Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

il maggiore

Inserisci quello che vuoi cercare
il maggiore - nei post

Springfest for ALE - 24 Marzo 2023 - 14:03

Un concerto per sostenere ALE e la lotta alla SLA, sabato 25 marzo al Kantiere a Verbania Possaccio.

Mostra della Camelia compie 55 anni - 24 Marzo 2023 - 08:01

il 25 e 26 marzo 2023 a Verbania Pallanza, sulle sponde del Lago maggiore, sarà protagonista la Mostra della Camelia che quest’anno festeggia 55 anni. Oltre 200 varietà di camelie saranno esposte a Villa Giulia.

Immovilli: i fondi parcheggio ex gasometro al Pedroli - 23 Marzo 2023 - 08:01

Immovilli (Lega Salvini): “Destinare alla rigenerazione dello stadio Pedroli le risorse che non saranno utilizzate per il parcheggio nell’area ex gasometro”.

Altiora battuta dalla capolista - 22 Marzo 2023 - 13:01

In una cornice di pubblico sempre numeroso Altiora cede nettamente contro la capolista. Questa volta il fattore-casa non incide sulla prestazione di capitan Miani e compagni.

In 120mila al Tredicino - 20 Marzo 2023 - 13:01

Si conclude con più di 120mila presenze l’edizione 2023 del luna park del Tredicino, amatissima ricorrenza per Arona e dintorni, tradizionalmente concomitante con i festeggiamenti patronali cittadini del 13 marzo, da cui lo stesso luna park prende il nome.

Sul lago operatori turistici dal mondo - 19 Marzo 2023 - 15:03

Sarà la sponda piemontese del Lago maggiore a fare da cornice alla 22a edizione della Borsa Internazionale dei Laghi, il più grande evento di incoming buyer dedicato al turismo lacustre che si svolgerà dal 22 al 26 marzo.

Lavori agli scolmatori - 19 Marzo 2023 - 10:23

Al via i lavori per gli scolmatori a lago a Verbania: interventi per 460 mila euro.

Nuovo sito del Turismo della Città di Verbania - 18 Marzo 2023 - 16:06

Nuovo sito del Turismo della Città di Verbania: prosegue il lavoro per il rilancio della città.

"Le domeniche di Villa Simonetta" terzo appuntamento - 18 Marzo 2023 - 13:35

il nuovo appuntamento, terzo dei quattro organizzati, è per domenica 19 marzo alle ore 17.00 con LA CANZONE DEI RICORDI: sul palco Fiorella Di Luca (Soprano), Luisella Sala (Attrice), Leonardo Ferretti Gallino (Pianoforte).

"COSÌ È (se vi pare)" - 17 Marzo 2023 - 11:04

A il maggiore, l’appuntamento per sabato 18 marzo è con COSÌ È (se vi pare).

E' primavera tra laghi e Alpi dell'Alto Piemonte - 16 Marzo 2023 - 15:03

Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di concedersi una pausa nel verde, lasciandosi conquistare dal magico risveglio della natura.

Michele Mirabella a il maggiore - 16 Marzo 2023 - 08:01

il prossimo appuntamento a il maggiore è per venerdì 17 marzo alle ore 21.00 con DOMANI A MEMORIA Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono.

In 40mila sui laghi - 15 Marzo 2023 - 10:03

Oltre quarantamila passeggeri hanno viaggiato, sabato 11 e domenica 12 appena trascorsi, sui mezzi dell’Ente Navigazione Laghi, lungo i Laghi maggiore, di Garda e di Como. Di seguito la nota della Gestione Governativa Laghi.

“Giornata Nazionale del Paesaggio” - 13 Marzo 2023 - 08:01

il Museo del Paesaggio organizza un programma di eventi aperti al pubblico gratuitamente in occasione della “Giornata Nazionale del Paesaggio 2023”

Pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Re - 11 Marzo 2023 - 15:03

Un grande pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Sangue di Re si terrà domenica 12 marzo, su proposta di quattro Vicariati e di numerose associazioni e movimenti del nostro territorio.

"Fantasia e Fantastico - 11 Marzo 2023 - 13:01

Domenica 12 marzo 2023, alle ore 16,00, presso il Teatro il maggiore per Verbania Musica, "Fantasia e Fantastico", Laura Vignato Viola, Gabriele Dal Santo Pianoforte.

Mostra “Paesaggio bacato” - 11 Marzo 2023 - 10:23

Dal 12 marzo il Museo del Paesaggio di Verbania ospiterà nelle sale della Collezione permanente la Mostra “Paesaggio bacato” che consisterà in una serie di opere, studi e disegni preparatori realizzati dall’artista Hilario Isola per introdurre e ampliare la lettura della grande opera pubblica “La Crisopa”, commissionata dal Comune di Verbania e sostenuta dalla Fondazione Cariplo, che verrà installata a maggio davanti al Teatro maggiore.

Riapre Villa Taranto - 11 Marzo 2023 - 09:16

Quest’anno i giardini Botanici Villa Taranto apriranno al pubblico per la 71 volta la propria stagione turistica il 12 marzo, rimanendo aperti al pubblico sino a domenica 5 novembre, tutti i giorni settimanali compresi i festivi.

MontagnaViva incontra i frontalieri - 9 Marzo 2023 - 09:24

il Movimento di politica trasversale di MontagnaViva prevede diverse serate d'incontro, alcune camminate alla scoperta del territorio e un momento di condivisione oltre frontiera. GIOVEDÌ 9 marzo 2023 a Santa Maria maggiore (Val Vigezzo) al Ristorante Locarno, Via Risorgimento 9.

Bilancio positivo per "Vino, Sostantivo Femminile" - 8 Marzo 2023 - 15:03

Una grande prima edizione di Vino, Sostantivo Femminile ha portato sul Lago maggiore un pubblico di oltre 500 appassionati e 90 produttrici di vino.
il maggiore - nei commenti

Verbania Futura su sanità locale - 20 Gennaio 2023 - 18:05

OSPEDALE VCO CON il FUTURO NUOVO DI NOVARA
Certamente Roberto, in merito alla questione si era espresso il virologo dr. Bassetti Matteo nell'intervento a Santa Maria maggiore a "Sentieri e Pensieri" nello scorso mese di Agosto, dicendo: "E' meglio un elisoccorso sotto casa piuttosto che un piccolo ospedale a 20Km". La frase dell'autorevole dottore non è stata presa in considerazione dai nostri politici.

Vincent Bohanan & Sound of Victory - 20 Dicembre 2022 - 15:02

Re: Coro gospel
Ciao Vermeer tutte le informazioni sul sito del Teatro il maggiore

"8 settembre 1943" - 27 Settembre 2022 - 20:17

fine?
Fine? E' l'inizio della rinascita! E pensare che la coalizione di dx ha vinto anche nel paese vicino a noi dei sedicenti vaccinati! Felicissimo che non ce l'ha fatto Di Maio, un po' meno felice che Renzi, grazie a Calenda, sarà ancora in Parlamento, dove però conterà meno di nulla .Mi spiace invece per la Lega ( che comunque ho votato alla Camera) ma è la giusta punizione per aver sostenuto un governo Draghi, per aver sponsorizzato la rielezione di Mattarella, per aver indetto dei referendum che il popolo non ha capito, per aver abbandonato le lotte che l'avevano portata a ben altre percentuali. Ma essendo in coalizione ed al governo avrà questa volta l'occasione di portare avanti alcune sue storiche battaglie: via la Fornero, stop immigrazione, maggiore autonomia alle regioni, presidenzialismo, adesione critica a questa versione di Europa, sostegno immediato all'aumento dei costi delle bollette, più attenzione ai bisogni degli italiani e meno spese per reddito di divananza e per integrazione di chi non si vole integrare, maggior rigore verso la microcriminalità che attanaglia le nostre città, e via cantando. Se poi non riusciranno a fare il ponte sullo stretto, non mi metterò certo a piangere.

Lega Verbania: "Accampati in strada" - 20 Settembre 2022 - 12:07

Re: Accalorato
Ciao lupusinfabula mi fa piacere tu ti sia divertito al leggere una battuta che battuta vuole rimanere, oltretutto simpatica a mio modo di vedere, qualche sorriso l'avra sicuramente strappato ai meno livorosi. Nel dibattito politico se ne sentono di peggio, basta leggere buona parte di altri commenti a questo articolo. Scusami ma devo precisare. Odio il razzismo e tutte le sue depravazioni. Mi devi perdonare. Sono fiero di abitare e di essere nato a Ghiffa, paese free rispetto le idee che in questo momento vanno per la maggiore. E' bello che tu abbia ricordato, perdonami per il tu, una serie di amministrazioni che hanno reso prospero il mio paesello, ne hai dimenticate altre comunque all'altezza. Alegar

La magra del lago Maggiore riporta alla luce storico accampamento dei Nibelunghi - 17 Agosto 2022 - 06:30

Scusate...
Non voglio mettere in dubbio la professionalità di chi scrive su questo blog. Ma la notizia non ha alcun riscontro in altri organi di stampa. E non è indicato dove di preciso si sarebbe trovato questo accampamento. il lago maggiore è vasto... Allora... è una simpatica bufala?

Corse notturne in moto - 2 Agosto 2022 - 09:49

Quindici motocicli controllati?
Mi fa quasi tenerezza.....quindici controlli in quanto tempo? Davanti a casa mia, in centro a Pallanza, ne passano 15 in 10 minuti! La solita presa in giro....non abbiamo bisogno di mediocrità ma di vera efficienza altrimenti si diventa zimbello di chi si vuole controllare. Riguardo ai mezzi eventualmente sottoposti a fermo, il Comune ha diversi luoghi dove poterli accatastare senza dover pagare nulla (solo un esempio: ex caserma carabinieri di Pallanza che ha i garage sotterranei con tanto di porta carraia su via Castelli. Sotto lì ce ne stanno di moto..) L'Assessore Rabaini,() sa benissimo come si fa ad eludere i controlli, specialmente quando li si fa sempre negli stessi posti e soprattutto ci si fa riconoscere da 100 metri di distanza. il sistema P.M. così com'è è evidente che non ha il completo controllo delle situazione. I numeri della P.M. sono certamente risicati ma una mano potrebbe essere data dalle volanti della P.S. che se ne vanno in giro a zonzo per la città e che, molto spesso, non ritengono di dover intervenire perchè di competenza della P.M.. Forse l'Assessore e il Sindaco dovrebbero richiedere al Questore maggiore collaborazione e sinergia specialmente quando arriva l'estate. Ieri nel tratto intra/pallanza: quattro moto in sorpasso della colonna di auto ad alta velocità....la prima in impennata davanti alla caserma carabinieri; prendo la strada dell'Eden e arrivo davanti al Majestic e incrocio (poi l'ho fermato) un belga che imboccava la pista ciclabile in direzione curva dell'Eden, arrivo in piazza della Gramsci e svolto in direzione viale Azari. Davanti a me uno svizzero ticinese impiantato in mezzo alla strada in attesa di entrare CONTROMANO nel parcheggio della Posta. Ho suonato sino a quando, con un gestaccio (quasi avesse ragione lui) ha proseguito. Suggerisco che, almeno nei punti nevralgici della città e specie nella stagione estiva, sia sempre presente personale P.M. e che non faccia sconti a nessuno. C'è poco personale? Si aprano convenzioni con la PS o con altri organi istituzionali....... Alegher

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37

Re:
Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. il maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao!

Castelli di Cannero work in progress - Video - 5 Giugno 2022 - 11:28

Ottimo intervento
Ottimo intervento il recupero dei castelli di Cannero, un valore aggiunto per l'intero lago maggiore! Piccola nota personale: ma quando le autorità preposte si decideranno a vietare sull'intero lago le fastidiosissime quanto inutili e pericolose moto d'acqua?

Marchionini: "ambulatori aperti alla sera" - 18 Aprile 2022 - 22:43

Re: Già.. La Lombardia..
Ciao robi mah, vedo che non è ancora passata l'imbarazzante debacle subita in merito ad un referendum impostato male fin dall'inizio, il cui esito era noto anche ai suoi stessi promotori.... Ma si sa, eravamo in piena euforia papeete/mojito, il governo giamaicano/giallo-verde andava per la maggiore, illudendosi di durare 5 anni. Che poi, sanità a parte, ma siamo sicuri che, come papabile quarta provincia di confine lombarda nonché ultima arrivata, saremmo stati trattati meglio? D'altronde non è un partito ad affondare un referendum, bensì quella fetta di elettorato che ha preferito non votare per una consultazione diretta chiesta dalla sua stessa parte politica: per la serie, sconfessati a casa loro!

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 17 Aprile 2022 - 14:35

Comportamenti differenti
Buttare i rifiuti nell'ambiente come da prima foto è assolutamente incivile e pertanto sanzionabile. Per quanto riguarda lasciare i sacchetti, il cui contenuto NON è sicuramente differenziabile, sotto i cestini significa che occorrono cestini più grandi o in numero maggiore o svuotarli con più frequenza o mettere nelle vicinanze contenitori per non recuperabili quindi compito dell'Amministrazione. Non diamo sempre la colpa ai cittadini.

Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 11 Febbraio 2022 - 11:53

Re: Re: Re: Re: Re: Dove eravate?
Ciao robi le mie idee politiche sono definibili di sinistra, non ci piove, ma sono ben lontane da quello che il panorama politico italiano ed europeo offre oggi, quindi non ho nessun senso di vicinanza verso una parte, o l'altra, o l'altra. A me manco piace il suffragio universale, figurati... ma in questo caso non credo sia una questione di preferenze se mai ci fossero, ma di oggettività. Nell'amministrazione locale destra o sinistra o centro contano relativamente, contano le capacità manageriali e la voglia di circondarsi di persone brave e con conoscenza. In Piemonte, nella sanità, c'è stato, a mio avviso, una costante caduta di professionalità, che nella giunta attuale è arrivata al suo apice. Perchè? Non lo so, posso immaginarlo, ma indipendentemente dalle ragioni è un fatto. il fatto stesso che la campagna di vaccinazione sia stata di fatto commissariata dall'Ambiente (ed è andata bene, hai ragione) è un fatto chiarissimo. Così come il fatto che la gestione della stessa dal punto di vista ospedaliero sia stata un mezzo disastro, con un totale tracollo della medicina preventiva in tutte le altre patologie. Su questo ha influito l'icapacità manageriale delle ASL, che sono state pedine di scambio tra politici in un modo assurdo. E' vero che (pourtroppo) le nomine hanno da sempre una selezione politica, ma che questa si trasformi in un tracollo totale di professionalità è un'esclusiva di questa giunta, cosa che per esempio non era capitata con Cota, tanto per stare tra le giunte di destra, o di Chiamparino. Mancano le professionalità? Non credo, semplicemente è crollato il livello culturale dei politici che scelgono le stesse. Poi c'è tremenda superficialità (o incredibile ignoranza?). Che energia e materie prime sarebbero diventate ben più costose lo sapevano da un anno pure i sassi (io stesso, che sono l'ultimo minchione, mi sono preso gli accumulatori per i pannelli solari a settembre) ma solo l'assessore piemontese non ha rivisto i termini delle gare per le due città della salute, facendo tracollare le gare, in Veneto o in Lombardia le hanno corrette per tempo... strano no? Così tutto il nostro sistema perde attrattività, i medici bravi si prepensionano o vanno all'IEO... e i concorsi vanno deserti ormai non solo a Domo (dove lo sono da anni), ma anche al maggiore di Novara (dove hanno appena bucato un posto da cardiologo!) e a Torino! Però se il territorio fosse coeso, sarebbe più facile gestire a livello locale la sanità, è banale ma è stravero. Ed è questo il problema principale per il VCO. Se le forze politiche locali dicessero che siamo tutti daccordo per un ospedale a gravellona, un centro d'emergenza a Domo, e una flotta di due tre eliambulanze per gestire le montagne oltre a 4-5 case della salute serie, e lo ripetesse ad ogni incontro, la ragione sarebbe con le spalle al muro, perchè noi diremmo esattamente quello che il Ministero vorrebbe sentirsi dire. Ma non succede. Certo, perdere l'ospedalino è un dramma per Domo, ma sarebbe compito della Provincia, e della regione, immaginare misure per la mitigazione del danno causato dalla perdita di quei due trecento posti di lavoro. Ma questa sarebbe fantascienza... quindi non so... di sicuro non credo sia un problema da affrontare come destra o sinistra... i coccoloni vengono a tutti, ed un soccorso efficiente lo vorrebbero tutti (per tutti). ciao!

Obbligo mascherine all'aperto - 25 Dicembre 2021 - 16:51

Re: il vaccino nel tubo
Ciao lupusinfabula credo che, complice il cenone, qualcuno abbia le idee un po' confuse: l'obbligo vaccinale, per avere effetto, andrebbe esteso a tutti coloro che sono in buone condizioni di salute, a prescindere dalla maggiore o minore età e/o dal suo modo di vivere. Altrimenti non avrebbe alcun senso, visto che il virus non fa distinzioni, nemmeno politiche.

Brigatti: si pensi a Don Cacciami per intitolazione scuola - 22 Dicembre 2021 - 11:49

Dottor Gino Strada
Avevo già espresso su altri post che è più consono intitolare al Dottor Gino Strada qualcosa riguardante la sanità pertanto, a questo riguardo, concordo con quanto soprascritto. Cambiare il nome della scuola sarà sempre fonte di polemiche quindi magari meglio cambiare il nome del teatro maggiore che non vuole dire nulla ed intitolarlo a qualcuno meritevole quale Don Cacciami.

"I lavori fatti male non si devono pagare" - 3 Settembre 2021 - 08:37

manutenzione carente
Purtroppo di casi di manutenzione fatta male o assente ce ne sono tanti, ne segnalo solo un paio : 1) Staccionata in legno davanti al teatro maggiore e lungo il fiume San Bernardino lato Intra (*) 2) in via Olanda lungo il San Bernardino (malcontati) 7 tombini su 10 sono occlusi e non scaricano più l'acqua piovana (*) i manufatti in legno sono belli ma il legno richiede costante manutenzione, mi domando perchè non usare manufatti in "plastica simil legno" .. siamo o non siamo tra le città Italiane più riciclone ?

Legambiente: Cirio fermi la passerella all'Isola Bella - 20 Agosto 2021 - 15:19

Infatti
Infatti vorrei segnalare che dopo la c....ta della passerella sul maggiore, spunta ora una passerella sul lago D^Orta a quanto pare targata Cannavacciuolo ,io sono stanco di vedere gente con quattro soldi in tasca considerarsi padroni di beni demaniali quindi di tutti. Scempio è stato fatto nel silenzio assoluto sul lago di Mergozzo dove il solito noto () col benestare del mio comune ha buttato degli osceni gonfiabili sul lago davanti al CONTINENTAL privatizzando praticamente la spiaggia. Dove sono i controlli per appurare la regolarità di certi interventi???????

"Livello del lago Maggiore sempre troppo alto" - 15 Luglio 2021 - 11:12

livello del Lago maggiore
Grazie ai sindaci di Verbania e Baveno per avere ancora una volta protestato per il livello del Lago maggiore tenuto troppo alto e non regolato con prontezza in previsione delle forti piogge che erano state segnalate correttamente alcuni giorni prima. Tutti i Comuni della sponda Piemontese avevano già adottato una delibera per dirsi contrari all'innalzamento del livello medio del lago. Nell'ultimo anno si sono verificati grossi problemi in presenza di forti precipitazioni e aver mantenuto le acque per lungo tempo ad un livello elevato ha causato seri danni ai manufatti presenti lungo la costa (muri di sostegno di abitazioni, giardini, moli, accessi) sia privati che pubblici in presenza di forti venti e moto ondoso sostenuto., Danni sicuramente subiti anche dalla fauna lacustre che nidifica lungo le rive. Bisogna assolutamente che il problema venga affrontato con urgenza da tutti i Comuni della sponda piemontese, lombarda, del Canton Ticino e gli Enti di competenza, compresa , a maggior ragione, la Regione Piemonte ad evitare ulteriori danni alle cose e all'ambiente e salvaguardando le già normali scarse spiagge a servizio dei cittadini e delle attività turistiche che faticosamente tentano di ripartire. Alle parole su "turismo risorsa indispensabile per il territorio" bisogna che seguano coerenti azioni!

“Il lago a tavola” - 2 Luglio 2021 - 20:14

l'altro giorno...
Proprio due giorni or sono un cuoco di un ristorante della sponda piemontese del lago mi confermava che, ad esempio, il filetto di persico offerto ai clienti è di importazione ( ultimamente dall'Olanda), ed infatti viene servito anche duranti i periodi in cui la pesca del persico nel lago è vietata. Solo pochissime volte qualche privato appassionato di pesca dilettante offre ai suoi datori di lavoro quel poco persico vero, fresco, del lago maggiore e costoro lo riservano ai clienti più meritevoli (cioè a quelli più affezionati e che sono soliti non badare a spese). Per il vero esiste ancora qualche pescatore professionista che offre al dettaglio e su ordinazione pesce proveniente dal nostro lago, anche già filettato ed a prezzi accessibili, ma trattasi per lo più di bondelle e coregoni. Lo stesso discorso vale per i funghi, così come per le trote di fiume/torrente. Non nego che anche nella ristorazione, riguardo al pesce del lago maggiore, possano esserci delle eccellenze, ma sono casi sporadici. In effetti basta guardare i menù ove viene indicato " filetto di persico", "persico alla mugnaia", "risotto con filetti di persico" e via discorrendo ma quasi mai segue l'indicazione "del Lago maggiore", come è giusto che sia.

Sicurezza CEM, centrodestra rilancia - 18 Giugno 2021 - 10:05

Re: Re: il maggiore e antincendio
Ciao Hans Axel Von Fersen l'opposizione ringrazia, o almeno dovrebbe....

Sicurezza CEM, centrodestra rilancia - 18 Giugno 2021 - 07:58

Re: Re: il maggiore e antincendio
Ciao Hans Axel Von Fersen speriamo che ora l'opposizione ne tenga conto....

Sicurezza CEM, centrodestra rilancia - 17 Giugno 2021 - 19:12

Re: il maggiore e antincendio
Ciao Graziellaburgoni51 Più o meno mancano queste cose: si deve fare un trattamento ignifugo all’intelaiatura lignea del tetto che purtroppo non ha una validità eterna ma deve essere ripetuta regolarmente e sistema antincendio (sensori) da inserire sempre in questa intelaiatura che ha, non insignificanti, costi annui di manutenzione. I sensori devono essere sostituiti regolarmente (diciamo 10 anni) e questo sistema deve essere monitorato da tecnici specializzati durante lo svolgimento degli eventi. Chiedo scusa anticipatamente nel caso non fossi stato preciso
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti