema "Diversità, disabilità e accessibilità: una risorsa per le aziende". |
Celebriamo la Terra - 5 Maggio 2025 - 12:02Lo scorso 22 aprile si è celebrata la Giornata della Terra, un'occasione importante per riflettere sulla nostra relazione con il pianeta e sull'importanza di proteggerlo. |
Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - CAP12 - 5 Maggio 2025 - 08:01Oggi parliamo del capitolo 12 dell'ebook, intitolato "Conclusioni e Risorse". Pensatelo come il punto d'arrivo del nostro viaggio nell'Intelligenza Artificiale, ma anche come un trampolino di lancio per il futuro. |
Benemerenze 2025 Verbania - 19 Aprile 2025 - 10:03La storia di una città è segnata dalle persone che la abitano. Alcune di queste di distinguono per l’impegno, per il cambiamento che le loro azioni hanno apportato alla comunità. Ed è a testimonianza di quest’ultimo che il Consiglio comunale di Verbania conferisce delle benemerenze. |
Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - CAP9 - 14 Aprile 2025 - 08:01Scopriamo oggi il capitolo 9 del nostro ebook dedicato all'Intelligenza Artificiale, intitolato "Strumenti e Servizi AI". |
Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - CAP4 - 10 Marzo 2025 - 08:01Nel capitolo 4 del nostro libro, entriamo dinamico mondo dell'Intelligenza Artificiale, e in particolare del Machine Learning (ML), del Deep Learning (DL) e delle Reti Neurali (RN) che rappresentano tre delle aree più rivoluzionarie. |
Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - CAP3 - 3 Marzo 2025 - 08:01Nel Capitolo 3 del nostro libro, intraprenderemo un affascinante viaggio attraverso la storia dell'Intelligenza Artificiale, esplorando le quattro fasi principali che ne hanno segnato l'evoluzione. Partiremo dalle origini teoriche e dai primi pionieri che hanno gettato le basi per questa disciplina. |
Record storico di iscrizioni al Maggia - 12 Febbraio 2025 - 15:03L’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa ha battuto ogni record! Il nuovo anno scolastico vedrà in prima oltre 210 studenti. |
Green Game - 15 Gennaio 2025 - 18:06Green Game: alunni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola pronti a sfidarsi per il titolo di 'Campioni di sostenibilità'. |
1,2 milioni per Madonna di Campagna - 14 Gennaio 2025 - 10:03l progetto MADONNA DI CAMPAGNA: ARTE, FEDE E COMUNITÀ elaborato dal Comitato Madonna di Campagna 500 è uno dei sei Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola. |
Intelligenza Artificiale: Come l'IA ha Creato un Corso su Se Stessa - 30 Dicembre 2024 - 08:01Proponiamo oggi l'undicesimo e ultimo video del mini corso sull'Intelligenza Artificiale, la tecnologia che sta cambiando il mondo. |
Intelligenza Artificiale: Video pillole #10 Un futuro con l'IA - 23 Dicembre 2024 - 08:01Proponiamo oggi il decimo video del mini corso sull'Intelligenza Artificiale, la tecnologia che sta cambiando il mondo. |
Nasce il Liceo del Made in Italy al Cobianchi - 11 Dicembre 2024 - 12:05In una nota l’Istituto “L. Cobianchi” rende noto dell'implementazione di un nuovo liceo: il liceo del “futuro”, capace di far comprendere i complessi fenomeni economici e culturali che caratterizzano il mondo di oggi. |
"Il Merlo Fragola" - 3 Dicembre 2024 - 15:03Si è tenuta il 26 novembre nell’aula magna dell’IC F.lli Casetti di Crevoladossola la presentazione del progetto relativo al libro "Il Merlo Fragola", che promuove la lettura e la sensibilizzazione tra i bambini nel momento più importante della loro crescita sociale. |
"My story" convegno dislessia - 15 Novembre 2024 - 13:01Sabato 16 novembre dalle 14 alle 16, nella cornice di Villa Giulia (via Vittorio Veneto 6A, Pallanza, Verbania), andrà in scena “My Story”, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dislessia in cui sono i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni con Dsa a raccontarsi, condividendo vissuti, esperienze e vittorie. |
Corso di Lingue - 13 Novembre 2024 - 15:03Anche per l’anno 2024-25 l’ARCI propone e organizza corsi per l’apprendimento di lingue straniere dando in tal modo la possibilità ai soci che ne abbiano bisogno per motivi di lavoro, turismo, o anche per valutazioni scolastiche, di apprendere sia le basi , sia i livelli avanzati di numerose lingue. |
apprendimento - nei commenti
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 24 Aprile 2022 - 20:08maestri e allieviMi fa piacere che si riconosca di avere avuto due grandi maestri: peccato che i maestri non possano dire altrettanto di un alunno poco diligente e con diverse difficoltà di apprendimento. Magari con un po' un po' più di impegno potrebbe raggiungere risultati migliori, anche se sempre al di sotto della sufficienza. Sicuramente servirebbe anche un'insegnante di sostegno. |
Mortalità e terapie intensive "dominano" i non vaccinati - 11 Gennaio 2022 - 12:23bahpasmatic ha fatto confusione tra due tweet di reg piemonte. oppure è stato tratto in inganno da chi ha manipolato l'informazione. naturalmente ha torto. la selezione delle informazioni e l'apprendimento acritico di quanto confà alla convinzione della persona è un disturbo che si cura attraverso sedute di analisi ben mirate, che generalmente risolvono il problema in breve tempo e con risultati stupefacenti, che portano ad un generale miglioramento della qualità della vita del paziente. è un peccato che in Italia l'anaisi sia vista ancora come una cosa negativa "mi son mia mat!"... non perdo tempo a riportare dati (veri) o a spiegare, perchè non ne vale la pena. davvero... non ne vale la pena |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 12 Aprile 2020 - 03:38Comitato stop 5G VCOGentile Annes, La ringrazio per il modo corretto e intelligente con cui si pone. Nelle alte frequenze effettivamente si considera l'unità di misura del campo elettrico, anche se il campo elettrico e quello elettromagnetico interagiscono; .però ho notizie certe che le compagnie telefoniche abbiano chiesto di elevare il limite a 61 V/m. So benissimo che i campi elettromagnetici dei ripetitori della radio vaticana sono diversi da quelli del 5G. Io volevo semplicemente fare un esempio per rappresentare la pericolosità dei campi elettromagnetici. Sul tema del 5G esiste un appello alle Nazioni Unite e a tutti gli Stati del Mondo di 215 scienziati di 40 paesi europei guidati da Martin Blank della Colunbia University, Joel M. Moskowitz, Henry Lai , Elizabeth Kelley che chiedono la protezione dalla esposizione ai campi elettromagnetici non ionizzanti. Essi affermano che numerose pubblicazioni scientifiche hanno mostrato gli effetti dei cem sugli organismi viventi. Infatti gli studi affermano che i cem incrementano la produzione di radicali liberi, creano danni genetici, cambiamenti funzionali e strutturali del sistema riproduttivo, causano deficit di apprendimento e memoria , disordini neurologici e negativo impatto sul benessere umano. Quindi già esistono studi e ricerche. Ma si possono avviare ulteriori studi .indipendenti per verificare la pericolosità o meno del 5G. Dobbiamo avere certezze sulla sua innoquita' altrimenti non si devono implementare le milioni di nuove antenne cellulari. Il 5G o internet delle cose, porterà a cambiamenti epocali. Auto e bus che vanno da soli, antenne in casa su tutti gli elettrodomestici, produzione robotizzata . Siamo d'accordo con questi cambiamenti? Grazie dei suoi graditi contributi. Paolo |
Poste Italiane cerca portalettere nel VCO - 24 Maggio 2019 - 20:52i "motomezzi" del giorno d'oggiLe candidature.......sono aperte a diplomati con votazione minima di 70/100 e laureati (anche laurea triennale) con un punteggio di almeno 102/110. Certamente, chi non è a conoscenza delle incapacità, nell'utilizzo di motorini ed auto, nonché della totale inettitudine nel far firmare i destinatari, di coloro che hanno ottenuto solo la licenza di scuola media? Io li vedo ogni giorno, li riconosco al volo, sono tutti quelli che provocano incidenti stradali, viceversa mai ho conosciuto diplomati e laureati che non utilizzano le frecce, parlano al telefonino, superano i limiti di velocità, sorpassano su mezzerie continue, stanno pervicacemente adiacenti al retrotreno. Non parliamo poi dei nomi delle vie, e dei numeri civici, dei nomi e cognomi, della distinzione fra pacco e lettera, di cosa va fatto firmare, tutte cose che ovviamente non possono essere alla portata di un intelletto che non può dirsi sviluppato se non ha partecipato all'istruzione somministrata, perché risulta ovvio che l'auto-apprendimento è impossibile |
25 aprile con l'ANPI - 30 Aprile 2018 - 09:56Re: Re: E avanti..Per carità! Mai sentite tante baggianate una dietro l'altra! Cosa centra l'esercito di professionisti (lo volevi di amatori/hobbisti?) con l'eliminazione della leva obbligatoria!!! Ma non scherzare, scommetto che non sai quello che scrivi perché fai parte di quella generazione che non l'ha fatta, sbaglio? Perché se tu l'avessi fatta non la penseresti così. E poi ancora, il Berlusca sarebbe il responsabile di tutti i mali del Paese? No, dammi retta, lascia perdere la politica, non è il tuo mestiere. E non hai ancora capito da che parte sto, mi sembrava di essere stato molto chiaro ma, come per gli altri argomenti, ci sono serie difficoltà di apprendimento. Ultima cosa: il bullismo nelle scuole c'è sempre stato, sono cambiati i modi con cui lo si affronta: per me quei ragazzi devono ripetere l'anno e in estate, come premio, piccone alla mano e dritti nelle cave di Baveno a fare esperienza. Il fatto che nessuno intervenga nelle opportune maniere è figlio della politica permissivista della tua sinistra ( o hai il coraggio di dire ancora che la colpa è del Cav?)... contenti voi... |
Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 3 Maggio 2017 - 12:51Re: direi di chiuderla quiPaolino, se hai appreso quello che affermi...hai seri problemi di apprendimento! Non ho mai detto quello che sostieni, dove lo hai letto "che è una guerra di religione perchè non arrivano i sudamericani"? Fai bene a chiuderla la discussione perché non hai capito niente, e non solo tu purtroppo! Ti consiglio di rileggere il testo, un po' come si fa alle elementari quando il bimbo non riesce ad apprendere bene. Riprova dai.. |
Al via il corso di lingua, cultura e civiltà rumena per studenti - 3 Febbraio 2017 - 18:40non capisco......corso di ''civilta' rumena per studenti italiani''...o ''corso di civilta' italiana per studenti rumeni''?....mi sa che ho bisogno un corso di apprendimento smart per interpretare i comunicati........... |
M5S: sulla medaglia di congedo - 6 Gennaio 2015 - 20:44X RobiLeggendo i contenuti dei suoi commenti c'è da preoccuparsi, ma nello stesso tempo ci rincuora pensare che per fortuna non siamo come lei; che, anzichè soffermarsi a commentare in maniera civile e intelligente l'articolo in questione, si diverte a proferire insensati attacchi e offese verso tutti quelli che scrivono, lupus a parte (l'ha scritto lei). Le suggerisco, limitatamente al suo apprendimento, di darsi una regolata! |
Mirella Cristina sotto "Attacco Coordinato" - 1 Giugno 2014 - 09:41U gà rasunMi perdoni Cris....u gà propri rasun...u ghè pù ul me pà che ma cureg.... E così la scrittura del nostro dialetto si fa più difficile. Magari anzichè pensare tanto, troppo, agli altri dovremmo ricordarci anche della salvaguardia della nostra cultura, anche attraverso il dialetto. In una cosa si sbaglia però: l'appello lo si fa alle 8.30...alle 20.30 posso verificare l'apprendimento....e questo scarseggia. Alegar!! |