Eventi Cannobio Settembre 2023 - 4 Settembre 2023 - 12:05Riportiamo il calendario degli eventi di Cannobio a settembre 2023. |
"Trek e riflessioni in alta quota - MontagnAmbiente in trasformazione" - 30 Agosto 2023 - 10:03Alpe Devero, 31 agosto / 1-2-3 settembre 2023. Incontri e riflessioni con voci prestigiose. |
Ghiacciaio del Belvedere, situazione critica - 26 Agosto 2023 - 18:06Il Ghiacciaio del Belvedere è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi: la sua superficie dagli anni 50 ad oggi si è ridotta del 20% e ha perso fino a circa 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni (pari ad un edificio di 20 piani) Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area e l’ingente quantità di acqua in circolo nel sistema glaciale per effetto delle temperature record. |
Rap con Noyz Narcos - 25 Agosto 2023 - 09:33Grande appuntamento con il rap di Noyz Narcos il 26 agosto all'arena del Maggiore organizzato dal Comune di Verbania. Al via le prenotazioni. |
Campo Base Festival: la terza edizione dall'1 al 3 settembre - 21 Agosto 2023 - 15:03Tones Teatro Natura ad Oira di Crevoladossola ospita il festival dedicato alla montagna, alla vita all’aria aperta e alle tematiche ambientali. |
Magni: dimissioni da segretario del Pd Verbania - 9 Agosto 2023 - 08:01“Lascio – spiega- visto il perdurante clima di sfiducia e sospetto che grava sul mio operato, perpetrato da una parte del gruppo dirigente cittadino e provinciale, culminato oggi con un commissariamento de facto”. |
Marchionini: sanità e legge 194 - 3 Agosto 2023 - 11:37Marchionini: "I servizi sanitari in Piemonte e nel VCO sono in enorme difficoltà e la regione Piemonte invece pensa ad attaccare la legge 194 sull’interruzione di gravidanza". |
Malescorto 2023: miglior corto l'israeliano Chll ryk - 2 Agosto 2023 - 15:03Decretati sabato 29 luglio i vincitori del Festival Internazionale di Cortometraggi. Proseguono invece gli eventi collaterali di “Malescorto 360° Events”. |
Eventi Cannobio Agosto 2023 - 2 Agosto 2023 - 13:01Riportiamo il calendario degli eventi a cannobio in programma a agosto 2023. |
Mille anni di clima - UniversiCà di Druogno - 28 Luglio 2023 - 19:06Prosegue il calendario della rassegna “Me.mo. memorie e montagne” al Polo Museale UniversiCà di Druogno, nell’ala est della colonia montana. |
Eventi Cannobio Luglio 2023 - 3 Luglio 2023 - 12:05Riportiamo il calendario degli eventi a Cannobio in programma a luglio 2023. |
Estate 2023 Polo museale UniversiCà di Druogno - 30 Giugno 2023 - 18:19 |
Green Reporters - 27 Giugno 2023 - 12:05Green Reporters. Escursione fotogiornalistica sul lago Maggiore mercoledì 28 giugno dalle ore 9,00 alle 12.30. |
MDS Fest - Minatori del suono - 15 Giugno 2023 - 16:06È in arrivo Minatori del suono! – MDS Fest, festival diffuso a Madonna del Sasso (VB), Comune che abbraccia, dall’alto, tutto il lago d’Orta, in Piemonte. |
Eventi Cannobio Giugno 2023 - 2 Giugno 2023 - 08:01Riportiamo il calendario degli eventi a Cannobio in prorgramma a giugno 2023. |
La Cumpagnia dul Dialett da Intra in scena - 26 Maggio 2023 - 10:23E’ un momento in cui riscuotono particolare successo a Verbania le iniziative che riportano alla ribalta il dialetto. |
Verbania ha perso più pioggia di tutti in Italia - 22 Maggio 2023 - 10:03E' quanto si evince da i dati rilevati da ISTAT, e diffusi giovedì, sui cambiamenti climatici sul territorio italiano.. |
Verbania è Bandiera Blu 2023 - 12 Maggio 2023 - 15:03“Verbania è Bandiera Blu 2023! Questo ambito riconoscimento che ci è stato consegnato questa mattina a Roma, presso la sede del CNR, dalla FEE la fondazione europea per l’educazione ambientale che assegna la Bandiera Blu, – dichiara il sindaco di Verbania Silvia Marchionini – è un ulteriore significativo e grande risultato dell’impegno di questa Amministrazione nell’ambito del rilancio del turismo e del miglioramento delle proprie politiche ambientali. |
Quaretta su sanità locale - 3 Maggio 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Augusto Quaretta, riguardante il futuro della sanità provinciale. |
I risultati della raccolta RAEE 2022 in Piemonte - 26 Aprile 2023 - 10:23Ieri mattina nella sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte si è tenuta la conferenza stampa “La gestione dei RAEE in Piemonte: presentazione dei risultati della raccolta dei rifiuti elettronici nel 2022”. |
Attivate 4 colonnine per auto elettriche a Verbania - 14 Maggio 2021 - 13:11Svolta greenIl Consigliere Laura Sau e il gruppo Verbania Civica, che la sostiene, hanno appreso con interesse e soddisfazione dell’attivazione di cinque colonnine di ricarica per auto elettriche sul territorio verbanese, cui ne seguiranno presto altre, della realizzazione di un servizio di biciclette elettriche a noleggio, dell’entrata in servizio di una barca elettrica per visite guidate alla Riserva di Fondotoce e della costruzione di un pontile d’attracco per barche elettriche a Intra. Tutte queste iniziative rientrano in una importante e necessaria “svolta green” di Verbania iniziata già nel 2016 quando proprio il Consigliere Sau, allora Assessore all’Ambiente, Trasporti ed Innovazione Tecnologica, con un lavoro durato tre anni gettò le basi per consentire al Comune di Verbania di entrare a far parte del progetto Interreg Italia-Svizzera denominato Mobster, teso allo sviluppo di una mobilità e di un turismo sostenibili nel nostro territorio. Il progetto, con soddisfazione dell’amministrazione e della cittadinanza, vide la luce nel marzo del 2019, pochi mesi prima delle vittoriose elezioni del 2019, in cui il riconfermato sindaco Marchionini ribadiva il proprio impegno nell’ambito della tutela e della sostenibilità dell’ambiente. Il precedente mandato, grazie all’importante lavoro dell’uscente Assessore Sau su questo e altri progetti di sostenibilità ambientale, aveva visto la definizione del Patto dei Sindaci su energia sostenibile e clima (già avviato nel 2014), il PAES (Piano di azione per l’energia sostenibile) e altri quali l’interesse fattivo sulle tratte ferroviarie di RFI Milano-Domodossola e Novara-Domodossola, la digitalizzazione dei servizi pubblici (che nel 2019 risultava essere tra le più alte ed efficienti tra i comuni italiani), la realizzazione dell’Agenda Digitale (collaborazione tra cittadini ed istituzioni per lo sviluppo tecnologico del territorio), ecc. Il Consigliere Sau e Verbania Civica salutano pertanto con entusiasmo la finalizzazione dei summenzionati progetti da parte del nuovo assessorato, segno di un importante ed evidente (per quanto implicito) riconoscimento della qualità del lavoro svolto negli anni scorsi. Ci si chiede però quali siano in dettaglio i nuovi progetti in questo ambito che verranno proposti dal Sindaco e dall’Assessore, una volta portati a compimento tutte le attività avviate con esperienza e competenza dai precedenti amministratori. |
Aggrediti medico e infermiere - 19 Febbraio 2021 - 12:14Non c'entra il clima culturaleNon c'entra nulla il clima culturale ma tutto è dipeso dalle responsabilità dei singoli. Non siamo nella giungla. |
Conferenza sulle Foibe - 10 Febbraio 2020 - 13:25memoria e verità storicaE' chiaro che la memoria di certi fatti in Italia, ancora oggi, è strumentalizzata (da entrambe le parti). Ed è chiaro che la memoria, e le sue giornate, hanno una valenza troppo spesso politica e propagandistica, permettendo ai promotori di turno di nascondere (in questo caso), dietro alle orribili sevizie sofferte da una ragazzetta, le indicibili atrocità promosse dal padre della stessa e dal governo dittatoriale che rappresentava con entusiasmo. La storia è un'altra cosa, e la storia ci dice chiramente che ad una occupazione feroce e ignorantissima, che è arrivata a creare un clima assurdo anti-italiano in zone come la dalmazia dove la classe borghese veneta conviveva da secoli senza problemi di sorta con il proletariato slavo, una occupazione dove più volte le SS (non la caritas) denunciavano con dispacci interni l'inutile e controproducente violenza dei fascisti italiani verso la popolazione (cose simili successero pure in Grecia, Libia e Albania, altro che "bravo soldato italiano"... a questa occupazione è seguita prima una lotta di resistenza, che accomunava resistenti (principalmente comunisti) italiani e slavi, e poi, con la formazione dell'esercito titino, di una repressione mirata, quasi una pulizia etnica, verso tutti gli italiani, ma anche, con forme anche più feroci, verso gli stalinisti yugoslavi. Questi sono fatti, e crecare di darne un colore politico, scegliendo "à la carte" quello che più piace, come ha sempre fatto il Menia, fa male alla memoria, non alla storia, perchè la storia resta quella. E parlare di "unica colpa" fa un po tristezza... la colpa, il dolo, lo decide il vincitore, di certo c'erano all'epoca, ragioni storiche (chiarissime) che portarono a quei fatti. Forse la vera colpa, se così si può dire, di tutti gli italiani (e delle altre nazioni che avrebbero pututo farlo), fu quella di non fermare per tempo l'avvento del fascismo in Italia... discorso paragonabile all'esatta incapacità di fermare l'avvento di Hitler o di capire (e fermare) la piega che aveva preso la Rivoluzione d'Ottobre, già pochi mesi dopo la presa dei palazzi. Celebrare come martire questa ragazza, plasmata al fascismo da una famiglia convintissima e pienamente addentro al regime ed ai vantaggi che questo portava, ci può pure stare, ma sicuramente non ha storicamente senso la sua strumentalizzazione: questa era una dei milioni di ragazzi europei ai quali dei regimi totalitari assassini hanno prima rubato la giovinezza e poi la vita, nel silenzio delle grandi democrazie. Ragazzi ammazzati non una ma dieci volte... altro che unica colpa... e minchiate varie... Saluti, |
Montani torna su sanità VCO - 22 Novembre 2019 - 07:30Molte cose scentrate ?Signor Montani era partito bene , nel voler trovare soluzioni , nel proporre una privatizzazione per il Castelli , è un punto di vista legittimo dove si può ragionare ............. Poi ,è più forte di lei ,deve aggiungere delle insinuazioni che se le poteva evitare ! Chi É che secondo lei ha spaccato il vco scatenando le tifoserie ? Come mai , in tutti i suoi comunicati , non nomina mai Domodossola ? Il suo Sindaco Pizzi e il San Biagio ? Sembra che stia ben alla larga ,da chi veramente ,ha scatenato le divisioni . Peccato che siano stati i suoi interlocutori naturali , dall'oggi al domani preferire Domodossola , come sede del nuovo ospedale . Dove , differente da ciò che dice , si era già pensato a Ornavasso. Lei continua ha concentrare la sua attenzione solo sul Castelli , da cosa scappa ? Un politico deve guardare a tutti , per questo si è pensato in un ospedale baricentrico , senza campanilismi , senza egoismi . Non è per niente facile trovare una soluzione che soddisfi tutti, che sia finanziariamente sostenibile e che dia dei servizi all'avanguardia . Certo che queste continue insinuazioni , anche in alcuni casi pretestuose, sè non false ,non aiutano certo a rasserenare il clima per ottenere quel dialogo necessario e auspicato da tutto il vco ! |
Bomba d'acqua sul VCO - 13 Agosto 2019 - 14:33Tornado a VerbaniaPurtoppo bisogna abituarsi ad avere periodi di forte piogge e mini tornadi Il clima sta cambiando. |
Di Gregorio: Riflessione post-elettorale - 27 Giugno 2019 - 10:38Re: Primo consiglio comunale. ConsiderazioniSperiamo che il clima di ieri sera continui e dopo le dichiarazioni iniziali si lavori per Verbania. Piu' opinioni ci sono piu ricchezza di contenuti c'e' ( cent co' cent crap' ). I presupposti sembrano molto buoni. Il saluto tradizionale dei Verbanesi sia di buon auspicio. Alégher |
Di Gregorio: Riflessione post-elettorale - 27 Giugno 2019 - 07:36Primo consiglio comunale. ConsiderazioniIeri sera c'è stato il primo consiglio comunale ed ero tra il pubblico. C'era veramente un bel clima. La presidenza di Albertella credo che sarà veramente autorevole e di garanzia. Credo che possa dare ancora molto alla città. Energico il pentastellato Campana è ottimi gli interventi di Tigano e Colombo. Anzi credo che quest'ultimo avrebbe meritato qualche carica come la vicepresidenza e che in qualche modo diventi il portavoce dell'opposizione di centrodestra. Interessante e condivisibillissima la loro proposta di rivedere il progetto di piazza Fratelli Bandiera, inutile e costoso. Ottimo il discorso del sindaco mentre era ho apprezzato per nulla il discorso della capogruppo del PD che era del tutto scollagato dalla politica locale e piena di principi generali e frasi di Kennedy piazzare qua e là. |
Una Verbania Possibile chiude il progetto politico - 4 Giugno 2019 - 13:00Un mio libero pensieroIl gruppo di cittadini che ha partecipato al progetto di Una Verbania Possibile l’ha fatto con animo civico e fuori da logiche partitiche, non ha inseguito poltrone né tornaconti personali, ha solo lavorato come impegno civico, credendo nell'importanza di alcuni temi, quale immaginare un diverso futuro economico per la nostra città, la tutela dell’ambiente e del paesaggio, lo spazio per i giovani ecc. Il pessimo clima di “lavoro” in consiglio comunale è noto a tutti, additare la responsabilità di questo alla tempra dell’consigliere Brignone è ovviamente ingiusto, occorre sempre approfondire chi realmente provoca e chi reagisce, oltre che ovviamente entrare nel merito delle questioni: spesso la mancanza di un approfondimento costruttivo, una perfettibile terzietà del presidente del Consiglio o le logiche della contrapposizione politica hanno inciso pesantemente, soprattutto nei confronti delle rappresentanze di minoranza consigliare, nessuna esclusa. Certo è che l’azione propositiva del gruppo c’è stata, soprattutto negli spazi concessi nelle commissioni comunali, dove il clima più collaborativo ha permesso un confronto costruttivo, con i giusti approfondimenti, nel rispetto della pluralità del pensiero degli intervenuti, che spesso hanno convenuto anche sulle nostre (tante) proposte. Queste elezioni (non solo a Verbania) hanno di fatto comportato la polarizzazione della politica, con l’effetto di coagulare i voti nei due schieramenti Marchionini e Albertella, oscurando per reazione le liste civiche non allineate (di qualsiasi orientamento politico). Credo che così però la politica nel suo insieme, o meglio la città, abbia perso qualcosa, in quanto alla fine si assiste a un difetto di pluralità di pensiero, ovvero di democrazia e rappresentanza, il mondo non sarà mai possibile descriverlo solo col bianco o col nero, ma per dare profondità alla sua immagine ha sempre bisogno di tutte le sfumature del grigio, o meglio... di colore. Anche se ho creduto e collaborato al progetto civico di Una Verbania Possibile, quanto sopra rappresenta solo il mio libero pensiero, a chi poi amministrerà in futuro la nostra amata città rivolgo l’ augurio "ad maiora", facendo presente che il lavoro del gruppo resterà a disposizione comune nel nostro sito per chiunque vorrà trovarne spunti. Cordiali saluti Marzio Cabassa |
Forza Italia: "Niente bike sharing per Pasqua?" - 21 Aprile 2019 - 22:40Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Mi pare il Pd. .Ciao robi a proposito di piccioni: come la mettiamo col patteggiamento per bancarotta del caro sottosegretario? Vuol dire che tutto sommato ha ammesso il reato, evitando però la pena. Ma se la legge permette questa scappatoia, altro che giustizia ad orologeria.... E ad ogni modo siete al governo con chi vi osteggia, davvero interessante come clima pre-voto! |
Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 1 Aprile 2019 - 05:35ospedale nuovoBuongiorno, vedo che il dibattito si svolge sempre fra due sole persone ma senza approfondire le motivazioni di ciò che si scrive.. Per i problemi in discussione c'è sempre un'ipotesi possibile di soluzione, a volte è la migliore, a volte è la meno peggio, non è quindi quella della persona che l'ha proposta, ma emerge dopo approfondita e costruttiva discussione. Per esempio l'idea di proporre un ospedale nuovo alle porte di Domodossola sarebbe fallimentare (basta fare due conti) perché anziché essere funzionale alle necessità dei cittadini del territorio, è funzionale alla propaganda politica di un partito. Non parliamo poi della proposta campata per aria di privatizzare il Castelli, senza spiegarne i motivi. E' questo il clima che ha ucciso la "Politica".. |
Forza Italia su stazione di Verbania - 16 Febbraio 2019 - 20:52Re: Stazione di VerbaniaBuonasera Mario, innanzitutto, mi permetta di evidenziare una cosa: non appartengo ad alcun movimento politico e sono un comune cittadino con nessuna attività politica alle spalle o in corso. Per questo non è importante il mio nome, ma – visto che lo chiede, mi presento: “piacere di conoscerLa Mario, Alessandro Bertolazzi”. Non conosco quindi nemmeno il sindaco, nè di persona nè in modo indiretto. Per il suo problema può scrivere sia a ConserVCO (non so se è di loro competenza quel tratto di strada) oppure direttamente al Sindaco. Da quanto si legge e si sente, risponde quasi sempre nel merito. Tornando alla questione ferrovia, capisco che la situazione sia ormai al limite della sopportazione, ma è oggi il tempo in cui gli amministratori stanno risolvendo il problema, che si protrae da decenni. Le colpe vanno ricercate in quella eterna incapacità del sistema politico di risolvere i problemi in modo efficace. Le relazioni tra i vari enti sono la causa principale di un sistema troppo legato che si trova, spesso, davanti alla strada senza uscita della burocrazia. Certo, la politica è fatta di persone: difficile uscire da un sistema di questo genere, ma in questo clima almeno alcuni ci provano. Anche mio nonno viaggiava da e per Milano e, suppongo, le due ore erano necessarie per i treni locali: esattamente come lo è adesso. Di fatto la rete ferroviaria è rimasta tale, i materiali vetusti (sono degli ultimi anni gli investimenti in fatto di materiale rotabile) e nel frattempo i flussi verso Milano sono aumentati portando la capacità della rete al collasso. Sulla ns stazione, inutile negare le condizioni in cui ha versato per decenni: stride quindi leggere “comunicati elettorali” quando è chiaramente in corso un cantiere dove le attività hanno una consecutio prestabilita. Per anni - io stesso, la gente attendeva i treni sulla rampa di scale interna: la pensilina era inappropriata allora come lo è, in una condizione di cantiere, adesso. Per non parlare di una sala d’attesa fredda e sporca: meglio stare sotto l’acqua con l’ombrello che seduti. Non difendo nemmeno io colori politici ma sono abbastanza infastidito dalla demagogia: dov’erano gli amici di FI quando negli anni intorno al 2010 il partito controllava Regione, Provincia e Comune? Ora si muovono a paladini dei pendolari sotto la pioggia ma spiegateci dove eravate e cosa avete fatto in seno a questa operazione (Movicentro, progetto cantierato nel 2007) per sbloccarla, per uscirne o solo per dare una speranza alla città. Saluti Alessandro |
Corso di intaglio del legno - 23 Gennaio 2019 - 14:01Corso di rintaglioComplimenti, Franco Amodei ,per il bellissimo impegno, i mestieri dovrebbero essere Tramandati ai posteri che vogliono vivere la tradizione degli avi, insistere anche se molti sono sordi, purtroppo si avvedranno poi di ciò che non hanno raccolto. Complimento, peccato che io, con un anno in più del Tuo, non sapevo, e mi dispiace tanto, purtroppo ora mi sono trasferito sul Gargano, dove la vita e molto meno cara, e il clima molto mite, |
Forza Italia su Piazza Fratelli Bandiera - 21 Dicembre 2018 - 11:15Il Gruppo Consiliare di FI e i conti della serva21 Dicembre 2018 - 03:49 Le cose sono due: o il gruppo consiliare di FI non sa leggere i bilanci oppure li interpreta a suo uso e consumo, delle due l'una. Visto il clima ormai elettorale riteniamo la seconda ma ci viene qualche sospetto anche sulla prima. I costi di un'opera vanno desunti analizzando non il Bilancio di Previsione triennale, che come indicato dalla sua denominazione, rappresenta una previsione di entrate e spese (e non un consuntivo triennale), bensì il Piano triennale delle Opere Pubbliche 2019-2021 ed il suo cronoprogramma. In riferimento all'opera di riqualificazione della P.zza F.lli Bandiera qui contestato nei costi si desume chiaramente come la spesa totale contabilizzata nel 2019 PER IL PRIMO LOTTO della piazza sia di 2.720.000€, di cui 2.500.000 da CCDDTT, quindi per MUTUO, e 220.000 da RFF, ristorno frontalieri; per il 2020 nessuna spesa; per il 2021 per il SECONDO LOTTO sia di 4.460.000€ da CR, contributo regionale, preventivato da anni. Il totale di spesa, quindi, per i due lotti e non tre come erroneamente indicato è di 7.380.000€ e non 10.240.000€ come si vuol far credere, di cui 5.140.000 che non si comprende da dove arrivino, se non da un pasticcio molto dilettantistico di somme di più voci indicate nel cronoprogramma. Quindi, il finanziamento della piazza non è totalmente a debito come affermato da FI, ma solo per meno di un terzo dell'opera complessiva e rappresenta l'8% dell'indebitamento complessivo dell'ente, che peraltro in 5 anni è sceso da 38.000.000 a 29.000.000 di euro. Inoltre, per tacere le illazioni di questo e altri gruppi consiliari di minoranza sull'utilizzo incongruo dei ristorni frontalieri, facciamo notare come questi siano da sempre utilizzati per la realizzazione delle Opere Pubbliche, in questo caso per le Opere Stradali (Voce 01, che include altri interventi quali ad es. messa in sicurezza strade, piano del traffico, pubblica illuminazione, ecc) e tutti gli addetti ai lavori questo lo sanno, o almeno dovrebbero. Per cui il loro utilizzo in quest'opera non solo è congruo ma totalmente lecito: affermare il contrario è bassa propaganda elettorale. È quindi deplorevole che il gruppo consiliare di FI si sia basato sul Programma delle Opere triennale invece che sul Bilancio di Previsione per presentare le loro rimostranze, peraltro mediaticamente solo alla popolazione piuttosto che ufficialmente ai due organi istituzionali preposti quali la Commissione Finanze e il Consiglio Comunale, alla presenza dell'Assessore al bilancio Vallone e dei Consiglieri di maggioranza, dove si è ben guardato da farne cenno, crediamo a questo punto per timore di essere smentiti. Fare mera propaganda elettorale a fini elettorali spacciando numeri falsi è di per sé deplorevole, farlo sbagliando i conti appare oltremodo ridicolo. Per fare politica, financo si stia all'opposizione, bisogna avere un minimo di onestà intellettuale oltre che politica, oltre che saper leggere i bilanci e fare di conto. |
Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 21 Dicembre 2018 - 03:49Il Gruppo Consiliare di FI e i conti della servaLe cose sono due: o il gruppo consiliare di FI non sa leggere i bilanci oppure li interpreta a suo uso e consumo, delle due l'una. Visto il clima ormai elettorale riteniamo la seconda ma ci viene qualche sospetto anche sulla prima. I costi di un'opera vanno desunti analizzando non il Bilancio di Previsione triennale, che come indicato dalla sua denominazione, rappresenta una previsione di entrate e spese (e non un consuntivo triennale), bensì il Piano triennale delle Opere Pubbliche 2019-2021 ed il suo cronoprogramma. In riferimento all'opera di riqualificazione della P.zza F.lli Bandiera qui contestato nei costi si desume chiaramente come la spesa totale contabilizzata nel 2019 PER IL PRIMO LOTTO della piazza sia di 2.720.000€, di cui 2.500.000 da CCDDTT, quindi per MUTUO, e 220.000 da RFF, ristorno frontalieri; per il 2020 nessuna spesa; per il 2021 per il SECONDO LOTTO sia di 4.460.000€ da CR, contributo regionale, preventivato da anni. Il totale di spesa, quindi, per i due lotti e non tre come erroneamente indicato è di 7.380.000€ e non 10.240.000€ come si vuol far credere, di cui 5.140.000 che non si comprende da dove arrivino, se non da un pasticcio molto dilettantistico di somme di più voci indicate nel cronoprogramma. Quindi, il finanziamento della piazza non è totalmente a debito come affermato da FI, ma solo per meno di un terzo dell'opera complessiva e rappresenta l'8% dell'indebitamento complessivo dell'ente, che peraltro in 5 anni è sceso da 38.000.000 a 29.000.000 di euro. Inoltre, per tacere le illazioni di questo e altri gruppi consiliari di minoranza sull'utilizzo incongruo dei ristorni frontalieri, facciamo notare come questi siano da sempre utilizzati per la realizzazione delle Opere Pubbliche, in questo caso per le Opere Stradali (Voce 01, che include altri interventi quali ad es. messa in sicurezza strade, piano del traffico, pubblica illuminazione, ecc) e tutti gli addetti ai lavori questo lo sanno, o almeno dovrebbero. Per cui il loro utilizzo in quest'opera non solo è congruo ma totalmente lecito: affermare il contrario è bassa propaganda elettorale. È quindi deplorevole che il gruppo consiliare di FI si sia basato sul Programma delle Opere triennale invece che sul Bilancio di Previsione per presentare le loro rimostranze, peraltro mediaticamente solo alla popolazione piuttosto che ufficialmente ai due organi istituzionali preposti quali la Commissione Finanze e il Consiglio Comunale, alla presenza dell'Assessore al bilancio Vallone e dei Consiglieri di maggioranza, dove si è ben guardato da farne cenno, crediamo a questo punto per timore di essere smentiti. Fare mera propaganda elettorale a fini elettorali spacciando numeri falsi è di per sé deplorevole, farlo sbagliando i conti appare oltremodo ridicolo. Per fare politica, financo si stia all'opposizione, bisogna avere un minimo di onestà intellettuale oltre che politica, oltre che saper leggere i bilanci e fare di conto. |
Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 21 Dicembre 2018 - 03:49Il Gruppo Consiliare di FI e i conti della servaLe cose sono due: o il gruppo consiliare di FI non sa leggere i bilanci oppure li interpreta a suo uso e consumo, delle due l'una. Visto il clima ormai elettorale riteniamo la seconda ma ci viene qualche sospetto anche sulla prima. I costi di un'opera vanno desunti analizzando non il Bilancio di Previsione triennale, che come indicato dalla sua denominazione, rappresenta una previsione di entrate e spese (e non un consuntivo triennale), bensì il Piano triennale delle Opere Pubbliche 2019-2021 ed il suo cronoprogramma. In riferimento all'opera di riqualificazione della P.zza F.lli Bandiera qui contestato nei costi si desume chiaramente come la spesa totale contabilizzata nel 2019 PER IL PRIMO LOTTO della piazza sia di 2.720.000€, di cui 2.500.000 da CCDDTT, quindi per MUTUO, e 220.000 da RFF, ristorno frontalieri; per il 2020 nessuna spesa; per il 2021 per il SECONDO LOTTO sia di 4.460.000€ da CR, contributo regionale, preventivato da anni. Il totale di spesa, quindi, per i due lotti e non tre come erroneamente indicato è di 7.380.000€ e non 10.240.000€ come si vuol far credere, di cui 5.140.000 che non si comprende da dove arrivino, se non da un pasticcio molto dilettantistico di somme di più voci indicate nel cronoprogramma. Quindi, il finanziamento della piazza non è totalmente a debito come affermato da FI, ma solo per meno di un terzo dell'opera complessiva e rappresenta l'8% dell'indebitamento complessivo dell'ente, che peraltro in 5 anni è sceso da 38.000.000 a 29.000.000 di euro. Inoltre, per tacere le illazioni di questo e altri gruppi consiliari di minoranza sull'utilizzo incongruo dei ristorni frontalieri, facciamo notare come questi siano da sempre utilizzati per la realizzazione delle Opere Pubbliche, in questo caso per le Opere Stradali (Voce 01, che include altri interventi quali ad es. messa in sicurezza strade, piano del traffico, pubblica illuminazione, ecc) e tutti gli addetti ai lavori questo lo sanno, o almeno dovrebbero. Per cui il loro utilizzo in quest'opera non solo è congruo ma totalmente lecito: affermare il contrario è bassa propaganda elettorale. È quindi deplorevole che il gruppo consiliare di FI si sia basato sul Programma delle Opere triennale invece che sul Bilancio di Previsione per presentare le loro rimostranze, peraltro mediaticamente solo alla popolazione piuttosto che ufficialmente ai due organi istituzionali preposti quali la Commissione Finanze e il Consiglio Comunale, alla presenza dell'Assessore al bilancio Vallone e dei Consiglieri di maggioranza, dove si è ben guardato da farne cenno, crediamo a questo punto per timore di essere smentiti. Fare mera propaganda elettorale a fini elettorali spacciando numeri falsi è di per sé deplorevole, farlo sbagliando i conti appare oltremodo ridicolo. Per fare politica, financo si stia all'opposizione, bisogna avere un minimo di onestà intellettuale oltre che politica, oltre che saper leggere i bilanci e fare di conto. |
Provincia: si vota per il Presidente - 3 Novembre 2018 - 08:51Ambiente e climaSu ambiente e clima sono certo d'accordo con Paolino, anche se certi estremismi ambientalisti non li condivido proprio. Altri però sono gli "argomenti" di destra che mi trovano sempre più convinto.; così, tanto perchè mi annoiavo in queste uggiose giornate dei primi novembre, ho provato un test (...un po' ridicolo in verità )pubblicato anche in rete da L' Espresso ( nota testata pro PD senza se e senza ma) ed ho scoperto che sono di destra( anzi, il giornale dice fas..) al 79 virgola qualcosa per cento: un buon punteggio. |
Provincia: si vota per il Presidente - 2 Novembre 2018 - 18:35Re: Il bisognoCiao lupusinfabula tutti sti festeggiamenti per certa destra mi sembrano un po' fuori luogo...dubito che siano un bene per l'umanità personaggi che si dichiarano orgogliosamente negazionisti (dell'evoluzione,dei cambiamenti climatici,della storia...) e che non hanno la minima intenzione di salvare il pianeta,fregandosene allegramente dell'ambiente. poi magari a te piacciono,ma so che almeno sull'ambiente e sul clima ti trovo d'accordo con me. |
Preioni su outlet all'ex Acetati - 29 Ottobre 2018 - 09:34partecipazionecerto, l'area ex Actati può essere una grande opportunità per la nostra Comunità,il problema è come impiegarla, e per farlo occorre interpellare tutte le forze politiche, economche e i sindacali...., tutti assieme e senza paraocchi,ci si confronta su le varie proposte tenendo sempre presente il bene comune...le fughe in avanti.l'imposizione, il"decido io" non fanno che avvelenare il clima già teso auspico un ripensamento e una partecipazione generale su un tema che può stravolgere in posiìtivo o in negativo il nostro futuro |
Zacchera su esito Referendum - 23 Ottobre 2018 - 11:01PLEBISCITO DI UNA MINORANZA ATTIVA??????1) Chi non ha votato lo ha fatto anche perché in questo modo era più facile e comodo dire NO! 2) Il clima elettorale per il Sì è stato espresso con strumenti tecnologici all'avanguardia, per es. mediante un anonimo foglio formato A3 appeso col nastro adesivo (senza nemmeno una busta/involucro di plastica forata), nella bacheca civica a via Ruga. 3) Considerato che la matematica non è un'opinione, quindi non politicizzata, sarebbe cosa buona e giusta accettare il risultato, basato su voti BIPARTISAN, invece di attaccarsi ad inutili e stucchevoli farneticazioni di scuderia, tanto politicanti quanto ipocrite. 4) Infine, come disse Qualcuno, è proprio vero che il potere logora chi non ce l'ha..... più!!!! Insomma, qualche ex parlamentare non ha ancora capito che la goffa e maldestra politicizzazione di questo referendum (chi vota Sì è di destra, chi vota NO è di sinistra) ne ha decretato il fallimento, con una reazione puerile e prevedibile, di tono completamente opposto a quella del referendum di fusione Verbania/Cossogno. |
Frecce tricolori VIDEO - 23 Maggio 2018 - 06:54Re: Il turista non viene per le frecceL'evento con il bel tempo avrebbe stimolato i turisti ad approffittarne per farsi un weekend, per esempio per vedersi Villa Taranto il sabato (o le isole) e lo show la domenica: ovviamente sarebbero stati una minoranza perché l'evento in sé è da mordi e fuggi ma questo vale anche per le altre manifestazioni (le varie iniziative a Villa giulia, lo street food, ecc..). La stessa cosa sarebbe accaduta ad Arona. Qui si parla però di un clima davvero sfavorevole per lo show in sé che ha ridotto drasticamente le presenze nella giornata di domenica: possiamo dire che 1 intenzionato su 5 ha presenziato comunque? I conti sono fatti... |